ITGE20090041A1 - Dispositivo per il rilevamento della fluidita' del calcestruzzo nelle betoniere. - Google Patents

Dispositivo per il rilevamento della fluidita' del calcestruzzo nelle betoniere. Download PDF

Info

Publication number
ITGE20090041A1
ITGE20090041A1 IT000041A ITGE20090041A ITGE20090041A1 IT GE20090041 A1 ITGE20090041 A1 IT GE20090041A1 IT 000041 A IT000041 A IT 000041A IT GE20090041 A ITGE20090041 A IT GE20090041A IT GE20090041 A1 ITGE20090041 A1 IT GE20090041A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
concrete
mixer
measurement
consistency
engine
Prior art date
Application number
IT000041A
Other languages
English (en)
Inventor
Arminio Mini
Original Assignee
Arminio Mini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Arminio Mini filed Critical Arminio Mini
Priority to IT000041A priority Critical patent/ITGE20090041A1/it
Publication of ITGE20090041A1 publication Critical patent/ITGE20090041A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28CPREPARING CLAY; PRODUCING MIXTURES CONTAINING CLAY OR CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28C7/00Controlling the operation of apparatus for producing mixtures of clay or cement with other substances; Supplying or proportioning the ingredients for mixing clay or cement with other substances; Discharging the mixture
    • B28C7/02Controlling the operation of the mixing
    • B28C7/022Controlling the operation of the mixing by measuring the consistency or composition of the mixture, e.g. with supply of a missing component
    • B28C7/026Controlling the operation of the mixing by measuring the consistency or composition of the mixture, e.g. with supply of a missing component by measuring data of the driving system, e.g. rotational speed, torque, consumed power
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N11/00Investigating flow properties of materials, e.g. viscosity, plasticity; Analysing materials by determining flow properties
    • G01N2011/0046In situ measurement during mixing process
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N11/00Investigating flow properties of materials, e.g. viscosity, plasticity; Analysing materials by determining flow properties
    • G01N2011/0046In situ measurement during mixing process
    • G01N2011/0053In situ measurement during mixing process using ergometry; measuring power consumption

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione industriale avente per titolo: “Dispositivo per il rilevamento della fluidità del calcestruzzo nelle betoniere”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce alle betoniere ossia a quei veicoli provvisti di un serbatoio rotante detto “botte” nel quale viene impastato il calcestruzzo e la cui rotazione viene comandata dal motore stesso della betoniera per mezzo di una trasmissione ad olio.
Le misure della consistenza del calcestruzzo si effettuano, nei cantieri o negli impianti di produzione del calcestruzzo, attraverso diversi metodi quali quelli descritti ad esempio nella norma UNI EN 206-2001, in cui si citano la prova al cono di Abrams, denominata “slump test”, la prova di consistenza VéBé, e la prova di espandimento con le tavole a scosse.
Il decreto ministeriale sull’edilizia, vigente in Italia, prevede che per eseguire la misura della consistenza si esegua lo slump test, con l’uso del cono di Abrams. Il cono di Abrams è un tronco di cono di dimensioni di base 20 cm, altezza 30 cm, bocca ' superiore 10 cm. Sono previste 5 misure della consistenza espresse in cedimento in cm nell’altezza del campione di calcestruzzo sfornato dal cono.
Tuttavia, anche tale prova non trova adeguata applicazione nei cantieri e nei luoghi di produzione
perché per quanto semplice prevede una procedura complessa che fa perdere tempo al ritmo di lavoro.
Per ovviare a questi inconvenienti sono stati proposti numerosi dispositivi aventi come scopo la misurazione della fluidità del calcestruzzo che viene impastato nella botte di una betoniera, che utilizzano
la misurazione manometrica della pressione dell'olio
del circuito di azionamento della botte della betoniera
per la determinazione della consistenza del calcestruzzo
che viene impastato.
Tuttavia questi noti dispositivi si sono dimostrati
poco precisi, di uso poco pratico, e pertanto non adatti all’impiego al quale sono destinati.
E’ noto che un calcestruzzo duro e asciutto richiede,
per la rotazione della botte ed a parità di metri cubi di prodotto contenuti nella botte stessa, uno sforzo maggiore di quello richiesto da un calcestruzzo più
fluido.
E’ noto anche che in tali betoniere la pressione dell’olio del motore è proporzionale allo sforzo prodotto per impartire la rotazione della botte con all’interno il calcestruzzo.
Costituisce pertanto lo scopo della presente invenzione realizzare un dispositivo per il rilevamento della fluidità del calcestruzzo nelle betoniere mediante il rilevamento del valore di pressione dell’olio del motore della betoniera, atto ad ovviare agli svantaggi ed agli inconvenienti dei dispositivo noti, ed in particolare che sia atto a:
a) Rispondere a concetti pratici relativi alle modalità delle lavorazioni da effettuare in cantiere;
b) Che abbia delle dimensioni contenute
c) Atto ad essere collocato direttamente al posto del manometro per la rilevazione della pressione dell’olio del motore della betoniera, o in alternativa in parallelo a detto manometro.
d) Che sia resistente ai lavaggi esterni ed alle intemperie.
e) Che possa essere letto direttamente dall’esterno del mezzo.
f) Che fornisca una indicazione diretta sia dei metri cubi di calcestruzzo presenti nella betoniera sia i valori della pressione dell’olio con i valori corrispondenti della misura della consistenza del calcestruzzo.
Ulteriori scopi e vantaggi del dispositivo secondo l’invenzione appariranno meglio dalla seguente descrizione di una forma esecutiva del dispositivo secondo l’invenzione illustrata nei disegni allegati, nei quali:
La figura 1 è una vista frontale del dispositivo secondo l’invenzione, e
La figura 2 è uno schema a blocchi illustrante il circuito del dispositivo stesso.
Con riferimento ai disegni, e con particolare riferimento alla figura 1 degli stessi, il dispositivo illustrato comprende una scatola 1 di dimensioni molto contenute, dell’ordine di 12-13 cm x 9 cm sia in larghezza che in altezza. Tale scatola è a tenuta ermetica, e presenta frontalmente un display 2 e almeno due pulsanti 3, 4 . Sul fondo presenta un raccordo 5 per il collegamento alla tubazione 6 (figura 2) dell’olio del motore, mentre su un fianco presente un elemento di presa 7 per il collegamento alla batteria della betoniera e reca anche una porta 8 (figura 2) per il collegamento ad un computer, per gli scopi che saranno descritti a seguito. Con riferimento alla figura 2, all’interno della scatola 1 è contenuto il circuito integrato 9, comprendente il programma di funzionamento del dispositivo. Il tasto 3 è un tasto sequenziale, agendo sul quale vengono impostati i metri cubi di calcestruzzo che sono stati caricati nella betoniera. Tale valore compare sul display 2. Il tasto 4 è un commutatore ON-Off inserito sulla linea di alimentazione della corrente dalla batteria al circuito 9. Il tubo 6 collegato al circuito dell’olio del motore della betoniera comunica con un trasduttore 10 che traduce il valore di pressione dell’olio in segnali elettrici che vengono trasferiti al circuito 9 e da questi esposti sul display 2 sotto forma di bar. Il programma contenuto nel circuito 9 provvede alla elaborazione di questi valori, trasformandoli in centimetri - equivalenti di misura di cedimento al cono di Abrams (slump test).
Quando il dispositivo secondo l’invenzione viene montato sulla betoniera, esso deve venire programmato. Per la programmazione, è necessario conoscere la curva di correlazione fra pressione dell’olio (ossia fra lavoro meccanico per la rotazione della botte) e consistenza del calcestruzzo. Questa curva di correlazione viene immessa nella memoria del circuito integrato 9. A questo punto si può procedere alla taratura dell’apparecchio. A tale scopo si introduce un quantitativo noto di calcestruzzo nella betoniera, e quando questo è perfettamente miscelato, si fa ruotare la botte a velocità determinata, uguale a quella con la quale si sono effettuate le curve sperimentali, e si rileva misura della consistenza abbinandola alla pressione dell’olio corrispondente. Con una operazione di poche ore si effettuano le correlazioni al variare dei metri cubi impastati con una sola misurazione esterna.
Questo rende pratico e veloce il sistema e consente anche abbinamenti con calcestruzzi speciali senza dover rifare tutto il lavoro di taratura iniziale.
Ulteriori vantaggi del dispositivo secondo l’invenzione risiedono nella possibilità di eseguire tarature successive senza stravolgere il sistema; nella possibilità di programmare i metri cubi trasportati; nella possibilità di leggere in continuo l’andamento della consistenza al variare del tempo di permanenza nella botte; nella possibilità di leggere la consistenza all’impianto di partenza e in cantiere in qualsiasi momento dello scarico se sono noti i metri cubi di calcestruzzo all’interno della botte.
Viceversa, nota la consistenza si possono dedurre i metri cubi di calcestruzzo ancora presenti all’interno della botte.
Infine, il dispositivo secondo l’invenzione presenta la caratteristica, veramente importante, di non avere i limiti di misura che ha lo slump test. Infatti, il cono di Abrams è alto soltanto 30 centimetri. La validità della misura di cedimento al cono va da 1 cm a 20-22 cm, e già tali estremi sono male interpretabili. Queste limitazioni non consentono di valutare calcestruzzi più fluidi che, peraltro, sono sempre più frequenti.
Il dispositivo secondo l’invenzione continua invece a dare valori di pressione e di cedimento al cono oltre la misura dei 20-22 cm, leggendo valori proporzionali della consistenza oltre tale misura. I valori così rilevati non potrebbero essere rilavati dal cono, ma sono egualmente rappresentativi della consistenza anche se sono rappresentati da un numero di slump virtuale. Ad esempio, un numero di slump di 3 1 cm non avrebbe senso per lo slump test, ma lo ha per il dispositivo secondo l’invenzione, e significa che il calcestruzzo presente nella betoniera ha una fluidità elevata ma programmabile e ripetibile.
Pertanto la presente invenzione non è limitata alle forme esecutive illustrate e descritte, ma comprende tutte quelle varianti e modifiche apportate ad un dispositivo per il rilevamento della fluidità del calcestruzzo nelle betoniere come rivendicato nelle allegate rivendicazioni.

Claims (8)

  1. r « U u y w | RIVENDIC AZIONI 1) Dispositivo per il rilevamento della fluidità del calcestruzzo nelle betoniere mediante il rilevamento del valore di pressione dell’olio del motore della betoniera, comprendente un circuito integrato (9) comprendente il programma di funzionamento del dispositivo; un tasto sequenziale (3), agendo sul quale vengono impostati i metri cubi di calcestruzzo che sono stati caricati nella betoniera; un display (2); un trasduttore (10), collegato al circuito dell’olio (6) del motore della betoniera, atto a tradurre il valore di pressione dell’olio in segnali elettrici che vengono trasferiti al circuito integrato (9), essendo il programma memorizzato nel circuito integrato (9) atto a provvedere alla elaborazione di questi valori, trasformandoli in centimetri - equivalenti di misura di cedimento al cono di Abrams (slump test).
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che su detto display (2) vengono evidenziati : i metri cubi di calcestruzzo caricati nella betoniera, impostati tramite il tasto sequenziale (3); la pressione in bar del circuito dell’olio del motore della betoniera, rilevata tramite il trasduttore (10), ed il valore equivalente di misura di cedimento al cono di Abrams, espresso in centimetri.
  3. 3) Dispositivo secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni 1 o 2 precedenti, caratterizzato dal fatto che per la sua programmazione si determina dapprima la curva di correlazione fra pressione dell’olio (ossia fra lavoro meccanico per la rotazione della botte) e consistenza del calcestruzzo, quindi si immette tale curva nella memoria del circuito integrato (9) dopo di che si introduce un quantitativo noto di calcestruzzo nella betoniera, e quando questo è perfettamente miscelato, si fa ruotare la botte a velocità determinata, uguale a quella con la quale si sono effettuate le curve sperimentali, e si rileva la misura della consistenza abbinandola alla pressione dell’olio corrispondente.
  4. 4) Dispositivo secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni precedenti 1 a 3 caratterizzato dal fatto che è atto a fornire valori di pressione e di cedimento al cono di Abrams oltre la misura dei 20-22 cm, leggendo valori proporzionali della consistenza oltre tale misura, rappresentativi della consistenza anche se sono rappresentati da un numero di slump virtuale.
  5. 5) Dispositivo secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni 1 a 4 precedenti, caratterizzato dal fatto che detto trasduttore (10) è montato sulla tubazione (6) dell’olio del motore .
  6. 6) Dispositivo secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni 1 a 5 precedenti caratterizzato dal fatto che viene alimentato dalla batteria della betoniera.
  7. 7) Dispositivo secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni 1 a 6 precedenti, caratterizzato dal fatto che è alloggiato in una scatola a tenuta ermetica di dimensioni contenute dell’ordine di 12 a 15 cm x 9 a 12 cm di larghezza ed altezza.
  8. 8) Dispositivo secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni 1 a 7 precedenti, come illustrato, descritto e per gli scopi suesposti
IT000041A 2009-06-19 2009-06-19 Dispositivo per il rilevamento della fluidita' del calcestruzzo nelle betoniere. ITGE20090041A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000041A ITGE20090041A1 (it) 2009-06-19 2009-06-19 Dispositivo per il rilevamento della fluidita' del calcestruzzo nelle betoniere.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000041A ITGE20090041A1 (it) 2009-06-19 2009-06-19 Dispositivo per il rilevamento della fluidita' del calcestruzzo nelle betoniere.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITGE20090041A1 true ITGE20090041A1 (it) 2010-12-20

Family

ID=41648006

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000041A ITGE20090041A1 (it) 2009-06-19 2009-06-19 Dispositivo per il rilevamento della fluidita' del calcestruzzo nelle betoniere.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITGE20090041A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE20011563U1 (de) * 1999-09-02 2000-09-21 Schoenberger Alois Gmbh Transportbetonmischfahrzeug
EP1961538A2 (en) * 2005-11-28 2008-08-27 Eugenio Bonilla Benegas Automatic system for monitoring the mixing of conglomerates
WO2008157690A2 (en) * 2007-06-19 2008-12-24 R.S. Solutions, L.L.C. Method and system for calculating and reporting slump in delivery vehicles

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE20011563U1 (de) * 1999-09-02 2000-09-21 Schoenberger Alois Gmbh Transportbetonmischfahrzeug
EP1961538A2 (en) * 2005-11-28 2008-08-27 Eugenio Bonilla Benegas Automatic system for monitoring the mixing of conglomerates
WO2008157690A2 (en) * 2007-06-19 2008-12-24 R.S. Solutions, L.L.C. Method and system for calculating and reporting slump in delivery vehicles

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2008021017A3 (en) Flow measurement diagnostics
ITGE20090041A1 (it) Dispositivo per il rilevamento della fluidita' del calcestruzzo nelle betoniere.
Kruk et al. A new approach to time-resolved electrochemical impedance spectroscopy using the Impedance Camera to track fast hydration processes in cement-based materials
CN100573101C (zh) 新拌混凝土流动度测量仪
CN210347648U (zh) 一种混凝土初凝时间的测量装置
CN108226009A (zh) 一种膨润土防水毯用试样筒及含有该试样筒的渗透系数测量装置
CN100533116C (zh) 测定处理介质湿含量的仪器及利用该仪器的测定方法
CN206411109U (zh) 一种柚园土质酸碱度检测装置
RU2730900C2 (ru) Устройство и способ определения реологических свойств бетона
CN211652391U (zh) 一种土石混合体现场可拆卸直剪试验装置
CN204789573U (zh) 水泥砂浆水化热温升测量装置
CN107192489B (zh) 一种基于全应变的膨胀应力测试装置及方法
Faiyas et al. How methylhydroxyethylcellulose (MHEC) influences drying in porous media
CN102323232B (zh) 一种钾含量的测定方法
CN207231516U (zh) 一种光纤光栅传感器测量参数标定实验装置
CN102608298B (zh) 手摇式混凝土自收缩测量装置
CN207081631U (zh) 一种医药片剂溶解性测试系统
CN103728286A (zh) 一种atp荧光速检拭子
CN104849175A (zh) 采用杨氏模量拉伸仪测量棉花类物质密度的方法
US3675493A (en) Grout expansion pressure meter and method for using same
CN214408856U (zh) 一种测量精确的便携式ph测定仪
CN110514263A (zh) 建立标准曲线对灌浆套筒浆面高度的检测方法
CN204052432U (zh) 箍筋弯角测量尺
JPH07234180A (ja) 生コンクリート等のレオロジー定数測定装置
CN204065379U (zh) 超声相位差法磁致伸缩系数测定仪