ITFI20130007U1 - Pantalone con vestibilità modellante - Google Patents

Pantalone con vestibilità modellante Download PDF

Info

Publication number
ITFI20130007U1
ITFI20130007U1 ITFI20130007U ITFI20130007U1 IT FI20130007 U1 ITFI20130007 U1 IT FI20130007U1 IT FI20130007 U ITFI20130007 U IT FI20130007U IT FI20130007 U1 ITFI20130007 U1 IT FI20130007U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
trousers
pair
trousers according
area
buttock
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Marchi
Original Assignee
Liu Jo S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Liu Jo S P A filed Critical Liu Jo S P A
Priority to ITFI20130007 priority Critical patent/ITFI20130007U1/it
Priority to PCT/IB2013/052634 priority patent/WO2014114992A1/en
Priority to RU2015135591A priority patent/RU2015135591A/ru
Priority to EP13724625.2A priority patent/EP2948009B1/en
Publication of ITFI20130007U1 publication Critical patent/ITFI20130007U1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D1/00Garments
    • A41D1/06Trousers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D2400/00Functions or special features of garments
    • A41D2400/38Shaping the contour of the body or adjusting the figure

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
  • Details Of Garments (AREA)
  • Undergarments, Swaddling Clothes, Handkerchiefs Or Underwear Materials (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

PANTALONE CON VESTIBILITÀ MODELLANTE
DESCRIZIONE
La presente innovazione è relativa al settore dell’abbigliamento ed in particolar modo riguarda un modello di pantaloni a vestibilità modellante, ovvero con capacità di modellare il corpo di chi li indossa. Ancora maggiormente nel dettaglio la presente innovazione riguarda un modello di Pantalone che abbia capacità di modellare la zona dei glutei dell’indossatore.
Come è noto il settore dell’abbigliamento è sempre più attento ad offrire indumenti che oltre ad essere comodi ed esteticamente piacevoli siano anche in grado di valorizzare chi li indossa, fornendo alla figura un profilo maggiormente aggraziato e tonico. Tali tipologie di indumenti sono rivolti a soddisfare l’esigenza di colui che gli indossa di apparire al massimo della forma fisica e quindi particolarmente attraente.
Un’esigenza di modellazione estremamente sentita è quella relativa alla zona dei glutei. Quest’area è a volte causa di profonda insicurezza per l’utilizzatore che ricerca pertanto indumenti in grado di valorizzarla, modellandola in modo da contenerla e farla apparire maggiormente tonica.
Alcune soluzioni note sono rappresentate da fasce, pantaloncini contenitivi o mutande elastiche. Tuttavia tali indumenti, oltre a risultare estremamente aderenti e pertanto scomodi, limitano almeno in parte i movimenti e risultano ingombranti da indossare sotto pantaloni e gonne. Ancora, tali indumenti, non sono esteticamente piacevoli e/o attrattivi.
Sono inoltre noti pantaloni che utilizzano cuciture, poste in punti strategici, per determinare un effetto di sollevamento e contenimento dei glutei. Anche tali soluzioni tuttavia non sono perfettamente soddisfacenti; tali pantaloni risultano ad esempio eccessivamente stretti e fascianti e sono pertanto scomodi da indossare. Inoltre la presenza delle cuciture è un chiaro indizio che il Pantalone è di tipo modellante e questo può creare imbarazzo all’indossatore.
Da quanto sopra è chiara l’esigenza di ricercare una valida alternativa a quanto attualmente noto.
Secondo la presente innovazione, si prevede dunque di fornire un nuovo modello di pantaloni di uso quotidiano che sia in grado di realizzare un risultato sorprendentemente efficace in termini di comodità nonché di singolarità e pregevole effetto estetico e che sia al contempo in grado di modellare il corpo dell’utilizzatore, ed in particolare la zona dei glutei, fornendogli una silhouette armoniosa e tonica.
Secondo la presente innovazione, questi ed altri scopi sono raggiunti da un paio di pantaloni comprendenti due porzioni di gamba che si estendono e dipartono in modo tradizionale da un tronco superiore, nella zona di connessione tra dette porzioni di gamba e detto tronco essendo individuabile un cavallo di detti pantaloni che, quando quest’ultimi sono indossati, corrisponde alla zona inguinale di un utilizzatore, tra detto cavallo ed un orlo di detti pantaloni essendo individuabile un’area dei glutei di questi ultimi che, sempre quanto i pantaloni sono indossati, corrisponde all’area del fondoschiena dell’utilizzatore, detto Pantalone essendo caratterizzato dal fatto che porzioni modellanti, realizzate per integrazione di uno strato di materiale di rinforzo al tessuto di detti pantaloni, sono presenti a delimitare esternamente ed inferiormente detta area dei glutei, dette porzioni modellanti essendo realizzate in modo tale da contenere lateralmente ed inferiormente i glutei, quando detti pantaloni sono indossati.
L’innovazione verrà ora illustrata in maggior dettaglio con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi in cui:
- la figura 1 mostra i pantaloni secondo l’innovazione, raffigurati dal lato interno o rovescio, ed in particolare la porzione dei glutei dei suddetti pantaloni; ancora, in figura sono visibili porzioni modellanti, raffigurate in modo schematizzato come strisce poste lateralmente e al di sotto di ciascun gluteo (anche se per motivi di chiarezza nella figura sono rappresentate solo in corrispondenza del gluteo destro);
- la figura 2 mostra i pantaloni di figura 1 (sempre dal lato rovescio) privi di porzioni modellanti per poter mettere in evidenza una pince che si estende in direzione trasversale (con riferimento alla estensione della gamba del Pantalone stesso) e verso il centro del fondoschiena da una cucitura laterale del Pantalone;
- la figura 3 mostra i pantaloni delle figure precedenti in cui è mostrata una sola delle porzioni modellanti, ovvero quella posta lateralmente al gluteo; e
- la figura 4 mostra una variante realizzativa dei pantaloni secondo l’innovazione. Con riferimento a dette figure, un paio di pantaloni comprende due porzioni di gamba 1a, 1b (mostrate solo parzialmente nelle figure) che si estendono e dipartono in modo tradizionale da un tronco superiore 2. Nella zona di connessione tra le porzioni di gamba ed il tronco si individua un cosiddetto "cavallo" 3 che, quando i pantaloni sono indossati, corrisponde alla zona inguinale di un utilizzatore. Un orlo superiore 4 è rappresentato da una porzione a fascia evolvente ad anello a delimitare superiormente il tronco e a definire la cosiddetta “vita” dei pantaloni. Tra il cavallo e l’orlo, sul retro dei pantaloni, è individuabile un’area dei glutei G che, quando i pantaloni sono indossati, corrisponde all’area del fondoschiena dell’utilizzatore. In particolare l’area dei glutei individua due sotto-aree G1 e G2 corrispondenti al singolo gluteo (sempre quando il Pantalone è indossato).
In corrispondenza dell’orlo 4 sono fissati, comunemente tramite cucitura, passanti (non mostrati) per permettere l’inserimento di una cintura, una fascia o fusciacca (non mostrate) per il sostegno dei pantaloni in vita. Al di sotto dell’orlo 4, sul retro dei pantaloni, è presente una prima cucitura 5 che si estende trasversalmente ai pantaloni (rispetto alla direzione di estensione longitudinale della gamba) con un profilo leggermente arcuato, a curvatura maggiore in corrispondenza del cavallo (ovvero al centro dell’area del fondoschiena). Tale cucitura, oltre ad essere stilisticamente peculiare di pantaloni di tipo modellante, ha l’effetto di sagomare il tessuto per valorizzare l’area dei glutei.
Per favorire l’indossamento, è poi prevista almeno un’apertura richiudibile (non mostrata), generalmente sul davanti dei pantaloni, che si estende per una determinata lunghezza da un margine libero 4a dell’orlo 4 fino a poco al di sopra del cavallo 3 in direzione perpendicolare rispetto all’orlo stesso. L’apertura permettere l’allargamento del tronco 2 favorendo quindi l’indossamento dei pantaloni. Attraverso appositi mezzi di chiusura, non mostrati nelle figure, l’apertura può essere richiusa una volta che l’indumento è stato indossato; solitamente tali mezzi sono costituiti da bottoni, cerniere lampo, allacciature ecc. Inoltre almeno un bottone è comunemente collocato sull’orlo superiore 4 in corrispondenza dell’apertura per contribuire alla chiusura dei pantaloni.
Altrettanto comune è la presenza di tasche posteriori 6 (mostrate nelle figure in trasparenza, tramite una linea di contorno tratteggiata) posizionate sul retro dei pantaloni in corrispondenza della zona dei glutei dell’utilizzatore. Nella forma realizzativa preferita (secondo una soluzione piuttosto comune nel settore), le tasche posteriori hanno forma a gagliardetto, ovvero presentano un corpo principale 6a sostanzialmente rettangolare che termina sul fondo con una coda triangolare 6b definita da due lati inclinati e convergenti 60b.
Anche tasche anteriori (non mostrate) collocate sul davanti dei pantaloni appena al di sotto dell’orlo superiore 4 possono essere presenti.
Una cucitura laterale 7 dei pantaloni corre lungo la gamba 1a, 1b ed è tradizionalmente impiegata per sagomare a tubolare la pezza di stoffa che realizza le gambe del Pantalone. Da tale cucitura laterale 7, secondo una soluzione preferita, si diparte, in direzione trasversale (rispetto alla direzione di estensione longitudinale della gamba) e verso il cavallo (o verso il centro dell’area dei glutei) una pince 8. Quest’ultima è una piega triangolare, con base posta sulla cucitura laterale 7 e vertice verso il cavallo, che ha lo scopo di ridurre l'ampiezza del Pantalone in prossimità del gluteo, fornendo al gluteo un aspetto maggiormente arrotondato.
Come ben visibile in figura 2 la pince si estende fin quasi al centro della sottoarea del gluteo ad una distanza circa equivalente tra la prima cucitura 5 ed il cavallo 3.
Sul lato esterno dei pantaloni, la pince è solo parzialmente visibile, essendo in parte celata dalla tasca 6.
Ancora, nell’area dei glutei G ed in particolare in ciascuna sotto-area G1, G2 definita da ciascun gluteo sono presenti porzioni modellanti a fascia rispettivamente 9a e 9b che, evolvendo secondo uno sviluppo sostanzialmente lineare, hanno il compito di contenere lateralmente (raccogliendo) ed inferiormente (sollevando) il gluteo. Pertanto le porzioni modellanti, realizzate nel modo in cui verrà spiegato più oltre, delimitano sostanzialmente sull’estero ed inferiormente l’area dei glutei G.
In maggior dettaglio, la porzione modellante 9a si estende lateralmente al gluteo, in direzione longitudinale o comunque in modo sostanzialmente parallelo alla cucitura laterale. La porzione modellante laterale 9a, come visibile da figura 3, è collocata sostanzialmente in posizione laterale alla tasca e quindi al gluteo, ovvero in modo contingente ad un lato diritto 60a della tasca stessa. Essa inoltre si estende sostanzialmente da appena al di sotto dell’orlo 4, a cavallo della prima cucitura, fino ad appena sopra il cavallo 3. Un’estremità 90a della porzione modellante laterale che è posta maggiormente prossima al cavallo risulta rastremata a circa 45° per seguire l'inclinazione del lato 60b della tasca.
Da tale estremità 90a si diparte la seconda porzione modellante 9b o porzione modellante inferiore; quest’ultima ha il compito di contenere inferiormente il gluteo, sollevandolo. La porzione modellante inferiore 9b si estende quindi da leggermente sopra il cavallo 3 fino all’inizio della porzione della gamba, appena al di sotto del gluteo.
La porzione modellante 9b può posizionarsi lungo la tasca e pertanto parallelamente ed in modo contingente al lato inclinato 60b di essa (come da figure 1 a 3), oppure alternativamente, nella variante 9b’ mostrata in figura 4, sostanzialmente in assetto orizzontale (cioè in modo praticamente parallelo al margine libero 4a dell’orlo 4).
Venendo ora ancora in maggiore dettaglio alle porzioni modellanti queste sono realizzate integrando alla stoffa del Pantalone uno strato 10 di materiale di rinforzo quale in particolare poliuretano. Lo strato di materiale di rinforzo, limitando localmente l’elasticità del tessuto del Pantalone, determina l’effetto di contenimento e modellazione del gluteo sopra descritto.
L’integrazione tra lo strato di materiale polimerico e la stoffa avviene preferibilmente per incollaggio, anche se altre tecniche di connessione non sono da considerare escluse. Lo strato di poliuretano ha uno spessore compreso tra 0.10 e 0.15 mm e preferibilmente di 0.13 mm, con un peso compreso tra i 140 ed i 190 g/mm<2>.
Nelle figure da 1 a 3 lo strato di poliuretano 10 è sagomato a nastro (con forma sostanzialmente rettangolare) con larghezza preferibilmente compresa tra 10 e 20 mm, così da definire porzioni modellanti sostanzialmente a fascia.
Alternativamente, in figura 4, è visibile come lo strato di poliuretano 10’ sia sagomato a nastro merlato, ovvero presenta una porzione rettangolare 100’ da cui si estendono, verso il centro del gluteo, merlature 101’, anch’esse sostanzialmente rettangolari. Anche in questo caso, la larghezza complessiva dello strato di poliuretano (ovvero comprensiva di porzione rettangolare e merlature) è orientativamente compresa tra i 10 e i 20mm.
Vantaggiosamente lo strato di poliuretano, una volta integrato al tessuto del Pantalone, consente di limitarne localmente l’elasticità ma al contempo di rinforzarlo e proteggerlo. Inoltre è comunque garantita la morbidezza e la flessibilità del tessuto che non viene modificato in relazione a queste sue caratteristiche.
Nella variante a nastro merlato, lo strato di poliuretano ha il vantaggio di sagomare il gluteo mantenendone una naturale rotondità. Inoltre, la disposizione orizzontale consente allo strato di poliuretano di aderire meglio alla natica.
Va da sé poi che la configurazione a nastro merlato dello strato di poliuretano potrebbe essere utilizzata anche nel caso in cui la porzione modellante inferiore 9b sia posizionata in modo angolato, perimetralmente alla tasca posteriore 6.
Inoltre lo strato di poliuretano può essere stampato, tagliato, ricamato, tinto ecc.. I pantaloni secondo rinnovazione pertanto risultano efficaci per quanto riguarda l’effetto di modellazione del corpo dell’indossatore, fornendo una silhouette armoniosa e tonica, senza tuttavia essere troppo stretti o fascianti. L’effetto di modellazione è incrementato dalla presenza contemporanea della pince laterale e delle porzioni modellanti.
Anzi, l’utilizzo dello strato di poliuretano non limita la naturale flessibilità del tessuto dei pantaloni, pertanto i movimenti dell’utilizzatore non sono in alcun modo limitati.
Ancora, i pantaloni secondo l’innovazione risultano estremamente piacevoli da un punto di vista estetico; le porzioni modellanti infatti, essendo poste sul lato rovescio, non sono visibili dall’esterno, pertanto l’effetto di modellazione è presente pur avendo i pantaloni un aspetto del tutto convenzionale. Ancora, il fatto che la pince sia in parte nascosta dalla tasca contribuisce a celare la funzione modellante dei pantaloni.
Evidentemente, anche altri tipi di materiale oltre il poliuretano sopra descritto potranno essere utilizzati, purché adatti a fornire analoghi risultati di rinforzo ed irrigidimento localizzato, quali materiali di natura sintetica od naturale (come ad esempio elementi in tessuto).
II tessuto utilizzato per i pantaloni potrà essere uno qualsiasi anche se è preferito il tessuto jeans.
I pantaloni secondo l’innovazione potranno essere di un tipo qualsiasi, sportivi ma anche eleganti, shorts o a gamba lunga, a vita bassa o alta, senza alcuna limitazione.
Ancora, oltre a quella descritta la tasca potrà avere forma diversa e prevedere anche lavorazioni o decorazioni particolari quali ad esempio una cucitura a pince. L’innovazione non è limitata alla forma realizzativa sopra descritta ed illustrata, ma ne comprende qualsiasi variante di esecuzione.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un paio di pantaloni comprendenti due porzioni di gamba (1a, 1b) che si estendono e dipartono in modo tradizionale da un tronco superiore (2), nella zona di connessione tra dette porzioni di gamba e detto tronco essendo individuabile un cavallo (3) di detti pantaloni che, quando quest’ultimi sono indossati, corrisponde alla zona inguinale di un utilizzatore, tra detto cavallo ed un orlo (4) di detti pantaloni essendo individuabile un’area dei glutei (G) di questi ultimi che, sempre quanto i pantaloni sono indossati, corrisponde all’area del fondoschiena dell’utilizzatore, detto Pantalone essendo caratterizzato dal fatto che porzioni modellanti (9a, 9b), realizzate per integrazione di uno strato di materiale di rinforzo (10) al tessuto di detti pantaloni, sono presenti a delimitare esternamente ed inferiormente detta area dei glutei (G), dette porzioni modellanti essendo realizzate in modo tale da contenere lateralmente ed inferiormente i glutei, quando detti pantaloni sono indossati.
  2. 2. Il paio di pantaloni secondo la rivendicazione 1, in cui detto tessuto di detti pantaloni presenta una determinata elasticità, detto strato di materiale di rinforzo limitando localmente tale elasticità contribuendo a determinare un effetto di contenimento e modellazione dei glutei.
  3. 3. Il paio di pantaloni secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui dette porzioni modellanti comprendono una porzione modellante laterale (9a) che si estende lateralmente alla sotto-area del gluteo (G1, G2), in direzione longitudinale o comunque in modo sostanzialmente parallelo ad una cucitura laterale (7) di detti pantaloni, che corre lungo ciascuna porzione di gamba.
  4. 4. Il paio di pantaloni secondo la rivendicazione 3, in cui detta porzione modellante laterale (9a) si estende sostanzialmente da appena al di sotto di detto orlo (4) fino ad appena sopra detto cavallo (3).
  5. 5. Il paio di pantaloni secondo la rivendicazione 4, in cui detta porzione modellante laterale (9a) si estende perimetralmente ad una tasca posteriore (6) di detti pantaloni, ovvero in modo contingente ad un lato diritto (60a) di detta tasca stessa.
  6. 6. Il paio di pantaloni secondo la rivendicazione 5, in cui dette porzioni modellanti comprendono poi una porzione modellante inferiore (9b) che si estende da leggermente sopra detto cavallo (3) fino all’inizio della porzione della gamba, appena al di sotto del gluteo.
  7. 7. Il paio di pantaloni secondo la rivendicazione 6, in cui detta porzione modellante inferiore (9b) si estende in assetto inclinato lungo detta tasca posteriore (6) di detti pantaloni, ovvero parallelamente ed in modo contingente ad un lato inclinato (60b) di detta tasca stessa.
  8. 8. Il paio di pantaloni secondo la rivendicazione 6, in cui detta porzione modellante inferiore (9b) si estende in assetto sostanzialmente orizzontale, ovvero in assetto sostanzialmente parallelo ad un margine libero (4a) di detto orlo (4).
  9. 9. Il paio di pantaloni secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui detto materiale di rinforzo è uno strato di materiale poliuretanico.
  10. 10. Il paio di pantaloni secondo la rivendicazione 9, in cui detto strato di poliuretano ha uno spessore compreso tra 0.10 e 0.15 mm.
  11. 11. Il paio di pantaloni secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui detto strato di poliuretano ha uno spessore di 0.13 mm.
  12. 12. Il paio di pantaloni secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 11 in cui detto strato ha una larghezza compresa tra 10 e 20 mm.
  13. 13. Il paio di pantaloni secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 12, in cui detto strato di poliuretano è sagomato a nastro merlato, ovvero presenta una porzione rettangolare (10’) da cui si estendono, verso il centro del gluteo, merlature (10”), anch’esse sostanzialmente rettangolari.
  14. 14. Il paio di pantaloni secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 12, in cui detto strato di poliuretano è sostanzialmente sagomato a nastro rettangolare.
  15. 15. Il paio di pantaloni secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 14, in cui una pince (8) si diparte verso detto cavallo (3) ed in direzione trasversale da detta cucitura laterale (7), detta pince (8) essendo tale da fornire al gluteo un aspetto arrotondato.
  16. 16. Il paio di pantaloni secondo la rivendicazione 15, in cui detta pince (8) si estende fin quasi al centro della sotto-area del gluteo (G1, G2) ad una distanza circa equivalente tra una prima cucitura (5) posta al di sotto dell’orlo (4) ed il cavallo (3).
  17. 17. Il paio di pantaloni secondo la rivendicazione 15 o 16, in cui sul lato esterno di detti pantaloni detta pince è solo parzialmente visibile, essendo in parte celata da detta tasca posteriore (6).
  18. 18. Il paio di pantaloni secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui l’integrazione tra detto strato di materiale di rinforzo e il tessuto di detti pantaloni avviene per incollaggio.
  19. 19. Il paio di pantaloni secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto tessuto di detti pantaloni è di tipo jeans.
ITFI20130007 2013-01-23 2013-01-23 Pantalone con vestibilità modellante ITFI20130007U1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI20130007 ITFI20130007U1 (it) 2013-01-23 2013-01-23 Pantalone con vestibilità modellante
PCT/IB2013/052634 WO2014114992A1 (en) 2013-01-23 2013-04-02 Shaping trousers
RU2015135591A RU2015135591A (ru) 2013-01-23 2013-04-02 Придающие фигуру брюки
EP13724625.2A EP2948009B1 (en) 2013-01-23 2013-04-02 Shaping trousers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI20130007 ITFI20130007U1 (it) 2013-01-23 2013-01-23 Pantalone con vestibilità modellante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20130007U1 true ITFI20130007U1 (it) 2014-07-24

Family

ID=48483114

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFI20130007 ITFI20130007U1 (it) 2013-01-23 2013-01-23 Pantalone con vestibilità modellante

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2948009B1 (it)
IT (1) ITFI20130007U1 (it)
RU (1) RU2015135591A (it)
WO (1) WO2014114992A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
RU171883U1 (ru) * 2017-03-30 2017-06-20 Александр Николаевич Оберемченко Брючное изделие
JP7415554B2 (ja) 2019-12-26 2024-01-17 東レ株式会社 体型補整衣類
CN113384022B (zh) * 2021-06-07 2023-09-12 金利来(中国)有限公司 一种裤子拉裤头裙制作工艺

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7950069B2 (en) * 2005-11-16 2011-05-31 Eun Hyo Cho Pants having body-shaping function
GB2435397B (en) * 2006-02-22 2008-07-30 Castlecrafts Ltd Clothing

Also Published As

Publication number Publication date
EP2948009B1 (en) 2016-12-07
WO2014114992A1 (en) 2014-07-31
RU2015135591A (ru) 2017-03-03
EP2948009A1 (en) 2015-12-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9254010B2 (en) Pocketed athletic garment
US10278432B2 (en) Body shaping garment
CA2594522C (en) Pants
ES2796963T3 (es) Pantalón para usuario masculino que eleva y moldea la forma de los glúteos
ITBS20120143A1 (it) &#34;maglietta da uomo per la pratica della corsa&#34;
US8656517B2 (en) Japanese dress
ITFI20130007U1 (it) Pantalone con vestibilità modellante
US11234467B1 (en) Tuck no tuck apparel
US6223351B1 (en) Seamless swimwear
US1721403A (en) Shirt
US2254076A (en) Sport shirt
US20100251463A1 (en) Butterfly Panty
CN202842389U (zh) 原生修身女裤
US2689958A (en) Pajama trouser construction
US2086235A (en) Garment
CN213961852U (zh) 风琴式连衣裙
JP7019167B2 (ja) バレエ衣装
CN209436274U (zh) 一种男士内裤
CN209788523U (zh) 一种尺寸可调式卫衣
CN205728115U (zh) 无车边胸罩结构
KR101528293B1 (ko) 치마바지
CN205624552U (zh) 臀部镂空的裤体
CN203801771U (zh) 一种舒适型皮裙
CN207400850U (zh) 一种用于睡眠遮光眼罩
US1973659A (en) Garment