ITMC960017U1 - Cavalletto per fisarmoniche - Google Patents

Cavalletto per fisarmoniche Download PDF

Info

Publication number
ITMC960017U1
ITMC960017U1 IT000017U ITMC960017U ITMC960017U1 IT MC960017 U1 ITMC960017 U1 IT MC960017U1 IT 000017 U IT000017 U IT 000017U IT MC960017 U ITMC960017 U IT MC960017U IT MC960017 U1 ITMC960017 U1 IT MC960017U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
column
stand
accordion
accordions
acting
Prior art date
Application number
IT000017U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Angelo Gino D
Marcosignori Gervasio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Angelo Gino D, Marcosignori Gervasio filed Critical Angelo Gino D
Priority to IT000017 priority Critical patent/IT249145Y1/it
Publication of ITMC960017U1 publication Critical patent/ITMC960017U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT249145Y1 publication Critical patent/IT249145Y1/it

Links

Landscapes

  • Input Circuits Of Receivers And Coupling Of Receivers And Audio Equipment (AREA)
  • Folding Of Thin Sheet-Like Materials, Special Discharging Devices, And Others (AREA)
  • Diaphragms For Electromechanical Transducers (AREA)

Description

CAVALLETTO PER FISARMONICHE"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un cavalletto per fisarmoniche , che , pur sostenendo l'intero peso dello strumento, ne consente il libero spostamento in qualsiasi direzione laterale.
La fisarmonica è uno strumento musicale che si è sempre caratterizzato per il suo notevole peso, destinato ad essere sopportato dalle spalle del fisarmonicista sulle quali aderiscono ed appoggiano le bretelle di sostegno dello strumento.
Proprio al fine di alleviare detto sforzo è abitudine dei fisarmonicisti suonare seduti, in modo da scaricare gran parte del peso dello strumento sulle loro cosce, soprattutto su quella dì destra dove viene appoggiata la cassa armonica del canto, dato che la cassa armonica dei bassi viene continuamente movimentata per l'azionamento del mantice.
Con l'avvento dell'elettronica nel settore degli strumenti musicali, anche la fisarmonica è stata via via oggetto di contìnui ammodernamenti basati sull'adozione di apparati e dispositivi elettronici sempre più sofisticati, che hanno però inevitabilmente determinato anche un aumento considerevole delle dimensioni e del peso dello strumento .
Proprio sulla base di queste considerazioni, già da tempo si è sentito il bisogno di offrire ai suonatori di questo strumento un cavalletto di sostegno in grado di sorreggere tutto il peso della fisarmonica, per sopportare il quale sarebbe altrimenti necessario uno sforzo davvero gravoso da parte del fisarmonicista, che diventa addirittura intollerabile in certe circostanze , come ad esempio in caso di esecuzioni di lunga durata e per di più eseguite in piedi oppure nel caso di studenti bambini od adolescenti che devono esercitarsi per ore ed ore.
I modelli di cavalletto per fisarmonica fino'ad oggi realizzati , nonostante la svariata gamma disponibile , presentano tutti una comune impostazione costruttiva. che sostanzialmente prevede un piedistallo da cui aggetta un colonna portante rigida, quasi sempre regolabile in altezza, terminante in sommità con mezzi capaci' di fissarsi alla fisarmonica, il cui peso viene sostenuto dalla colonna portante anzidetta.
Detti mezzi consistono a volte in speciali morse oppure, molto più semplicemente, in una piccola piattaforma sulla quale appoggiare e fissare temporaneamente, per il tramite di apposite viti o ganci ad attacco rapido, la cassa armonica del canto .
In definitiva, quando una fisarmonica viene appoggiata su questi cavalletti, la cassa armonica del canto risulta rigidamente ancorata al cavalletto dì supporto, mentre quella dei bassi risulta libera da qualsiasi vincolo o sostegno, per cui il fisarmonicista può determinare alternativamente la contrazione 6 la distensione del mantice centrale spostando adeguatamente la cassa armonica dei bassi. Se siffatti cavalletti possono essere considerati del tutto efficaci e soddisfacenti per quanto attiene la loro funzione primaria, e cioè quella di scaricare completamente le spalle del fisarmonicista dallo sforzo di sorreggere lo strumento, altrettanto non può certo dirsi per quanto attiene la loro capacità di assecondare i naturali ed istintivi movimenti del corpo. ed in particolare del busto, del fisarmonicista , il quale trova invece un fastidioso ostacolo alla spontaneità dei propri movimenti nella rigidità del sistema di fissaggio della fisarmonica al cavalletto.
Questo fatto rappresenta un grosso inconveniente degli attuali cavalletti dal momento che è ormai appurato che ogni fisarmonicista, per poter suonare al meglio delle sue possibilità, ha bisogno di sentire e muovere la fisarmonica come fosse una parte integrante del suo corpo; ciò significa che la fisarmonica deve seguire, senza resistenza alcuna, la naturale {notorietà corporea del fisarmonicista , che si manifesta soprattutto in una serie continua ed incontrollata di movimenti ondulatori, più o meno accentuati da individuo ad individuo.
In questa prospettiva si è voluto ideare un nuovo modello di cavalletto per fisarmoniche, il quale, pur sostenendo l'intero peso dello strumento, ne consenta il libero spostamento in qualsiasi direzione laterale, così da poter assecondare quei movimenti ondulatori che ciascun fisarmonicista è portato spontaneamente ad effettuare durante l 'esecuzione di un brano musicale.
Il valletto secondo il trovato comprende sostanzialmente un piedistallo, dal quale aggetta una colonna portante lungo la quale scorre e può essere arrestato un manicotto fissato alla base di una grande e lunga molla elicoidale, alla cui sommità è applicato . un piattello in materiale morbido, sagomato ad "U", nel cui incavo può essere insediato ed appoggiato il bordo inferiore della tastiera del canto.
Ciò significa che il cavalletto in parola non è stato concepito per sostenere stabilmente ed autonomamente la fisarmonica come i cavalletti finora realizzati, ma soltanto con l'intento di fornire un punto di appoggio, fra l'altro libero di oscillare, per lo strumento, il cui peso viene in effetti sopportato totalmente dal cavalletto, mentre il sostegno laterale dello strumento medesimo resta a carico del fisarmonicista.
Per maggior chiarezza esplicativa la descrizione del cavalletto in parola prosegue con riferimento alla tavola di disegno allegata, avente solo valore esemplificativo, e non certo limitativo, in cui: la fig. 1 mostra, con una vieta laterale il caV.Slletto secondo il trovato.
Con riferimento alla figura anzidetta il cavalletto in parola comprende un piedistallo (1) dal quale aggetta una colonna portante (2), che, nella preferita forma di realizzazione, è costituita con un profilato tubolare, metallico, di sezione quadrata.
La colonna (2) risulta incernierata sopra il piedistallo (1), così da poter registrare a piacere l'inclinazione della colonna medesima, il cui arresto nella posizione desiderata può essere attuato per mezzo di un usuale dispositivo di serraggio ad azionamento rapido, consistente
in una coppia di ganasce (3) che possono essere strette esternamente alla base della colonna (2) agendo su una manovella (3a), che si avvita sullo stesso perno di fulcraggio della colonna, il quale funge così anche da vite di tiraggio per il serraggio delle ganasce (3).
Esternamente a detta colonna (2) è infilato e può scorrere un manicotto (4), il cui arresto lungo la colonna (2) può essere attuato per il tramite di una spina (5), infilata e scorrevole entro una rispettiva sede di alloggiamento < guida (6) , insistente in un corpo tubolare cilindrico , aggettante ortogonalmente dalla parete esterna del manicotto (4).
questo corpo cilindrico (6) trova alloggiamento anche una molla di richiamo che sospìnge costantemente la spina (5) nel vano interno del manicotto (4), dove in effetti sfocia il condotto assiale del corpo cilìndrico (6).
La colonna (2), dal canto suo, prevede una serie allineata di fori (2a), atti a ricevere la punta della spina dì arresto (5) anzidetto, la cui estrazione da tali fori (2) richiede un leggero sforzo di tiraggio per vincere la resistenza
di detta molla di richiamo.
Detta estrazione può tuttavia essere attuata con estrema facilità e comodità impugnando e tirando la testa ingrossata (Ba) con cui termina detta spina (5).
Il manicotto (4) è fissato alla base di una grossa e lunga molla elicoidale (7), sulla cui sommità è applicato un piattello (8), in morbido materiale, sagomato ad "U", il cui incavo centrale (8a) ha dimensioni e profilo tali da poter ospitare il bordo inferiore della tastiera di una fisarmonica.
Questo piattello (8) può dunque essere sfruttato come punto d'appoggio della ' fisarmonica, atto a sostenerne il peso senza però ostacolarne gli spostamenti, dal momento che tale piattello (8) è libero di oscillare in qualsiasi direzione1 Insieme con la relativa molla di supporto (7).
4) Cavalletto per fisa rmon iche , secondo l e rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fatto che alla base della molla (7) è applicato un manicotto (4), scorrevole lungo la colonna (2); essendo previsti mezzi per l'arresto del manicotto (4) lungo la colonna (2).
5) Cavalletto per fisarmoniche, secondo la rivendicazione 4, caratterizzato per il fatto che detti mezzi di arresto per il serraggio del manicotto (4) lungo la colonna (2) consistono in una spina (5), infilata e scorrevole entro una rispettiva sede di alloggiamento e guida (6), consistente in un corpo tubolare cilindrico, aggettante ortogonalmente dalla parete esterna del manicotto (4), nel cui interno sfocia la punta di detta spina (5), destinata ad impegnarsi un uno della serie di fori (2a) previsti lungo la colonna (2); essendo previsto che entro detto corpo cilindrico (6) trovi alloggiamento anche una molla di richiamo che sospinge costantemente la spina (5) nel vano interno del manicotto (4), dove in effetti sfocia il condotto assiale del corpo cilindrico (6).

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Cavalletto per fisarmoniche, caratterizzato per il fatto dì comprendere un piedistallo (1), dal quale aggetta una colonna portante (2), alla quale è una grande e lunga molla elicoidale alla cui sommità è applicato un piattello (8) in materiale morbido, sagomato ad "U", il cui incavo (8a) ha profilo e dimensioni tali da poter alloggiare il bordo inferiore della tastiera del canto , 2) Cavalletto per fisarmoniche ( secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato per il fatto la colonna (2) risulta incernierata sopra il piedistallo (1) ed il suo arresto può essere attuato per mezzo di un usuale dispositivo di serraggio ad azionamento rapido. 3) Cavalletto per fisarmoniche, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato per il fatto che detto dispositivo ad azionamento rapido per il serraggio della colonna (2), consiste in una coppia di ganasce (3) che possono essere strette esternamente alla base della colonna (2) agendo su una manovella (3a), che si avvita sullo stesso perno di fulcraggio della colonna, il quale funge anche da vite di tiraggio per il serraggio delle ganasce (3).
IT000017 1996-04-24 1996-04-24 Cavalletto per fisarmoniche IT249145Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000017 IT249145Y1 (it) 1996-04-24 1996-04-24 Cavalletto per fisarmoniche

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000017 IT249145Y1 (it) 1996-04-24 1996-04-24 Cavalletto per fisarmoniche

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMC960017U1 true ITMC960017U1 (it) 1997-10-24
IT249145Y1 IT249145Y1 (it) 2003-03-25

Family

ID=11357146

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000017 IT249145Y1 (it) 1996-04-24 1996-04-24 Cavalletto per fisarmoniche

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT249145Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT249145Y1 (it) 2003-03-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA1178564A (en) Portable book light
US9644785B2 (en) Keyboard stand
US5615620A (en) Desk especially adapted for use in a vehicle
US6145801A (en) Attachable and folding instrument case stand
US3054122A (en) Combined bed tray and night stand
US6130375A (en) Stringed instrument stand
US20020066837A1 (en) Portable music performance stand
US5154381A (en) Microphone boom holder
USD482904S1 (en) Foldable musical instrument stand
US2575540A (en) Combination chair and support for sousaphones
US5106048A (en) Support stands
ITMC960017U1 (it) Cavalletto per fisarmoniche
US20090152413A1 (en) Multi-legged support assembly for musical instruments and the like
CA2193753A1 (en) Collapsible easel for artists
US5553529A (en) Thumbrest ring adapter for musical instrument
US3298269A (en) Shoulder support for violins and the like
DE69607780D1 (de) Höhenverstellbare Vorrichtung, insbesondere für Möbelteile
JP2004343691A (ja) 減衰要素
US20020189424A1 (en) Constructive arrangement disposed in a tuning mechanism for percussion instruments
US4483232A (en) Combination foot stool and piano floor pedal actuator
US5731532A (en) Accordion sliding bass
KR200319401Y1 (ko) 책상용 다리
JPH0724191A (ja) 折りたたみ式物干し台
JP3876661B2 (ja) サポート部材の支持装置
JPH0134233Y2 (it)