descrizione del brevetto per invenzione dal titolo: "pneumatico con supporti informativi" description of the patent for invention entitled: "tire with information supports"
RIASSUNTO: uno strain-gauge ed un termistore immersi nel pneumatico trasmettono in telemetria i segnali della pressione e della temperatura del pneumatico, mentre il consumo successivo di piu' fili elettrici segnala il consumo del battistrada. SUMMARY: a strain-gauge and a thermistor immersed in the tire telemetry transmit the signals of the tire pressure and temperature, while the subsequent consumption of more electrical wires signals the wear of the tread.
DESCRIZIONE: oggetto del presente trovato ? un pneumatico con supporti informativi,atto a segnalare le relative variazioni della pressione, della temperatura, ed il consumo del pneumatico stesso.Allo stato attuale della tecnica niente ? stato studiato in merito ;veniamo ora a descrivere il trovato: con riferimento alla tav 1, in 1 vi ? il battistrada;in 2 le tele di nylon sopra a quelle di acciaio;in 3 le tele in tortiglia di acciaio; in 4 le fasce isolanti tra i bordi esterni delle tele in acciaio,atte a conferire maggior conforto di guida; in 6 lo strato di gomma all'acrobutile,ad alta tenuta dell'aria; come mostrato in sez.aa, sulla fiancata esterna del pneumatico si monter? l'elettronica 7 con trasduttore di pressione (nella fattispecie uno strain-gauge 9);il trasduttore di temperatura 8 (nella fattispecie un termistore),e l'antenna per la trasmissione in telemetria dei relativi segnali; allo scopo lo strain-gauge 9 ? coperto dalla gomma vulcanizzata 10,atta a provocarne l'estensione quando si sgonfia il pneumatico;come pure, l'elettronica 7 ? a nudo sul fianco del pneumatico,onde presentare all'esterno l'antenna a chiocciola in essa incorporato, in sez bb. si vede il battistrada 1 con incorporati i fili curvi 11,12 e 13; col progredire del consumo del battistrada, il filo 11 si interromper? ;poi il 12,poi il 13? Veniamo ora ad illustrare in tav 2 lo schema a blocchi dell'elettronicadi ogni pneumatico(trasmittente) e della ricevente moetata sul cruscotto della vettura 0 all'esterno; su ogni ruota vi sar? un trasmettitore; 1 segnali analogici provenienti dagli strain-gauges 1 e dal termistore 2 vengono convertiti in frequenza di modulazione dai convertitori analogico-digitali 19 e 20;il microprocessore 11 genera un codice per ogni ruota (D,S,anteriore,posteriore, scorta);il segnale in codice va a modulare il trasmettitore 9(per es un TX 900 MHz);al microprocessore 11 ? abbinato un circuito onoff 12-13;il sistema ? alimentato dalla pila 21 che ha una vita superiore a quella del pneumatico;tuttavia, l'eventuale ricarica della pila put? essere ottenuta con un'ancoretta ed avvolgimenti immersi nel circuito elettronico ;? da notare che la temperatura(l50?C)di vulcanizzazione della gomma ? inferiore alla soglia (200?C)di sicurezza di un circuito stampato.Veniamo ora ad illustrare il ricevitore 15 provvisto di antenna ricevente 25,di centralina 23 a microprocessori,e inviante il segnale al display 16 a cristalli liquidi con grafica;quest 'ultima permette di controllare in modo automatico istantaneo e semplice la pressione dei 5 pneumatici,l'usura e la relativa temperatura;in 18 ? illustrata la chiave di accensione,alimentata dalla batteria 22;due pulsanti permettono di programmare il riconoscimento delle ruote,utile in caso di montaggio incrociato.Quando interviene un allarme, si tacita automaticamente l'autoradio/Non stiamo mai troppo a magnificare l'importanza del presente trovato:data la grande serie, ? possibile la realizzazione usa e getta, che ha una vita superiore a quella del pneumatico:cos? si salvano le vite di tanti conducenti e passeggeri, volendo,il trasduttore di pressione con gli altri trasduttori pu? essere montato su organi elastici,enzich? con l'ambiente esterno;pu? comunicare con un organo cavo, l'elettronica pu? comprendere il codice di identificazio ne delle ruote, ed agire intermittentemente per limitare il consumo della pila;il trasduttore di pressione pu? essere al silicio DESCRIPTION: object of the present invention? a tire with information supports, designed to report the relative variations in pressure, temperature, and the wear of the tire itself. In the current state of the art, nothing? been studied in this regard; we now come to describe the invention: with reference to table 1, in 1 vi? the tread; in 2 nylon plies above the steel ones; in 3 plies in steel cord; in 4 the insulating bands between the outer edges of the steel plies, designed to give greater driving comfort; in 6 the layer of acrobutyl rubber, with high airtightness; as shown in sect.aa, on the external side of the tire it will mount? the electronics 7 with pressure transducer (in this case a strain-gauge 9); the temperature transducer 8 (in this case a thermistor), and the antenna for telemetry transmission of the relative signals; for this purpose the strain-gauge 9? covered by the vulcanized rubber 10, apt to cause its extension when the tire is deflated; as well as the electronics 7? bare on the side of the tire, in order to present the spiral antenna incorporated therein to the outside, in section bb. the tread 1 can be seen with the curved threads 11, 12 and 13 incorporated; as the wear of the tread progresses, the thread 11 will stop? ; then the 12th, then the 13th? We now come to illustrate in Table 2 the block diagram of the electronics of each tire (transmitter) and of the receiver mounted on the dashboard of the car or outside; on each wheel there will be? a transmitter; The analog signals coming from the strain-gauges 1 and from the thermistor 2 are converted into modulation frequency by the analog-digital converters 19 and 20; the microprocessor 11 generates a code for each wheel (D, S, front, rear, spare); the signal in code modulates the transmitter 9 (for example a TX 900 MHz); to the microprocessor 11? combined with an on-off circuit 12-13; the system? powered by the battery 21 which has a longer life than that of the tire; however, the possible recharging of the battery put? be obtained with an anchor and windings immersed in the electronic circuit; it should be noted that the vulcanization temperature (150 ° C) of the rubber? lower than the safety threshold (200? C) of a printed circuit. We now come to illustrate the receiver 15 equipped with a receiving antenna 25, a microprocessor control unit 23, and sending the signal to the liquid crystal display 16 with graphics; the latter it allows you to check the pressure of the 5 tires, the wear and the relative temperature in an instant and simple way; in 18? illustrated the ignition key, powered by the battery 22; two buttons allow to program the recognition of the wheels, useful in case of cross mounting. present found: given the large series,? possible the disposable realization, which has a life superior to that of the tire: cos? you save the lives of many drivers and passengers, if desired, the pressure transducer with the other transducers can? be mounted on elastic organs, enzich? with the external environment; can? communicate with a hollow organ, the electronics can? understand the identification code of the wheels, and act intermittently to limit the consumption of the battery; the pressure transducer can? be silicon