ITGE20130046A1 - Sottopiede per calzature con funzione di massaggio - Google Patents

Sottopiede per calzature con funzione di massaggio Download PDF

Info

Publication number
ITGE20130046A1
ITGE20130046A1 IT000046A ITGE20130046A ITGE20130046A1 IT GE20130046 A1 ITGE20130046 A1 IT GE20130046A1 IT 000046 A IT000046 A IT 000046A IT GE20130046 A ITGE20130046 A IT GE20130046A IT GE20130046 A1 ITGE20130046 A1 IT GE20130046A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
insole
projections
foot
holes
footwear according
Prior art date
Application number
IT000046A
Other languages
English (en)
Inventor
Ireneo Braghin
Mauro Testa
Original Assignee
Plantas Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Plantas Srl filed Critical Plantas Srl
Priority to IT000046A priority Critical patent/ITGE20130046A1/it
Publication of ITGE20130046A1 publication Critical patent/ITGE20130046A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B7/00Footwear with health or hygienic arrangements
    • A43B7/14Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts
    • A43B7/1405Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form
    • A43B7/1455Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form with special properties
    • A43B7/146Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form with special properties provided with acupressure points or means for foot massage
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B17/00Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B7/00Footwear with health or hygienic arrangements
    • A43B7/14Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts
    • A43B7/1405Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form
    • A43B7/1415Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form characterised by the location under the foot
    • A43B7/1445Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form characterised by the location under the foot situated under the midfoot, i.e. the second, third or fourth metatarsal
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H7/00Devices for suction-kneading massage; Devices for massaging the skin by rubbing or brushing not otherwise provided for
    • A61H7/001Devices for suction-kneading massage; Devices for massaging the skin by rubbing or brushing not otherwise provided for without substantial movement between the skin and the device
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/12Driving means
    • A61H2201/1253Driving means driven by a human being, e.g. hand driven
    • A61H2201/1261Driving means driven by a human being, e.g. hand driven combined with active exercising of the patient
    • A61H2201/1284Driving means driven by a human being, e.g. hand driven combined with active exercising of the patient using own weight
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/16Physical interface with patient
    • A61H2201/1602Physical interface with patient kind of interface, e.g. head rest, knee support or lumbar support
    • A61H2201/164Feet or leg, e.g. pedal
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/16Physical interface with patient
    • A61H2201/1602Physical interface with patient kind of interface, e.g. head rest, knee support or lumbar support
    • A61H2201/165Wearable interfaces
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2205/00Devices for specific parts of the body
    • A61H2205/12Feet

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Rehabilitation Therapy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal titolo: “Sottopiede per calzature con funzione di massaggio”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un sottopiede per qualsiasi uso nel prodotto calzatura con funzione di massaggio.
Scopo della presente invenzione e quello di descrivere un nuovo sistema di realizzazione per un sottopiede massaggiante di uso nelle calzature prevalentemente chiuse, con l’obiettivo di offrire all’utente un dispositivo efficace e funzionale in termini di benessere senza influire negativamente sull’aspetto estetico della calzatura.
Nel mondo della calzatura offerta all’utilizzatore “con plantare massaggio”, vengono adottati sottopiedi di ampio volume prevalentemente di tipo statico, con rilievi importanti creati da stampaggio di materiale espanso di svariate fogge, e anche di tipo dinamico, solitamente ottenuto da pioli in rilievo stampati in materiale plastico morbido.
In genere i sistemi di plantare di uso comune non hanno particolarità di massaggio dinamico attivo, di norma si applicano senza problemi a sandali aperti o ciabatte, ove non sussistono particolari difficoltà a contenerne il volume, mentre in una calzatura chiusa è necessaria la massima attenzione nel contenerli per fare in modo che non ne venga compromesso l’aspetto estetico.
Da quanto detto si evidenzia il fatto che non è disponibile sul mercato un plantare massaggio attivo, efficace e performante, semplice da applicare anche nelle calzature chiuse di uso comune in grado anche di non comprometterne l’estetica.
La presente invenzione si prefigge lo scopo di fornire all’utente la possibilità di avere una stimolazione plantare utile per il ritorno venoso durante l’arco della giornata potendo indossare anche calzature chiuse, comode e performanti sotto questo aspetto, soprattutto per il semplice motivo che il poco movimento che la maggior parte delle persone attua nel corso della giornata, potrà essere sfruttato al meglio in ragione del benessere personale.
La possibilità di incrementare il ritorno venoso ha un importante effetto sia sulla salute che sulla percezione di comfort.
Occorre ricordare brevemente, per comprendere quanto sopra, il meccanismo attraverso il quale il sangue torna al cuore dagli arti inferiori con lo scopo di essere ossigenato.
Il flusso sanguigno, per tornare al cuore, deve vincere la forza di gravità che tenderebbe a trattenerlo nella zona della stasi venosa del piede che corrisponde grossolanamente alla parte centrale e plantare del piede stesso.
Esiste un meccanismo fisiologico ed uno meccanico alla base della capacità del sangue stesso di rientrare nel cuore per poter da esso essere mandato ai polmoni per la cessione dell’anidride carbonica e l’assunzione di ossigeno.
Il meccanismo fisiologico è legato alla capacità delle vene di avere “valvole di non ritorno” lungo il percorso che permettono al sangue solo di salire e non di scendere, inoltre le stesse vene hanno capacità di essere “spremute” sia dalla muscolatura liscia della vena stessa sia da quella volontaria che è prenze nella zona in cui il sangue sta passando. Ma questo meccanismo è meno interessato dall’oggetto di questo brevetto.
Il meccanismo meccanico invece, riceve dall’innovazione oggetto del presente brevetto, un aiuto importante. Infatti il meccanismo meccanico è legato ai gradienti di pressione presenti nell’organismo.
E’ risaputo in fisica che un gas o un liquido si muovono da una zona con maggiore pressione ad una con minore e mai viceversa. Esempio di questo meccanismo è la cessione o l’acquisto di ossigeno nei capillari o nel polmone dove i gradienti di pressione parziale dello stesso gas sono alla base dei passaggi nei tessuti tra anidride carbonica – globulo rosso – ossigeno, sia in un verso che nell’altro.
Più semplicemente basti pensare ad un palloncino d’aria gonfio e a cosa succede quando apriamo lo stesso e lo lasciamo: la pressione maggiore all’interno del palloncino spingerà fuori l’aria, per effetto di questa spinta il palloncino volerà nell’ambiente.
Compreso il principio ed avendo note le pressioni, misurate in millimetri di mercurio presenti nel nostro organismo, siamo in grado di comprendere il funzionamento del brevetto in descrizione. A livello del piede possiamo avere anche 30 millimetri di mercurio arrivando ad averne 150/200 nella corsa, a livello del cuore la pressione è zero, mentre sopra il cuore ad esempio il cervello, la pressione è negativa.
Per effetto di un maggiore gradiente di pressione, come spiegato prima, il sangue tenderà a salire aiutato dal meccanismo fisiologico precedentemente descritto.
Una soletta in grado di parcellizzare l’aumento della pressione a livello podalico attraverso una serie di punti che spingono a contatto con il piede, particolarmente nella zona della stasi venosa, aumenta l’efficacia del meccanismo meccanico di ritorno venoso al cuore. In letteratura scientifica sono noti i vantaggi della digito pressione a livello del piede per il miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica.
Oggetto del brevetto è una soletta che sfrutti il meccanismo meccanico del camminare: è con il peso dell’utente che si aumenta e parcellizza il contatto tra la soletta stessa e il piede in una condizione di massaggio, quindi con una percezione di gradevolezza da parte dell’utilizzatore.
I vantaggi di un miglioramento del ritorno venoso sono noti alcuni di essi sono: il miglioramento della regolarità del battito cardiaco, il miglioramento dell’ossigenazione tissutale periferica, il miglioramento della termoregolazione del piede, ecc.
La presente invenzione consegue gli scopi di cui sopra realizzando un sottopiede come descritto in precedenza, costituito da materiale del tipo GEL o simili e il quale sottopiede presenta aperture di inserimento eventualmente anche passanti di componenti massaggianti aventi rigidità diversa.
Vantaggiosamente tale sottopiede presenta caratteristiche di plantare anatomico.
Secondo una possibile forma esecutiva il sottopiede oggetto della presente invenzione comprende una suola esterna di appoggio al terreno ed almeno una suola interna, interposta fra la suola esterna ed il piede dell’utente.
La suola interna presenta uno o più fori passanti, mentre la parte esterna presenta uno o più risalti, che si estendono dalla faccia superiore della parte esterna in direzione del piede dell’utente, essendo i fori passanti atti all’alloggiamento dei detti risalti.
Vantaggiosamente la suola interna è costituita da materiale elasticamente cedevole, mentre i risalti cono costituiti da materiale elasticamente non cedevole.
La realizzazione del sottopiede oggetto della presente invenzione in due parti costituite da materiali dalle proprietà differenti, si manifesta in un diverso comportamento delle due parti quando sono sottoposte all’azione del peso dell’utente.
Tale diverso comportamento unito alla particolare configurazione che prevede che il materiale non cedevole si inserisca, attraverso i risalti, nella struttura della parte interna, consente di ottenere l’effetto massaggiante desiderato e descritto in precedenza durante la normale deambulazione dell’utente, che si manifesta nella continua compressione/decompressione della parte interna costituita da materiale elasticamente cedevole.
Conseguentemente i materiali che costituiscono il sottopiede oggetto della presente invenzione possono essere qualsivoglia, l’importante è che presentino sempre differenti risposte alle sollecitazioni meccaniche.
Ad esempio la parte interna può essere realizzata in gel o simili, mentre il parte esterna e i risalti possono essere realizzati con materiale più rigido, del tipo plastico, polimerico o simili.
Le ulteriori caratteristiche del sottopiede oggetto della presente invenzione descritte in seguito sono principalmente volte ad aumentare l’effetto massaggiante desiderato.
Le diverse configurazioni del sottopiede descritte all’interno della presente domanda di brevetto presentano anche funzioni di assorbimento di energia, funzioni di anti staticità e funzioni di traspirabilità e permeabilità.
Ad esempio una possibile forma esecutiva prevede che i risalti siano posizionati in un’area compresa tra la zona corrispondente al tacco del piede e la zona corrispondente al metatarso del piede, essendo i fori passanti appartenenti alla parte interna posizionati in corrispondenza dei risalti.
Secondo una possibile variante esecutiva la parte esterna prevede un primo elemento piano che presenta una faccia superiore, che presenta a sua volta uno o più risalti che si estendono in direzione del piede dell’utente.
Preferibilmente tale primo elemento piano è realizzato di pezzo con i risalti.
Similmente anche la parte interna può prevedere un secondo elemento piano, che presenta i fori passanti.
Le ultime configurazioni appena descritte presentano il vantaggio di poter adattare il sottopiede oggetto della presente invenzione a qualsivoglia calzatura.
In questi casi infatti il primo e/o il secondo elemento piano sono costituiti da elementi inseribili rispettivamente all’interno di una suola esterna e di un sottopiede appartenenti a qualsivoglia calzatura.
Si ricaveranno all’interno della suola esterna e del sottopiede della calzatura dei vani di alloggiamento atti ad alloggiare il primo e il secondo elemento piano.
Sempre con lo scopo di aumentare l’effetto massaggiante, preferibilmente i risalti presentano una estensione in direzione del piede dell’utente di una lunghezza superiore allo spessore della parte interna.
Inoltre secondo una variante esecutiva i risalti presentano in sezione la medesima forma geometrica della sezione dei fori passanti.
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla seguente descrizione di alcuni esempi esecutivi illustrati nei disegni allegati in cui:
le fig. da 1a a 1c illustra il sottopiede oggetto della presente invenzione secondo una forma esecutiva preferita;
le figg. 2a e 2b illustrano una possibile forma esecutiva del sottopiede oggetto della presente invenzione.
Si specifica che le figure descritte in seguito sono da considerarsi esempi di una possibile realizzazione del sottopiede oggetto della presente invenzione, ma non limitano il concetto inventivo, ossia la possibilità di ottenere Sottopiede per qualsiasi uso nel prodotto calzatura costituito da materiale del tipo GEL o simili e il quale sottopiede presenta aperture di inserimento eventualmente anche passanti di componenti massaggianti aventi rigidità diversa.
Con particolare riferimento alle figura da 1a a 2b, il sottopiede per calzature con funzione di massaggio comprende una parte esterna ed almeno una parte interna 10, interposta fra la parte esterna ed il piede dell’utente.
La parte interna 10 presenta uno o più fori passanti 12, mentre la parte esterna presenta uno o più risalti 14, che si estendono dalla faccia superiore della parte esterna in direzione del piede dell’utente.
Inoltre i fori passanti 12 sono atti all’alloggiamento dei risalti 14.
In particolare la figura 1a mostra la parte esterna la parte interna 10 in condizione di accoppiamento, con i risalti 14 inseriti all’interno dei fori passanti 12.
Come descritto in precedenza, preferibilmente la parte interna 10 è costituita da materiale elasticamente cedevole, mentre i risalti 14 cono costituiti da materiale elasticamente non cedevole.
Come si può notare dalla variante esecutiva illustrata nelle figure, i risalti 14 sono posizionati in un’area compresa tra la zona corrispondente al tacco del piede e la zona corrispondente al metatarso del piede.
Ovviamente per poter alloggiare i risalti secondo tale configurazione, anche i fori passanti 12 appartenenti alla parte interna 10 sono posizionati in un’area compresa tra la zona corrispondente al tacco del piede e la zona corrispondente al metatarso del piede.
Secondo una variante esecutiva, la parte esterna prevede un primo elemento piano 13 che presenta una faccia superiore, la quale faccia superiore presenta a sua volta uno o più risalti 14 che si estendono in direzione del piede dell’utente.
Preferibilmente, come illustrato in figura 1c, il primo elemento piano 13 è realizzato di pezzo con i risalti 14.
Si specifica che il primo elemento piano 13 può avere la forma illustrata in figura 2c, ossia presentare una forma che combacia con parte della forma della parte interna 10 oppure può prevedere la medesima forma della parte interna 10 che si sviluppa per l’intera lunghezza del piede dell’utente.
Secondo la variante esecutiva illustrata in figura 2b, la parte interna 10 prevede un secondo elemento piano 11, che presenta i detti fori passanti 12.
L’elemento piano 11 di figura 2b può essere utilizzato in combinazione a qualsivoglia sottopiede di qualsivoglia calzatura per ottenere la configurazione del sottopiede descritta in precedenza e illustrata anche in figura 2a.
Conseguentemente secondo una forma realizzativa, il primo 13 e/o il detto secondo 11 elemento piano sono costituiti da elementi inseribili rispettivamente all’interno di una suola esterna e di un sottopiede appartenenti a qualsivoglia calzatura.
Come illustrato in figura 1a, preferibilmente i risalti 14 presentano una estensione in direzione del piede dell’utente di una lunghezza superiore allo spessore della parte interna 10.
Infine vantaggiosamente i risalti 14 presentano in sezione la medesima forma geometrica della sezione dei fori passanti 12.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sottopiede per qualsiasi uso nel prodotto calzatura costituito da materiale del tipo GEL o simili e il quale sottopiede presenta aperture di inserimento eventualmente anche passanti di componenti massaggianti aventi rigidità diversa.
  2. 2. Sottopiede per calzature secondo la rivendicazione 1, con caratteristiche di plantare anatomico .
  3. 3. Sottopiede per calzature secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere una parte esterna ed almeno una parte interna (10) , interposta fra la detta parte esterna ed il piede dell'utente, presentando la detta parte interna (10) uno o più fori passanti (12), mentre la detta parte esterna presenta uno o più risalti (14), i quali risalti (14) si estendono dalla faccia superiore della detta parte esterna in direzione del piede dell'utente, essendo i detti fori passanti (12) atti all'alloggiamento dei detti risalti (14), essendo la detta parte interna (10) costituita da materiale elasticamente cedevole, mentre i detti risalti (14) essendo costituiti da materiale elasticamente non cedevole.
  4. 4. Sottopiede per calzature secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui i detti risalti (14) sono posizionati in un'area compresa tra la zona corrispondente al tacco del piede e la zona corrispondente al metatarso del piede, essendo detti fori passanti (12) appartenenti alla detta parte interna (10) posizionati in corrispondenza di detti risalti (14).
  5. 5. Plantare per calzature secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui la detta parte esterna prevede un primo elemento piano (13) che presenta una faccia superiore, la quale faccia superiore presenta uno o più dei detti risalti (14) che si estendono in direzione del piede dell'utente.
  6. 6. Plantare per calzature secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto primo elemento piano (13) è realizzato di pezzo con i detti risalti (14).
  7. 7. Plantare per calzature secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui la detta parte interna (10) prevede un secondo elemento piano (11), il quale secondo elemento piano (11) presenta i detti fori passanti (12).
  8. 8. Sottopiede per calzature secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto primo (13) e/o il detto secondo (11) elemento piano sono costituiti da elementi inseribili rispettivamente all'interno di una suola esterna e di un sottopiede appartenenti a qualsivoglia calzatura.
  9. 9. Sottopiede per calzature secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui i detti risalti (14) presentano una estensione in direzione del piede dell'utente di una lunghezza superiore allo spessore della detta parte interna (10).
  10. 10. Sottopiede per calzature secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui i detti risalti (14) presentano in sezione la medesima forma geometrica della sezione dei detti fori passanti
IT000046A 2013-05-06 2013-05-06 Sottopiede per calzature con funzione di massaggio ITGE20130046A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000046A ITGE20130046A1 (it) 2013-05-06 2013-05-06 Sottopiede per calzature con funzione di massaggio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000046A ITGE20130046A1 (it) 2013-05-06 2013-05-06 Sottopiede per calzature con funzione di massaggio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITGE20130046A1 true ITGE20130046A1 (it) 2014-11-07

Family

ID=48877353

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000046A ITGE20130046A1 (it) 2013-05-06 2013-05-06 Sottopiede per calzature con funzione di massaggio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITGE20130046A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3925477A1 (de) * 2020-06-19 2021-12-22 Hero GmbH & Co. KG Fussstimulierende innensohle

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2052070A1 (en) * 1991-07-19 1993-01-20 James Russel Power insole component concept
US20090038180A1 (en) * 2007-08-06 2009-02-12 Emil Jacob Dynamic Cushioning Assembly
EP2258227A1 (en) * 2009-06-03 2010-12-08 C & J Clark International Limited Footbed section

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2052070A1 (en) * 1991-07-19 1993-01-20 James Russel Power insole component concept
US20090038180A1 (en) * 2007-08-06 2009-02-12 Emil Jacob Dynamic Cushioning Assembly
EP2258227A1 (en) * 2009-06-03 2010-12-08 C & J Clark International Limited Footbed section

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3925477A1 (de) * 2020-06-19 2021-12-22 Hero GmbH & Co. KG Fussstimulierende innensohle

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20060185196A1 (en) Massage shoes
CN110785097B (zh) 功能鞋
US20130074366A1 (en) Compound structure of mid-sole and insole
CN202276908U (zh) 一种穴位理疗鞋垫
ITGE20130046A1 (it) Sottopiede per calzature con funzione di massaggio
CN109330098A (zh) 一种减震鞋底
CN215737147U (zh) 一种电磁按摩式多功能鞋垫
CN206006165U (zh) 多功能鞋垫
CN209898420U (zh) 一种具有调节脚后跟和跖趾部位压力的多功能鞋垫
CN204838204U (zh) 一种健康平衡鞋
CN204519525U (zh) 一种预防摩擦水疱、鸡眼和足癣的凝胶减压避震防摩擦抗真菌鞋垫
CN210672282U (zh) 一种具有透气缓震功能的弓形足按摩鞋底
CN207767637U (zh) 一种鞋底结构
US20140259756A1 (en) Multi-function ventilated insole
CN209825377U (zh) 一种保健鞋垫
CN203028233U (zh) 无铬鞣帮面环保透气减震健康童鞋
CN203986380U (zh) 一种鞋垫
TWM456106U (zh) 鞋底結構
KR100446798B1 (ko) 지압다이어트신발
CN201101183Y (zh) 鞋垫
CN203234114U (zh) 按摩鞋
CN210988503U (zh) 一种液压透气鞋垫
CN207912184U (zh) 一种鞋底
CN202857995U (zh) 凝胶残疾人鞋
CN202286579U (zh) 可换气的弹性鞋垫