ITFI940091A1 - Metodo e dispositivo per raccordare tubi di impianti idraulici o simil i - Google Patents

Metodo e dispositivo per raccordare tubi di impianti idraulici o simil i Download PDF

Info

Publication number
ITFI940091A1
ITFI940091A1 IT94FI000091A ITFI940091A ITFI940091A1 IT FI940091 A1 ITFI940091 A1 IT FI940091A1 IT 94FI000091 A IT94FI000091 A IT 94FI000091A IT FI940091 A ITFI940091 A IT FI940091A IT FI940091 A1 ITFI940091 A1 IT FI940091A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pipe
ring
rigid component
tube
male
Prior art date
Application number
IT94FI000091A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Pacetti
Original Assignee
Pacetti Antonio Di Pacetti And
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pacetti Antonio Di Pacetti And filed Critical Pacetti Antonio Di Pacetti And
Priority to ITFI940091A priority Critical patent/IT1269096B/it
Publication of ITFI940091A0 publication Critical patent/ITFI940091A0/it
Publication of ITFI940091A1 publication Critical patent/ITFI940091A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1269096B publication Critical patent/IT1269096B/it

Links

Landscapes

  • Non-Disconnectible Joints And Screw-Threaded Joints (AREA)
  • Mutual Connection Of Rods And Tubes (AREA)
  • Quick-Acting Or Multi-Walled Pipe Joints (AREA)
  • Joints With Sleeves (AREA)

Abstract

Per accoppiare un tubo (3) - in plastica o con anima in alluminio rivestita internamente ed esternamente in polietilene od altre materie plastiche - ad un componente rigido (7) in bronzo od altro: un anello metallico (1) con bordo ad invito (1.1) è investito sul tubo (3); il tubo viene deformato alla sua estremità (3.4) da collegare, per essere investito su di un maschio (7.1) facente parte del raccordo e presentante profili anulari (7.2) esterni di tenuta. Mediante un attrezzo con due ganasce a forcella, impegnanti una battuta (7.3) sul componente rigido (7) ed una battuta (1.2) formata dal bordo dell'anello (1) opposto al bordo ad invito (1.1), vengono accostati fra loro assialmente l'anello (1) ed il componente rigido (7), per serrare il tubo (3) sul maschio (7.1).(Fig. 1).

Description

"Metodo e dispositivo per raccordare tubi di impianti idraulici o simili"
DESCRIZIONE
Il trovato ha per oggetto un metodo di raccordo, nonché i relativi raccordi e le attrezzature per l'attuazione del metodo, per impianti idraulici o per il trasporto di un fluido liquido od aeriforme in pressione, in particolare per il collegamento dell'estremità di un tubo - di plastica o di alluminio rivestito internamente ed esternamente con polietilene reticolato e/o altra materia plastica - ad un componente rigido.
Sono noti raccordi in cui un'estremità di un tubo è serrata fra un maschio cavo inserito a forza all'interno del tubo ed un anello esterno avente un invito interno conico rivolto verso detta estremità, il serraggio essendo effettuato per mezzo di una ghiera circondante l'anello ed avente una battuta per spingere detto anello verso il maschio, la ghiera essendo accoppiata a vite al maschio stesso o ad un bocchettone contro cui il maschio viene serrato dalla ghiera con l'interpbsizione di una guarnizione.
Il presente trovato si propone di evitare la riduzione della sezione libera per il passaggio del fluido che il maschio suddetto comporta e di eliminare la ghiera di serraggio; così si ottiene una riduzione della resistenza al passaggio del fluido ed una riduzione di costo del raccordo.
Per questi e per altri scopi, il metodo comprende il fatto di investire un anello metallico con bordo ad invito sul tubo, di deformare il tubo alla sua estremità da collegare, per investire il tubo su di un maschio facente parte del raccordo e presentante profili anulari esterni di tenuta; e di accostare fra loro assialmente con un attrezzo con due ganasce a forcella - impegnanti una battuta sul componente rigido ed una battuta formata dal bordo dell'anello opposto al bordo ad invito - l'anello ed il componente rigido, per così serrare l'estremità del.tubo sul maschio e l'anello sull'estremità del tubo. Le due ganasce a forcella possono essere serrate con un dispositivo moltiplicatore di sforzo, ad esempio con vite e madrevite, facente parte dell'attrezzo stesso.
Avendo allargato l'estremità del tubo, il maschio facente parte del raccordo può avere uno spessore pari o di poco superiore all'aumento di raggio del tubo, per cui Si evita o si limita il restringimento della sezione di passaggio del fluido in corrispondenza del raccordo, con conseguenti più limitate perdite di carico. Inoltre il forzamento ottenuto con l'attrezzo di cui sopra è sufficiente ad assicurare la stabilità del raccordo anche per valori importanti di pressione del fluido. Il raccordo è costituito da un unico pezzo, oltre che dall'anello (che è di bassissimo costo).
Ulteriori vantaggiose forme di realizzazione del trovato secondo l'invenzione sono definite nelle allegate rivendicazioni.
Il trovato verrà meglio compreso seguendo la descrizione e l'unito disegno, il quale mostra una pratica forma di attuazione non limitativa del trovato stesso. Nel disegno: le
Figg.l e 2 mostrano una vista parzialmente sezionata secondo un piano assiale del raccordo, rispettivamente esploso e no; la.
Fig.3 mostra una vista parziale e parzialmente sezionata di un attrezzo per deformare l'estremità di un tubo; le
Figg.4 e 5 mostrano due viste in sezione secondo piani rispettivamente di traccia IV-IV e V-V della Fig.3; le
Figg.6 e 7 mostrano viste rispettivamente laterale e sebondo la proiezione VII-VII di Fig.6?di un attrezzo per l'accostamento delle parti del raccordo.
L'invenzione si propone di accoppiare un tubo 3 (del tipo in plastica o del tipo con anima in alluminio 3.1 o simile e con rivestimenti interno 3.2 ed esterno 3.3 in polietilene od altre materie plastiche) ad un componente rigido in bronzo od altro. Il metodo secondo l'invenzione comprende:
- l'investimento (Fig.l) di un anello metallico 1 con bordo di invito 1.1 sul tubo 3;
- la deformazione del tubo alla sua estremità 3.4 da collegare, allargandola opportunamente - ad esempio con attrezzo 5 (Fig.4) foggiato a maschio - per poter investire detta estremità 3.4 su di un maschio 7.1 (Fig.l) facente parte di un componente rigido 7 del raccordo e presentante profili anulari esterni 7.2 di tenuta;
- l'accostamento reciproco dell'anello 1 e del componente rigido 7, con conseguente serraggio dell'estremità 3.4 del tubo 3 sul maschio 7.1 mediante un attrezzo 11 (Fig.6) con due ganasce 11.1 a forcella, impegnanti una battuta 7.3 sul componente rigido 7 ed una battuta 1.2 formata dal bordo dell'anello 1 opposto al bordo ad invito 1.1.
Quando si impiega un tubo di plastica, la sua estremità può essere semplicemente riscaldata. Quando si impiega un tubo in alluminio con rivestimenti, si può usare l'attrezzo a maschio 5 (vedi Figg.3 a 5), che presenta una parte terminale smussata 5.1 di guida, avente lo stesso diametro dell'interno del tubo, ed una parte 5.2 con diametro maggiorato raccordata con la parte di guida con una parte conica 5.3. Per l'allargamento del tubo con l'attrezzo 5 viene convenientemente usata un'attrezzatura comprendente (Figg. 3, 4, 5) una pinza 9 a due ganasce, con le estremità 9.0 a culla atte ad afferrare il tubo 3 sul diametro "esterno; da una di dette ganasce nasce uno sperone 9.1 rigidamente collegato ad un manicotto 9.2, internamente al quale è guidato il suddetto maschio 5 per eseguire spostamenti assiali senza ruotare, il che si ottiene con una chiavetta 9.3 del manicotto scorrente in una scanalatura 5.4 del maschio 5. Al manicotto 9.2 è applicato girevolmente un perno filettato 9.4 dotato di battuta assiale 9.5 e di una sporgenza a sezione quadra 9.6 per l'applicazione di una chiave; il perno filettato 9.4 è accoppiato ad un foro filettato 5.2 del maschio 5 per farlo avanzare a forza e così allargare il tubo serrato fra le ganasce 9.1.
Il raccordo, oltre all'anello 1, comprende solo un elemento rigido 7, detto elemento avendo una battuta assiale 7.3 (formata da un collare sporgente) ed una parte a maschio 7.1 con profili anulari 7.2 di tenuta di diametro esterno di poco superiore al diametro interno della parte allargata 3.4 del tubo. Oltre all'elemento rigido 7 è solo richiesto un anello 1 da inserire liberamente sopra alla parte non allargata del tubo 3, con una estremità ad invito interno 1.1 rivolta verso l'estremità del tubo dove viene applicato il raccordo ed una battuta assiale 1.2 dalla parte opposta. Può essere prevista sulla parte a maschio 7.1 una eventuale guarnizione torica 7.4 del tipo O-ring. Il diametro interno dell'anello 1 è tale da poter essere inserito con forzamento sopra al diametro esterno della parte allargata 3.4 del tubo quando questa parte 3.4 è stata investita sopra al maschio dell'elemento rigido 7.
L'attrezzo 11 (Fig.6) serve per il serraggio del tubo 3, ed in particolare della parte 3.4 sul maschio 7.1 del raccordo. Detto attrezzo comprende due ganasce 11.1 articolate ad una estremità ad una staffa 11.2 con impugnatura 11.3; a dette ganasce 11.1 in prossimità dell'altra estremità sono articolati rispettivamente un boccolo 11.4 con foro filettato ed un boccolo di battuta 11.5; detti boccoli 11.4, 11.5 sono attraversati da un perno 11.6 filettato ed accoppiato con la filettatura del foro del boccolo 11.4; detto perno 11.6 termina con una estremità a chiave 11.7. In prossimità del perno 11.6, le due ganasce 11.1 presentano rispettive espansioni 11.8 con incavatura 11.9 a forcella, per poter essere investite contro le battute 7.3, 1.2 del raccordo. Agendo con una chiave sull'estremità 11.7 del perno 11.6, si possono accostare fra loro le espansioni a forcella 11.8 e così l'elemento rigido 7 e l'anello 1 del raccordo, vincendo la resistenza di forzamento offerta dal tubo; così l'estremità 3.4 del tubo 3 viene serrata plasticamente fra i profili anulari 7.1 e l'anello 1 stesso.
In definitiva il raccordo comprende solo l'elemento rigido 7 ed un anello 1, che è il bassissimo costo, essendo ottenibile segando un profilato tubolare e ricavando l'invito 1.1 con lavorazione meccanica o con deformazione di allargamento alla pressa. Con un anello 1 relativamente sottile., può essere deformato alla pressa,od in altro modo anche il bordo 1.2.
Fra il collare formante la battuta 7.3 è l'estremità del tubo (secomportante un elemento metallico) può essere prevista una rondella isolante.
E' inteso che il disegno non mostra che una esemplificazione data solo quale dimostrazione pratica del trovato, potendo esso trovato variare nelle forme e disposlzioni senza peraltro uscire dall'ambito del concetto che informa il trovato stesso. L'eventuale presenza di numeri di riferimento nelle rivendicazioni accluse ha lo scopo di facilitare la lettura delle rivendicazioni con riferimento alla descrizione ed al disegno, e non limita l'ambito della protezione rappresentata dalle rivendicazioni.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Un raccordo per impianti idraulici ed altro per connettere un tubo (3) - in plastica o con anima (3.1) in alluminio o simile e con rivestimenti interno (3.2) ed esterno (3.3) in polietilene od altre materie plastiche o di tipo analogo - ad un componente rigido (7) in bronzo od altro, caratterizzato dal fatto: che il componente rigido presenta una battuta a scalino (7.3) ed un maschio (7.1) atto a penetrare nel tubo e con profili anulari esterni (7.2) e mezzi di tenuta per la tenuta contro il tubo; che un anello metallico (1) con bordo di invito (1.1), investito sul tubo, presenta il bordo opposto a quello ad invito formante anch'esso una battuta (1.2); e che le due battute sono atte ad essere impegnate da un attrezzo (11) con due ganasce a forcella (11.1, 11.8) per il loro avvicinamento assiale con conseguente serraggio del tubo (3) contro il maschio (7.1) del componente rigido.
  2. 2) Raccordo come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la battuta a scalino (7.3) del componente rigido è formata da un collare sporgente, contro il quale viene ad appoggiare l'estremità del tubo, con l'eventuale presenza di una rondella isolante.
  3. 3) Raccordo come da rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il maschio (7.1) presenta esternamente risalti anulari (7.2) a profilo stondato ed una guarnizione torica (O-Ring) (7.4) per cooperare con la superficie interna (3.2) del tubo, che vi viene serrata.
  4. 4) Metodo per accoppiare un tubo (3) suscettibile di deformazioni ad un componente rigido (7) in bronzo od altro, caratterizzato dal fatto che un anello metallico (1) con bordo di invito (1.1) è investito sul tubo (3); che il tubo viene deformato alla sua estremità (3.4) da collegare allargandolo; che il tubo (3) viene investito su di un maschio (7.1) facente parte del raccordo e presentante profili anulari (7.2) esterni e mezzi di tenuta; e che con un attrezzo (11) a due ganasce a forcella o simili, impegnanti una battuta (7.3) sul componente rigido ed una battuta (1.2) formata dal bordo dell'anello (1) opposto al bordo ad invito (1.1), vengono accostati assialmente fra loro l'anello (1) ed il componente rigido (7.) per serrare il tubo'(3) sul maschio (7.1).
  5. 5) Metodo come da rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l'attrezzo (11) è azionato a vite per il forzamento con le ganasce a forcella (11.1, 11.8).
  6. 6) Una attrezzatura per accoppiare un tubo (3) deformabile ad un componente rigido (7) in bronzo od altro, con l'ausilio di un anello (1) con un bordo ad invito (l.l), che viene investito sul tubo, detta attrezzatura caratterizzata dal fatto di comprendere un attrezzo (11) con due ganasce a forcella (11.1, 11.8) impegnanti una battuta (7.3) sul componente rigido ed una battuta (1.2) formata dal bordo dell'anello (1) opposto al bordo ad invito, con cui vengono accostati fra loro assialmente l'anello (1) ed il componente rigido (7), per serrare il tubo (3) sul maschio (7.1).
  7. 7) Attrezzatura come da rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto di comprendere un mezzo a vite (11.6) per il forzamento con le ganasce a "forcella (11.1, 1-1.8).
  8. 8) Raccordo per impianti idraulici o simili, metodo e attrezzatura per investirlo su di un tubo in alluminio o simile; il tutto come sopra descritto e rappresentato per esemplificazione nell'annesso disegno.
ITFI940091A 1994-05-17 1994-05-17 Metodo e dispositivo per raccordare tubi di impianti idraulici o simili IT1269096B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI940091A IT1269096B (it) 1994-05-17 1994-05-17 Metodo e dispositivo per raccordare tubi di impianti idraulici o simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI940091A IT1269096B (it) 1994-05-17 1994-05-17 Metodo e dispositivo per raccordare tubi di impianti idraulici o simili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI940091A0 ITFI940091A0 (it) 1994-05-17
ITFI940091A1 true ITFI940091A1 (it) 1995-11-17
IT1269096B IT1269096B (it) 1997-03-21

Family

ID=11350869

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFI940091A IT1269096B (it) 1994-05-17 1994-05-17 Metodo e dispositivo per raccordare tubi di impianti idraulici o simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1269096B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITFI940091A0 (it) 1994-05-17
IT1269096B (it) 1997-03-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE19609257C2 (de) Rohrverbindung
US4252346A (en) Connection for transition from a cutting ring joint or similar to a flange joint
US4304426A (en) Pipe fitting
US4712812A (en) Universal fittings
US2139413A (en) Joint for pipes
EP0182561B1 (en) Improvements in or relating to tube couplings
US4293147A (en) Method and apparatus for securing a pipe to a fitting
US4483555A (en) Pipe coupling
ATE84454T1 (de) Verfahren zur herstellung einer abdichtungsverbindung zwischen hartrohren und damit hergestellte rohrverbindung.
US3399908A (en) Coupling device for plastic-lined pipe
CA1319718C (en) Hose coupling
EP1044757B1 (en) Inner ring press-insertion jig for a pipe joint made of resin
EP1022504B1 (de) Verschraubbare Rohrverbindung
US4000919A (en) Pipe coupler
PL204872B1 (pl) Złączka hydrauliczna węża i sposób wytwarzania złączki hydraulicznej węża
US5076616A (en) Hydraulic fitting with O-ring seal end stop
US2534198A (en) Self-flaring pipe coupling
US2143568A (en) Extensible pipe fitting
ITFI940091A1 (it) Metodo e dispositivo per raccordare tubi di impianti idraulici o simil i
US6860522B1 (en) Connector fitting for a high pressure hose
IT202000009817A1 (it) Sistema di giunzione integrato per elementi tubolari di distribuzione dei fluidi
SK120896A3 (en) Apparatus for attachment of pipes
US20040150227A1 (en) Pipe fitting comprising a body and a nut
GB2085992A (en) Improvements in or relating to releasable tube couplings
JPS62118185A (ja) 継手金具

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970528