ITME20130010A1 - Dissipatori di onde sismiche basati su risonatori interni - Google Patents

Dissipatori di onde sismiche basati su risonatori interni

Info

Publication number
ITME20130010A1
ITME20130010A1 IT000010A ITME20130010A ITME20130010A1 IT ME20130010 A1 ITME20130010 A1 IT ME20130010A1 IT 000010 A IT000010 A IT 000010A IT ME20130010 A ITME20130010 A IT ME20130010A IT ME20130010 A1 ITME20130010 A1 IT ME20130010A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seismic
internal
dissipator
dissipators
riva
Prior art date
Application number
IT000010A
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Azzerboni
Orazio Casablanca
Massimo Chiappini
Giovanni Finocchio
Original Assignee
Bruno Azzerboni
Orazio Casablanca
Massimo Chiappini
Giovanni Finocchio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bruno Azzerboni, Orazio Casablanca, Massimo Chiappini, Giovanni Finocchio filed Critical Bruno Azzerboni
Priority to IT000010A priority Critical patent/ITME20130010A1/it
Publication of ITME20130010A1 publication Critical patent/ITME20130010A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H9/00Buildings, groups of buildings or shelters adapted to withstand or provide protection against abnormal external influences, e.g. war-like action, earthquake or extreme climate
    • E04H9/02Buildings, groups of buildings or shelters adapted to withstand or provide protection against abnormal external influences, e.g. war-like action, earthquake or extreme climate withstanding earthquake or sinking of ground
    • E04H9/021Bearing, supporting or connecting constructions specially adapted for such buildings
    • E04H9/023Bearing, supporting or connecting constructions specially adapted for such buildings and comprising rolling elements, e.g. balls, pins
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01DCONSTRUCTION OF BRIDGES, ELEVATED ROADWAYS OR VIADUCTS; ASSEMBLY OF BRIDGES
    • E01D19/00Structural or constructional details of bridges
    • E01D19/04Bearings; Hinges
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H9/00Buildings, groups of buildings or shelters adapted to withstand or provide protection against abnormal external influences, e.g. war-like action, earthquake or extreme climate
    • E04H9/02Buildings, groups of buildings or shelters adapted to withstand or provide protection against abnormal external influences, e.g. war-like action, earthquake or extreme climate withstanding earthquake or sinking of ground
    • E04H9/021Bearing, supporting or connecting constructions specially adapted for such buildings
    • E04H9/0215Bearing, supporting or connecting constructions specially adapted for such buildings involving active or passive dynamic mass damping systems
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H9/00Buildings, groups of buildings or shelters adapted to withstand or provide protection against abnormal external influences, e.g. war-like action, earthquake or extreme climate
    • E04H9/02Buildings, groups of buildings or shelters adapted to withstand or provide protection against abnormal external influences, e.g. war-like action, earthquake or extreme climate withstanding earthquake or sinking of ground
    • E04H9/021Bearing, supporting or connecting constructions specially adapted for such buildings
    • E04H9/0235Anti-seismic devices with hydraulic or pneumatic damping

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Piezo-Electric Or Mechanical Vibrators, Or Delay Or Filter Circuits (AREA)

Description

DESCRIZIONE
DISSIPATORI DI ONDE SISMICHE BASATI SU RISONATORI INTERNI
L'invenzione proposta ha applicazione nel campo della protezione di strutture da eventi sismici. Allo stato dell'arte, gli strumenti disponibili nella progettazione di strutture in zona simica sono classificati in due categorie: (i) dissipatori sismici e (ii) isolatori sismici. L'utilizzo di sistemi dissipativi (sistemi meccanici ad isteresi) permette di localizzare in appositi elementi, inseriti direttamente nella struttura da proteggere, la dissipazione dell'energia trasmessa da un evento sismico evitando il danneggiamento strutturale. Dall'altro lato, la concentrazioni delle deformazioni plastiche in elementi aggiuntivi alla struttura stessa comportano, in seguito all'evento sismico, la presenza di deformazioni residue con i seguenti effetti sfavorevoli:
• aumento della vulnerabilità della struttura nei confronti di successivi eventi sismici;
• modifica della risposta sismica della struttura rispetto a quella progettata, introducendo la nascita di effetti del secondo ordine;
• difficoltà di interventi manutentivi ed eventualmente di sostituzione degli elementi dissipativi stessi.
L'isolamento sismico consiste nell'interposizione tra la fondazione e la sovrastruttura di un sistema formato da isolatori sismici che danno origine ad un aumento del periodo di oscillazione proprio del sistema strutturale, diminuendo l'entità dell'energia sismica trasmessa all'edificio. Tuttavia, lo svantaggio principale dell'isolamento sismico è l'inefficienza in presenza di strutture con periodo principale di vibrazione alto (numero elevato di piani) e terreno di fondazione dalle scarse caratteristiche di rigidezza (ad esempio argille).
In questo brevetto si propone una nuova categoria di dissipatori sismici che non presentano né gli svantaggi dei dissipatori presenti in mercato né tantomeno gli svantaggi dell'isolamento sismico.
I dissipatori sismici oggetto del presente brevetto sono costituiti da una struttura periodica continua formata da una matrice tridimensionale di strutture composite. La base della matrice è formata da un materiale "MAT1" (es. calcestruzzo) che presenta delle inclusioni, progettate opportunamente, con all'interno una massa formata da materiale "MAT2" (es. acciaio) libera di muoversi su una curva tridimensionale.
Una rappresentazione schematica 2d della cella base può essere osservata nel Disegno 1-a dove la massa interna è rappresentata da una sfera. Il DISEGNO 1-b mostra invece la matrice di base in 3d, la curva tridimensionale sottostante la sfera consente che il suo movimento risponda ad una sollecitazione sismica (relativamente le onde Secondarie o di taglio) indipendentemente dalla sua direzione nel piano. La matrice è creata in seguito all'assemblaggio di diverse celle elementari disposte periodicamente. Un esempio di sistema completo che include solo una sezione dei dissipatori oggetto della presente invenzione è mostrato nel DISEGNO 1-c.
L'estensione nel piano identifica la regione protetta dalle onde sismiche (si dispongono al di sotto del piano di fondazione considerando un'estensione che includa l'impronta in pianta dell'edificio da proteggere) mentre l'estensione in direzione perpendicolare al piano rappresenta il vero e proprio sistema che funge da dissipatore per le onde sismiche. Le componenti frequenziali delle onde di taglio maggiormente attenuate sono quelle a frequenza pari circa la frequenza di risonanza delle masse interne.
Ad esempio, il sistema rappresentato nel DISEGNO 1-c si può realizzare molto facilmente mediante la sovrapposizione di più piastre in calcestruzzo, vincolate tra loro tramite barre filettate con bulloni, che presentano al loro interno delle inclusioni che ospitano delle sfere in acciaio. Le traiettorie su cui si muovono le sfere si possono realizzare tramite formatura del calcestruzzo prima del processo di indurimento o mediante fresatura.
Il principio di funzionamento di tale invenzione si basa sulla teoria di propagazione delle onde in un materiale realizzato con strutture periodiche, all'interno del quale alcune componenti in frequenza del segnale hanno un carattere evanescente e non si propagano. La validità di tale teoria è soddisfatta se la lunghezza d'onda della perturbazione è molto maggiore della dimensione massima delle strutture interne che compongono il dissipatore. Questa condizione è sempre soddisfatta in presenza di un input sismico in quanto le lunghezze d'onda tipiche variano da un minimo di 10 m ad un massimo di 30 km mentre le dimensione massime delle strutture interne hanno dimensioni molto minori.
Dall'equazioni del moto di un sistema discreto monodimensionale,che riproduce un materiale che presenta al suo interno delle strutture periodiche, si ottiene la seguente equazione di dispersione di 4° grado in co
mjmJ'coA -i(mjb2 b2mi)coi -U2(mJ mJ) 2klm'(l-cos(qL)) 2b2(l-cos(qL)))co2
(1)
2ik]b2(\ -cos(qL))ù) 2kxk2{\ -cos(qL)) = 0
dove
i è l'unità immaginaria
co è la pulsazione (rad/sec)
q è il numero d'onda (rad/m)
L è la distanza tra le strutture periodiche (m)
mi è la massa del materiale esterno (kg)
ni2 è la massa del materiale interno (kg)
ki è la rigidezza assiale del materiale esterno (N/m)
k2 è la rigidezza assiale del materiale interno (N/m)
b2 è il coefficiente di smorzamento viscoso del materiale interno (Ns/m)
L'equazione (1) presenta due biforcazioni definite come ramo acustico e ottico. Tra i due rami vi è una zona detta "Band Gap" dove le pulsazioni sono associate a numeri d'onda infiniti. All'interno del "Band Gap" le vibrazioni si attenuano secondo la seguente legge esponenziale del tipo e~"p con n pari al numero di strutture interne attraversate, mentre β è un coefficiente di attenuazione che tende all'infinito quando la struttura interna è in condizioni di risonanza.
Dunque l'attenuazione spaziale dei dissipatori è tanta maggiore quando più le sfere interne si trovano in condizioni di risonanza.
Le traiettorie curvilinee su cui si muovono le sfere possono essere di diversi tipi, ad esempio: -sferica, se le oscillazione a cui sono soggette le sfere sono piccole
-cicloidale tridimensionale, se le oscillazione a cui sono soggette le sfere sono grandi.
Nei casi specifici di cui sopra, la scelta di tali curve permette di avere un sistema con pulsazione proprie interne indipendenti dall'ampiezza delle oscillazioni.
Modificando opportunamente i parametri geometrici delle suddette curve è possibile modificare la frequenze di risonanza del sistema e quindi è possibile attenuare la componenti in frequenza del segnale sismico di maggior interesse.
Ad esempio si potrebbe definire la frequenza di risonanza della struttura interna pari alla frequenza di risonanza di un deposito di terreno per limitare gli effetti di amplificazione sismica locale, oppure si potrebbe porre pari alla frequenza dei modi principali della struttura per attenuare l'entità delle sollecitazione causate dal sisma.
L'efficienza nell'attenuare l'ampiezza di un segnale sismico è stata valutata sia con l'ausilio di soluzioni analitiche di modelli monodimensionali sia con simulazioni numeriche mediante il metodo degli elementi finiti. Di seguito si propone un esempio.
Si supponga, di dover progettare un dissipatore basato su risonatori interni per attenuare gli effetti di amplificazioni sismica locale dovuti alla presenza di un banco di terreno dalle scarse caratteristiche di rigidezza.
Il deposito in oggetto possiede una pulsazione propria di 10,2 rad/sec in corrispondenza della quale si ha la massima amplificazione locale (DISEGNO 2-curva a).
Si posiziona alla sommità del banco di terreno un dissipatore realizzato con calcestruzzo che presenta al suo interno delle sfere in acciaio poste su traiettorie cicloidali. Il numero dei risonatori interni è di 100 in 1 m3 di calcestruzzo moderatamente alleggerito (25 disposti su4 file). I risonatori interni presentano una pulsazione propria di ω 0 =10.2 rad/s.
La curva b del DISEGNO 2 rappresenta la funzione di amplificazione ottenuta in presenza dei dissipatori e in assenza di smorzamento della massa interna; si nota che in corrispondenza di &>0=10.2 rad/s, la funzione di amplificazione assume valori minori dell'unità. L'introduzione di smorzamento nelle masse interne (DISEGNO 2-curva e 100 Ns/m, curva d 200 Ns/m e curva e 500 Ns/m) permette di ottenere un abbattimento della funzione di amplificazione in un range di pulsazioni più ampio.
Infine, si è effettuata un'analisi dinamica dei dissipatori in oggetto mediante il metodo degli elementi finiti, i cui risultati sono mostrati nel DISEGNO 3. La figura a mostra il modello utilizzato per l'analisi che consta in un dissipatore che presenta al suo interno 20 risonatori (5 disposti su 4 file) che si muovono su una traiettoria cicloidale. Il modello è di geometria rettangolare con base pari a 1,25 m e altezza di 1 m mentre la distanza tra i risonatori interni è pari a 0.25 m. Alla base del modello è stata applicata una forzante la cui legge temporale è mostrata nel diagramma b. I diagrammi d,e,f e g mostrano lo spostamento misurato rispettivamente nei punti Pi,P2,P3 e P4. Il diagramma e mostra l'andamento dell'ampiezza massima della vibrazione misurata nei vari punti. Si nota che nel punto P4 si ha una diminuzione del 90% dell'ampiezza di vibrazione rispetto al segnale di partenza dalla base del modello.
I dissipatori così configurati si possono definire come un sistema di protezione attivo al contrasto dell'azione sismica, poiché, essendo posti al di sotto del piano di fondazione della struttura, dissipano il contenuto energetico delle componenti in frequenza più dannose per la struttura impedendo che essa si deformi plasticamente.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI DISSIPATORI DI ONDE SISMICHE BASATI SU RISONATORI INTERNI 1. Un dissipatore sismico formato da un materiale continuo che include diverse celle elementari disposte periodicamente contenenti delle masse interne, rappresentate da palle metalliche e.g. sfere di acciaio, che rotolano e/o strisciano su una curva tridimensionale situata alla base della cella elementare.
  2. 2. Un dissipatore sismico della RIVA dove le masse interne sono fluidi newtoniani e/o nonnewtoniani.
  3. 3. Un dissipatore sismico della RIV.1 e 2 con masse interne che rotolano e/o strisciano su ima cicloide tridimensionale o uno sferoide o un piano.
  4. 4. Un dissipatore sismico della RIVA, 2 e 3 dove la cicloide tridimensionale o lo sferoide o il piano sono scabri.
  5. 5. Fondazioni composite basate sull’uso di un dissipatore sismico come descritto dalle RIVA, 2, 3, e 4.
  6. 6. Manufatti compositi basati sull’uso di un dissipatore sismico come descritto dalle RIVA, 2, 3, e 4.
IT000010A 2013-11-12 2013-11-12 Dissipatori di onde sismiche basati su risonatori interni ITME20130010A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000010A ITME20130010A1 (it) 2013-11-12 2013-11-12 Dissipatori di onde sismiche basati su risonatori interni

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000010A ITME20130010A1 (it) 2013-11-12 2013-11-12 Dissipatori di onde sismiche basati su risonatori interni

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITME20130010A1 true ITME20130010A1 (it) 2015-05-13

Family

ID=49725214

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000010A ITME20130010A1 (it) 2013-11-12 2013-11-12 Dissipatori di onde sismiche basati su risonatori interni

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITME20130010A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0838556A1 (en) * 1996-10-22 1998-04-29 Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. Self-tuning type vibration damping apparatus
JP2007277932A (ja) * 2006-04-06 2007-10-25 Joto Techno Co Ltd 建物用制震装置及びその設置方法
WO2013075814A1 (en) * 2011-11-21 2013-05-30 Gentili Giuseppe Seismic dissipation module made up of compression-resistant spheres immersed in a variable low density material

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0838556A1 (en) * 1996-10-22 1998-04-29 Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. Self-tuning type vibration damping apparatus
JP2007277932A (ja) * 2006-04-06 2007-10-25 Joto Techno Co Ltd 建物用制震装置及びその設置方法
WO2013075814A1 (en) * 2011-11-21 2013-05-30 Gentili Giuseppe Seismic dissipation module made up of compression-resistant spheres immersed in a variable low density material

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Nouh et al. Wave propagation in metamaterial plates with periodic local resonances
Tubaldi Dynamic behavior of adjacent buildings connected by linear viscous/viscoelastic dampers
Kumar et al. Exact solutions for the longitudinal vibration of non-uniform rods
Barys et al. Efficient attenuation of beam vibrations by inertial amplification
Grosel et al. Application of classical and operational modal analysis for examination of engineering structures
Bayat et al. On the effect of the near field records on the steel braced frames equipped with energy dissipating devices
Kharazian et al. State-of-the-art of research on seismic pounding between buildings with aligned slabs
Coccia et al. Force reduction factor for out-of-plane simple mechanisms of masonry structures
López-Almansa et al. Experimental study of friction dissipators for seismic protection of building structures
Lavazec et al. Experimental evaluation and model of a nonlinear absorber for vibration attenuation
Carneiro Jr et al. On the attenuation of vibration using a finite periodic array of rods comprised of either symmetric or asymmetric cells
Chen et al. A fish-skeleton-like metastructure isolator for low-frequency vibration isolation
ITME20130010A1 (it) Dissipatori di onde sismiche basati su risonatori interni
Bolisetti et al. Frequency-and time-domain methods in soil-structure interaction analysis
Wierschem et al. Experimental testing of a large 9-story structure equipped with multiple nonlinear energy sinks subjected to an impulsive loading
Sarkar et al. Closed-form solutions and uncertainty quantification for gravity-loaded beams
Pérez et al. Experimental study of the seismic response of coupled buildings models
CN106460354B (zh) 用于建筑结构抗震保护的复合地基
Fattah et al. Behavior of plate on elastic foundation under Impact load
Altunişik et al. Annular cylindrical liquid column dampers for control of structural vibrations
Gori et al. FEA simulation of vibrating cantilever plate with transverse surface crack
Gunday The Effect of Ptmd on the Modal Parameters of the Water Tank by Finite Element Method
Bhattacharyya Tuned sloshing damper in response control of tall building structure
Gunday The Effect of Amd on the Modal Parameters of the Reinforced Concrete Building by Finite Element Method
Bishop et al. Leveraging the arrangement of multiple, critically constrained inclusions in resonant metamaterials for control of broadband vibroacoustic energy