ITFI20070056A1 - Sistema di identificazione remota e tracciatura delle attivita di trasporto valori - Google Patents

Sistema di identificazione remota e tracciatura delle attivita di trasporto valori Download PDF

Info

Publication number
ITFI20070056A1
ITFI20070056A1 ITFI20070056A ITFI20070056A1 IT FI20070056 A1 ITFI20070056 A1 IT FI20070056A1 IT FI20070056 A ITFI20070056 A IT FI20070056A IT FI20070056 A1 ITFI20070056 A1 IT FI20070056A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
data
card
terminal
electronic
service
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Leonardo Bassilichi
Original Assignee
Bassilichi S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bassilichi S P A filed Critical Bassilichi S P A
Priority to ITFI20070056 priority Critical patent/ITFI20070056A1/it
Publication of ITFI20070056A1 publication Critical patent/ITFI20070056A1/it

Links

Landscapes

  • Paper (AREA)
  • Threshing Machine Elements (AREA)
  • Control Of Conveyors (AREA)

Description

Descrizione
"SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE REMOTA E TRACCIATURA DELLE ATTIVITÀ DI TRASPORTO VALORI”
Il presente brevetto riguarda le attività di trasporto valori da e verso le banche o le loro filiali e specificatamente un complesso di attività connesse con l'autenticazione e la tracciatura del ritiro, del trasporto e dell'approvvigionamento di valori e particolarmente denaro.
Usualmente la modalità nota per tali attività prevede che un addetto al trasporto valori, normalmente una guardia particolare giurata che opera alle dipendenze di un istituto di vigilanza debitamente autorizzato o comunque di una organizzazione specializzata, si presenti allo sportello di una banca per ritirare speciali contenitori inviolabili, sigillati in modo da non potere essere aperti senza provocare la rottura del contenitore stesso; in detti contenitori usualmente i valori trasportati più comuni sono costituiti da denaro contante .
Una prima problematica è connessa con l'autenticazione da parte di colui che consegna i contenitori - il cassiere della banca - delle generalità del trasportatore, nonché della verifica della firma di colui che ritira rispetto ad appositi specimen di firma di cui il cassiere stesso è dotato, onde potere di volta in volta controllare colui che ritira e trasporta i valori. La verifica inoltre attiene, oltre che alla firma, al nome e cognome, a una matricola, alla società di appartenenza e non ultimo vi è una verifica per comparazione di una fotografia del trasportatore stesso.
Il cassiere, nel caso che le attività di verifica siano andate a buon fine consegna i contenitori con 1 valori al trasportatore, firma un documento di trasporto e depone in cassa una ricevuta contabile che scarica il controvalore consegnato al trasportatore .
Il trasportatore, rientrato alla sua base operativa, consegna i contenitori in un apposito locale usualmente detto sala conta, dove personale preposto provvede a inventariare i valori - ad esempio, danaro -e a riporli usualmente nei caveaux protetti della società addetta all'intera operazione.
L'operazione normalmente avviene anche nella modalità inversa, a partire dalla sala conta della società addetta alla gestione dei valori, prevedendo in detta sala la preparazione di un contenitore del denaro contato , il quale viene consegnato al trasportatore che lo porterà dal ricevente, ad esempio una filiale bancaria, ed anche in questo caso si presenterà la problematica di identificare il trasportatore in base agli specimen di firma e a un'anagrafica includente nome, cognome, matricola, società di appartenenza, fotografia .
E' evidente dalla descrizione della suddetta modalità usuale come almeno tre ordini di problemi richiedano una sicura soluzione e in particolare:
1) l'identificazione e il tracciamento del portavalori per stabilirne l'identità;
2} il tracciamento del percorso del contenitore con i relativi valori;
3) l'implementazione e/o il rafforzamento degli standard di sicurezza.
Tutto ciò sia nelle fasi di ritiro dei valori sia nella fase di sovvenzione dei valori.
Un primo scopo dalla presente invenzione è di realizzare un sistema che introduca significativi miglioramenti negli standard di sicurezza dei trasporti valori .
Un altro scopo è di realizzare una migliorata tracciabilità e una identificazione sia dei soggetti coinvolti nell'attività di trasporto valori che dei percorsi e dei tempi interessati dall'attività stessa.
Un ulteriore, ma non meno importante scopo, è quello di realizzare gli scopi sopra indicati, mediante una procedura completamente informatizzata, oltre che per adeguare le attività alle procedure di sicurezza anche per consentire interventi in caso di anomalie , di attività fraudolente e più in generale di "disaster recovery" .
Ultimo ma non meno importante scopo è quello di ottenere nel complesso un processo funzionale basato su apparati e componenti di facile reperibilità e di costo assai contenuto.
Questi ed altri scopi vengono raggiunti da un sistema di identificazione remota e tracciatura delle attività di trasporto valori in cui un primo soggetto fruitore del servizio, ad esempio una banca. trasferisce e/o si approvvigiona di valori, ad esempio denaro, a e da un secondo soggetto incaricato della gestione del servizio utilizzando un mezzo di trasporto e un portavalori il quale per ogni trasferimento o approvvigionamento effettua il percorso dal primo soggetto al secondo soggetto e all'inverso e nel quale il portavaiori interagisce con un primo addetto presso il primo soggetto e con un secondo addetto presso il secondo soggetto , detto sistema prevedendo l'interazione in combinazione di un fruitore del servizio, un gestore del servizio, un trasportatore portavalori , un custode dei valori del tipo di un cassiere , una carta elettronica contente alcune informazioni, un terminale elettronico per la lettura della carta, un HOST o elaboratore centrale, un mezzo di trasmissione dati tra il terminale e l ' HOST, protocolli informatici di sicurezza per criptare e rendere inviolabili le identità dei soggetti coinvolti nella gestione del sistema, una pluralità di database contenenti le informazioni sui soggetti coinvolti nella gestione del sistema, un software che ricevendo le richieste di ogni singolo trasporto elabora le informazioni presenti sulla carta, le informazioni presenti nell' HOST autorizzando e validando le transazioni o negandole se del caso.
Nelle figure allegate e nella descrizione che segue è rappresentata una forma preferita ma non esclusiva di realizzazione del sistema illustrato sia con riferimento agli apparati e ai componenti utilizzati, che con riferimento ai diagrammi di flusso ai blocchi di informazioni presenti nel sistema e al loro utilizzo; inoltre ne è descritta l'operatività. Per quanto alle tavole:
- la tavola 10 nelle figure 1 e 2 rappresenta schematicamente il contesto operativo e i soggetti coinvolti nella gestione del sistema;
- la tavola 2° nella figura 3 rappresenta schematicamente gli apparati utilizzati dal sistema in relazione ai soggetti coinvolti;
- la tavola 3° nella figura 4 rappresenta la schematizzazione di blocchi di memoria ed il loro contenuto ;
- la tavola 4° nella figura 5 rappresenta lo schema funzionale dei componenti del terminale elettronico e le loro interrelazioni;
la tavola 5° nella figura 6 rappresenta lo schema funzionale dei componenti dell'HOST e le loro interrelazioni ;
la tavola 6° nella figura 7 rappresenta la schematizzazioni dei database con il loro relativo contenuto ed le loro interrelazioni con particolare riferimento alle attività transazionali;
la tavola 7° rappresenta le sequenze funzionali e le interazioni di un diagramma concernente le richieste di autorizzazione;
- la tavola 8° nella figura 9 riporta il diagramma a blocchi relativo al processo di lettura della carta da parte del terminale elettronico,'
- la tavola 9° nella figura 10 riporta il diagramma a blocchi relativo alla transazione di trasporto valori;
- la tavola 10° nella fig. 11 riporta il diagramma a blocchi relativo all'elaborazione della transazione sull'HOST .
Con riferimento alla tavola 1 una banca 1, trasferisce alla sala-conta di un'organizzazione incaricata della gestione del servizio 2, somme di denaro con un mezzo di trasporto 3, attraverso un portavalori 4 e 4a il quale effettua un percorso 7, dalla banca 1 alla sala-conta, il portavalori riceve il denaro da un cassiere 5 presso la filiale banca 1 e lo consegna a un operatore 6 presso la sala-conta dell'organizzazione 2 , attuando cosi il processo di ritiro del denaro presente nella filiale bancaria 1. Inversamente, in un processo di sovvenzione la salaconta 12 di un'organizzazione incaricata del servizio, approvvigiona una banca 11 con somme di denaro recapitate con un mezzo di trasporto 13 attraverso un portavalori 14e 14a che effettua un percorso 8 dalla sala-conta 12 alla filiale bancaria 11, il portavalori riceve il denaro da un operatore 16 presso la salaconta e lo consegna a un cassiere 15 presso la filiale bancaria 11, attuando cosi il processo di sovvenzione del denaro dalla sala-conta alla filiale bancaria.
I componenti del sistema oggetto del brevetto, in accordo con la tavola 2 , sono :
una filiale bancaria 9
un gestore del servizio 10
un trasportatore 24
un cassiere 25
una carta elettronica 17
un terminale elettronico 18
un HOST 19
un mezzo di connessione dati 20 tra il terminale 18 e l'HOST 19
protocolli informatici di sicurezza per criptare e rendere inviolabili le identità dei soggetti coinvolti nella gestione del sistema
una pluralità di database contenenti le informazioni sui soggetti coinvolti nella gestione del sistema
un software che tratta le richieste di autorizzazione al trasporto e la validazione dei soggetti interessati confrontando i dati del soggetto che richiede l'autorizzazione con più database presenti sull'HOST
La filiale bancaria 9 è intesa come il soggetto dal quale avviene il ritiro dei valori , tipicamente denaro e di seguito così indicato nella descrizione, o al quale è destinata la sovvenzione,· il gestore del servizio 10 è l'organizzazione che è incaricata di provvedere al ritiro e alla sovvenzione del denaro.
Il trasportatore 24 è un soggetto collegato al gestore 10 o alla filiale bancaria 9 o può essere anche un soggetto terzo indipendente; il trasportatore 24 qui è inteso come un soggetto dotato di un veicolo con una persona fisica a bordo che interagisce sia con la filiale bancaria 9 sia col gestore 10.
Il cassiere 25 è un soggetto che consegna il denaro o riceve il denaro presso la filiale bancaria 9 interessata al servizio o che agisce presso l'organizzazione che gestisce il servizio con le medesime funzioni,
La carta elettronica 17 è una qualsiasi carta magnetica dotata di mezzi elettronici che consentono la lettura di informazioni destinate a un terminale per la loro elaborazione.
XI terminale elettronico 13 è un dispositivo che consente la lettura di informazioni dalla carta 17 e il trasferimento attraverso un sistema di connessione dati 20 e un protocollo di comunicazione 21 e 22 a un HOST 19 in grado di elaborare e vagliare la informazioni ricevute .
L' HOST 19 è un elaboratore elettronico che processa informazioni provenienti dalla carta elettronica 17 attraverso il terminale 18 e che realizza l'identificazione, la validazione , l'autorizzazione al trasporto o la sua negazione, la tracciatura di tutte le attività.
Nel seguito si dirà dei protocolli di criptazione dei dati e del software di funzionamento del sistema.
Nell'esecuzione preferita del brevetto, ogni carta elettronica 17 è dotata di un microprocessore -tipicamente un componente elettronico digitale formato da transistor racchiuso in uno o più circuiti integrati - in grado di elaborare informazioni e di proteggerle discriminandone l'accesso, non riportato in figura.
Con riferimento alla tavola 3, ogni carta elettronica 17, ha un contenuto di memoria 23, che riporta un identificativo della carta 26, tipicamente il numero seriale della stessa e una tabella di allocazione 27, che permette di accedere agli indirizzi dei vari settori corrispondenti alle applicazioni. Le informazioni impostate in -una memoria ROM non modificabile ma leggibile 28, riportano l'identità del possessore della carta, tipicamente nome, cognome e organizzazione per la quale egli opera, sia questa il gestore del servizio di ritiro e sovvenzione del denaro, sia un'organizzazione terza indipendente dal gestore ma ad essa relazionata.
Ad ogni carta elettronica 17 è associato un PIN {Personal Identification Number — numero identificativo personale) che riferisce ad un database presente sull'HOST 19.
Oltre a queste informazioni non visibili ad occhio nudo, la carta 17 porta impresso in una qualsiasi modalità tecnica (termicamente o per via serigrafica ete,) il nome, cognome, l'organizzazione di appartenenza e la foto del trasportatore .
La carta 17 è dotata di vari settori di memoria tutti corrispondenti a blocchi specifici 29, 30 30n, ai quali è possibile accedere rilevando la tabella di allocazione iniziale 27 che permette di accedere ai vari settori corrispondenti alle varie applicazioni.
Come indicato nella tavola 3, la sequenza dei blocchi di memoria è così indicabile : una volta identificata la carta 17 si accede alla tabella di allocazione 27 che, al primo settore 29, prevede la dichiarazione dei dati del possessore della carta leggibili da un qualsiasi terminale e di seguito una serie di settori 29, 30 ... 30n nei quali sono presenti alcune applicazioni l’una distinta dall’altra in uno specifico settore e ognuna riguardante un applicativo con funzione specifica, ad esempio il monitoraggio e la tracciatura del percorso del denaro. Tale configurazione a settori e a blocchi di memoria separati consente di utilizzare la medesima carta 17 per più servizi combinabili o non combinabili tra di essi .
11 terminale elettronico, come descritto nella tavola 4, è un dispositivo elettronico portatile di dimensioni contenute dotato di alcune interfacce come una tastiera per l'immissione dei dati, un display schermo per la restituzione dei dati, una stampante termica a nastro, un modulo di connessione con un'unità remota che nella realizzazione in oggetto è del tipo di un GPRS (General Racket Radio Sérvice ) , un protocollo di trasmissione radio a commutazione di pacchetto della rete telefonica GSM (Global System for Mobile Communications) , lo standard di telefonia mobile più diffuso al mondo, un protocollo Ethernet per reti locali e un modem analogico par istradare la connessione verso una linea telefonica.
Nella tavola 4 è indicato uno schema a blocchi del terminale elettronico 18, dove al centro è presente un microprocessore 40 che realizza l'elaborazione dei dati , il quale attraverso un modem GPRS 34, ottiene e restituisce informazioni tramite un'antenna 38, e attraverso un modem PSTN 36 (Public Switched Telephone Network) istrada una comunicazione telefonica analogica a commutazione di linea verso una linea telefonica 37 e attraverso un modulo Ethernet 35, scambia informazioni con una rete locale protetta (LAN).
Dal microprocessore 40, le informazioni che interessano i soggetti attivi del sistema (ad esempio operatori dal tipo del cassiere o la persona che realizza il trasporto) vengono inviate in maniera volatile a un Display LCD (Liquid Crystal Display — Schermo a Cristalli Liquidi) 32 e in maniera permanente ad una stampante termica 33.
Il microprocessore 40 a sua volta riceve informazioni da un lettore a microcircuito 39, da un lettere a banda magnetica 41, da un lettore RFID (Radio Frequency Identification - un identificatore a radio frequenza) 42 per l'identificazione automatica e da una tastiera manuale 31.
La comunicazióne dei dati trasmessi dal terminale elettronico 18 è realizzata seguendo una qualsiasi delle modalità in uso, ad esempio PSTN (Public Switched Telephone Network) oppure ISDN (Integrateci Services Digital Network) , TCP/IP (Transmission Control Procotol over Internet Protocol) o GPRS (General Packet Radio Service) . E' ovvio che è del tutto irrilevante la modalità di trasmissione per il raggiungimento degli scopi del sistema.
Nella tavola 5 è rappresentato un diagramma a blocchi dell'HOST 19 tipicamente costituito da un moderno microcomputer, cioè un elaboratore con funzioni di server centrale che fornisce i servizi di elaborazione di dati provenienti da una pluralità di cliente costituiti dai terminali elettronici 18 sopra descritti, l'insieme forma un network chiuso e monitorabile,
L'elaborazione dei dati provenienti dai terminali elettronici, ha lo scopo di fornire i servizi di autenticazione, autorizzazione e tracciatura di tutte le attività connesse con il sistema per il trasporto dei valori .
Un data base presente nell'HOST 19 contiene:
- i dati di tutte le organizzazioni coinvolte nel sistema con l'anagrafica delle di ricevimento e sovvenzione valori servite
i dati di tutti i trasportatori autorizzati ;
i dati descritti per le carte elettroniche ;
i corrispondenti PIN, ;
gli ordini di viaggio del giorno corrente ;
un log (registrazione cronologica) con le informazioni inviate dai terminali elettronici ;
un log {registrazione cronologica) con le informazioni sulle attività effettuate.
Relativamente ai codici FIN (Personal Identification Number ) costituiti da un codice numerico, gli stessi sono registrati utilizzando una funzione univoca operante in un solo senso (ossia che non può essere invertita) atta alla trasformazione di un testo di lunghezza arbitraria in una stringa di lunghezza fissa, relativamente limitata, tale stringa rappresenta una sorta di impronta digitale del testo in chiaro e viene detta valore di HASH o checksum crittografico. Un HASH crittograficamente sicuro generalmente non permette di risalire in un tempo congruo con la dimensione dell'HASH ad un testo che possa generarlo di conseguenza, per la gestione dei PIN 102 , tale tecnologia informatica si rivela pertinente ed adeguata con gli scopi di sicurezza del sistema .
Quanto alle caratteristiche dell'unità centrale (HOST) non sono necessari componenti hardware particolarmente prestazionali, essendo sufficienti:
una memoria di almeno 256 Mb di RAM un hard disk con almeno 10 Giga di spazio libero
un processore (CPU) almeno del tipo di un Pentium III 500 MHz
L'unità centrale {HOST} 19 deve essere dotata di un software RDBMS (Relational Data Base Management System) cioè un sistema relazionale per la gestione di basi dati che controlla l'organizzazione, la memorizzazione e il reperimento dei dati (campi, record e archivi) nel data base che li contiene. Tale software controlla anche la sicurezza e l'integrità del database e accetta richieste di dati da parte di un programma applicativo, istruendo il sistema operativo per il trasferimento dei dati appropriati.
Quanto sopra è integrato da un servizio di rete in ascolto su un determinato indirizzo di rete, il quale riceve i messaggi inviati dai terminali elettronici 1B, legge le carte elettroniche 17 e riceve dati in conseguenza dell'input da tastiera, provvedendo a processarli.
Con riferimento al diagramma a blocchi dell'HOST 19 nella tavola 5, i dati da elaborare in generale arrivano dall'esterno per mezzo delle periferiche di I/O (Input/Output) : tastiera 61, mouse 70, I/O 71; detti dati pervengono ai blocchi interessati attraverso un I/O bus 60 (bus di input/output) che interconnette le periferiche al resto del sistema, un primo primo bridge {southbridge) 52 attraverso un internal bus 53 interconnette i segnali a un secondo bridge (northbridge) 51 che avvalendosi di un HOST bus 55 interconnette la CPU 50 al northbridge 51. Il southbridge 52 attraverso il disk bus 61 è interconnesso con le due unità disco 62 e 63, ovvero le memorie di massa.
Con il termine bridge, si intende un chip usato per interconnettere fra loro dispositivi che comunicano attraverso segnali elettrici, linee dati e cicli di clock differenti. Il northbridge 51 è un chip che gestisce tipicamente le comunicazioni fra la CPU, un Bus PCI espresso, una RAM, un video adaptor e il southbridge.
Il southbridge 52 invece gestisce in generale input ed output di un microcomputer ovvero le periferiche più lente, quali tastiera, mouse, USB, dischi, etc.
Il northbridge 51 interconnette la RAM {Random Access Memory - memoria di accesso casuale), di cui in figura sono indicati a titolo di esempio tre banchi 57, 58, 59 attraverso un System bus ovvero bus di sistema 54 che interconnette le memorie alle periferiche veloci del tipo delle interfacce di rete Ethernet 66, 67,
Il bus di sistema 54 connette una scheda video 64 che comanda l ' output a un monitor 6B.
Con il termine Bus si intende un canale elettrico attraverso il quale le diverse parti di un microcomputer comunicano tra di loro è tipicamente è costituito da un insieme di linee elettriche lungo le quali passano dati e segnali elettrici diversi tra loro per velocità.
Con il termine RAM si intende, un dispositivo elettronico di memorizzazione dati il quale non mantiene persistentemente i dati stessi (volatilità} ed ha una velocità di utilizzo sensibilmente superiore alle memorie di massa, potendo tra l ' altro consentire l'accesso ai singoli dati in maniera casuale.
Nel sistema oggetto del brevetto il database dell' HOST 19 contiene un complesso di dati anagrafici transazionali i quali servono ad autenticare, validare e autorizzare e memorizzare le transazioni che vengono compiute presso le filiali bancarie per il ritiro e la sovvenzione di denaro e presso la sala conta dell ' organizzazione che gestisce il servizio.
In particolare, con riferimento alla tavola 6, le anagrafiche sono le seguenti:
anagrafica trasportatori 44 :
la base dati contiene i dati anagrafici per identificare i trasportatori, gli identificativi della carta ed il relativo FIN memorizzato con una tecnica crittografica di impronta digitale del tipo del valore di EASH, in modo tale che, per evitare manomissioni, non possa essere estratto il codice originale
anagrafica filiale 45:
la base dati contiene i dati identificativi delle filiali bancarie, quali soggetti destinatari del servizio, nonché i dati relativi al terminale elettronico presente in ogni filiale
anagrafica terminali elettronici 43:
la base dati contiene i dati identificativi dei terminali elettronici e le chiavi per una comunicazione crittografata a scopo di sicurezza anagrafica ordini di viaggio 42:
la base dati contiene i dati relativi agli ordini di viaggio al fine di poter rilevare se ogni viaggio rientra in una programmazione verificata dei flussi dì ritiro e sovvenzione del denaro e di conseguenza concedere o meno l'autorizzazione all'effettuazione del relativo viaggio di servizio.
database transazionale 46:
il sistema memorizza ì dati dì ogni richiesta di autorizzazione , di ogni autorizzazione concessa e delle attività di viaggio di ritiro e di sovvenzione in conseguenza alle autorizzazioni concesse.
La tavola 6 descrive le interrelazioni dei singoli data base e il loro relativo contenuto.
Una prima anagrafica 45, gestisce un primo blocco dì dati 145, relativo alle banche soggetto del servizio mediante un codice ABI (codice assegnato dalla Associazione Bancaria Italiana) ed un secondo blocco 245, contenente le informazioni sulle filiali o agenzie bancarie tipicamente il CAB (codice di avviamento bancario che determina le relative coordinate bancarie), la denominazione, l'indirizzo, il CAP, la provincia e la città.
Una seconda anagrafica trasportatori 44, gestisce un blocco di dati 144 afferente alle società di trasporto e contenente denominazione , città., provincia e indirizzo; gestisce inoltre un blocco di dati 244 relativi ai trasportatori contenente il cognome e il nome della persona fisica che effettuerà il trasferimento del denaro, un blocco di dati 344 relativi alle carte e contenente il PIK, l'identificativo della carta e la validazione temporale della carta stessa .
Una terza anagrafica 43, gestisce un blocco di dati 143 relativi ai terminali elettronici e contenente un identificativo degli stessi.
Una quarta anagrafica 42, gestisce un blocco di dati 142 relativi agli ordini di viaggio contenente la data ed il tipo dì viaggio eseguito.
Un database transazionale 46, gestisce le transazioni e in particolare i blocchi dei dati afferenti i movimenti 146 contenenti la data e il tipo di viaggio e un secondo blocco di dati 246 contenente le richieste di movimento .
Tipicamente un singolo ordine di viaggio 68, contenente la data e il tipo di viaggio immagazzinato nel data base ordini di viaggio 42, interroga il data base dell 'anagrafica filiale bancaria 45 e dell' anagrafica trasportatori 44.
L'anagrafica trasportatori 44, restituisce una conferma dati sulla società di trasporto , sul trasportatore e sulla carta mentre 1'anagrafica bancaria 45, restituisce il dato banca, filiale o agenzia, terminale elettronico, movimento connesso con il viaggio, richiesta di movimento e relativo esito .
Un'ulteriore anagrafica 47, elenca un numero diviaggio, il tipo e se si tratta di ritiro o di sovvenzione .
Conseguentemente alla combinazione dei dispositivi fisici, dei blocchi dei dati contenuti nel sistema e alle interrogazioni e validazioni assegnate dal sistema, si risolvono le problematiche di ritiro e sovvenzione di valori (ad esempio denaro) in maniera da implementare gli standard di sicurezza, verificare la reale effettuazione dei servizi, migliorare la qualità e la tracciabilità dei servizi stessi .
Si descrive di seguito il processo funzionale che realizza l'attuazione del sistema e la sua resa pratica :
il trasportatore avvicina la sua carta al terminale elettronico;
il terminale legge la carta e mostra a video le generalità del trasportatore;
il terminale chiede al trasportatore di selezionare il tipo di operazione da effettuare scegliendo fra ritiro, sovvenzione, ritiro e sovvenzione contestuale;
il trasportatore seleziona l'operazione;
il terminale richiede al trasportatore di inserire il proprio FIN;
il trasportatore inserisce il FIN;
- il terminale collegato all'unità centrale (HOST) apre la connessione e chiede l'autorizzazione per la transazione ;
l'HOST controlla i dati trasmessi dal terminale e a) registra la richiesta del movimento sul data base
b) controlla l'abilitazione della carta del trasportatore
c) controlla l'anagrafica dei terminali elettronici
d) recupera i dati dalla filiale
e) controlla il FIN
f) controlla gli ordini di viaggio
Nel caso tutti i dati siano corretti l'HOST autorizza la transazione, altrimenti nega l'operazione trasmettendo un esito negativo al terminale elettronico .
Nella tavola 7 a maggiore evidenza delle sequenze funzionali sopra descritte si riporta un diagramma di interazione e richiesta di autorizzazione, indicando le interazioni tra gli attori del sistema e i vari apparati e componenti tecnologici , incluso la direzione del flusso delle informazioni.
Un trasportatore portavalori 4 presenta 100 la propria carta elettronica 17 al terminale elettronico 18, il terminale legge 101 l'identificativo della carta e chiede 102 al trasportatore la tipologia di trasporto, il trasportatore seleziona 103 l'operazione tra le tipologie previste e tale flusso va al terminale il quale restituisce una richiesta 104 relativa al FIN al trasportatore, il quale inserendo 105 i dati relativi al PIN restituisce informazioni al terminale. Il terminale chiede 106 un'autorizzazione all'HOST, l'HOST autorizza 107 la transazione al terminale, il quale autorizza 107 ala transazione al trasportatore stampandone 108 la relativa ricevuta,
Nella tavola 8 è riportato il diagramma a blocchi relativo al processo di lettura della carta da parte del terminale elettronico:
all'avvio 80 legge l'identificativo della carta 81 confrontandolo con il database delle identificazioni delle carte,
82 lègge i dati del possessore della carta confrontandoli con il data base dei possessori della carta 182
83 visualizza i dati del possessore della carta, 84 analizza la tabella di allocazione delle applicazioni 184 determinando:
85 se sono presenti più applicazioni ;
se si :
sceglie un ' applicazione 86 determinando tra una prima applicazione 186,
se no :
verifica se è presente una seconda applicazione 236;
se no:
verifica se è presente una terza applicazione 385 nel caso che il blocco 186 sia positivo:
legge il settore X 1 87 ed esegue l'applicazione 187, nel caso che il blocco 186 sia negativo e sia presente il blocco 286;
legge il settore X 2 88 ed esegue l'applicazione 108 ,
nel caso che il blocco 286 sia negativo e sia presente il blocco 386 (riferito ad un'ennesima applicazione) : legge il settore X n 89 ed esegue l'applicazione 189, concludendo comunque in uno dei tre casi la procedura .
Nella tavola 9 è riportato il diagramma a blocchi relativo alla transazione di trasporto valori descrivendo come viene elaborata sul terminale elettronico di ritiro e/o di sovvenzione.
All'avvio 90 visualizza il nome e cognome e la società di appartenenza del trasportato-re confrontandoli con la base dati relativa ai possessori della carta 190,
92 in conseguenza alla scelta dell'operazione da eseguire, interrogando la base dati 192 contenente i tipi di applicazione trattandosi di ritiro 292, di sovvenzione 392 di ritiro e sovvenzione contestuali 492 provvede a una richiesta di Fin 93,
94 verifica il Pin con l'HASH memorizzato sulla carta utilizzando l'HASH del Pin 194, nel caso di non corrispondenza dei dati:
genera un errore del Pin 294 conclude la procedura, nel caso di conferma :
va all' operazione successiva 95 componendo un messaggio contenente l'identificazione del terminale, il codice tipo dell'applicazione, il codice ABI banca, il codice CAB banca, l'identificativo della carta e l'HASH FIN,
con 96 invia una richiesta all'HOST,
in caso di errore di sistema 196 conclude l'operazione,
- riceve una risposta 97 e in caso di errore di sistema 197 conclude l'operazione,
99 analizza la risposta pervenuta comunicando al relativo database la data, l'ora e il codice di risposta.
Conseguentemente al blocco 98 - analisi della risposta il sistema restituisce due opzioni al ternative:
99 autorizza l'operazione e 199 stampa la ricevuta ,
o alternativamente:
299 non autorizza l'operazione e conclude la procedura .
Nella tavola 10 è riportato il diagramma a blocchi relativo all'elaborazione della transazione sull'HOST descrivendo la sequenza relativa alla transazione del trasporto valori.
- 110 avvia l'operazione,
- 111 l'HOST 19 riceve un messaggio dal terminale 2 contenente l'identificazione del terminale, il codice del tipo di applicazione, il codice ABI della banca, il codice CAB della filiale della banca, l'identificazione della carta e l'HASH Pin,
- 112 analizza il messaggio,
- 113 verifica il Pin interagendo con l'HASH del PIN 213,
- 114 verifica l'anagrafica del terminale elettronico interagendo col terminale elettronico 214,
- 115 verifica l'anagrafica del trasportatore interagendo con il trasportatore ,
- 116 verifica il viaggio autorizzato sul database interagendo con il viaggio 216, - 117 verifica abilitazione servizio carta sul database interagendo con la carta abilitata; nel caso tutti i blocchi siano risultati positivi :
- autorizza l'operazione 118,
nel caso di fallimento di una delle verifiche 113, 114, 115, 116, 117
non autorizza l'operazione 119;
in ogni caso :
compone un messaggio di risposta 120, invia un messaggio di risposta 121 contenente la data, l'ora e il codice di risposta 122.
Dalla descrizione funzionale e dai diagrammi di interazione e dai diagrammi di flusso delle singole procedure, è evidente come l'intero sistema composto da dispositivi elettronici e da procedure informatiche risolva vantaggiosamente le problematiche legate alla identificazione remota e alla tracciatura dell'attività di trasporto valori, consentendo efficacemente l'identificazione e il tracciamento dei portavalori, il tracciamento del percorso, il tutto nel quadro di efficaci e robuste procedure di sicurezza.

Claims (26)

  1. Rivendicazioni 1. Sistema di identificazione remota e tracciatura delle attività di trasporto valori in un contesto in cui un primo soggetto fruitore del servizio ad esempio una banca trasferisce e/o si approvvigiona di valori ad esempio denaro da un secondo soggetto incaricato delle gestione del servizio utilizzando un mezzo di trasporto e un portavalori il quale per ogni trasferimento o approvvigionamento effettua percorso dal primo soggetto al secondo soggetto e all'inverso e nel quale il portavalori interagisce con un primo addetto presso il primo soggetto e con un secondo addetto presso il secondo soggetto, detto sistema caratterizzato dal fatto è attuato in combinazione attraverso almeno : - un fruitore del servizio - un gestore del servizio - un trasportatore portavalori - un custode dei valori - una carta elettronica contente alcune informazioni - un terminale elettronico per la lettura della carta - un HOST o elaboratore centrale - un mezzo di trasmissione dati tra il terminale e l'HOST - protocolli informatici di sicurezza per criptare e rendere inviolabili le identità dei soggetti coinvolti nella gestione del sistema - una pluralità di database contenenti le informazioni sui soggetti coinvolti nella gestione del sistema - un software che ricevendo le richieste di ogni singolo trasporto elabora le informazioni presenti sulla carta, le informazioni presenti nell'HOST autorizzando e validando le transazioni o negandole se del caso .
  2. 2 . Un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione 1° caratterizzato dal fatto che detto fruitore del servizio è una filiale bancaria che consegna o si approvvigiona di denaro, detto gestore del servizio è l'organizzazione incaricata di provvedere al ritiro e all 'approvvigionamento del denaro , detto trasportatore è una persona fisica collegato al gestore o alla filiale bancaria o a un terzo indipendente, detto custode dei valori è un cassiere preposto alla consegna e/o al ritiro del denaro presso il fruitore o presso il gestore, detta carta elettronica è una carta magnetica dotata di mezzi elettronici che consentono la lettura di informazioni destinate a un terminale per la loro elaborazione, detto terminale elettronico è un dispositivo che consente la lettura di informazioni dalla carta, detto HOST è una elaboratore che raccoglie ed elabora dati attraverso uno o più terminali,, detto mezzo di trasmissione dati è almeno un protocollo di comunicazione basato sul trasferimento e connessione dati, detti protocolli informatici di sicurezza sono basti su algoritmi di encriptazione, detti database sono costituiti da un complesso di informazioni tra di esse correlate concernenti le identità di almeno un soggetto fruitore del servizio e di almeno un soggetto fornitore del servizio, di almeno l ' identità, di un trasportatore, di almeno un trasporto richiesto, di almeno una autorizzazione, di almeno un trasporto effettuato, detto software è una o più procedure tra di esse collegata per gestire i database, accogliere le richieste di autorizzazione al trasporto, decifrare le informazioni criptare , validare le richieste, autorizzare le richieste di trasporto , di prelievo o di consegna dei valori, tenere traccia permanente di tutte le attività effettuate ,
  3. 3. Un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione 2 ° caratterizzato dal fatto che detta carta elettronica presenta un microprocessore atto ad elaborare informazioni e a proteggerle discriminandone l'accesso dotata di un contenuto di memoria avente un qualsiasi identificativo della carta, una tabella di allocazione che gestisca gli indirizzi dei settori relativi ad almeno una applicazione connessa con le attività della carta rispetto al terminale dal quale viene letta dette informazioni in una memoria ROM concernenti l'identità completa del portatore della carta e l'organizzazione per la quale egli opera, un ΡΙN che riferisce ad un database presente sull'HOST, il tutto non visibile detta carta inoltre riportante visibili - impressi con un qualsiasi mezzo - informazioni sull'identità di chi la presenta, incluso una fotografia .
  4. 4. Un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione 3° caratterizzata dal fatto che detta carta presenta vari blocchi di memoria nei quali sono presenti una pluralità di applicazioni connesse con lo scopo della carta, dette applicazioni combinabili o non combinabili tra di esse, tra le quali almeno una destinata al monitoraggio e alla tracciatura del percorso del denaro.
  5. 5. Un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione 2° caratterizzato che detto terminale elettronico è un dispositivo portatile dotato di un microprocessore che riceve informazioni da un lettore di banda magnetica e da un lettore RFID, di alcune interfacce per 1'immissione dei dati, di un display per la restituzione dei dati, di una stampante, di un modulo di connessione con un'unità remota, di un protocollo di trasmissione radio, di un un protocollo per reti locali, di un modem,
  6. 6. Un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione 5° caratterizzato dal fatto che detto terminale presenta un protocollo di trasmissioni dati del tipo di un GPRS (General Packet Radio Service), un protocollo di trasmissione radio a commutazione del tipo GSM (Global System for Mobile Communicatìons) , un protocollo Ethernet per reti locali, un modem analogico PSTN 36 (Public Switched Telephone Network) collegato ad una linea telefonica.
  7. 7, Un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione 5° caratterizzato dal fatto che in detto terminale la comunicazione dei dati è realizzata con una modalità del tipo PSTN (Public Switched Telephone Network) oppure ISDN (Integrated Services Digital Network), oppure TCP/IP (Transmission Control Procotol over Internet Protocol) o GPRS (General Packet Radio Service)
  8. 8 , Un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione 2° caratterizzato dal fatto che detto HOST è costituito da microcomputer con funzioni di server centrale che fornisce i servizi di elaborazione di dati provenienti da una pluralità di Clients costituiti da detti terminali l'insieme forma un network chiuso e monitorabile , detto elaboratore dotato almeno di una memoria di almeno 256 Mb di RAM di un hard disk con almeno 10 Giga di spazio libero, di un processore (CPU) almeno del tipo di un Pentium III 500 MHz,
  9. 9. Un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che detto HOST è dotato di un software relazionale RDBMS (Relational Data Base Management System) che controlla l'organizzazione, la memorizzazione e il reperimento dei dati nel data base che li contiene, detto software controllando anche la sicurezza e l'integrità del database e accettando richieste di dati da parte di un applicativo, detto software istruendo il sistema operativo per il trasferimento dei dati appropriati ,
  10. 10. Un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione 8° caratterizzato dal fatto che detto HOST è dotato di un servizio di rete in ascolto su un indirizzo di rete, detto servizio riceve i messaggi inviati dai terminali elettronici 18, legge le carte elettroniche e processa tutti i dati anche quelle immessi via tastiera,
  11. 11. Un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione 8° caratterizzato dal fatto che almeno un data base presente nel HOST contiene almeno: i dati di tutte le organizzazioni coinvolta nel sistema con l'anagrafica delle unità di ricevimento e sovvenzione valori servite - i dati di tutti i trasportatori autorizzati ; - i dati descritti per le carte elettroniche ; i corrispondenti PIN; - i dati di tutti i terminali elettronici gli ordini di viaggio del giorno corrente ; un log (registrazione cronologica) con le informazioni inviate dai terminali elettronici ; - un log {registrazione cronologica) con le informazioni sulle attività effettuate. era casuale . Il complesso di detti transazionali hanno lo scopo di autenticare, validare e autorizzare e memorizzare tutte le transazioni.
  12. 12. Un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione 2 ° e quella precedente caratterizzato dal fatto che detti codici PIN sono registrati utilizzando una funzione univoca operante in un solo senso {ossia che non può essere invertita) atta alla trasformazione di un testo di lunghezza arbitraria in una stringa di lunghezza fissa, relativamente limitata, tale stringa rappresentando una sorta di impronta digitale del testo in chiaro.
  13. 13. Un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che i codici PIN sono registrati con una procedura basata sull'algoritmo detto de valore di HASH o checksum crittografico.
  14. 14. Un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione 11° caratterizzato dal fatto che detta anagrafica delle organizzazioni coinvolte nel sistema gestisce un blocco di informazioni dei fruitori del servizio con gli identificativi della banche secondo i codici ABI ed con gli identificativi delle filiali o agenzie bancarie secondo il codice CAB ed un secondo blocco di informazioni riguardanti i fornitori del servizio con gli identificativi completi.
  15. 15. Un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione 11° caratterizzato dal fatto che detta anagrafica trasportatori gestisce un blocco di dati relativi al gestore del servizio e/o alle società di trasporto incluso la denominazione, la città, la provincia e indirizzo.
  16. 16. Un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione 11 caratterizzato dal fatto che detta anagrafica trasportatori gestisce un blocco di dati relativi al cognome e il nome della singole persona fisica che effettuerà il trasferimento del denaro.
  17. 17. Un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione 11° caratterizzato dal fatto che detta anagrafica delle carte gestisce un blocco di dati relativi all'iden tificativo delle singole carte , il PIN, e la valìdazione temporale della carta stessa.
  18. 18. Un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione 11 caratterizzato dal fatto che detta anagrafica dei terminali elettronici gestisce un blocco di dati relativi ai singoli terminali elettronici e contenente un identificativo degli stessi.
  19. 19. Un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione 11° caratterizzato dal fatto che detta anagrafica degli ordini di viaggio gestisce un blocco di dati ai singoli ordini di viaggio contenente la data ed il tipo di viaggio eseguito .
  20. 20. Un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione 11° caratterizzato dal fatto che un database transazionale 46, gestisce le transazioni e in particolare i blocchi dei dati afferenti i movimenti contenenti la data e il tipo di viaggio e un blocco di dati contenente le richieste di movimento.
  21. 21. Un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione 11° e una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il gestore di un singolo ordine di viaggio contenente la data e il tipo di viaggio immagazzinato nel data base ordini di viaggio, interroga il database dell'anagrafica filiale bancaria e dell'anagrafica trasportatori, la quale restituisce una conferma sulla società di trasporto, sul trasportatore e sulla carta mentre l'anagrafica bancaria, restituisce il dato banca, filiale o agenzia, terminale elettronico, movimento connesso con il viaggio, richiesta di movimento e relativo esito, elencando un numero di viaggio, il tipo e se si tratta di ritiro o di sovvenzione.
  22. 22. Un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione 1° e una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la sequenza funzionale della operazioni necessarie sono le seguenti: il trasportatore avvicina la sua carta al terminale elettronico ; il terminale legge la carta e mostra a video le generalità del trasportatore; il terminale chiede al trasportatore di selezionare il tipo di operazione da effettuare scegliendo fra ritiro, sovvenzione, ritiro e sovvenzione contestuale ; il trasportatore seleziona l'operazione; il terminale richiede al trasportatore di inserire il proprio PIN; il trasportatore inserisce il PIN; il terminale collegato all'unità centrale (HOST) apre la connessione e chiede l'autorizzazione per la transazione; l'HOST controlla i dati trasmessi dal terminale e; g)registra la richiesta del movimento sul data base h}controlla l'abilitazione della carta del trasportatore i)controlla l'anagrafica dei terminali elettronici j ) recupera i dati dalla filiale k) controlla il FIN l) controlla gli ordini di viaggio
  23. 23. Un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che l'HOST autorizza la transazione,, se tutti sono corretti e congruenti altrimenti nega l'operazione trasmettendo un esito negativo al terminale elettronico .
  24. 24, Un software per un sistema di identificazione remota e tracciatura delle attività di trasporto valori in un contesto in cui un primo soggetto fruitore del servizio ad esempio una banca trasferisce e/o si approvvigiona di valori ad esempio denaro da un secondo soggetto incaricato delle gestione del servizio utilizzando un mezzo di trasporto e un portavalori il quale per ogni trasferimento o approvvigionamento effettua percorso dal primo soggetto al secondo soggetto e all'inverso e nel quale il portavalori interagisce con un primo addetto presso il primo soggetto e con un secondo addetto presso il secondo soggetto, detto sistema caratterizzato dal fatto è attuato in combinazione attraverso almeno: - un fruitore del servizio - un gestore dal servizio - un trasportatore portavalori - un custode dei valori - una carta elettronica contente alcune informazioni - un terminale elettronico per la lettura della carta - un ΗΟSΤ o elaboratore centrale - un mezzo di trasmissione dati tra il terminale e l'HOST - protocolli informatici di sicurezza per criptare e rendere inviolabili le identità dei soggetti coinvolti nella gestione del sistema - una pluralità di database contenenti le informazioni sui soggetti coinvolti nella gestione del sistema un software che ricevendo le richieste di ogni singolo trasporto elabora le informazioni presenti sulla carta le informazioni presenti nell'HOST autorizzando e validando le transazioni o negandole se del caso. in cui il diagramma a blocchi relativo al processo di lettura della carta elettronica da parte del terminale elettronico è il seguente: 1 . all' avvio legge l ' identificativo della carta confrontandolo con il database delle identificazioni delle carte , 2, legge i dati del possessore della carta confrontandoli con il data base dei possessori della carta, 3. visualizza i dati del possessore della carta, 4. analizza la tabella di allocazione delle applicazioni determinando se sono presenti più applicazioni ; se si: 5. sceglie un'applicazione 86 determinando tra una prima applicazione , se no: 6 . verifica se è presente una seconda applicazione 286 ; se no : 7. verifica se è presente una terza applicazione 386; nel caso che il blocco 186 sia positivo: 8. legge il settore XI B7 ed esegue l ' applicazione 187, nel caso che il blocco 186 sia negativo e sia presente il blocco 2B6: 8. legge il settore X2 88 ed esegue l'applicazione 188 , nel caso che il blocco 286 sia negativo e sia presente il blocco 386 {riferito ad un'ennesima applicazione) : 10. legge il settore Xn 89 ed. esegue l'applicazione 189, concludendo comunque in uno dei tre casi la procedura.
  25. 25. Un software per un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che il diagramma a blocchi relativo alla transazione di trasporto valori è il seguente . 1. all'avvio visualizza il nome e cognome e la società di appartenenza del trasportatore confrontandoli con la base dati relativa ai possessori della carta, in conseguenza alla scelta dell'operazione da eseguire, 2, interroga la base dati contenente i tipi di applicazione nel caso di ritiro di sovvenzione, di ritiro e sovvenzione contestuali, 3. provvede a una richiesta di Fin, 4. verifica il Pin con l'HASH memorizzato sulla carta utilizzando l'HASH del Pin, nel caso di non corrispondenza dei dati: 5 . genera un errore del Pin e conclude la procedura, nel caso di conferma: 6. va all'operazione successiva componendo un messaggio contenente l'identificazione del terminale, il codice tipo dell'applicazione, il codice ABI banca, il codice CAB banca, l'identificativo della carta e l'HASH PIN, 7. effettua una richiesta all'HOST, 8, in caso dì errore di sistema conclude l'operazione, 9. riceve una risposta e in caso di errore di sistema conclude l'operazione, 10, analizza la risposta pervenuta comunicando al relativo database la data, l'ora e il codice di risposta, Conseguentemente all'analisi della risposta - il sistema restituisce due opzioni alternative: 11. autorizza l'operazione e stampa la ricevuta, o alternativamente: 12. non autorizza l'operazione e conclude la procedura .
  26. 26. Un software per un sistema di identificazione remota secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che il diagramma a blocchi relativo all'elaborazione della transazione sull'HOST relativa al trasporto valori è la seguente: 1. avvia l'operazione, 2 . l'HOST riceve un messaggio dal terminale contenente l'identificazione del terminale stesso, il codice del tipo di applicazione, il codice ABI della banca, il codice CAB della filiale della banca, l'identificazione della carta e l'HASH Pin, 3. analizza il messaggio, 4. verifica il Pin interagendo con l'HASH del PIN, 5. verifica l'anagrafica del terminale elettronico interagendo col terminale elettronico , 6. verifica l' anagrafica del trasportatore interagendo con il trasportatore, 7 . verifica il viaggio autorizzato sul database interagendo con il viaggio, 8. verifica abilitazione servizio carta sul database interagendo con la carta abilitata; nel caso tutti i blocchi siano risultati positivi : 9. autorizza l'operazione, nel caso di fallimento di una delle verifiche 10. non autorizza l'operazione; in ogni caso: 11. compone un messaggio di risposta, 12. invia un messaggio di risposta, la data, l'ora e un codice di risposta.
ITFI20070056 2007-03-09 2007-03-09 Sistema di identificazione remota e tracciatura delle attivita di trasporto valori ITFI20070056A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI20070056 ITFI20070056A1 (it) 2007-03-09 2007-03-09 Sistema di identificazione remota e tracciatura delle attivita di trasporto valori

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI20070056 ITFI20070056A1 (it) 2007-03-09 2007-03-09 Sistema di identificazione remota e tracciatura delle attivita di trasporto valori

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20070056A1 true ITFI20070056A1 (it) 2008-09-10

Family

ID=40312725

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFI20070056 ITFI20070056A1 (it) 2007-03-09 2007-03-09 Sistema di identificazione remota e tracciatura delle attivita di trasporto valori

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITFI20070056A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP7253211B2 (ja) サービスとして復号するシステム及び方法
US10931457B2 (en) Systems and methods for blockchain-based digital lottery ticket generation and distribution
US10044686B2 (en) Systems and methods for decryption as a service via a hardware security module
US20080224823A1 (en) Identification Systems
US20030093695A1 (en) Secure handling of stored-value data objects
CN108921510A (zh) 银行业务远程自动审核方法及系统
US11503026B2 (en) Email address with identity string and methods of use
CN106656511A (zh) 一种统一管理身份签注的方法及系统
EA035937B1 (ru) Защищенная идентификация предмета на основании физических свойств ярлыка
ITFI20070056A1 (it) Sistema di identificazione remota e tracciatura delle attivita di trasporto valori
CN109948312A (zh) 使用者主体身份认证系统、方法及计算机可读存储介质
US11880446B2 (en) Systems and methods for decryption as a service
US20240127242A1 (en) Methods and systems for processing customer-initiated payment transactions
FR2913514A1 (fr) Systeme d'identification a distance et de tracabilite des activites de transport de valeurs