Claims (1)
2.843.)Come sopra da_Q001_..al_n.2_.842,ma..soprattutto_dopo.il i.2.869_con il PKNBDOLo di Newton e recupero.come in questo con Segno della centrifugazione del peso tenuto da corda(con o aen= a uno?duetiranti?doppioeventuale?) dei quali uno ? eccentric ulla ruota mediana,e l'altro avvolge un biciclo yicicno al cen tro su asta scorrevole(cannocchiale,con.o senza ammqrtiozzatpre dentro),asta con doppio gancio,al centro e dietro(Bopra)il M.ci lo,con(o senza)peso,per diventare anch1esso(altro capo tirante eccentrico a 180? dal primo;ganci di trascinamento e staffa di aiuto al peso.
2.844)Come il precedente 2.843 Ruota con suo motore interno on o senza peso di Newton tra i due tiranti(equidistanti)in tr ione di raggio Hi biciclo fUlcrato(con asta fUlcrata)su anelic entrale,e raggio lungo contro il cerchione grande della ruota, ai lato opposto,per avere la reazione nel lato del moto.
2.845) Come il precedente,ma col peso tra i due tiranti,o irante unico che tiene il peso stretto contro il cerchione del a ruota grande,o solo corda uso centrifugazione di Newton sul etto biciclo laterale,e staffa gancio di aiuto al peso.
2.846)Autorotante con due leve parallele di Ie tipo,una per ostegno(antireattivo:aR)del biciclo,e l'altra con corda dal su arcci? corto a trazione di raggio del biciclo,che con suo rag io lungo, a presa e spinta rimanda la reazione in linea col no sull'altro lato dove il tirante con o senza peso(o peso con
R?VEND?CAZIONI
p nane? tirante).stringe i bracci lu ?nghi delle due leve paral leletfulcrate au asta vicina al biciclo);e ganci sulla ruota [mediana che con suo raggo spinge il cerehione-ruota grande.
2.847)Come sopra PENDOLO di Newton con utilizzo della cent Ifugazlone tramite corda(con o senza tirante)di cui un capo af !ferra il bracci lungo di leva di I? tipo su (fuiorata su)anel ^centraie^( o terza ruota concentrica.sezioni di),con gancio o dente perch? sia spinta ruota?leva in modo eccentrcico contro Il cerchione da raggio di biciclo piantatto su altro braccio del suo braccio corto,col raggio corrispondente tirato da cor 2.848)Recupero della centrifugazione del peso(tirante e/o peso)nel biciclo esterno al cerchione della prima ruota grand esterna,coi capi della corda imo sul braccio lungo di leva di 1? tipo fuiorata al centro,che con il braccioc orto spinge la ruota mediana,braccio c "orto spinto da gancio anche della terz ruota dentata per ingranare coi denti del cerchio tirato col raggio dall1altro capo,e che poi con cinghia e denti esterni spinge il detto anello-leva di 1? tipo,per girare insieme com raggio unico;e ganci di trascinamento tra le due ruote grandi 2,849)Tirante appoggiato dal cerchione a ruota mediana e su biciclo appeso su asta,vicino al centro,asta appesa tra i due lati esterni delle due ruote concentriche,e rsggift,obliqu 2.850)Come sopra al n.2.849),ma con raggio di biciclo pii tato nell'asta sulla cui punta arriva il tirante dalla median RIVENDICAZIONI
2.?51)Tricicli laterali dentro il cerchion ye deylla Aruota 0gra0n 0 del sul quale sono appesi ai lati estremi,a circa 180?,per spin gere con coppie di raggi e due tiranti(raggi alterni)due rag= gi esterni,e due interni,dall'altro lato della mediana,che con; suo raggio lungo muove il detto cerchione-ruota,utilizzando le! loro quattro Azioni (4A),contro le quattro reazioni,opposte e quasi annullate,essendo contrarie a coppie,per cui 4A maggiore di zero(4A - 0).
2.852)Come sopra dal n.0001 al n.2.851 ogni autorotante in tutto o in parte simile ai suddetti congegni,disegni,rivendica. zioni,come questo congegno formato da due sezioni di ruote con centriche,e un raggio angolato,esterno,per attacco di biciclo ad esso o su corda che diventa tirante(con o senza peso tra es. sa e un cerchione),che ritorna sul biciclo e ripiega attorno alla ruota mediana,per tornare sulla punta del detto raggio angolato,e farne un autorotante.Infatti la prima spinta ? in dire zione dal biciclo al centro,che 1'annullalo comunque attrito rotante irrilevante.
2.853)Trazione eccentrica di fulcro su cerchione tirato sui due bracci di leva di 1? tipo da tirante(con o senza peso sul cerchione della mediana sul quale preme l'appoggio del ti: rante,e altro fyulcro obliquo dal braccio lungo al gancio deidetto cerchione della ruota mediana,che con ganci(denti)tira ara di pi? il braccio corto?fulcro eccentrico.
RIVENDICAZIONI
_ 2.854)Come sopra _dal n.OOOl al n.2.8539 ogn9i -.au Atorot OantDe ch 0e} sia pendolo di Newton o meno,con o_senza uso della centrifuga: zione coi capi della corda sfalzati su piani o leve.diverse,co me di_I? e di 11? tipo,o misto,o comunque,a trazione eccntrica |come questo autorotante su due ruote concentriche,eJ.1 tirante |appoggiato sulla mediana peer afferare ai lati estremi coi due Icapi(tirante con o senza peso in centrifugazione ? C? e di New !tqn_(N.),afferrare i bracci lunghi di due leve di I?-tipo.coi !_ jdue fulcri eccentrici sull'altro cerchione grande.esterno,per ! spingerli in trazione eccentrica,ambedue dallo stesso lato del' moto,e coi bracci corti annullati(bloccati)da biciclo o solo attacco vicieno.sul cerchione della ruota mediana con una o due ? corde . 2.843.) As above from_Q001 _ .. al_n.2_.842, but..above all_after.il.2.869_with Newton's PKNBDO and recovery. ? two-sided? double-eventual?) of which one? eccentric on the middle wheel, and the other wraps a bicycle yicicno in the center on a sliding rod (telescope, with or without ammqrtiozzatpre inside), rod with double hook, in the center and behind (Bopra) the M.ci lo, with ( or without) weight, to also become (another eccentric tie rod 180 ° from the first; drag hooks and weight aid bracket.
2.844) As the previous 2.843 Wheel with its internal motor with or without Newton's weight between the two tie rods (equidistant) in tr ion of radius Hi bicycle fUlcrated (with fUlcrated rod) on central anelic, and long radius against the large rim of the wheel , to the opposite side, to have the reaction on the side of the motion.
2.845) As the previous one, but with the weight between the two tie rods, either a single rod that holds the weight tight against the rim of the large wheel, or just a rope using Newton's centrifugation on the side bicycle, and a hook bracket to aid the weight.
2.846) Self-rotating with two parallel levers of Ie type, one for holding (antireactive: aR) of the bicycle, and the other with string from the su arcci? short to traction of radius of the bicycle, which with its long radius, to grip and push, sends the reaction in line with the no on the other side where the tie rod with or without weight (or weight with
R? VEND? CAZIONI
p dwarfs? tie rod). it tightens the long arms of the two parallel levers pivoting to the rod near the bicycle);
2.847) As above Newton's PENDULUM with use of the cent Ifugazlone by means of a rope (with or without tie rod) of which one end grasps the long lever arm of I? type on (out on) anel ^ centraie ^ (or third concentric wheel. sections of), with hook or tooth why? is pushed wheel? lever eccentrically against the bicycle spoke rim planted on another arm of its short arm, with the corresponding spoke pulled by cor 2.848) Recovery of centrifugation of the weight (tie rod and / or weight) in the bicycle outside the rim of the first external grand wheel, with the ends of the rope imo on the long lever arm of 1? type fuiorata in the center, which with the ortho arm pushes the median wheel, c "ortho arm pushed by a hook also of the third toothed wheel to mesh with the teeth of the rim pulled by the spoke from the other end, and which then pushes the said with belt and external teeth 1st type lever-ring, to turn together with a single radius; and drag hooks between the two large wheels 2,849) Tie rod supported by the middle wheel rim and on a bicycle hanging on a rod, near the center, rod hanging between the two sides external of the two concentric wheels, and rsggift, obliqu 2.850) As above in n.
2.?51) Side tricycles inside the rim ye deylla Aruota 0gra0n 0 of which are hung at the extreme sides, at about 180?, For spinning with pairs of spokes and two tie rods (alternate spokes) two external spokes, and two internals, on the other side of the median, which with; its long radius moves the said rim-wheel, using the! their four Actions (4A), against the four reactions, opposite and almost canceled, being opposite in pairs, so 4A greater than zero (4A - 0).
2.852) As above from n.0001 to n.2.851 each self-rotating device in whole or in part similar to the aforementioned devices, drawings, claims. tions, such as this device formed by two sections of wheels with centric, and an angled, external spoke, for attachment of a bicycle to it or on a rope that becomes a tie rod (with or without weight between e.g. sa and a rim), which returns to the bicycle and folds around the middle wheel, to return to the tip of said angled spoke, and make a self-rotating one. In fact, the first push? in the direction from the bicycle to the center, which cancels it anyway irrelevant rotating friction.
2.853) Eccentric traction of fulcrum on rim pulled on the two lever arms by 1? tie rod type (with or without weight on the rim of the median on which the support of the tie presses, and other oblique fyulcro from the long arm to the hook of said rim of the median wheel, which with hooks (teeth) pulls the plow more short arm - eccentric fulcrum.
CLAIMS
_ 2.854) As above _ from n.OOOl to n.2.8539 every 9i -.au Atorot OantDe whether 0e} is Newton's pendulum or not, with or without the use of centrifuge: tion with the ends of the rope staggered on different levels or levers, such as di_I? and of 11? type, or mixed, or in any case, with eccentric traction | like this one, self-rotating on two concentric wheels, and J. 1 tie rod | resting on the median to grab the extreme sides with the two Icapi (tie rod with or without weight in centrifugation? C? and New ! tqn_ (N.), grasp the long arms of two levers of I? -type.coi! _ jtwo eccentric fulcrums on the other large outer rim, to! push them in eccentric traction, both on the same side of the motion, and with the short arms canceled (blocked) by a bicycle or only a vicious attack on the rim of the middle wheel with one or two? ropes.