ITMC20110027A1 - Dispositivo per il collegamento degli elementi delle strutture metalliche portanti dei piani delle scrivanie da ufficio e simili. - Google Patents

Dispositivo per il collegamento degli elementi delle strutture metalliche portanti dei piani delle scrivanie da ufficio e simili. Download PDF

Info

Publication number
ITMC20110027A1
ITMC20110027A1 IT000027A ITMC20110027A ITMC20110027A1 IT MC20110027 A1 ITMC20110027 A1 IT MC20110027A1 IT 000027 A IT000027 A IT 000027A IT MC20110027 A ITMC20110027 A IT MC20110027A IT MC20110027 A1 ITMC20110027 A1 IT MC20110027A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
legs
bracket
pair
slides
bottom wall
Prior art date
Application number
IT000027A
Other languages
English (en)
Inventor
John Walsh
Original Assignee
G G A S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by G G A S P A filed Critical G G A S P A
Priority to IT000027A priority Critical patent/ITMC20110027A1/it
Publication of ITMC20110027A1 publication Critical patent/ITMC20110027A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B13/00Details of tables or desks
    • A47B13/02Underframes
    • A47B13/06Underframes of metal
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B12/00Jointing of furniture or the like, e.g. hidden from exterior
    • F16B12/44Leg joints; Corner joints
    • F16B12/52Metal leg connections

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Structure Of Telephone Exchanges (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“DISPOSITIVO PER IL COLLEGAMENTO DEGLI ELEMENTI DELLE STRUTTURE METALLICHE PORTANTI DEI PIANI DELLE SCRIVANIE DA UFFICIO E SIMILI†.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un dispositivo per il collegamento rapido e facile dei vari elementi che concorrono alla formazione della struttura portante metallica del piano delle moderne scrivanie da ufficio e più in generale dei tavoli da lavoro.
Per meglio comprendere ed apprezzare l’originalità ed i vantaggi offerti dal dispositivo in parola si ritiene opportuno accennare alla configurazione di una struttura metallica di tipo standard, normalmente oggi adottata per il sostegno del piano di lavoro di una scrivania da ufficio.
Detta struttura portante comprende innanzitutto un telaio che si sviluppa su un piano orizzontale, formato da una coppia parallela di correnti longitudinali e da una coppia parallela di staffe trasversali, ad essi ortogonali.
Dette staffe, in gergo chiamate staffe sotto-piano, risultano rispettivamente fissate ai tratti terminali opposti della anzidetta coppia di correnti longitudinali, in gergo denominati travi .
Siffatto telaio à ̈ sostenuto in posizione sollevata da terra tramite le gambe della struttura portante, che , a seconda dei casi, può adottare solo due gambe, cosiddette a “T†oppure due coppie di gambe , cosiddette “a ponte†.
Nel caso di due sole gambe laterali, del tipo a “T†, quest’ultime sono costituite da un piede da cui aggetta un fusto, la cui sommità viene fissata al di sotto di ciascuna delle due staffe sotto-piano , mentre nel caso di quattro gambe le due gambe di ciascuna coppia “a ponte†vengono fissate alle due estremità opposte ed all’interno di ciascuna delle due staffe sottopiano). Dalla descrizione che precede à ̈ già possibile intuire che attualmente il montaggio di una struttura metallica portante per piani di tavoli di lavoro o scrivanie comporta, per ogni staffa sotto-piano, diverse e successive operazioni di serraggio .
Nel caso di due sole gambe laterali del tipo a “T†l’operatore addetto al montaggio della struttura metallica à ̈ chiamato ad attuare, per ogni staffa sotto-piano:
- due identiche e successive operazioni di serraggio per fissare le due travi anzidette alla staffa sotto-piano;
- una operazione di serraggio per fissare la sommità del fusto al di sotto della staffa sotto-piano;
Nel caso di quattro gambe laterali del tipo a “ponte†l’operatore addetto al montaggio della struttura metallica à ̈ chiamato ad attuare, per ogni staffa sotto-piano:
- due identiche e successive operazioni di serraggio per fissare le due travi anzidette alla staffa sotto-piano;
- due identiche e successive operazioni di serraggio per fissare le due gambe di ciascuna coppia “a ponte†alla staffa sottopiano.
Ogni operazione di serraggio comporta solitamente l’avvitamento di almeno uno, se non due bulloni .
E’ proprio dall’osservazione critica di questa tecnica di assemblaggio e serraggio delle attuali strutture metalliche portanti dei piani di scrivanie da ufficio o tavoli di lavoro in genere che à ̈ scaturita l’idea di progettare un nuovo dispositivo che consenta di ridurre e semplificare dette operazioni di serraggio, rendendo rapidi e facili sia il montaggio che lo smontaggio di dette strutture portanti metalliche .
Quest’ultimo obiettivo à ̈ stato per l’appunto raggiunto dal dispositivo secondo il trovato, le cui caratteristiche principali e secondarie sono puntualizzate nelle rivendicazioni allegate . Il dispositivo in parola comprende:
- una staffa sotto-piano di struttura scatolata, le cui sponde longitudinali presentano due asole per l’inserimento dei tratti terminali della coppia di travi anzidette
- una coppia speculare e divaricabile di slitte, scorrevoli orizzontalmente e longitudinalmente all’interno di detta staffa sotto-piano di struttura scatolata
- un cursore divaricatore atto ad essere interposto ed incuneato fra l’anzidetta coppia di slitte divaricabili .
- un unico bullone di serraggio per spingere in avanti detto cursore divaricatore e per stabilizzarlo nella posizione raggiunta a fine corsa di avanzamento.
A seguito della divaricazione forzata di dette slitte, i tratti terminali delle travi restano immobilizzati ed incastrati all’interno della staffa sotto-piano .
L’anzidetto unico bullone di serraggio può essere utilizzato anche per fissare il fusto di una gamba del tipo a “T†, dal momento che detto fusto viene a trovarsi in perfetto allineamento verticale con detto elemento divaricatore.
In questa prospettiva si deve soltanto prevedere sulla sezione di sommità del fusto della gamba un foro filettato, ad asse verticale, dove detto unico bullone può avvitarsi progressivamente durante la corsa di inserimento di detto cursore divaricatore fra la anzidetta coppia di slitte divaricabili. Va poi detto che sulla parete di fondo di detta staffa sottopiano di struttura scatolata à ̈ ricavata una coppia contrapposta di finestre per l’inserimento lasco dei tratti terminali di sommità delle due gambe di ciascuna coppia di gambe del tipo a “ponte†.
Grazie alla presenza di queste due finestre à ̈ possibile collegare ognuna di dette slitte divaricabili ad una rispettiva gamba, con il vantaggio che il bloccaggio delle slitte, a fine corsa di inserimento dell’anzidetto cursore divaricatore, determina non solo l’arresto delle travi alla staffa sotto-piano, ma anche l’arresto contemporaneo delle due sottostanti gambe alla staffa medesima .
Per maggior chiarezza esplicativa la descrizione del dispositivo secondo il trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, riportate solo a titolo esemplificativo e non limitativo, in cui:
- la fig. 1 mostra, con un disegno in esploso ed in assonometria, il dispositivo secondo il trovato ;
- le figure da 2 a 5 mostrano in sequenza le fasi operative di montaggio di una struttura metallica portante per piani di scrivanie, a quattro gambe, in seno alla quale à ̈ stato adottato il dispositivo secondo il trovato ;
- la fig. 6 mostra una struttura metallica portante per piani di scrivanie a due gambe, già montata, in seno alla quale à ̈ stato adottato il dispositivo secondo il trovato ;
- la fig.7 mostra, con un disegno in assonometria, una dell’anzidetta copia di slitte divaricabili.
Con riferimento alla figura 1 il dispositivo (A) in parola comprende innanzitutto una staffa metallica sotto-piano (1) , avente struttura scatolata, in cui si possono distinguere una parete di fondo (2), di pianta rettangolare, due sponde longitudinali (3) e due sponde trasversali (4) .
Ogni parete longitudinale (3) reca una coppia di identiche asole (3a), mentre detta parete di fondo (2) reca una coppia contrapposta di finestre (2a) .
Il dispositivo (A) in parola comprende inoltre una coppia speculare e divaricabile di slitte metalliche (5), scorrevoli orizzontalmente e longitudinalmente all’interno di detta staffa sotto-piano (1).
Ciascuna slitta (5) presenta una sezione trasversale ad “U†per cui anche in seno a ciascuna slitta (5) si possono distinguere una parete di fondo (6) , di pianta rettangolare, e due sponde longitudinali (7), i cui bordi di sommità sono raccordati con rispettive mensole esterne (7a), provviste di fori ed asole (7b) da utilizzare come sedi di aggancio per i mezzi preposti a serrare o sostenere direttamente il sovrastante piano della scrivania o del tavolo di lavoro.
Sulla parete di fondo (6) Ã ̈ ricavata una finestra (6a).
Le sezioni di estremità delle sponde longitudinali (7) presentano un profilo inclinato (8) nonché rispettivi gradini (9 e 10).
Il gradino (10) dislocato in prossimità della finestra (6a) presenta profilo spiovente .
Il dispositivo (A) in parola comprende infine un cursore divaricatore (11) con relativo bullone di spinta (12) , corredato di una maniglia di avvitamento (12a) .
Sulla parete di fondo (2) Ã ̈ previsto un foro centrale (2b) atto ad accoppiarsi con il bullone (12) .
Detto cursore divaricatore (11) consiste in pratica in un piastrino metallico recante una coppia contrapposta di bordi rialzati e spioventi (11a), atti ad essere interposti e interferire con il profilo inclinato (8) della coppia speculare delle slitte (5) , in maniera tale che l’avanzamento verso il basso del cursore (11) - sotto la spinta del bullone (12) in corso di avvitamento - provochi la divaricazione progressiva delle slitte (5) all’interno della staffa (1) .
Come mostrato nella sequenza delle figure da 2 a 4, il montaggio di una struttura portante metallica per tavoli a quattro gambe può avvenire come qui di seguito descritto.
Innanzitutto i tratti terminali di sommità (TS) delle gambe (G) vengono infilati e fissati stabilmente all’interno della finestra (6a) delle slitte (5) .
Successivamente, come mostrato in fig. 2, le gambe (G) vengono infilate dall’alto verso il basso entro le finestre (2a) della staffa (1) fino a quando le slitte (5) trovano esatto alloggiamento all’interno della staffa (1), come mostrato in fig.
3 .
A questo punto à ̈ necessario infilare le travi (T) nelle asole (3a) della staffa (1), come mostrato in fig.4; si richiama l’attenzione sul fatto che in questa circostanza il tratto delle travi (T) infilato dentro la staffa (1) va a poggiare sopra il gradino spiovente (10) delle slitte divaricabili (5) .
Non resta altro che posizionare il cursore divaricatore (11) fra i profili inclinati (8) delle slitte (5) ed avvitare il bullone (12), così da provocare l’inserimento progressivo e forzato del cursore medesimo fra le slitte (5), che vengono così fatte scorrere verso l’esterno, con conseguente incastro reciproco delle gambe (G) e delle travi (T) alla staffa (1).
Durante la divaricazione delle slitte (5) i gradini spioventi (10) si incuneano al di sotto delle travi (T) , così come le gambe (G) vengono leggermente divaricate, grazie all’accoppiamento lasco fra le gambe medesime (G) e le finestre (2a) della staffa (1).
Nel caso di strutture portanti che adottano due sole gambe del tipo a “T†, come mostrato in fig. 6, il bullone (12) si avvita direttamente su un foro filettato all’uopo previsto al centro della sezione terminale di sommità del fusto (F) di ciascuna gamba.
Si precisa, infine, che l’anzidetta sequenza di montaggio non à ̈ vincolante; à ̈ ad esempio possibile inserire prima le travi (3) nella staffa sottopiano (1) e successivamente le gambe (G) all’interno della staffa sottopiano (1).

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per il collegamento delle travi (T) e delle gambe (G) delle strutture metalliche portanti dei piani delle scrivanie da ufficio e simili, caratterizzato per il fatto di comprendere: - una staffa sotto-piano (1) , avente struttura scatolata , le cui sponde longitudinali (3) presentano due asole (3a) per l’inserimento dei tratti terminali delle travi (T) della struttura portante anzidetta; - una coppia speculare e divaricabile di slitte (5) , scorrevoli orizzontalmente e longitudinalmente all’interno delle sponde longitudinali (3) di detta staffa sotto-piano (1); - un cursore divaricatore (11) atto ad essere interposto ed incuneato fra l’anzidetta coppia di slitte divaricabili (5) ; - un bullone di serraggio (12) per spingere in avanti detto cursore divaricatore (11) e per stabilizzarlo nella posizione raggiunta a fine corsa di avanzamento.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato per il fatto che ogni slitta (5) presenta una sezione trasversale ad “U†, per cui in seno a ciascuna slitta (5) si possono distinguere una parete di fondo (6), di pianta rettangolare, e due sponde longitudinali (7), le cui sezioni di estremità presentano un profilo inclinato (8).
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato per il fatto che dette pareti longitudinali (7) presentano bordi di sommità raccordati con rispettive mensole esterne (7a) , provviste di fori ed asole (7b) .
  4. 4) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fatto che le sezioni di estremità dette sponde longitudinali (7) presentano un profilo inclinato (8) ed rispettivi gradini (9 e 10), di cui uno (10) recante profilo spiovente .
  5. 5) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fatto che detto cursore divaricatore (11) consiste in un piastrino metallico recante una coppia contrapposta di bordi rialzati e spioventi (11a), atti ad essere interposti e interferire con il profilo inclinato (8) della coppia speculare delle slitte (5) .
  6. 6) Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato per il fatto che detto bullone (12) à ̈ corredato di una maniglia di avvitamento (12a) ed à ̈ atto ad accoppiarsi con un foro (2b) previsto al centro della parete di fondo (2) della staffa (1) .
  7. 7) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fatto che sulla parete di fondo (2) di detta staffa (1) à ̈ prevista una coppia contrapposta di finestre (2a) , atte ad ospitare, con un accoppiamento lasco, i tratti terminali di sommità (TS) delle gambe (G).
  8. 8) Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato per il fatto che sulla anzidetta parete di fondo (6) delle slitte (5) à ̈ ricavata una finestra (6a) atte ad ospitare esattamente i tratti terminali di sommità (TS) delle gambe (G).
  9. 9) Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato per il fatto detta finestra (6a) ospita esattamente i tratti terminali di sommità (TS) delle gambe (G), i quali sono saldati in seno alla finestra medesima.
IT000027A 2011-05-24 2011-05-24 Dispositivo per il collegamento degli elementi delle strutture metalliche portanti dei piani delle scrivanie da ufficio e simili. ITMC20110027A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000027A ITMC20110027A1 (it) 2011-05-24 2011-05-24 Dispositivo per il collegamento degli elementi delle strutture metalliche portanti dei piani delle scrivanie da ufficio e simili.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000027A ITMC20110027A1 (it) 2011-05-24 2011-05-24 Dispositivo per il collegamento degli elementi delle strutture metalliche portanti dei piani delle scrivanie da ufficio e simili.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMC20110027A1 true ITMC20110027A1 (it) 2012-11-25

Family

ID=44554608

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000027A ITMC20110027A1 (it) 2011-05-24 2011-05-24 Dispositivo per il collegamento degli elementi delle strutture metalliche portanti dei piani delle scrivanie da ufficio e simili.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMC20110027A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1112797A (en) * 1966-03-08 1968-05-08 Stands Legs & Trolleys Ltd Improvements in or relating to fittings for furniture legs
EP1330969A1 (en) * 2002-01-24 2003-07-30 Work Corporation Inc. S.r.l. Connecting system for elements forming modular furniture structures, in particular tables and/or desks
CN2640311Y (zh) * 2003-08-25 2004-09-15 上海意高家俱有限公司 桌台用支撑架

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1112797A (en) * 1966-03-08 1968-05-08 Stands Legs & Trolleys Ltd Improvements in or relating to fittings for furniture legs
EP1330969A1 (en) * 2002-01-24 2003-07-30 Work Corporation Inc. S.r.l. Connecting system for elements forming modular furniture structures, in particular tables and/or desks
CN2640311Y (zh) * 2003-08-25 2004-09-15 上海意高家俱有限公司 桌台用支撑架

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20210227971A1 (en) Quick assembly table
CN103541968B (zh) 用于两个型材部可拆卸连接的夹持装置
US20140291266A1 (en) Combined rack
US3263951A (en) Adjustable width conveyor supporting stand
ITMI961864A1 (it) Struttura portante per mobili e simili con montante a lobi
KR101240343B1 (ko) 사각 다리 프레임을 구비한 책상
KR101803436B1 (ko) 기능성 확장 테이블
US2696415A (en) Improved knockdown leg construction for drafting tables
US1861100A (en) Support
US2163049A (en) Table or the like
ITMC20110027A1 (it) Dispositivo per il collegamento degli elementi delle strutture metalliche portanti dei piani delle scrivanie da ufficio e simili.
CN101548821A (zh) 用于抽屉的滑轨调整装置
US20220007843A1 (en) Interlocking means and piece of furniture comprising the same
KR200473695Y1 (ko) 일체형 하부체결구조를 가지는 테이블
CN204245490U (zh) 桌子及其支撑结构
CN113017245A (zh) 一种快速组装的升降桌及其组装方法
KR101925099B1 (ko) 가구용 금속제 다리의 무 볼트 조립구조
KR101714865B1 (ko) 책상
CN205755199U (zh) 宽度可调式通用机柜托盘
EP2526817A1 (en) A connection device for elements of metal bearing structures of office desktops and similar
IT201800007388A1 (it) Sistema di giunzione e livellatura per parti di mobili e articoli da arredamento
KR20230157061A (ko) 테이블용 프레임 연결구조
CN209041255U (zh) 一种挂板与挡书条的连接结构
JP2024053170A (ja) 什器
CN217695603U (zh) 便装式实验用台