ITGE20120052U1 - Dispositivo monouso per il trattamento del cavo orale - Google Patents

Dispositivo monouso per il trattamento del cavo orale

Info

Publication number
ITGE20120052U1
ITGE20120052U1 ITGE20120052U ITGE20120052U1 IT GE20120052 U1 ITGE20120052 U1 IT GE20120052U1 IT GE20120052 U ITGE20120052 U IT GE20120052U IT GE20120052 U1 ITGE20120052 U1 IT GE20120052U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
piece
patch
substance
oral cavity
finger
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Eugenio Miceli
Marisa Roncati
Lorenzo Vanini
Original Assignee
Micerium Spa
Marisa Roncati
Lorenzo Vanini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Micerium Spa, Marisa Roncati, Lorenzo Vanini filed Critical Micerium Spa
Priority to ITGE20120052 priority Critical patent/ITGE20120052U1/it
Publication of ITGE20120052U1 publication Critical patent/ITGE20120052U1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A46BRUSHWARE
    • A46BBRUSHES
    • A46B5/00Brush bodies; Handles integral with brushware
    • A46B5/04Brush bodies; Handles integral with brushware shaped as gloves or finger-stalls or other special holding ways, e.g. by the tongue
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A46BRUSHWARE
    • A46DMANUFACTURE OF BRUSHES
    • A46D1/00Bristles; Selection of materials for bristles
    • A46D1/006Antimicrobial, disinfectant bristles, handle, bristle-carrier or packaging

Landscapes

  • Cosmetics (AREA)
  • Ultra Sonic Daignosis Equipment (AREA)
  • Absorbent Articles And Supports Therefor (AREA)

Description

DESCRIZIONE del modello di utilità dal titolo:
"Dispositivo monouso per il trattamento del cavo orale"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un dispositivo monouso per la pulizia e/o il trattamento del cavo orale.
E' noto che la pulizia del cavo orale favorisce il benessere dell'utente e serve a prevenire infezioni a carico delle mucose e/o malattie degenerative dei tessuti duri dei denti.
E' noto l'utilizzo di garze arrotolate intorno al dito o ad un abbassalingua imbevute in una soluzione detergente o colluttorio per la pulizia di denti, gengive ed in generale per la pulizia del cavo orale.
I singoli materiali normalmente utilizzati per la pulizia, ossia, spazzolini, garze e colluttorio non sempre sono di facile reperibilità per l'utente, ad esempio quando si trova fuori casa, e sicuramente sono ingombranti e poco pratici da trasportare.
Inoltre l'utilizzo di garze che vengono imbevute dall'utente risulta essere, oltre che poco pratico, anche poco igienico in quanto può portare alla contaminazione di tutta la soluzione liquida o della garza stessa prima del suo utilizzo.
Scopo del presente trovato è quello di avere dispositivo economico, di facile utilizzo, comodo, poco ingombrante, facile da trasportare, tascabile e molto igienico ed efficace per la pulizia e/o il trattamento del cavo orale, sia di adulti che di bambini .
Un ulteriore scopo del presente trovato è anche quello di avere un dispositivo che sia adatto per la pulizia e/o il trattamento del cavo orale dei neonati .
Questi vantaggi sono ottenuti con un dispositivo secondo le caratteristiche della prima rivendicazione .
Il dispositivo presenta una maggiore comodità d'uso rispetto ai noti dispositivi per la pulizia del cavo orale in quanto è costituito da una pezza, che può essere avvolta intorno ad un dito, preventivamente impregnata di una soluzione liquida o semiliquida o da un gel o pasta. Questo evita il trasporto separato di garze e colluttori o simili ed evita tutte le operazioni preliminari di preparazione di una garza atta alla pulizia del cavo orale.
Secondo una forma esecutiva preferita il dispositivo è sterilizzato e/o sterile, e questa caratteristica lo rende adatto anche per la pulizia del cavo orale dei neonati.
Inoltre il fatto che detto dispositivo può essere confezionato come singole pezze monouso imbevute di una o più sostanze all'interno di confezioni sigillate da aprire al momento dell'uso porta al vantaggio che detto dispositivo è facilmente trasportabile .
In particolate detto dispositivo può essere trasportato nel bagaglio a mano in aereo in guanto consente di superare le normative in vigore negli aeroporti che limitano enormemente il trasporto di liquidi, dentifrici o simili.
Un ulteriore vantaggio del dispositivo oggetto del presente trovato rispetto ai dispositivi noti per la pulizia del cavo orale è che la pezza è avvolgibile, con una forza scelta dall'utente, con una o più spire attorno ad un dito, e questa caratteristica conferisce una elevata comodità d'uso, in quanto consente di adattare perfettamente il dispositivo alle dimensioni del dito in modo da formare un tutt'uno con il dito stesso, e consente, variando la tensione di avvolgimento e/o il numero delle spire di poter tarare la morbidità o la rugosità del dispositivo e quindi la forza pulente durante l'utilizzo sulle superfici dure e/o molli del cavo orale.
Un ulteriore vantaggio del dispositivo oggetto del presente trovato è che risulta essere poco costoso e facile da produrre.
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno più chiaramente dalla seguente descrizione di alcuni esempi esecutivi illustrati nei disegni allegati in cui:
la fig.l illustra il dispositivo oggetto del presente trovato al primo passo di avvolgimento intorno al dito.
la fig. 2 illustra un particolare ingrandito del dispositivo,
la fig. 3 illustra il secondo passo di avvolgimento del dispositivo attorno ad un dito, la fig. 4 illustra una condizione intermedia di avvolgimento,
la fig. 5 illustra il dispositivo completamente avvolto intorno al dito e pronto per il suo utilizzo, le fig. 6 a 8 illustrano sezioni trasversali di diversi esempi esecutivi non limitativi della composizione strutturale del dispositivo,
la fig.9 illustra un primo esempio esecutivo di confezione del dispositivo,
le fig. 10 e 11 illustrano una seconda forma esecutiva di confezione del dispositivo.
Secondo il presente trovato il dispositivo per il trattamento di tessuti molli e/o duri del cavo orale, quali lingua, gengive, denti, guance, palato comprende una pezza 1 di formato prestabilito costituita da fibre naturali o sintetiche, od una miscela delle stesse, la quale pezza 1 comprende uno o più strati di dette fibre, essendo la pezza 1 impregnata da almeno una sostanza liquida o semiliquida, sotto forma di crema, pasta o di gel per la pulizia e/o il trattamento del cavo orale.
Come illustrato nelle figure detta pezza 1 è di dimensioni tali da poter essere avvolta con almeno una spira su almeno un dito dell'utilizzatore.
Secondo una forma esecutiva preferita il dispositivo è sterile e/o sterilizzato.
Secondo una forma esecutiva preferita la pezza 1 è monouso.
Secondo una forma esecutiva la pezza 1 è in tessuto non tessuto, sterile o sterilizzato.
Queste caratteristiche, in particolare la sterilità o la sterilizzabilità del dispositivo, rendono il dispositivo utilizzabile anche per la pulizia e/o il trattamento del cavo orale dei neonati .
Ovviamente è possibile prevedere che in alternativa od in combinazione alla sostanza liquida o semiliquida siano previste una o più sostanze per la pulizia e/o il trattamento del cavo orale, quale fluoruro o simili, in forma di polvere, granulare o simili .
Le dimensioni della pezza 1 possono variare, tuttavia secondo una forma esecutiva la pezza 1 è di dimensioni pari o simili a 19x14 mmm.
Preferibilmente le dimensioni della pezza 1 variano da 4x4 a 25x25mm.
Detto o detti strati che costituiscono la pezza sono sotto forma di tessuto, tessuto non-tessuto, intreccio bi- o tri-dimensionale di fibre, ovatta, mat di fibre, panno o simili o da combinazione degli stessi.
La pezza 1 può essere a guisa di garza, ottenuta dall'intreccio regolare di fibre naturali e/o sintetiche.
Secondo una forma esecutiva la pezza 1 comprende almeno uno strato in tessuto non tessuto.
Secondo una forma esecutiva la pezza 1 è costituita da almeno uno strato di tessuto non tessuto costituito dal 35% di poliestere e 65% viscosa.
Uno od almeno uno degli strati che costituiscono la pezza può essere costituito da un intreccio regolare, o sostanzialmente regolare, di fibre quali uno strato a guisa di garza o simili.
In combinazione od in alternativa uno o almeno uno degli strati che costituiscono la pezza può essere costituito da un intreccio di fibre disordinate a guisa di ovatta, mat o simili.
Ovviamente è possibile prevedere che detta pezza sia costituita da più strati sovrapposti, uguali tra loro o di natura diversa ossia strati con intreccio regolare di fibre e strati con intreccio irregolare di fibre.
Lungo le due facce della pezza 1, il detto strato di intreccio di fibre può presentare una rugosità e/o una morbidezza e/o una larghezza delle maglie diversa al fine di causare una diversa azione pulente .
Secondo il presente trovato detta pezza 1 è impregnata da almeno una sostanza liquida o semiliquida per la pulizia e/o il trattamento del cavo orale.
La pezza 1 può essere impregnata da almeno una sostanza curativa, quale una sostanza antibatterica, per il trattamento del cavo orale oppure da almeno una sostanza igienizzante e/o disinfettante, come colluttorio o simili oppure da una sostanza per la pulizia e/o detersione del detto cavo orale.
Secondo una forma esecutiva la pezza 1 è impregnata con una soluzione che non contiene conservanti.
Una forma esecutiva del presente trovato, particolarmente adatta per la pulizia della bocca dei neonati, prevede un dispositivo, sterilizzato e monouso, costituito da una pezza 1 imbevuta di soluzione fisiologica.
La pezza 1 che costituisce il dispositivo sterilizzato e monouso può essere costituita da almeno uno strato in tessuto non tessuto.
Queste caratteristiche, ossia l'utilizzo di un dispositivo sterile e/o sterilizzato con pezza 1 imbevuta di una soluzione senza conservanti e/o di una soluzione fisiologica rende il dispositivo adatto alla cura della bocca dei neonati in guanto rientrante nelle normative nazionali ed internazionali vigenti per i dispositivi atti al trattamento dei neonati.
Infatti la sterilizzazione del dispositivo consente di poter utilizzare sostanze per impregnare la pezza 1 prive di conservanti, consentendo di conseguenza di poter utilizzare il dispositivo per la pulizia e/o il trattamento del cavo orale dei neonati .
Ovviamente è possibile prevedere che detta pezza 1 sia impregnata da una miscela di una o più sostanze in forma liquida o semiliquida, sotto forma di crema, pasta o di gel essendo dette sostanze curative, igienizzanti, disinfettanti e/o con funzione detergente o pulente.
La sostanza o le sostanze utilizzate per impregnare la pezza 1 possono essere sterili.
La quantità di sostanza utilizzata per impregnare la pezza 1 varia a seconda delle dimensioni di detta pezza 1 e/o a seconda del materiale con cui è costituita.
Ad esempio è possibile prevedere che una pezza 1 delle dimensioni di 19x14 mm costituita dal 35% di poliestere e 65% viscosa sia impregnata con 3 mi di sostanza.
E' possibile prevedere di utilizzare da 0,2 a 10 mi di sostanza impregnante per ogni pezza 1.
Secondo una forma esecutiva la sostanza che impregna detta pezza 1 comprende o è costituita da soluzione fisiologica.
Detta soluzione fisiologica può essere arricchita con additivi che consentono il mantenimento delle caratteristiche chimico/fisiche del dispositivo, quali conservanti, e/o sostanze aromatizzanti atte a rinfrescare il cavo orale, quali estratti di menta o simili.
Detta soluzione impregnante può essere costituita da collutorio.
Detta soluzione impregnante può essere costituita da una miscela comprendente acqua, cloruro di sodio, sodio benzoato, essendo il cloruro di sodio previsto in una concentrazione compresa tra 0,2% e 20%, preferibilmente tra 0.7% e 11%, in particolare 0,9%.
Secondo una ulteriore forma esecutiva la sostanza che impregna detta pezza 1 comprende o è costituita da clorexidina.
La clorexidina può essere prevista in una concentrazione compresa tra 0,02% e 3%, preferibilmente tra 0.05% e 2%, in particolare 0,12%.
La sostanza che impregna detta pezza 1 può comprendere sorbitolo, alcool etilico denaturato speciale, glicole propilenico, clorexidina di gluconato polisorbato 20, olio di ricino etossilato 40 moli, anetolo, sodio fluoruro e aromi.
Anche in questo caso in alternativa od in combinazione con gli aromi è possibile prevedere la presenza di additivi che consentono il mantenimento delle caratteristiche chimico/fisiche del dispositivo.
Ovviamente è possibile prevedere in alternativa e/o in combinazione con la clorexidina almeno un altro disinfettante chimico, in particolare ad azione antisettica.
Per incrementare l'azione pulente della pezza 1 è possibile prevedere che la superficie di uno o più di detti strati sia provvista di microgranuli.
Ovviamente è possibile prevedere che le sostanze ad azione pulente e/o per il trattamento del cavo orale siano non solo in soluzione o sotto forma di gel o pasta ma siano anche in forma di polvere che impregna la pezza 1.
Come illustrato nelle figure l'utilizzo del dispositivo prevede di avvolgere la pezza 1, con una o più spire, attorno al dito dell'utente, ad esempio il dito indice.
Ovviamente è possibile avvolgere la pezza 1 anche attorno ad uno strumento quale un abbassalingua o simili.
Secondo un esempio esecutivo preferito come illustrato nelle figure da 1 a 5, l'avvolgimento della pezza 1 avviene nel modo seguente:
- passo 1: dispiegatura della pezza 1 e appoggio del dito da avvolgere nel centro dell'estensione superficiale della pezza 1,
passo 2: ribaltamento dei due semi-lembi separati dalla linea centrale di piegatura della pezza 1 l'uno contro l'altro orientando il dito lungo la detta linea di piegatura,
-passo 3: avvolgimento contestuale dei due lembi ripiegati l'uno contro l'altro intorno al dito,
- passo 4: ripiegatura della parte sporgente oltre la punta del dito, indietro contro il dito stesso.
Secondo un perfezionamento non illustrato sulla pezza 1 è possibile che siano stampati mediante colore risaltante, la zona centrale di appoggio del dito, la linea centrale di piegatura di cui al passo 2, una freccia di indicazione della direzione di avvolgimento di cui al passo 3, ed una freccia di ripiegatura della parte sporgente oltre il dito di cui al passo 4. Grazie a ciò l'avvolgimento diventa intuitivo e si facilita l'operazione senza la necessità di leggere le istruzioni.
La struttura della pezza 1, ossia il numero e la natura degli strati che la compongono, determina la morbidezza e/o la rugosità del dispositivo, e queste caratteristiche dipendono anche dalla forza con cui la pezza 1 è avvolta sul dito.
Una volta che il dispositivo è stato avvolto sul dito, passandolo una o più volte all'interno del cavo orale, potrà essere utilizzato per pulire, disinfettare, trattare o curare, più o meno delicatamente, i tessuti duri e/o molli del cavo orale ossia denti, gengive, lingua, palato, guance.
Il dispositivo consente quindi di rimuovere la placca, ed altri elementi estranei ai tessuti molli, alla superficie del dente e alla lingua, quali residui di cibo. Inoltre garantisce freschezza e profumazione del cavo orale.
In particolare un dispositivo sterile e/o sterilizzato costituito da una pezza 1 imbevuta o impregnata di soluzione fisiologica consente di avere un dispositivo per la pulizia e/o il trattamento del cavo orale privo di conservanti ed adatto quindi anche alla pulizia e/o trattamento del cavo orale dei neonati .
Con riferimento alle figure 2, e 6 a 8, sono illustrati alcuni esempi esecutivi del materiale di cui è formata la pezza 1.
Vantaggiosamente almeno uno strato della detta pezza 1 indicato con SI è costituito da un tessuto a maglie larghe tipico delle garze da medicazione.
Le maglie larghe generano con la parte di filato dell'intreccio degli elementi risaltanti o sporgenti con funzione di spazzolamento, mentre i vari avvolgimenti formano un matt che consente un buon assorbimento e trattenimento della sostanza di trattamento sia essa un liquido, una crema, un gel, o simili.
Con riferimento alla figura 6, la pezza 1 può essere formata da più strati (almeno due) di tessuto a maglie sovrapposti fra loro. Questi possono essere vincolati fra loro da cuciture perpendicolari rispetto all'estensione superficiale dei due strati SI oppure mediante agugliatura o per effetto di adesione dovuto alla sostanza di cui sono imbevuti od impregnati.
L'alternativa della figura 7 prevede almeno tre strati di cui due strati esterni formati da un tessuto a maglie larghe del tipo precedentemente descritto e pertanto indicato anche in questa figura con SI, mentre sono previsti uno o più strati intermedi S2 di fibre che sono intrecciate fra loro in vario modo come ad esempio sotto forma di matt di fibre bidimensionale o tridimensionale, strato di ovatta, tessuto non tessuto, tessuto agugliato od altre tipologie di compattazione di fibre.
In questo caso si aumenta il fattore di assorbimento della sostanza di trattamento da parte del dispositivo e si conferisce anche una certa morbidezza al dispositivo stesso.
I due strati esterni di tessuto a maglie possono essere solidarizzati con quello o quelli intermedi mediante tecniche di cucitura, agugliatura od adesione dovuta alla sostanza di trattamento di cui il materiale fibroso è imbevuto od impregnato.
Secondo una ulteriore variante i due strati esterni SI possono presentare una diversa grandezza delle maglie e quindi una diversa azione di asportazione di materiale depositato. Inoltre il combinazione o separatamente detti strati esterni possono essere realizzati di fibre diverse aventi diversa flessibilità e/o morbidezza e/o grandezza. Ciò consente di conferire ai due lati esterni del dispositivo diversi effetti di asportazione di materiale cioè da un lato maggiormente ruvido rispetto all'altro lato, grazie ai quali è cosi possibile scegliere l'intensità dell'azione meccanica sui tessuti in base alla sensibilità dei tessuti da trattare od altre esigenze del caso specifico.
La figura 8 illustra infine una ulteriore variante che prevede lo strato di tessuto di maglia SI solo su una faccia dello strato S2 di fibre che sono intrecciate fra loro in vario modo come ad esempio sotto forma di matt di fibre bidimensionale o tridimensionale, strato di ovatta, tessuto non tessuto, tessuto agugliato od altre tipologie di compattazione di fibre.
Anche in questo caso l'effetto meccanico sui tessuti biologici da trattare con il dispositivo è diverso a seconda di quale delle due facce del dispositivo venga portata a contatto con i tessuti biologici .
Ovviamente sono possibili anche altre combinazioni di strati di tessuti aventi diverse modalità di intreccio di fibre e diversa tipologia di fibre o miscela di fibre per quanto riguarda il materiale e la struttura della fibra stessa cioè fibra corta, lunga e singolarizzata compattata o fibra sotto forma di filo o filato più o meno grosso o grezzo.
Vantaggiosamente il presente trovato prevede il dispositivo precedentemente descritto in combinazione con una confezione di trasporto, vendita e conservazione che è particolarmente vantaggiosa, sia per l'uso specifico che per la sua messa in opera e che consente facilmente diversi livelli di qualità di confezionamento per quanto riguarda la preservazione delle caratteristiche del dispositivo stesso.
Secondo una forma esecutiva la figura 9 presenta una confezione a forma di scatola 10.
La scatola può essere morbida, ovvero floscia o rigida. Una scatola floscia è formata da una foglia mono o multistrato opportunamente piegata e formata ed unita in modo da formare la scatola. La scatola rigida può essere di qualsivoglia materiale, preferibilmente di materia plastica come le scatolette di confezionamento di salviette o simili.
In ambedue i casi su un lato della scatola è prevista una apertura 110 di prelevamento di una pluralità di dispositivi alloggiati nella detta scatola 10. Questi dispositivi possono essere sotto forma di pezze singole o di un nastro continuo di materiale che è separato in singole pezze fra loro unite mediante linee di rottura prestabilita a strappo trasversali. Nella figura 9 il nastro o le pezze è indicato con 20.
L'apertura di prelevamento 110 presenta lungo il bordo una cornice 210 che è collegata al materiale della parete della scatola 10 in modo stagno la quale cornice 210 coopera con un coperchio 310 di chiusura che è spostabile da una posizione di chiusura ad una di apertura e viceversa e che in condizione di chiusura impegna al cornice a tenuta, preferibilmente mediante incastro elastico a scatto o ad accoppiamento di forma o per attrito.
Tale forma esecutiva costituisce solo un esempio delle diverse possibilità attualmente presenti per il tecnico del ramo per la realizzazione di una scatola di questo tipo ed in particolare per la realizzazione di un contenitore/erogatore di pezze imbevute od impregnate .
Preferibilmente secondo il presente trovato almeno una o solo una pezza 1 imbevuta od impregnata è alloggiata in una confezione chiusa apribile dall'utente al momento dell'uso.
Detta pezza 1 chiusa nella confezione è di dimensioni tali da poter essere avvolta con almeno una spira su almeno un dito dell'utilizzatore.
Secondo una forma esecutiva preferita del presente trovato è quindi possibile prevedere il dispositivo, comprendente una pezza 1 di formato prestabilito, impregnata da almeno una sostanza liquida o semiliquida, sotto forma di crema, pasta o di gel per la pulizia e/o il trattamento del cavo orale, racchiuso in una confezione monouso.
In particolare è possibile prevedere che ciascuna confezione sia sottoposta a processo di sterilizzazione e contenga un'unica pezza 1 o un numero limitato di pezze 1 da poter utilizzare ogniqualvolta è necessario pulire/trattare il cavo orale .
In questo modo l'utente potrà aprire solo la confezione contenente la pezza 1 imbevuta, al momento in cui abbia bisogno di effettuare la pulizia/trattamento .
Il procedimento per l'ottenimento di un dispositivo sterile e/o sterilizzato racchiuso in una confezione, prevede i seguenti passi:
- inserimento di almeno una pezza 1, imbevuta o impregnata da almeno una sostanza liquida o semiliquida, sotto forma di crema, pasta o di gel, all'interno di una confezione, quale una busta o simili,
- chiusura ermetica della confezione,
- sterilizzazione della confezione, ad esempio effettuabile con vari tipi di radiazioni e/o per calore.
Preferibilmente ogni confezione sottoposta al processo di sterilizzazione contiene una pezza 1.
Ovviamente come sopra descritto in alternativa od in combinazione alle sostanze liquide o semiliquide, è possibile utilizzare, per impregnare la pezza 1, sostanze per la pulizia e/o il trattamento del cavo orale in forma di polvere, granuli o simili.
Il procedimento di sterilizzazione può essere effettuato anche per i dispositivi di pulizia e/o trattamento contenuti in una confezione a forma di scatola 10 come quella sopra descritta.
La variante esecutiva delle figure 10 ed 11 illustra una confezione, in cui almeno una o solo una pezza 1 imbevuta od impregnata è alloggiata in una busta 11 chiusa a tenuta su tutti e quattro i lati e provvista di una apertura a strappo 111.
Vantaggiosamente detta confezione può essere tascabile .
Ad esempio è possibile prevedere una confezione da 9,5x6,5 cm.
Le modalità di realizzazione della busta sono note ed ampiamente utilizzate per pezze o fazzoletti imbevuti di profumo o di materiali disinfettanti. Nelle figure 10 e 11 la pezza 1 è indicata con 21.
In particolare la sigillatura può essere ottenuta con uno strato di materiale adesivo di sigillatura indicato con 112.
La busta può essere formata da qualsivoglia tipo di film o foglia mono o multistrato. A seconda delle esigenze la foglia od il film od uno solo dei detti strati può avere anche funzione di barriera secondo uno o più dei seguenti elementi: gas, vapori, microorganismi.
Come sopra descritto dopo la chiusura ermetica della confezione è possibile anche prevedere una fase di sterilizzazione.
Secondo una variante è infatti possibile prevedere la sterilizzazione del dispositivo e della confezione, in modo tale da avere un dispositivo sterilizzato all'interno di una confezione che impedisce la contaminazione od il deterioramento delle caratteristiche del contenuto della detta confezione .
Le tecniche per eseguire confezionamenti sono note ed utilizzate per altri tipi di prodotti come ad esempio garze impregnate od imbevute di disinfettante fazzolettini impregnati di profumo o di detergente ed altro .
Il vantaggio di tali confezioni è importante in guanto consente una conservazione di lunga durata ed una preservazione del prodotto per lungo tempo. Nei viaggi di breve durata nei quali per le note normative di sicurezza, i viaggiatori si muniscono di solo bagaglio di piccole dimensioni da portare con loro nel vano passeggeri dell'aereo, i fazzolettini imbevuti sono ammessi, mentre per i liquidi e le creme in tubetto sono vigenti normative di limitazione della quantità.
Oggetto del presente trovato è quindi un dispositivo, strutturalmente semplice e poco costoso, per la pulizia e/o il trattamento del cavo orale, preferibilmente sterile e/o sterilizzato, che può essere imbevuto o impregnato semplicemente con soluzione fisiologica in modo tale da consentire la pulizia del cavo orale anche dei neonati, e/o con altre soluzioni, che risultano essere maggiormente adatte alla pulizia e/o trattamento del cavo orale di bambini, ragazzi e adulti.
Preferibilmente la o le sostanze che impregnano la pezza 1 sono in soluzione acquosa in modo tale che possano essere uniformemente distribuite su tutta la pezza 1.
La pezza 1 è di dimensioni tali da poter essere avvolta con almeno una spira su almeno un dito dell'utilizzatore in modo tale che sia l'utente ad adattare il dispositivo alle dimensioni del dito (o dello strumento facente le funzioni di un dito, quale un abbassa lingua, attorno al quale può essere avvolta la pezza) e/o a scegliere la morbidezza/rigidità del dispositivo: la forza pulente del dispositivo può quindi essere adatta dall'utente in base al tipo di superficie da trattare, molle come quella delle gengive, o dura, come quella dei denti.
Grazie alla struttura della pezza 1 il rilascio della soluzione o della o delle sostanze per trattare e/o pulire il cavo orale può avvenire senza l'applicazione di nessuna forza da parte dell'utente ma semplicemente passando il dito tra le strutture dure e/o molli presenti all'interno del cavo orale.
Questo risulta essere particolarmente vantaggioso durante l'utilizzo del dispositivo oggetto del trovato per la pulizia del cavo orale dei neonati che risulta essere particolarmente delicato.
Come sopra descritto i dispositivi utilizzati con i neonati devono sottostare a particolari normative, particolarmente restrittive, a salvaguardia della loro salute ed incolumità.
Il dispositivo oggetto del presente trovato risulta essere particolarmente adatto ad essere utilizzato per la cura dei neonati in quanto sterilizzato e privo di sostanze potenzialmente pericolose per un neonato, essendo possibile prevedere una pezza 1 imbevuta di soluzione fisiologica o di una qualsiasi altra soluzione preferibilmente priva di sostanze non adatte ad essere somministrate ai neonati quali conservanti, composti a base di fluoro o simili.
In particolare l'utilizzo del dispositivo, quale una pezza 1 di un tessuto non tessuto imbevuta di una soluzione quale ad esempio clorexidina, collutorio o soluzione fisiologica, consente di ottenere in combinazione tra loro:
- un'azione abrasiva /morbida che consente le rimozione della placca senza danneggiare i tessuti molli,
un'ottimale distribuzione e/o rilascio e/o applicazione della soluzione su una vasta area della bocca con un semplice sfregamento del dito dell'utilizzatore .
Preferibilmente la pezza 1 è conservata all'interno di una confezione chiusa ermeticamente ed apribile dall'utente al momento dell'utilizzo del dispositivo monouso in modo tale che le caratteristiche chimico/fisiche del dispositivo monouso e/o la sterilità rimangano inalterate nel tempo fino al momento dell'utilizzo.
Oggetto del presente trovato è anche un kit per la pulizia e/o il trattamento dei tessuti molli e/o duri del cavo orale, quali lingua, gengive, denti, guance, palato, il quale kit comprende una o più confezioni a guisa di busta o simili, come quelle raffigurate in figura 10 e 11, contenenti almeno un dispositivo come sopra descritto e rivendicato.
Oggetto del presente trovato è anche un kit per la pulizia e/o il trattamento dei tessuti molli e/o duri del cavo orale, quali lingua, gengive, denti, guance, palato, il quale kit comprende una o più confezioni a guisa di scatola o simili, come quella raffigurata in figura 9, contenenti almeno un dispositivo come sopra descritto e rivendicato.
Il trovato non è limitato alle forme esecutive sopra descritte ma varianti e/o modifiche possono essere apportate al dispositivo senza abbandonare il concetto inventivo descritto e rivendicato.

Claims (39)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo monouso per la pulizia e/o il trattamento dei tessuti molli e/o duri del cavo orale, quali lingua, gengive, denti, guance, palato caratterizzato dal fatto che il dispositivo comprende una pezza (1) di formato prestabilito costituita da fibre naturali o sintetiche, od una miscela delle stesse, la quale pezza (1) comprende uno o più strati di dette fibre, essendo la pezza (1) impregnata da almeno una sostanza liquida o semiliquida, sotto forma di crema, pasta o di gel per la pulizia e/o il trattamento del cavo orale.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta pezza (1) è di dimensioni tali da poter essere avvolta con almeno una spira su almeno un dito dell'utilizzatore o su uno strumento facente le funzioni di un dito, quale un abbassa lingua o simili.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che detto dispositivo è sterile e/o sterilizzato.
  4. 4. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto o detti strati che costituiscono la pezza (1) sono sotto forma di tessuto, tessuto non-tessuto, intreccio bi- o tri-dimensionale di fibre, ovatta, mat di fibre, panno o simili o da combinazione degli stessi.
  5. 5. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che uno o almeno uno degli strati che costituiscono la pezza (1) è costituito da un intreccio regolare o sostanzialmente regolare di fibre quali uno strato a guisa di garza o simili.
  6. 6. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che uno o almeno uno degli strati che costituiscono la pezza (1) è costituito da un intreccio di fibre disordinate a guisa di ovatta, mat o simili.
  7. 7. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta pezza (1) è costituita dalla sovrapposizone di più strati di natura diversa ossia strati con intreccio regolare di fibre e strati con intreccio irregolare di fibre.
  8. 8. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta pezza (1) è costituita da almeno uno strato di tessuto non tessuto.
  9. 9. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta pezza (1) è costituita da almeno uno stato di tessuto non tessuto costituito dal 35% di poliestere e 65% viscosa.
  10. 10. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che lungo le due facce della pezza (1), il detto strato di intreccio di fibre presenta una rugosità e/o una morbidezza e/o una larghezza delle maglie diversa al fine di causare una diversa azione pulente.
  11. 11. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta pezza (1) è impregnata da almeno una sostanza curativa, quale una sostanza antibatterica, per il trattamento del cavo orale.
  12. 12. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta pezza (1) è impregnata da almeno una sostanza igienizzante per il trattamento del cavo orale, come colluttorio o simili.
  13. 13. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta pezza (1) è impregnata da almeno una sostanza per la pulizia e/o detersione del cavo orale.
  14. 14. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta pezza (1) è impregnata da almeno una sostanza per la disinfezione del cavo orale.
  15. 15. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta pezza (1) è impregnata da una miscela di una o più sostanze in forma liquida o semiliquida, sotto forma di crema, pasta o di gel essendo dette sostanze curative, igienizzanti, disinfettanti e/o con funzione detergente o pulente.
  16. 16. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la sostanza che impregna detta pezza (1) comprende o è costituita solo da soluzione fisiologica.
  17. 17. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la sostanza che impregna detta pezza (1) comprende o è costituita da una soluzione priva di conservanti.
  18. 18. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta sostanza impregnate è costituita da una miscela comprendente acqua, cloruro di sodio, sodio benzoato, essendo il cloruro di sodio previsto in una concentrazione compresa tra 0,2% e 20%, preferibilmente tra 0.7% e 11%, in particolare 0,9%.
  19. 19. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la sostanza che impregna detta pezza (1) comprende o è costituita da clorexidina.
  20. 20. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la clorexidina può essere prevista in una concentrazione compresa tra 0,02% e 3%, preferibilmente tra 0,05% e 2%, in particolare 0,12%.
  21. 21. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che in alternativa e/o in combinazione con la clorexidina è previsto almeno un altro disinfettante chimico .
  22. 22. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la sostanza che impregna detta pezza (1) comprende sorbitolo, alcool etilico denaturato speciale, glicole propilenico, clorexidina di gluconato polisorbato 20, olio di ricino etossilato 40 moli, anetolo, sodio fluoruro e aromi.
  23. 23. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la sostanza impregnante comprende additivi che consentono il mantenimento delle caratteristiche chimico/fisiche del dispositivo e/o sostanze aromatizzanti atte a rinfrescare il cavo orale, quali estratti di menta o simili.
  24. 24. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la pezza (1) è impregnata con una quantità di sostanza compresa tra 0,1 mi e 10 mi.
  25. 25. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la pezza (1) è impregnata o imbevuta di almeno una soluzione o sostanza liquida o semiliquida sterile .
  26. 26. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la pezza (1) è costituita da almeno uno strato in tessuto non tessuto impregnato o imbevuto di soluzione fisiologica.
  27. 27. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la superficie di uno o più di detti strati che costituiscono la pezza (1) è provvista di microgranuli che facilitano la pulizia del cavo orale.
  28. 28. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che in alternativa od in combinazione alla sostanza liquida o semiliquida, sono previste una o più sostanze per la pulizia e/o il trattamento del cavo orale, quale fluoruro o simili, in forma di polvere, granuli o simili.
  29. 29. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che le dimensioni della pezza (1) variano da 4x4 mm a 25x25 mm.
  30. 30. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la pezza (1) è di dimensioni pari o simili a 19x14 mmm.
  31. 31. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che è previsto in combinazione con una confezione a forma di busta o simili, la quale busta è chiusa a tenuta ed è apribile a strappo e la quale busta contiene almeno uno di detti dispositivi.
  32. 32. Dispositivo secondo la rivendicazione 31, caratterizzato dal fatto che la detta busta è di materiale impermeabile od almeno non traspirante ed è formata da almeno un film o foglia mono o multistrato, con almeno uno strato con funzione di barriera a gas e/o liquidi e/o microoganismi.
  33. 33. Dispositivo secondo le rivendicazioni 31 o 32, caratterizzato dal fatto che la detta busta è formata da un film o una foglia, mono o multistrato o presenta almeno uno strato costituito da una foglia o da un film impermeabile ai microorganismi, essendo la detta almeno una pezza (1) sterilizzata dopo la sigillatura ermetica della detta pezza (1) all'interno di detta confezione.
  34. 34. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni da 1 a 30 in cui due o più pezze (1) sono alloggiate in una confezione provvista di mezzi di chiusura di una finestratura di afferra mento delle dette pezze (1).
  35. 35. Dispositivo secondo la rivendicazione 34, caratterizzato dal fatto che la confezione è a guisa di scatola con una apertura di prelevamento provvista di un bordo periferico cooperante mediante impegno ad incastro con un coperchio di chiusura a tenuta.
  36. 36. Dispositivo secondo la rivendicazione 35, caratterizzato dal fatto che la confezione è a guisa di scatola flessibile formata da una foglia o da un film e l'apertura di prelevamento delle pezze (1) è formata da una fornice rigida fissata a tenuta lungo il bordo periferico dell'apertura di prelevamento nella detta foglia o nel detto film la quale cornice è prevista in combinazione con un coperchio amovibile di chiusura a tenuta che s'impegna ad incastro elastico con la detta cornice.
  37. 37. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che viene applicato ad un dito secondo i seguenti passi : passo 1: dispiegatura della pezza (1) e appoggio del dito da avvolgere nel centro dell'estensione superficiale della pezza (1), passo 2 : ribaltamento dei due semilembi separati dalla linea centrale di piegatura della pezza (1) l'uno contro l'altro orientando il dito lungo la detta linea di piegatura, passo 3: avvolgimento contestuale dei due lembi ripiegati l'uno contro l'altro intorno al dito, passo 4: ripiegatura della parte sporgente oltre la punta del dito, indietro contro il dito stesso, ed in cui sulla pezza (1) sono stampati mediante colore risaltante, la zona centrale di appoggio del dito, la linea centrale di piegatura di cui al passo 2, una freccia di indicazione della direzione di avvolgimento di cui al passo 3, ed una freccia di ripiegatura della parte sporgente oltre il dito di cui al passo 4.
  38. 38. Kit per la pulizia e/o il trattamento dei tessuti molli e/o duri del cavo orale, quali lingua, gengive, denti, guance, palato caratterizzato dal fatto che comprende una o più confezioni secondo le rivendicazioni da 31 a 33, le quali confezioni contengono almeno un dispositivo realizzato secondo una o più delle precedenti rivendicazioni da 1 a 30.
  39. 39. Kit per la pulizia e/o il trattamento dei tessuti molli e/o duri del cavo orale, quali lingua, gengive, denti, guance, palato caratterizzato dal fatto che comprende una o più confezioni secondo le rivendicazioni da 34 a 36, le quali confezioni contengono almeno un dispositivo realizzato secondo una o più delle precedenti rivendicazioni da 1 a 30.
ITGE20120052 2011-12-02 2012-11-30 Dispositivo monouso per il trattamento del cavo orale ITGE20120052U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITGE20120052 ITGE20120052U1 (it) 2011-12-02 2012-11-30 Dispositivo monouso per il trattamento del cavo orale

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000031U ITGE20110031U1 (it) 2011-12-02 2011-12-02 Dispositivo monouso per il trattamento del cavo orale
ITGE20120052 ITGE20120052U1 (it) 2011-12-02 2012-11-30 Dispositivo monouso per il trattamento del cavo orale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITGE20120052U1 true ITGE20120052U1 (it) 2013-06-03

Family

ID=45956163

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000031U ITGE20110031U1 (it) 2011-12-02 2011-12-02 Dispositivo monouso per il trattamento del cavo orale
ITGE20120052 ITGE20120052U1 (it) 2011-12-02 2012-11-30 Dispositivo monouso per il trattamento del cavo orale

Family Applications Before (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000031U ITGE20110031U1 (it) 2011-12-02 2011-12-02 Dispositivo monouso per il trattamento del cavo orale

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2785213B1 (it)
IT (2) ITGE20110031U1 (it)
WO (1) WO2013080177A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102014011405A1 (de) * 2014-08-06 2016-02-11 Interbros Gmbh lnterdentalreiniger und Verfahren zu seiner Herstellung

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2176308A (en) * 1937-10-08 1939-10-17 Robert D Larkin Sanitary tooth cleaning pad
US2673364A (en) * 1948-05-04 1954-03-30 Twix Inc Dental cleaning pad
US4335731A (en) * 1978-07-25 1982-06-22 Bora Jr F William Device for oral hygiene care
US5440774A (en) * 1992-08-28 1995-08-15 Cole; William L. Disposable individual gelled instant toothbrush and sealed brush pod therefor
US20050262655A1 (en) * 2004-05-26 2005-12-01 Wagner Ray A Digital wipes and method of handling

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013080177A1 (en) 2013-06-06
EP2785213A1 (en) 2014-10-08
ITGE20110031U1 (it) 2013-06-03
EP2785213B1 (en) 2019-01-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101283052B1 (ko) 액체 저장 및 적용 시스템을 갖는 일회용 와이프
US20200222159A1 (en) Tennis training device and tennis training system
MXPA02009298A (es) Guante para dedo.
WO2006071316A1 (en) Finger glove with single seam
WO2006071314A1 (en) Three-dimensional finger glove
KR20140085080A (ko) 액상물질 팩을 포함하는 물티슈케이스
US20180105343A1 (en) Sheet-mask package
WO2016130416A1 (en) Dental finger gloves
JP2014217657A (ja) 携帯用歯磨きシート
JP5665374B2 (ja) 吸収性物品
KR101653020B1 (ko) 시트형상 화장료
ITGE20120052U1 (it) Dispositivo monouso per il trattamento del cavo orale
KR20060128838A (ko) 입술 보호 제제를 적용하기 위한 기질 및 장치
KR100892844B1 (ko) 낱개로 절취가능한 면봉 케이스
US8839955B1 (en) Multi-purpose item protector and methods of production thereof
KR20040041240A (ko) 일회용 구강 세정기 및 그의 제조방법
JP2019001518A (ja) ウェットシート包装体
KR20090034472A (ko) 무방부제 막대형물통과 함께포장된 일회용티슈.
KR20130078170A (ko) 지장수가 함침된 물티슈 및 이를 구비한 물티슈 팩
KR20050040879A (ko) 일회용 구강 세정기 및 그의 제조방법
CN214232121U (zh) 一种可以防蚊虫的湿纸巾
JP2001145582A (ja) 包装ウェットティッシュペーパー
CN208339919U (zh) 一种一次性伤口清理巾
JP3043153U (ja) 携帯用酸性水ウェットティッシュ
CN208909574U (zh) 医用抗菌被