ITGE930094A1 - Dispositivo di sgancio automatico nelle cinture di sicurezza di autoveicoli, o simili. - Google Patents

Dispositivo di sgancio automatico nelle cinture di sicurezza di autoveicoli, o simili. Download PDF

Info

Publication number
ITGE930094A1
ITGE930094A1 IT000094A ITGE930094A ITGE930094A1 IT GE930094 A1 ITGE930094 A1 IT GE930094A1 IT 000094 A IT000094 A IT 000094A IT GE930094 A ITGE930094 A IT GE930094A IT GE930094 A1 ITGE930094 A1 IT GE930094A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
buckle
bolt element
hooking
control rod
coupling
Prior art date
Application number
IT000094A
Other languages
English (en)
Inventor
Nardino Righi
Original Assignee
Eurafrica Videomatic Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eurafrica Videomatic Srl filed Critical Eurafrica Videomatic Srl
Priority to ITGE930094A priority Critical patent/IT1261912B/it
Publication of ITGE930094A0 publication Critical patent/ITGE930094A0/it
Publication of ITGE930094A1 publication Critical patent/ITGE930094A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1261912B publication Critical patent/IT1261912B/it

Links

Landscapes

  • Automotive Seat Belt Assembly (AREA)
  • Buckles (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Dispositivo di sgancio automatico nelle cinture di sicurezza di autoveicoli, o simili"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L'invenzione ha per oggetto un dispositivo di sgancio automatico nelle cinture di sicurezza di autoveicoli, o simili, le quali cinture presentano una fibbia d'aggancio destinata a venire innestata e bloccata in un moschettone di ritegno collegato con l'intelaiatura del veicolo ed il quale dispositivo di sgancio automatico ? costituito da una scatoletta destinata ad essere interposta fra la fibbia d'aggancio della cintura di sicurezza ed il rispettivo moschettone di ritegno, presentando su lati opposti della stessa dei mezzi di ritegno della fibbia d'aggancio della cintura di sicurezza ed una fibbia d'aggancio sostitutiva di quella della cintura di sicurezza che ? destinata a venire impegnata al posto di quest 'ultima nel moschettone di ritegno, essendo previste, per il caricamento di mezzi d'azionamento di un attuatore automatico di sgancio e di mezzi di ritardo ad orologeria dell'azione dell 'attuatore automatico, di due piastre scorrevoli reciprocamente tra loro, in direzione d'impegno della cintura di sicurezza nel moschettone di ritegno, una delle quali piastre ? stazionaria ed ? solidale alla fibbia sostitutiva d'aggancio e l'altra delle dette piastre ? mobile contro l'azione di molle di ritorno ed ? provvista dei mezzi amovibili di ritegno della fibbia d'aggancio della cintura di sicurezza, che sono comandabili grazie ad organi d'apertura accessibili dall'esterno della scatoletta.
L'invenzione ha lo scopo di realizzare un dispositivo del tipo descritto all'inizio, in cui grazie ad accorgimenti costruttivi semplici e relativamente poco costosi, i mezzi amovibili di ritegno della fibbia d'aggancio della cintura presentano un funzionamento affidabile e sicuro ed una maggiore resistenza alla trazione, mentre 1 'apertura manuale degli stessi per lo sgancio della cintura pu? venire eseguita in modo pi? comodo, pi? sicuro e pi? rapido, nonch? con una sufficente. sicurezza contro un azionamento accidentale e quindi uno sgancio indesiderato della cintura stessa.
L'invenzione consegue gli scopi di cui sopra con un dispositivo del tipo descritto all'inizio, in cui i mezzi amovibili di ritegno della fibbia d'aggancio della cintura di sicurezza sono portati dalla piastra mobile e sono spostabili insieme alla stessa, mentre gli organi di comando degli stessi sono accoppiati ai mezzi di ritegno in modo spostabile insieme alla piastra mobile e relativamente alla scatoletta del dispositivo oppure sono accoppiati ai mezzi di ritegno in modo stazionario rispetto alla scatoletta del dispositivo e spostabile in direzione di scorrimento della piastra mobile relativamente alla stessa ed ai mezzi di ritegno.
Secondo una ulteriore caratteristica, i mezzi di ritegno sono provvisti di almeno un elemento a catenaccio che ? spostabile perpendicolarmente alla piastra mobile tra una posizione di impegno della fibbia d'aggancio della cintura ed una posizione di disimpegno della stessa e sono comandabili da un asta di comando spostabile parallelamente alla piastra mobile che ? accoppiata all'elemento a catenaccio per mezzo di superfici inclinate di attuazione.
In una forma esecutiva, gli organi di comando sono costituiti da un pulsante che ? fissato in modo stabile all'estremit? libera dell'asta di comando e che sporge all'esterno della scatoletta attraverso una sfinestratura allungata in direzione di scorrimento della piastra mobile.
In una forma esecutiva alternativa, gli organi di comando sono costituiti da un pulsante che ? montato scorrevole in direzione di scorrimento dell'asta di comando in una sede d'alloggiamento realizzata nella scatoletta del dispositivo e che ? accoppiato all 1asta di comando stessa per mezzo di una guida di scorrimento orientata in direzione di scorrimento della piastra mobile ed ? interposta tra 1'asta e l'affacciato lato del pulsante.
Accoppiando direttamente i mezzi di ritegno alla piastra mobile, questi possono venire realizzati in modo sufficentemente resistente ed afficabile nonch? costruttivamente semplice. Il particolare montaggio del pulsante d'azionamento sull'asta di comando consente di disporre detto pulsante in una posizione facilmente accessibile e conferisce una estrema comodit? e rapidit? d'uso manuale del dispositivo. La scatoletta del dispositivo resta pertanto vincolata al moschettone di ritegno fissato al telaio del veicolo. Pertanto, in particolare nel caso di un'apertura manuale, la scatoletta resta vincolata nella zona del moschettone di ritegno, per cui non ? d'ingombro e di disturbo sia per riporre la cintura manualmente, sia durante il riavvolgimento automatico della stessa. La variante esecutiva, in cui il pulsante ? accoppiato in modo spostabile rispeto all'asta di comando, in direzione di scorrimento della piastra mobile, ed ? stazionario rispetto alla scatoletta, permette di incassare il detto pulsante in modo tale da evitare un'azionamento accidentale nel senso di gancio manuale della cintura di sicurezza.
L'invenzione ha per oggetto anche altre caratteristiche che perfezionano ulteriormente il dispositivo di cui sopra e che sono oggetto delle sottorivendicazioni .
Le particolari caratteristiche dell'invenzione ed i vantaggi che ne derivano risulteranno con maggiori dettagli dalla descrizione di alcune forme esecutive preferite, illustrate a titolo d'esempio non limitativo nei disegni allegati, nei quali:
La fig. 1 illustra una vista in sezione del dispositivo secondo l'invenzione, lungo un piano lateralmente sfalsato rispetto alla fibbia d'aggancio della cintura e parallelo alla, stessa, mentre il, dispositivo stesso ? interposto tra la fibbia d'aggancio della cintura ed il moschettone di ritegno solidale al veicolo.
La fig. 2 illustra una vista dall'alto in direzione di spostamento dell'elemento a catenaccio dei mezzi di ritegno per la fibbia d'aggancio della cintura.
Le figg. 3 e 4 illustrano due viste laterali dei mezzi di ritegno secondo la fig. 2, rispettivamente con la fibbia d'aggancio in posizione d'impengo ed in assenza della fibbia d'aggancio.
Le figg. 5 e 6, illustrano due viste frontali dei mezzi di ritegno in direzione d'innesto della fibbia d'aggancio, rispettivamente con la fibbia d'aggancio in condizione d'impegno ed in assenza della fibbia d 'aggancio.
La fig. 7 illustra una prima forma esecutiva del pulsante di comando del dispositivo secondo le precedenti figure.
La fig. 8 illustra una vista dall'alto in direzione perpendicolare alla direzione d'innesto della fibbia d'aggancio, del particolare relativo al pulsante di comando secondo una variante esecutiva.
La fig. 9 illustra una vista in direzione di scorrimento della piastra mobile, del particolare, relativo al pulsante di comando secondo la fig. 8.
La fig. IO illustra una vista sul cursore d'azionamento del pulsante d'apertura del moschettone di ritegno solidale al telaio del veicolo.
Il dispositivo di sgancio automatico secondo l'invenzione ? destinato ad essere interposto tra la fibbia d'aggancio 1 della cintura di sicurezza 3 di un autoveicolo ed il corrispondente moschettone di ritegno 2 che ? fissato all'intelaiatura del veicolo e nel quale viene normalmente innestata e bloccata la fibbia d'aggancio 1 della cintura.
Il dispositivo presenta una scatola 4 divisa in due semigusci sostanzialmente lungo il piano definito dalla fibbia d'aggancio 1 della cintura. Da un lato ? provvisto di una fessura 104 per l'innesto della fibbia d'aggancio 1 della cintura, mentre dal lato opposto della scatola 4 sporge una fibbia d'aggancio 5 identica a quella 1 della cintura e sostitutiva della stessa, cio? destinata a venire innestata e bloccata a suo posto nel moschettone di ritegno 2. Dallo stesso lato della scatola 4 sporge la testa di uno spintore 6.
Lo spintore 6 ? realizzato in modo tale, per cui, dopo un urto dell'autoveicolo viene fatto scattare in direzione verso il pulsante d'apertura 102 del moschettone di ritegno 2 determinando cos? lo sganciamento della fibbia sostitutiva d'aggancio 5 e quindi il corrispondente terminale della cintura del moschettone di ritegno 2 stesso.
In uno dei semigusci della scatola 4 sono alloggiate una prima piastra stazionaria 7 ed una seconda piastra mobile 8 che sono tra loro sovrapposte. La piastra stazionaria 7 presenta, dalla parte rivolta verso il moschettone di ritegno 2, un'estensione che costituisce la detta fibbia sostitutiva d'aggancio 5 sostanzialmente identica alla fibbia d'aggancio 1 della cintura. La parte opposta della piastra stazionaria 7 ? provvista di una rientranza centrale 107, in corrispondenza della quale ? sopportata in modo scorrevole relativamente alla prima piastra, in direzione d'innesto delle fibbie d'aggancio 1, 5, la seconda piastra mobile 8, essendo questa di grandezza lievemente maggiore della rientranza 107. Nelle zone dei bordi di sovrapposizione recirpoca, la seconda piastra mobile 8 ? guidata sulla prima piastra stazionaria 7 da una combinazione di perni 108 che sporgono attraverso asole 207 praticate nella prima piastra stazionaria 7 ed orientate in direzione di scorrimento recirpoco delle due piastre e di rullini scanalati 9 che. impegnano i bordi periferici orientati in direzione di scorrimento della piastra mobile 7 e sono liberamente girevoli intorno ad un asse perpendicolare alla stessa.
Le due piastre 7 e 8 sono trattenute in una posizione di riposo per mezzo di molle 10, in particolare a forcella che agiscono tra due perni di scontro 307 e 208 delle dette piastre 7, 8.
All'interno della rientranza 107 della piastra 7, sulla piastra mobile 8 ? prevista una tasca d'alloggiamento 11 per la fibbia d'aggancio 1 della cintura 3 che ? coincidente con la fessura d'innesto 104 della scatoletta 4 e che presenta due pareti parallele alle faccie della fibbia d'aggancio 1 e tra le quali ? interposta quest'ultima .
La tasca d'alloggiamento 11 ? costituita da un lato dalla piastra mobile 8 stessa e d'altro lato da una ulteriore piastrina 12 che ? fissata parallelamente alla piastra mobile e ad una distanza lievemente superiore allo spessore della fibbia d'aggancio 1 dalla stessa. La piastrina 12 presenta due alette laterali 112 perpendicolari alla piastra mobile 8 che s'impegnano in sfinestrature passanti 408 della piastra mobile 8 e che costituiscono l'intelaiatura di sopporto e d i mezzi di guida di un elemento a catenaccio 13 sopportato scorrevole nei due sensi perpendicolarmente alla piastra mobile 8 stessa ed alla fibbia d'aggancio 1 della cintura 3, nonch? di un'asta di comando 14 che ? sopportata scorrevole parallelamente alla piastra mobile 8 e trasversalmente alla direzione d'innesto della fibbia d'aggancio 1 ed alla- direzione di scorrimento dell'elemento a catenaccio 13., L'elemento a catenaccio presenta almeno un'appendice di bloccaggio 113 che ? destinata ad impegnarsi posteriormente a spallamenti trasversali di ritegno 101 della fibbia d'aggancio 1 nella posizione abbassata d'impegno dell'elemento a catenaccio 13 contro la fibbia d'aggancio 1 stessa. La o le appendici di bloccaggio sono guidate attraverso associate sfinestrature 508 della piastra mobile 8, mentre si collegano ad una traversa di sopporto 213 che ? prevista sul lato della detta piastra mobile 8 opposto alla tasca d'innesto 11. La corsa di sollevamento e di abbassamento dell'elemento a catenaccio 13 ? tale, per cui in posizione di sollevamento dello stesso, la o le appendici di bloccaggio 113 non sporgono all'interno della tasca 11, mentre nella posizione abbassata d'impegno con la fibbia d'aggancio 1 esse si estendono perpendicolarmente attraverso la detta tasca d'innesto 11 e s'impegnano con le lorp estremit? libere in coincidenti sfinestrature d'impegno 212 della piastrina 12. L'elemento a catenaccio 13 ? sollecitato stabilmente nella posizione abbassata d'impegno della fibbia d'aggancio 1 grazie a mezzi elastici, ad esempio ad una molla a forcella od a balestra 15 che ? interposta tra la piastra mobile 8 e la traversa 213 dell'elemento a catenaccio stesso, sul lato della piastra mobile 8 stessa opposto alla tasca d'innesto 11. In particolare, per assicurare una distribuzione omogenea della forza elastica sulla traversa, in modo da evitare degli sfalsamenti angolari della stessa, la molla a forcella 15 ? trattenuta in 16 sulla piastra mobile 8 in una zona coincidente con il centro della traversa 213 dell'elemento a frorcella, mentre presenta due rami laterali che s'impegnano in perni di scontro 313 sporgenti lateralmente dalla traversa 213 stessa.
L'elemento a catenaccio 13 presenta due perni 413 sporgenti dal suo lato rivolto verso l'asta di comando 14 che ? affiancata alla traversa 213 dello stesso e che cooperano con una superficie di comando 114 estendentesi in direzione di scorrimento dell'asta di comando 14 e che presenta un tratto, intermedio inclinato che raccorda tra loro due tratti terminali, paralleli alla piastra mobile 8 e che sono disposti a differenti livelli tra loro sostanzialmente corrispondentemente alla corsa d'impegno e disimpegno dell'elemento a catenaccio 13 con la fibbia d'aggancio 1. Vantaggiosamente i perni d'accoppiamento 413 ed i perni di scontro 313 per la molla 15 sono coassiali e sono costituiti preferibilmente dallo stesso perno sporgente su ambedue i lati della traversa 213.. Inoltre l'asta di comando 14 presenta una sezione non rotonda, preferibilmente quadrangolare, la cui altezza corrisponde sostanzialmente alla, ovvero ? lievemente maggiore della corsa dell'elemento a catenaccio 13. Le superfici di comando sono costituite dal lato dell'asta di comando 14 opposto alla tasca d'innesto 11 che ? opportunamente sagomato. In particolare nelle zone in corrispondenza dei perni d'accoppiamento 313 dell'elemento a catenaccio 13 l'sta di comando 14 presenta degli incavi, con una parete laterale inclinata 114 che raccorda tra loro il lato dell'asta di comando opposto alla tasca d'innesto ed il fondo dell'incavo.
L'asta di comando ? assoggettata anch'essa all'azione di una molla, in particolare di una molla elicoidale 17 che agisce in senso di spostamento stabile dell'asta di comando 14 stessa in una posizione in cui i perni d'accoppiamento 313 dell'elemento a catenaccio 13 sono coincidenti con il fondo degli incavi ed in cui l'elemento a catenaccio 13 si trova in condizione abbassata d'impegno della fibbia d'aggancio 1. Per trattenere l'elemento a catenaccio 13 nella posizione sollevata di disimpegno, in assenza della fibbia d'aggancio 1, nella tasca d'alloggiamento sono previsti dei mezzi di bloccaggio amovibile del detto elemento a catenaccio 13 contro lo spostamento nella posizione d'impegno ed i quali mezzi vengono portati automaticamente in posizione di sbloccaggio dell'elemento a catenaccio 13 dalla fibbia d'aggancio stessa, all'atto della sua introduzione nella tasca d'innesto 11. In questo esempio detti mezzi di bloccaggio sono costituiti da un cursore 18 che costituisce il lato di fondo della tasca d'innesto 11 ed ? montato nella tasca d'innesto 11 in modo spostabile in direzione d'innesto. Il cursore 18 presenta delle estensioni atte ad interporsi tra le coincidenti sfinestrature d'impegno 508 e 212 per le appendici di bloccaggio 113 dell'elemento a catenaccio 13, trattenendo quindi lo stesso in posizione sollevata di disimpegno (figg. 4 e 6). Il cursore 18 ? sollecitatao stabilmente nella detta posizione di bloccaggio da una molla 19. Quando la fibbia d'aggancio 1 viene inserita nella tasca d'innesto 11, essa spinge con la sua testa il cursore 18 nella posizione di sbloccaggio (fig. 3 e 5), per cui il catenaccio ? libero di scattare grazie alla molla 15 nella posizione d'impegno posteriore degli spallamenti 101 della fibbia d'aggancio 1 stessa.
Vantaggiosamente, il cursore 18 presenta una forma complementare alla sagoma della testa dlla fibbia d'aggancio 1.
Secondo una ulteriore caratteristica non limitativa, la fibbia d'aggancio 1 presenta una testa allargata e rastremata che si restringe trasversalmente a gradino formando due spallamenti laterali 101, mentre l'elemento a catenaccio 13 presenta una forma a forcella, con due appendici di bloccaggio 113 opportunamente distanziate tra loro in modo da abbracciare sui due lati la zona del restringimento a gradino della fibbia d'aggancio 1.
Per disimpegnare la fibbia d'aggancio 1, l'asta di comando 14 viene premuta verso l'interno della scatoletta 4, i perni 313 dell'elemento a catenaccio scorrono sulle superfici inclinate di comando 114,. per cui lo stesso si solleva nella posizione di disimpegno. In questa condizione la fibbia d'aggancio 1 ? libera, per cui dimensionando opportunamente la molla 19 di comando del cursore 18, questo espelle automaticaente la fibbia d'aggancio 1 .stessa dalla tasca d'innesto 11 portandosi nella posizione di bloccaggio dell'elemento a catenaccio 13 che viene trattenuto quindi in posizione di sollevamento.
Rilasciando la pressione sull'asta di comando 14 questa ritorna automaticamente nella posizione della figg. 6,. in cui i perni d'accoppiamento 313 del catenaccio 13 sono coincidenti con il fondo degli incavi, per cui questo ? trattenuto nella posizione sollevata solo dal cursore 18 ed ? libero di scattare nuovamente in posizione d'impegno all'atto di una nuova introduzione della fibbia d'aggancio 1.
L'asta di comando 14 si estende con la sua estremit? libera fino in corrispondenza della parete laterale della scatoletta 4 e sporge esternamente alla stessa con un pulsante di comando 20.
Poich? il meccanismo di ritegno della fibbia d'aggancio 1 ? portato dalla piastra mobile 8 stessa, tutto il detto meccanismo e quindi anche l'asta di comando 14 si sposta solidalmente alla piastra mobile 8 in caso di una trazione nella cinghia 3.
Secondo una prima forma esecutiva, di cui alle figg. 2 e 7, il pulsante di comando 20 ? fissalo stabilmente sull'asta di comando 14 e sporge esternamente alla scatoleta 4 attraverso una sfinestratura 204 che ? allungata in senso di scorrimento della piastra mobile 8. In caso di scorrimento della stessa, il pulsante 20 si sposta insieme alla piastra mobile 8 nella sfinetratura allungata 204 rispetto alla scatoletta 4.
Secondo una variante esecutiva, il pulsante di comando 20 ? montato in modo scorrevole in direzione assiale dell'asta di comando 14, in una sfinestratura complementare 204' della scatoletta 4. ed ? provvisto di uno spallamento di battuta antisfilamento 120 sulla sua estremit? interna della scatoletta 4 che coopera con il brodo periferico della sfinestratura. L'estremit? libera dell'asta di comando 14 ? accoppiata con il pulsante di comando 20 per mezzo di una guida 21 che ? orientata in direzione di scorrimento della piastra mobile 8 e che permette lo scorrimento relativo dell'asta di comando 14 rispetto al pulsante 20 stesso. In particolare la detta guida ? costituita da un pattino cuneifrome 121 che ? fissato sull'estremit? libera dell'asta di comando 14 e che ? rivolto con il suo apice verso il pulsante.
20, impegnandosi in una complementare gola di una guida scanalata 221. La gola 321 pu? essere realizzata anche direttamente nell 'affacciato lato del pulsante 20. All'atto dello scorrimento della piastra mobile 8, il pulsante 20 ? stazionario rispetto alla scatoletta 4, mentre l'asta di comando 14 scorre relativamente al pulsante 20 stesso, mantenendo l'accoppiamento in senso assiale di compressione. Questa realizzazione permette di prevedere sul lato esterno della scatoletta 4 delle appendici 304 che si sovrappongono su almeno due lati opposti al pulsante 20. Il pulsante 20 resta quindi incassato su almeno due, od eventualmente su tutti i lati , per cui viene ridotto notevolmente il pericolo di una attivazione accidentale in senso di disimpegno della fibbia d'aggancio 1 del meccanismo di ritegno.
Lo scorrimento della piastra mobile 8 rispetto alla piastra stazionaria 7 viene utilizzato per il caricamento di mezzi di sgancio 27 dello spintore 6 e di mezzi ritardatori dell'azione di sgancio dello spitore 6 rispetto all'istante in cui ? avvenuto un urto. La trazione esercitata nella cintura 3 durante un urto determina lo scorrimento de'lla piastra mobile 8 che grazie ad un perno 108 sposta angolarmente una leva di caricamento 24 fulcrata in 25 sulla piastra stazionaria 7 in modo oscillante parallelamente alla stessa. Questo spostamento angolare corrisponde ad un caricamento di una molla 26 che agisce in senso di spostamento agolare opposto della leva di caricamento 24 stessa. La leva di caricamento 24 porta dei mezzi di sgancio 27 che sono oscillatili tra una posizione d'interferenza e ed una posizione di non interferenza con un'appendice d'azionamento 128 di un nottolino 28 che blocca lo spintore 6 in posizione ritirata e di caricamento di una coppia di molle d'azionamento 29 agenti sulla sua testata interna alla scatoletta 4. Lo spostamento dei mezzi di sgancio 27 viene attuato dallo spintore 6 stesso, grazie a cooperanti appendici di scontro 127, 206 dei mezzi di sgancio 27 e dello spintore 6 stesso. Le molle d'azionamento 29 sono del tipo a forcella ed agiscono rispettivamente nella zona delle due opposte estremit? trasversali del lato di testa dello spintore 6. Il nottolino 28 ? oscillante parallelamente alle piastre 7 e 8 e coopera con un'appendice di scontro 106 dello spintore 6 che ? sopportato in guide laterali 30. Con lo spostamento della leva di caricamento 24 in posizione di caricamento della molla 26, i mezzi di sgancio 27 vengono portati su una traiettoria, in cui durante lo spostamento inverso della leva di. caricamento 24 in senso di scaricamento della molla 26, essi vengono acooperare con l'appendice 128 d'azionamento del nottolino 28, per cui lo spintore 6 viene liberato e pu? scattare contro il pulsante d'apertura 102 del moschettone di ritegno 2, determinando il distacco dallo stesso della fibbia d'aggancio 5 del dispositivo sostituiva di quella della cintura 3 e quindi lo sganciamento automatico ritardato della cintura di sicurezza 3. I mezzi ritardatori sono costituiti da un meccanismo di scappamento a d'orologeria 30 che ? collegato dinamicamente mediente un treno d'ingranagi 32 ad una ruota libera ad arpionismo 31 con cui ? collegata dinamicamente mediante uri pignone 33, l'estremit? libera dentata 124 della leva di caricamento 24. Il tutto ? dimensionato in modo tale per cui, i mezzi di sgancio 27 vengono a cooperare con l'appendice d 'azionamento 128 del nottolino 28 nella parte terminale della corsa angolare della leva di caricamento 24. Detta corsa viene quindi controllata relativamente alla velocit? di spostamento per mezzo del meccanismo di scappamento d'orologeria 30.
Il nottolino di bloccaggio 28 dello spintore 6 ? realizzato in modo tale, per cui riportando lo stesso nella sua posizione armata, ritirata nella scatoletta 4, essi passano automaticamente nella posizione di bloccaggio dello spintore 6 stesso.
Naturalmente, l'invenzione non ? limitata alle forme esecutive test? descritte ed illustrate ma pu? essere ampiamente variata e modificata, soprattutto costruttivamente, senza abbandonare il principio informatore sopra esposto ed a seguito rivendicato.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di sgancio automatico nelle cinture di sicurezza di autoveicoli, o simili, le quali cinture (3) presentano una fibbia d'aggancio (1) destinata a venire innestata e bloccata in un moschettone di ritegno (2) collegato con l'intelaiatura del veicolo ed il quale dispositivo di sgancio automatico ? costituito da una scatoletta (4) destinata ad essere interposta fra la fibbia d'aggancio (1) della cintura di sicurezza (3) ed il rispettivo moschettone di ritegno (2), presentando su lati opposti della stessa dei mezzi di ritegno (13) della fibbia d'aggancio (1) della cintura di sicurezza (3) ed una fibbia d'aggancio (5) sostitutiva di quella della cintura di sicurezza (3) che ? destinata a venire impegnata al posto di quest 'ultima nel moschettone di ritegno (2), essendo previste, per il caricamento di mezzi d'azionamento (24, 26) di un attuatore automatico di sgancio (27) e di mezzi di ritardo ad orologeria (30) dell'azione dell 'attuatore automatico di sgancio (27), di due piastre (7, 8) scorrevoli reciprocamente tra loro, in direzione d'impegno della cintura di sicurezza (3). nel moschettone (2) di ritegno, una delle quali piastre (7) ? stazionaria ed ? solidale alla fibbia sostitutiva d'aggancio (5) e l'altra delle dette piastre (8) ? mobile contro l'azione di molle (10) di ritorno ed ? provvista dei mezzi amovibili di ritegno (13) della fibbia d'aggancio (1) della cintura di sicurezza (3), che sono comandabili grazie ad organi d'apertura (20) accessibili dall'esterno della scatoletta (4), caratterizzato dal fatto che i mezzi amovibili di ritegno (13) della fibbia d'aggancio (1) della cintura di sicurezza (3) sono portati dalla piastra mobile (8) e sono spostabili insieme alla stessa, mentre gli organi di comando (20) degli stessi sono accoppiati ai mezzi di ritegno (13) in modo spostabile insieme alla piastra mobile (8) e relativamente alla scatoletta (4) del dispositivo oppure sono accoppiati ai mezzi di ritegno (13) in modo stazionario rispetto alla scatoletta (4) del dispositivo e spostabile in direzione di scorrimento della piastra mobile (8) relativamente alla stessa ed ai mezzi di ritegno (13) 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di ritegno sono provvisti di almeno un elemento a catenaccio (13) che ? spostabile perpendicolarmente alla piastra mobile (8) tra .una posizione di impegno della fibbia d'aggancio (1) della cintura (3) ed una posizione di disimpegno della stessa e sono comandabili da un asta di comando (14) spostabile parallelamente alla piastra mobile (8) che ? accoppiata all'elemento a catenaccio (13) per mezzo di superfici inclinate (114) di attuazione. 3. Dispositivo secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato che gli organi di comando (20) sono costituiti da un pulsante che ? fissato in modo stabile all'estremit? libera dell'asta di comando (14) e che sporge all'esterno della scatoletta (4) attraverso una sfinestratura (204) allungata in direzione di scorrimento della piastra mobile (8). 4. Dispositivo secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che gli organi di comando (20) sono costituiti da un pulsante che ? montato scorrevole in direzione di scorrimento dell'asta di comando (14) in una sede d'alloggiamento (204') realizzata nella scatoletta (4) del dispositivo e che ? accoppiato all'asta di comando (14) stessa per mezzo di una guida di scorrimento (21) orientata in direzione di scorrimento della piastra mobile (8) ed ? interposta tra l'asta (14) e l'affacciato lato del pulsante (20). 5. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che alla piastra mobile (8) ? associata una tasca d'innesto (11) per la fibbia d'aggancio (l) che presenta due pareti (8, 12) parallele alle facce della fibbia d'aggancio (1) e tra le quali viene infilata la fibbia (1) stessa, mentre in posizione d'aggancio della fibbia di'aggancio (1), l'elemento a catenaccio (13, 113) s'impegna posteriormente ad uno spallamento trasversale (101) della stessa, con riferimento alla direzione d'innesto e contemporaneamente in due sfinestrature (508, 212) delle dette due pareti (8, 12) della tasca d'innesto (11). 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la tasca d'innesto (11) ? formata da un lato dalla piastra mobile (8) stessa e d'altro lato da una ulteriore piastina (12) che ? fissata parallelamente alla piastra mobile (8) e ad una distanza lievemente superiore allo spessore della fibbia d'aggancio (1). 7. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'elemento a catenaccio (13) ? provvisto di un perno trasversale d'accoppiamento (413) che sporge verso l'asta di comando (14) scorrevole di fianco allo stesso e coopera con una superficie di comando (114) la quale si estende in direzione di scorrimento dell'asta di comando (14) e presentas un tratto intermedio inclinato che raccorda tra loro due tratti terminali, paralleli alla piastra mobile (8) e disposti a differenti livelli, sfalsati tra loro corrispondentemente alla corsa d'impegno e di disimpegno dell'elemento a catenaccio (13, 113) con la fibbia d'aggancio (1). 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che l'elemento a catenaccio (13) ? realizzato a guisa di forcella e presenta due appendici d'impegno (113) tra cui s'interpone un restringimento intermedio della fibbia d'aggancio (1) che forma due gradini laterali (101), mentre l'elemento a catenaccio (13) presenta due perni (413) d'impegno con l'asta di comando (14) i quali perni (313) sono distanziati tra loro in senso assiale dell 'asta "di comando (14) e cooperano con il lato dell'asta di comando (14) stessa opposto alla piastra mobile (1). 9. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'elemento a catenaccio (13) ? sollecitato da mezzi elastici (15) stabilmente in posizione d'impegno della fibbia d'aggancio (1), mentre l'asta di ornando (14) ? assoggattat all'azione di una maolla (17 che la trattiene stabilmente nella posizione in cui l'elemento a catenaccio pu? scattare liberamente in posizione d'impegno della fibbia d'aggancio (1), essendo provvisti dei mezzi automatici (18) di bloccaggio dell'elemento a catenaccio (13) nella posizione di disimpegno che vengono portati in posizione di sbloccaggio dell'elemento a catenaccio dalla fibbia d'aggancio (1) stessa all'atto dell'introduzione nella tasca d'innesto (11) e che scattano automaticamente in posizione, di bloccaggio dell'elemento a catenaccio (13) all'atto dell'espulsione della fibbia d'aggancio (1) dalla tasca d'innesto (11). 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che nella tastca d'alloggiamento ? montato scorrevole in direzione d'innesto della fibbia d'aggancio (1) un cursore di bloccaggio (18) che ? assoggettato all'azione di una molla (19) in modo tale da interporsi tra le sfinestrature coincindenti (508, 212) d'impegno dell'elemento a catenaccio (13), in assenza della fibbia d'aggancio (1) e da poter venire spostato, dalla testa della fibbia d'aggancio (1) stessa in posizione di non interferenza con l'elemento a catenaccio (13) all'atto dell'introduzione della fibbia d'aggancio (1) stessa. 11 . Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che 1 ' asta di comando ( 14) e realizzata quandrangolare e presenta due incavi con una parete inclinata (114) che raccorda tra loro il lato superiore dell'asta di comando (14) ed il fondo dei detti incavi e sulla quale scorrono i perni d'accoppiamento (313) all'atto dello spostamento assiale d'apetura dell'asta di comando-(14) stessa. 12. . Dispositivo di sgancio automatico nelle cinture di sicurezza di autoveicoli, o simili, in tutto od in parte come descritto, illustrato per gli scopi su esposti .
ITGE930094A 1993-11-18 1993-11-18 Dispositivo di sgancio automatico nelle cinture di sicurezza di autoveicoli, o simili. IT1261912B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITGE930094A IT1261912B (it) 1993-11-18 1993-11-18 Dispositivo di sgancio automatico nelle cinture di sicurezza di autoveicoli, o simili.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITGE930094A IT1261912B (it) 1993-11-18 1993-11-18 Dispositivo di sgancio automatico nelle cinture di sicurezza di autoveicoli, o simili.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITGE930094A0 ITGE930094A0 (it) 1993-11-18
ITGE930094A1 true ITGE930094A1 (it) 1995-05-18
IT1261912B IT1261912B (it) 1996-06-03

Family

ID=11354475

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITGE930094A IT1261912B (it) 1993-11-18 1993-11-18 Dispositivo di sgancio automatico nelle cinture di sicurezza di autoveicoli, o simili.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1261912B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITGE930094A0 (it) 1993-11-18
IT1261912B (it) 1996-06-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4809409A (en) Belt lock for safety belt systems
US8292143B2 (en) Dry fire lockout with bypass for fastener driving device
US6588077B2 (en) Seat belt buckle
JP6134353B2 (ja) 腕輪ないしベルトのためのクラスプ(留め具)
US20110119925A1 (en) Knife
US9144890B2 (en) Bar clamp having a ratchet mechanism for fastening a clamped work piece
US4291856A (en) Assembly of a seat frame, slide rails and a locking device
CA2653036A1 (en) Locking mechanism of a hand firearm
EP1011360A1 (en) Safety belt buckle
US5742987A (en) Buckle for use with a pretensioner
JPH10139302A (ja) ブレーキトリガ装置
US3605209A (en) Safety belt buckle
ITGE930094A1 (it) Dispositivo di sgancio automatico nelle cinture di sicurezza di autoveicoli, o simili.
US8108976B2 (en) Impact resistant seat belt buckle
US3981519A (en) Restraint belt buckle assembly
US20160214247A1 (en) Nail-Driving Gun Trigger Assembly With Safety Latch
CN211608443U (zh) 一种自锁机构及行李箱拉杆
US20220275825A1 (en) Underwater hook with actuation button and release button
ATE384239T1 (de) Magazinsicherung für kleine schusswaffen, insbesondere selbstladepistolen
US10264856B2 (en) Belt lock
KR100204013B1 (ko) 자전거용 링 자물쇠
ITTO970690A1 (it) Serratura per una porta di un autoveicolo
ITTO970043U1 (it) Fibbia di cintura di sicurezza a tre rami per seggiolini di sicurezza per bambini trasportati su autoveicoli e simili
US1071994A (en) Safety mechanism for breakdown guns.
JP2021160620A (ja) ロック部材、及びシートスライド装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted