ITFI20070132A1 - Ombrello illuminato - Google Patents

Ombrello illuminato Download PDF

Info

Publication number
ITFI20070132A1
ITFI20070132A1 IT000132A ITFI20070132A ITFI20070132A1 IT FI20070132 A1 ITFI20070132 A1 IT FI20070132A1 IT 000132 A IT000132 A IT 000132A IT FI20070132 A ITFI20070132 A IT FI20070132A IT FI20070132 A1 ITFI20070132 A1 IT FI20070132A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stem
handle
led
umbrella according
umbrella
Prior art date
Application number
IT000132A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Nissen
Original Assignee
Giovanni Nissen
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giovanni Nissen filed Critical Giovanni Nissen
Priority to IT000132A priority Critical patent/ITFI20070132A1/it
Priority to PCT/IB2008/000427 priority patent/WO2008152459A1/en
Priority to EP08709862A priority patent/EP2152112B1/en
Priority to AT08709862T priority patent/ATE543401T1/de
Priority to US12/811,616 priority patent/US20100328924A1/en
Publication of ITFI20070132A1 publication Critical patent/ITFI20070132A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45BWALKING STICKS; UMBRELLAS; LADIES' OR LIKE FANS
    • A45B3/00Sticks combined with other objects
    • A45B3/02Sticks combined with other objects with illuminating devices
    • A45B3/04Sticks combined with other objects with illuminating devices electrical

Landscapes

  • Walking Sticks, Umbrellas, And Fans (AREA)

Description

presente invenzione, da un ombrello illuminato avente caratteristiche strutturali e funzionali in accordo con le allegate rivendicazioni indipendenti, inoltre, forme realizzative ulteriori del medesimo essendo individuate nelle allegate e corrispondenti rivendicazioni dipendenti.
L'invenzione è esposta più in dettaglio nel seguito con l'aiuto degli uniti disegni, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa in cui:
- la figura 1 mostra una vista laterale di un ombrello secondo il presente trovato;
- la figura 2 mostra una vista in sezione dello stelo deH'ombrello di figura 1 ; - la figura 3 mostra in sezione un particolare di un ombrello secondo il presente trovato;
- la figura 4 mostra una vista in sezione di uno stelo deH'ombrello mostrato nelle figure precedenti;
- la figura 5 mostra una possibile soluzione realizzativa dello schema di un circuito elettrico per l'attivazione di un dispositivo di illuminazione secondo il presente trovato;
- la figura 6 mostra una possibile soluzione realizzativa di una pompa illuminata secondo il presente trovato e
- la figura 7 mostra una possibile soluzione realizzativa di un bastone illuminato secondo il presente trovato.
Con riferimento alle figure annesse è descritto un ombrello 1 illuminato comprendente essenzialmente una impugnatura 2, uno stelo 3 fissato sulla impugnatura 2, una struttura di sostegno 9 di una copertura 5 fissata allo stelo 3, ed un puntale 4 disposto sull'estremità superiore dello stelo 3 per il fissaggio della copertura 5, ad esempio in materiale impermeabile.
L’ombrello 1 comprende inoltre un anello 6 atto al fissaggio della struttura di sostegno 9 in prossimità dell'estremità superiore dello stelo 3 ed un elemento di battuta 26 di un rispettivo cursore 7, sul quale è incernierata la struttura 9.
L'anello 6 è solidale all'estremità superiore dello stelo 3.
Il cursore 7 è scorrevole sullo stelo 3 e porta incernierata vantaggiosamente sulla parte centrale la struttura di sostegno 9.
Vantaggiosamente l'impugnatura 2 comprende un circuito elettrico 14 collegato ad almeno un led 10, il quale è affacciato all'interno dello stelo 3 al fine di illuminarlo mediante emanazione di una luce fredda.
Il led 10 può emettere luce bianca o colorata ed avere ad esempio diametro di circa 5 mm ed avere un assorbimento da 10 a 20 mA.
Con particolare riferimento alle figure da 2 a 4 è mostrata una soluzione realizzativa di un ombrello 1 secondo il presente trovato nel quale lo stelo 3 comprende almeno un primo 11 ed un secondo 12 tubi coassiali in materiale trasparente, e fissabili alla impugnatura 2 mediante ad esempio collegamenti filettati, a baionetta o per incollaggio.
Lo stelo 3, nel caso sia fissato all'impugnatura 2 mediante collegamenti filettati od attacco a baionetta, risulta rapidamente separabile dall'impugnatura 2 stessa.
In questa soluzione, l'impugnatura 2 diviene indipendente dal resto dell'ombrello 1 e vantaggiosamente può essere utilizzata come una normale torcia.
Vantaggiosamente i due tubi 11 e 12 sono realizzati in materiale plastico trasparente, ad esempio plexiglass o policarbonato; quest'ultimo avendo ottime caratteristiche di resistenza meccanica agli urti ed a flessione e quindi ad esempio elevata infrangibilità.
In particolare una forma realizzativa preferita prevede che almeno il tubo esterno 11 sia realizzato in policarbonato.
11 tubo esterno 11 può avere diametro di 11/15 mm mentre il tubo interno 12 può avere diametro di circa 6/10 mm in modo tale da poter disporre centralmente all'interno di quest'ultimo il led 10, come mostrato in figura 2.
I tubi 11 e 12 inoltre possono essere colorati in massa, direttamente in fase di estrusione, ad esempio mediante l'introduzione nell'impasto di pigmenti colorati fluorescenti; oppure possono essere colorati, sempre con pigmenti fluorescenti, mediante verniciatura in superficie, ad esempio per spruzzaggio.
Entrambe le tipologie di colorazione permettono di ottenere una vasta gamma di effetti cromatici della luce emessa dallo stelo 3.
Più precisamente vengono adesso elencate alcune possibili combinazioni fra la colorazione dei due tubi coassiali 11 e 12 e del led 10.
a) tubo interno 12 colorato (in massa o per verniciatura) e tubo esterno I I trasparente;
b) tubo interno 12 trasparente e tubo esterno 11 colorato (in massa o per verniciatura);
c) tubo interno 12 e tubo esterno 11 colorati (in massa o per verniciatura), anche di diversi colori e
d) tubo interno 12 e tubo esterno 11 trasparenti.
In ogni combinazione citata è possibile associare un led 10 a luce bianca oppure colorata, è inteso però che, in particolare per la combinazione d), l'effetto cromatico complessivo deN'ombrello 1 ottenibile è limitato al colore della luce emessa dal led 10 (ad esempio bianca, verde, blu, rosso, arancio, giallo).
Con particolare riferimento alle figura 3 e 4 è mostrato un ombrello 1 secondo il presente trovato il quale comprende vantaggiosamente un dispositivo di chiusura ed apertura di tipo magnetico.
Più precisamente il dispositivo di chiusura comprende un primo magnete fissato sull'estremità superiore della impugnatura 2 ed un secondo magnete 33 fissato sull'estremità inferiore del elemento di battuta 26, quest'ultimo solidale allo stelo 3 in corrispondenza della estremità superiore.
In una forma realizzativa preferita il cursore 7, scorrevole lungo lo stelo 3 e preferibilmente realizzato in plastica per stampaggio, comprende tre porzioni anulari.
Rispettivamente nella porzione centrale 7a è incernierata la struttura di sostegno 9 mentre la porzione superiore e inferiore 7b, 7c comprendono rispettivamente una superficie con rivestimento metallico A, B.
Nel funzionamento le due superficie A, B vanno in contatto con i magneti 34, 33 determinando così stabilmente la posizione di apertura e di chiusura deN'ombrello 1.
Il distacco del cursore 7 dai magneti 34, 33 avviene senza particolare sforzo mediante l'azione delle dita della mano deN'utilizzatore.
E' evidente che la distanza fra il primo ed il secondo magnete 34, 33 deve essere tale da permettere la completa apertura e quindi chiusura deH'ombrello 1.
In particolare il primo magnete 34 è fissato sulla estremità superiore della impugnatura 2 mentre il secondo magnete 33 è solidale all'elemento di battuta 26 il quale è fissato allo stelo 3.
Una soluzione preferita di un ombrello 1 secondo il presente trovato comprende inoltre un elemento riflettente 17 disposto all'interno dello stelo 3 per riflettere in almeno una direzione determinata la luce emessa dal led 10 ed esaltare così la luminosità dello stelo 3 o della superficie interna della copertura 5 e della struttura di sostegno 9.
Vantaggiosamente l'elemento riflettente 17 comprende uno specchio oppure una superficie verniciata con effetto "specchio" ed è disposto all'interno dello stelo 3 in prossimità della superficie interna della copertura 5 in modo tale da riflettere la luce emessa dal led 10 all'interno dello stelo 3 stesso.
Il puntale 4, disposto all'estremità superiore dello stelo 3 può essere realizzato in materiale trasparente analogamente allo stelo 3 oppure in materiale opaco.
Qualora il puntale 4 sia realizzato in materiale trasparante si ottiene, mediante la luce emessa dal led 10, un effetto puntatore "tipo torcia" il quale risulta apprezzabile anche da notevole distanza.
La copertura 5 è preferibilmente realizzata in materiale impermeabile e può vantaggiosamente comprendere delle decorazioni o scritte fluorescenti che si evidenziano quando toccate dalla luce emessa dal led 10.
Con riferimento alla figura 5 è mostrato un esempio di una soluzione realizzativa di uno schema di un circuito elettrico 14 per l'accensione del led 10.
Il circuito elettrico 14 può comprendere un interruttore di accensione\spegnimento 8, almeno una batteria 15, preferibilmente ricaricabile attraverso un connettore 20, una resistenza 21 e due spinotti 19 per il collegamento rapido ad almeno un led 10.
Le batterie 15 possono essere vantaggiosamente del tipo NiCD, NiMh, LiPoly, Lilon; ricaricabili oppure del tipo usa e getta.
Il circuito 14 è alimentato con basse tensioni (circa 3/4 volt) mentre la corrente assorbita è di circa 10/20 mA; tutto questo permette una durata di utilizzo superiore alle 80 ore senza un apprezzabile riduzione di luminosità.
Il valore della resistenza 21 è determinato in modo tale da garantire al led 10, in ogni condizione di utilizzo, una corrente da quest'ultimo tollerabile (ad esempio per un led con assorbimento massimo di 20 mA la resistenza deve essere di 56 Ohm<1>/4W)
II connettore 20 può servire oltre che da ingresso per un carica batterie esterno, anche per il collegamento dell'ombrello 1 ad un alimentatore esterno da collegare ad esempio alla rete fissa oppure alla presa accendisigari.
Con particolare riferimento alla figura 3 è mostrata una soluzione preferita di un'impugnatura 2 secondo il presente trovato.
In questa soluzione il circuito 14 comprende un led 10 avente un piedino positivo collegato ad una resistenza 21 (ad esempio da 56 Ohm) la quale a sua volta è collegata ad una superficie di contatto C sulla quale appoggia il polo positivo di almeno una batteria 15.
II piedino negativo del led 10 è collegato invece ad una seconda superficie di contatto D la quale risulta a sua volta collegata ad un elemento conduttore 18.
L'elemento conduttore 18 corre longitudinalmente lungo un canale interno dell'impugnatura 2 il quale assolve la funzione di contenitore per le batterie 15.
Più precisamente il circuito elettrico 14 si chiude per il contatto dell'elemento conduttore 18 sul polo negativo dell'ultima batteria 15. Il contatto fra l'elemento conduttore 18 ed il polo negativo della batteria 15 avviene tramite una molla 13 contenuta nel tappo 16, che chiude la parte inferiore dell'impugnatura 2.
La molla 13 oltre che fungere da elemento di collegamento fra la batteria 15 e l'elemento conduttore 18 assicura inoltre la necessaria pressione sull'intero pacco batterie 15.
Il tappo 16 è collegato sulla estremità inferiore dell'impugnatura 2 mediante ad esempio una tradizionale filettatura in modo tale che avvitandolo, il circuito 14 si chiude ed il led 10 si accende.
Svitando il tappo 16 solo parzialmente il circuito 14 si apre ed il led 10 si spenge.
Svitando invece totalmente, il tappo 16 si separa dall'impugnatura 2 ed è possibile l'estrazione delle batterie 15.
Una soluzione preferita di un tappo 16 può comprendere un sistema a camma mediante il quale è possibile ottenere tre condizioni distinte di funzionamento: ON, OFF ed apertura per l'estrazione delle batterie 15. Con entrambe le soluzioni di tappo 16 si ottiene una perfetta impermeabilità della impugnatura 2 e deH'ombrello 1.
La sopra esposta descrizione è stata fatta in relazione ad un ombrello 1 ma è chiaro che lo stesso concetto inventivo può essere esteso a qualsiasi altro dispositivo che necessiti di una illuminazione propria e che abbia i requisiti strutturali adatti.
A titolo di esempio alcuni prodotti che potrebbero essere equipaggiati da uno stelo comprendente due tubi coassiali in materiale trasparente ed illuminati da almeno un led potrebbero essere, una pompa per biciclette oppure un bastone da passeggio.
In riferimento alla figura 5 è mostrata una soluzione realizzativa di una pompa 30 illuminata secondo il presente trovato, in particolare una pompa per biciclette 30 equipaggiata con uno stelo 27.
Lo stelo 27 comprende il tubo esterno 11 e il tubo interno 12 coassiali, i quali rispettivamente assolvono la funzione di cilindro e pistone.
Più precisamente il tubo esterno 11 costituisce la camera nella quale scorre il tubo interno 12 il quale è fissato con una estremità ad una impugnatura 22 e con l'altra ad un pistone 23, preferibilmente in materiale elastico.
Lo scorrimento del pistone 23 all'interno del tubo 11 spinge l'aria verso una valvola di uscita 25 ricavata all'interno di una testa 24 fissata sull'estremità del tubo 11 , distale dall'impugnatura 22.
All'interno dell'impugnatura 22 è disposto preferibilmente il circuito elettrico 14 per l'accensione di un led 10.
Analogamente alla soluzione realizzativa dell'ombrello sopradescritto, il circuito elettrico 14 comprende un interruttore di accensione\spegnimento 8, almeno una batteria 15, preferibilmente ricaricabile, ed un collegamento rapido ad almeno un led 10.
Le batterie 15 possono essere vantaggiosamente del tipo NiCD, NiMh, LiPoly, Lilon; inoltre possono essere ricaricabili oppure usa e getta.
Anche per la pompa, il circuito 14 è alimentato a tensione molto bassa (circa 3 volt) il che, associato al basso consumo energetico del led 10, permette una durata di utilizzo superiore alle 80 ore senza un apprezzamento rilevante della riduzione di luminosità.
Con riferimento alla figura 6 è ora descritta una possibile soluzione realizzativa di un bastone illuminato 32 comprendente uno stelo 31, un impugnatura 29 ed una battuta 28, quest'ultima preferibilmente in materiale elastico e disposta all'estremità dello stelo 31 distale all'impugnatura 29.
Come già precedentemente decritto sia per l'ombrello 1 che per la pompa 30, anche nel caso di un bastone 32 lo stelo 31 comprende un tubo interno 12 ed un tubo esterno 11 coassiali e trasparenti; un circuito elettrico 14 disposto all'interno dell'impugnatura 29 per l'accensione di un led 10 il quale è vantaggiosamente affacciato all'interno del tubo 12. L'invenzione consegue importanti vantaggi.
Un primo vantaggio consiste nel fatto che mediante la combinazione dei due tubi 11, 12 è possibile ottenere una propagazione ottimale ed uniforme della luce emessa dal led 10, la quale conferisce allo stelo 3 un "effetto neon" uniforme su tutta la lunghezza dello stelo 3 stesso.
Un secondo vantaggio consiste nel fatto che mediante l'utilizzo della tipologia di tubi 11, 12 colorati attraverso l'aggiunta, in fase di produzione, di pigmenti fluorescenti, risulta possibile ottenere una varietà di colorazioni pressoché infinita ed una luminosità incrementata dalla fluorescenza dei pigmenti stessi.
Un non meno importante vantaggio consiste nel fatto che mediante l'utilizzo di almeno il tubo esterno 11 realizzato in policarbonato si ottiene un dispositivo (ad esempio ombrello 1, pompa 30, bastone 32) avente un'elevata resistenza meccanica agli urti e alla flessione.
Questo vantaggio è molto rilevante dato che ad esempio l'ombrello è un oggetto di uso quotidiano, il quale durante il suo utilizzo può essere soggetto a sollecitazioni di vario genere ed intensità.
Un ulteriore vantaggio consiste nel fatto che mediante l'utilizzo di un sistema di chiusura\apertura magnetico come precedentemente descritto si ottiene una elevata stabilità deH'ombrello 1 sia in configurazione aperta che chiusa.
Inoltre l'utilizzo di un dispositivo di chiusura magnetico permette di non compromettere l'integrità dello stelo 3 con fessurazioni necessarie, nei sistemi noti, ad esempio per l'introduzione di sistemi a molla.
Questo vantaggio è importante sia poiché la luce emessa è completamente contenuta all'interno dello stelo, sia perché lo stelo risulta completamente ermetico.
II trovato è stato descritto con riferimento ad una forma preferita di realizzazione ma si intende che modifiche equivalenti potranno essere apportate senza per questo uscire dall’ambito della protezione accordata dalla presente privativa industriale.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Ombrello (1) illuminato comprendente: una impugnatura (2), uno stelo (3) fissato su detta impugnatura (2), una struttura di sostegno (9) di una copertura (5), detta struttura (9) essendo fissata a detto stelo (3), un puntale (4) disposto su detto stelo (3) per il fissaggio della copertura (5) impermeabile, caratterizzato dal fatto che detto stelo (3) comprende almeno un primo (11) ed un secondo (12) tubo interno ed esterno coassiali in materiale trasparente separati da un'intercapedine vuota, e che detta impugnatura (2) comprende un circuito elettrico (14) collegato ad almeno un led (10), detto led (10) essendo affacciato all'interno di detto tubo interno (12) per rendere luminoso detto stelo (3).
  2. 2. Ombrello secondo la rivendicazione 1 comprendente inoltre un dispositivo di chiusura comprendente almeno un primo (34) ed un secondo (33) magneti.
  3. 3. Ombrello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente inoltre un elemento riflettente (17) disposto all'interno di detto stelo (3) per riflettere in almeno una direzione determinata la luce emessa da detto led (10).
  4. 4. Ombrello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto puntale (4) è in materiale trasparente analogamente a detto stelo (3).
  5. 5. Ombrello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti dalla 1 alla 3 in cui detto puntale (4) è in materiale opaco.
  6. 6. Ombrello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui almeno uno di detti tubi (11), (12) è in policarbonato.
  7. 7. Ombrello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti dalla 1 alla 5 in cui almeno uno di detti tubi (11), (12) è in plexiglass.
  8. 8. Ombrello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui almeno uno di detti tubi (11), (12) comprende pigmenti colorati fluorescenti.
  9. 9. Ombrello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detta copertura (9) è realizzata in materiale impermeabile fluorescente.
  10. 10. Ombrello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto led (10) emette luce bianca.
  11. 11. Ombrello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti dalla 1 alla 9 in cui detto led (10) emette luce colorata.
  12. 12. Pompa (30) comprendente una impugnatura (22), uno stelo (27) fissato su detta impugnatura (22), una testa (24) comprendente una valvola (25) per l'uscita di aria caratterizzato dal fatto che detto stelo (22) comprende almeno un primo (11) ed un secondo (12) tubo coassiali in materiale trasparente separati da un'intercapedine vuota, e che detta impugnatura (22) comprende un circuito elettrico (14) collegato ad almeno un led (10), detto led (10) essendo affacciato all'interno di detti tubi (11), (12) per illuminarli.
  13. 13. Bastone (32) comprendente una impugnatura (29), uno stelo (31) fissato su detta impugnatura (29), una battuta (28) fissata sull'estremità di detto stelo (31) distale da detta impugnatura (29) caratterizzato dal fatto che detto stelo (31) comprende almeno un primo (11) ed un secondo (12) tubo coassiali in materiale trasparente separati da un'intercapedine vuota, e che detta impugnatura (29) comprende un circuito elettrico (14) collegato ad almeno un led (10), detto led (10) essendo affacciato all'interno di detti
IT000132A 2007-06-13 2007-06-13 Ombrello illuminato ITFI20070132A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000132A ITFI20070132A1 (it) 2007-06-13 2007-06-13 Ombrello illuminato
PCT/IB2008/000427 WO2008152459A1 (en) 2007-06-13 2008-02-08 Lighted umbrella
EP08709862A EP2152112B1 (en) 2007-06-13 2008-02-08 Lighted umbrella
AT08709862T ATE543401T1 (de) 2007-06-13 2008-02-08 Beleuchteter schirm
US12/811,616 US20100328924A1 (en) 2007-06-13 2008-02-08 Lighted umbrella

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000132A ITFI20070132A1 (it) 2007-06-13 2007-06-13 Ombrello illuminato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20070132A1 true ITFI20070132A1 (it) 2008-12-14

Family

ID=39456581

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000132A ITFI20070132A1 (it) 2007-06-13 2007-06-13 Ombrello illuminato

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20100328924A1 (it)
EP (1) EP2152112B1 (it)
AT (1) ATE543401T1 (it)
IT (1) ITFI20070132A1 (it)
WO (1) WO2008152459A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013072900A1 (en) * 2011-11-17 2013-05-23 Zemach Oren Electroluminescent umbrella
US9062834B2 (en) 2011-12-20 2015-06-23 Top-Notch Concepts Llc Illuminated device for electrician snake or fishing system
US9194385B1 (en) * 2012-08-27 2015-11-24 Leonard L. Dooley Combination air pump, flashlight and toolkit
FR2998454B1 (fr) 2012-11-23 2015-05-29 Aurorale Parasol emettant de la lumiere
CN105455343A (zh) * 2015-12-29 2016-04-06 李波 一种led伞骨灯
US10002516B1 (en) * 2016-12-15 2018-06-19 David Kahng Umbrella with wireless tether
US10175407B1 (en) * 2017-07-13 2019-01-08 Tire Mart, Inc. Housing for a light

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4625742A (en) * 1983-12-27 1986-12-02 Phillips Jerry G Multi-function lighted walking cane
US5463536A (en) * 1995-02-28 1995-10-31 Chou; Luk Umbrella with a light source and light refracting means
JP3037669U (ja) * 1996-11-11 1997-05-20 彰 辰己 発光傘
JP2004103373A (ja) * 2002-09-09 2004-04-02 Sureddo Kk 発光装置及びそれを利用した発光物,表示器具
US20060152916A1 (en) * 2005-01-12 2006-07-13 Wan-Fu Lee Light emitting all weather umbrella
WO2006107289A1 (en) * 2005-03-31 2006-10-12 Shaw Steven J Umbrella with colored illumination

Also Published As

Publication number Publication date
WO2008152459A1 (en) 2008-12-18
EP2152112B1 (en) 2012-02-01
EP2152112A1 (en) 2010-02-17
ATE543401T1 (de) 2012-02-15
US20100328924A1 (en) 2010-12-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFI20070132A1 (it) Ombrello illuminato
US7178930B2 (en) Illuminating necklace
US8882288B2 (en) Purselight with EL and LED light sources
CN201281231Y (zh) 多功能手电筒
US8147086B2 (en) Purselight with touch-sensitive switch
US8622247B2 (en) Light up liquid projection device and method thereof
US11658498B2 (en) Chargeable gunsight bracket and gunsight having the same
US10779620B1 (en) Assistive cane for visually impaired with programmable lighting
CN108692210A (zh) 一种手电筒
CN210427852U (zh) 一种魔术导光棒
CN209317019U (zh) 积木发光件
CN208886436U (zh) 一种带usb充电接口的便携式多功能防护手电
CN206072945U (zh) 一种多功能台灯
CN205480351U (zh) Led手电筒
CN208566262U (zh) 一种能够安装于工具手柄的电筒
CN210382351U (zh) 一种自带照明功能且拍柄可作手电筒用的多功能电蚊拍
CN204426414U (zh) 一种具有发光装置的鱼杆把手
CN204580223U (zh) 一种能发光的包
CN208670611U (zh) 一种荧光棒
CN208769019U (zh) 一种带伞套的伞
CN205535205U (zh) 一种手电筒
CN212805467U (zh) 一种彩色玻璃灯管
CN214500935U (zh) 一种大头电筒
CN209171236U (zh) 一种可换漂尾、漂脚的电子浮漂
JP7308579B1 (ja) 誘導灯装置