ITFI20040056U1 - Scatola in cartone per imballaggio ed esposizione merci - Google Patents

Scatola in cartone per imballaggio ed esposizione merci Download PDF

Info

Publication number
ITFI20040056U1
ITFI20040056U1 ITFI20040056U ITFI20040056U1 IT FI20040056 U1 ITFI20040056 U1 IT FI20040056U1 IT FI20040056 U ITFI20040056 U IT FI20040056U IT FI20040056 U1 ITFI20040056 U1 IT FI20040056U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
base
side walls
walls
flaps
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Original Assignee
Kappa Packaging S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Kappa Packaging S P A filed Critical Kappa Packaging S P A
Priority to ITFI20040056 priority Critical patent/ITFI20040056U1/it
Publication of ITFI20040056U1 publication Critical patent/ITFI20040056U1/it
Priority to DE200520010638 priority patent/DE202005010638U1/de
Priority to FR0507693A priority patent/FR2874206B3/fr

Links

Landscapes

  • Cartons (AREA)

Description

Descrizione del Modello di Utilità dal titolo:
“SCATOLA IN CARTONE PER IMBALLAGGIO ED ESPOSIZIONE
MERCI”
La presente innovazione riguarda il campo degli imballaggi in materiale cartaceo ed in particolare ha per oggetto una scatola in cartone per l'imballaggio e l’esposizione di merci.
Sono già ampiamente noti imballaggi che consentono il contenimento delle merci sia ai fini del loro trasporto e stoccaggio, sia anche per la loro esposizione per la vendita una volta aperti. È anche noto che una delle esigenze più sentite sia dai produttori di tali tipi di imballaggi che da i loro utilizzatori è la semplificazione, nella massima misura possibile, dell’operazione di apertura delle scatole, evitando l’uso di strumenti, quali forbici o coltelli (il cui uso può anche danneggiare il prodotto contenuto nella scatola), senza penalizzare la resistenza della scatola rispetto a quella di una scatola tradizionale, ad esempio la classica scatola cosiddetta “americana”, e tenendo presente le esigenze della distribuzione che impongono la presenza di uno spazio sufficiente per scritte, marchi e decorazioni sulla porzione della scatola destinata a rimanere in vista nella esposizione delle merci.
Un tipo di scatola ad apertura a strappo che soddisfa queste esigenze è il modello cosiddetto “Patricia case”, illustrato in figura 1. Essa è formata da due parti di cartone diverso: la base 1, in cartone bianco più sottile e pregiato, entro cui rimane il prodotto dopo l’apertura, e un cappuccio 2, in cartone resistente ma meno pregiato esteticamente, che, una volta rimosso viene buttato via. I due pezzi vengono attaccati insieme dal produttore della scatola mediante incollaggio in aree 3 sottostanti ad asole 4 ricavate su pareti laterali opposte del cappuccio, entro le quali si mettono le mani per tirare il cappuccio medesimo e separarlo dalla base 1.
Questa scatola, nel suo complesso, ha la struttura di una scatola americana e quindi ha il vantaggio di non richiedere macchine speciali per il suo confezionamento, ma è adatta per il confezionamento su una linea classica per scatola americana. Essa tuttavia presenta lo svantaggio di un costo elevato dovuto al fatto di essere realizzata da due distinti fogli di cartone, di caratteristiche differenti e di richiedere una quantità di cartone significativamente superiore a quella del suo reale sviluppo dovuta alla parziale sovrapposizione delle rispettive pareti laterali della base e del cappuccio.
Lo scopo della presente innovazione è di fornire una scatola in cartone per rimballaggio e l’esposizione di merci che, grazie alla sua originale struttura, presenti un costo produttivo inferiore a quello della scatola cosiddetta ‘Tatricia case” pur conservando tutte le qualità positive di quest’ultima.
Questo scopo viene raggiunto con la scatola in cartone per l’imballaggio e l’esposizione di merci secondo la presente innovazione le cui caratteristiche essenziali sono riportate nella rivendicazione 1.
L’innovazione verrà ora illustrata in maggior dettaglio con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi in cui:
la figura 1 è una vista prospettica di una scatola del tipo “Patricia case”secondo la tecnica nota;
la figura 2 mostra in vista prospettica la scatola secondo l’innovazione; la figura 3 mostra lo sviluppo piano della scatola secondo l’innovazione; la figura 4 mostra lo sviluppo piano della scatola secondo l’innovazione dopo traslazione della sua porzione di copertura rispetto alla base; la figura 5 mostra un dettaglio costruttivo della scatola secondo l’innovazione.
Con riferimento alla figura 2, la scatola secondo l’innovazione comprende una base di contenimento delle merci 10 e una porzione di copertura 20 impegnata entro la base 10 sopra le merci in essa contenute. Come anche mostrato nelle figure 3 e 4, che illustrano lo sviluppo piano della scatola secondo l’innovazione, la base scatolare 10 è formata da quattro pareti laterali a due a due parallele, indicate con 11, 12 e 13, 14 e quattro falde inferiori indicate con 15, 16, 17 e 18, estendentisi pieghevolmente da rispettivi lati di dette pareti e impegnantisi reciprocamente per formare il fondo della scatola. Da notare che nella presente forma realizzativa dell’ innovazione la parete laterale 14, così come la relativa falda inferiore 18, è realizzata in due parti sovrapponibili per consentire il fissaggio reciproco mediante incollaggio. È chiaro che, in alternativa potrà essere prevista un’unica parete 14, ed un’unica falda inferiore 18, estendentesi ad esempio dalla parete laterale 11, ed un semplice lembo di fissaggio estendentesi dalla parete laterale 12 opposta.
Le pareti laterali sono connesse l’una all’altra tramite linee di cordonatila preimpresse 19a. Analoghe linee di cordonatura pre-impresse 19b sono previste tra le falde inferiori e le rispettive pareti laterali.
Le pareti laterali 13 e 14, opposte, presentano altezze differenti ed in particolare l’altezza della parete 14 è maggiore di quella della parete 13 ed uguale all’altezza della scatola. Le altre due pareti laterali opposte 11 e 12 che si estendono tra le due pareti 13 e 14 presentano il lato opposto a quello da cui si estendono le rispettive falde inferiori 15 e 16 con una porzione inclinata 30 nel verso che va dall’altezza maggiore della parete laterale 14 a quella della minore della parete laterale opposta 13.
La porzione di copertura 20 comprende una coppia di pareti laterali opposte 21 e 22 corrispondenti e sostanzialmente complanari con le pareti 11 e 12 della base 10 ed una ulteriore parete laterale 23 che collega tra loro le pareti 21 e 22 attraverso linee di cordonatura pre-impressa 24 corrispondente e sostanzialmente complanare alla parete laterale 13 della base 10. Le pareti laterali 21, 22 e 23 sono connesse pieghevolmente lungo linee di cordonatura pre-impresse 28 a falde superiori 25, 26 e 27 impegnantisi reciprocamente per formare la chiusura superiore della scatola insieme ad una falda superiore 29 estendentesi pieghevolmente dalla parete laterale 14 della base 10.
La parete laterale 23 della porzione di copertura 20 presenta un’altezza uguale all’altezza della scatola e quindi uguale all’altezza maggiore delle pareti 11 e 12 della base 10, mentre i lati delle pareti laterali 21 e 22 della porzione di copertura 20 opposti a quelli da cui si estendono le falde superiori 25 e 26 presentano una porzione inclinata 31 parallela alla porzione inclinata 30 dei corrispondenti lati delle pareti 11 e 12 della base 10.
Come mostrato in particolare nelle figure 3 e 4, la base scatolare 10 e la porzione di copertura 20 sono parti di un medesimo foglio in cartone connesse tra loro per mezzo di lembi ribaltabili 32 e 33 situati all’estremità più distante dalle pareti laterali 13, 23 delle porzioni inclinate 30, 31 dei lati delle pareti laterali 11, 21 e 12, 22. In particolare i lembi 31, 32 sono connessi alle pareti laterali 11, 12 della base 10 lungo linee di piegatura pre-impresse 34 allineate tra loro, mentre sono connesse alle pareti laterali 21, 22 della porzione di copertura 20 lungo linee di pretaglio 35.
La configurazione dello sviluppo piano illustrata in figura 3 è quella risultante dalla fiistellatura nel foglio di cartone di partenza. In tale configurazione i lembi di incemieramento 32 e 33 sono complanari alle parti del foglio di cartone fustellato costituenti la base scatolare 10 e la porzione superiore 20 della scatola. In tale condizione la distanza D tra il lato 23a della parete laterale 23 opposto al lato da cui si estende la falda superiore 27 e il lato di fondo 13a della parete laterale 13 della base 10 è uguale al doppio dell’altezza H dei lembi 32 e 33. Grazie a questa relazione dimensionale, ripiegando i lembi 32 e 33 attorno alle linee di cordonatura 34 fino a ribaltarli sulle pareti laterali 11, 12 la parte del foglio fustellato di cartone corrispondente alla porzione superiore 20 trasla rispetto alla parte corrispondente alla base 10 sovrapponendosi parzialmente a quest’ultima e portando il lato 23 a della parete laterale 23 a coincidere con il lato 13a della parete laterale 13. In questo modo, a scatola confezionata la parete laterale 23 della porzione superiore 2 verrà a poggiare direttamente sul fondo della scatola costituito dalle falde inferiori 15-18.
Per aumentare la base di appoggio della porzione superiore 20 sul fondo della scatola le pareti laterali 21 e 22 di essa presentano rispettivi tratti piani 37 da cui si estendono le porzioni inclinate 30 e 31. Aumentando l’inclinazione delle porzioni inclinate 30 e 31 come indicato in modo tratteggiato nella figura 3 è possibile allungare le basi di appoggio 37 delle pareti laterali 21 e 22.
Vantaggiosamente il pretaglio eseguito tra i lembi di incemieramento 32 e 33 e le pareti laterali 21 e 22 della porzione di copertura 20 è realizzato in modo da lasciare integro solo uno dei due fogli esterni del cartone. Come mostrato nella sezione ingrandita di figura 5 sia l’onda interna CI sia il foglio C2 che si trova tra il lembo 32 (33) e la parete 11, quando il lembo 32 (33) è ribaltato su quest’ultima, vengono preventivamente tagliati, senza tagliare l’altro foglio C3 tra il lembo 32 (33) e la parete 21. Poiché il lembo 32 (33) è fissato alla parete laterale 11 (12) tramite uno strato di adesivo 37, quando si esercita una forza di trazione sulla porzione superiore 20 per separarla dalla base 10, si ottiene la delaminazione della carta in quanto il foglio C3 si strappa dall’onda CI in corrispondenza del lembo 32 (33). In questo modo la separazione della porzione superiore 20 può essere ottenuta in modo estremamente semplice e rapido.
Per facilitare la presa della porzione superiore 20 quando si vuole separarla dalla base 10 per aprire la confezione e trasformare la scatola in espositore, sulle pareti laterali 21 e 22 della porzione superiore 20 sono ricavate due apertura 38, sostanzialmente a fianco dei lembi di incemieramento 32 e 33, entro le quali possono essere inserite le mani per esercitare la trazione necessaria.
L’innovazione non è limitata alla forma realizzati va sopra descritta ed illustrata, ma ne comprende qualsiasi variante di esecuzione.

Claims (6)

  1. RJVENDIC AZIONI 1. Scatola in cartone per imballaggio ed esposizione merci formata da una base scatolare per il contenimento delle merci ed una porzione di copertura impegnata entro detta base sopra dette merci e da essa separabile per trazione, detta base comprendendo quattro pareti laterali a due a due parallele e quattro falde inferiori estendentisi pieghevolmente da rispettivi lati di dette pareti ed impegnantisi reciprocamente per formare un fondo di detta scatola, una coppia di pareti laterali non consecutive, presentando altezze differenti, l’altra coppia di pareti laterali presentando almeno una porzione di un loro lato inclinata per raccordarsi a detta coppia di pareti di altezza diversa, caratterizzata dal fatto che detta base e detta porzione di copertura sono parti di uno stesso foglio di cartone e sono connesse tra loro attraverso almeno due lembi di incemieramento, detta porzione di copertura essendo formata da due pareti laterali parallele e da una parete intermedia di collegamento, nonché da falde superiori estendentesi pieghevolmente da rispettivi lati di dette pareti ed impegnantisi reciprocamente per formare la parte di chiusura di detta scatola, i lati opposti delle due pareti laterali parallele presentando una porzione inclinata parallela alla porzione inclinata dei lati delle pareti laterali della base, la parete intermedia essendo sostanzialmente complanare alla parete di detta base di altezza minore, detti lembi di incemieramento collegando a due a due i lati con porzioni inclinate delle pareti laterali di detta base e di detta porzione di copertura ed essendo interposti tra di esse, l’altezza di detta parete intermedia di detta porzione di copertura essendo uguale all’altezza maggiore di detta coppia di pareti laterali aventi una porzione di un loro lato inclinata.
  2. 2. Scatola secondo la rivendicazione 1, in cui detti lembi di incemieramento sono connessi alle pareti laterali di detta base lungo linee di cordonatura atte a consentire il ribaltamento di detti lembi su di esse all’atto della formazione della scatola, e sono connessi alle pareti laterali di detta porzione di copertura lungo linee di pretaglio atte a facilitare lo strappo lungo di esse al momento della apertura della scatola.
  3. 3. Scatola secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui in corrispondenza di dette linee di pretaglio è tagliato uno dei fogli esterni del cartone e l’onda o le onde disposte tra di essi.
  4. 4. Scatola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parete della coppia di pareti di altezze diverse di detta base è formata in due parti parzialmente sovrapponibili per consentire il reciproco fissaggio mediante adesivo.
  5. 5. Scatola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui nello sviluppo piano di partenza la distanza del lato della parete intermedia di detta porzione di copertura dalla linea di cordonatura della parete laterale di altezza minore di detta base è pari al doppio dell’altezza di detti lembi di incernieramento.
  6. 6. Scatola in cartone per imballaggio ed esposizione merci sostanzialmente come sopra descritto ed illustrato con riferimento ai disegni annessi.
ITFI20040056 2004-07-23 2004-07-23 Scatola in cartone per imballaggio ed esposizione merci ITFI20040056U1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI20040056 ITFI20040056U1 (it) 2004-07-23 2004-07-23 Scatola in cartone per imballaggio ed esposizione merci
DE200520010638 DE202005010638U1 (de) 2004-07-23 2005-07-06 Pappschachtel zum Verpacken und zum Ausstellen von Waren
FR0507693A FR2874206B3 (fr) 2004-07-23 2005-07-20 Boite en carton pour l'emballage et la presentation de marchandises

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI20040056 ITFI20040056U1 (it) 2004-07-23 2004-07-23 Scatola in cartone per imballaggio ed esposizione merci

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20040056U1 true ITFI20040056U1 (it) 2004-10-23

Family

ID=40098434

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFI20040056 ITFI20040056U1 (it) 2004-07-23 2004-07-23 Scatola in cartone per imballaggio ed esposizione merci

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITFI20040056U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO990681A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato
US1899772A (en) Foldable paper carton
IT201900001127A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo con doppio coperchio incernierato e sbozzato per realizzare detto pacchetto rigido di articoli da fumo.
ITBO20000576A1 (it) Confezione di tipo rigido per articoli da fumo
ITMO20100013A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e relativo sbozzato di cartoncino
KR102520340B1 (ko) 폐쇄 플랩을 구비한 접근 개구부를 포함하는 패키지
ITMO20080178A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e relativo blank
ITMO20080189A1 (it) Pacchetto e relativo fustellato
RU2247688C2 (ru) Картонная коробка со вставкой и заготовка для ее формирования
ITFI20040056U1 (it) Scatola in cartone per imballaggio ed esposizione merci
IT201800007478A1 (it) Contenitore per alimenti o prodotti alimentari da asporto quali pizze, focacce o simili
US10351293B2 (en) Container
CN208544527U (zh) 一种免胶带易开启锁盖包装纸箱
GB2162820A (en) A box
ITMI20140094U1 (it) Confezionamento per la vendita
US8091769B2 (en) Carton and carton blank
KR200477582Y1 (ko) 양문형 종이상자
JPS5917791Y2 (ja) 包装段ボ−ル箱
ITFI20070173A1 (it) "contenitore per tovaglioli di carta e confezione di tovaglioli di carta comprendente detto contenitore"
IT202100002219U1 (it) Scatola formata da fustellato
ITPI20010026A1 (it) Scatola per calzature e suo sviluppo piano
IT9021384U1 (it) Contenitore per imballaggio e confezionamento di articoli a gruppi.
IT202100024592A1 (it) Confezione per il contenimento e l’esposizione di articoli e relativo processo di realizzazione
IT201900002574U1 (it) Scatola in cartone ondulato con chiusura del fondo facilitata
IT202100001025U1 (it) Scatola con scivolo inclinato