ITFI20100086A1 - Gruppo di posizionamento ed estrazione di cialde monouso in macchine da caffè - Google Patents

Gruppo di posizionamento ed estrazione di cialde monouso in macchine da caffè Download PDF

Info

Publication number
ITFI20100086A1
ITFI20100086A1 IT000086A ITFI20100086A ITFI20100086A1 IT FI20100086 A1 ITFI20100086 A1 IT FI20100086A1 IT 000086 A IT000086 A IT 000086A IT FI20100086 A ITFI20100086 A IT FI20100086A IT FI20100086 A1 ITFI20100086 A1 IT FI20100086A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pod
movable
slide
unit according
wafer
Prior art date
Application number
IT000086A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Levantino
Roberto Maccioni
Original Assignee
Mac Design S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mac Design S R L filed Critical Mac Design S R L
Priority to ITFI2010A000086A priority Critical patent/IT1399732B1/it
Priority to PCT/IB2011/051924 priority patent/WO2011138723A1/en
Publication of ITFI20100086A1 publication Critical patent/ITFI20100086A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1399732B1 publication Critical patent/IT1399732B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/24Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
    • A47J31/34Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure
    • A47J31/36Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means
    • A47J31/3604Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means with a mechanism arranged to move the brewing chamber between loading, infusing and ejecting stations
    • A47J31/3623Cartridges being employed
    • A47J31/3633Means to perform transfer from a loading position to an infusing position

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Apparatus For Making Beverages (AREA)
  • Solid-Sorbent Or Filter-Aiding Compositions (AREA)
  • Tea And Coffee (AREA)

Description

GRUPPO DI POSIZIONAMENTO ED ESTRAZIONE DI CIALDE MONOUSO IN
MACCHINE DA CAFFÈ
DESCRIZIONE
Ambito dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce al settore delle macchine per la preparazione di bevande calde, in special modo caffà ̈, del tipo utilizzanti dosi di ricarica monouso, quali cialde o capsule, ed in particolare si riferisce ad un gruppo di posizionamento ed estrazione di cialde monouso in macchine da caffà ̈.
Stato della tecnica
Oramai da diversi anni sono conosciute macchine per il caffà ̈ che utilizzano ricariche monouso di caffà ̈, chiamate comunemente cialde o capsule, costituite da contenitori di varia forma all'interno dei quali viene pressata della polvere di caffà ̈.
La realizzazione di un caffà ̈ con tali cialde à ̈ semplice. Queste vengono inserite in appositi alloggiamenti definiti nelle macchine da caffà ̈, dove vengono investite da un getto di acqua calda che consente l'estrazione delle sostanze contenute nella polvere, ottenendo una bevanda, il caffà ̈ appunto, che viene convogliata verso l'apposita tazzina o bicchiere.
Esistono differenti tipologie di cialde. Ad esempio, alcune di queste sono vere e proprie cialde realizzate in carta, altre sono più propriamente capsule in materia plastica rigida per alimenti di tipo termoformabile od ancora di tipo stampabile ad iniezione, od ancora realizzate in foglio di alluminio preformato e protetto internamente da film in materiale per alimenti. Di tali cialde e capsule à ̈ possibile definire un asse centrale e due contrapposte basi trasversali a tale asse, intendendosi con "base" una porzione della cialda in cui entra l'acqua od esce il caffà ̈; le forme delle cialde possono essere le più varie: cilindriche, a botte, coniche, semisferiche ecc.
Mentre le cialde in carta sono permeabili all'acqua, certi tipi di capsule, per consentire la fuoriuscita del caffà ̈, sono pre-forate oppure devono essere forate al momento dell'uso. Per far questo le macchine da caffà ̈ atte al loro impiego sono dotate di aghi che forano la superficie esterna della capsula al momento del suo inserimento nell'apposito vano. La foratura per mezzo degli aghi può avvenite su un'unica base, ad esempio quella relativa alla fuoriuscita del caffà ̈, mentre sulla base opposta, quella corrispondente all'entrata dell'acqua, la cialda può essere fratturata per mezzo della pressione della stessa acqua. In altri casi, la foratura tramite aghi può avvenire su entrambe le basi.
Le macchine per il caffà ̈ che utilizzano capsule sostanzialmente rigide di questo tipo prevedono gruppi di posizionamento ed estrazione delle capsule strutturati nei modi più vari, in dipendenza, tra l'altro, anche della forma della capsula. Un gruppo di posizionamento di questo tipo à ̈ ad esempio descritto nella domanda di brevetto internazionale n. WO2008142663 a nome dello stesso richiedente.
Dispositivi di questo tipo, a posizionamento ed estrazione meccanica, non sono adatti per le cialde in carta, essenzialmente a causa della mancanza di rigidezza di queste cialde. Le macchine che utilizzano cialde in carta o più in generale materiale permeabile richiedono l'intervento manuale dell'utente per il loro posizionamento, generalmente su un piattello orizzontale, e per la loro rimozione dopo l'uso. A maggior ragione non sono disponibili gruppi di posizionamento ed estrazione che, con gli stessi ingombri e le stesse movimentazioni, sono in grado di processare sia capsule rigide che cialde di carta.
Scopi e sintesi dell’invenzione
Lo scopo della presente invenzione à ̈ di fornire un gruppo di posizionamento ed estrazione di cialde monouso per macchina da caffà ̈ che permetta l’introduzione delle suddette cialde per gravità, in senso perpendicolare rispetto al piano di terra della macchina, sfruttando il peso stesso della cialda senza deformare la flangia di carta che circonda la suddetta cialda nell'eseguire questa operazione, e che permetta l’espulsione della cialda in carta, dopo l’erogazione della bevanda, dalla propria sede senza che si verifichino rotture della cialda stessa con conseguenti fuoriuscita della polvere interna e bloccaggio del gruppo.
Altro importante scopo della presente invenzione à ̈ l’unificazione di tutti i componenti del gruppo, ad esclusione di quelli legati come conformazione al tipo di cialda utilizzata, al fine di poter realizzare sulla stessa struttura, e quindi sullo stesso modello di macchina da caffà ̈, le diverse tipologie di cialda presenti sul mercato, ossia cialde in carta, capsule in materiale rigido pre-forato, e capsule in materiale rigido ermetico da forare per mezzo di aghi.
Questi scopi vengono raggiunti con il gruppo di posizionamento ed estrazione di cialde monouso per macchina da caffà ̈ secondo la presente invenzione le cui caratteristiche essenziali sono riportate nella rivendicazione 1. Ulteriori importanti caratteristiche sono riportate nelle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del gruppo di posizionamento ed estrazione di cialde monouso per macchine da caffà ̈ secondo l'invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista in sezione longitudinale del gruppo di posizionamento ed estrazione di una cialda secondo l'invenzione nella condizione di inserimento cialda; la figura 2 Ã ̈ una vista in pianta dall'alto, sezionata longitudinalmente, del gruppo secondo l'invenzione nella condizione di figura 1;
la figura 3 à ̈ una sezione trasversale del gruppo secondo l’invenzione fatta secondo le frecce III-III di figura1;
le figure 4, 5 e 6 sono viste in pianta dall’alto, sezionate longitudinalmente, del gruppo secondo l’invenzione mostrato in momenti successivi del suo funzionamento;
la figura 7 Ã ̈ una sezione laterale del gruppo secondo l'invenzione nella fase di scarico della cialda esaurita;
la figura 8 illustra in sezione trasversale una seconda forma realizzativa del gruppo secondo l’invenzione;
la figura 9 illustra in sezione longitudinale laterale una forma realizzativa del gruppo secondo l’invenzione adattato per il processa mento di capsule rigide,
la figura 10 illustra in sezione longitudinale laterale un’altra forma realizzativa del gruppo secondo l’invenzione;
la figura 11 illustra una vista in pianta dall'alto sezionata longitudinalmente di una ulteriore forma realizzativa del gruppo secondo l'invenzione.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
Con riferimento alle figure 1 e 2, il gruppo di posizionamento ed estrazione di cialde monouso secondo l'invenzione comprende una carcassa esterna, schematicamente indicata con 11, nella quale à ̈ definito un condotto di carico 12, verticale, aperto superiormente per l'inserimento di una cialda C di tipo convenzionale. Come mostrato in figura 2, la cialda C presenta un corpo piano sostanzialmente circolare con bordi sostanzialmente rigidi C2, dal quale corpo si estende una flangia perimetrale C1.
Il condotto 12 à ̈ conformato in modo da consentire lo scorrimento per gravità della cialda orientata con il proprio asse C5 sostanzialmente ortogonale allo sviluppo del condotto stesso che si sviluppa secondo una direzione X di alimentazione della cialda.
Due guide laterali 13 si estendono parallele lungo i lati della carcassa 11 e solidali ad essa. Sulle due guide 13 Ã ̈ montata una slitta fissa 14 e una slitta mobile 15 scorrevole su di esse. Le due slitte 14 e 15 definiscono rispettive porzioni incavate contrapposte, sostanzialmente a piattello, indicate con 16 e 17. Parallelamente ad una delle due guide si estende un'asta 18 supportata girevolmente dalla slitta fissa 14, mentre la guida mobile 15 Ã ̈ connessa scorrevolmente ad essa.
Dall'asta 18 si estende rigidamente un braccio 19 portante un corpo sostanzialmente a cavallotto 20 atto ad alloggiare nel condotto 12 e definente una tasca 21 atta a contenere una cialda C. In particolare, come mostrato in figura 3, il cavallotto 20 presenta frontalmente una forma sostanzialmente a U con una porzione perimetrale 20a più stretta dello spessore della cialda di profondità tale da contenere la flangia C1 della cialda, senza deformarla, da cui si allarga una porzione di contenimento 20b su cui poggiano i bordi rigidi C2 della cialda. Le porzioni 20a e 20b definiscono nel loro insieme la tasca 21 di contenimento della cialda e la porzione 20a presenta inferiormente un’apertura 20c per evitare che la flangia della cialda cadendo nel cavallotto 20 si deformi per l’urto contro il bordo perimetrale della porzione 20a.
Una molla 22 precaricata, fissata con una sua estremità all'asta 18 e avvolta su di essa e con l'altra estremità fissata al braccio 19, mantiene il cavallotto 20 con la sua apertura rivolta verso l'alto in modo da consentire l'alloggiamento della cialda C entro di esso quando viene inserita nel condotto di carico 12.
Dal centro delle porzioni a piattello 16 e 17 si estendono coassialmente da parti opposte alle concavità 16a e 17a rispettivi manicotti 23 e 24, entro cui si impegnano scorrevolmente gli steli 25 e 26 di due pistoni 27 e 28 posti a due loro rispettive estremità. Gli steli 25 e 26 sono passanti attraverso le rispettive porzioni a piattello 16 e 17 e i pistoni 27 e 28 sono posizionati entrambi dalla parte delle concavità 16a e 17a delle porzioni a piattello16 e 17. Gli assi longitudinali degli steli 25 e 26 definiscono un comune asse di movimentazione indicato con M nelle figure. Quando la cialda C à ̈ posizionata entro il cavallotto 20, l'asse di movimentazione M à ̈ ortogonale alla cialda medesima, ossia l’asse C5 della cialda medesima à ̈ sostanzialmente coincidente, o comunque parallelo, con l’asse M.
Lo scorrimento degli steli 25 e 26 entro i rispettivi manicotti 23 e 24 avviene in modo frizionato attraverso guarnizioni 29 tra essi interposte, per cui se non interviene una spinta diretta sugli steli 25 e 26, questi ultimi sono solidali alle rispettive slitte Da una porzione 11a della carcassa 11 à ̈ supportato girevolmente un perno 30 connesso con una leva 31. La leva 31 à ̈ connessa a un leverismo formato da una manovella 32, tramite la quale la leva 31 à ̈ fissata al perno 30, e una biella 33, le cui estremità sono rispettivamente connesse in modo girevole alla slitta 15 e a un'estremità della manovella 32. In questo modo, ad uno spostamento angolare della leva 31 corrisponde uno scorrimento della slitta mobile 15 lungo le guide 13. Nel suo scorrimento la slitta mobile 15 trasporta solidalmente lo stelo 26 avvicinando il rispettivo pistone 28 alla cialda C.
Una camma 40, la cui funzione verrà descritta più avanti, si estende radialmente dal perno 30 allineata con lo stelo 26.
Un bilanciere 34 à ̈ connesso ad una porzione 11b della carcassa 11, situata sostanzialmente dalla parte opposta rispetto alla porzione 11a, tramite un perno 35 ortogonale all'asse D dell'asta 18, in modo che il bilanciere 34 si estende con i suoi bracci 34a e 34b su un piano medio orizzontale. Più in particolare, il braccio 34a à ̈ girevolmente connesso con la sua estremità libera all'estremità dello stelo 25 opposta al pistone 27, mentre il braccio 34b riscontra a scorrimento con una sporgenza 34c della sua estremità libera su un profilo a camma 36 solidale alla slitta mobile 15 ed estendentesi sostanzialmente parallelo all'asse di movimentazione M. Il profilo a camma 36 comprende due tratti terminali 36a e 36b paralleli all'asse M uniti da un tratto inclinato 36c.
Sulla superficie cilindrica dell'asta 18 à ̈ ricavata una gola 37 entro cui à ̈ impegnato un piolo 38 solidale alla slitta mobile 15. La gola 37 presenta due tratti terminali 37a e 37b paralleli all'asse longitudinale dell'asta18 uniti da un tratto inclinato 37c che, sviluppandosi su una superficie cilindrica, assume un andamento elicoidale. In particolare il tratto inclinato 37c si estende per circa 90°, per cui, quando il piolo 38 à ̈ impegnato nel tratto inclinato 37c della gola 37, lo scorrimento della slitta mobile 15 nella direzione dell'asse M si traduce in una corrispondente rotazione dell'asta 18 medesima.
Il funzionamento del gruppo di posizionamento ed estrazione delle cialde secondo l'invenzione à ̈ qui di seguito descritto.
La cialda C viene inserita dall'alto nel condotto di carico 12 (fig. 1) per posizionarla entro il cavallotto. La flangia C1 della cialda si dispone senza deformarsi nella porzione perimetrale 20a del cavallotto estendendosi entro l’apertura 20c,, mentre i bordi C2 della cialda si appoggiano alla porzione di contenimento 20b. I pistoni 27 e 28 si trovano posizionati da parti opposte del cavallotto 20 e non toccano la cialda C. (fig. 2). La slitta mobile 15 à ̈ in posizione di massimo arretramento rispetto alla slitta fissa 14 e il relativo stelo 26 riscontra sulla camma radiale 40 del perno 30.
Ruotando la leva 31 in senso antiorario (rispetto al disegno) inizia lo scorrimento della slitta mobile 15 verso la slitta fissa 14 e del pistone 28, il cui stelo, in questa fase, si muove solidalmente alla slitta mobile 15 verso la cialda C, per effetto dell’attrito sviluppato dalle guarnizioni 29. Contemporaneamente il piolo 38 inizia a scorrere nel tratto terminale 37b diritto della gola 37 mentre la sporgenza 34c del bilanciere 34 riscontra sul tratto terminale 36a diritto del profilo a camma 36, per cui il bilanciere 34, che rimane immobile.
Raggiunta la cialda C, il pistone 28 la sposta fino a comprimerla contro il pistone 27 (fig.3), mentre il piolo 38 raggiunge l'inizio del tratto inclinato 37c della gola 37. La sporgenza 34c del bilanciere 34 continua invece a riscontrare sul tratto terminale 36a diritto del profilo a camma 36, mantenendo immobile il bilanciere 34.
La cialda à ̈ a questo punto trattenuta tra i due pistoni 27 e 28. Continuando lo scorrimento della slitta mobile 15 comandato dalla rotazione della leva 31, il piolo 38 percorre il tratto inclinato 37c della gola a camma 37. Poiché il piolo 38 non può essere spostato dalla sua traiettoria parallela all'asse di movimentazione M, essendo solidale alla slitta mobile 15, l'asta 18 viene fatta ruotare intorno al suo asse di circa 90° vincendo la resistenza della molla 22 e causando una corrispondente rotazione del cavallotto 20 solidale all'asta 18 attraverso il suo braccio 19. In questo modo il cavallotto 20 viene allontanato dalla cialda C (fig. 4). La sporgenza 34c del bilanciere 34 continua invece a riscontrare sul tratto terminale 36a diritto del profilo a camma 36, mantenendo ancora immobile il bilanciere 34.
Quando la sporgenza 34c raggiunge il tratto inclinato 36c del profilo 36, il bilanciere 34 non à ̈ più contrastato alla rotazione attorno al perno 35. L'ulteriore avanzamento della slitta mobile 15 genera una spinta sul pistone 27 il cui stelo 25, connesso girevolmente all'estremità del braccio 34a del bilanciere 34, scorre nel manicotto 23 fino a portare il pistone stesso a battuta sul fondo del piattello 16. In questa fase il pistone 28 ha raggiunto il suo fine corsa e la slitta mobile 15 scorre lungo di esso vincendo la resistenza delle guarnizioni 29. A questo punto la sporgenza 34c ha raggiunto la fine del tratto inclinato 36c e torna a riscontrare sul secondo tratto terminale 36b diritto del profilo 36 mantenendo il bilanciere 34 in posizione ruotata, mentre la leva 31, e conseguentemente la slitta mobile 15, raggiunge il suo fine corsa portando la sua porzione a piattello 26 a battuta contro la porzione a piattello 16 della slitta fissa 14.
A questo punto la cialda C à ̈ completamente stretta tra i due piattelli 16 e 17 e i rispettivi pistoni 27 e 28 (fig. 5) e può iniziare la fase di produzione della bevanda. A tale scopo, in modo sostanzialmente noto e pertanto non illustrato, il piattello fisso16 à ̈ dotato di almeno un ugello di iniezione dell'acqua, collegato mediante un condotto idraulico ai mezzi di pompaggio e di riscaldamento della macchina da caffà ̈ a cui il gruppo à ̈ associato, mentre il piattello mobile 17 à ̈ dotato di un ugello di uscita del caffà ̈ anch'esso collegato al circuito idraulico presente. La produzione della bevanda procede in modo del tutto convenzionale e pertanto non viene descritta in dettaglio. La tenuta tra i due piattelli à ̈ assicurata attraverso una guarnizione anulare 39 formando così una camera stagna entro cui à ̈ racchiusa la cialda.
Una volta erogata la bevanda, azionando la leva 31 in senso inverso rispetto a quello previsto per posizionare la cialda nella condizione di erogazione bevanda sopra descritta, il leverismo formato dalla manovella 32 e dalla biella 33 permette la traslazione inversa della slitta 15, e del relativo piattello mobile 17 che si allontana dal piattello fisso 16, mediante scorrimento sulle guide laterali 13.
Durante il primo tratto di traslazione della slitta mobile 15 lo stelo 25 portante il pistone 27 trasla nello stesso verso e contemporaneamente con il piattello mobile 17, che si allontana dal piattello fisso 16, in quanto la sporgenza 34c del bilanciere 34 ripercorre a ritroso il tratto inclinato 36c del profilo 36 solidale con la slitta facendo ruotare il bilanciere 34 in senso inverso riportandosi nella posizione di figura 5. In questo modo la cialda viene traslata e subisce il distacco dall'incavo del piattello fisso 16 fino a fuoriuscire completamente da esso.
Continuando ad azionare la leva 31 lo stelo 26 del piattello mobile 17, frizionato alla slitta mobile 15 attraverso le guarnizioni 29, continua a muoversi solidalmente alla slitta mobile 15 fino a quando la sua estremità non riscontra sulla camma radiale 40 del perno 30. In questo modo anche lo stelo 26 del piattello mobile 17 à ̈ tornato nella sua posizione iniziale e la cialda C, non più pressata tra i due pistoni 27 e 28, à ̈ libera di cadere per gravità nella zona sottostante di raccolta delle cialde esaurite (figura 7).
L'ultima parte dello spostamento angolare della leva 31 provoca uno scorrimento finale della slitta mobile 15 fino a riportarla nella condizione iniziale di cui alle figure 1 e 2. In questa parte finale del moto di ritorno il piolo 38, solidale alla slitta mobile 15, scorre entro la guida 37 solidale al cavallotto 20 passando lungo il suo tratto inclinato 37c e provocando la rotazione del perno 18 estendentesi solidalmente dal cavallotto 20. Il cavallotto 20 perciò subisce una rotazione corrispondente, aiutato anche dalla spinta della molla 22, tornando così nella posizione di partenza entro il condotto di carico 12 (figure 1 e 2).
In una diversa forma realizzativa dell’invenzione il cavallotto che posiziona la cialda lungo l’asse di movimentazione del gruppo à ̈ realizzato in due metà. Come mostrato in figura 8, un cavallotto 120 à ̈ formato da due parti uguali 120a e 120b poste all’estremità di bracci 119a e 119b complanari estendentisi radialmente da perni 118a e 118b situati a fianco delle guide 20 e paralleli ad esse. Come nella forma realizzativa precedentemente descritta, i perni 118a e 118b sono supportati in modo fisso dalla slitta fissa 14 e in modo scorrevole dalla slitta mobile 15. Rispettive molle di richiamo 122a e 122b avvolte sui perni 118a e 118b e fissate ai bracci 119a e 119b mantengono accoppiate le due parti uguali 12a e 120b del cavallotto 120 nel canale di carico 12 della cialda. Quando le due parti uguali 120a e 120b del cavallotto 120 sono accoppiate, la forma di quest’ultimo à ̈ uguale a quella del cavallotto 20 della precedente forma realizzativa. Quando deve essere scaricata la cialda esaurita le due metà 120a e 120b si allontanano l’una dall’altra ruotando insieme ai rispettivi perni 118a e 118b, che vengono fatti ruotare come già descritto per la precedente forma realizzativa. Questa soluzione, rispetto a quella precedentemente descritta in cui il cavallotto à ̈ in pezzo unico, necessita di un ingombro di rotazione inferiore, per cui, a parità di volume del cassetto di raccolta delle cialde esauste posto sotto il cavallotto, permette di realizzare una macchina da caffà ̈ di altezza ridotta..
Un importante vantaggio del gruppo secondo la presente invenzione consiste nel fatto che esso à ̈ adattabile al processamento di capsule rigide, sia preforate che da forare Al momento, semplicemente utilizzando un cavallotto di forma diversa e, ovviamente, se necessario, pistoni dotati di aghi per la foratura. Nella figura 9 à ̈ mostrata una forma realizzativa del gruppo secondo l’invenzione che incorpora il cavallotto modificato, indicato con 220. In questo caso il cavallotto à ̈ formato da un corpo sostanzialmente a U con una gola 221 che corre lungo il suo bordo interno atta ad accogliere la flangia rigida perimetrale CR1 della capsula CR alimentata dall’alto attraverso un canale di carico 212 di dimensioni adattate a quelle della capsula.
In una ulteriore forma realizzativa dell’invenzione, illustrata in figura 10, à ̈ previsto un azionamento motorizzato del gruppo secondo l’invenzione. A tale scopo la leva di azionamento 31 à ̈ stata sostituita da un motore 331 che pone in rotazione il perno 30 attraverso un organo di trasmissione, ad esempio, a cinghia 332. L’avviamento del motore à ̈ comandato attraverso pulsanti, non mostrati, posti sull’involucro esterno della macchina.
Secondo una ulteriore variante realizzativa del gruppo di posizionamento e estrazione di cialde monouso secondo l’invenzione, illustrata in figura 11, il bilanciere 34 à ̈ sostituito da una molla di richiamo 434 interposta tra una flangia 435 solidale allo stelo 25 del pistone 27 e il fondo di una sede a cappellotto 436 fissata dalla slitta fissa 15 e coassiale allo stelo 25. La molla 434 mantiene il pistone 27 in posizione spaziata dalla cavità del piattello16 e si comprime, lasciando scorrere lo stelo 25 nella sede 436, sotto l'azione del pistone 28 che spinge la cialda entro la cavità del piattello16 una volta che i due piattelli si sono accoppiati per formare la camera stagna in cui viene fatta la bevanda.
Si precisa che nella presente descrizione i termini “verticale†e “orizzontale†, “alto†e “basso†, “inferiore†e “superiore†sono riferiti alla condizione di utilizzo del gruppo di posizionamento ed estrazione secondo l’invenzione all’interno di una macchina per la preparazione di caffà ̈ o altre bevande. In particolare la direzione verticale coincide con quella su cui agisce la forza di gravità, la direzione orizzontale essendo ad essa perpendicolare.
Varianti e/o modifiche potranno essere apportate al gruppo di posizionamento ed estrazione di cialde monouso per la preparazione di bevande secondo l’invenzione senza per questo uscire dall’ambito protettivo dell’invenzione come definita nelle annesse rivendicazioni.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo di posizionamento ed estrazione di cialde monouso in macchine per la preparazione di bevande calde, in particolare caffà ̈, comprendente un condotto di alimentazione (12) per gravità di una cialda (C) estendentesi in una direzione di alimentazione (X) della cialda, un piattello fisso (16) e un piattello mobile (17) scorrevole verso detto piattello fisso (16) lungo una direzione di movimentazione (M) ortogonale alla direzione di alimentazione (X) della cialda per accoppiarsi con esso al termine della sua corsa, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre primi mezzi di supporto (27, 28) scorrevoli lungo detto asse di movimentazione (M) l'uno verso l'altro per serrare tra di essi detta cialda e secondi mezzi di supporto (20; 120; 220) atti a sostenere detta cialda in detto condotto (12) in posizione sostanzialmente perpendicolare a detto asse di movimentazione (M), detti secondi mezzi di supporto (20; 120; 220) essendo mobili tra una posizione di sostegno della cialda e una posizione di scarico della cialda, spostata lateralmente rispetto a detto condotto (12), nella quale si dispongono dopo che detti primi mezzi di supporto (27, 28) hanno serrato detta cialda, detti piattelli fisso (16) e mobile (17) presentando cavità contrapposte atte a contenere detta cialda e detti primi mezzi di supporto (27, 28) essendo anche scorrevolmente connessi con detti piattelli fisso (16) e mobile (17), per cui, dopo lo spostamento di detti secondi mezzi di supporto in detta posizione di scarico della cialda, detto piattello mobile (17) si accoppia con detto piattello fisso (16) per formare una camera stagna di contenimento della cialda dove viene preparata la bevanda, detto piattello mobile (17) e detti primi mezzi di supporto (27, 28) essendo anche scorrevoli in senso inverso per allontanarsi dalla cialda che si deposita in una sezione di raccolta.
  2. 2. Il gruppo secondo la rivendicazione 1, in cui detti secondi mezzi di supporto comprendono un contenitore (20; 120; 220) sostanzialmente conformato a U giacente su un piano ortogonale all'asse di movimentazione (M) ed atto ad alloggiare detta cialda con il proprio asse sostanzialmente allineato all'asse di movimentazione (M):
  3. 3. Il gruppo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti primi mezzi di supporto comprendono una coppia di pistoni (27, 28) disposti tra detti piattelli (16, 17), ciascuno di detti pistoni (27, 28) essendo montato all'estremità di un rispettivo stelo (25, 26) estendentesi dal centro di detto piattello fisso (16) e mobile (17), detti steli (25, 26) essendo connessi a scorrimento frizionato con i rispettivi piattelli, per cui sono solidali a detti piattelli finché à ̈ possibile un loro movimento, mentre detti piattelli sono scorrevoli su detti steli quando il movimento degli steli à ̈ impedito.
  4. 4. Il gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto piattello fisso (16) Ã ̈ formato su una slitta fissa (14) e detto piattello mobile (17) Ã ̈ formato su una slitta mobile (15) montata su guide fisse (13), essendo previsti mezzi di azionamento (31, 331) atti a comandare lo scorrimento di detta slitta mobile (15) lungo dette guide.
  5. 5. Il gruppo secondo la rivendicazione 4, in cui detti mezzi di azionamento comprendono una leva (31) connessa a detta slitta mobile (14) attraverso un cinematismo (32, 33).
  6. 6. Il gruppo secondo la rivendicazione 4, in cui detti mezzi di azionamento comprendono un motore (331) connesso a detta slitta mobile (14) tramite mezzi di trasmissione del moto (332, 30, 32, 33).
  7. 7. Il gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui sul pistone (27) associato a detto piattello fisso (16) agisce una forza atta a mantenerlo sporgente da detto piattello, lo scorrimento del pistone (28) associato a detto piattello mobile (17) per serrare detta cialda contro detto pistone (27) associato al piattello fisso (16) essendo atto a vincere detta forza per portare detto pistone (27) all'interno di detto piattello fisso (16).
  8. 8. Il gruppo secondo la rivendicazione 7, in cui detta forza à ̈ esercitata sull'estremità dello stelo (25) di detto pistone (27) associato a detto piattello fisso (16) da un bilanciere (34) una cui estremità à ̈ impegnata su un profilo a camma (36) solidale a detta slitta mobile (15), detto profilo a camma (36) essendo configurato in modo da far ruotare detto bilanciere (34) al termine della corsa di serraggio di detto pistone (28) associato al piattello mobile (17) per consentire lo scorrimento in un verso di detto stelo (25) rispetto a detto piattello fisso (16) e lo scorrimento in verso opposto quando detto pistone (28) associato al piattello mobile (17) si separa da detta cialda.
  9. 9. Il gruppo secondo la rivendicazione 7, in cui detta forza à ̈ esercitata da mezzi elastici (434) interposti tra detto stelo (25) del pistone (27) associato a detto piattello fisso (16) e una sede (435) fissa a detta slitta fissa (14) entro cui à ̈ scorrevole l'estremità opposta di detto stelo (25).
  10. 10. Il gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 9, in cui detto contenitore sostanzialmente a U (20) Ã ̈ connesso ad un perno (18) parallelo all'asse di movimentazione (M) e spostabile angolarmente attorno al proprio asse quando detta slitta mobile (15) raggiunge punti prefissati della sua corsa di andata e di ritorno.
  11. 11. Il gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 9, in cui il contenitore sostanzialmente a U (120) à ̈ formato in due metà (120a, 120b) uguali ciascuna connessa a un rispettivo perno (118a, 118b) parallelo all'asse di movimentazione (M) e spostabile angolarmente attorno al proprio asse quando detta slitta mobile (15) raggiunge punti prefissati della sua corsa di andata e di ritorno.
  12. 12. Il gruppo secondo la rivendicazione 10 o 11, in cui su detto perno (18; 118a, 118b) Ã ̈ ricavata una gola (37) comprendente due tratti assiali (37a, 37b) e un tratto inclinato intermedio (37c) congiungente detti tratti assiali, entro detta gola (37) essendo impegnato un piolo (38) solidale a detta slitta mobile (15).
  13. 13. Il gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 12, in cui detto contenitore sostanzialmente a U (20; 120) presenta una porzione perimetrale (20a; 120a) più stretta dello spessore della cialda inferiormente aperta e di profondità tale da contenere una flangia perimetrale (C1) della cialda, senza deformarla, da cui si allarga una porzione di contenimento (20b, 120b) su cui poggiano bordi rigidi (C2) della cialda.
  14. 14. Il gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 12, in cui detto contenitore sostanzialmente a U (220) presenta una gola (221) che corre lungo il suo bordo interno atta ad accogliere una flangia rigida perimetrale (CR1) di una capsula (CR) alimentata dall’alto attraverso un canale di carico (212) di dimensioni adattate a quelle della capsula.
ITFI2010A000086A 2010-05-04 2010-05-04 Gruppo di posizionamento ed estrazione di cialde monouso in macchine da caffè IT1399732B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI2010A000086A IT1399732B1 (it) 2010-05-04 2010-05-04 Gruppo di posizionamento ed estrazione di cialde monouso in macchine da caffè
PCT/IB2011/051924 WO2011138723A1 (en) 2010-05-04 2011-05-02 Unit for positioning and extracting disposable pods in coffee machines

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI2010A000086A IT1399732B1 (it) 2010-05-04 2010-05-04 Gruppo di posizionamento ed estrazione di cialde monouso in macchine da caffè

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITFI20100086A1 true ITFI20100086A1 (it) 2011-11-05
IT1399732B1 IT1399732B1 (it) 2013-05-03

Family

ID=43127665

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFI2010A000086A IT1399732B1 (it) 2010-05-04 2010-05-04 Gruppo di posizionamento ed estrazione di cialde monouso in macchine da caffè

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT1399732B1 (it)
WO (1) WO2011138723A1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2917211A1 (en) 2013-09-03 2015-03-12 Nestec S.A. Beverage production machine using capsules
ITMI20131891A1 (it) * 2013-11-14 2015-05-15 Cbt Italia S R L Gruppo di infusione
US9439532B2 (en) 2014-03-11 2016-09-13 Starbucks Corporation Beverage production machines with multi-chambered basket units
US9504348B2 (en) 2014-03-11 2016-11-29 Starbucks Corporation Cartridge ejection systems and methods for single-serve beverage production machines
US9968217B2 (en) 2015-06-16 2018-05-15 Starbucks Corporation Beverage preparation systems with brew chamber securing mechanisms
US10602874B2 (en) 2015-06-16 2020-03-31 Starbucks Corporation Dba Starbucks Coffee Company Beverage preparation systems with brew chamber access mechanisms
US10342377B2 (en) 2015-06-16 2019-07-09 Starbucks Corporation Beverage preparation systems with adaptable brew chambers
US10988287B2 (en) 2016-12-01 2021-04-27 Bedford Systems Llc Container and opening arrangement for beverage production
US11643269B2 (en) 2016-12-01 2023-05-09 Bedford Systems, LLC Container and opening arrangement for beverage production
CA3053423C (en) 2017-02-15 2021-04-27 2266170 Ontario Inc. Beverage preparation and infusion system
AU2019239095A1 (en) * 2018-03-22 2020-11-19 Bedford Systems Llc Puncture mechanism for beverage machine

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006013124A1 (en) * 2004-06-04 2006-02-09 Sgl Italia S.R.L. Percolator machine for making a beverage
EP1859714A1 (en) * 2006-05-24 2007-11-28 Nestec S.A. Brewing Device and Brewing Capsule System with a Capsule Holder for Facilitating Insertion and Removal of Capsules
FR2916336A1 (fr) * 2007-05-21 2008-11-28 Cie Mediterraneenne Des Cafes Systeme de production de boissons par infusion
EP2177136A1 (de) * 2008-10-17 2010-04-21 Delica AG Vorrichtung und Anordnung zum Zubereiten eines flüssigen Lebens- oder Genussmittels

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITFI20070120A1 (it) 2007-05-23 2008-11-24 Mac Design S A S Di R Maccioni Gruppo di posizionamento ed estrazione di cialde monouso per macchine da caffe'

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006013124A1 (en) * 2004-06-04 2006-02-09 Sgl Italia S.R.L. Percolator machine for making a beverage
EP1859714A1 (en) * 2006-05-24 2007-11-28 Nestec S.A. Brewing Device and Brewing Capsule System with a Capsule Holder for Facilitating Insertion and Removal of Capsules
FR2916336A1 (fr) * 2007-05-21 2008-11-28 Cie Mediterraneenne Des Cafes Systeme de production de boissons par infusion
EP2177136A1 (de) * 2008-10-17 2010-04-21 Delica AG Vorrichtung und Anordnung zum Zubereiten eines flüssigen Lebens- oder Genussmittels

Also Published As

Publication number Publication date
IT1399732B1 (it) 2013-05-03
WO2011138723A1 (en) 2011-11-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFI20100086A1 (it) Gruppo di posizionamento ed estrazione di cialde monouso in macchine da caffè
US9492028B2 (en) Brewing module
EP1859714B2 (en) Brewing device and brewing capsule system with a capsule holder for facilitating insertion and removal of capsules
AU2013273253B2 (en) A delivery assembly for machines for preparing beverages via capsules
CN105658121B (zh) 冲泡模块
EP2405790B1 (en) Machine for the preparation of beverages by infusion using cartridges
CN102028407B (zh) 自动掉胶囊咖啡机
ITMI20100239A1 (it) Dispositivo erogatore per macchine per la preparazione di bevande, particolarmente per la produzione di caffe' espresso.
ITTO20120279A1 (it) Gruppo infusore per macchine automatiche per la produzione di bevande infuse
KR101355654B1 (ko) 공기분출형 화장품 용기
ITTO20110619A1 (it) Unita' di infusione per macchine automatiche per la produzione di bevande infuse
US10709286B2 (en) System for producing beverages by infusion
CN209826319U (zh) 胶囊萃取机构及胶囊咖啡机
ITTO20090913A1 (it) Unita' di alimentazione di bicchieri in un distributore automatico di bevande
ES2690401T3 (es) Dispositivo de extracción de construcción simplificada y sistema de preparación de bebidas que incluye dicho dispositivo
ITMI20120700A1 (it) Gruppo erogatore per capsule per la preparazione di bevande.
IT201900013452A1 (it) Dispositivo infusore per la preparazione di bevande da capsule monouso
US10368684B2 (en) Machine for the preparation of liquid products using capsules
EP3094220B1 (en) Brewing unit
IT201800001468A1 (it) Gruppo di infusione per macchine per la preparazione di bevande, destinato all'uso di cariche preconfezionate realizzate con un corpo contenitore in materiale flessibile
ITBA20110046A1 (it) Meccanismo per macchine da caffe'
IT201900013458A1 (it) Dispositivo infusore per la preparazione di bevande da capsule monouso
ITMI20120699A1 (it) Gruppo erogatore per capsule per la preparazione di bevande.
ITNO970005U1 (it) Gruppo meccanico estraibile di funzionamento manuale o automatico particolarmente adatto alla produzione di bevande quali caffe' espres-