ITMC20080142A1 - Canna da pesca provvista di sistema di trasmissione audio/video. - Google Patents

Canna da pesca provvista di sistema di trasmissione audio/video.

Info

Publication number
ITMC20080142A1
ITMC20080142A1 IT000142A ITMC20080142A ITMC20080142A1 IT MC20080142 A1 ITMC20080142 A1 IT MC20080142A1 IT 000142 A IT000142 A IT 000142A IT MC20080142 A ITMC20080142 A IT MC20080142A IT MC20080142 A1 ITMC20080142 A1 IT MC20080142A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
reel
line
fishing rod
audio
fishing
Prior art date
Application number
IT000142A
Other languages
English (en)
Inventor
Nazario Luzi
Simone Marini
Original Assignee
Nazario Luzi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nazario Luzi filed Critical Nazario Luzi
Priority to IT000142A priority Critical patent/ITMC20080142A1/it
Priority to EP09760471.4A priority patent/EP2306815B1/en
Priority to ES09760471.4T priority patent/ES2527449T3/es
Priority to PCT/EP2009/005554 priority patent/WO2010020339A2/en
Publication of ITMC20080142A1 publication Critical patent/ITMC20080142A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01KANIMAL HUSBANDRY; AVICULTURE; APICULTURE; PISCICULTURE; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
    • A01K91/00Lines
    • A01K91/06Apparatus on lines not otherwise provided for, e.g. automatic hookers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01KANIMAL HUSBANDRY; AVICULTURE; APICULTURE; PISCICULTURE; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
    • A01K89/00Reels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01KANIMAL HUSBANDRY; AVICULTURE; APICULTURE; PISCICULTURE; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
    • A01K89/00Reels
    • A01K89/015Reels with a rotary drum, i.e. with a rotating spool
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01KANIMAL HUSBANDRY; AVICULTURE; APICULTURE; PISCICULTURE; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
    • A01K89/00Reels
    • A01K89/015Reels with a rotary drum, i.e. with a rotating spool
    • A01K89/01931Spool or spool shaft details
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01KANIMAL HUSBANDRY; AVICULTURE; APICULTURE; PISCICULTURE; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
    • A01K91/00Lines
    • A01K91/06Apparatus on lines not otherwise provided for, e.g. automatic hookers
    • A01K91/08Trolling devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01KANIMAL HUSBANDRY; AVICULTURE; APICULTURE; PISCICULTURE; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
    • A01K97/00Accessories for angling

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Fishing Rods (AREA)
  • Communication Cables (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“CANNA DA PESCA PROVVISTA DI SISTEMA DI TRASMISSIONE AUDIO/VIDEO”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto una canna da pesca provvista di un sistema di trasmissione del segnale audio e/o video (Video Capture), in generale per la pesca e la documentaristica a bassi costi.
L’invenzione si riferisce in particolare al campo della pesca sportiva ed in particolar modo alla tecnica denominata “pesca a traina”. La pesca a traina viene esercitata in tutto il mondo come attività prevalentemente ludica mediante l'utilizzo di attrezzature specifiche facilmente reperibili. In tutti mari del mondo è possibile esercitare questo sport senza nessun tipo di limitazione ed esiste, oltremodo, una florida attività di turismo legata all'organizzazione di viaggi e vacanze di pesca in località molto famose.
Uno degli aspetti più importanti legati alla cattura dei predatori è quello della documentazione, per lo più fotografica, della qualità delle catture. Il pesce, una volta salpato in barca, sia nel caso che venga rilasciato sia nel caso che venga trattenuto, viene filmato o immortalato come prova della propria abilità. In realtà la documentazione più importante dovrebbe essere quella della fase della cattura in acqua, dall'istante in cui il predatore nota l'esca fino all'istante del recupero in barca, passando per la fase del “combattimento” e della resistenza del pesce alla cattura.
La pesca a traina è realizzata con una lenza che esce dalla canna in barca per una lunghezza che varia dai trenta ai sessanta metri circa e questo pone serie limitazioni di carattere tecnico per la realizzazione di un dispositivo che riesca a riprendere le immagini del pesce durante la cattura.
Infatti, per ottenere una documentazione filmata della cattura si deve realizzare un dispositivo composto da una telecamera, un mezzo trasmissivo, un sistema di alimentazione elettrica ed un ricevitore. Il dispositivo di cattura video deve essere immerso in acqua, deve essere di piccole dimensioni, non deve ostacolare l'attività di pesca, deve consentire un'autonomia di funzionamento accettabile, deve essere facilmente maneggiabile.
Una possibilità per ottenere tale tipo di ripresa video è quella di integrare nella lenza i cavi elettrici conduttori del segnale video. Tuttavia bisogna considerare che la lenza viene raccolta in una bobina mediante un mulinello della canna da pesca. Pertanto sorgono delle difficoltà tecniche nel collegamento dei conduttori integrati nella lenza ad un ricevitore atto a ricevere il segnale video trasmesso attraverso i conduttori.
Scopo della presente invenzione è risolvere le problematiche summenzionate fornendo una canna da pesca con sistema di trasmissione audio/video che sia affidabile, efficiente, versatile ed adatta a qualsiasi tipo di la pesca.
Questo scopo è raggiunto in accordo all’invenzione con le caratteristiche elencate nell’annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose dell’invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Secondo l’invenzione, la canna da pesca comprende: - una canna di supporto atta ad essere impugnata da un utilizzatore,
- un gruppo lenza supportato da detta canna di supporto, e
- un mulinello collegato alla canna di supporto ed atto ad avvolgere/svolgere detto gruppo lenza su una bobina.
Il gruppo lenza comprende una linea di trasmissione cablata collegata ad un gruppo trasmettitore comprendente mezzi di acquisizione per acquisire un segnale audio/video e primi mezzi di trasmissione per trasmettere detto segnale audio/video su detta linea di trasmissione cablata.
La bobina del mulinello comprende secondi mezzi di trasmissione del segnale collegati a detta linea di trasmissione cablata, ed atti trasmettere detto segnale audio/video ad un ricevitore disposto vicino all’utilizzatore.
I secondi mezzi di trasmissione del segnale possono essere dei contati striscianti o in alternativa un trasmettitore a radiofrequenze.
Appaiono evidenti i vantaggi del sistema di ripersa video secondo l’invenzione. Infatti, tramite i secondi mezzi di trasmissione previsti nella bobina del mulinello, si riesce a garantire la continuità di trasmissione del segnale audio/video ad un ricevitore che può essere collegato ad un diffusore acustico/visualizzatore.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione appariranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita a sue forme di realizzazione puramente esemplificative e quindi non limitative, illustrate nei disegni annessi, in cui:
la Fig. 1 è una vista schematica di una canna da pesca secondo l’invenzione, utilizzata per la pesca a traina;
la Fig. 2 è una vista ingrandita di un dispositivo di acquisizione audio/video applicato alla lenza della canna da pesca di Fig. 1;
la Fig. 3 è una vista in sezione trasversale della lenza della canna da pesca di Fig. 1, presa lungo il piano di sezione III-III di Fig. 2;
la Fig. 4 è una vista in prospettiva di un mulinello della canna da pesca secondo l’invenzione;
la Fig. 5 è una vista in prospettiva della bobina del mulinello di Fig. 4;
la Fig. 6 è una vista frontale di una flangia del mulinello di Fig. 4, persa dal lato rivolto verso la bobina;
la Fig. 7 è una vista laterale, parzialmente in sezione, illustrante la bobina di Fig. 5 assemblata alla flangia di Fig. 6;
la Fig. 8 è una vista in prospettiva del mulinello preso da una diversa angolazione rispetto a Fig. 4;
la Fig. 9 è una vista in sezione assiale illustrante una seconda forma di realizzazione del mulinello della canna da pesca secondo l’invenzione; e
la Fig. 10 è una vista in sezione assiale illustrante una terza forma di realizzazione del mulinello della canna da pesca secondo l’invenzione.
Con l’ausilio delle figure viene descritta la canna da pesca con sistema di trasmissione audio/video secondo l’invenzione, indicata complessivamente con il numero di riferimento (100).
Per ora con riferimento a Fig. 1, viene illustrata una canna da pesca (100), in particolare per pesca a traina. La canna da pesca (100) comprende una canna vera e propria (1) che viene ancorata, ad esempio, su una barca. La canna (1) supporta un filo di lenza (2) che porta ad un’estremità un amo (20), eventualmente con un’esca. Il filo di lenza (2) può essere raccolto tramite un mulinello (M) previsto sulla canna (1).
Con riferimento anche a Fig. 2, un gruppo trasmettitore (Tx) è destinato ad essere disposto vicino all’amo (20); mentre un gruppo ricevitore (Rx) (Fig. 1) è destinato ad essere disposto vicino al pescatore, eventualmente sulla barca. Il gruppo trasmettitore (Tx) è collegato al gruppo ricevitore (Rx) attraverso una linea di trasmissione cablata (L). La linea di trasmissione cablata (L) è disposta accanto al filo di lenza (2) in modo da formare un gruppo lenza (G) che può essere raccolto con il mulinello (M).
Il gruppo trasmettitore (Tx) comprende un dispositivo di acquisizione video, quale ad esempio una telecamera, e/o un dispositivo di acquisizione audio, quale ad esempio un microfono e una circuiteria di trasmissione atta a trasmettere il segnale audio/video acquisito dal microfono/telecamera sulla linea di trasmissione cablata (L).
Vantaggiosamente la linea di trasmissione (L) prevede un cavo di tipo UTP che comprende solo una coppia di conduttori non schermati ed intrecciati (L1, L2), come mostrato in Fig. 3. I conduttori (L1, L2) preferibilmente sono conduttori multi-filari, costituiti da una pluralità di trefoli di rame. Il cavo UTP consente di ridurre le interferenze e i disturbi del segnale video/audio che viene trasmesso. È da notare che un tale cavo UTP ha un ingombro totale di circa 1 mm di diametro, pertanto non risulta d’intralcio per la pesca.
E' stata utilizzata una tecnica che permette minimi disturbi sul segnale video, grazie ad un contenimento dei problemi di fase introdotti dal circuito stesso.
Come mostrato in Fig. 2, il gruppo trasmettitore (Tx) è disposto entro un involucro impermeabile (10) di forma oblunga che presenta alla sua estremità la telecamera (C) rivolta verso il tratto di estremità (21) della lenza in cui è collegato l’amo (20). Il corpo (10) del trasmettitore è montato fisso sul filo di lenza (2), ad esempio mediante ganci (11) a forma di anellini. In questo modo il gruppo trasmettitore (Tx) si mantiene vicino all'esca.
Il cavo UTP (L) è collegato nella parte posteriore del corpo (10) del trasmettitore (Tx) e si dispone parallelo al filo di lenza (2). La connessione elettrica del cavo UTP (L) non viene ad essere stressata dall'eventuale cattura della preda e non intralcia l'azione di pesca, in quanto il gruppo lenza (G) comprendete sia il cavo UTP (L) che il filo di lenza (2), viene recuperato a bordo della barca mediante il mulinello (M) che può essere di tipo a recupero automatico o manuale.
Come mostrato in Fig, 3, per miniaturizzare il più possibile il gruppo lenza (G), i due fili elettrici (L1, L2) del cavo UTP, anziché essere ricoperti da una guaina isolante, sono rivestiti con un isolamento a smalto (23) (del tipo dei conduttori nei trasformatori elettrici). In questa maniera si ottiene una notevole riduzione della sezione complessiva del cavo UTP.
In questo caso si utilizza un filo da pesca trecciato (2) che assicura un’adeguata resistenza meccanica, con una sezione limitata. Il cavo UTP (L) ed il filo trecciato (2) sono ricoperti da una microguaina (24) del tipo utilizzata in alcune tipologie di fili da pesca. In questo modo si ottiene un gruppo lenza (G) che comprende il cavo trecciato (2) e il cavo UTP (L) ricoperti dalla guaina (24). La lenza (G) viene agganciata al mulinello (M) predisposto sulla canna da pesca (1), che prevede alcune modifiche, per poter gestire il segnale elettrico portato dal cavo UTP (L).
Le dimensioni totali della lenza (G), considerando i conduttori elettrici multifilari (L1, L2) nella misura di 26AWG-24AWG, potrebbero essere contenute nel valore di un diametro di 1,8-2 mm. La scelta dei conduttori multifilari (L1, L2) porta ad una flessibilità e morbidezza migliore rispetto al monofilare.
In Fig. 4 viene illustrato il mulinello (M) che comprende una bobina (3) atta a raccogliere il gruppo lenza (G). La bobina (3) è montata girevole tra due flange fisse (4, 5). Sulla superficie esterna della prima flangia (4) è montata una leva di azionamento (40) che porta un’impugnatura (41) atta ad essere afferrata dall’utilizzatore per far ruotare la leva di azionamento (40). La leva (40) mette in rotazione la bobina (3) per avvolgere il gruppo lenza (G) su di essa. Nella prima flangia (4) può essere disposto un gruppo frizione (42) atto a regolare la velocità di svolgimento ed avvolgimento del gruppo lenza (G).
Un dispositivo guidafilo (6) si incarica di distribuire uniformemente il gruppo lenza (G) sulla bobina (3). Il dispositivo guidafilo (6) prevede un’asola (60) attraverso la quale passa la lenza. L’asola (60) è montata basculante su una colonna (61) disposta tra le due flange fisse (45). Inoltre l’asola (60) può scorrere con un moto alternato sulla colonna (61) in modo da distribuire la lenza su tutta la superficie della bobina (3).
Come mostrato in Fig. 5, sulla bobina (3) viene avvolto il gruppo lenza (G). Dall’estremità del gruppo lenza, viene estratto il cavo USB (L). I trefoli dei due conduttori (L1, L2) del cavo USB sono fissati ai morsetti (40) di un connettore elettrico (4) incassato nella bobina (3). Il connettore elettrico (4) viene incassato nella bobina (3) in modo da evitare parti sporgenti che intralciano l’avvolgimento del gruppo lenza (G).
I due contatti elettrici del connettore (4) sono collegati elettricamente, mediante cavi elettrici (41), a rispettive spazzole conduttrici (S1, S2) che sporgono esternamente dalla superficie frontale della bobina (3). I cavi di collegamento elettrico (41) sono integrati entro la bobina (3) e le spazzole (S1, S2) sono disposte perifericamente sulla superficie circolare della bobina (3). Per l’esattezza la prima spazzola (S1) è più periferica, rispetto alla seconda spazzola (S2).
Come mostrato in Fig. 6, la seconda flangia fissa (5) del mulinello (M) prevede un supporto circolare (7) disposto sulla sua superficie circolare rivolta verso la bobina (3). Sul supporto (7) sono ricavate due piste conduttrici (P1, P2) disposte concentriche e coassiali con l’asse della flangia (5). La prima pista (P1) ha un diametro maggiore della seconda pista (P2).
Come mostrato in Fig. 7, quando la bobina (3) viene assemblata alla flangia (5), in modo che l’asse di rotazione della bobina (3) coincida con il centro delle piste (P1, P2), le spazzole (S1, S2) della bobina (3) si dispongono rispettivamente nelle piste conduttrici (P1, P2) della flangia (5). Le piste conduttrici (P1, P2) sono collegate elettricamente, mediante rispettivi cavi elettrici (70), ad un connettore elettrico (8) (Fig. 8) disposto sulla superficie della flangia (5) rivolta verso l’esterno.
Come mostrato in Fig. 1, il connettore esterno () della flangia (5) viene collegato mediante un cavo elettrico (80) al ricevitore (Rx) che riceve il segnale audio/video trasmesso dal trasmettitore (Tx), attraverso la linea di trasmissione cablata (L). Al ricevitore (Rx) si può collegare un diffusore acustico e/o un visualizzatore per ascoltare il suono e/o vedere le immagini vicino all’esca.
In questo modo, anche quando la bobina (3) ruota attorno al suo asse per avvolgere/svolgere il gruppo lenza (G), le spazzole (S1, S2) della bobina ruotano nelle rispettive piste (P1, P2) della flangia fissa (5) assicurando la continuità del segnale elettrico verso il connettore esterno (8) della flangia fissa.
In Fig. 9 viene illustrata una variante della bobina (3) che presenta un nucleo di minore diametro (31) ed un nucleo di maggiore diametro (32), in modo da definire una sede (30) attorno al nucleo di minore diametro (31). Nella sede (30) viene avvolto un filo di backing (25) fino ad arrivare al livello del nucleo di maggiore diametro (32). Quindi sul nucleo di maggiore diametro (32) e sul filo di backing (25) viene avvolto il gruppo lenza (G). Il connettore (4) è incassato nel nucleo di maggiore diametro (32) per potere essere collegato ai trefoli dei cavi elettrici (L1, L2).
Con riferimento a Fig. 10 viene illustrata una terza forma di realizzazione dell’invenzione, in cui al posto dei contatti elettrici striscianti viene utilizzato un trasmettitore radio (Tx2) annegato nel corpo della bobina (3). Il trasmettitore (Tx2) comunica, in modo wireless, con il ricevitore (Rx) (Fig. 1) posto vicino all’utilizzatore. La rotazione della bobina (3), non disturba il segnale radio emesso dal trasmettitore (Tx2).
Per alimentare il trasmettitore (Tx2), nella bobina (3) viene ricavato un alloggiamento (35) atto ad accogliere un pacco batterie (B). Per potere accedere al pacco batterie (B) per la loro sostituzione o ricarica, nella flangia fissa (5) viene ricavata un’apertura (55) comunicante con l’alloggiamento (35) delle batterie. L’apertura (55) viene chiusa mediante un portello (56).
Alle presenti forme di realizzazione dell’invenzione possono essere apportate numerose variazioni e modifiche di dettaglio, alla portata di un tecnico del ramo, rientranti comunque entro l’ambito dell’invenzione espresso dalle rivendicazioni annesse.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Canna da pesca (100) comprendente: - una canna di supporto (1) atta ad essere impugnata da un utilizzatore, - un gruppo lenza (G) supportato da detta canna di supporto (1), e - un mulinello (M) collegato alla canna di supporto (1) ed atto ad avvolgere/svolgere detto gruppo lenza (G) su una bobina (3), caratterizzata dal fatto che detto gruppo lenza (G) comprende una linea di trasmissione cablata (L) collegata ad un gruppo trasmettitore (Tx) comprendente mezzi di acquisizione per acquisire un segnale audio/video e primi mezzi di trasmissione per trasmettere detto segnale audio/video su detta linea di trasmissione cablata (L), e detta bobina (3) del mulinello comprende secondi mezzi di trasmissione del segnale (S1, S2; Tx2), collegati a detta linea di trasmissione cablata (L), ed atti trasmettere detto segnale audio/video ad un ricevitore (Rx) disposto vicino all’utilizzatore.
  2. 2) Canna da pesca (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di trasmissione del segnale (S1, S2) comprendono mezzi di contatto elettrico strisciante atti ad andare in contatto elettrico strisciante con mezzi di contatto elettrico complementari (P1, P2) previsti su una flangia fissa (5) del mulinello e collegati ad un connettore esterno (8) atto ad essere collegato mediante cavo a detto ricevitore (Rx).
  3. 3) Canna da pesca (100) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di contatto elettrico strisciante (S1, S2) della bobina sono una coppia di spazzole conduttrici (S1, S2) e detti mezzi di contatto elettrico complementari (P1, P2) della flangia fissa del mulinello sono una coppia di piste conduttrici circolari disposte concentriche rispetto all’asse di rotazione della bobina (3).
  4. 4) Canna da pesca (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di trasmissione del segnale (Tx2) comprendono un trasmettitore radio (Tx2) annegato nel corpo della bobina (3) ed atto a comunicare, in modo wireless, con detto ricevitore (Rx).
  5. 5) Canna da pesca (100) secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che nel corpo di detta bobina (3) è realizzato un alloggiamento (35) atto ad accogliere un pacco batterie (B) per alimentare detto trasmettitore radio (TX2).
  6. 6) Canna da pesca (100) secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che in una flangia fissa (5) di detto mulinello è realizzata un’apertura (55) comunicante con detto alloggiamento (35) delle batterie e provvista di un portello chiudibile (56).
  7. 7) Canna da pesca (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di trasmissione (S1, S2; Tx2) della bobina sono collegati elettricamente ad un connettore elettrico (4) disposto incassato nella bobina (3) ed atto a serrare detta linea di trasmissione cablata (L).
  8. 8) Canna da pesca (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta linea di trasmissione cablata (L) comprende un cavo UTP comprendente una coppia di conduttori multi-filari (L1, L2) intrecciati e non schermati.
  9. 9) Canna da pesca (100) secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detta coppia di conduttori multifilari (L1, L2) è sprovvista di guaina ed è rivestita con uno smalto di isolamento (23).
  10. 10) Canna da pesca (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto gruppo lenza (G) comprende un filo trecciato (2).
  11. 11) Canna da pesca (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto gruppo lenza (G) comprende una guaina (24) entro la quale sono disposti detta linea di trasmissione cablata (L) ed un filo di lenza (2).
  12. 12) Canna da pesca (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta bobina (3) presenta un nucleo di minore diametro (31) ed un nucleo di maggiore diametro (32), in modo da definire una sede (30) attorno al nucleo di minore diametro (31) nella quale viene avvolto un filo di backing (25), mentre sul nucleo di maggiore diametro (32) e sul filo di backing viene avvolto detto gruppo lenza (G) e sul nucleo di maggiore diametro (32) essendo incassato un connettore (4) collegato a detta linea di trasmissione cablata (L).
IT000142A 2008-07-31 2008-07-31 Canna da pesca provvista di sistema di trasmissione audio/video. ITMC20080142A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000142A ITMC20080142A1 (it) 2008-07-31 2008-07-31 Canna da pesca provvista di sistema di trasmissione audio/video.
EP09760471.4A EP2306815B1 (en) 2008-07-31 2009-07-30 Fishing rod with audio/video transmission system
ES09760471.4T ES2527449T3 (es) 2008-07-31 2009-07-30 Caña de pescar con sistema de transmisión audio/vídeo
PCT/EP2009/005554 WO2010020339A2 (en) 2008-07-31 2009-07-30 Fishing rod with audio/video transmission system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000142A ITMC20080142A1 (it) 2008-07-31 2008-07-31 Canna da pesca provvista di sistema di trasmissione audio/video.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMC20080142A1 true ITMC20080142A1 (it) 2010-02-01

Family

ID=40673960

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000142A ITMC20080142A1 (it) 2008-07-31 2008-07-31 Canna da pesca provvista di sistema di trasmissione audio/video.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2306815B1 (it)
ES (1) ES2527449T3 (it)
IT (1) ITMC20080142A1 (it)
WO (1) WO2010020339A2 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2517711A (en) * 2013-08-28 2015-03-04 Catchum 88 Ltd Fixed spool fishing reel
WO2015188832A1 (en) * 2014-06-10 2015-12-17 Svendsen Sport A/S An underwater camera housing for attachment on a fishing line

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1995002322A1 (en) * 1993-07-13 1995-01-26 Langer Alexander G Remote activity sensing system
JP2000228937A (ja) * 1999-02-10 2000-08-22 Matsushita Electric Ind Co Ltd 撮像装置を用いた釣り具
US20070221774A1 (en) * 2004-05-14 2007-09-27 Mu-Joong Kim Connection Structure and Reel
US20080148621A1 (en) * 2006-12-21 2008-06-26 Vadim Laser Video fishing rod with underwater observation gear

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3467336A (en) * 1967-02-13 1969-09-16 Arthur I Appleton Brake for fishing reels

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1995002322A1 (en) * 1993-07-13 1995-01-26 Langer Alexander G Remote activity sensing system
JP2000228937A (ja) * 1999-02-10 2000-08-22 Matsushita Electric Ind Co Ltd 撮像装置を用いた釣り具
US20070221774A1 (en) * 2004-05-14 2007-09-27 Mu-Joong Kim Connection Structure and Reel
US20080148621A1 (en) * 2006-12-21 2008-06-26 Vadim Laser Video fishing rod with underwater observation gear

Also Published As

Publication number Publication date
EP2306815B1 (en) 2014-12-31
ES2527449T3 (es) 2015-01-23
EP2306815A2 (en) 2011-04-13
WO2010020339A3 (en) 2010-05-27
WO2010020339A4 (en) 2010-08-12
WO2010020339A2 (en) 2010-02-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4050180A (en) Downrigger reel and temperature indicator
AU727711B2 (en) Underwater viewing system
US20130107031A1 (en) Underwater Digital Video Camera Recorder for Fishing
JP2007537571A (ja) 接点形成構造及びこれを備えたケーブル巻取り用リール
JP2015083518A (ja) 伸縮コードリール
ITMC20080142A1 (it) Canna da pesca provvista di sistema di trasmissione audio/video.
CN213938290U (zh) 耳机充电模块及具有耳机充电模块的充电盒
CN1343392A (zh) 用于携带便携式终端的装置
WO2013166202A2 (en) High bandwidth push-cables for video inspection systems
US20110162252A1 (en) System & method for fishing
US6059080A (en) Wire wheel with continuous electrical connection
KR101939306B1 (ko) 양식장용 수중카메라
US6036499A (en) Electrical connector for a cable reel
CN203243501U (zh) 便携式耳机
CN207589917U (zh) 一种应用于智能船钓仪设备钓台自动拉杆装置
JPS6248801B2 (it)
CN217363147U (zh) 一种水下摄像用监视器
CN217307708U (zh) 一种便携式网络测试装置
US20230276781A1 (en) Video fishing system with electrically-conductive fishing line
CN105230583A (zh) 有渔讯装置的渔线轮
CN211266398U (zh) 一种新型电子信息通信用线缆夹持装置
CN210203001U (zh) 集线轮和鱼线轮
CN208425413U (zh) 一种可视钓鱼竿
CN109411129A (zh) 一种螺旋电子线及其加工方法
CN210899559U (zh) 一种具有收线功能的耳机壳