ITFI20100060A1 - Apparato per la produzione di acqua calda - Google Patents

Apparato per la produzione di acqua calda Download PDF

Info

Publication number
ITFI20100060A1
ITFI20100060A1 IT000060A ITFI20100060A ITFI20100060A1 IT FI20100060 A1 ITFI20100060 A1 IT FI20100060A1 IT 000060 A IT000060 A IT 000060A IT FI20100060 A ITFI20100060 A IT FI20100060A IT FI20100060 A1 ITFI20100060 A1 IT FI20100060A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
heating circuit
container
section
hot water
water
Prior art date
Application number
IT000060A
Other languages
English (en)
Inventor
Emiliano Galantini
Silvano Galantini
Luca Lorenzetti
Paolo Lorenzetti
Original Assignee
Progress S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Progress S R L filed Critical Progress S R L
Priority to ITFI2010A000060A priority Critical patent/IT1399342B1/it
Publication of ITFI20100060A1 publication Critical patent/ITFI20100060A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1399342B1 publication Critical patent/IT1399342B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D17/00Domestic hot-water supply systems
    • F24D17/02Domestic hot-water supply systems using heat pumps
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D11/00Central heating systems using heat accumulated in storage masses
    • F24D11/002Central heating systems using heat accumulated in storage masses water heating system
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D11/00Central heating systems using heat accumulated in storage masses
    • F24D11/02Central heating systems using heat accumulated in storage masses using heat pumps
    • F24D11/0214Central heating systems using heat accumulated in storage masses using heat pumps water heating system
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D19/00Details
    • F24D19/10Arrangement or mounting of control or safety devices
    • F24D19/1006Arrangement or mounting of control or safety devices for water heating systems
    • F24D19/1051Arrangement or mounting of control or safety devices for water heating systems for domestic hot water
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D3/00Hot-water central heating systems
    • F24D3/08Hot-water central heating systems in combination with systems for domestic hot-water supply
    • F24D3/087Tap water heat exchangers specially adapted therefore
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H7/00Storage heaters, i.e. heaters in which the energy is stored as heat in masses for subsequent release
    • F24H7/02Storage heaters, i.e. heaters in which the energy is stored as heat in masses for subsequent release the released heat being conveyed to a transfer fluid
    • F24H7/04Storage heaters, i.e. heaters in which the energy is stored as heat in masses for subsequent release the released heat being conveyed to a transfer fluid with forced circulation of the transfer fluid
    • F24H7/0408Storage heaters, i.e. heaters in which the energy is stored as heat in masses for subsequent release the released heat being conveyed to a transfer fluid with forced circulation of the transfer fluid using electrical energy supply
    • F24H7/0433Storage heaters, i.e. heaters in which the energy is stored as heat in masses for subsequent release the released heat being conveyed to a transfer fluid with forced circulation of the transfer fluid using electrical energy supply the transfer medium being water
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H9/00Details
    • F24H9/20Arrangement or mounting of control or safety devices
    • F24H9/2007Arrangement or mounting of control or safety devices for water heaters
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D20/00Heat storage plants or apparatus in general; Regenerative heat-exchange apparatus not covered by groups F28D17/00 or F28D19/00
    • F28D20/0034Heat storage plants or apparatus in general; Regenerative heat-exchange apparatus not covered by groups F28D17/00 or F28D19/00 using liquid heat storage material
    • F28D20/0039Heat storage plants or apparatus in general; Regenerative heat-exchange apparatus not covered by groups F28D17/00 or F28D19/00 using liquid heat storage material with stratification of the heat storage material
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E60/00Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02E60/14Thermal energy storage

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Water Treatment By Sorption (AREA)
  • Devices For Dispensing Beverages (AREA)
  • Sorption Type Refrigeration Machines (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
"APPARATO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA"
La presente invenzione ha per oggetto un apparato per la produzione di acqua calda, preferibilmente acqua calda per uso sanitario.
Sono attualmente noti impianti termici che realizzano il riscaldamento/condizionamento di ambienti ed allo stesso tempo anche il riscaldamento di acqua calda ad uso sanitario, per esempio come descritto nella domanda di brevetto italiano n. FI2007A000250 a nome della Richiedente .
In tale domanda di brevetto à ̈ descritta una pompa di calore geotermica nella quale un circuito frigorifero scambia calore, attraverso un circuito idraulico, con diverse utenze (per esempio scambiatori di calore di un impianto di riscaldamento/condizionamento), con un impianto di distribuzione di acqua calda sanitaria (per esempio un bollitore) e con una sorgente geotermica (terreno). Il circuito idraulico comprende valvole a tre o più vie preposte a regolare il flusso di un fluido vettore (acqua) tra le utenze e la sorgente geotermica ed il circuito frigorifero in modo tale da consentire differenti modalità di funzionamento.
In relazione all'impianto di distribuzione dell'acqua calda sanitaria, quest'ultimo à ̈ collegato mediante il circuito idraulico ad un desurriscaldatore del circuito frigorifero disposto a monte del condensatore, mentre la restante parte del circuito idraulico gestisce i collegamenti tra le utenze, la sorgente geotermica ed il condensatore e l'evaporatore del circuito frigorifero. La pompa di calore appena descritta consente di riscaldare/raffreddare un ambiente e di riscaldare acqua ad uso sanitario con un coefficiente di prestazione maggiore di uno, vale a dire con un'efficienza maggiore rispetto al caso di riscaldamento mediante effetto joule (serpentine a resistenza elettrica comunemente utilizzate per il riscaldamento di acqua, in cui l'intero calore prodotto à ̈ derivato da consumo di energia elettrica).
Tuttavia, la Richiedente ha riscontrato che la summenzionata pompa di calore presenta alcuni inconvenienti .
Un primo inconveniente à ̈ qui di seguito descritto.
Il fluido vettore che porta calore dal condensatore del circuito frigorifero al bollitore dell'acqua sanitaria ritorna poi nel condensatore riportando con sé l'energia termica residua non trasmessa all'acqua calda sanitaria. Questa energia termica residua à ̈ tanto maggiore quanto più ridotto à ̈ il salto termico tra il fluido vettore (generalmente acqua, circolante nel circuito idraulico) e l'acqua sanitaria del bollitore, in quanto un ridotto salto termico ostacola un sufficiente scambio termico.
L'energia termica portata con sé dal fluido vettore può comunque essere successivamente ceduta alle utenze (riscaldamento/condizionamento) attraverso il condensatore .
In altre parole, l'energia posseduta dal gas fluente nel circuito frigorifero, laddove ceduta solo in parte al bollitore, può essere comunque successivamente ceduta alle utenze (od alla sorgente geotermica) in corrispondenza del condensatore.
Svantaggiosamente, però, ciò à ̈ possibile solo laddove le utenze siano in funzione, quindi principalmente nei periodi di funzionamento del riscaldamento (inverno) o di utilizzo di aria condizionata (estate).
Nelle stagioni intermedie, invece, le utenze (riscaldamento/condizionamento) non sono generalmente in funzione e quindi l'energia termica residua del fluido vettore ritorna al desurriscaldatore e, quindi, ritorna in circolo nel circuito frigorifero.
Lo stesso accade, anche nelle stagioni di normale funzionamento, quando le utenze hanno raggiunto il valore di temperatura programmato e, quindi, il loro funzionamento viene interrotto, mentre invece vi à ̈ richiesta di acqua calda sanitaria.
Ne deriva che la temperatura dell'acqua calda sanitaria non può crescere a piacimento ma può raggiungere un valore limite massimo dipendente dal valore di pressione del gas fluente all'interno del ciclo frigorifero.
La temperatura massima che può raggiungere l'acqua calda ad uso sanitario à ̈ quindi limitata dalla pressione massima ammessa del gas frigorifero, la quale à ̈ univocamente legata alla temperatura dello stesso, e non può essere aumentata ulteriormente.
Ciò implica, innanzitutto, 1'impossibilità di fornire acqua ad uso sanitario ad elevata temperatura.
Ciò ha anche implicazioni di carattere batteriologico, in quanto alcuni batteri (per esempio la legionella) vengono sterminati solo da temperature superiori ad una specifica soglia.
Diretta conseguenza di quanto sopra, inoltre, Ã ̈ un rapido crollo della temperatura dell'acqua ad uso sanitario nel caso di uso prolungato. Una temperatura non sufficientemente alta viene abbattuta in breve tempo dalla miscelazione dell'acqua calda con acqua fredda di reintegro.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione à ̈ proporre un apparato per la produzione di acqua calda che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, Ã ̈ scopo della presente invenzione mettere a disposizione un apparato per la produzione di acqua calda in grado di realizzare un riscaldamento dell'acqua calda ad uso sanitario a temperature maggiori rispetto a quelle raggiunte dalle pompe di calore attualmente note, anche nei periodi in cui non vi sono utenze attive (riscaldamento/condizionamento) e con un coefficiente di prestazione maggiore rispetto a quello ottenibile con la tecnica nota.
E' altresì scopo della presente invenzione mettere a disposizione un apparato per la produzione di acqua calda che presenti un adeguato grado di protezione a livello batteriologico.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ proporre un apparato per la produzione di acqua calda che sia costruttivamente semplice.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un apparato per la produzione di acqua calda comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un apparato per la produzione di acqua calda, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una rappresentazione schematizzata di un impianto termico comprendente un apparato per la produzione di acqua calda secondo la presente invenzione;
la figura 2 Ã ̈ una rappresentazione schematizzata dell'apparato per la produzione di acqua calda di figura 1, in accordo con una prima forma realizzativa ed in una prima configurazione operativa;
la figura 3 Ã ̈ una rappresentazione schematizzata dell'apparato di figura 2, in accordo con la prima forma realizzativa ed in una seconda configurazione operativa; - la figura 4 Ã ̈ una rappresentazione schematizzata dell'apparato di figura 2, in accordo con una seconda forma realizzativa ed in una prima configurazione operativa;
la figura 5 Ã ̈ una rappresentazione schematizzata dell'apparato di figura 2, in accordo con la seconda forma realizzativa ed in una seconda configurazione operativa;
- la figura 6 Ã ̈ una rappresentazione schematizzata dell'apparato di figura 2, in accordo con una terza forma realizzativa ed in una prima configurazione operativa;
la figura 7 Ã ̈ una rappresentazione schematizzata dell'apparato di figura 2, in accordo con la terza forma realizzativa ed in una seconda configurazione operativa;
la figura 8 Ã ̈ una rappresentazione schematizzata dell'apparato di figura 2, in accordo con una quarta forma realizzativa ed in una prima configurazione operativa;
la figura 9 Ã ̈ una rappresentazione schematizzata dell'apparato di figura 2, in accordo con la quarta forma realizzativa ed in una seconda configurazione operativa,
la figura 10 Ã ̈ una rappresentazione schematizzata dell'apparato di figura 2, in accordo con una quinta forma realizzativa,
- la figura 11 Ã ̈ una rappresentazione schematizzata dell'apparato di figura 2, in accordo con una sesta forma realizzativa,
- la figura 12 Ã ̈ una rappresentazione schematizzata dell'apparato di figura 2, in accordo con una settima forma realizzativa,
- la figura 13 Ã ̈ una rappresentazione schematizzata dell'apparato di figura 2, in accordo con una ulteriore forma realizzativa.
Con riferimento alle figure annesse, con "P" Ã ̈ complessivamente rappresentato un impianto termico, ad esempio del tipo geotermico, aria-acqua, acqua-acqua od altre tipologie.
Nella forma realizzativa (ma non limitativa) illustrata, 1'impianto termico "P" Ã ̈ del tipo a pompa di calore.
L'impianto termico "P" à ̈ preposto a realizzare un trasferimento di calore da e verso una pluralità di utenze U1-U6 al fine di realizzarne un riscaldamento od un condizionamento.
Con riferimento allo schema di figura 1, le utenze U1-U3 sono utenze che utilizzano acqua calda ad uso sanitario, per esempio un bollitore, una piscina ecc., mentre le utenze U4-U6 sono utenze legate al riscaldamento ed al condizionamento di ambienti, pertanto per esempio elementi radianti, refrigeratori o simili.
Inoltre, l'impianto "P", come detto, può essere di tipo geotermico, vale a dire che à ̈ interfacciato ad una sorgente geotermica "G" per scambiare il calore ricevuto dalle, o da cedere alle, utenze U1-U6 summenzionate.
La sorgente geotermica può essere realizzata dal terreno, nel quale (in profondità) sono disposte apposite sonde di scambio termico "S".
Il vantaggio di disporre di una sorgente geotermica "G", in particolare il terreno, Ã ̈ legata alla temperatura sostanzialmente costante che essa assume nell'arco dell'anno (prossima a circa 7°C).
In accordo con lo schema di figura 1, l'impianto "P" comprende un circuito frigorifero 100 a gas, vantaggiosamente del tipo R410A, il quale comprende un compressore 102, un desurriscaldatore 103, un condensatore 104 (oppure un solo scambiatore che effettui le due funzioni di questi ultimi), una valvola di laminazione 105 ed un evaporatore 101.
I citati componenti sono disposti 101-105 sono disposti in serie lungo la direzione di flusso del gas fluente nel circuito frigorifero 100.
Preferibilmente, il circuito frigorifero 100 à ̈ un circuito unidirezionale, in cui il gas fluisce sempre in una medesima direzione senza necessità di inversione di flusso; tuttavia il presente trovato trova applicazione anche in macchine ad inversione di ciclo, ovvero in cui le funzioni del condensatore e dell'evaporatore vengono scambiate sul circuito gas tramite un'apposita valvola. Come visibile nello schema di figura 1, la sorgente geotermica "G" à ̈ termicamente connessa all'evaporatore 101 del circuito frigorifero 100.
Le utenze U1-U3 di acqua ad uso sanitario sono termicamente connesse al desurriscaldatore 103 (o nel caso di unico scambiatore al medesimo), mentre le utenze U4-U6 di riscaldamento/condizionamento degli ambienti sono connesse al condensatore 104,
L'impianto "P" comprende inoltre, tra il desurriscaldatore 103 e le utenze U1-U3, un apparato "A" per la produzione di acqua calda secondo la presente invenzione. L'apparato "A" Ã ̈ preferibilmente preposto al riscaldamento ed all'erogazione di acqua calda ad uso sanitario .
Preferibilmente, inoltre, l'impianto "P" comprende un apparato "Z" per il trasferimento termico ad uso non strettamente sanitario, disposto tra il desurriscaldatore 103 e le utenze U1-U3. L'apparato "Z" può genericamente servire utenze quali impiantì di riscaldamento, condizionatori, e utenze simili.
La descrizione che segue farà comunque riferimento all'apparato "A" per la produzione di acqua calda, preferibilmente ad suo sanitario, interposto tra il desurriscaldatore 103 e le utenze U1-U3, in accordo con le figure 2-13.
L'apparato "A" realizza un trasferimento di energia termica tra il desurriscaldatore 103 e le rispettive utenze U1-U3.
Il trasferimento termico tra il desurriscaldatore 103 e le rispettive utenze U1-U3 à ̈ ottenuto mediante circolazione unidirezionale di un fluido vettore (vettore termico) all'interno dell'apparato "A". Preferibilmente, il fluido vettore à ̈ monofase, in particolare liquido, ed ancor più preferibilmente à ̈ acqua .
Comunque, il fluido vettore circolante nell'apparato "A" Ã ̈ sempre mantenuto separato dall'acqua ad uso sanitario. Le figure 2-13 mostrano differenti forme realizzative dell'apparato "A".
L'apparato "A" comprende un circuito di riscaldamento "CI" preposto alla circolazione del fluido vettore e mezzi 106 per il contenimento di un liquido da riscaldare, interconnessi al circuito di riscaldamento "CI" per scambiare calore con il fluido vettore circolante nel circuito di riscaldamento "CI".
Come verrà descritto nel seguito, nelle forme realizzative illustrate i summenzionati mezzi 106 di contenimento comprendono uno o più. recipienti 107 preposti a contenere direttamente l'acqua ad uso sanitario da riscaldare. Tuttavia nelle forme realizzative illustrate nelle figure 4-7, invece, i mezzi 106 di contenimento comprendono un recipiente 107 preposto al contenimento del medesimo fluido vettore circolante nel circuito di riscaldamento "CI", mentre l'acqua ad uso sanitario viene riscaldata dal fluido vettore presente nel recipiente 107 senza che i due fluidi entrino in contatto diretto.
Il circuito di riscaldamento "CI" comprende almeno un primo tratto 1 attivo su una prima parte dei mezzi 106 di contenimento per riscaldare una prima parte del liquido in essi contenuto, ed un secondo tratto attivo 2 su una seconda parte, diversa dalla citata prima parte, di mezzi 106 di contenimento per riscaldare una seconda parte del liquido in essi contenuto.
Inoltre, il primo ed il secondo tratto 1, 2 del circuito di riscaldamento "CI" sono tra loro idraulicamente collegati in serie e può essere previsto un condotto di by-pass 3 disposto in parallelo al secondo tratto 2 del circuito di riscaldamento "CI" per escludere il flusso del fluido vettore dal secondo tratto 2.
Nel circuito di riscaldamento "CI" Ã ̈ inserita una pompa 4 preposta a realizzare la circolazione del fluido vettore, in particolare in modo unidirezionale in una direzione che va dal primo tratto 1 verso il secondo tratto 2 (senso orario indicato dalle frecce nelle figure) .
A monte del citato secondo tratto 2 del circuito di riscaldamento "CI" e del condotto di by-pass 3 rispetto ad una direzione di flusso del fluido vettore, e preferibilmente in corrispondenza di una diramazione tra il secondo tratto 2 ed il condotto di by-pass 3, Ã ̈ inserita una valvola distributrice 5 preposta ad abilitare ed impedire, anche parzialmente, il flusso del fluido vettore attraverso il secondo tratto 2 e/o il condotto di by-pass 3.
La valvola distributrice 5 quindi indirizza il fluido vettore, proveniente dal primo tratto 1, verso il secondo tratto 2 o verso il condotto di by-pass 3.
In accordo con una forma realizzativa preferita dell'invenzione, inoltre, la valvola distributrice 5 à ̈ preposta anche alla parzializzazione del flusso del fluido vettore nel secondo tratto 2 e nel condotto di by-pass 3. In altre parole, la valvola distributrice 5 à ̈ in grado di regolare quanta parte del flusso di fluido vettore può transitare nel secondo tratto 2 del circuito di riscaldamento "CI" e quanta invece può transitare nel condotto di by-pass 3.
In tal modo, in un dato istante il fluido vettore può transitare sia nel secondo tratto 2 del circuito di riscaldamento "CI" sia nel condotto di by-pass 3.
Inoltre, il circuito di riscaldamento "CI" Ã ̈ equipaggiato con una sonda di temperatura 6 disposta a valle del secondo tratto 2 e del condotto di by-pass 3 e preposta a misurare la temperatura del fluido vettore a valle del secondo tratto 2 e del condotto di by-pass 3. Preferibilmente, la sonda di temperatura 6 Ã ̈ disposta in corrispondenza, o a valle, di un punto del circuito di riscaldamento "CI" in cui si ha il ricongiungimento del secondo tratto 2 e del condotto di by-pass 3.
Vantaggiosamente, l'apparato "A" presenta un sistema di controllo "M" (una centralina oppure preferibilmente un regolatore di temperatura a punto fisso) interconnesso con la sonda di temperatura 6 e con la valvola distributrice 5 ed agente in retroazione sulla valvola distributrice 5 per abilitare il passaggio del fluido vettore nel secondo tratto 2 del circuito di riscaldamento "CI" e/o nel condotto di by-pass 3.
Preferibilmente, il sistema di controllo (M) abilita il passaggio del fluido vettore nel secondo tratto 2 del circuito di riscaldamento "CI" almeno quando la temperatura rilevata dalla sonda di temperatura 6 supera una soglia predeterminata, ad esempio nel caso di funzionamento con gas del tipo R410A può essere di circa 50°C .
Vengono ora descritte le diverse forme realizzative illustrate nelle figure.
In accordo con la forma realizzativa delle figure 2-3, i mezzi 106 per il contenimento del liquido da riscaldare comprendono un unico recipiente 107 comune ai due tratti 1, 2 del circuito di riscaldamento "CI".
Il recipiente 107 presenta un volume interno di contenimento 108 preposto al contenimento di acqua calda ad uso sanitario e collegabile in comunicazione di fluido con una tubazione di adduzione 109 di acqua (fredda) da un acquedotto e con una tubazione di erogazione 110 di acqua calda verso un'utenza.
I due tratti 1, 2 del circuito di riscaldamento "CI" sono applicati a partì diverse del recipiente 107, in particolare ad altezze diverse, in modo tale da riscaldare differenti parti del liquido contenuto nel recipiente .
In maggior dettaglio, il primo ed il secondo tratto 1, 2 del circuito di riscaldamento "CI" comprendono rispettivi condotti 7, preferìbilmente in forma di serpentine, i quali si estendono in direzione prevalentemente verticale all'interno del volume di contenimento 108 ed entro i quali scorre il fluido vettore circolante nel circuito di riscaldamento "CI". In questo modo, l'acqua ad uso sanitario contenuta nel recipiente 107 viene mantenuta separata dal fluido vettore circolante nei condotti 7.
In un recipiente 107 così realizzato, il riscaldamento dell'acqua contenuta nel recipiente 107 ad opera del primo tratto 1 del circuito di riscaldamento "CI" porta la porzione superiore dell'acqua a raggiungere una temperatura maggiore rispetto alla parte inferiore, ed il mescolamento dell'acqua à ̈ prevenuto:
- dall'assenza di organi di miscelazione o comunque mobili nel volume di contenimento 108;
- dalla stratificazione dell'acqua che tende a mantenersi più calda in sommità e più fredda nella parte sottostante, senza movimenti spontanei di miscelazione, dalla presenza, vantaggiosamente, di un divisorio fisico, ad esempio una membrana 10 collegata ad una predeterminata altezza direttamente all'interno del bollitore 106.
Da notare che la differenza di temperatura fra la parte superiore e quella inferiore à ̈ maggiore rispetto alla differenza ottenibile soltanto per il normale fenomeno di stratificazione.
Per tale ragione, Ã ̈ preferibile che il recipiente 107 presenti un'apertura di ingresso 111 disposta in una porzione inferiore del recipiente 107, e collegabile alla citata tubazione di adduzione 109, ed un'apertura di uscita 112 disposta in una porzione superiore del recipiente 107, e collegabile alla tubazione di erogazione 110.
Le figure 4 e 5 mostrano una seconda forma realizzativa del circuito di riscaldamento "CI".
Questa forma realizzativa si differenzia da quella delle figure 2 e 3 per il fatto che il volume di contenimento 108 à ̈ preposto al contenimento del medesimo fluido vettore circolante nel circuito di riscaldamento "CI" ed à ̈ collegato in comunicazione di fluido con il circuito di riscaldamento "CI" in corrispondenza di almeno uno dei citati primo e secondo tratto 1, 2 del circuito di riscaldamento "CI".
In questa configurazione il circuito di riscaldamento "CI" à ̈ "aperto" nel recipiente 107 ed il fluido vettore può essere scambiato tra il circuito di riscaldamento "CI" ed il recipiente 107.
Nella forma realizzativa illustrata, il circuito di riscaldamento "CI" à ̈ aperto nel recipiente 107 in corrispondenza del primo tratto 1 del circuito di riscaldamento "CI", Tuttavia, in accordo con forme realizzative non illustrate, il circuito di riscaldamento "CI" può essere aperto nel recipiente 107 in corrispondenza del secondo tratto 2 o, ancora, in corrispondenza di entrambi il primo e secondo tratto 1, 2.
In accordo con questa forma realizzativa, inoltre, il recipiente 107 presenta un apposito condotto 8 per il passaggio di acqua calda ad uso sanitario, preferibilmente in forma di serpentina, il quale si estende almeno parzialmente all'interno del volume di contenimento 108 e prevalentemente in direzione verticale. Il condotto 8 per il passaggio dell'acqua ad uso sanitario à ̈ preposto a realizzare uno scambio termico tra l'acqua calda circolante in detto condotto 8 ed il fluido vettore presente nel recipiente 107 mantenendo l'acqua calda separata dal fluido vettore. Preferibilmente, al fine di massimizzare lo scambio termico tra l'acqua ad uso sanitario fluente nel rispettivo condotto 8 ed il fluido vettore presente nel recipiente 107, il citato 8 condotto in cui fluisce l'acqua ad uso sanitario si estende da una porzione inferiore del recipiente 107 fino ad una porzione superiore del recipiente 107 stesso.
Le figure 6 e 7 mostrano una terza forma realizzativa del circuito di riscaldamento "CI".
Questa forma realizzativa à ̈ molto simile a quella illustrata nelle figure 4 e 5, e si differenzia per il fatto che il condotto 8 in cui fluisce l'acqua ad uso sanitario presenta, in una propria porzione intermedia, un avvolgimento 9 disposto su un piano sostanzialmente orizzontale o, comunque, trasversale alla direzione prevalente di sviluppo del condotto 8 stesso.
L'avvolgimento 9 ha giacitura preferibilmente piana ed à ̈ preferibilmente realizzato a spirale.
Preferibilmente, inoltre, l'avvolgimento 9 Ã ̈ disposto nel volume di contenimento 108 ad un'altezza predeterminata tra il primo ed il secondo tratto 1, 2 del circuito di riscaldamento "CI".
L'avvolgimento 9 ha la funzione di realizzare una barriera fisica tra la porzione del volume di contenimento soprastante e la porzione di volume di contenimento sottostante, promuovendo quindi la separazione "stratificata" dell'acqua più calda soprastante da quella meno calda sottostante.
Le figure 8 e 9 mostrano una seconda forma realizzativa del circuito di riscaldamento "CI".
Questa forma realizzativa si differenzia da quelle precedenti per il fatto che i mezzi 106 per il contenimento del liquido da riscaldare comprendono due recipienti 107', 107'' distinti, a ciascuno dei quali à ̈ applicato uno dei summenzionati primo e secondo tratto 1, 2 del circuito di riscaldamento "CI".
La connessione in serie tra il primo ed il secondo tratto 1, 2, così come la presenza del condotto di bypass 3, rimangono invece inalterate rispetto alle forme realizzative precedentemente descritte.
In accordo con la forma realizzativa delle figure 8 e 9, inoltre, il primo tratto 1 del circuito di riscaldamento "CI" Ã ̈ disposto in serie al secondo tratto 2 ed a monte del secondo tratto 2 rispetto alla direzione di flusso del fluido vettore nel circuito di riscaldamento "CI". Preferibilmente, inoltre, il recipiente 107'' associato al secondo tratto 2 Ã ̈ inferiormente collegabile ad una tubazione di adduzione 109 di acqua da un acquedotto e superiormente posto in comunicazione di fluido ad una porzione inferiore del recipiente 107' associato al primo tratto 1 del circuito di riscaldamento "CI".
A sua volta, il recipiente 107' associato al primo tratto 1 Ã ̈ superiormente collegabile ad una tubazione di erogazione 110 di acqua calda ad uso sanitario.
I due recipienti 107', 107'' definiscono rispettivi volumi interni di contenimento 108', 108'' per contenere acqua ad uso sanitario, mentre il primo ed il secondo tratto 1, 2 del circuito di riscaldamento "CI" comprendono rispettivi condotti 7 (come nel caso della forma realizzativa delle figure 2 e 3), preferibilmente serpentine, ciascuno estendentesi internamente al volume di contenimento 108', 108'' del rispettivo recipiente 107', 107" ed entro cui scorre il fluido vettore circolante nel circuito di riscaldamento "CI".
Con riferimento alla figura 10 Ã ̈ mostrata una ulteriore soluzione realizzativa del presente trovato, la quale di differenzia dalle precedenti per il fatto che il secondo tratto 2 del circuito di riscaldamento "CI" comprende un unico condotto 11 collegato ad una porzione inferiore del bollitore 106.
Anche in questa soluzione realizzata, allorquando la sonda 6 rileva una temperatura maggiore di quella preimpostata attiva la valvola 5 (nell'esempio del tipo a 3 vie) parzializzando il fluido vettore dal primo circuito 1 al secondo tratto 2, in accordo con le frecce indicate con "F" in figura 10.
Nella soluzione rappresentata à ̈ visibile anche un esempio schematizzato di una membrana 10 di separazione fisica fra il volume inferiore del bollitore 106 e quello superiore come introdotto sopra.
Con riferimento alla figura 11 Ã ̈ mostrata una ulteriore soluzione realizzativa, la quale si differenzia dalle altre per l'utilizzo di una valvola 5' a quattro vie la quale permette di ottenere una differente tipologia di miscelazione fra il fluido contenuto nel volume superiore e quello contenuto nel volume inferiore.
Con riferimento alla figura 12 Ã ̈ mostrata un ancora ulteriore soluzione realizzativa, nella quale il fluido contenuto dal bollitore permette non solo di scaldare l'acqua ad uso sanitario ma anche di alimentare un circuito di riscaldamento R.
Il circuito R Ã ̈ preferibilmente collegato nella porzione inferiore del bollitore 106.
Vantaggiosamente, il circuito di riscaldamento R può essere integrato in una qualsiasi delle soluzioni realizzative descritte nel presente trovato, purché il fluido contenuto nel bollitore 106 sia un fluido tecnico, ovvero, che il prelievo dell'acqua sanitaria avvenga tramite serpentino.
La figura 13 mostra un'altra soluzione realizzativa del presente trovato in cui i due volumi del bollitore 106 sono rispettivamente collegati: il superiore al desurriscaldatore 103 e l'inferiore al condensatore 104. In una soluzione realizzativa non mostrata, il bollitore 106 può essere collegato inoltre ad una aggiuntiva sorgente di calore, quale ad esempio un circuito a pannelli solari.
In questo caso la parzializzazione del fluido, effettuata dalla valvola 5, sarà gestita da una pluralità di sonde 6 disposte ad esempio a valle del pannello solare in modo tale da abilìtare\isolare il fluido contenuto nei pannelli solari a seconda delle temperature dello stesso, confrontate con la temperatura all'interno del bollitore 106.
Il funzionamento dell'impianto "P" sopra descritto à ̈ qui di seguito illustrato.
La descrizione del funzionamento prescinde dalla peculiare forma realizzativa descritta, in quanto le differenti forme realizzative hanno lo stesso principio di funzionamento.
Durante il funzionamento del circuito frigorifero 100, nel caso vi sia richiesta di calore per scaldare acqua sanitaria, la pompa di circolazione 4 mette in circolo il fluido vettore nel circuito di riscaldamento "CI". II fluido vettore esce dal desurriscaldatore 103 ad una temperatura elevata (generalmente 70/80°C) e raggiunge il primo tratto 1, cedendo calore al liquido contenuto nel recipiente 107'; 107<11>.
In questa fase, il riscaldamento del liquido nel recipiente 107'; 107 '<1>interessa prevalentemente la parte superiore del liquido, che à ̈ a contatto con la serpentina del primo tratto 1.
La valvola distributrice 5 (generalmente una valvola a 3 o 4 vie) inizialmente esclude il secondo tratto 2 deviando 1'intero flusso del fluido vettore nel circuito di by-pass 3 inviandolo nuovamente nel desurriscaldatore 103 (figure 2, 4, 6, 8).
La sonda di temperatura 6 misura la temperatura del fluido vettore prima che lo stesso rientri nel desurriscaldatore 103.
Laddove non vi siano utenze attive sul condensatore 104 (quindi, per esempio, nelle stagioni intermedie, in cui non vi à ̈ riscaldamento né condizionamento) tutta l'energia termica residua che resta immagazzinata nel fluido vettore ritorna al desurriscaldatore. In questa circostanza, tale energia termica residua ridurrebbe il salto termico tra il gas del circuito frigorifero 100 ed il fluido vettore generando un minore trasferimento termico dal desurriscaldatore 103 e ciò avrebbe l'effetto negativo di aumentare temperatura e pressione del gas del circuito frigorifero 100, con rischi di intervento dei sistemi di arresto dell'impianto "P" a pompa di calore.
Il blocco dell'impianto "P" indurrebbe quindi anche un'interruzione del riscaldamento del liquido nel recipiente 107’; 107<11>, che raggiungerebbe una temperatura limite (approssimativamente 50-55 °C) al di sopra della quale non potrebbe andare, anche laddove il salto termico al primo tratto 1 del circuito di riscaldamento "CI" consentisse ancora un trasferimento di calore al liquido nel recipiente 107<1>; 107<1>'.
Pertanto, quando la temperatura rilevata dalla sonda di temperatura 6 risulta superiore ad una soglia predeterminata, preferibilmente circa 50°C, il sistema di controllo "M" agisce sulla valvola deviatrice 5 la quale devia almeno parzialmente il fluido vettore verso il secondo tratto 2 (figure 3, 5, 7, 9), avviando un ulteriore trasferimento termico dal fluido vettore al liquido nel recipiente 107; 107' (stavolta verso la parte inferiore del liquido, in contatto con la serpentina del secondo tratto 2).
In tale situazione, l'ulteriore cessione dì calore riduce l'energia termica del fluido vettore al rientro nel desurriscaldatore 103, prolungando l'azione di trasferimento termico al liquido nel recipiente 107’; 107<11>.
La temperatura del liquido può quindi aumentare oltre il valore limite precedentemente definito. In particolare, risulta che la temperatura del liquido nella parte superiore del recipiente 107'; 107’<1>può raggiungere indicativamente una temperatura di 65- 70°C, sempre con riferimento all'esempio di utilizzazione del gas tipo R410A.
Dirette conseguenze della maggior temperatura raggiunta sono una maggior efficacia nell'eliminazione di batteri eventualmente presenti (per esempio, la legionella) ed una maggior disponibilità di acqua calda, la quale anche se reintegrata con acqua fredda di acquedotto mantiene per maggior tempo una temperatura sufficientemente calda.
Inoltre, le forme realizzative delle figure 4-7 hanno l'ulteriore vantaggio di non lasciare per lungo tempo ferma nel recipiente l'acqua ad uso sanitario ma, al contrario, quest'ultima viene prelevata direttamente al momento dall'acquedotto e riscaldata durante il passaggio nell'apposito condotto attraverso il recipiente, che funge quindi da serbatoio termico.
Inoltre, il riscaldamento dell'acqua alle elevate temperature à ̈ realizzabile mediante pompa di calore, con evidenti benefici in termini di efficienza termica, senza necessità di impiegare altri sistemi di riscaldamento quali, ad esempio, resistenze elettriche (che trasformano energia elettrica esclusivamente per effetto Joule, svantaggiosa per l'uso nel riscaldamento in quanto energia "nobile").
Un ulteriore vantaggio consiste nel fatto che mediante la parzializzazione effettuata dalla valvola à ̈ possibile utilizzare la totalità del calore prodotto dalla macchina, ovvero sia quello di condensazione sia quello di desurriscaldamento.
L'apparato secondo l'invenzione à ̈ inoltre costruttivamente molto semplice, richiedendo solamente una valvola per la distribuzione del fluido vettore.
Più in generale, comunque, il circuito di riscaldamento "CI" può essere termicamente connesso anche a produttori di calore differenti da una pompa di calore.
Per esempio, in accordo con una forma realizzativa non illustrata, l'impianto "P" può comprendere quale generatore di calore una caldaia a condensazione. In tal caso, il circuito di riscaldamento "CI" scambia calore con i fumi di scarico della suddetta caldaia.
Com'à ̈ noto, le caldaie a condensazione producono calore dalla combustione di un combustibile e consentono di recuperare parte del calore latente del vapor d'acqua presente nei fumi di scarico. Ciò à ̈ realizzato facendo raffreddare opportunamente i fumi fino a far condensare l'acqua presente in essi, con un recupero di calore utilizzato per preriscaldare l'acqua di ritorno dall<1>impianto.
Al fine di non ostacolare la condensazione dei fumi à ̈ opportuno che il fluido vettore che rientra nello scambiatore dì calore con la caldaia a condensazione abbia una temperatura inferiore ad un limite prefissato. Laddove ciò non fosse verificato, l'eccessiva temperatura del fluido vettore ostacolerebbe la condensazione del vapore presente nei fumi impedendo il recupero del vapor d'acqua presente nei fumi e riducendo così il rendimento della caldaia.
In tale situazione, come nel caso descritto in precedenza relativamente ad un impianto a pompa di calore, trova vantaggiosamente applicazione la peculiare configurazione dell'apparato "A" il quale limita la temperatura massima del fluido vettore in ingresso nello scambiatore della caldaia a condensazione, ad un valore settabile dell'utente.
In questa variante realizzativa, così come nel caso di impianto a pompa di calore, il liquido da riscaldare (fluido vettore o direttamente l'acqua calda ad uso sanitario) sono utilizzati come volano termico per immagazzinare l'energia termica in eccesso posseduta dal fluido vettore, che non può essere reimmessa nello scambiatore di calore con la caldaia a condensazione.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato per la produzione di acqua calda, comprendente : - mezzi (106) per il contenimento di un liquido da riscaldare, preposti a ricevere in ingresso acqua ad una prima temperatura e ad erogare acqua ad una seconda temperatura maggiore di detta prima temperatura; un circuito di riscaldamento (CI), preposto a convogliare un fluido vettore, preferibilmente acqua, ed interconnesso a detti mezzi (106) di contenimento per realizzare uno scambio termico tra il fluido vettore circolante nel circuito di riscaldamento (CI) ed il liquido contenuto nei mezzi (106) di contenimento; caratterizzato dal fatto che detto circuito di riscaldamento (CI) presenta almeno un primo tratto (1) attivo su una prima parte di detti mezzi (106) di contenimento per riscaldare una prima parte del liquido contenuto in detti mezzi (106) di contenimento, ed un secondo tratto (2) attivo su una seconda parte di detti mezzi (106) di contenimento per riscaldare una seconda parte del liquido contenuto in detti mezzi (106) di contenimento.
  2. 2. Apparato secondo la rivendicazione 1, in cui detti primo e secondo tratto (1, 2) del circuito di riscaldamento (CI) sono tra loro idraulicamente disposti in serie ed in cui detto circuito di riscaldamento (CI) comprende un condotto di by-pass (3) disposto in parallelo al secondo tratto (2) del circuito di riscaldamento (CI) per escludere il flusso del fluido vettore dal secondo tratto (2), detto circuito di riscaldamento (CI) comprendendo inoltre una valvola distributrice (5) disposta a monte di detti secondo tratto (2) e condotto di by-pass (3) rispetto ad una direzione di flusso del fluido vettore e preposta ad abilitare ed impedire il flusso di detto fluido vettore attraverso detto secondo tratto (2) e/o detto condotto di by-pass (3).
  3. 3. Apparato secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto circuito di riscaldamento (CI) presenta una sonda di temperatura (6) preposta a misurare la temperatura del fluido vettore a valle di detti secondo tratto (2) e condotto di by-pass (3) rispetto alla direzione dì flusso del fluido vettore, ed in cui detto apparato (P) presenta un sistema di controllo (M) agente in retroazione sulla valvola distributrice (5) per abilitare il passaggio del fluido vettore nel secondo tratto (2) del circuito di riscaldamento (CI) almeno quando la temperatura rilevata dalla sonda di temperatura (6) supera una soglia predeterminata, preferibilmente 50°C.
  4. 4. Apparato secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 1 a 3, in cui detti mezzi (106) di contenimento comprendono un recipiente (107) ed in cui detti primo e secondo tratto (1, 2) del circuito di riscaldamento (CI) sono applicati a parti diverse di detto recipiente (107) in modo tale da riscaldare differenti parti del liquido contenuto nel recipiente (107).
  5. 5. Apparato secondo la rivendicazione 4, in cui detti primo e secondo tratto (1, 2) sono disposti ad altezze diverse per realizzare un riscaldamento stratificato del liquido contenuto nel recipiente (107).
  6. 6. Apparato secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui detto recipiente (107) presenta un volume di contenimento (108) preposto al contenimento di acqua calda, preferibilmente acqua calda ad uso sanitario, e collegabile in comunicazione di fluido con una tubazione di adduzione (109) di acqua da un acquedotto e con una tubazione di erogazione (110) di acqua calda verso un'utenza (U1-U3), ed in cui detto primo e secondo tratto (1, 2) del circuito di riscaldamento (CI) comprendono rispettivi condotti (7), preferibilmente serpentine, estendentisi internamente al volume dì contenimento (108) ed entro i quali scorre il fluido vettore circolante nel circuito di riscaldamento (CI) in modo tale che l'acqua calda ad uso sanitario contenuta nel recipiente (107) venga mantenuta separata dal fluido vettore circolante in detti condotti (7).
  7. 7. Apparato secondo la rivendicazione 6, in cui detto recipiente (107) presenta un'apertura di ingresso (111), disposta in una porzione inferiore del recipiente (107) e collegabile a detta tubazione di adduzione (109) dell'acqua da un acquedotto, ed un'apertura di uscita (112), disposta in una porzione superiore del recipiente (107) e collegabile a detta tubazione di erogazione (110) dell'acqua verso un'utenza (U1-U3).
  8. 8. Apparato secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui detto recipiente (107) presenta un volume di contenimento (108) interno, preposto al contenimento del medesimo fluido vettore circolante nel circuito di riscaldamento (CI) e collegato in comunicazione di fluido con detto circuito di riscaldamento (CI) in corrispondenza di almeno uno di detti primo e secondo tratto (1, 2) del circuito di riscaldamento (CI) in modo tale che detto fluido vettore possa essere scambiato tra il circuito di riscaldamento (CI) ed il recipiente (107), ed in cui il recipiente (107) presenta inoltre un condotto (8), preferibilmente una serpentina, per il passaggio di acqua calda ad uso sanitario, detto condotto (8) estendendosi almeno parzialmente all'interno di detto volume di contenimento (108) ed essendo preposto a realizzare uno scambio termico tra l'acqua calda circolante in detto condotto (8) ed il fluido vettore presente nel recipiente (107) mantenendo l'acqua calda separata da detto fluido vettore.
  9. 9. Apparato secondo la rivendicazione 8, in cui detto condotto (8) per il passaggio di acqua calda ad uso sanitario si estende tra una porzione inferiore ed una porzione superiore di detto volume di contenimento (108) e presenta, preferibilmente in una porzione intermedia del volume di contenimento (108), un avvolgimento (9) disposto su un piano sostanzialmente orizzontale e ad un'altezza intermedia tra detti primo e secondo tratto (1, 2) del circuito di riscaldamento (CI).
  10. 10. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detti mezzi (106) di contenimento comprendono almeno due recipienti (107', 107'') distinti ed in cui ciascuno di detti due tratti (1, 2) del circuito di riscaldamento (CI) Ã ̈ applicato ad un rispettivo recipiente (107', 107'').
  11. 11. Apparato secondo la rivendicazione 10 quando dipende dalla 1, in cui detto primo tratto (1) del circuito di riscaldamento (CI) Ã ̈ disposto in serie al secondo tratto (2) ed a monte di detto secondo tratto (2) rispetto alla direzione di flusso del fluido vettore nel circuito di riscaldamento (CI), ed in cui il recipiente (107'') associato al secondo tratto (2) Ã ̈ inferiormente collegabile ad una tubazione di adduzione (109) di acqua da un acquedotto e superiormente posto in comunicazione di fluido ad una porzione inferiore del recipiente (107') associato al primo tratto (1), detto recipiente (107') associato al primo tratto (1) essendo superiormente collegabile ad una tubazione di erogazione (H O) di acqua calda ad uso sanitario.
  12. 12. Apparato secondo la rivendicazione 11, in cui detti recipienti (107', 107'') definiscono rispettivi volumi interni di contenimento (108', 108'') per contenere acqua ad uso sanitario, ed in cui detti primo e secondo tratto (1, 2) del circuito di riscaldamento (CI) comprendono rispettivi condotti (7), preferibilmente serpentine, ciascuno estendentesi internamente al volume di contenimento (108', 108'') del rispettivo recipiente (107', 107'') ed entro il quale scorre il fluido vettore circolante nel circuito di riscaldamento (CI) in modo tale che l'acqua ad uso sanitario contenuta nel recipiente (107', 107'') venga mantenuta separata dal fluido vettore circolante in detti condotti (7).
ITFI2010A000060A 2010-04-09 2010-04-09 Apparato per la produzione di acqua calda IT1399342B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI2010A000060A IT1399342B1 (it) 2010-04-09 2010-04-09 Apparato per la produzione di acqua calda

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI2010A000060A IT1399342B1 (it) 2010-04-09 2010-04-09 Apparato per la produzione di acqua calda

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITFI20100060A1 true ITFI20100060A1 (it) 2011-10-10
IT1399342B1 IT1399342B1 (it) 2013-04-16

Family

ID=42937165

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFI2010A000060A IT1399342B1 (it) 2010-04-09 2010-04-09 Apparato per la produzione di acqua calda

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1399342B1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH636948A5 (en) * 1978-12-21 1983-06-30 Patlico Rights Nv Device for accumulating and releasing the heat of a fluid heated by the sun
GB2153505A (en) * 1984-02-03 1985-08-21 Gledhill Water Storage Water heating apparatus
DE3714261C1 (de) * 1987-04-29 1988-07-07 Rolf Bommer Brennwert-Heizkessel und Verfahren zu seinem Betreiben
DE3828396A1 (de) * 1987-09-10 1989-03-23 Werner Atzenhofer Vorrichtung zum erwaermen des waermetraegers eines heizkreislaufes und von brauchwasser
EP0561032A1 (de) * 1992-03-19 1993-09-22 RATIOTHERM HEIZTECHNIK GmbH Wärmespeicher als Pufferspeicher für eine Raumheizung
DE19707859A1 (de) * 1997-02-27 1998-09-03 Peter Taubert Anordnung zur Übertragung von Wärmeenergie
WO2002079707A1 (en) * 2001-03-30 2002-10-10 Dusan Nevrala Thermal energy store containing a heat exchanger
WO2006101405A2 (en) * 2005-03-23 2006-09-28 Kjell Emil Eriksen A system for utalization of renewable energy sources
EP2065666A1 (en) * 2007-11-29 2009-06-03 Marani G. S.R.L. Boiler particularly for solar panels systems

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH636948A5 (en) * 1978-12-21 1983-06-30 Patlico Rights Nv Device for accumulating and releasing the heat of a fluid heated by the sun
GB2153505A (en) * 1984-02-03 1985-08-21 Gledhill Water Storage Water heating apparatus
DE3714261C1 (de) * 1987-04-29 1988-07-07 Rolf Bommer Brennwert-Heizkessel und Verfahren zu seinem Betreiben
DE3828396A1 (de) * 1987-09-10 1989-03-23 Werner Atzenhofer Vorrichtung zum erwaermen des waermetraegers eines heizkreislaufes und von brauchwasser
EP0561032A1 (de) * 1992-03-19 1993-09-22 RATIOTHERM HEIZTECHNIK GmbH Wärmespeicher als Pufferspeicher für eine Raumheizung
DE19707859A1 (de) * 1997-02-27 1998-09-03 Peter Taubert Anordnung zur Übertragung von Wärmeenergie
WO2002079707A1 (en) * 2001-03-30 2002-10-10 Dusan Nevrala Thermal energy store containing a heat exchanger
WO2006101405A2 (en) * 2005-03-23 2006-09-28 Kjell Emil Eriksen A system for utalization of renewable energy sources
EP2065666A1 (en) * 2007-11-29 2009-06-03 Marani G. S.R.L. Boiler particularly for solar panels systems

Also Published As

Publication number Publication date
IT1399342B1 (it) 2013-04-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1875138B1 (en) Hot water installations
JP7119149B2 (ja) エネルギー貯蔵システム
ITBS20070103A1 (it) Sistema di accumulo termoidraulico a stratificazione
GB0513320D0 (en) System for delivering warmed fluid
CN108592146A (zh) 一种电热相变蓄能供热机组及其变工况能量调节方法
CN104154782B (zh) 一种热泵水箱的换热器及换热方法
CN205697255U (zh) 一种多功能即饮型温热两用相变蓄热节能开水器
EP3172497B1 (en) Water heater and applications thereof
CN207515028U (zh) 一种供暖和生活热水集成的中央热水装置
US20180180322A1 (en) Capillary Proximity Heater
ITVR20110178A1 (it) Bollitore per il riscaldamento di acqua sanitaria
ITFI20100060A1 (it) Apparato per la produzione di acqua calda
JP5887682B2 (ja) 熱輸送方向を切替可能なヒートパイプ、及び逆止弁により熱輸送方向の自動切替が可能なヒートパイプ
EP2369261A1 (en) Solar-energy system for heating sanitary water
US10184731B2 (en) Domestic boiler preheater
JP5982635B2 (ja) ヒートポンプ給湯装置
JP5982636B2 (ja) ヒートポンプ給湯装置
CN206321087U (zh) 换热器及相变蓄热式热水器
CN105674563A (zh) 带换向阀的多能源互补双内胆水箱系统
FI127027B (fi) Menetelmä ja järjestely käyttöveden lämmittämiseksi
CN108800267A (zh) 电热相变蓄能供热机组及其变工况能量调节方法
CN207621980U (zh) 一种并联式电热锅炉
CN206191886U (zh) 一种带副水箱的步进式开水机
KR20140094246A (ko) 보일러 부착형 온수 탱크
CN209186392U (zh) 饮水机及水源处理机构