ITMI20000121U1 - Accendino a gas con doppio meccanismo di sicurezza - Google Patents

Accendino a gas con doppio meccanismo di sicurezza Download PDF

Info

Publication number
ITMI20000121U1
ITMI20000121U1 ITMI20000121U ITMI20000121U1 IT MI20000121 U1 ITMI20000121 U1 IT MI20000121U1 IT MI20000121 U ITMI20000121 U IT MI20000121U IT MI20000121 U1 ITMI20000121 U1 IT MI20000121U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
handle
button
gas lighter
ignition
connecting rod
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Hsu Huang-Hsi
Original Assignee
Huang Hsi Hsu
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Huang Hsi Hsu filed Critical Huang Hsi Hsu
Priority to ITMI20000121 priority Critical patent/IT249803Y1/it
Publication of ITMI20000121V0 publication Critical patent/ITMI20000121V0/it
Publication of ITMI20000121U1 publication Critical patent/ITMI20000121U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT249803Y1 publication Critical patent/IT249803Y1/it

Links

Landscapes

  • Feeding, Discharge, Calcimining, Fusing, And Gas-Generation Devices (AREA)

Description

Titolo: Accendino a gas con doppio meccanismo di sicurezza
DESCRIZIONE
SETTORE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un accendino a gas, e più in particolare un accendino a gas con doppio meccanismo di sicurezza per evitare l'accensione involontaria dell'accendino a gas.
STATO DELL'ARTE
Un accendino a gas disponibile in commercio mostrato in figura 1 comprende un alloggiamento 1, un serbatoio di gas combustibile 2 disposto in una posizione idonea all'interno dell'alloggiamento 1, e una bobina di alta tensione 3, in cui un'apertura di uscita 21 è disposta alla sommità del serbatoio di gas combustibile 2, una predeterminata lunghezza di tubo flessibile 22 si estende dall'apertura di uscita 21 alla sommità dell'alloggiamento 1, un elemento di tubo corto 23 è disposto alla sommità dell'alloggiamento 1 per racchiudere l'apertura di uscita 21 ed in comunicazione di fluido con questa, una leva di regolazione 24 appoggia sull'apertura di uscita 21 per regolare il flusso del gas avendo un porzione che sporge dall'alloggiamento 1, e un elemento a perno 25 è disposto solidalmente in una posizione adatta alla sommità del serbatoio di gas combustibile 2, avendo una estremità disposta in corrispondenza di un pulsante azionatore 12 e l'altra estremità che blocca l'apertura dell'uscita 21 in una posizione non operativa.
Inoltre, il pulsante azionatore 12 è situato su una apertura 11 dell'alloggiamento 1, avendo una porzione sporgente dall'alloggiamento 1. Il pulsante azionatore 12 è montato in modo girevole su un asse (non mostrato) ad una estremità, avendo un lato all'interno dell'alloggiamento 1 strettamente fissato ad un elemento elastico 13 che lo fissa inoltre strettamente ad una cavità 14. Viene anche reso disponibile un terminale di contatto conduttivo 15 su un lato interno all 'alloggiamento 1 e adiacente all'elemento elastico 13. Un relè 20 è disposto in corrispondenza del terminale di contatto 15.
Quando il pulsante azionatore 12 viene premuto, viene trasmessa una energia elettrica dalla bobina di alta tensione 3 azionata da una sorgente di energia (non mostrata) al relè 20, che a sua volta ha la possibilità di essere in contatto elettrico con il terminale di contatto 15 per produrre scintille nell'elemento a tubo 23 attraverso un collegamento (non mostrato). Il pulsante azionatore 12 spinge contro un lato dell'elemento a perno 25 per aprire l'uscita 21 del serbatoio di gas combustibile 2 per scaricare il gas combustibile che a sua volta fluisce nell'elemento a tubo 23 attraverso il tubo flessibile 22 per accendere l'accendino.
Riassumendo, l'accensione dell'accendino a gas avviene semplicemente per mezzo della pressione del pulsante azionatore 12. Di conseguenza, in questo accendino a gas non viene reso disponibile nessun meccanismo per prevenire l'accensione involontaria da parte di un bambino. Per questo motivo, questo accendino a gas non è un dispositivo sicuro.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
È quindi uno scopo della presente invenzione quello di rendere disponibile un accendino a gas con un doppio meccanismo di sicurezza comprendente un meccanismo azionatore che è situato tra un pulsante di accensione e un serbatoio di gas combustibile avente mezzi di pressione sporgenti da una superficie dell'accendino a gas, un primo elemento elastico premuto contro il meccanismo azionatore, un'asta di collegamento montata scorrevole sul meccanismo azionatore, e un secondo elemento elastico posto su un lato dell'asta di collegamento . Durante il funzionamento, premere continuamente i mezzi di pressione finché l'asta di collegamento è allineata con il pulsante di accensione e il serbatoio di gas combustibile. Quindi premere il pulsante di accensione per spingere contro una estremità dell'asta di collegamento per la rotazione imperniata di un elemento a perno per attivare un pistone del serbatoio di gas combustibile per aprire una apertura di uscita e scaricare il gas combustibile che a sua volta fluisce in un elemento a tubo di accensione per accendere l'accendino a scintilla. Con un accendino a gas così costruito, l'accensione è resa possibile solo tramite attivazione sia del meccanismo azionatore sia del pulsante di accensione e, quindi, viene realizzato un meccanismo infallibile per prevenire l'accensione involontaria dell'accendino a gas da parte di un bambino.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di rendere disponibile un accendino a gas con un doppio meccanismo di sicurezza nel quale le scintille sono realizzate sull'elemento di accensione a tubo per semplice pressione del pulsante di accensione.
Lo scopo di cui sopra e altri scopi, caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti alla lettura della descrizione dettagliata che segue, presa con i disegni allegati.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La Figura 1 è una vista in sezione di un accendino a gas della tecnica nota;
la Figura 2 è una vista prospettica di un accendino a gas costruito secondo la presente invenzione;
la Figura 3 è una vista in sezione parziale di figura 2;
la Figura 4 è una vista prospettica parziale di una prima forma di realizzazione del meccanismo azionatore e dei componenti adiacenti dell'accendino a gas di figura 2;
la Figura 5 è una vista in sezione parziale di figura 2 che mostra l'accendino a gas in una posizione non operativa;
la Figura 6 è una vista in sezione parziale di figura 2 che mostra l'accendino a gas in una posizione operativa;
la Figura 7 è una seconda forma di realizzazione del meccanismo azionatore; e
la Figura 8 è una terza forma di realizzazione del meccanismo azionatore.
DESCRIZIONE_ DETTAGLIATA DELLE FORME DI REALIZZAZIONE PREFERITE
Facendo riferimento alla figura 2, viene mostrato un accendino a gas 5 comprendente una impugnatura 51 avente generalmente una forma rettangolare in vista laterale, un elemento di accensione a tubo 52 esteso per una predeterminata lunghezza dalla testa rastremata dell'impugnatura 51, un certo numero di fori disposti lungo la circonferenza sulla estremità distale dell'elemento a tubo 52 per far passare aria tra l ' esterno e l'interno dell'elemento a tubo 52, una apertura 54 disposta sulla porzione frontale inferiore dell'impugnatura 51, e un pulsante di accensione 55 avente una porzione sporgente dall'impugnatura 51 e disposto nell'apertura 54 per permettere ad uno o più dita di premervi sopra, e l'altra porzione alloggiata all'interno dell'impugnatura 51.
In figura 3, sono illustrati i componenti all'interno dell'impugnatura 51, in cui un serbatoio di gas combustibile 6 è previsto sulla porzione posteriore superiore dell'impugnatura 51, un meccanismo azionatore 7 è situato tra il pulsante di accensione 55 e il serbatoio di gas combustibile 6, e un dispositivo di accensione 8 è posto adiacente al pulsante di accensione 55. In questo modo, le scintille verranno prodotte all'estremità distale dell'elemento a tubo 52 dopo che il dispositivo di accensione 8 viene attivato per semplice pressione del pulsante di accensione 55.
In una prima forma di realizzazione mostrata in figura 4, il meccanismo azionatore 7 ha un corpo 71 avente un lato interno montato a perno sull'impugnatura 51, e una leva 73 situata sul lato esterno del corpo 71, avente una porzione arrotondata ad una estremità libera sporgente dalla superficie dell'impugnatura 51 per facilitare il movimento scorrevole manuale. L'altra estremità della leva 73 è bloccata in modo girevole sul corpo 71. Una apertura sagomata a settore 56 è prevista sulla superficie dell'impugnatura 51 per definire un campo di scorrimento della leva 73. Un elemento di espansione elastica 75 si attesta contro il corpo 71. Si noti che in questa forma di realizzazione, l'elemento di espansione elastica 75 è una molla, sebbene possano essere utilizzati altri tipi di elementi elastici in altre forme di realizzazione che rientrano ancora all'interno dell'ambito dell’invenzione. Una estremità dell'elemento di espansione elastica 75 è fissata girevolmente all'impugnatura 51 in modo da avere una forza di spinta quando spinto dal corpo 51. Inoltre, un'asta di collegamento 76 viene inserita attraverso ed è scorrevole all'interno del corpo 71. Una coppia di testine 761 e 761', ciascuna avente un diametro maggiore di quello dell'asta di collegamento 76, sono disposte su entrambe le estremità dell'asta di collegamento 76. Un elemento elastico 77 è posto sulla porzione sinistra dell'asta di collegamento 76, cioè, tra la testina 761 e il corpo 71. Si noti che in questa forma di realizzazione, l'elemento elastico 77 è una molla, sebbene possano essere utilizzati altri tipi di elementi elastici in altre forme di realizzazione che rientrano ancora all'interno dell'ambito dell'invenzione.
Facendo riferimento alla figura 5, le scintille verranno prodotte sull'estremità distale del tubo 52 dopo che il dispositivo di accensione 8 viene attivato per semplice pressione del pulsante di accensione 55. Tuttavia, le scintille si estingueranno immediatamente dopo il rilascio del pulsante di accensione 55. Questo è il caso quando la leva 73 non viene mossa in una posizione critica manualmente.
Facendo riferimento alla figura 6, il meccanismo azionatore 7 viene spostato in una posizione generalmente allineata con il pulsante di accensione 55 e con il serbatoio di gas combustibile 6 premendo continuamente la leva 73. Quindi, premere il pulsante di accensione 55 per spingere contro la testina 761 dell'asta di collegamento 76 in modo che la testina 761' faccia ruotare in modo girevole l'elemento a perno 61 del serbatoio di gas combustibile 6, aprendo così un pistone (non mostrato) dell'apertura di uscita 63 del serbatoio di gas combustibile 6 per scaricare il gas combustibile. Si ottiene che il gas fluisce verso l'elemento di accensione a tubo 52 per accendere l'accendino a scintilla. Questo doppio meccanismo di sicurezza riduce grandemente la possibilità di accensione involontaria dell'accendino a gas da parte di bambini piccoli.
In una seconda forma di realizzazione mostrata in figura 7, il meccanismo azionatore 7 ha un corpo 71 montato a perno sull'impugnatura 51 e un pulsante a pressione 73 situato su un lato del corpo 71, avente una porzione sporgente a partire dalla superficie dell'impugnatura 51 per facilitare la pressione manuale, provocando così un movimento limitato del corpo 71. Un elemento di espansione elastica 75 si attesta contro il corpo 71. Si noti che in questa forma di realizzazione, l'elemento di espansione elastica 75 è una molla, sebbene possano essere utilizzati altri tipi di elementi elastici in altre forme di realizzazione che rientrano ancora all'interno dell'ambito dell'invenzione. Una estremità dell'elemento di espansione elastica 75 è fissata girevolmente all'impugnatura 51 in modo da avere una forza dì spinta quando spinto dal corpo 51. Inoltre, un'asta di collegamento 76 viene inserita attraverso ed è scorrevole all'interno del corpo 71. Una coppia di testine 761 e 761', ciascuna avente un diametro maggiore di quello dell'asta di collegamento 76, sono situate su entrambe le estremità dell'asta di collegamento 76. Un elemento elastico 77 è posto sulla porzione sinistra dell'asta di collegamento 76, cioè, tra la testina 761 e il corpo 71. Si noti che in questa forma di realizzazione, l'elemento elastico 77 è una molla, sebbene si possano utilizzare altri tipi di elementi elastici in altre forme di realizzazione che rientrano ancora all'interno dell'ambito dell'invenzione. Similmente, il corpo 71 viene mosso in una posizione generalmente allineata con il pulsante di accensione 55 e l'elemento a perno 61 del serbatoio di gas combustibile 6 per continua pressione del pulsante a pressione 73. Quindi, premere il pulsante di accensione 55 per accendere l’accendino a gas.
In una terza forma di realizzazione mostrata in figura 8, il meccanismo azionatore 7 ha un corpo 71 montato a perno sull'impugnatura 51, e un pulsante a pressione 73 situato su un lato del corpo 71, avente una porzione sporgente a partire dalla superficie dell'impugnatura 51 per facilitare la pressione manuale, provocando perciò un movimento limitato del corpo 71. Un elemento di espansione elastica 75 ha una estremità fissata girevolmente nella posizione del corpo 71 montato a perno sull'impugnatura 51, e l'altra estremità si attesta contro il corpo 71. Si noti che in questa forma di realizzazione, l'elemento di espansione elastica 75 è una molla, sebbene possano essere utilizzati altri tipi di elementi elastici in altre forme di realizzazione che rientrano ancora all'interno dell'ambito dell'invenzione. In questo modo, l'elemento di espansione elastica 75 ha una forza di spinta quando spinto dal corpo 51. Inoltre, un'asta di collegamento 76 viene inserita attraverso ed è scorrevole all'interno del corpo 71. Una coppia di testine 761 e 761', ciascuna avente un diametro maggiore di quello dell'asta di collegamento 76, sono situate su entrambe le estremità dell'asta di collegamento 76. Un elemento elastico 77 è posto sulla porzione sinistra dell'asta di collegamento 76, cioè, tra la testina 761 e il corpo 71. Si noti che in questa forma di realizzazione, l'elemento elastico 77 è una molla, sebbene possano essere utilizzati altri tipi di elementi elastici in altre forme di realizzazione che rientrano ancora all'interno dell'ambito dell'invenzione. Similmente, il corpo 71 viene mosso in una posizione generalmente allineata con il pulsante di accensione 55 e l'elemento a perno 61 del serbatoio di gas combustibile 6 per continua pressione del pulsante a pressione 73. Quindi, premere il pulsante di accensione 55 per accendere l'accendino a gas.
Sebbene l 'invenzione qui divulgata sia stata descritta per mezzo di specifiche forme di realizzazione, potrebbero essere realizzate numerose modifiche e variazioni a questa da parte dei tecnici del ramo senza uscire dall'ambito dell'invenzione messo in evidenza nelle rivendicazioni.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Accendino a gas comprendente: un'impugnatura avente un elemento a tubo che si estende per una predeterminata distanza da questa; - un pulsante di accensione avente una porzione sporgente dall'impugnatura, e l'altra porzione alloggiata all'interno dell'impugnatura; un serbatoio contenente un gas combustibile all’interno dell'impugnatura, disposto in corrispondenza e adiacente al pulsante di accensione, comprendente una apertura di uscita avente un pistone e un elemento a perno che si estende dall'apertura di uscita tra il serbatoio e il pulsante di accensione; un dispositivo di accensione disposto adiacente al pulsante di accensione suscettibile di essere azionato per pressione del pulsante di accensione per produrre una scintilla ad una estremità distale dell'elemento a tubo; e mezzi azionatori posti tra il pulsante di accensione e il serbatoio aventi mezzi di pressione che sporgono da una superficie dell'impugnatura, un elemento di espansione elastica suscettibile di essere spinto dagli elementi di pressione per mezzo dei mezzi azionatori e un'asta di collegamento inserita attraverso e scorrevole nei mezzi azionatori; in cui i mezzi azionatori vengono spostati in una posizione allineata con il pulsante di accensione e il serbatoio per pressione continua dei mezzi di pressione, e il pulsante di accensione viene premuto per spingere contro l'asta di collegamento in modo da far ruotare a perno l'elemento a perno, aprendo perciò il pistone dell’apertura di uscita per scaricare il gas combustibile, il quale fluisce nell'elemento a tubo per accendere l'accendino a gas.
  2. 2. Accendino a gas della rivendicazione 1, comprendente inoltre una pluralità di fori disposti circonferenzialmente ad una estremità distale dell'elemento a tubo per mettere in comunicazione l'aria tra l'interno e l'esterno dell'elemento a tubo.
  3. 3. Accendino a gas della rivendicazione 1, in cui l'impugnatura ha un'apertura per alloggiare la porzione sporgente del pulsante di accensione e permettere che uno o più dita vi premano sopra.
  4. 4. Accendino a gas della rivendicazione 1, in cui l'asta di collegamento comprende una prima estremità, una porzione centrale, e una seconda estremità, la prima e la seconda estremità avendo un diametro maggiore di quello della porzione centrale dell'asta di collegamento.
  5. 5. Accendino a gas della rivendicazione 1, comprendente inoltre un elemento elastico posto sulla porzione centrale dell'asta di collegamento e fissato scorrevolmente tra la prima estremità dell'asta di collegamento e i mezzi azionatori, l'elemento elastico essendo suscettibile di essere spinto dai mezzi azionatori quando l'asta di collegamento viene premuta.
  6. 6. Accendino a gas della rivendicazione 1, 2 o 3, in cui i mezzi azionatori comprendono un corpo montato a perno nell'impugnatura su un primo lato del corpo e una leva disposta su un secondo lato del corpo, avente una porzione sporgente da una superficie dell'impugnatura, e un elemento di espansione elastica avente una estremità fissata a perno all’impugnatura e l'altra estremità che si attesta contro il corpo, per cui il corpo è suscettibile di muoversi in una posizione allineata con il pulsante di accensione e il serbatoio per continua pressione della leva.
  7. 7. Accendino a gas della rivendicazione 1, 2 o 3 , in cui i mezzi azionatori comprendono un corpo e un pulsante a pressione disposto su un lato del corpo, avente una porzione sporgente da una superficie dell'impugnatura, e un elemento di espansione elastica avente una estremità fissata a perno all'impugnatura e l'altra estremità che si attesta contro il corpo, per cui il corpo è suscettibile di muoversi in una posizione allineata con il pulsante di accensione e il serbatoio per continua pressione del pulsante a pressione.
  8. 8. Accendino a gas della rivendicazione 1, 2 o 3 in cui i mezzi azionatori comprendono un corpo montato a perno sull'impugnatura, e un pulsante a pressione a perno che sì attesta contro il corpo, avente una porzione sporgente da una superficie dell'impugnatura, e un elemento dì espansione elastica avente una estremità fissata a perno all'impugnatura e l'altra estremità che si attesta contro il corpo, per cui il corpo è suscettibile di muoversi in una posizione allineata con il pulsante di accensione e il serbatoio per continua pressione della leva.
ITMI20000121 2000-03-03 2000-03-03 Accendino a gas con doppio meccanismo di sicurezza IT249803Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20000121 IT249803Y1 (it) 2000-03-03 2000-03-03 Accendino a gas con doppio meccanismo di sicurezza

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20000121 IT249803Y1 (it) 2000-03-03 2000-03-03 Accendino a gas con doppio meccanismo di sicurezza

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20000121V0 ITMI20000121V0 (it) 2000-03-03
ITMI20000121U1 true ITMI20000121U1 (it) 2001-09-03
IT249803Y1 IT249803Y1 (it) 2003-05-28

Family

ID=11443815

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20000121 IT249803Y1 (it) 2000-03-03 2000-03-03 Accendino a gas con doppio meccanismo di sicurezza

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT249803Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT249803Y1 (it) 2003-05-28
ITMI20000121V0 (it) 2000-03-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4945931A (en) Simulated smoking device
EP0857431B1 (en) Flavor generating product and flavor generating tool
US6059563A (en) Gas lighter with dual safety mechanism
US20070009843A1 (en) Lighting wand
ES2310994T3 (es) Encendedor utilitario.
TWM306647U (en) Safety stop device for fuel gas burner
JP2008504511A5 (it)
ES2300274T3 (es) Encendedor utilitario.
ITMI20000121U1 (it) Accendino a gas con doppio meccanismo di sicurezza
AU2001238601B2 (en) Utility lighter
US6336807B1 (en) Gas lighter with dual safety mechanism
AU2001238601A1 (en) Utility lighter
US4366365A (en) Telescoping electric hair curling iron with an integrally molded hair clip actuator
JP2003524141A5 (it)
US6682340B2 (en) Lighter safety mechanism
JP3066986U (ja) 点火器用安全装置
US3275060A (en) Combined propane torch and igniter assembly
JP3114841B2 (ja) 点火棒の安全装置
KR0135490B1 (ko) 가스오븐렌지의 점화장치
ITMI950182U1 (it) Accendigas piezoelettrico perfezionato
KR200208326Y1 (ko) 가스 점화기
KR200263267Y1 (ko) 가스 기구의 점화 장치
BRPI0308169B1 (pt) mecanismo de ignição piezelétrico
WO2003036172A1 (en) Improvements in or relating to a cigarette lighter
JPH07260070A (ja) 空気配管の接続装置における安全機構