ITMC20100100A1 - Presidio farmacologico per la prevenzione della lesione cariosa incipiente e dell'ipersensibilita' dentinale. - Google Patents

Presidio farmacologico per la prevenzione della lesione cariosa incipiente e dell'ipersensibilita' dentinale. Download PDF

Info

Publication number
ITMC20100100A1
ITMC20100100A1 IT000100A ITMC20100100A ITMC20100100A1 IT MC20100100 A1 ITMC20100100 A1 IT MC20100100A1 IT 000100 A IT000100 A IT 000100A IT MC20100100 A ITMC20100100 A IT MC20100100A IT MC20100100 A1 ITMC20100100 A1 IT MC20100100A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
solution
calendula
total weight
aqueous solution
presidium
Prior art date
Application number
IT000100A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigina Straccia
Original Assignee
Luigina Straccia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luigina Straccia filed Critical Luigina Straccia
Priority to ITMC2010A000100A priority Critical patent/IT1401894B1/it
Priority to EP11185462A priority patent/EP2441439A1/en
Publication of ITMC20100100A1 publication Critical patent/ITMC20100100A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1401894B1 publication Critical patent/IT1401894B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0053Mouth and digestive tract, i.e. intraoral and peroral administration
    • A61K9/006Oral mucosa, e.g. mucoadhesive forms, sublingual droplets; Buccal patches or films; Buccal sprays
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • A61K33/16Fluorine compounds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • A61K33/42Phosphorus; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/28Asteraceae or Compositae (Aster or Sunflower family), e.g. chamomile, feverfew, yarrow or echinacea
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/02Inorganic compounds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/06Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite
    • A61K47/08Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite containing oxygen, e.g. ethers, acetals, ketones, quinones, aldehydes, peroxides
    • A61K47/10Alcohols; Phenols; Salts thereof, e.g. glycerol; Polyethylene glycols [PEG]; Poloxamers; PEG/POE alkyl ethers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/02Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by special physical form
    • A61K8/04Dispersions; Emulsions
    • A61K8/042Gels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/19Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing inorganic ingredients
    • A61K8/20Halogens; Compounds thereof
    • A61K8/21Fluorides; Derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/19Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing inorganic ingredients
    • A61K8/24Phosphorous; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/96Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing materials, or derivatives thereof of undetermined constitution
    • A61K8/97Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing materials, or derivatives thereof of undetermined constitution from algae, fungi, lichens or plants; from derivatives thereof
    • A61K8/9783Angiosperms [Magnoliophyta]
    • A61K8/9789Magnoliopsida [dicotyledons]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0053Mouth and digestive tract, i.e. intraoral and peroral administration
    • A61K9/0063Periodont
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/06Ointments; Bases therefor; Other semi-solid forms, e.g. creams, sticks, gels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P1/00Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system
    • A61P1/02Stomatological preparations, e.g. drugs for caries, aphtae, periodontitis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q11/00Preparations for care of the teeth, of the oral cavity or of dentures; Dentifrices, e.g. toothpastes; Mouth rinses

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)

Description

DESCRIZIONE
"PRESIDIO FARMACOLOGICO PER LA PREVENZIONE DELLA LESIONE CARIOSA INCIPIENTE E DELL'IPERSENSIBILITA' DENTINALE"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un presidio farmacologico per la prevenzione della lesione cariosa incipiente e dell'ipersensibilità dentinale.
La Fig. 1 Ã ̈ una vista schematica, illustrante in sezione un dente ed una porzione di osso mascellare e gengiva.
Con riferimento a Fig. 1, il dente à ̈ costituito da tre strati: - uno strato esterno (smalto) che à ̈ un rivestimento esterno più resistente,
- uno strato intermedio (dentina) che à ̈ la sostanza dentale più morbida.
- uno strato interno (polpa) in cui si trovano i vasi sanguigni e le terminazioni nervose.
La dentina ha una struttura a nido d'ape e presenta dei piccoli canali (tubuli) che mettono in collegamento la superficie dentale con la polpa. La polpa à ̈ collegata alla radice che à ̈ completamente immersa nell'osso che a sua volta à ̈ circondato ed avvolto dal tessuto gengivale (tessuto di rivestimento).
Queste strutture interagiscono tra di loro e sono estremamente importanti per il sostegno e la funzionalità dell'elemento dentale.
La lesione cariosa à ̈ un processo patologico distruttivo dei tessuti duri del dente e si manifesta attraverso la demineralizzazione e infezione di questi tessuti con formazione di cavità che si estendono dalla periferia del dente verso la polpa. La formazione della cavità si manifesta attraverso la decalcificazione dello smalto e la distruzione della dentina, l'infezione coinvolge anche la polpa con una risposta infiammatoria, successivamente avviene la necrosi della stessa. Il processo carioso interessa: solchi, fessure, forami ciechi, superfici interprossimali, zone cervicali.
La lesione cariosa incipiente (carie dello smalto) à ̈ caratterizzata da un cambiamento di colore e di trasparenza del dente; si evidenzia una macchia bianca-gessosa; la superficie dello smalto si presenta erosa e irregolare. Questo cambiamento si può avvertire con la punta di uno specillo.
All'esame istologico, la carie dello smalto à ̈ caratterizzata da una graduale decalcificazione dei prismi dello smalto i quali si disgregano e vanno incontro a disfacimento completo.
La lesione dello smalto presenta zone scure e tralucenti con un’alterazione morfologica a carico dei prismi. In una fase più avanzata i prismi vengono demineralizzati e disgregati per l'attività degli agenti acidofili (sostanze acide prodotte dalla placca batterica). La decalcificazione si estende in profondità secondo la direzione dei fasci di prismi con propaggini che si spingono in direzione radiale verso la superficie della dentina.
La carie si forma in una piccola imperfezione dello smalto, si manifesta nel punto in cui tre o più lobi del dente in accrescimento si congiungono e nella chiusura imperfetta delle lamine dello smalto (solchi occlusali di molari e premolari); e si verifica all'estremità dei solchi dei denti (solco vestibolare di un molare).
La carie si forma anche nelle superfici lisce dove non si trovano fossa, incavi o altre imperfezione e si verifica in regione dove si raccoglie la placca batterica, come superfici interprossimali dei denti, terzo cervicale dei denti e altre regioni difficili da pulire.
L'ipersensibilità dentinale rappresenta un segno fisiologico di vitalità e nello stesso tempo rappresenta un valido meccanismo di difesa del dente da stimoli nocivi esterni; à ̈ legata fondamentalmente a fenomeni di retrazione gengivale, perdita di smalto e usura del cemento radicolare ed à ̈ caratterizzata da un quadro sintomatologico che va dal semplice fastidio al dolore acuto, dovuto all'esposizione della dentina a stimoli termici, chimici, meccanici, osmotici, tattili. In molti casi l’ipersensibilità dentinale à ̈ di breve durata e scompare con l'eliminazione dello stimolo; occasionalmente à ̈ più intensa e persiste anche dopo l'eliminazione dello stesso.
E' importante identificare le cause dell'ipersensibilità dentinale attraverso una corretta diagnosi mediante un esame obiettivo e radiografie dei denti interessati. Il dolore percepito dal paziente deve essere differenziato da tutta una serie di altri sintomi, che richiedono trattamenti specialistici, come nel caso di lesioni cariose, denti fratturati, restauri infiltrati, traumi occlusali, ipersensibilità post-operatoria. Per giungere ad una diagnosi certa à ̈ necessario escludere le altre possibili cause di dolore dentario.
L'ipersensibilità colpisce un quarto della popolazione nella fascia di età à ̈ compresa tra i 20 e i 40 anni; in misura superiore interessa il sesso femminile. Tale patologia può colpire tutti gli elementi dentali, ma più frequentemente le superfici cervico-vestibolari degli incisivi, canini e premolari. Il dolore si manifesta quando la dentina à ̈ esposta, e può essere legato tanto alla perdita dello smalto quanto alla migrazione apicale del margine gengivale, dovuta ad una recessione o ad una terapia chirurgica parodontale.
La sintomatologia dolorosa, dovuta a un’esposizione della dentina a stimoli esterni di natura fisica (caldo-freddo), chimica (acido-dolce), meccanica (spazzolamento, specillazione), à ̈ determinata secondo la teoria idrodinamica dal movimento del fluido dentinale contenuto nei tubuli dentinali. A causa di tale movimento si ha una deformazione dei prolungamenti odontoblastici (fibre di Tomes), che si ripercuote a sua volta sulle terminazioni nervose, attivandole.
Gli stimoli, quali getti d'aria, provocano un movimento del fluido tubulare verso la polpa e le sue fibre nervose, causando lo stimolo doloroso. Il contatto con sostanze fredde provoca una contrazione del fluido, mentre lo stimolo caldo produce un movimento centripeto verso l'estremità pulpodentinale. Il dolore provocato da uno stimolo caldo à ̈ di tipo sordo; mentre quello provocato dal freddo à ̈ acuto.
La letteratura moderna suggerisce che il dolore evocato può essere di due tipi e che stimoli caldi richiedono un maggiore intervallo di tempo nel manifestarsi rispetto a quello scatenato da stimoli freddi.
Sulla base della teoria idrodinamica, attualmente le terapie sono mirate a mantenere la stabilità del fluido dentinale, sigillando all'esterno i tubuli dentinali con l'applicazione di resine o lacche, o riducendo il diametro dei tubuli con l'uso di agenti chimico-topici. Questi interventi permettono di ridurre il dolore; infatti si cerca di rendere stabile il flusso dentinale, oppure di chiudere i tubuli e quindi di isolare le terminazioni nervose da qualsiasi stimolo irritativo e traumatico.
L'approccio terapeutico per il trattamento dell'ipersensibilità dentinale à ̈ legato alla lesione presente sugli elementi dentali interessati. Nel caso in cui non ci sia la necessità di ripristinare la morfologia dell'elemento dentario, il protocollo operativo prevede l'utilizzo di sostanze chimicotopiche che reagendo con i componenti strutturali dei tubuli formano complessi insolubili in grado di ostruire il tubulo dentinale; oppure l'utilizzo di lacche o resine, che occludono il lume del tubulo dentinale.
Le sostanze chimico-topiche utilizzate sono Fluoruri, Ossalati, Idrossilapatite, Idrossido di calcio, Sali insolubili (Ca-Sa-K).
I fluoruri sono: fluoruro di sodio, fluoruro stannoso, monofluorofosfato di sodio. Essi reagiscono con il calcio del fluido dentinale e formano fluorapatite o fluoruro di calcio.
Indagini cliniche sull'ipersensibilità dentinale hanno evidenziato che i trattamenti con i dentifrici fluorati e soluzioni concentrate di fluoruri sono molto efficaci. Lukomsky fu uno dei primi a suggerire l'uso del fluoruro di sodio (NaF) per via topica per il trattamento dell'ipersensibilità dentinale, dimostrando che in vitro questo composto diminuisce il movimento del fluido dentinale di circa il 18%. Il meccanismo d'azione del fluoruro di sodio determina una diminuzione del diametro dei tubuli, e permette la precipitazione di fluoruro di calcio con la sostituzione di fluorapatite all'idrossiapatite.
Diversi sono i metodi impiegati per l'applicazione dei fluoruri, quali ad esempio soluzioni fluorate (gel, paste adesive), vernici fluorate, paste dentifricie fluorate. Queste soluzioni vengono poste a contatto con lo smalto attraverso pennellature, collutori, o per mezzo della ionoforesi. Tali prodotti impiegano come principi attivi il cloruro di stronzio al 10% o il citrato di sodio basico in un gel peluronico al 2%, o il nitrato di potassio al 5%.
L'uso di sostanze chimiche, sotto forma di collutori, permette di rimuovere la placca o quantomeno di facilitarne l'asportazione meccanica. Il collutorio deve avere requisiti come assenza di tossicità, stabilità d'azione, incapacità di indurre popolazioni microbiche resistenti, capacità di rimuovere la placca e di inibire la sua formazione. Il suo impiego viene suggerito sia prima che dopo l'uso dello spazzolino, in quanto agisce nella rimozione meccanica della placca e inibisce la sua formazione.
Le principali sostanze utilizzate nella composizione di un collutorio sono gli antisettici (clorexidina, la sanguinarina, i fluoruri), gli enzimi antiplacca e alcuni agenti che modificano la placca.
Il meccanismo d'azione della clorexidina si basa sulla capacità di ridurre l'adesione e la coesione betterica. La dose corrente della clorexidina à ̈ dello 0,1-0,2%. Se utilizzata a lungo può creare pigmentazioni scure sulle superfici dentali e sulle mucose orali, e può provocare alterazioni del gusto.
La sanguinarina interferisce sul meccanismo di adesione dei batteri nella formazione della placca. Produce effetti farmacologici alle concentrazioni di 0,1-0,2%.
Il fluoro à ̈ tra gli agenti chimici più usati; costituisce l'elemento base nella prevenzione della carie. La sua azione si esplica attraverso la riduzione della solubilità dei cristalli dello smalto, la remineralizzazione, azione antienzimatica. L'uso dei collutori fluorati non determina effetti tossici; in genere le preparazioni contengono fluoro in misura dello 0,5% a ph compreso tra 2.5 e 4.
Sono note sostanze chimiche, quali gli ossalati (nitrato ferrico, potassio nitrato, ossalato di potassio), in grado di diminuire il diametro dei tubuli dentinali. Numerosi lavori scientifici condotti, sia in vitro che in vivo, hanno dimostrato la buona efficacia di tali trattamenti. Queste sostanze sono in grado di formare all'interno dei tubuli dentinali uno strato di cristalli insolubili e resistenti agli acidi che riducono quasi a valore zero il calibro dei tubuli e quindi la permeabilità della dentina. Studi clinici (Muzzin e Johnson1989; Yeh 1990) hanno confermato la validità soprattutto dell'ossalato di potassio e dell'ossalato ferrico, capaci di eliminare la sensibilità dentinale anche in casi molto gravi.
Tra le diverse sostanze utilizzate per l’ipersensibilità dentinale, le più efficaci sono quelle che determinano l'occlusione diretta dei tubuli dentinali ed attualmente la scelta si basa sull'utilizzo di dentifrici che contengono sostanze desensibilizzanti (Addy 1983; Barone 1991; Dowell 1983).
Diversi studi hanno dimostrato l'efficacia dell'idrossilapatite ( Ca10 (PO4)6 (OH)2 ) che à ̈ il principale costituente inorganico dei tessuti duri del dente. Tale composto agisce attraverso l'occlusione dei tubuli dentinale esposti.
Wannenmarcher ha proposto l'utilizzo dell'idrossilapatite in pasta dentifricia per sigillare i tubuli dentinale, lucidare e levigare la superficie dentale, per migliorare l'efficacia dell'igiene orale. Secondo alcuni autori l'applicazione topica di idrossilapatite avrebbe anche un effetto cariostatico per inibizione della formazione di placca e remineralizzazione della lesione cariosa. Il gel al 15 % di idrossilapatite ultramicronizzata contiene più del 50% di microcristalli di idrossilapatite del diametro di 0,2-1,00 micron. Il gel, una volta applicato, permette di avere una buona adesione del medicamento sul dente; tale composto à ̈ molto efficace e non determina nessun effetto collaterale.
Un’altra metodica per isolare la dentina esposta à ̈ l'impiego dell'idrossido di calcio, frequentemente usato come sottofondo di cavità. La sua azione consiste nello stimolare la produzione di dentina peritubulare (secondaria). Da molti anni l'idrossido di calcio viene utilizzato per il trattamento dell'ipersensibilità dentinale soprattutto dopo root planing. Mjor e Furseth (1968) hanno dimostrato che l'idrossido di calcio agisce determinando la formazione di dentina da reazione.
Recentemente nel trattamento dell'ipersensibilità dentale sono stati utilizzati sali insolubili di calcio e di stronzio, e dei sali solubili di potassio per ottenere un desensibilizzante costituito da due soluzioni: il primo composto à ̈ rappresentato dall'associazione di due sali solubili di potassio.
Tali composti intervengono con duplice meccanismo d'azione basato sulla precipitazione di sali insolubili che occludono gli orifizi tubulari, e sulla contemporanea formazione di un sale solubile di potassio che depolarizza le fibre nervose, innalzandone la soglia di sensibilità.
Nella pratica clinica queste soluzioni possono essere applicate, oltre che nelle situazioni cliniche determinanti l'ipersensibilità dentale precedentemente illustrate, anche per: pazienti con carie profonde in sostituzione dei sottofondi, pazienti con monconi preparati a fini protesici, pazienti con preparazioni per intarsi, pazienti bruxisti.
Una terapia dell’ipersensibilità dentinale per uso professionale à ̈ la tecnica di sigillatura dei tubuli con resine o lacche, in grado di occludere l'imbocco dei tubuli offrendo una buona desensibilizzazione. Tale tecnica consiste nel mordenzare la superficie della dentina per allargarne l'imbocco dei canali e si asciuga con un getto d'aria ed infine si applica la resina. L'unico difetto riguarda la durata di tempo: queste resine vanno incontro ad usura e devono essere così riapplicate dopo un periodo di 3/6 mesi.
Bisogna considerare che la polpa dentale possiede alcune difese naturali che la proteggono da stimoli irritativi. Di questi ricordiamo il dolore, l'infiammazione, la formazione di dentina secondaria. Inoltre, la dentina sembra desensibilizzarsi in maniera del tutto spontanea, grazie alle sostanze provenienti dalla saliva e dal plasma, ai componenti della placca ed ai batteri. In questo caso si forma una barriera mineralizzata simile alla consistenza del tartaro. Tale barriera ostruisce l'imbocco dei tubuli esposti, e quindi la trasmissione degli stimoli dolorosi.
Come ampiamente descritto, le cause dell'ipersensibilità dentale sono: esposizione, abrasione e usura meccanica della dentina, e migrazione apicale del margine gengivale, accentuata dalla presenza di placca batterica, fattori predisponenti, assunzione frequente di cibi cariogeni, decalcificazione e demineralizzazione dello smalto del dente.
L'approccio terapeutico classico per la prevenzione dell'ipersensibilità dentale, prevede l'utilizzo di paste al fluoro dentifrici e collutori disinfettanti (fluoruri, clorexidina, sali insolubili) e di lacche o resine per uso professionale.
Tuttavia tali prodotti terapeuti noti presentano degli inconvenienti. Le lacche o resine richiedono l’applicazione da parte di un dentista.
Le paste dentifrice e i colluttori sono poco efficaci, poiché hanno una breve permanenza sulle strutture dentali. Tale permanenza à ̈ insufficiente affinché l'azione dei principi attivi possa essere assorbita dalla struttura dentale e quindi possa agire.
Scopo della presente invenzione à ̈ di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota, fornendo un presidio farmacologico per la prevenzione della lesione cariosa incipiente e dell'ipersensibilità dentinale, che sia efficiente, efficace, pratico e di semplice utilizzo per il paziente.
Questo scopo à ̈ raggiunto in accordo all’invenzione, con le caratteristiche elencate nell’annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Secondo l’invenzione, il presidio farmacologico per la prevenzione della lesione cariosa incipiente e dell'ipersensibilità dentinale, à ̈ costituito da uno spray contenente una soluzione acquosa liquida atta ad essere spruzzata nella bocca del paziente. Detta soluzione acquosa comprendente i seguenti eccipienti disciolti in acqua:
- calendula,
- fluoruri,
- idrossilapatite, e
- termo-gelificante atto a trasformare detta soluzione acquosa in un gel, quando la soluzione acquosa viene a contatto con le gengive del paziente, ad una temperatura di circa 37 °C.
Un eccipiente essenziale della composizione à ̈ la calendula. Vantaggiosamente la Calendula, à ̈ utilizzata in tintura comprendente circa 30 - 50% di foglie triturate di calendula e la rimanente parte alcol. Vantaggiosamente la tintura comprende il 60% di etanolo a 96° e un 40% di foglie di calendula.
La quantità di tintura di calendula à ̈ compresa tra 8 -15% rispetto al peso totale della soluzione.
La quantità di floruri à ̈ compresa tra 0,03 – 0,15% rispetto al peso totale della soluzione.
La quantità di idrossilapatite à ̈ compresa tra il 12 - 18 % rispetto al peso totale della soluzione.
La quantità di termo-gelificante à ̈ compresa tra 15 - 20% rispetto al peso totale della soluzione.
Nella Farmacopea Ufficiale, sezione “erbe e piante che il farmacista può utilizzare nella preparazione di prodotti a fini salutistici†à ̈ presente la Calendula, composta da fiori essiccati interi o tagliati contenenti non meno dello 0,4% di flavonoidi; il materiale à ̈ conforme alla monografia della Farmacopea Europea e fa riferimento alla droga secca.
La calendula ha la seguente composizione chimica:
1) Saponine triterpeniche
2) Alcoli triterpenici liberi ed esterificati
3) Carotenoidi
4) Flavonoidi
5) Polisaccaridi
6) Steroli
7) Sesquiterpenoidi
8) Olio essenziale
Esperimenti in vitro hanno dimostrato Effetti antimicrobici e antivirali, antiossidanti, angiogeni, antinfiammatori.
Esperimenti in vivo hanno dimostrato effetti sulla cura delle ferite. L'estratto di calendula à ̈ in grado di favorire la cicatrizzazione delle ferite, grazie a due meccanismi; stimola l'attività dei fibroblasti e delle cellula migranti e aumenta l'angiogenesi in maniera significativa a livello cutaneo.
La calendula contiene composti idrosolubili capaci di favorire la deposizione degli ialurinani e di aumentare la neovascolarizzazione dei tessuti, con il risultato di effetti antinfiammatori-antiedematosi e antitumorali.
La calendula ha come tossicità ed effetti secondari una sensibilità ai membri della famiglia delle Compositae e una debole sensibilizzazione cutanea, ma non vi sono casi di dermatiti da contatto documentati.
La combinazione della calendula consiste in un duplice meccanismo d'azione:
- effetto desensibilizzante che riduce il grado di sensibilità dentinale e contemporaneamente l'intensità del dolore; e
- effetto antinfiammatorio e disinfettante che fornisce azione antimicrobica per le malattie infiammatorie del parodonto.
Tra i fluoruri preferibilmente vengono utilizzati monofluorofosfato di sodio e/o fluoruro di sodio.
Vantaggiosamente, come sostanza attiva dei fluoruri, viene utilizzato un sale di potassio, preferibilmente il potassio sorbato. Inoltre il potassio sorbato svolge un’azione conservate e sterilizzate, uccidendo i microbi nell’acqua della soluzione. La quantità di sali di potassio in percentuale peso à ̈ compresa tra 0,1 – 0,3% della soluzione acquosa.
Preferibilmente viene utilizzato un gel di idrossilapatite ultra-micronizzata al 15%.
Come termo-gelificanti, preferibilmente viene utilizzato il Poloxamer® ed in particolare il Poloxamer 407® (CAS 9003-11-6 ). Un tale tipo di termo-gelificante à ̈ descritto nel brevetto US4,474,753. In alternativa si può utilizzare come termo-gelificante il Carbopol ® 980. La quantità termogelificante in percentuale peso à ̈ compresa tra 15 – 20 % rispetto al peso totale della soluzione. Con tale quantità di termogelificante, quando la soluzione acquosa va a contatto con la bocca del paziente che si trova ad una temperatura di circa 36-37 °C, aumenta la viscosità della soluzione acquosa che si trasforma in gel e si garantisce un tempo di permanenza del gel sullo smalto del dente di circa 20 minuti.
L'azione del Poloxamer® à ̈ sicuramente risolutiva per garantire l'adesione del gel allo smalto. Il tempo di permanenza di 20 minuti del gel sullo smalto del dente, permette alla calendula, fluoruri e idrossilapatite di creare un legame chimico-fisico importante e determinante nella prevenzione e cura della lesione cariosa incipiente (carie dello smalto) e dell'ipersensibilità dentinale.
In questa fase avviene la remineralizzazione dello smalto, ossia la trasformazione dell'idrossilapatite in fluorapatite e quindi riduzione della solubilità dello smalto, precipitazione dei sali insolubili contemporaneamente obliterazione dei tubuli dentinali, la chiusura dei tubuli permette la riduzione e l'eliminazione della sintomatologia dolorosa causata dall'ipersensibilità dentinale, inibizione della formazione della cuticola e della sua azione chemiotattica.
Vantaggiosamente nella composizione secondo l’invenzione possono essere aggiunte sostanze aromatizzanti in una quantità compresa tra 0,3-07% rispetto al peso totale della composizione. L'uso di sostanze aromatizzanti assicura la compliance del paziente che oltre ad una sensazione di benessere della bocca, avvertirà il buon gusto del prodotto. In fine, a tutti gli eccipienti summenzionati, viene aggiunta una sostanza regolatore di PH fino ad ottenere un PH=5. Poiché gli eccipienti utilizzati sono basici, come regolatore di PH si può utilizzare l’acido citrico, ad esempio in soluzione al 5%.
La soluzione acquosa così ottenuta viene confezionata in un contenitore provvisto di un sistema spray a pompa o ad aria compressa. L'impiego dello spray permette un uso domiciliare del presidio semplice e veloce. La diffusione della soluzione acquosa, mediante spruzzo, avviene rapidamente e uniformemente su tutte le superfici dentali (solchi, fessure, esposizione della dentina e del cemento radicolare). Inoltre l’iniziale consistenza liquida della soluzione acquosa permette la distribuzione del prodotto anche sui tessuti gengivali, svolgendo un’azione batteriostatica e battericida.
Qui di seguito viene riportata una ricetta per la produzione di 100 g di soluzione acquosa.
ECCIPIENTI gr
calendula 10 gr
monofluorofosfato di sodio 0,05 gr
fluoruro di sodio 0,05 gr
Gel di idrossilapatite ultramicronizzata al 15 gr
15%
poloxamer 407® 17,5 gr
aroma 0,5 gr
potassio sorbato 0,2 gr
acido citrico soluzione al 5% Quanto basta fino ad ottenere un ph=5
acqua sterile per preparazioni iniettabili Quanto basta fino ad ottenere 100gr di soluzione acquosa

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Presidio farmacologico per la prevenzione della lesione cariosa incipiente e dell'ipersensibilità dentinale, in cui detto presidio à ̈ uno spray contenente una soluzione acquosa liquida atta ad essere spruzzata nella bocca del paziente, detta soluzione acquosa comprendente i seguenti eccipienti: - calendula, - fluoruri, - idrossilapatite, e - termo-gelificante atto a trasformare detta soluzione acquosa in un gel, quando la soluzione acquosa viene a contatto con la bocca del paziente, ad una temperatura di circa 36 °C.
  2. 2) Presidio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta calendula à ̈ in tintura comprendente il 30 – 50% di foglie di calendula e la rimanente parte alcol.
  3. 3) Presidio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che - la quantità di tintura di calendula à ̈ compresa tra 8 -15% rispetto al peso totale della soluzione, - la quantità di floruri à ̈ compresa tra 0,03 – 0,15% rispetto al peso totale della soluzione, - la quantità di idrossilapatite à ̈ compresa tra il 12 - 18 % rispetto al peso totale della soluzione, e - la quantità di termo-gelificante à ̈ compresa tra 15 20% rispetto al peso totale della soluzione.
  4. 4) Presidio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti fluoruri comprendono monofluorofosfato di sodio e/o fluoruro di sodio.
  5. 5) Presidio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta soluzione acquosa comprende inoltre un sale di potassio, comprendente potassio sorbato, come sostanza attiva di detti fluoruri.
  6. 6) Presidio secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la quantità di sale di potassio à ̈ compresa tra il 0,1 – 0,3 % rispetto al peso totale della soluzione.
  7. 7) Presidio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto termo-gelificante comprende Poloxamer®.
  8. 8) Presidio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta idrossilapatite à ̈ un gel con idrossilapatite ultra micronizzata al 15%.
  9. 9) Presidio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta soluzione acquosa comprende sostanze aromatiche ed acido citrico fino ad ottenere un PH=5 della soluzione.
  10. 10) Uso di un presidio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti per la prevenzione della lesione cariosa incipiente e dell'ipersensibilità dentinale.
ITMC2010A000100A 2010-10-18 2010-10-18 Presidio farmacologico per la prevenzione della lesione cariosa incipiente e dell' ipersensibilita' dentinale IT1401894B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMC2010A000100A IT1401894B1 (it) 2010-10-18 2010-10-18 Presidio farmacologico per la prevenzione della lesione cariosa incipiente e dell' ipersensibilita' dentinale
EP11185462A EP2441439A1 (en) 2010-10-18 2011-10-17 Pharmacological aid for prevention of incipient carious lesion and dentinal hypersensibility

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMC2010A000100A IT1401894B1 (it) 2010-10-18 2010-10-18 Presidio farmacologico per la prevenzione della lesione cariosa incipiente e dell' ipersensibilita' dentinale

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMC20100100A1 true ITMC20100100A1 (it) 2012-04-19
IT1401894B1 IT1401894B1 (it) 2013-08-28

Family

ID=43737935

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMC2010A000100A IT1401894B1 (it) 2010-10-18 2010-10-18 Presidio farmacologico per la prevenzione della lesione cariosa incipiente e dell' ipersensibilita' dentinale

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2441439A1 (it)
IT (1) IT1401894B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
RU2708671C1 (ru) * 2019-04-24 2019-12-11 Федеральное государственное бюджетное образовательное учреждение высшего образования "Рязанский государственный медицинский университет имени академика И.П. Павлова" Министерства здравоохранения Российской Федерации Способ лечения и профилактики воспалительных явлений пульпы зуба с сохранением ее витальности при протезировании несъемными ортопедическими конструкциями

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2002041837A2 (en) * 2000-11-22 2002-05-30 Rxkinetix, Inc. Treatment of mucositis
WO2003037276A1 (en) * 2001-11-01 2003-05-08 3M Innovative Properties Company Delivery of hydrogel compositions as a fine mist
WO2004069278A1 (en) * 2003-01-30 2004-08-19 3M Innovative Properties Company Hardenable thermally responsive compositions
WO2005063184A1 (en) * 2003-12-22 2005-07-14 Imrex, Inc. Methods and compositions for oral hygiene

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4474753A (en) 1983-05-16 1984-10-02 Merck & Co., Inc. Topical drug delivery system utilizing thermosetting gels
US20070218018A1 (en) * 2006-03-15 2007-09-20 Discus Dental Impressions, Inc. Sensitivity relief gel
RU2334522C1 (ru) * 2007-03-12 2008-09-27 Ооо Нпо "Фитодент" Лечебно-профилактический эликсир для ухода за полостью рта
WO2009029434A2 (en) * 2007-08-27 2009-03-05 The Natural Dentist Anti-microbial fluoride rinses, and methods of use thereof

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2002041837A2 (en) * 2000-11-22 2002-05-30 Rxkinetix, Inc. Treatment of mucositis
WO2003037276A1 (en) * 2001-11-01 2003-05-08 3M Innovative Properties Company Delivery of hydrogel compositions as a fine mist
WO2004069278A1 (en) * 2003-01-30 2004-08-19 3M Innovative Properties Company Hardenable thermally responsive compositions
WO2005063184A1 (en) * 2003-12-22 2005-07-14 Imrex, Inc. Methods and compositions for oral hygiene

Also Published As

Publication number Publication date
EP2441439A1 (en) 2012-04-18
IT1401894B1 (it) 2013-08-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Kumar et al. Preliminary antiplaque efficacy of aloe vera mouthwash on 4 day plaque re-growth model: randomized control trial
US8303938B2 (en) Anti-calculus dental composition
Subramaniam et al. Versatility of aloe vera in dentistry-a review
US20150359835A1 (en) Composition of a medical device or cosmetic product based on grapefruit seed extract, lady's mantle leaf extract, stevia extract, and curcumin
KR20120117387A (ko) 잇몸질환예방 및 완화를 위한 구강 조성물
KR20200050801A (ko) 유게놀 및 죽염을 유효성분으로 포함하는 구강 위생 조성물
ITMC20100100A1 (it) Presidio farmacologico per la prevenzione della lesione cariosa incipiente e dell'ipersensibilita' dentinale.
KR20060041347A (ko) 에센셜 오일을 함유한 치약 조성물
CN102512336B (zh) 一种脱敏牙膏及一种脱敏的早晚组合牙膏
RU2505283C1 (ru) Композиция зубной пасты
RU2500384C1 (ru) Композиция ополаскивателя для полости рта
KR100308247B1 (ko) 구강 청정용 조성물
KR20170051006A (ko) 이소프로필메틸페놀과 구강조직수렴제를 함유하는 구강 조성물
RU2361600C1 (ru) Средство для лечения заболеваний пародонта
EP2441440A1 (en) Natural pharmacological aid for prevention of periodontal inflammatory disease
RU2733718C1 (ru) Композиция в форме геля для ухода за тканями полости рта
AU2019100472A4 (en) Methods and compositions for treating gingivitis and inflammation and reducing plaque and tartar
Shivani et al. An Overview of Exclusive Pharmacotherapeutical Agents and Aids Used in Dental Field
RU2006223C1 (ru) Состав для профилактики заболеваний полости рта "универсальный"
RU2228167C1 (ru) Зубная паста
Nishioka et al. Fluoride profiles in different sites of approximal surfaces of second primary molars after topical application of acidulated phosphate fluoride gel in vivo
ElEmbaby Can Dental Caries Be Treated?
Teli et al. Review Of Cetylpyridium Chloride Combination With Azadirachta Indica Extract Antibacterial And Antimicrobial Effervescent Mouthwash
RU2205625C1 (ru) Лечебно-профилактическая композиция для обработки зубов
SOMASUNDARAM Aloe vera as an herbal remedy in dentistry.