ITGE960019U1 - Barriera salvaspiaggia - Google Patents

Barriera salvaspiaggia Download PDF

Info

Publication number
ITGE960019U1
ITGE960019U1 IT96GE000019U ITGE960019U ITGE960019U1 IT GE960019 U1 ITGE960019 U1 IT GE960019U1 IT 96GE000019 U IT96GE000019 U IT 96GE000019U IT GE960019 U ITGE960019 U IT GE960019U IT GE960019 U1 ITGE960019 U1 IT GE960019U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
barrier
per
longitudinal
ailerons
walls
Prior art date
Application number
IT96GE000019U
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Iozzelli
Original Assignee
Iozzelli Impresa S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Iozzelli Impresa S R L filed Critical Iozzelli Impresa S R L
Priority to ITGE960019 priority Critical patent/IT241602Y1/it
Publication of ITGE960019V0 publication Critical patent/ITGE960019V0/it
Publication of ITGE960019U1 publication Critical patent/ITGE960019U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT241602Y1 publication Critical patent/IT241602Y1/it

Links

Landscapes

  • Bidet-Like Cleaning Device And Other Flush Toilet Accessories (AREA)
  • Percussion Or Vibration Massage (AREA)
  • Vehicle Waterproofing, Decoration, And Sanitation Devices (AREA)

Description

Descrizione a corredo di una domanda di Brevetto per Modello Industriale di Utilità avente per titolo: "Barriera salvaspiaggia"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Come noto i litorali e le coste di acque marine e lacustri possono subire, a causa del moto ondoso e delle correnti, modificazioni anche rilevanti, che possono variare gli assetti delle spiaggie, delle insenature, dei porti, ecc.. Viene anche variata continuamente la flora e la fauna delle zone limitrofe alla costa.
Onde rendere stabili gli assetti esistenti, occorre proteggere i litorali e le coste con manufatti di difesa dalle indesiderate azioni delle onde e delle correnti e tali opere di difesa sostanzialmente si basano oggigiorno sui seguenti interventi:
- posa di pennelli radicati a terra ed emergenti sul pelo d'acqua, che intervengono sul trasporto litoraneo delle sabbie, evitano il depauperamento delle esistenti spiaggie ed eventualmente ne favoriscono la formazione,
- posa di dighe formate da massi naturali e/o artificiali, di tipo continuo oppure a tratti, allineate o sflasate fra loro, con sommità continua emergente dalla superficie delle acque. Tali dighe tendono a ridurre sostanzialmente l'energia delle onde incidenti e delle correnti e la loro azione sulle sabbie e devono presentare una notevole robustezza e compattezza,
- posa di frangiflutti del tipo a berma soffolta, anche se raramente usati perchè necessitano di grandi quantitativi di materiali ed hanno efficacia molto selettiva in rapporto alle caratteristiche delle onde incidenti, risultando quindi di scarsa efficacia complessiva.
Anche se correttamente progettate ed eseguite le tipologie sopradette, pur conseguendo l'obiettivo propostosi, comportano alcuni inconvenienti ed effetti collaterali non graditi:
tali opere sono sempre molto onerose e di difficile realizzazione, richiedendo vari interventi successivi per la creazione della diga soffolta di base e della diga superiore emergente formata da blocchi naturali od artificiali ed eventualmente da manufatti prefabbricati o costruiti in opera,
- tali opere sono sempre definitive in quanto non possono essere variate o spostate anche se si verificano difetti di installazione o di progettazione,
- difficoltà di conservare nel tempo tali opere a causa dell'azione delle onde e delle correnti.
Come noto poi per la creazione di nuove opere litoranee secondo precisi piani e progetti di intervento, occorre conformare o modificare secondo le necessità il litorale e la costa e tale nuova conformazione o modificazione prevede in genere, oltre alle suddette nuove opere, anche la posa di manufatti di protezioni del tipo di quelli descritti e cioè pennelli, dighe, ecc. Ma tali opere, conformate e progettate con i criteri noti su esposti, presentano ovviamente i lamentati inconvenienti.
Scopo della presente invenzione è quello di prospettare una barriera o diga salvaspiaggia e cioè a protezione di litorali e porticcioli, di concezione e costruzione semplice, facilmente installabile senza necessità di diga soffolta di base ed all 'occorrenza facilmente smontabile e rimontabile in posizione spostata qualora si verificasse la necessità di modificare l'installazione prevista.
Secondo l'invenzione infatti la barriera o diga è formata da susseguenti manufatti scatolati di conformazione generalmente parallelepipeda, quale rettangolare, presentante sui lati inferiori longitudinali un piede continuo d'appoggio al fondo. Sul lato a mare di tale manufatto scatolato sono previsti organi di aggancio snodato per il fissaggio di alettoni mobili che possono abbassarsi seguendo l'erosione del fondo marino creata dalle correnti e dalle onde. Tali alettoni determinano una ottima stabilità della diga.
Eventualmente detti alettoni possono essere dotati di ulteriori alettoni pure fissati snodati ai primi .
Detti alettoni, preferibilmente installati sul lato a mare della diga, possono anche essere previsti sul lato a terra.
Come accennato tali manufatti scatolati presentano in genere forma rettangolare per l'approntamento di dighe rettilinee, ma possono anche presentare qualsiasi altra conformazione quale ad esempio conformazione trapezia per l'approntamento di dighe ad andamento curvo.
Tali manufatti scatolati vengono posati direttamente sul fondo e possono agevolmente essere spostati per la modifica dell'andamento della diga. Il trovato in parola è chiarito nella sua realizzazione ed in alcuni esemplari installazioni, nelle allegate tavole di disegno, ove:
La Fig. 1 mostra la vista prospettica di un elemento prefabbricato componente la diga,
La Fig. 2 mostra la sezione del manufatto secondo X-X della Fig. 1,
La Fig. 3 mostra un particolare ingrandito dell'unione di un alettone al manufatto scatolato, La Fig. 4 mostra un esemplare manufatto scatolato a forma trapezia per la creazione di dighe curve, La Fig. 5 mostra in sezione la esemplare installazione della diga di tipo parzialmente emergente dall'acqua,
La Fig. 6 mostra l'esemplare installazione della diga parzialmente emergente in corrispondenza di una bocca di entrata ed uscita della zona protetta, La Fig. 7 mostra una vista dall'alto di un litorale attrezzato con la diga emergente oggetto dell'invenzione,
La Fig. 8 mostra in sezione l'esemplare installazione della diga di tipo sommerso,
La Fig. 9 mostra la vista dall'alto di un litorale dotato di barriera salvaspiaggia di tipo sommerso. Con riferimento a detti disegni, la diga è formata da numerosi manufatti scatolati 1 in cemento armato semplice o precompresso, posti in sequenza longitudinale fra loro, ove detti manufatti sono a sezione rettangolare, verranno accostati fra loro lungo le pareti corte 2 che possono presentare eventuali sagomature 3 di incastro reciproco.
Tali manufatti scatolati 1 presentano pareti 4 superiore, 5 inferiore, nonché pareti longitudinali 6 e pareti trasversali 2. Inferiormente il manufatto scatolato 1 presenta piedi 7 longitudinali di appoggio al terreno.
Tali manufatti scatolati 1 presentano fori comunque sagomati singoli o multipli 8 di entrata dell'acqua e 9 di sfiato. Sulla superficie superiore 4 del manufatto compare una botola di ispezione 10.
Sulla zona inferiore della parete lato mare del manufatto sono fissati, tramite mezzi snodati di aggancio 11, alettoni 12, singoli o multipli susseguenti in senso longitudinale che vengono montati dopo installazione dell'elemento scatolato 1. Tali alettoni 12 hanno la funzione di abbassarsi seguendo la corrosione del fondo da parte delle correnti e delle onde, dando stabilità al manufatto.
Una seconda serie di alettoni 13 può essere posta snodata con fissaggio tramite elementi snodati 14 previsti alla estremità libera della prima serie di alettoni 12.
Generalmente questi alettoni sono sistemati sul lato mare ma è possibile anche prevederli in determinate condizioni sul lato terra del manufatto 1.
Il manufatto a forma rettangolare è utile per la costruzione di barriere rettilinee, mentre il manufatto ad esempio con superfici laterali strette 2 inclinate a conformazione trapezia come da Fig. 4 permette di creare dighe curve.
L'installazione dei susseguenti vari manufatti scatolati è chiaramente rappresentata nelle figure da 5 a 9 ove la Fig. 5 mostra l'esemplare barriera formata con elementi scatolati in parte emergenti che favorisce sul lato terra la formazione di materiali di deposito 14 mentre l'alettone 12 frena e bilancia la zona a mare di erosione 15 dovuta alle correnti ed alle onde. Nella Fig. 6 è esemplarmente rappresentata la diga in corrispondenza di una porta di entrata ed uscita della zona protetta fungente anche da attracco per imbarcazioni.
La Fig. 7 mostra la modificazione esemplare di un litorale tramite numerosi tratti di diga formati coi manufatti scatolati 1 posti parzialmente emergenti .
Invece nella Fig. 8 è rappresentata una barriera formata dai manufatti scatolati in parola sistemati sommersi ed anche in questo caso si può notare la formazione di materiali di deposito 14 all'interno della diga nonché l'azione di protezione degli alettoni 12 nella zòna di erosione 15 a mare. Una tale barriera sommersa è esemplarmente rappresentata nella Fig. 9, utilizzata assieme a ismi o pennelli 16 già esistenti.
Naturalmente il trovato descritto a titolo normativo non limitativo può subire varianti ed adattamenti in base alla vasta gamma di possibili utilizzazioni e realizzazioni anche con barriere emergenti e/o sommerse multiple, parallele o sfalsate fra loro sempre restando nell'ambito delle seguenti rivendicazioni

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1°) Barriera salvaspiaggia a protezione di litorali o porti d'attracco di imbarcazioni, caratterizzata da ciò che è formata da una sequenza longitudinale di manufatti (1) scatolati in cemento armato normale o precompresso, di cui ogni manufatto scatolato (l) presenta pareti superiore (4), inferiore (5) e pareti laterali longitudinali (6) e trasversali (2), nonché presenta piedi (7) longitudinali di appoggio al terreno, ove i vari manufatti (1) sono accostati tra loro con le loro pareti trasversali (2) che presentano eventuali sagomature (3) di incastro reciproco ed ogni manufatto (1) prevede, uniti alla zona inferiore della parete longitudinale (6) lato mare oppure ad entrambe le pareti longitudinali (6) tramite mezzi snodati (11), alettoni (12) che si adagiano sul fondo e seguono la sua erosione (15) da parte delle onde e delle correnti, garantendo la stabilità della barriera. 2°) Barriera come da rivendicazione 1, caratterizzata da ciò che una seconda serie longitudinale di alettoni (13 ) è posta in prosecuzione dei primi alettoni (12) ed a questi fissata con elementi snodati (14). 3°) Barriera come da rivendicazione 1, caratterizzata da ciò che il manufatto scatolato (1) presenta fori (8,9) comunque conformati, singoli o multipli per l'entrata dell'acqua e per lo sfiato dell'aria e presenta una botola d'ispezione (10) . 4°) Barriera come da rivendicazione 1, caratterizzata da ciò che il manufatto (1) componente la diga è a sezione parallelepipeda, rettangolare per barriere rettilinee o sezione trapezia per le barriere curve. 5°) Barriera come da rivendicazione 1, caratterizzata da ciò che i vari manufatti (1) susseguenti sono emergenti dall'acqua, fungendo anche da approdo per i natanti. 6°) Barriera come da rivendicazione 1, caratterizzata da ciò che i vari manufatti (l) susseguenti sono totalmente immersi. 7°) Barriera come da rivendicazione 1, caratterizzata da ciò che i vari manufatti (1) concorrono a creare barriere multiple emergenti e/o sommerse, parallele o sfalsate fra loro. 8°) Barriera come da rivendicazione 1, caratterizzata da ciò che favorisce la formazione di materiali di deposito (14) sul lato terra, mentre contrasta l'erosione (15) sul lato mare.
ITGE960019 1996-06-12 1996-06-12 Barriera salvaspiaggia IT241602Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITGE960019 IT241602Y1 (it) 1996-06-12 1996-06-12 Barriera salvaspiaggia

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITGE960019 IT241602Y1 (it) 1996-06-12 1996-06-12 Barriera salvaspiaggia

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITGE960019V0 ITGE960019V0 (it) 1996-06-12
ITGE960019U1 true ITGE960019U1 (it) 1997-12-12
IT241602Y1 IT241602Y1 (it) 2001-05-09

Family

ID=11354857

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITGE960019 IT241602Y1 (it) 1996-06-12 1996-06-12 Barriera salvaspiaggia

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT241602Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITGE960019V0 (it) 1996-06-12
IT241602Y1 (it) 2001-05-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2068473C1 (ru) Устройство управления эрозией грунтов
US5123780A (en) Precast permeable breakwater unit
US20060275081A1 (en) Modular dike for shore protection
US10400407B2 (en) Modular wave-break and bulkhead system
ITGE960019U1 (it) Barriera salvaspiaggia
JP7285392B2 (ja) L型ケーソン構造
RU2434991C2 (ru) Плавучий волнолом
ITBO20060754A1 (it) Struttura di riduzione del moto ondoso
IT201600103361A1 (it) Barriera frangiflutti artificiale e relativo metodo di costruzione
EP2122062B1 (en) Assembly for dissipating wave energy through diffraction
KR100650516B1 (ko) 토사유실 방지용 호안블럭 및 그 시공방법
GB2211533A (en) A block and a surfacing formed from a plurality thereof
US411704A (en) Construction of breakwaters
JP2007217876A (ja) 廃タイヤによる堤防法面保護方法
KR200338821Y1 (ko) 친환경적 하천 호안블록 설치구조
SU672296A1 (ru) Труба под насыпью
JPH03241111A (ja) 潜堤
GB2171062A (en) Floating breakwater
RU2237775C1 (ru) Оградительное сооружение акватории порта
KR100595941B1 (ko) 생태계 보호용 하천 호안 시설물
KR200235686Y1 (ko) 도로하천 제방 물고기 보호용 호안블럭
KR200306401Y1 (ko) 방파호안의 해수교환 시설
IT202000004801A1 (it) Struttura monolitica per scogliera artificiale aperta e scogliera comprendente una pluralità di dette strutture
RU1312U1 (ru) Берегозащитное сооружение
KR200330345Y1 (ko) 해수 교환을 위한 직립식 월유방파제