ITCS20080016A1 - Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione - Google Patents
Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione Download PDFInfo
- Publication number
- ITCS20080016A1 ITCS20080016A1 ITCS20080016A ITCS20080016A1 IT CS20080016 A1 ITCS20080016 A1 IT CS20080016A1 IT CS20080016 A ITCS20080016 A IT CS20080016A IT CS20080016 A1 ITCS20080016 A1 IT CS20080016A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- shows
- user
- allows
- telecommunication
- virtual
- Prior art date
Links
- 230000006870 function Effects 0.000 claims description 81
- 230000009977 dual effect Effects 0.000 claims description 18
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 claims description 18
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 18
- 238000005192 partition Methods 0.000 claims description 15
- 230000008901 benefit Effects 0.000 claims description 14
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 12
- 230000002452 interceptive effect Effects 0.000 claims description 11
- 230000003993 interaction Effects 0.000 claims description 10
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 claims description 8
- 238000009826 distribution Methods 0.000 claims description 8
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 7
- 230000008859 change Effects 0.000 claims description 6
- 238000009434 installation Methods 0.000 claims description 5
- 238000007726 management method Methods 0.000 claims description 5
- 238000013519 translation Methods 0.000 claims description 5
- 241000700605 Viruses Species 0.000 claims description 4
- 238000013461 design Methods 0.000 claims description 4
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 4
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 claims description 3
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims description 3
- 238000011160 research Methods 0.000 claims description 3
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 claims description 3
- 230000010354 integration Effects 0.000 claims description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 2
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 claims description 2
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000000926 separation method Methods 0.000 claims description 2
- 238000003860 storage Methods 0.000 claims description 2
- 238000009423 ventilation Methods 0.000 claims description 2
- 230000002747 voluntary effect Effects 0.000 claims description 2
- 239000000047 product Substances 0.000 claims 6
- 238000003825 pressing Methods 0.000 claims 4
- 230000004888 barrier function Effects 0.000 claims 3
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 claims 3
- 238000001514 detection method Methods 0.000 claims 2
- 238000012546 transfer Methods 0.000 claims 2
- 206010016322 Feeling abnormal Diseases 0.000 claims 1
- 230000004308 accommodation Effects 0.000 claims 1
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 claims 1
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 claims 1
- 239000012467 final product Substances 0.000 claims 1
- 230000010006 flight Effects 0.000 claims 1
- 230000036541 health Effects 0.000 claims 1
- 230000017525 heat dissipation Effects 0.000 claims 1
- 230000033458 reproduction Effects 0.000 claims 1
- 230000035945 sensitivity Effects 0.000 claims 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 21
- 238000000034 method Methods 0.000 description 16
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 8
- 238000012790 confirmation Methods 0.000 description 5
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 5
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 5
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 5
- 230000004044 response Effects 0.000 description 4
- 238000013515 script Methods 0.000 description 4
- 238000013475 authorization Methods 0.000 description 3
- 238000013500 data storage Methods 0.000 description 3
- 230000008569 process Effects 0.000 description 3
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 3
- 238000004883 computer application Methods 0.000 description 2
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 2
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 2
- 230000005611 electricity Effects 0.000 description 2
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 description 2
- 238000012800 visualization Methods 0.000 description 2
- 241001661355 Synapsis Species 0.000 description 1
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 1
- 210000004556 brain Anatomy 0.000 description 1
- 230000003139 buffering effect Effects 0.000 description 1
- 239000003054 catalyst Substances 0.000 description 1
- 239000002131 composite material Substances 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 1
- 238000005265 energy consumption Methods 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 1
- 230000008450 motivation Effects 0.000 description 1
- NJPPVKZQTLUDBO-UHFFFAOYSA-N novaluron Chemical compound C1=C(Cl)C(OC(F)(F)C(OC(F)(F)F)F)=CC=C1NC(=O)NC(=O)C1=C(F)C=CC=C1F NJPPVKZQTLUDBO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000005457 optimization Methods 0.000 description 1
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 1
- 230000036961 partial effect Effects 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 description 1
- 238000012552 review Methods 0.000 description 1
- 241000894007 species Species 0.000 description 1
- 235000019640 taste Nutrition 0.000 description 1
- 230000001960 triggered effect Effects 0.000 description 1
- 238000012795 verification Methods 0.000 description 1
Landscapes
- Mobile Radio Communication Systems (AREA)
Description
Computer Virtuale Multifunzione di Telecomunicazione
DESCRIZIONE
1. campo tecnico dell’invenzione
L’invenzione riguarda un computer virtuale multifunzione di telecomunicazione ed è stata creato per offrire la possibilità a tutti gli utenti, nel mondo, di poter accedere liberamente, attraverso la connessione internet, a qualsiasi contenuto multimediale, comunicando ed interagendo con semplicità e velocità, acquisendo così informazioni, rapide ed utili, che ad oggi non è ancora possibile ottenere.
Il Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione è una delle invenzioni più innovative del mercato di intrattenimento multimediale televisivo, web DVD, CD e comunicazioni virtuali digitali.
Le varie componenti elettroniche e meccaniche del software che lo compongono sono di tecnologia molto avanzata, consentendo tutte le funzioni qui rappresentate.
Per questo motivo è stata concepita una così grande invenzione innovativa, sviluppata in cinque strutture fisiche basilari ed indipendenti, cosi definite: a. Un Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione integrato in un TV home center, di seguito detto Tv Net Media Home Center;
b. Un Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione di seguito detto Media Magic Box
c. Un Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione mobile di seguito Media Magic Box Mobile;
d.Un Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione medium di seguito Media Magic Box Medium
e. Un Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione di seguito Master/Slave Media Magic Box Master/Slave;
Tali strumenti si basano su sistemi operativi, dispositivi elettronici e vari software di piattaforme multifunzionali, con interfacce ed applicazioni che utilizzano tecnologie e componenti di ultima generazione, agevolando al contempo l’utente al loro accesso.
Il Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione, è un sistema, che unisce varie tecnologie di strutture fisiche televisive, monitor di tipo LCD o Tv tradizionali, tramite nuovi hardware di alta tecnologia, interfacce, applicazioni e connessioni via cavo internet di nuova generazione, Banda Larga di tipo Wireless e software innovativi, formando un unica struttura fisica robotica espandibile e divisibile.
In più il Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione offre la possibilità di poter usare tutti questi sistemi in maniera autonoma, connettendoli, indipendentemente, o ad un monitor televisivo di tipo tradizionale o di tipo LCD. Tale invenzione è stata concepita anche al fine di ottenere un prodotto mobile; infatti, aggiungendo un mini pannello di tipo LCD che forma una sola struttura con il sistema, lo si rende uniforme e simile ad un Pc portatile, che possiede sempre le stesse funzioni della struttura fisica sopra menzionata ed è, altresì, valido per l’utilizzo durante viaggi (in auto etc.), poiché è possibile usufruirne anche ad una elevata velocità.
Al Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione, si può abbinare una tastiera wireless, tradizionale o con proiezione laser.
Inoltre si ha, la possibilità di avere diversi canali video/audio finali indipendenti tra loro, grazie alla differente trasmissione con uscite video indipendenti verso i singoli dispositivi, situati in diversi ambienti abilitati alla ricezione audio/video.
2. STATO DELLA TECNICA E OBIETTIVI DELL’INVENZIONE
Fino ad ora, l’integrazione di TV, PC, DVD, CD, fax, telefono, stampante, scanner, video telefono e segreteria virtuale, non poteva realizzarsi se non attraverso la combinazione di diverse strutture fisiche e la combinazione di software ed hardware di varie specie e con risultati diversi. Il computer virtuale multifunzione di telecomunicazione compie le funzioni di un PC, di un Televisore, di un monitor, radio, lettore e registratore di DVD lettore e registratore di CD, telefono, fax, stampante, scanner, video telefono (video conferenza), segreteria virtuale e circuito chiuso di visualizzazione videografica di sicurezza, permettendo l’utilizzo simultaneo e/o indipendente di tecnologie ubicate fisicamente in un’unica unità.
Questo evita la necessità di acquistare vari dispositivi come computer, monitor di PC, radio, lettore e registratore di DVD, lettore e registratore di CD, telefono, fax, stampante, scanner, video telefono (video conferenza), segreteria o sistemi virtuali, digitali o altri dispositivi elettronici. Tutto ciò si può ottenere grazie al Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione in un’unica struttura, meccanica, digitale e virtuale.
Ciò, implica un importante risparmio economico e di spazio, unendo la famiglia in un unico ambito, generando armonia familiare e offrendo un intrattenimento sicuro, con la possibilità dei genitori di monitorare e amministrare i contenuti di cui godono i più piccoli.
Inoltre, il computer virtuale multifunzione di telecomunicazione, può essere utilizzato anche indipendentemente, come televisore tradizionale, PC da ufficio, call centre, come ufficio mobile, ecc.
Si cerca così di migliorare la qualità delle comunicazioni, dell’intrattenimento, della trasmissione di messaggi e dati, minimizzare i costi ed aumentare l’agilità e la semplicità, specialmente affinché la famiglia possa usufruire di questa eccellente invenzione.
Una parte importante di questa invenzione “Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione”, è che offre alla famiglia uno spazio per restare uniti, sebbene ognuno svolga l’attività che più preferisce, risparmiando denaro, tempo e spazio fisico (al fine di non dover possedere molti strumenti elettronici distinti che eseguono azioni diverse). Inoltre, essendo tutti uniti, i genitori possono supervisionare ciò che fanno i loro figli e controllare che non guardino o accedano a funzioni che non sono adatti a loro. Vale a dire, fornisce prestazioni che, per quanto varie, sono anche sicure.
Nonostante sia un’invenzione che può essere sfruttata da tutto il mondo e da tutte le classi sociali, favorisce in particolare coloro che non possono concedersi il lusso di usare un PC, DVD, Televisione, Telefono Monitor, CD, connessione ad Internet allo stesso tempo.
Il vantaggio sostanziale sta nel fatto che l’utente non deve cambiare posto, nemmeno spostarsi dalla sua comoda poltrona per eseguire due compiti nello stesso momento.
Inoltre, può realizzare alcune di queste funzioni senza la necessità di rimanere di fronte lo schermo dato che attraverso la tecnologia BLUETOOTH e Wi Fi, l’utente può trovarsi in un’altra parte della casa ascoltando musica da un CD o un’emittente radiofonica o ascoltare le notizie dal suo telegiornale preferito.
La nuova ed innovativa tecnologia del computer virtuale multifunzione di telecomunicazione, anche applicata ad uno schermo tradizionale, offre la possibilità di risparmiare denaro già all’acquisto, solo se ha bisogno di questo dispositivo, per avere accesso a operazioni multiple attraverso un unico monitor.
3. FUNZIONE MULTIMEDIALE E FUNZIONE PC TRADIZIONALE
Il nostro dispositivo è composto da un struttura elettronica e da vari sistemi operativi che permettono di operare indipendentemente, sia come sistema elettronico per la funzione multimediale, che come PC tradizionale dividendo parte dei componenti hardware e software, e mantenendo due hard disk separati o uno solo con partizioni distinte e separate,un’ hard disk o una partizione per il sistema multimediale nostro (A) ed un altro hard disk o partizione per il sistema PC tradizionale (B).
Gli hard disk o partizioni saranno senza alcun conflitto tra loro e soprattutto manterranno la struttura multimediale libera da qualsiasi potenziale virus informatico, bloccando possibili accessi ai non autorizzati, attraverso sistemi operativi indipendenti, con piattaforme Open Source adattate per il funzionamento del sistema.
L’hard disk o partizione per il sistema multimediale (nel seguito definito: A), contiene un sistema operativo indipendente per la singola funzione di telecomunicazione con restrizioni hardware e software. Software: per proteggere il nostro sistema multimediale da manomissioni volontarie e non, da parte dell’ utente che ne fa utilizzo o di altri software che potrebbero danneggiarlo. Hardware: uno o più sigilli di sicurezza, questo per gli stessi motivi descritti per il software ed anche per non dare la possibilità all’utente di poter copiare e quindi trasportare o diffondere materiale proprietario, come nel caso del solo noleggio di un contenuto video; l’altro hard disk o partizione (nel seguito definito: B), serve per il funzionamento del computer integrato tradizionale.
Quindi il sistema operativo su A integrato non può essere modificato dall’utente, mentre l’altro sistema operativo integrato su B per funzione PC tipo tradizionale può essere adattato o sostituito per l’istallazione di qualsiasi sistema operativo attuale sul mercato.
Inoltre è possibile passare da A a B in maniera facile senza però interazione da B verso A o da A verso B.
L’unica interazione possibile è l’invocazione di B da parte di A, invece da B verso A si passa in automatico allo spegnimento di B perché solo A invoca B, B non può invocare A.
Tutto questo per evitare il rischio di manomissioni di utenti non autorizzati o di virus informatici che potrebbero danneggiare il sistema su A.
4. COMPONENTI HARDWARE CHE COSTITUISCONO IL BREVETTO
L’innovazione del Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione, avviene grazie all'utilizzo di componenti in parte descritti, con caratteristiche di seguito elencate:
• memoria RAM di elevate prestazioni;
• CPU di elevate prestazioni;
• VGA dedicata, di elevate prestazioni;
• Lettore Ottico e Masterizzatore CD-DVD Slim;
• Scheda Madre di dimensioni ridotte ma con elevate prestazioni.
Porte di espansione quali:
• PCI, FireWire, Seriali, USB, Uscite Video ed Audio Analogiche e Digitali; • uscita DVI, uscite D-sub e S/PDIF, multiaudio ad alta definizione ad 8 canali, card reader (CF, MMC, MS, SD);
• connettività tramite porta LAN di elevata capacità di Mbit;
• Scheda di tipo WI-FI, Bluetooth, di elevate prestazione;
• Batteria innovativa con dissipatore.
Booster Hardware e Software: gestisce l’output della frequenza come un ponte che stabilizza la banda in entrata attraverso un sistema di software e di hardware, per garantire la visualizzazione dei contenuti senza perdita di risoluzione e velocità del sistema ovviando ad eventuali errori di trasmissione dati.
E’ previsto anche un’ altro device denominato Monitor net: il monitor è dotato di una Mainboard più scheda Net e Wi-Fi, con sistema operativo, che si collega al box principale in maniera attiva inviando le eventuali richieste di visualizzazione contenuti, garantendo la sicurezza dei dati condivisi con sistema di password, software e hardware.
La qualità dei Video visualizzati è garantita dalle prestazioni hardware e software, (quali Boosting e Decoder Mpeg).
Risulta dunque particolarmente ottimizzato per la riproduzione di flussi video via rete e DVD e permette di ottenere una qualità video ben superiore a quella di un normale lettore DVD, anche di fascia alta, garantendo costantemente le funzionalità di un TV, Personal Computer, lettore, radio etc.; con visualizzazione adattabile automaticamente anche a dimensioni ridottissime.
5 LE CINQUE STRUTTURE FISICHE BASILARI ED INDIPENDENTI
5.1.1 Tv Net Media Home Center
La struttura “Tv Net Media Home Center” è caratterizzata da un moderno design (vedi figura 1.1). Tra le sue caratteristiche, presenta una elevata semplicità e praticità d’uso.
Come funziona:
la struttura fisica e’composta da un (Case) monitor di tipo LCD, come parte integrante, con all’interno tutti i componenti, software ed hardware, che costituiscono l’intera struttura.
Ciò permette all’utente di poter vedere la televisione, cinema e/o andare in internet contemporaneamente (vedi figura 1.2), ascoltando musica e vedendo video, telefonando, e/o acquistando, noleggiando video, On-demand, games, musica o qualsiasi altro contenuti accessibili via internet.
5.1.2 Struttura fisica del Tv Net Media Home Center
Al centro della struttura fisica del Tv Net Media Home Center (come già descritto precedentemente, è composta da un monitor di tipo LCD, come parte integrante, con all’interno tutti i componenti, software ed hardware che costituiscono l’intera struttura), in basso allo schermo si trova un cassetto contenente vari cd e dvd (vedi figura 1.3), che possono essere ascoltati e visualizzati automaticamente operando attraverso il telecomando.
Nella parte posteriore al centro della cassa, costituita da materiale metallico/plastico, integrato allo schermo del televisore, è alloggiato tutto il sistema hardware ed elettronico, sia della televisione che del decoder (vedi figura 1.4), inoltre tale struttura risulta dotata di una batteria ausiliaria posta posteriormente in basso alla struttura, collegata alla Main Board, con uscita per l’alimentazione esterna.
A sinistra della cassa, dietro lo schermo del televisore, si trovano tutti i componenti che assemblano il cervello del computer (Box) che risulta correlato anche di lettore cd – dvd masterizzatore (vedi figura 1.5).
In basso al monitor del televisore, si trovano due altoparlanti interni (vedi figura 1.6); ai due lati del monitor si trovano altri due altoparlanti stereo, che possono essere aggiuntivi e hanno una rotazione di 180° (vedi figura 1.7); essi possono attivarsi attraverso movimento manuale o elettronicamente attraverso l’utilizzo del telecomando.
Il tutto forma un’ innovativo Tele-Computer unico al mondo.
In sintesi, il sistema (Box), posizionato all’interno delle casse dietro al monitor (vedi figura 1.8), è praticamente un computer con tutte le funzioni ad esso correlate; e’ dotato di lettore cd – dvd -masterizzatore, sensori ad infrarossi, tastiera e mouse con possibilità di usare tutti i device di input/output di un Pc tradizionale.
L’interfaccia (vedi figura 1.10) è stata concepita per poter visualizzare tutte le funzioni e le applicazioni presenti, aggiuntive ed adattabili all’infinito.
I servizi forniti attraverso questa struttura, sia per ciò che concerne le operazioni commerciali che le visioni video di intrattenimento, possono svilupparsi in qualsiasi lingua (vedi figura 1.11), indipendentemente dal paese in cui si ci collega.
Questo nuovo sistema è stato realizzato per dare, all’utente singolo o a tutta la famiglia, l’operatività e l’individualità di operare simultaneamente eseguendo diverse funzioni senza interferire con gli altri utenti gestendo contemporaneamente la multifunzionalità del sistema, computer/ televisione / internet, telefono fisso e wireless.
Inoltre prevede un dispositivo elettronico denominato segreteria virtuale, montato su un circuito impresso su un software associato a tale circuito, la cui funzione è quella di fornire servizi di gestione telefonica, come risponditore automatico di telefono, posta vocale, assistente di chiamate, traduttore di lingue e programma interattivo di risposta vocale, tra le tantissime altre funzioni.
5.2.1 Magic Media Box
Tale struttura (vedi figura 1.12), offre la possibilità di usare un semplice monitor TV (di tipo tradizionale,al plasma,LCD) o monitor PC (LCD, tradizionale), ed altri tipi di monitor, che possono essere comunque facilmente adattati al nostro sistema elettronico e al nostro sistema software.
Ciò è possibile in quanto si utilizzano gli stessi standard video ed il box stesso gestisce i due diversi “device video”, attraverso la scheda VGA di cui è dotato. Connubio perfetto tra elettronica, meccanica e robotica, questa struttura ha tutte le funzioni di un computer ed in più possiede dei software che permettono la coesistenza tra tutte le funzioni elettroniche, televisive, radio, video internet, intranet radio tv, radio internet, radio satellitare, tv via internet, tv intranet, tv satellitare, digitale terrestre (unica struttura ma con le funzioni di 2 computer indipendenti,uno che gira su A ed uno che gira su B)e con 3 funzioni indipendenti (Sistema Operativo per elettronica, Sistema Operativo TV, Sistema Operativo per PC) e molte altre applicazioni del computer tradizionale.
Attraverso un’ interfaccia innovativa (vedi figura 1.13), si dà all’utente la necessaria flessibilità per poter eseguire qualsiasi operazione di natura commerciale via internet, attraverso la comunicazione mediante sistema Wi-Max, Wi-Fi e bluetooth, o tramite cavo (vedi figura 1.14).
L’utente può, quindi, facilmente interagire, navigare, fare telefonate video, voce, text to text etc., sia con il telecomando che con l’ausilio di mouse o Touch Screen (vedi figura 1.15).
Sia Tv Net Media Home Center che Magic Media Box per quanto riguarda il decoder prevedono gli stessi componenti hardware.
5.2.2 Media Magic Box,
E’ una struttura metallica/plastica.
La parte frontale (vedi figura 1.16) della struttura (Box), è predisposta di ricevitore e di un sensore per telecomando con un visualizzatore digitale e Lettore - Masterizzatore CD-DVD (con possibilità di avere il formato Blue Ray), ed atri pulsanti per operazioni digitali manuali.
La parte posteriore (retro) del box (vedi figura 1.17) è composta da varie porte di espansione quali PCI, Wire-Fire, Seriali, USB, Uscite Video ed Audio Analogiche e Digitali, Uscita telefonica, etc..
Lateralmente alla struttura, è istallato un dissipatore (vedi figura 1.18) collegato al box, che risulta parte integrante di un sistema di raffreddamento innovativo.
La parte interna del Box è composta da un innovativo sistema di raffreddamento composto a sua volta da diversi dissipatori. Alcuni di questi dissipatori sono situati nella base della cassa e altri dissipatori sono situati nella parte interna del coperchio del box, e lo stesso coperchio funge da dissipatore (vedi figura 1.19). Questi dissipatori in aggiunta con due ventole, una posizionata orizzontalmente nella zona di maggior riscaldamento del box, e l’altro che funge da circolatore (estrattore) d’aria posizionata verticalmente nella zona posteriore del box (vedi figura 1.20 e figura 1.21), situata all’uscita di una finestra che funge da presa d’aria.
La stessa finestra (vedi figura 1.22) è dotata di un apertura automatica, che avviene quando l’estrattore va in funzione richiudendosi automaticamente quando l’estrattore d’aria si spegne (vedi figura 1.23).
Questi ventilatori funzionano attraverso dei sensori di temperatura che permettono l’accensione solo quando si raggiunge una determinata temperatura. Questo per facilitare la dispersione del calore prodotto all’interno del box, e riducendo al massimo i rumori.
Il lato destro del “Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione mobile” (vedi figura 1.24), rispetto alla parte frontale, è costituito da una batteria ausiliare connessa con un sistema innovativo (removibile dal box), ricaricabile direttamente dal box con una capacità di durata considerevole, separata e ventilata attraverso un dissipatore attivo e passivo, per migliorarne il raffreddamento. Tutto rende così obsoleta la presenza di cavi ingombranti che possono essere eliminati, consentendo così anche il funzionamento del box alla mancanza di energia elettrica o nel caso in cui si voglia utilizzare il box in auto o in circostanze mobili sopperendo alla mancanza di energia elettrica.
Il COMPUTER VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE (Media Magic Box) è soprattutto un computer di avanzata tecnologia, che racchiude al suo interno una varietà di funzioni con conseguente risparmio energetico, a differenza delle nuove TV che hanno un consumo elevato di energia in quanto non fungono solo da monitor televisivo ma sono supportati da altri dispositivi tecnologici (esempio si immagini il consumo di un lettore dvd collegato ad un televisore, in più un PC collegato in internet, radio accesa etc.). Ora tutte le opzioni e funzioni extra multimediale sono possibili attraverso un unico dispositivo catalizzatore: il Media Magic Box, che garantisce all’utente un sistema multifunzione in una unica struttura.
Ovviamente la descrizione del box di seguito descritta, non riporta la totalità dei componenti che costituiscono questa innovativa invenzione, ci riferiamo ovviamente ad altri componenti, di nuova tecnologia software e sistemi operativi, che rappresentano l’esclusività per questa invenzione. Questi non sono stati descritti per motivi di sicurezza, segretezza e di non divulgazione.
Inoltre questo tipo di box contiene placche elettroniche come per esempio: digitale terrestre, satellitare, etc.
5.3.1 Magic Media Box Mobile
La struttura fisica di tale sistema (vedi figura 1.25), la sua meccanica e robotica, e’ stata creata soprattutto per poter essere integrata con dei componenti di computer di nuova generazione che ne riducono lo spazio garantendo le funzionalità del box fisso. Questo conta su varie componenti innovative, come un microprocessore che si affida ad un innovativo sistema di ventilazione per migliorare la sua capacità, oltre che ad una batteria ausiliare per aumentarne le prestazioni e prolungare la sua funzionalità. L’utilizzo di schede innovative rendono questa struttura capace di eseguire qualsiasi operazione richiesta, sia meccanica che elettronica, grazie ad un sistema operativo e ad un piccolo monitor integrato (vedi figura 1.26), interfacce ed applicazioni avanzate di alta tecnologia, mai conosciute sino ad ora, che fanno del Media Magic Box Mobile l’invenzione più all’avanguardia nel settore delle telecomunicazioni.
La semplicità e la praticità di tale Box, associate alle elevate prestazioni, fanno di questa struttura un piccolo PC portatile che garantisce a tutta la famiglia la maneggevolezza e la praticità durante ogni spostamento.
5.3.2. Struttura fisica del Media Magic Box Mobile
E’ una struttura metallica/plastica, comprensiva di monitor integrato e pieghevole, simile ad un notebook.
Connubio perfetto tra elettronica, meccanica e robotica, questa struttura ha tutte le funzioni di un computer ed in più possiede dei software che permettono la coesistenza tra tutte le funzioni elettroniche, televisive, radio, video internet, intranet radio tv, radio internet, radio satellitare, tv via internet, tv intranet, tv satellitare, digitale terrestre (unica struttura ma con le funzioni di 2 computer indipendenti), e molte altre applicazioni del computer tradizionale. La sua maneggevolezza consente all’utente di poter facilmente utilizzare questa fantastica invenzione, per intrattenimenti multimediali durante viaggi di piacere e/o per lavoro.
5.4.1 Media Magic Box Medium
Mantiene le prestazioni eccellenti in termini di velocità e qualità di accesso ai software del computer virtuale multifunzione di telecomunicazione, ma è un box che non ha tutti i device del box di lusso(media magic box) ma solo quelli indispensabili, il vantaggio è il costo che è molto ridotto.
5.4.2 Struttura fisica del Media Magic Box Medium
La struttura è uguale a quella del media magic box, a differenza di alcuni componenti hardware che non sono indispensabili per l’utilizzo del computer virtuale multifunzione di telecomunicazione. Le placche che non ci sono a differenza del mox di lusso sono per esempio: il digitale terrestre, il satellitare, placca sintonizzatrice di TV, codificatore di TV, porta Fire-wire, porte infrarossi, modem, placca di segreteria virtuale, placca di riconoscimento vocale e identificazione di chiamate, placca di entrata e uscita telefonica, placca di segnali radio satellitari, placca BLUETOOTH, placca WI FI, placca slot PCI, Slot CARDBUS e la Slot CARDFLASH.
5.5.1 Media Magic Box Master/Slave
Il computer virtuale multifunzione di telecomunicazione è anche in formato Master/Slave (Media magic box Master/Slave) il quale è adatto per esempio agli hotel, perché avendo un corposo numero di stanze può usare un box Slave per ogni stanza il quale ha prestazioni inferiori agli altri box sopra elencati, ma è soddisfacente per efficacia ed efficienza per l’uso del cliente. Il Master è invece un super box che gestisce le transazioni e le comunicazioni dei vari box slave, il master quindi è il box (server) dell’ amministrazione del sistema nel hotel. Utilizza un sistema ad hoc che permette di comunicare e controllare le operazioni degli slave, per fare ciò utilizza basi di dati costantemente aggiornate in base al tipo di contratto che il cliente effettua con l’hotel. Sarà quindi solo il master ad avere le autorizzazioni all’ esterno(con i server di tutto il nostro sistema computer virtuale multifunzione di telecomunicazione) qualunque traffico tra slave e l’esterno passa dal master. Ovviamente solo i video e i flussi molto grossi in termini di bit vanno direttamente allo slave (dopo aver chiesto l’autorizzazione al master) questo per non appesantire troppo il master visto che gli slave potrebbero essere anche alcune centinaia.
Il media magic box Slave consente un utilizzo parziale ma nello stesso tempo efficace del nostro sistema, per esempio consente all’ utente la visualizzazione di un solo flusso video per volta, quindi non gestisce la multiutenza e non gestisce completamente il multi processo come nel caso dei box completi (media magic box, media magic box medium) ma è ottimo per l’uso del sistema da parte di un cliente di un hotel che voglia vedere in modo chiaro la tv o andare su internet o acquistare on demand.
5.5.2 Struttura fisica del Media Magic Box Master/Slave
Lo slave è un box molto economico che non ha molti device ma solo quelli indispensabili. Ha un processore, scheda madre e scheda video con prestazioni considerevolmente inferiori rispetto agli altri tipi di box sopra elencati. Ha dimensioni considerevolmente ridotte ed è molto economico.
Ma permette in modo eccellente la comunicazione e l’interazione con un sistema fatto ad hoc per esempio: quello degli hotel. Il sistema permette l’interazione tra slave e master, quest’ultimo è un vero e proprio server per esempio dell’ hotel. Il master quindi ha sicuramente una struttura molto più corposa degli altri box, mantiene comunque costi ridotti perché deve gestire solo i dati di report e le transazioni di acquisto effettuate dai box slave, non si accorpa tutto lui il carico degli slave ma funge solo da organo di controllo e base dati autorizzando o no lo slave ad effettuare un operazione.
La struttura del master è molto simile a quella del media magic box, quello che cambia sono le maggiori dimensioni e prestazioni dell’ hardware.
6 METODO DI VENDITA E ALTRE APPLICAZIONI DEL COMPUTER
VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE
Il COMPUTER VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE, sarà inoltre costituito da un rivoluzionario sistema di acquisto e vendita, che permetterà all’utente di comprare da casa sia telefonicamente che via Web, scegliendo dal catalogo di ricerca presente nel sistema o cercando il prodotto secondo le sue caratteristiche, e/o, in una concezione completamente rivoluzionaria, comprare direttamente a partire dalla pubblicità del prodotto. Le pubblicità dinamiche possono essere trasmesse o normalmente durante la visione di un programma Tv o attraverso alcune delle applicazioni multimediali del dispositivo principale in seguito denominati Banner Pubblicitari (vedi paragrafo 5).
Nel caso in cui si voglia interagire con la pubblicità presente nel banner configurato, la compagnia può pubblicizzare il prodotto in formato fotografico e/o in formato video (vedi figura 5.2). Il banner selezionato, contiene altri link per accedere direttamente alla pre-pagina di presentazione del prodotto selezionato, potendo interagire direttamente con la casa che vende per il prodotto selezionato, cliccando sull’icona web per connettersi alla pagina web, oppure cliccando sull’icona telefono per potersi connettere telefonicamente effettuando in qualsiasi momento acquisti on-line o acquisti diretti telefonicamente, ciò è possibile in quanto la nostra interfaccia è dotata di un sistema operativo che permette questi innovativi servizi.
Nel caso in cui si vogliano effettuare acquisti attraverso la pubblicità video Tv, (tale opportunità è possibile se le compagnie pubblicitarie risultano convenzionate con la nostra compagna in modo da poter permettere la dinamicità e l’usufruibilità della pubblicità stessa attraverso il nostro sistema), cioè se l’utente sta guardando una trasmissione televisiva o una trasmissione di radio-televisione, durante gli intervalli pubblicitari di carattere tradizionale, l’utente potrà accedere all’acquisto del prodotto sponsorizzato direttamente, senza il bisogno di effettuare alcuna ricerca, semplicemente cliccando sul codice del prodotto visualizzato in pubblicità, e potendolo rapidamente comprare,visionando informazioni in più che le tradizionali pubblicità non fanno vedere, l’utente quindi è molto più probabile che diventi un cliente. In più l’utente ha la possibilità di effettuare l’acquisto tramite un nostro call center (quindi telefonicamente) o tramite una pre-pagina web del prodotto in pubblicità.
I vantaggi sono che: se l’utente può dedicare molta attenzione al prodotto che il canale televisivo sta trasmettendo in quel dato istante, può memorizzare tale prodotto in una zona dedicata del monitor (la quale non disturba la visualizzazione o la schermata nella quale l’utente stava per esempio navigando in internet). Solo quando vorrà l’utente quindi potrà andare a visionare molteplici informazioni sul prodotto.
La pubblicità in questo modo non sarà invasiva e non darà più fastidio all’ utente, il quale anzi vorrà visualizzare i prodotti che gli interessano realmente.
Perché questo sistema di acquisti sia completo, è stato pensato un sistema di ordini telefonici e telematici che velocizzino la consegna, connettendo l’utente direttamente con la fabbrica del prodotto desiderato, che a sua volta darà ordine al negozio più vicino per la pronta consegna di tale prodotto.
D’altra parte, questo sistema si combina con la possibilità che offre il COMPUTER VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE di trasmettere a tutto il mondo, in modo tale che una rete televisiva di portata nazionale abbia una visibilità internazionale, dando ai prodotti che pubblicizza, una maggiore utenza e quindi di arrivare al consumatore in qualsiasi parte del mondo egli si trovi. Tali prodotti non solo saranno conosciuti in tutto il globo, ma si potranno anche commercializzare direttamente sul mercato mondiale.
A sua volta il sistema di acquisto entra in una seconda fase, quella della distribuzione, un nuovo metodo che relaziona in modo diretto il cliente con la fabbrica. In tal modo direttamente il produttore distribuisce il prodotto attraverso la propria rete di distribuzione o negozi, aumentando la rapidità nella distribuzione del prodotto a favore dell’utente finale.
Tutto ciò che è combinato ed integrato al COMPUTER VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE, con tutte le prestazioni con le quali questo dispositivo interagisce, fanno di questa invenzione qualcosa di totalmente inedito sul mercato mondiale.
La possibilità che offre il COMPUTER VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE di far affidamento su un sistema di telefoni (fissa o mobile, attraverso sistema duale) che da all’utente la possibilità di digitare dallo stesso dispositivo e, se fosse il caso, di approfondire telefonicamente la verifica riguardo ai vantaggi del prodotto selezionato.
Questo sistema di Vendita, evita inoltre il problema della Pirateria del materiale protetto da diritti d’autore o proprietà intellettuale.
7 COME VIENE REALIZZATA L’INTERFACCIA
Si è utilizzato per la realizzazione dell' interfaccia una tecnologia basata su un Open Source Software(OSS) modificati (es. OSS Dinamico che è una sorta di contenitore di script) cioè una interfaccia OSS con implementazioni attraverso altri software, per realizzare le funzioni di movimento e di dinamicità degli oggetti.
Motivazione: rendere dinamica l'applicazione statica. L’applicazione statica è stata modificata con un Open Source Software (OSS) per rendere dinamici gli oggetti statici. Gli oggetti statici sono stati transitati in oggetti dinamici inserendovi le funzioni necessarie per il loro utilizzo, questo tramite OSS dinamici di script.
ES: il menù principale inserito nel contesto statico non poteva essere richiamato nella stessa interfaccia ad ogni occorrenza quindi si è ricorso al dinamismo per ristrutturarlo come oggetto e allocarlo al momento della sua invocazione. In poche parole gli oggetti sono pre-caricati, ma nascosti, in modo da non interferire con l'attuale visualizzazione. Solo quando uno di questi serve, viene attivato e quindi allocato nella posizione e dimensione prevista, quando questo non serve più, o meglio, quando ne viene richiamato uno diverso che esclude il corrente quest'ultimo viene deallocato dall'apposito metodo pur rimanendo pre-caricato in memoria.
Gli script quindi ci permettono di:
• utilizzare una programmazione ad oggetti in modo da sfruttare tutti i suoi vantaggi quali: riusabilità, snellezza, generalità, efficienza di codice e facilità di utilizzo. Inoltre dinamicità degli stili e dei contenuti, posizionamento e animazioni sugli elementi, filtri e transizioni, data binding e accesso facilitato al DOM (Document Object Model);
• mantenere le giuste proporzioni sotto diverse impostazioni di risoluzione video; • ottenere un codice più fluido e organizzato in modo da permetterne estensioni in modo rapido e veloce;
• nascondere il codice sorgente delle operazioni;
• velocizzare le operazioni sull'interfaccia evitando le riallocazioni di oggetti già in memoria ottimizzando quindi i tempi di richiesta e risposta dell' applicazione; • utilizzare una programmazione più avanzata. Esempio: per creare scrolling dei vari menù sia per lato interfaccia client e per lato server.
Essendo l'applicazione proposta, estesa a livelli mondiali e dovendo utilizzare il world wide web come logica di scambio di informazioni, il Browser web risulta la scelta più indicata come piattaforma generale dell'interfaccia, in quanto:
• è un programma software che consente agli utenti di visualizzare e interagire con testi immagini filmati e altri tipi di informazioni digitali contenute in una pagina web;
• esso adotta gli standard necessari per l'invio e la ricezione di dati tramite la rete mondiale garantendo così la massima flessibilità d'uso nelle diverse aree del globo.
Il browser adottato (SOFTWARE OPEN SOURCE) è stato scomposto nei suoi componenti e adattando le sue basi alle esigenze dell'applicazione proposta è stato riorganizzato in modo da facilitarne l'utilizzo.
Sfruttando le sue doti di multipiattaforma, adattabilità, e trasferibilità è stato possibile includerlo in un sistema operativo anch'esso open source.
Essendo un sistema open source quindi di libero accesso al codice sorgente, anche quest'ultimo è stato modificato e "riconfigurato" in modo da fornire le condizioni base all'applicazione proposta, ottimizzando i tempi di accesso e logout e facilitandone l'uso da parte di un utente finale.
Il browser è stato opportunamente configurato con un software (a sua volta open source), adattati al nostro scopo. Tale software è servito per visualizzare i filmati caratteristici della nostra interfaccia, inoltre il software OSS è stato opportunamente configurato per riuscire a visualizzare più filmati multimediali nello stesso tempo, in maniera efficiente, con un adeguato tempo di buffering, ottimizzando tramite script i tempi di interazione tra i vari oggetti multimediali. Queste ottimizzazioni ci sono servite per riuscire a mantenere stabile ed efficiente l'utilizzo delle molteplici interfacce di swapping e quindi per la gestione dei grossi carichi in termini di bit che il nostro sistema deve sopportare. Esempio: quattro canali tv streaming tutti insieme nella stessa interfaccia.
Lo stesso sistema supporta le altre operazioni come vedere un filmato, andare in internet ricevere o inviare telefonate in videoconferenza, visualizzare tramite opportuno device il portone di casa, etc.
8. PRESENTAZIONE DELL’INTERFACCIA
La nostra interfaccia viene lanciata in automatico all'avvio del sistema operativo (vedi figura 4.1), dando la possibilità e la comodità all' utente di interagire senza la possibilità di dover uscire dalla stessa, essendo, completa al punto di offrire non solo i contenuti speciali del nostro sistema, ma anche prevedendo le operazioni di base dei normali sistemi operativi esistenti quali (stampare, inviare fax, telefonare, video telefonare, salvare video scrivere ed esplorare documenti, navigare in internet, consultare posta elettronica, visualizzare creare inviare e ricevere qualsiasi contenuto multimediale etc.)
L'interfaccia può essere utilizzata completamente sia con mouse per PC e/o con il telecomando contenente un sistema di mouse, studiato appositamente per poter operare in maniera semplice e pratica sul nostro sistema multimediale su(A), permettendo all’utente non solamente di poter operare attraverso un comune telecomando, ma soprattutto di potersi muovere liberamente in maniera rapida lungo tutta la schermata.
Per utilizzare il box come un classico PC si può tranquillamente caricare il Sistema Operativo tradizionale tramite un comando specifico presente sull'interfaccia (vedi figura 4.3). Si carica in un'altra partizione del hard disk o su un'altro hard disk un sistema operativo tradizionale che può installare l'utente, quindi permettendo di usare due PC in un unica struttura fisica. L'utente potrà con semplicità e rapidità passare da un sistema all'altro.
Se si usa il sistema operativo tradizionale l'utente potrà dunque avvalersi di un PC ad alte prestazione considerato le nuove tecnologie innovative hardware e software del nostro box.
9. DESCRIZIONE DELL’APPLICAZIONE INTERFACCIA E SOFTWARE DI GESTIONE PUBBLICITÀ DEL COMPUTER VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE: TV NET MEDIA
Nello specifico si propone la struttura e la dinamica dell’interfaccia.
Essa è strutturata in più parti:
Nella prima parte dell’interfaccia è possibile visualizzare al centro del monitor una schermata dinamica di “benvenuto” (Cable Company), con immagini pubblicitarie del prodotto TV Net Media, raffigurato anche dal logo che l’utente potrà visualizzare in alto a sinistra (vedi figura 5.1).
Nella stessa interfaccia l’utente avrà la possibilità di poter interagire attraverso i Banner Pubblicitari dinamici posti sulla parte alta del monitor, immediatamente a fianco del logo rappresentante TV Net Media. I banner pubblicitari essendo dinamici si alternano con un prefissato intervallo di tempo.
I banner pubblicitari sono a loro volta linkabili per poter accedere ad una prepagina web della compagnia sponsorizzata.
In basso ai banner pubblicitari, sono presenti varie icone dinamiche, studiate come icone preferite dall’utente le quali icone servono per poter accedere rapidamente a opzioni di emergenza (polizia, vigili del fuoco, ambulanza, ospedale, etc.), sevizi di posta elettronica, internet browser, lingua e nazione desiderata, mappe stradali, fax, telefono, guida telefonica, visionare le previsioni meteo, risorse del computer, ed altri servizi ed opzioni che l’utente reputa necessarie visionare su questa barra dinamica e scorrevole, attraverso delle frecce direzionali posizionate nella barra o posizionando il cursore nella direzione prescelta sullo stesso scrolling , posizionato sul lato destro dello schermo (vedi figura 5.3).
Ogni icona può essere linkabile ad una pagina di pre-selezione, che si collega direttamente alla pagina web o a una guida telefonica, dato che è possibile accedere a servizi aggiuntivi informatici dovuti all’interazione attraverso la rete internet, digitale, satellitare, telefonica o radio.
In alto a destra è possibile visualizzare dei pulsanti che permettono all’utente di effettuare delle opzioni elementari di “Back, Home,Main”.
In basso allo schermo si visualizza un’altra barra contenente dei pulsanti operazionali, quali: menu on demand, menu Tv, schedule, split, recording, help, guida Tv, informazioni multimediali interattive, ed altri servizi opzionali visualizzabili attraverso questa barra scorrevole (vedi figura 5.4).
Selezionando l’opzione “Menu On Demand”, si apre l’interfaccia principale nella quale è possibile visualizzare tutte le opzioni e l’applicazioni del nostro sistema operativo, selezionando le varie opzioni desiderate (vedi figura 5.5).
Esempio: cliccando e selezionando nella sezione denominata categoria, a sinistra dell’interfaccia, una qualsiasi opzione (esempio movies), si evidenza prima il pulsante selezionato, e dopo aver cliccato sul pulsante selezionato si apre una seconda barra verticale, denominata con il termine menù, la quale presenta pulsanti di varie opzioni di sub-categorie (esempio: se la categoria selezionata è stata movies, nella barra denominata menù si visualizzano i vari pulsanti con le varie sub-categorie contenenti vari tipi di movies come action, cartoon, dramma, thriller, etc.).
Sia nella barra della sezione categoria che la barra della sezione menù in basso, si visualizzano dei pulsanti che servono per lo scrolling dei contenuti presenti nelle due sezioni sopra menzionate.
Nello stesso tempo, al centro dell’interfaccia è possibile visualizzare delle pubblicità dinamiche televisive e sul lato destro dell’interfaccia si visualizzano dei banner dinamici e scorrevoli, i quali banner si alternano in un prefissato intervallo di tempo con diverse pubblicità e compagnie diverse.
Questi banner possono essere tematici e/o generali, anch’esse cliccabili con un link, ad una pre-pagina della compagnia del prodotto pubblicizzato nello stesso banner (vedi figura 5.6).
In alto al centro dello schermo televisivo, posizionato sotto la barra delle icone preferite, si visualizzano due barre orizzontali che riportano le informazioni inerenti al tema selezionato. Per esempio: se abbiamo selezionato movies, nella prima barra appare il titolo della pellicola con brevi synapsis del film, nella seconda barra invece appare l’ora, il giorno della settimana, il mese, la durata della pellicola ed altre informazioni inerenti al tema selezionato (vedi figura 5.7). In basso al centro dell’interfaccia sono posizionati dei pulsanti per le varie selezioni di tutti i temi, opzioni e servizi che la nostra interfaccia presenta. Esempio: buy, rent, schedule, mute, info, help, rec, guide (vedi figura 5.8).
E’ stata creata un’interfaccia innovativa, intuitiva dinamica, pratica e accessibile al funzionamento a qualsiasi utente, in qualsiasi lingua desiderata e per qualunque età, avendo sempre a disposizione la visualizzazione di tutte le operazioni che l’utente desidera, senza le difficoltà e complicazioni di ricordarsi o di trovare le opzioni da lui desiderate.
Inoltre la nostra interfaccia prevede di poter registrare immediatamente o in maniera programmata un contenuto non proprietario. Per esempio: se un’ utente non può vedere una puntata del suo programma preferito, può programmare il sistema alla registrazione, il contenuto registrato verrà salvato sull’hard disk e può immediatamente essere acceduto tramite lo stesso menu di registrazione che mostra l’elenco di tutti i contenuti registrati. Il sistema permette anche di poter visualizzare gli tutti gli acquisti effettuati dall’utente permettendo di visualizzarli in maniera rapida, come nel caso di un film noleggiato che risulta negli acquisti, cliccando su questo parte subito il film.
Il carrello è anche parte integrante del nostro sistema, permette di acquistare vari contenuti attraverso un’ unica transazione bancaria, da internet card o conto in bolletta.
10. IL NUOVO SISTEMA DI RIPARTIZIONE GRAFICA DEL VIDEO:
LO “SPLIT”
Per poter usufruire di tutte le funzioni del sistema COMPUTER VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE, è stato programmato un nuovo sistema software per la ripartizione in frames delle immagini e video, denominata “SPLIT”. Tale ripartizione è stata pensata per soddisfare le esigenze dell’utente e/o di un nucleo familiare in quanto grazie alla comodità di poter ripartire il monitor attraverso vari split presenti nella nostra interfaccia per una visione video separata e contemporanea e anche alle diverse innovative e multiple uscite audio programmate, è possibile dunque operare singolarmente e/o simultaneamente con esse attraverso le varie tipologie di schermate che il nostro sistema contiene. Questo innovativo sistema di uscite audio permette la suddivisione dei canali audio in uscita, per garantire la separazione dei vari suoni nel caso che nella visualizzazione a split ci siano più di un flusso video/audio attivi.
Con questo hardware quindi non si accavallano i flussi audio tutti su di un’ unica uscita e per ogni uscita audio è previsto un device audio (cuffie, auricolari, casse) separato.
Ciò dunque consente di poter contemporaneamente intrattenere più utenti ad uno stesso sistema che svolgerà funzioni diverse per ogni singola richiesta tra cui: visualizzare: film, pubblicità, video; ascoltare musica, navigare su internet, poter effettuare video-conferenze etc.
Il sistema da quindi sempre la possibilità all’ utente di non interrompere l’operazione in corso se pur deve compierne un’ altra. Grazie al sistema SPLIT uno o più utenti possono compiere diverse operazioni contemporaneamente.
Il nostro sistema gestisce in maniera veloce ed intuitiva la multiutenza e il multi processo.
Per esempio se l’utente sta vedendo una partita di calcio e in contemporanea vuole visualizzarne un’altra o anche di più, lo può fare senza interrompere la precedente, quindi visualizzando più partite nello stesso monitor.
Sarà l’utente a scegliere l’utilizzo di ogni singolo frame dello split, quindi uno o più utenti possono interagire indipendentemente su uno specifico frame avendo anche la possibilità di spostare un video o un interfaccia in un’ altro frame a loro piacimento(swapping).
11. DETTAGLIO COMUNICAZIONI
Vediamo più in dettaglio come avviene la comunicazione nel sistema, in riferimento alle operazioni che il box effettua (vedi figura 7.1).
11.1 VISUALIZZAZIONE ELENCO CONTENUTI
a. il box effettua una connessione SSL con la compagnia con cui è connesso e si autentica;
b. se l’autenticazione è avvenuta correttamente il box può richiedere una delle pagine di presentazione dell’elenco dei contenuti;
c. la compagnia effettua una query sul server del manager sempre con connessione basata su protocolli SSL per ottenere i dati sui contenuti e con questi prepara la pagina dei presentazione;
d. la pagina di presentazione dei contenuti viene rinviata al box.
Tutti i passaggi tra i vari server del nostro sistema, compreso il box, avvengono con connessioni basate su protocolli SSL.
11.2 VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
a. Selezionato un contenuto da visualizzare, il box già autenticato richiede al server della compagnia il permesso di accedere alla risorsa e la posizione fisica della risorsa stessa;
b. la compagnia si autentica e richiede al manager che venga riservato l’accesso alla risorsa da parte del box che lo ha contattato;
c. il manager aggiunge nel database l’informazione sul permesso al box di accedere alla risorsa;
d. se la prenotazione per l’utilizzo della risorsa è andata a buon fine la compagnia restituisce l’indirizzo della risorsa al box;
e. il box effettua una connessione SSL al server che contiene il contenuto e si autentica dopo di che richiede la risorsa;
f. il server dei contenuti verifica, effettuando una richiesta sul server manager, che il box abbia il permesso di accedere alla risorsa;
g. il contenuto viene trasmesso al box.
12. PROTOCOLLO TRASMISSIONE CANALI VIDEO MULTICAST E UNICAST
La trasmissione dei canali viene effettuata tramite protocollo RTP o altri è può avvenire in modalità unicast o multicast.
Con la modalità unicast il video viene mandato direttamente dal server a tutti i client che richiedono il canale e richiede che il server abbia una banda sufficiente in uscita a servire tutte le richieste.
Con la modalità multicast il carico di duplicare i pacchetti viene affidato alla rete stessa. I client che vogliono vedere un canale devono ‘iscriversi’ ad un indirizzo multicast (ovviamente l’iscrizione è accettata previa autenticazione), così il server non invia il flusso al singolo client ma all’indirizzo multicast.
La rete però deve essere predisposta al multicast e fornita di router multicast che duplicano il flusso video su tutti i client richiedenti.
Questa seconda alternativa abbassa il carico del server (addirittura un server può servire decine di canali contemporaneamente e virtualmente tanti client quanti l’intera rete può sopportare).
Inoltre la chiave per decrittografare il video è uguale per tutti i client, anche se verrà cambiata dinamicamente a intervalli regolari per aumentare la sicurezza.
13. PROTOCOLLO RTSP
I flussi video On Demand (OD), al contrario dei canali in diretta hanno il vantaggio di poter essere gestiti in modo avanzato dall’utente, ovvero possono essere messi in pausa, stoppati, mandati avanti o indietro e tutto quello che è previsto da un normale lettore multimediale che visualizza un file sul sistema locale. Questa funzione interattiva con il flusso video è garantita sfruttando il protocollo RTSP (Real Time Streaming Protocol).
14. SICUREZZA E ISTALLAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI SOFTWARE SUL BOX
L’hardware risulta uguale per tutti i box in base al modello, per cui, si fa una stampa del hard disk del box prototipo e si passa a tutti i box in serie.
Il box comprensivo di: nostro sistema operativo (configurato ad hoc), programma proxy per connessione sicura basata su potocollo SSL (Secure Sockets Layer) che si appoggia su file di configurazione delle varie password, box, cliente minori, credito etc.
Vantaggi: non bisogna in questo modo più personalizzare i codici dei rispettivi box manualmente, ma basterà solo inserire il CD standard (di istallazione) in modo tale che tutti i box avranno lo stesso codice.
Questo problema si risolverà alla prima connessione in rete dei box ad uno specifico server che configurerà i codici contenuti in quei file di configurazioni presenti nel software dei box automaticamente (vedi figura 10.1).
Così ogni box avrà un codice personalizzato ed univoco per un sicuro riconoscimento, senza dare la possibilità di accesso al nostro sistema a altri dispositivi elettronici. Per maggiore sicurezza si modificare da uno specifico server anche la password di root del sistema operativo dei nostri box (esempio: la password di root) cosi neppure l’assemblatore del box stesso potrà sapere la password di root.
Esempio: se i box hanno in origine la stessa password di root (perché i CD di istallazione sono uguali per tutti i box), il server alla prima connessione del box la cambia.
Questo perché se qualcuno dovesse scoprire la password di root di un box potrebbe facilmente diffonderla e poterla usare per accedere e manomettere gli altri box dal punto di vista software.
15. SICUREZZA DI TUTTO IL SISTEMA COMPUTER VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE
Non solo i box sono dotati di un software di protezione sicuro, ma anche tutti i server che faranno parte del nostro sistema grazie all’ utilizzo di proxy software che vincolano l’uso del sistema software all’ uso dello specifico sistema hardware, questo per avere il criptaggio di tutte le informazioni che passano nel sistema. Ed inoltre questi software non possono essere manomessi dall’utente perché ci sono delle restrizioni agli utenti da parte del sistema operativo, ossia l’utente non ha tutti i permessi di un vero amministratore di pc tradizionale. Solo uno specifico server remoto avrà l’autorizzazione di modificare i software installati su A. Grazie a ciò otteniamo il massimo della sicurezza informatica per ciò che concerne non solo i dati (esempio: password) ma anche i contenuti (esempio: film) e i software necessari al funzionamento corretto e sicuro del sistema.
Sul box, oltre ad avere un proxy software per il controllo sul nostro sistema, abbiamo previsto anche un proxy software per quanto riguarda la libera navigazione su internet, e, quindi anche lato server.
Questo sistema ci permette di monitorare tutte le tracce di richiesta in input ed output dei box, fungendo anche da organo di controllo per ciò che concerne le direttive di legge su scaricamento o visione di contenuti extra non controllati dai nostri server.
16. FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA ON DEMAND
E’ stato creato un funzionamento del sistema di richieste On Demand che può gestire l’utente sino al magazzino (vedi figura 12.1).
Per creare una “Demand” il nostro sistema riesce a gestire tutti i tipi di servizi necessari, e cioè, se il cliente (utente-device), richiede una pellicola che non si trova nel server gestionale del distributore contenuti al momento della richiesta, il sistema risponderà “Non Disponibile” e, allo stesso momento chiederà all’utente se vuole prenotare il contenuto. In questo caso il server gestionale distributore, richiederà al magazzino del produttore, l’esistenza o no di questo prodotto. Il produttore risponderà e invierà un messaggio di conferma o immediata o in un tempo determinato. Questo darà la possibilità alla compagnia produttrice di conoscere le reali richieste di mercato attraverso una semplice banca dati. La stessa applicazione può servire a un “cliente device” anche per prenotare dei contenuti prossimamente disponibili.
Per la protezione degli acquisti “On Demand”, è stato creato un sistema e un applicazione sicura da utilizzare non solo per il device ma anche nei vari server. Quando una pellicola viene richiesta On Demand, per la sicurezza della non riproduzione della stessa, l’azienda venditrice stabilisce un tempo determinato per l’uso che può variare secondo gli accordi. Terminato il periodo, l’utente/device non ha più accesso a quel contenuto perché il server in automatico lo toglie dall’elenco degli autorizzati.
Tutto ciò per quanto riguarda la richiesta On Demand, concernente pellicole cinematografiche, videogiochi o per alcuni contenuti televisivi. Si fa presente che alcuni di questi contenuti sono già compresi in pacchetti creati dalla cable company e vengono forniti gratuitamente all’utente. Questo sistema creato è espandibile grazie alla realizzazione di vari pacchetti su misura per il cliente in base alle proprie esigenze, comunque intercambiabile in qualsiasi momento.
17. COME FUNZIONA UNA RICHIESTA ON DEMAND NELLO SPECIFICO
Il nostro “device” genererà una password in maniera privata, abbinandola alla richiesta di un contenuto. Questa richiesta viene posta al server cable company che a sua volta la inoltrerà al server Manager del gestore del sistema per quella specifica zona (nazione, area). Quest’ultimo si preoccupa di indirizzare la richiesta allo specifico server del contenuto, che a sua volta nel caso la richiesta sia andata a buon fine (contenuto disponibile), memorizza la password abbinata alla richiesta in una banca dati abbinandogli un periodo di validità (vedi figura 13.1).
Il server dei contenuti quindi rinvia a ritroso un messaggio, con destinatario device, al server richiedente. Questo messaggio ingloba un link diretto al contenuto reale sul server contenuti.
Grazie a questo link il device si collega direttamente al contenuto prefissato tramite password e il server soddisferà la richiesta.
I contenuti sono accessibili nel server principale attraverso una serie di password di sicurezza, le quali sono cosi strutturate:
a. la prima password servirà per l’identificazione dell’utente Box hardware, la quale è abbinata alle password box software, che è registrata su una base di dati che si trova nel server, dando la massima sicurezza contro possibili atti di pirateria. Dunque si può prevedere una o più password hardware è una o più password software;
b. la seconda password è impostata per il riconoscimento dell’utente, il quale dopo l’identificazione può accedere all’acquisto di contenuti “On Demand” (film, games, etc.) o a prodotti venduti attraverso internet (e-commerce), gestito direttamente tra il cliente e il fornitore, che offre contenuti multimediali;
c. insieme a queste due password, è stata creata una terza password di sicurezza per bloccare i contenuti lesivi e offensivi nel rispetto di utenti minorenni. A riguardo è stata creata un apposita applicazione software che definisce le limitazioni all’accesso di utenti non autorizzati, identificati tramite centinaia di parole chiavi, reimpostabili ed espandibili, dando cosi ai genitori la totale sicurezza verso i propri figli e per la tutela nell’utilizzo del sistema in ambito scolastico. Se un minore cerca di accedere a dei contenuti di violenza o di atti osceni, nell’interfaccia del box comparirà una richiesta password adulti di conoscenza e proprietà del solo titolare del box.
18. ESEMPIO D’ACQUISTO VIDEO ON DEMAND
L’utente attraverso l’interfaccia può visualizzare l’elenco dei movie On-Demand presenti nel catalogo e visualizzarne i relativi trailer. In caso il movie sia già caricato sul server dei contenuti l’utente può effettuare l’acquisto dello stesso. Le modalità di pagamento previste dal sistema sono tre: il pagamento con carta di credito, la carta prepagata e l’addebito in bolletta (vedi figura 14.1). La prima modalità utilizzata normalmente nelle procedure di acquisto online, presuppone che il cliente effettui il pagamento tramite il sito della sua banca. La prepagata invece è un servizio offerto dal sistema che gestisce per ogni cliente un conto ricaricabile.
Nell’addebito in bolletta, sempre gestito dal sistema, si tiene conto delle spese effettuate dall’utente fino a un massimo stabilito per poi richiedere il saldo delle spese a fine periodo. Queste ultime due modalità di pagamento sono protette da una password assegnata ad ogni utente e che l’utente stesso può modificare (vedi figura 14.2).
Una volta scelta la modalità di pagamento il box effettua la richiesta al sistema il quale verifica la disponibilità del movie e se il metodo di pagamento scelto è valido (credito sufficiente, o pagamento con carta di credito andato a buon fine) allora il server farà visualizzare il movie al box richiedente.
Per disponibilità del movie si intende non solo la disponibilità di un server che abbia il contenuto ma che lo stesso server non abbia raggiunto il limite di clienti che può servire.
Effettuato il noleggio al box viene assegnato un posto sul server dei contenuti per la durata stabilita, periodo entro il quale il cliente può visualizzare il video. Il cliente effettuato l’acquisto, entro pochi minuti, può decidere di scambiare il movie con un video disponibile a pari prezzo.
19. CONTROLLO PUBBLICITÀ
All’interno dell’interfaccia utente sono presenti banner pubblicitari e video pubblicitari aggiornabili che hanno un link ad una pagina pubblicitaria personalizzata per ogni banner.
Abbiamo vari tipi di pubblicità: i banner sulla parte superiore, sempre visibili durante la navigazione dell’utente che cambiano a secondo dell’ intervallo di tempo prestabilito; i banner laterali, che cambiano a secondo della categoria seleziona dall’utente perché attinenti alla categoria stessa; e le video-pubblicità tematiche e non, che appaiono durante la navigazione al centro dell’interfaccia. I banner e i video vengono caricati sul server e sono immediatamente visibili da tutti i box, inoltre viene garantita la rotazione dei banner in modo che essi sono visibili tutti per lo stesso lasso di tempo.
20. CRIPTAGGIO VIDEO
I movie e i canali, come tutte le altre informazioni da e per i clienti non viaggiano attraverso la rete in chiaro ma vengono criptati in modo da essere visibili solo dai clienti che hanno pagato per vedere i contenuti. Questo processo non aumenta il carico di rete, ma solamente il carico di lavoro dei server dei contenuti.
Il criptaggio video è previsto ma si può scegliere se attivarlo o non attivarlo per ciascuno stream video a discrezione del server dei contenuti.
21. PANNELLO ACQUISTI UTENTE
Il pannello acquisti utenti è una zona dell’interfaccia che monitora tutti gli acquisti che l’utente ha effettuato attraverso il sistema. Questo pannello serve all’utente ad esempio per sapere quali movie che ha noleggiato risultano ancora disponibili all’utente e quanto tempo rimane alla scadenza dell’utilizzo, o per visionare quelli già scaduti, o per avere un rapporto mensile delle spese effettuate, o per verificare lo stato degli ordini effettuati.
22. DETTAGLIO NOLEGGIO MOVIE
Ecco il dettaglio dei componenti del sistema coinvolti nel noleggio di un movie (vedi Figura D1). Il box contiene due applicazioni in esecuzione: l’interfaccia utente e il Proxy Box. Quest’ultimo è il processo protetto che conosce le chiavi d’identificazione univoche del box ed effettua la connessione sicura (basata su protocollo SSL) ai server.
L’utente attraverso l’interfaccia sceglie di visualizzare il catalogo dei movie.
L’interfaccia invia una richiesta (vedi Figura D2) al Proxy Box [1] il quale crea una connessione (basata su protocollo SSL) al Proxy Company e invia i dati di autenticazione del box e la richiesta del catalogo [2].
Il Proxy Company verifica il codice e la password del box [3], e se la verifica va a buon fine inoltra la richiesta all’application server [4] tramite connessione sicura. Compito dell’application server è di preparare la pagina del catalogo contenuti e per raggiungere questo scopo effettua una query di lettura al DB Server [5] per ottenere le informazioni sul catalogo.
La pagina così preparata viene rinviata all’indietro fino ad essere visualizzata dall’interfaccia utente.
L’interazione appena descritta è standard per ogni pagina di catalogo dell’interfaccia utente.
Quando invece l’utente vuole ad esempio noleggiare un movie scelto il percorso precedente si modifica a livello dell’application server (passi 6-7-8 uguali ai passi 1-2-4 il passo 3 si effettua solo se la connessione basata su protocollo SSL si chiude), il quale non può effettuare direttamente una scrittura sul database per registrare il noleggio, per motivi di sicurezza, ma deve fare la richiesta al Proxy Manager tramite una connessione SSL [9].
Il Proxy Manager che ha i diritti di scrittura sulla base di dati effettua la transazione per il noleggio [10], dopo di che la risposta di avvenuto acquisto insieme al link per il proxy dei contenuti ritorna fino all’interfaccia utente [10-6]. La richiesta del movie viene quindi direttamente inviata al Proxy dei contenuti [12] che verifica i dati di autenticazione e noleggio [13], dopodiché preleva il contenuto [14] e lo rinvia fino all’interfaccia utente.
23. SPECIFICHE E PANORAMICA DEL SISTEMA CENTRALE
Il sistema è composto da quattro unità logiche principali. Gli utilizzatori del servizio, ovvero i box, e 3 tipologie di server: il server della compagnia, che ha il compito di creare le pagine del catalogo contenuti dinamicamente, il server manager, che contiene il database con le informazioni sui box e sui contenuti, e il server dei contenuti, che ha immagazzinati i contenuti stessi (vedi figura 6.1).
Compito del sistema è di garantire che solo i box autorizzati si colleghino alle compagnie per selezionare i contenuti che desiderano visualizzare. Una volta scelto il contenuto da visualizzare i box potranno tramite proxy, registrare la loro chiave d’accesso per il contenuto stesso, situato in un server contenuti, e visualizzarlo in streaming. Inoltre ogni acquisto dovrà essere pilotato dal server manager che terrà traccia di tutti i movimenti effettuati dai box.
Dal punto di vista della sicurezza bisogna garantire che i box si identificano univocamente sulla rete del sistema, senza possibilità che la loro chiave di accesso possa venire clonata e che quindi ci si possa autenticare e usufruire dei servizi al posto di un altro cliente. I dati che viaggiano tra i server e i client non saranno intercettabili da altri PC connessi alla rete.
Ecco una panoramica delle interazione previste tra i componenti del sistema (vedi Figura D3) (alcuni passaggi sono sottointesi):
Le letture sul database (individuata da ) sono sicure, in quanto il dbmanager prevede l’autenticazione e la comunicazione con protocollo SSL, la richiesta della chiave di accesso (individuata da ) invece deve essere controllata dal server manager, mentre le richieste del box (individuata da ) devono essere permesse previa autenticazione del box, se registrato.
Il carico di lavoro dei server all’interno del sistema viene distribuito in base ai compiti che il sistema deve assolvere: memorizzazione dei dati di accesso dei box, e sui contenuti, creazione dinamica delle pagine di presentazione dei contenuti e distribuzione dei contenuti stessi.
Il manager che gestisce il database del sistema ha un ruolo centrale in quanto tutte le operazioni lo coinvolgono e i dati contenuti devono essere protetti. Per assicurare il controllo su ogni singolo dato scritto e affinché i dati non vengono manomessi arbitrariamente il database è accessibile dall’esterno in sola lettura.
24. TECH CONTROL ADATTABILE CON SISTEMA WIRELESS.
Il sistema è inoltre dotato di un device denominato tech control, che, da un lato, presenta un telecomando di alta tecnologia e, dall’altro, una tastiera innovativa con mouse integrato (vedi figura 1.9).
Il Tech Control consente, all’utente, la flessibilità per poter compiere sia le operazioni comuni di un tradizionale tv, che operazioni comuni ad una tastiera PC, senza dover usare più strumenti multipli ma integrando così tre strumenti in uno: mouse, tastiera e telecomando; il che, comunque, non impedisce di usare i tre strumenti anche separatamente, nel caso di monitor di tipo tradizionale.
Si fa presente che la nostra tecnologia è predisposta ad adattarsi sia al Touch Screen, che alla nuova tecnologia Moving Screen.
Il nostro telecomando è, inoltre, corredato di un sistema tipo puntatore mouse PC, e può muoversi non solo orizzontalmente e/o verticalmente ma, scorrendo sul monitor e anche su tutta l’interfaccia ed in tutte le direzioni.
Questa creazione denominata Tech Control (vedi figura 4.2), da la possibilità all’utente di avere un solo dispositivo con multifunzione nella stessa struttura fisica la quale da un lato presenta una tastiera di PC con mouse incorporato e altre opzioni necessarie, dall’altro lato presenta un telecomando multifunzione contenete anche un sistema di mouse studiato per facilitare tutte le operazioni presenti sulla nostra interfaccia.
25. TELEFONO MULTIUSO, SISTEMA D’ALLARME.
Partendo da queste strutture fisiche sono stati creati nuovi sistemi integrati che ampliano l’invenzione del Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione e ammettono a loro volta la sua esecuzione indipendente e integrata ad altri dispositivi, ma che fondamentalmente adempiono la funzionalità piena del COMPUTER VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE e sono concepiti per tale invenzione.
Questi sistemi integrati rappresentano procedimenti di diverso tipo, così come implementi fisici strutturali che sviluppano al massimo il funzionamento e l’utilità dell’invenzione principale.
Il nostro sistema sarà dotato di un innovativo sistema di Allarme il cui funzionamento si articola principalmente attraverso le prestazioni del dispositivo principale e del suo videotelefono che soddisfa diverse funzioni (telefono di linea, telefono mobile o implementazione ancor più innovativa in quanto tale dispositivo, funge da video-citofono e anche come dispositivo con funzione di allarme custodendo l’ambiente in cui è posizionato). Tale dispositivo a sua volta può esser collegato direttamente alla centrale di polizia nel caso in cui l’ufficio o l‘appartamento viene lasciato incustodito.
Questo dispositivo è importante considerando che conta su un significativo sistema di sicurezza all’interno dello stesso.
Il Telefono Doppio Uso conta su un sistema di Sensore che funziona in caso di smarrimento o allontanamento dallo stesso, costituito da un sensore magnetico, che permette al proprietario del Telefono di avere il totale controllo del suo dispositivo. La funzione di questo sensore è quella di attivare un allarme nel caso un cui l’utente si allontani dal Telefono Doppio Uso fino ad una certa distanza. Il sensore è incorporato nel Telefono Doppio Uso, e controlla la distanza rispetto ad un dispositivo magnetico in mano all’utente, che può assumere svariate forme. Allontanandosi dalla distanza programmata, si innesca un allarme che permette di individuare l’esatta ubicazione del telefono e avvisare il proprietario. Nel caso di smarrimento accidentale o furto, si disattivano le funzioni del telefono, rimanendo non abilitato al suo uso. Per ripristinare tutte le sue funzioni, si deve introdurre una o varie chiavi di sicurezza o pin e solo in questo modo il dispositivo potrà riattivarsi.
26. IL TELEFONO VIRTUALE E IL CONTROLLER TASTIERA VIRTUALE
Il nostro sistema Multimediale ha un telefono virtuale grazie al quale l’utente può interagire tramite interfaccia, senza avere il telefono fisico.
Questo dispositivo virtuale è formato da un pannello grafico inserito automaticamente (una volta richiamato tramite mouse, tech control o bottone fisico)in una delle frame modalità interactive del sistema operativo multimediale. Le tecnologie di trasmissione/ricezione usate da questo dispositivo sono (linea telefonica tradizionale, wireless e voip).
Il sistema Multimediale ha un tech control virtuale grazie al quale l’utente può interagire tramite interfaccia, senza avere il control fisico.
Questo dispositivo virtuale è formato da un pannello grafico inserito automaticamente (una volta richiamato tramite mouse o bottone fisico) in una delle frame modalità interactive del sistema operativo multimediale.
Ed è utilizzabile tramite un qualsiasi controller di input come mouse touch screen etc.
27. DISTRIBUZIONE SERVER DEI CONTENUTI DI PACCHETTO La compagnia manager ha diversi server nei quali sono conservate copie dei contenuti di pacchetto forniti dalle compagnie cable company agli utenti finali. Il server principale che è quello che possiede tutte le copie dei contenuti aquistati per conto delle cable company, fornisce copie dei contenuti di pacchetto agli altri server interconnessi tra loro tramite il server principale in maniera a stella ossia
ogni server comunica con gli altri.vedi percorso grafico 1.
Tutti i contenuti di pacchetto di una cable company vengono quindi
geograficamente distribuiti anche se possiedono tutti le stesse informazioni.
Le motivazioni sono molteplici:
1. Ogni server dovrà gestire una zona geografica e quindi un certo numero di utenti, per gestire si intende fornire le autorizzazioni, è avere la base di dati degli utenti registrati e fornire lo stream video ai client.
2. In questo modo l’utente di una certa aerea geografica viene servito in maniera più rapida ed efficiente.
3. Il tempo di latenza della rete diminuisce, perché il server è più vicino al client.
4. La garanzia per il client di essere servito è maggiore, perché il client potrebbe essere servito dal server geograficamente più vicino, o da un’ altro poco più lontano, dato che i server comunicano in maniera completa tra loro solo per informazioni di stato ossia per conoscere il carico di tutti gli altri server.vedi percorso grafico 2. Per esempio se il server di una specifica area è troppo carico la richiesta del client sarà inoltrata dal server carico al server più vicino e meno carico per aver una distribuzione completa delle comunicazioni sull’intera rete.
5. Ogni server avendo gli stessi contenuti di pacchetto basico garantisce backup dei contenuti in caso di danneggiamento dello stesso, gli utenti di quell’ area avranno comunque soddisfatte le richieste dal prossimo server più vicino.
Questo tipo di progettazione (vedi Figura D4) serve proprio a mantenere snello il
carico delle richieste per i server dei contenuti di pacchetto che saranno quelli di
sicuro più richiesti visto che i contenuti che possiedono, sono compresi nel
pacchetto già pagato dall’ utente.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Figura 1 mostra la struttura fisica del TV NET MEDIA nella sua totalità,
appoggiata su un supporto rimovibile, elettronico, meccanico e robotico, che le
consente qualsiasi tipo di rotazione
Figura 2 mostra alcuni componenti fisici del TV NET MEDIA
Numero 2.1 mostra le casse per l’uscita audio, laterali alla struttura. Tali casse sono removibili e/o opzionali secondo i gusti dell’utente, si possono aprire manualmente o roboticamente attraverso un controllo remoto
Numero 2.2 mostra il monitor LCD del TV NET MEDIA
Numero 2.3 mostra le casse per l’uscita audio incorporate all’interno della struttura fisica del TV NET MEDIA
Numero 2.4 mostra una Videocamera Internet innovativa con dotata di un obiettivo rotante di 180°, integrata al TV NET MEDIA, o removibile dal MAGIC MEDIA BOX, collegata con dispositivo wireless. Tale Videocamera funge da webcam o da rilevatore antintrusione, grazie ad un dispositivo a infrarossi può essere programmato nelle ore in cui l’appartamento rimane vuoto, rilevando eventuali intrusioni. Il rilevatore antintrusione può essere attivato o disattivato remotamente
Figura 3 mostra gli accessori di cui è dotato il TV NET MEDIA
Numero 3.1 mostra la placca dove è allocato il telefono cordless
Numero 3.2 mostra la placca dove è allocato il pannello comandi audio video Numero 3.3 mostra il cassetto dove sono alloggiati CD/DVD audio/video, tale struttura funge anche da lettore audio/video
Numero 3.4 mostra la placca dove viene allocato il dispositivo TECH CONTROLL
Numero 3.5 mostra il supporto strutturale del TV NET MEDIA
Figura 4 mostra le strutture robotiche comandabili attraverso il tech controll o manualmente, incorporate nel TV NET MEDIA
Numero 4.1 mostra l’apertura del lettore CD/DVD interno al DECODER incorporato nella struttura del TV NET MEDIA
Numero 3.3 mostra l’apertura del cassetto dove sono alloggiati CD/DVD Figura 5 mostra il sistema di appoggio strutturale del TV NET MEDIA Numero 5.1 mostra gli agganci verticali che bloccano la struttura fisica consentendo al TV NET MEDIA di rimanere bene ancorato alla struttura di appoggio
Numero 5.2 mostra gli agganci orizzontali che bloccano la rotazione della struttura fisica consentendo al TV NET MEDIA di rimanere ben ancorato alla struttura di appoggio
Figura 6 mostra un assonometrico della base di appoggio del TV NET MEDIA, che consente alla struttura di poter ruotare sia orizzontalmente che verticalmente Numero 6.1 mostra il sistema cerniera che permette la rotazione della struttura di appoggio lungo l’asse verticale
Numero 6.2 piano di appoggio della struttura fisica del TV NET MEDIA Numero 6.3 mostra il sistema cerniera che permette la rotazione della struttura di appoggio lungo l’asse orizzontale
Figura 7 mostra la parte interna della base di appoggio del TV NET MEDIA Numero 7.1 mostra la parte interna della base di appoggio del TV NET MEDIA che permette attraverso sistema meccanico, robotico e elettronico, la rotazione del monitor orizzontalmente
Figura 8 mostra la vista frontale del sistema TV NET MEDIA, poggiante su supporto stabile che le permette qualsiasi tipo di rotazione
Numero 8.1 vista frontale delle casse audio, opzionali e removibili dal TV NET MEDIA
Figura 9 mostra una vista dall’alto del TV NET MEDIA,
Numero 9.1 mostra la posizione delle casse audio collocate dietro il TV NET MEDIA, in posizione off
Figura 10<mostra una vista dall’alto del TV NET MEDIA>
Numero 10.1 mostra il movimento robotico di accensione delle casse audio richiamate dall’utente attraverso il Tech Controll
Figura 11 mostra una vista dall’alto del TV NET MEDIA con apertura robotica e/o manuale delle casse audio
Numero 11.1 mostra il sistema di cerniere che permette la rotazione delle casse audio sino ad un angolo di 180°
Figura 12 mostra una vista dall’alto del TV NET MEDIA con apertura totale a 180° delle casse audio
Numero 8.1 mostra le casse audio aperte
Figura 13 mostra il retro del TV NET MEDIA con tutti i collegamenti e i componenti hardware
Numero 13.1 mostra le casse audio separate dal TV NET MEDIA
Numero 13.2 mostra il collocamento delle casse audio posizionate all’interno del TV NET MEDIA
Figura 14 mostra il retro del TV NET MEDIA con tutti i collegamenti e i componenti hardware
Numero 14.1 mostra il collocamento delle casse audio unite al TV NET MEDIA Figura 15<mostra un ingrandimento dei componenti hardware installati sul retro>dl TV NET MEDIA
Numero 15.1 mostra il collocamento dell’innovativa batteria ricaricabile integrata ed estraibile al TV NET MEDIA
Figura 16<mostra i singoli componenti meccanici, robotici ed elettronici>presenti sul retro del TV NET MEDIA
Numero 16.1 mostra lettore masterizzatore CD-DVD con apertura del bay verso l’alto
Numero 16.2 mostra le ventole di raffreddamento
Numero 16.3 mostra la scheda Wi-Fi e Wi-Max, che permette di collegare i dispositivi a reti locali senza fili
Numero 16.4 mostra il supporto di immagazzinamento dati: l' hard disk. Sul nostro sistema sono montati più hard disk partizionati in modo tale da rendere sicuro sia l'utilizzo della parte del nostro innovativo sistema multimediale che della parte "personal computer"
Numero 16.5 mostra la Mainboard LCD
Numero 16.6 mostra la Mainboard PC, il circuito stampato che ospita il Microprocessore (Cpu) , la memoria Ram, i controllers IDE e SATA, i Bus Pci, il Bus Pci Express per le schede video, il Controller di tastiera, il Controller del mouse, la Porta parallela, l'Usb
Numero 16.7 mostra la collocazione della Webcam integrata al TV NET MEDIA, collegata con dispositivo wireless
Numero 16.8 mostra lettore masterizzatore CD-DVD con apertura del bay laterale
Numero 16.9 mostra la scheda satellitare e digitale terrestre
Numero 16.10 mostra la locazione dell’alimentatore
Numero 13.1 mostra le casse audio separate dal TV NET MEDIA
Numero 13.2 mostra il collocamento delle casse audio posizionate all’interno del TV NET MEDIA
Numero 15.1 mostra il collocamento dell’innovativa batteria ricaricabile integrata ed estraibile dal TV NET MEDIA
Figura 16/A Mette in evidenza il pannello inferiore del TV NET MEDIA separato dal pannello LCD principale.
Figura 17 mostra il TV NET MEDIA sulla struttura d’appoggio, in posizione standard
Numero 17.1 mostra il monitor LCD
Figura 18<mostra il piano di appoggio del TV NET MEDIA capovolto. Si>possono notare in tal modo le cerniere che conferiscono la rotazione alla struttura Numero 18.1 struttura cilindrica dove all’interno è collocata tutta la meccanica rotazionale della struttura di appoggio del TV NET MEDIA
Numero 18.2 mostra la cerniera che permette lo specifico spostamento verticale Numero 18.3 mostra l’ingranaggio che permette lo specifico spostamento orizzontale
Figura 19 mostra la meccanica rotazionale data dall’azione della molla sulla sfera
Numero 19.1 mostra la sezione della meccanica rotazionale presente all’interno della base di appoggio del TV NET MEDIA
Numero 19.2 mostra il prospetto della meccanica rotazionale presente all’interno della base di appoggio del TV NET MEDIA
Figura 20<mostra il movimento verticale che può eseguire il TV NET MEDIA>grazie all’ausilio dell’innovativo supporto strutturale
Figura 21 mostra il movimento orizzontale che può eseguire il TV NET MEDIA grazie all’ausilio dell’innovativo supporto strutturale
Figura 22 mostra il TV NET MEDIA nella sua disposizione fisica di schermo mobile con Sistema Telescopico, fissato ad una parete
Numero 22.1 mostra il contorno della struttura TV NET MEDIA
Figura 23 mostra in sezione il meccanismo attraverso cui è possibile il movimento della struttura fisica del TV NET MEDIA perpendicolarmente alla parete
Numero 23.1 mostra la guida meccanica lungo la quale si effettua il movimento di spostamento del TV NET MEDIA
Figura 24 mostra il dispositivo meccanico tridimensionale che consente attraverso la traslazione il movimento della struttura fisica del TV NET MEDIA. Tale sistema viene completamente ancorato sul retro del TV NET MEDIA Numero 24.1 mostra il piano di appoggio tridimensionale del TV NET MEDIA Figura 25 mostra il sistema di bloccaggio del TV NET MEDIA attraverso ingranaggi meccanici
Numero 25.1 mostra un particolare del sistema di bloccaggio, attraverso un disco dentato dotato di molle che permettono la trazione e la compressione di una sfera che blocca i bruschi movimenti del sistema
Figura 26 mostra il prospetto del sistema che permette il movimento rotazionale della struttura lungo gli assi verticali e orizzontali
Numero 18.2 mostra la cerniera che permette la specifica traslazione verticale Numero 18.3 mostra l’ingranaggio che permette la specifica traslazione orizzontale
Figura 27 mostra il TV NET MEDIA e la struttura di appoggio che permette le varie rotazioni del televisore
Numero 27.1 mostra il piano su cui poggia il televisore
Numero 27.2 mostra il collocamento della parte meccanica interna
Numero 7.1 mostra la parte interna della base di appoggio del TV NET MEDIA che permette attraverso sistemi meccanici, robotici ed elettronici, la rotazione del monitor orizzontalmente
Numero 3.5 mostra il supporto strutturale del TV NET MEDIA
Figura 28 mostra le specifiche meccaniche del sistema rotazionale Numero 28.1 mostra una molla, componente meccanica
Numero 28.2 mostra un perno con uscite sferiche laterali
Numero 28.3 mostra l’ingranaggio interno che consente la rotazione del perno Numero 18.2 mostra la cerniera che permette lo specifico spostamento verticale della struttura di appoggio del TV NET MEDIA
Figura 29 vista in pianta della barra rotazionale
Numero 29.1 vista in pianta del perno – molla - ingranaggio centrale, che consente la rotazione orizzontale del TV NET MEDIA
Figura 30 mostra un particolare meccanico della cerniera che consente la rotazione orizzontale della struttura
Numero 30.1 vista in pianta della cerniera interna alla base di appoggio del TV NET MEDIA
Numero 7.1 mostra la parte interna della base di appoggio del TV NET MEDIA che permette attraverso sistemi meccanici, la rotazione del monitor orizzontalmente
Figura 31 mostra il particolare in sezione del sistema meccanico di appoggio del TV NET MEDIA
Numero 31.1 mostra in sezione il sistema di ancoraggio della cerniera alla base del piedistallo del TV NET MEDIA
Figura 32<mostra in prospettiva la struttura fisica del MEDIA MAGIC BOX>Numero 32.1 mostra la ventola di raffreddamento laterale
Numero 32.2 mostra il sistema di dissipazione COOLER
Numero 32.3 mostra la Mainboard PC
Numero 32.4 mostra il display LCD
Numero 32.5 mostra il sensore ad infrarossi
Numero 32.6 mostra i bottoni di accensione e spegnimento del MEDIA MAGIC BOX
Numero 32.7 mostra il lettore masterizzatore CD/DVD
Numero 32.8 mostra l'hard disk, supporto di immagazzinamento dati Numero 32.9 mostra il del Booster, utilizzato per mantenere stabile l’ampiezza di banda in entrata
Numero 32.10 mostra la collocazione dell’alimentatore
Numero 32.11 mostra la collocazione della scheda digitale terrestre Numero 32.12 mostra la collocazione della scheda video
Figura 33 mostra le porte di entrata uscita poste sul retro del MEDIA MAGIC BOX
Numero 33.1 mostra la porta Serial Port
Numero 33.2 mostra la porta USB
Numero 33.3 mostra l’uscita video VGA
Numero 33.4 mostra le uscite audio
Numero 33.5 mostra gli Slot Cardflash che consentono di leggere i supporti di tipo SD, MMC e tutti gli altri standard di mercato
Numero 33.6 mostra la porta Firewire
Numero 33.7 mostra le porte ethernet
Numero 33.8 mostra le porte PS2
Numero 33.9 mostra la porta DVI
Numero 33.10 mostra le alette di protezione del sistema di raffreddamento Numero 33.11 mostra l’uscita S-Video
Numero 33.12 mostra l’uscita dell’antenna Wi-Max
Numero 33.13 mostra l’entrata della scheda satellitare
Numero 33.14 mostra l’entrata della scheda digitale terrestre
Numero 33.15 mostra l’uscita video composito
Numero 33.16 mostra
Figura 34 vista assonometrica dei componenti del MEDIA MAGIC BOX Numero 34.1 mostra lo Slot dove viene inserita la parte frontale del MEDIA MAGIC BOX
Numero 34.2 mostra la collocazione del chip Wi-Fi
Numero 34.3 mostra la collocazione del chip Wi-Max
Numero 34.4 mostra l’alimentatore
Numero 34.5 mostra le porte USB
Numero 34.6 mostra la collocazione del chip Satellitare
Numero 34.7 mostra la collocazione del chip di regolazione del sistema di raffreddamento
Numero 34.8 mostra il DISSIPATORE di calore, parte integrante del MEDIA MAGIC BOX
Numero 34.9 mostra la BATTERIA del MEDIA MAGIC BOX
Numero 32.4 mostra il display LCD
Numero 32.5 mostra il sensore ad infrarossi
Numero 32.6 mostra i bottoni di accensione e spegnimento del MEDIA MAGIC BOX
Numero 32.7 mostra il lettore masterizzatore CD/DVD
Numero 32.8 mostra l'hard disk, supporto di immagazzinamento dati
Numero 32.9 mostra il BOOSTER
Numero 32.11 mostra la collocazione la scheda Digitale Terrestre
Numero 32.12 mostra la collocazione della scheda video
Figura 34A Mostra il media magic box chiuso
Figura 34B
Numero 34.B1 Mostra una vista del box aperto
Numero 34.B2
Figura 35
Numero 35.1 mostra il dettaglio del Booster, utilizzato per mantenere stabile l’ampiezza di banda in entrata
Figura 36
Numero 36.1 mostra il dettaglio della scheda video
Figura 37
Numero 37.1 mostra il dettaglio della scheda satellitare
Figura 38
Numero 32.2 mostra il dettaglio del sistema di dissipazione COOLER, che serve ad incanalare l’aria calda verso l’esterno del MEDIA MAGIC BOX
Figura 39
Numero 32.8 mostra il dettaglio del Hard Disk; sul nostro sistema sono montati più hard disk partizionati in modo tale da rendere sicuro sia l'utilizzo della parte TV NET MEDIA che della parte propriamente "personal computer"
Figura 40
Numero 32.7 mostra il dettaglio del lettore masterizzatore CD/DVD
Figura 41
Numero 32.3 mostra il dettaglio della Mainboard PC; circuito stampato che ospita il Microprocessore (Cpu) , la Memoria Ram, I Controllers IDE e SATA, i Bus Pci, il Bus Pci Express per le schede video, il Controller di tastiera, il Controller del mouse
Figura 42
Numero 32.1 mostra il dettaglio la ventola di raffreddamento interna al MAGIC MEDIA BOX
Figura 43
Numero 43.1 mostra il dettaglio le porte USB e Firewire
Figura 44
Numero 44.1 mostra il dettaglio delle porte audio/video
Figura 45
Numero 45.1 mostra il dettaglio del sintonizzatore TV
Figura 46
Numero 32.5 mostra il dettaglio della porta ad infrarossi
Figura 47
Numero 32.4 mostra il dettaglio del Monitor display LCD
Figura 48
Numero 34.10 mostra il dettaglio del dissipatore integrato al MEDIA MAGIC BOX
Figura 49
Numero 34.9 mostra il dettaglio della Batteria del MEDIA MAGIC BOX Numero 49.1 mostra il dispositivo di incastro batteria-Media Magic Box Numero 49.2 mostra il dispositivo per l’alimentazione della batteria Figura 50<mostra un primo lato del TECH CONTROLL (Dual System)>Numero 50.1 mostra la tastiera numerica del TECH CONTROLL
Numero 50.2 mostra un mouse integrato nel TECH CONTROLL
Numero 50.3 mostrano tasti di comando utili per la navigazione all’interno della nostra interfaccia
Numero 50.4 mostra i tasti per la regolazione del volume
Numero 50.5 mostra i tasti per lo scorrimento dei diversi canali
Figura 51
Numero 51.1 mostra il profilo del TECH CONTROLL (Dual System) Figura 52 mostra il secondo lato del TECH CONTROLL (Dual System) Numero 52.1 mostra i comandi audio/video CD/DVD
Numero 52.2 mostra la tastiera per la navigazione in internet o per la scrittura di documenti, simile ad una tastiera di PC
Numero 50.1 mostra la tastiera numerica del TECH CONTROLL (Dual System) Numero 50.2 mostra un mouse integrato nel TECH CONTROLL (Dual System) Numero 50.3 mostrano tasti di comando utili per la navigazione all’interno della nostra interfaccia
Numero 50.4 mostra i tasti per la regolazione del volume
Numero 50.5 mostra i tasti per lo scorrimento dei diversi canali
Figura 53
Numero 53.1 mostra il telefono estraibile ed integrato al TV NET MEDIA, che assolve sia la funzione di telefono fisso che quella di un comune telefono cellulare Figura 54
Numero 54.1 mostra l’apertura con innovativo sistema scorrevole dello sportellino del telefono estraibile ed integrato al TV NET MEDIA
<Numero 54.2 mostra il sistema di sensore ad infrarossi>
Numero 54.3 mostra il design del telefono
Figura 55
Numero 55.1 mostra la parte posteriore del telefono, con sportello ritraibile all’indietro
Figura 56
Numero 56.1 mostra il guscio che copre la batteria
Figura 57
Numero 57.1 mostra la batteria del telefono ricaricabile dentro l’apposito bay del TV NET MEDIA
Figura 58
Numero 58.1 mostra il sistema di ricevimento tramite doppia scheda telefonica che permette una duplice ricezione
Figura 59
<Numero 59.1 mostra l’interfaccia di Benvenuto del sistema COMPUTER>VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE
Figura 60 descrive nello specifico tutti i comandi presenti nell’interfaccia di Benvenuto del sistema COMPUTER VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE
<Numero 60.1 mostra i BANNER pubblicitari dinamici a tempo>
Numero 60.2 mostra il tasto “HOME”, permette di riportare l’utente alla Home
Page o interfaccia di Benvenuto
<Numero 60.3 mostra il tasto “MAIN”, permette di riportare l’utente alla pagina>
iniziale della sezione corrente
Numero 60.4 mostra il tasto “BACK”, permette di riportare l’utente al passo precedente
Numero 60.5 mostra la BARRA di BANNER PUBBLICITARI quasi sempre
presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, dotata di cambiamento dinamico a tempo attraverso scroll orizzontale
Numero 60.6 mostra la BARRA delle ICONE ad accesso rapido alle funzionalità,
quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full
screen, dotata di scroll orizzontale
<Numero 60.7 mostra l’icona che permette la visualizzazione immediata della TV>tradizionale
Numero 60.8 mostra l’icona che permette la visualizzazione dei canali radio
<Numero 60.9 mostra l’icona che permette la navigazione immediata su internet>
Numero 60.10 mostra l’icona denominata “Net Phone Guide”, la quale utilizza un’applicazione integrata al nostro Sistema Operativo che permette di effettuare ricerche sul we Numero 60.11 mostra l’icona che permette di visualizzare direttamente la casella
di posta elettronica dell’utente
Numero 60.12 mostra l’icona che permette di visualizzare tempestivamente i
numeri telefonici dei propri medici
<Numero 60.13 mostra l’icona che permette di visualizzare le risorse del sistema>
Numero 60.14 mostra l’icona che permette di visualizzare informazioni generali
Numero 60.15 mostra l’icona che permette di visualizzare tempestivamente i
<numeri di emergenza quali ad esempio polizia, vigili del fuoco etc.>
Numero 60.16 mostra l’icona che permette di visualizzare le previsioni meteo in qualsiasi istante
Numero 60.17 mostra l’icona che permette di attivare video chiamate e/o accesso<ai file multimediali>
Numero 60.18 mostra l’icona che permette l’intrattenimento attraverso giochi Numero 60.19 mostra l’icona che permette di visualizzare il menù per la scelta delle lingue
<Numero 60.20 mostra l’icona che permette di visualizzare lo schermo a Full>Screen
Numero 60.21 mostra l’icona dello SCROLL lungo la barra delle icone<Numero 60.22 mostra la BARRA MENU’ dotata di scroll orizzontale>Numero 60.23 mostra il tasto “LANGUAGE”, che permette la scelta della lingua selezionata dall’utente
<Numero 60.24 mostra il tasto “MENU’ OD”, che permette all’utente di>visualizzare richieste di contenuti (ON DEMAND)
Numero 60.25 mostra il tasto “TV MENU’”, per visionare canali TV con le rispettive informazioni
<Numero 60.26 mostra il tasto “SPLIT”, che permette la visualizzazione>dell’elenco dei vari tipi di visualizzazione a FRAME per avere sino a sei canali TV scelti dall’utente nella stessa interfaccia
<Numero 60.27 mostra il tasto “INFO”, che permette di visualizzare le>informazioni generali sul sistema tra i quali aggiornamenti inviati all’utente Numero 60.28 mostra il tasto “HELP”, guida per facilitare l’utente nella navigazione all’interno del sistema
Numero 60.29 mostra il tasto “INTERNET”, permette la navigazione su internet attraverso il nostro browser
Numero 60.30 mostra il tasto “GUIDE TV”, permette di vedere la programmazione dei canali di tutto il mondo
Numero 60.31 mostra il tasto “INTERACT”, che permette la multiutenza e il multiprocesso
<Numero 60.32 mostra il logo “TV NET MEDIA”>
Numero 59.1 mostra l’interfaccia di Benvenuto del sistema COMPUTER VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE
Figura 61<mostra l’interfaccia iniziale e la selezione da parte dell’utente del>tasto “LANGUAGE” posto sulla BARRA MENU’
Numero 61.1 mostra il tasto LANGUAGE selezionato dall’utente che si illumina consentendo di aprire una nuova interfaccia
Numero 60.6 mostra la BARRA delle ICONE ad accesso rapido alle funzionalità, quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, dotata di scroll orizzontale
<Numero 60.22 mostra la BARRA MENU’ dotata di scroll orizzontale>
Figura 62 mostra l’interfaccia specifica della categoria LANGUAGE
Numero 62.1 mostra il riquadro per la selezione della nazione scegliendo cosi i contenuti e i canali della nazione che l’utente preferisce visualizzare
Numero 62.2 mostra il riquadro che permette all’utente di scegliere la lingua con cui si desidera visionare le etichette dell’interfaccia
Numero 60.5 mostra la BARRA di BANNER PUBBLICITARI quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, dotata di scroll rizzontale
Numero 60.6 mostra la BARRA delle ICONE ad accesso rapido alle funzionalità, quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, dotata di scroll orizzontale
Numero 60.22 mostra la BARRA MENU’ dotata di scroll orizzontale
Figura 63 mostra l’interfaccia HOME, visualizzabile dall’utente all’accensione del sistema
Numero 63.1 mostra la selezione effettuata dall’utente dell’icona TV, per visualizzare l’interfaccia TV
Figura 64 mostra l’interfaccia TV, visualizzabile dall’utente selezionando l’apposita icona (vedi Figura 63, Numero 63.1)
Numero 64.1 mostra la visualizzazione di un canale TV full screen, che apparirà immediatamente dopo la scelta dell’icona TV
Figura 65<mostra l’interfaccia TV con la BARRA di menù della funzione TV,>che permette all’utente di poter in qualsiasi momento interagire con tutte le funzioni del nostro Sistema
Numero 64.1 mostra la visualizzazione di un canale TV che apparirà immediatamente dopo la scelta dell’icona TV
Numero 65.1 mostra la BARRA TV, dotata di scroll orizzontale, visualizzabile all’interno dell’interfaccia TV, che appare all’utente sia avvicinando il puntatore del mouse in basso allo schermo, o attraverso un apposito tasto predisposto sul telecomando
Numero 60.29 mostra il tasto “INTERNET”, che permette all’utente un immediata navigazione in internet
Numero 60.31 mostra il tasto “INTERACT” che permette multiutenza e<multiprocesso sul nostro sistema>
Numero 60.25 mostra il tasto “TV MENU’”, per visionare canali TV con le rispettive informazioni
<Numero 60.24 mostra il tasto “MENU’ OD”, che permette all’utente di scegliere>un contenuto su richiesta
Numero 60.26 mostra il tasto “SPLIT”, che permette la visualizzazione dell’elenco dei vari tipi di FRAME per avere sino a sei canali TV scelti dall’utente nella stessa interfaccia
Numero 60.27 mostra il tasto “INFO”, che permette di visualizzare le informazioni generali sul sistema tra i quali aggiornamenti inviati all’utente<Numero 60.32 mostra il logo “TV NET MEDIA”>
Numero 65.2 mostra il tasto “REC”, che consente all’utente di accedere al pannello di registrazione per poter registrare direttamente o programmare una registrazione di un contenuto non proprietario
Numero 65.3 mostra il tasto “MUTE”, che consente all’utente di poter disattivare l’audio del contenuto selezionato
Numero 65.4 mostra il tasto “CHANNELS”, permette di poter accedere direttamente alla Barra contenente la lista di tutti i canali TV
Figura 66 mostra l’interfaccia TV
Numero 66.1 mostra il tasto “CHANNEL”, che selezionato dall’utente permette di visualizzare la BARRA dell’elenco dei CANALI. Tale BARRA è dotata di scroll orizzontale
Numero 66.2 mostra la BARRA dei CANALI, dotata di scroll orizzontale, visualizzabile all’interno dell’interfaccia TV
Numero 65.1 mostra la BARRA TV, dotata di scroll orizzontale, visualizzabile all’interno dell’interfaccia TV, che appare all’utente sia avvicinando il puntatore del mouse in basso allo schermo, o attraverso un apposito tasto predisposto sul telecomando
Figura 67 mostra l’interfaccia TV e le BARRE che la compongono Numero 67.1 mostra la schermata per la visualizzazione dei programmi televisivi Numero 67.2 mostra l’elenco dei CANALI
Numero 66.1 mostra il tasto “CHANNEL”, selezionato dall’utente
Numero 66.2 mostra la BARRA dei CANALI, dotata di scroll orizzontale, visualizzabile all’interno dell’interfaccia TV
Numero 65.1 mostra la BARRA TV, dotata di scroll orizzontale, visualizzabile all’interno dell’interfaccia TV, che appare all’utente o avvicinando il puntatore del mouse in basso allo schermo, o attraverso un apposito tasto predisposto sul telecomando
Numero 60.29 mostra il tasto “INTERNET”, che permette all’utente un immediata navigazione in internet
Numero 60.31 mostra il tasto “INTERACT” che permette multiutenza e multiprocesso sul nostro sistema
Numero 60.25 mostra il tasto “TV MENU’”, per visionare canali TV con le rispettive informazioni
<Numero 60.24 mostra il tasto “MENU’ OD”, che permette all’utente di>richiedere contenuti
Numero 60.26 mostra il tasto “SPLIT”, che permette la visualizzazione dell’elenco dei vari tipi di visualizzazione a FRAME per avere sino a sei canali TV scelti dall’utente nella stessa interfaccia
Numero 60.27 mostra il tasto “INFO”, che permette di visualizzare le informazioni generali sul sistema tra i quali aggiornamenti inviati all’utente Numero 60.32 mostra il logo “TV NET MEDIA”
Numero 65.2 mostra il tasto “REC”, che consente all’utente di accedere al pannello di registrazione per poter registrare direttamente o programmare una registrazione di un contenuto non proprietario
Numero 65.3 mostra il tasto “MUTE”, che consente all’utente di poter disattivare l’audio del contenuto selezionato
Figura 68<mostra un esempio di selezione di un canale TV da parte dell’utente>Numero 66.1 mostra il tasto “CHANNEL”, selezionato dall’utente
Numero 68.1 viene evidenziato il tasto del canale scelto dall’utente Numero 68.2 viene evidenziato sul monitor TV il canale scelto dall’utente Figura 69 mostra l’interfaccia HOME, visualizzabile dall’utente all’accensione del sistema
Numero 69.1 mostra la selezione del comando MENU TV, che consente all’utente di entrare in una nuova interfaccia del sistema e di visionare i canali TV con informazioni
Numero 60.5 mostra la BARRA di BANNER PUBBLICITARI quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, dotata di scroll rizzontale
Numero 60.6 mostra la BARRA delle ICONE ad accesso rapido alle funzionalità, quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, dotata di scroll orizzontale
Numero 60.22 mostra la BARRA MENU’ dotata di scroll orizzontale
Figura 70 mostra l’interfaccia TV MENU, visualizzabile dall’utente dopo avere selezionato il pulsane MENU TV (vedi Figura 69, Numero 69.1)
<Numero 70.1 mostra la BARRA MENU’ dotata di scroll orizzontale, presente nel>TV MENU
Numero 70.2 mostra il tasto “INT.CH”, che consente all’utente di visualizzare i canali internazionali
<Numero 70.3 mostra il tasto “SCHEDULE”, consente all’utente di visualizzare il>palinsesto dei programmi (programmazione) del canale selezionato
Numero 70.4 mostra l’intestazione dei menù PUBLICITA’
<Numero 70.5 mostra le pubblicità gestite dal sistema, tale sezione è dotata di>scroll verticale
Numero 70.6 mostra l’intestazione del MENU’ CANALI
<Numero 70.7 mostra la BARRA con i CANALI TV. Tale barra è dotato di scroll>verticale
Numero 60.5 mostra la BARRA dei BANNER PUBBLICITARI quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, dotata di scroll orizzontale
Numero 60.6 mostra la BARRA delle ICONE ad accesso rapido alle funzionalità, quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, dotata di scroll orizzontale
Numero 60.24 mostra il tasto “MENU’ OD”, che permette all’utente di richiedere contenuti
Numero 60.25 mostra il tasto “TV MENU’”, per visionare canali TV con le rispettive informazioni
Numero 60.26 mostra il tasto “SPLIT”, che permette la visualizzazione dell’elenco dei vari tipi di visualizzazione a FRAME per avere sino a sei canali TV scelti dall’utente nella stessa interfaccia
Numero 60.27 mostra il tasto “INFO”, che permette di visualizzare le informazioni generali sul sistema tra i quali aggiornamenti inviati all’utente Numero 60.28 mostra il tasto “HELP”, guida per facilitare l’utente nella navigazione all’interno del sistema
<Numero 60.29 mostra il tasto “INTERNET”, permette la navigazione su internet>attraverso il nostro browser
Numero 60.30 mostra il tasto “GUIDE TV”, permette di vedere la programmazione dei canali di tutto il mondo
Numero 65.3 mostra il tasto “MUTE”, che consente all’utente di poter disattivare l’audio del contenuto selezionato
Figura 71 mostra la sequenza della selezione per la visualizzazione delle informazioni dei programmi nell’interfaccia TV MENU
Numero 71.1 mostra la selezione di un canale all’interno dell’interfaccia TV MENU
Numero 71.2 mostra la visualizzazione del canale selezionato
Numero 71.3 mostra la selezione del tasto “SCHEDULE” che permette una volta selezionato il canale di poterne consultare il palinsesto dei programmi (programmazione)
Numero 60.5 mostra la BARRA di BANNER PUBBLICITARI quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
Numero 60.6 mostra la BARRA delle ICONE ad accesso rapido alle funzionalità, quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, dotata di scroll orizzontale
Numero 70.1 mostra la BARRA MENU’ dotata di scroll orizzontale, presente nel TV MENU
Numero 70.5 mostra le pubblicità gestite dal sistema, tale sezione è dotata di scroll verticale
Figura 72 mostra l’interfaccia del TV MENU con la visualizzazione delle programmazioni dei canali selezionati
Numero 72.1 viene visualizzato sullo schermo TV il palinsesto dei programmi (programmazione) del canale selezionato
Numero 72.2 mostra l’intestazione del canale selezionato per la visualizzazione della programmazione
Numero 71.1 mostra la selezione di un canale all’interno della BARRA dei Canali TV MENU
Numero 71.3 mostra la selezione del tasto “SCHEDULE” che permette una volta selezionato il canale di poterne consultare il palinsesto dei programmi (programmazione)
Numero 70.1 mostra la BARRA MENU’ dotata di scroll orizzontale, presente nel TV MENU
Numero 70.5 mostra le pubblicità gestite dal sistema, tale sezione è dotata di scroll verticale
Numero 60.5 mostra la BARRA dei BANNER PUBBLICITARI quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, dotata di scroll orizzontale
Numero 60.6 mostra la BARRA delle ICONE ad accesso rapido alle funzionalità, quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, dotata di scroll orizzontale
Figura 73<mostra la sequenza delle selezioni per la visualizzazione dei>CANALI INTERNAZIONALI “INT.CH” nell’interfaccia TV MENU Numero 73.1 mostra la selezione del tasto “INT.CH”, l’utente entra nella categoria dei CANALI INTERNAZIONALI
Numero 73.2 mostra la selezione nella BARRA delle NAZIONI dei canali italiani
Numero 73.3 mostra la selezione del canale
Numero 73.4 mostra la visualizzazione del canale selezionato sul monitor TV Numero 73.5 mostra l’intestazione del canale selezionato
Figura 74 mostra i comandi selezionabili all’interno della categoria CANALI INTERNAZIONALI nell’interfaccia TV MENU
Numero 74.1 mostra l’intestazione della BARRA delle NAZIONI
Numero 74.2 mostra la BARRA delle NAZIONI, che permette all’utente di scegliere i canali di qualsiasi nazione del mondo, tale barra è dotata di scroll verticale
Numero 74.3 mostra la sottocategoria della BARRA delle NAZIONI, dove è possibile scegliere un canale regionale riferito alla nazione precedentemente selezionata
Numero 74.4 mostra i canali specifici riferiti alla selezione effettuata dall’utente. Tale BARRA è dotata di scroll orizzontale
Numero 73.1 mostra la selezione del tasto “INT.CH”, l’utente entra nella categoria dei CANALI INTERNAZIONALI
Numero 73.2 mostra la selezione nella BARRA delle NAZIONI dei canali italiani
Numero 73.3 mostra la selezione del canale
Numero 73.4 mostra la visualizzazione del canale selezionato sul monitor TV Numero 73.5 mostra l’intestazione del canale selezionato
Numero 60.5 mostra la BARRA dei BANNER PUBBLICITARI quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
Numero 60.6 mostra la BARRA delle ICONE ad accesso rapido alle funzionalità, quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, dotata di scroll orizzontale
Numero 70.3 mostra il tasto “SCHEDULE”, consente all’utente di visualizzare il palinsesto dei programmi (programmazione) del canale selezionato
<Numero 70.4 mostra l’intestazione dei menù PUBBLICITA’>
Numero 70.5 mostra le pubblicità gestite dal sistema, tale sezione è dotata di scroll verticale
<Numero 60.24 mostra il tasto “MENU’ OD”, che permette all’utente di>richiedere contenuti
Numero 60.25 mostra il tasto “TV MENU’”, per visionare canali TV con le rispettive informazioni
Numero 60.26 mostra il tasto “SPLIT”, che permette la visualizzazione dell’elenco dei vari tipi di visualizzazione a FRAME per avere sino a sei canali TV scelti dall’utente nella stessa interfaccia
Numero 60.27 mostra il tasto “INFO”, che permette di visualizzare le informazioni generali sul sistema tra i quali aggiornamenti inviati all’utente<Numero 60.28 mostra il tasto “HELP”, guida per facilitare l’utente nella>navigazione all’interno del sistema
Numero 60.29 mostra il tasto “INTERNET”, permette la navigazione su internet attraverso il nostro browser
Numero 60.30 mostra il tasto “GUIDE TV”, permette di vedere la programmazione dei canali di tutto il mondo
Numero 65.3 mostra il tasto “MUTE”, che consente all’utente di poter disattivare l’audio del palinsesto selezionato
Figura 75 mostra le sequenze durante la selezione del tasto INTERNET. L’utente può accedere a tale selezione in qualsiasi categoria egli si trovi Numero 64.1 mostra la visualizzazione di un contenuto full screen, già in esecuzione
Numero 75.1 mostra durante la visualizzazione di un contenuto full screen la selezione della funzione INTERNET
Figura 76<viene visualizzata l’INTERATTIVITA’ con INTERNET di default,>nel FRAME PRINCIPALE con la possibilità di swapping, dando la possibilità all’utente di non perdere il contenuto prima visualizzato in full screen (vedi Figura 75)
Numero 64.1 mostra la visualizzazione del contenuto visualizzato prima in full screen
Numero 76.1 mostra la richiesta di connessione al server sul FRAME PRINCIPALE
Numero 76.2 mostra altri FRAME LATERALI, con cui l’utente può interagire e visualizzare altri canali e/o contenuti
Numero 76.3 mostra la BARRA MENU’ dove è visualizzabile il tasto INTERNET, dotata di scroll orizzontale, visualizzabile all’interno dell’interfaccia INTERNET, che appare all’utente o avvicinando il puntatore del mouse in basso allo schermo, o attraverso un apposito tasto predisposto sul telecomando Numero 66.2 mostra la BARRA dei CANALI, dotata di scroll orizzontale, visualizzabile all’interno dell’interfaccia TV
Numero 60.5 mostra la BARRA dei BANNER PUBBLICITARI quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, dotata di scroll orizzontale
<Numero 60.6 mostra la BARRA delle ICONE ad accesso rapido alle funzionalità,>quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, dotata di scroll orizzontale
Figura 77<mostra come l’utente può interscambiare nell’INTERCACT di>default le diverse visualizzazioni. In attesa della caricamento della pagina iniziale INTERNET, l’utente attraverso lo swap scambia i contenuti inserendo nel FRAME PRINCIPALE il contenuto video precedentemente selezionato e nel FRAME LATERALE compare la richiesta di connessione INTERNET
Numero 77.1 mostra il caricamento della pagina INTERNET sul FRAME LATERALE
Numero 77.2 mostra nel FRAME PRINCIPALE la visualizzazione del contenuto scelto dall’utente nella breve attesa del caricamento della pagina web
Numero 76.3 mostra la BARRA DEI MENU, dotata di scroll orizzontale, visualizzabile all’interno dell’interfaccia INTERACT
<Numero 76.2 mostra altri FRAME LATERALI, con cui l’utente può interagire e>visualizzare altri canali e/o contenuti
Numero 60.5 mostra la BARRA dei BANNER PUBBLICITARI quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
Numero 60.6 mostra la BARRA delle ICONE ad accesso rapido alle funzionalità, quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, dotata di scroll orizzontale
Numero 66.2 mostra la BARRA dei CANALI, dotata di scroll orizzontale, visualizzabile all’interno dell’interfaccia TV
Figura 78<mostra come l’utente può interscambiare attraverso lo swap le>diverse visualizzazioni e il caricamento avvenuto della pagina iniziale INTERNET
Numero 78.1 mostra l’avvenuto caricamento della pagina web
Numero 78.2 mostra nel FRAME PRINCIPALE la visualizzazione del contenuto scelto dall’utente
Numero 76.2 mostra altri FRAME con cui l’utente può interagire e visualizzare altri canali e/o contenuti
Numero 60.5 mostra la BARRA dei BANNER PUBBLICITARI quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
Numero 60.6 mostra la BARRA delle ICONE ad accesso rapido alle funzionalità, quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, dotata di scroll orizzontale
Numero 66.2 mostra la BARRA dei CANALI, dotata di scroll orizzontale, visualizzabile all’interno del frame principale
Numero 76.3 mostra la BARRA DEI MENU, dotata di scroll orizzontale, visualizzabile all’interno dell’interfaccia INTERACT
Figura 79 mostra come l’utente può interscambiare attraverso lo swap le diverse visualizzazioni. A caricamento avvenuto della pagina iniziale INTERNET, l’utente attraverso lo swap scambia i contenuti inserendo nel FRAME PRINCIPALE il contenuto della pagina INTERNET precedentemente selezionato e nel FRAME LATERALE compare il contenuto video
<Numero 79.1 mostra la visualizzazione INTERNET che l’utente ha preferito>(facoltativo), inserire attraverso lo SWAPPING nel FRAME PRINCIPALE Numero 79.2 mostra la visualizzazione VIDEO che l’utente attraverso lo SWAPPING ha inserito nel FRAME LATERALE
Numero 76.2 mostra altri FRAME con cui l’utente può interagire e visualizzare altri canali e/o contenuti
Numero 60.5 mostra la BARRA dei BANNER PUBBLICITARI quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
Numero 60.6 mostra la BARRA delle ICONE ad accesso rapido alle funzionalità, quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, dotata di scroll orizzontale
Numero 66.2 mostra la BARRA dei CANALI, dotata di scroll orizzontale, visualizzabile all’interno dell’interfaccia TV
Numero 76.3 mostra la BARRA DEI MENU, dotata di scroll orizzontale, visualizzabile all’interno dell’interfaccia INTERACT
Numero 60.20 mostra l’icona che permette di visualizzare il contenuto selezionato in Full Screen
Figura 80 mostra come l’utente decida di passare alla modalità full screen, attraverso l’apposito tasto inserito sull’interfaccia (vedi Figura 60, Numero 60.20) o attraverso un comando predisposto sul TECH CONTROLL
Numero 80.1 mostra la visualizzazione INTERNET con il nostro browser a tutto schermo
Figura 81 mostra l’interfaccia visualizzabile dall’utente conseguente alla selezione del tasto INTERACT, dove vengono visualizzati un FRAME PRINCIALE e tre FRAME LATERALI permettendo all’utente di visualizzare qualsiasi contenuto, e effetuare qualsiasi tipo di Swapping
Numero 81.1 mostra la selezione del tasto INTERACT
<Numero 81.2 mostra il FRAME PRINCIPALE sul monitor>
Numero 81.3 mostra i tre FRAME LATERALI sul monitor
Numero 60.5 mostra la BARRA dei BANNER PUBBLICITARI quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
Numero 60.6 mostra la BARRA delle ICONE ad accesso rapido alle funzionalità, quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
Numero 66.2 mostra la BARRA dei CANALI, dotata di scroll orizzontale, visualizzabile all’interno dell’interfaccia TV
Numero 76.3 mostra la BARRA DEI MENU, dotata di scroll orizzontale, visualizzabile all’interno dell’interfaccia INTERACT
Figura 82 mostra l’interfaccia HOME, dove l’utente ha la possibilità di selezionare le categorie attraverso la BARRA MENU (vedi Pagina 48, Figura 60) Numero 82.1 mostra la selezione del tasto “MENU OD”. Il MENU ON DEMAND consente all’utente di entrare in una nuova categoria ed effettuare qualsiasi tipo di acquisto o richiesta attraverso il sistema
Numero 60.5 mostra la BARRA dei BANNER PUBBLICITARI quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
Numero 60.6 mostra la BARRA delle ICONE ad accesso rapido alle funzionalità, quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
Numero 60.22 mostra la BARRA MENU’ dotata di scroll orizzontale
Figura 83 mostra l’interfaccia iniziale del MENU OD, che in modo semplice e schematico consente all’utente di effettuare qualsiasi tipo di acquisto e/o richiesta Numero 83.1 mostra la BARRA delle categorie principale dei temi selezionabili all’interno dell’interfaccia MENU OD
Numero 83.2 mostra il tasto “SEARCH PROD”, che consente all’utente di effettuare qualsiasi ricerca di prodotto attraverso il nostro motore di ricerca sui nostri contenuti
Numero 83.3 mostra il tasto “MOVIES”, che consente all’utente di visualizzare il trailer e scegliere il genere di film preferito, potendo effettuare acquisti o noleggio del prodotto
Numero 83.4 mostra il tasto “SPORT”, che consente all’utente di visualizzare l’evento sportivo preferito, potendo effettuarne l’acquisto
<Numero 83.5 mostra il tasto “RADIO”, che consente all’utente di ascoltare e>scegliere la genere di musica su richiesta che più preferisce
Numero 83.6 mostra il tasto “GAMES”, che consente all’utente di visualizzare i trailer e scegliere il games preferito, potendo effettuare l’acquisto del prodotto selezionato
Numero 83.7 mostra il tasto “MUSIC”, che consente all’utente di acquistare un CD/DVD audio/video, o anche singoli brani
<Numero 83.8 mostra il tasto “EVENTS”, che consente all’utente di acquistare>biglietti per il cinema, per eventi sportivi, concerti etc.
Numero 83.9 mostra il tasto “EDUCATION”, l’utente attraverso questa funzione ha la possibilità di accedere a servizi di istruzione multimediali
Numero 83.10 mostra il tasto “CHILD. MOVIES”, che consente all’utente di visualizzare e acquistare qualsiasi programmazione per ragazzi
Numero 83.11 mostra le pubblicità gestita dal sistema sul FRAME principale durante la fase di acquisto o richiesta di un contenuto da parte dell’utente Numero 60.5 mostra la BARRA dei BANNER PUBBLICITARI quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
<Numero 60.6 mostra la BARRA delle ICONE ad accesso rapido alle funzionalità,>quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
<Numero 70.5 mostra le pubblicità gestite dal sistema, tale sezione è dotata di>scroll verticale
Figura 84 mostra l’interfaccia iniziale del MENU OD, con un esempio di selezione della categoria “MOVIES”. Per ogni categoria selezionata si visualizzerà nell’interfaccia una sottocategoria che guiderà l’utente in modo semplice ed intuitivo alla scelta del contenuto desiderato
Numero 84.1 mostra il tasto selezionato della categoria “MOVIES”, all’interno della BARRA delle Categorie per la ricerca del contenuto video
<Numero 84.2 mostra la sottocategoria “BARRA MENU” dotata di scroll>verticale, relativa alla selezione della categoria MOVIES
Numero 83.1 mostra la BARRA delle categorie principale dei temi selezionabili all’interno dell’interfaccia MENU OD
Figura 85 descrive nello specifico tutti i comandi presenti nell’interfaccia MENU OD
Numero 84.1 mostra il tasto selezionato della categoria “MOVIES”, all’interno della BARRA delle Categorie per la ricerca del contenuto video
<Numero 83.1 mostra la Barra delle categorie principali dei temi selezionabili>all’interno dell’interfaccia MENU OD
Numero 83.2 mostra il tasto “SEARCH PROD”, che consente all’utente di effettuare qualsiasi ricerca di prodotto attraverso un nostro motore di ricerca sui nostri contenuti
Numero 83.4 mostra il tasto “SPORT”, che consente all’utente di visualizzare l’evento sportivo preferito, potendo effettuarne l’acquisto
<Numero 83.5 mostra il tasto “RADIO”, che consente all’utente di ascoltare e>scegliere la genere di musica su richiesta che più preferisce
Numero 83.6 mostra il tasto “GAMES”, che consente all’utente di visualizzare i trailer e scegliere il games preferito, potendo effettuare l’acquisto del prodotto selezionato
Numero 83.7 mostra il tasto “MUSIC”, che consente all’utente di acquistare un CD/DVD audio/video, o anche singoli brani
<Numero 83.8 mostra il tasto “EVENTS”, che consente all’utente di acquistare>biglietti per il cinema, per eventi sportivi, concerti etc.
Numero 83.9 mostra il tasto “EDUCATION”, l’utente attraverso questa funzione ha la possibilità di accedere a servizi di istruzione multimediali
Numero 83.10 mostra il tasto “CHILD. MOVIES”, che consente all’utente di visualizzare e acquistare qualsiasi programmazione per ragazzi
<Numero 85.1 mostra le finestre in cui compaiono delle scritte di informazione sul>contesto
Numero 85.2 mostra all’interno della sottocategoria MENU, il tasto “ACTION”, che consente all’utente di visualizzare i trailer e scegliere il contenuto di genere di film di azione preferito
Numero 85.3 mostra all’interno della sottocategoria MENU, il tasto “CARTOON”, che consente all’utente di visualizzare i trailer e scegliere il contenuto di genere di film cartoon preferito
Numero 85.4 mostra all’interno della sottocategoria MENU, il tasto “COMEDY”, che consente all’utente di visualizzare i trailer e scegliere il contenuto di genere commedia preferito
Numero 85.5 mostra all’interno della sottocategoria MENU, il tasto “DOCUMENT”, che consente all’utente di visualizzare i trailer e scegliere il contenuto di genere documentario preferito
<Numero 85.6 mostra all’interno della sottocategoria MENU, il tasto “DRAMA”,>che consente all’utente di visualizzare i trailer e scegliere il contenuto di genere film drammatico preferito
<Numero 85.7 mostra all’interno della sottocategoria MENU, il tasto>“FOREIGN”, che consente all’utente di visualizzare i trailer e scegliere il contenuto di genere di film straniero preferito
Numero 85.8 mostra all’interno della sottocategoria MENU, il tasto “MUSICAL”, che consente all’utente di visualizzare i trailer e scegliere il contenuto di genere di musical preferito
Numero 85.9 mostra all’interno della sottocategoria MENU, il tasto “SCI FI”, che consente all’utente di visualizzare i trailer e scegliere il contenuto di genere di film fantascientifico preferito
Numero 85.10 mostra all’interno della sottocategoria MENU, il tasto “TERROR”, che consente all’utente di visualizzare i trailer e scegliere il contenuto di genere di film horror preferito
Numero 85.12 mostra il tasto “INFO” che consente all’utente di ricevere le informazioni inerente alla selezione effettuata
<Numero 85.13 mostra il tasto “BUY” che consente all’utente di effettuare>l’acquisto del contenuto desiderato
Numero 85.14 mostra il tasto “HELP” che facilita l’utente durante i vari passaggi Numero 85.15 mostra il tasto “RENT” che consente di effettuare il noleggio del contenuto desiderato
Numero 85.16 mostra il tasto “REC”, consente di aprire un pannello di tutte le registrazioni in corso ed effettuate; permette di registrare in maniera immediata il contenuto non proprietario corrente o può programmare la registrazione. Permette di accedere alle registrazioni disponibili in maniera rapida
Numero 85.17 mostra il tasto “SCHEDULE”, consente di vedere il palinsesto della programmazione di qualsiasi canale
Numero 85.18 mostra il tasto “GUIDE”, consente all’utente di ricevere le istruzioni generali di tutto il sistema
Numero 85.19 mostra il tasto “MUTE”, consente all’utente di togliere l’audio al contenuto selezionato
Numero 83.11 mostra nel FRAME Principale la pubblicità gestita dal sistema durante la fase di acquisto o richiesta di un contenuto da parte dell’utente<Numero 60.5 mostra la BARRA dei BANNER PUBBLICITARI quasi sempre>presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
Numero 60.6 mostra la BARRA delle ICONE ad accesso rapido alle funzionalità, quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
Numero 70.5 mostra le pubblicità gestite dal sistema, tale sezione è dotata di scroll verticale
Figura 86<mostra l’interfaccia MENU OD, con un esempio di selezione della>categoria “MOVIES”, e del genere di film che l’utente vuole acquistare o noleggiare
Numero 84.1 mostra il tasto “MOVIES” selezionato dall’utente, all’interno della BARRA delle Categorie per la ricerca del contenuto video
Numero 86.1 mostra la SOTTOCATEGORIA riferita alla selezione della CATEGORIA MOVIES
Numero 86.2 mostra la scelta da parte dell’utente di voler visualizzare un MOVIES, di uno specifico genere tipo “ACTION”, all’interno della BARRA delle SOTTOCATEGORIA
Numero 86.3 mostra delle pubblicità tematiche in base ai contenuti
<Numero 86.4 mostra vari contenuti ACTION selezionabili dall’utente attraverso>la BARRA dei CONENUTI, dotata di scroll verticale
Numero 83.1 mostra la Barra delle categorie principali dei temi selezionabili all’interno dell’interfaccia MENU OD
Figura 87 mostra nell’interfaccia MENU OD, il passaggio successivo alla selezione dell’utente dopo aver selezionato un MOVIES e uno specifico genere tipo ACTION
Numero 84.1 mostra il tasto “MOVIES” selezionato dall’utente, all’interno della BARRA delle Categorie, per la ricerca del contenuto video
Numero 86.2 mostra la scelta da parte dell’utente di voler visualizzare un MOVIES, di uno specifico genere tipo “ACTION”, all’interno della BARRA delle SOTTOCATEGORIA
<Numero 87.1 mostra la selezione specifica da parte dell’utente di un MOVIES,>genere ACTION, selezionato sulla BARRA dei CONTENUTI
Numero 86.4 mostra vari contenuti ACTION selezionabili dall’utente attraverso la BARRA dei CONENUTI, dotata di scroll verticale
Numero 87.2 mostra il trailer del contenuto selezionato, visualizzabile nel FRAME grande
Numero 87.3 mostra come l’utente dopo aver visualizzato il trailer del contenuto selezionato, può decidere di acquistare, noleggiare, o effettuare altre operazioni presenti sulla BARRA delle OPZIONI. Tale barra è dotata di scroll orizzontale<Numero 87.4 mostra come l’utente dopo aver visualizzato il trailer del contenuto>selezionato decida di noleggiare e visualizzare in modo immediato il contenuto ricercato
<Numero 85.12 mostra il tasto “INFO” che consente all’utente di ricevere le>informazioni inerente alla selezione effettuata
Numero 85.13 mostra il tasto “BUY” che consente all’utente di effettuare l’acquisto del contenuto desiderato
Numero 85.14 mostra il tasto “HELP” che facilita l’utente durante i vari passaggi Numero 85.16 mostra il tasto “REC”, consente di aprire un pannello di tutte le registrazioni in corso ed effettuate; permette di registrare in maniera immediata il contenuto non proprietario corrente o può programmare la registrazione. Permette di accedere alle registrazioni disponibili in maniera rapida
Numero 85.17 mostra il tasto “SCHEDULE”, consente di vedere il palinsesto della programmazione di qualsiasi canale
Numero 85.18 mostra il tasto “GUIDE”, consente all’utente di ricevere le istruzioni generali di tutto il sistema
<Numero 85.19 mostra il tasto “MUTE”, consente all’utente di togliere l’audio al>contenuto selezionato
Figura 88 mostra la prima fase dell’interfaccia noleggio/acquisto in cui l’utente si appresta ad effettuare il noleggio/acquisto del contenuto MOVIES - ACTION selezionato
<Numero 88.1 mostra nel FRAME princiale il trailer del contenuto selezionato>Numero 88.2 mostra la BARRA di CONFERMA dove si invita l’utente a confermare il noleggio del contenuto scelto
<Numero 87.1 mostra la selezione specifica da parte dell’utente di un MOVIES,>genere ACTION, selezionato sulla BARRA dei CONTENUTI
Numero 86.4 mostra vari contenuti ACTION selezionabili dall’utente attraverso la BARRA dei CONENUTI, dotata di scroll verticale
Numero 83.1 mostra la categoria principale dei temi selezionabili all’interno dell’interfaccia MENU OD
Numero 84.1 mostra il tasto “MOVIES” selezionato dall’utente, all’interno della BARRA delle Categorie per la ricerca del contenuto video
Figura 89 mostra la seconda fase dell’interfaccia noleggio/acquisto, il sistema chiede l’utente di inserire i propri dati per il noleggio del contenuto
<Numero 84.1 mostra il tasto “MOVIES” selezionato dall’utente, all’interno della>BARRA delle Categorie per la ricerca del contenuto video
Numero 87.1 mostra la selezione specifica da parte dell’utente di un MOVIES, genere ACTION, selezionato sulla BARRA dei CONTENUTI
Numero 89.1 mostra l’interfaccia per il noleggio del contenuto selezionato Figura 90 mostra la descrizione specifica della seconda fase dell’interfaccia noleggio/acquisto
Numero 89.1 mostra l’interfaccia per il noleggio del contenuto selezionato<Numero 87.1 mostra la selezione specifica da parte dell’utente di un MOVIES,>genere ACTION, selezionato sulla BARRA dei CONTENUTI
Numero 86.4 mostra vari contenuti ACTION selezionabili dall’utente attraverso la BARRA dei CONENUTI, dotata di scroll verticale
<Numero 83.1 mostra la categoria principale dei temi selezionabili all’interno>dell’interfaccia MENU OD
Numero 90.1 mostra la richiesta del sistema all’utente, per l’inserimento della propria personale “USERNAME”
Numero 90.2 mostra la richiesta del sistema all’utente, per l’inserimento della propria personale “PASSWORD”
<Numero 90.3 mostra la richiesta del sistema all’utente, per l’inserimento della>propria personale “EMAIL”
Numero 90.4 mostra la richiesta del sistema all’utente, per l’inserimento del proprio “PHONE”, o numero di telefono
<Numero 90.5 mostra la richiesta del sistema all’utente, per l’inserimento del>personale “USER COD.” o codice cliente
Numero 90.6 mostra in modo non editabile il titolo del contenuto scelto dall’utente, e inserito in automatico sull’interfaccia da parte dell’utente Numero 90.7 mostra la richiesta del sistema che interroga l’utente chiedendo per quale DATA si vuole effettuare il noleggio
Numero 90.8 mostra la richiesta del sistema che interroga l’utente chiedendo per quale ORA si vuole effettuare il noleggio
Numero 90.9 mostra la richiesta del sistema all’utente, che interroga per quanti giorni si vuole effettuare il noleggio
Numero 90.10 mostra il costo che l’utente dovrà sostenere per l’acquisto del contenuto specifico
<Numero 90.11 mostra i vari metodi di pagamento che possono essere accettati dal>sistema
Numero 90.12 mostra il tasto “OK” per avviare la conferma per l’acquisto del contenuto
Numero 60.5 mostra la BARRA dei BANNER PUBBLICITARI quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
<Numero 60.6 mostra la BARRA delle ICONE ad accesso rapido alle funzionalità,>quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
Figura 91<mostra l’interfaccia con l’invio della richiesta dei dati della carta di>credito da parte dell’utente
Numero 91.1 mostra le informazioni dopo la richiesta al sistema per effettuare la conferma prima dell’acquisto
Numero 91.2 mostra il tasto di conferma transazione
Figura 92<mostra l’interfaccia dove compaiono le indicazioni sul prodotto,>prima di procedere alla visione del contenuto scelto, l’utente può decidere il tipo di definizione video e rivedere le specifiche dell’acquisto effettuato
Numero 92.1 mostra il tasto di conferma transazione
Figura 93 mostra la descrizione dettagliata dell’ultima interfaccia visualizzabile all’interno del MENU’ OD, prima della visualizzazione del contenuto prescelto<Numero 90.1 mostra il campo per l’inserimento della personale “USERNAME”>dell’utente
Numero 90.2 mostra la richiesta del sistema all’utente, per l’inserimento della propria personale “PASSWORD”
Numero 93.1 mostra il responso della transizione effettuata
<Numero 93.2 mostra il tipo di carta di credito con cui si è effettuata la transizione>Numero 93.3 mostra all’utente la data scelta per il noleggio del contenuto Numero 93.4 mostra all’utente il tipo di prodotto noleggiato/acquistato Numero 93.5 mostra all’utente il genere di film che è stato noleggiato, cioè se è un film per tutta la famiglia o un film vietato ai minori
Numero 93.6 mostra all’utente l’ora e il giorno del prodotto noleggiato/acquistato Numero 93.7 viene richiesto all’utente in che tipo di definizione preferisce visualizzare il contenuto noleggiato
Numero 93.8 mostra all’utente per quanti giorni è stato effettuato il noleggio Numero 93.9 mostra all’utente il costo sostenuto per il noleggio del contenuto prescelto
Numero 93.10 viene richiesto all’utente di premere il tasto “START” per procedere alla visualizzazione del contenuto
Numero 83.1 mostra BARRA delle categorie principali dei temi selezionabili all’interno dell’interfaccia MENU OD
Numero 84.1 mostra il tasto “MOVIES” selezionato dall’utente, all’interno della BARRA delle Categorie per la ricerca del contenuto video
<Numero 87.1 mostra la selezione specifica da parte dell’utente di un MOVIES,>genere ACTION, selezionato sulla BARRA dei CONTENUTI
Numero 86.4 mostra vari contenuti ACTION selezionabili dall’utente attraverso la BARRA dei CONENUTI, dotata di scroll verticale
Figura 94 mostra l’interfaccia che permette di visualizzare il video noleggiato come un semplice lettore multimediale
Numero 94.1 mostra il FRAME grande su cui viene visualizzato il contenuto noleggiato
<Numero 94.2 mostra il tasto che permette la visualizzazione del contenuto>noleggiato in modalità full screen
Numero 94.3 mostra i comandi per aumentare o diminuire l’audio del contenuto, comando presente anche sul tach controll
Numero 94.4 mostra il tasto che consente l’utente di ritornare nell’interfaccia precedente
Numero 94.5 mostra il tasto “PAUSE”, di uso convenzionale in ogni angolo del mondo
Numero 94.6 mostra il tasto “STOP”, di uso convenzionale in ogni angolo del mondo
Numero 94.7 mostra il tasto “PLAY”, per iniziare comodamente a visualizzare il contenuto scelto
Numero 94.8 mostra il tasto “indietro veloce”
Numero 94.9 mostra il tasto “avanti veloce”
<Numero 83.1 mostra la categoria principale dei temi selezionabili all’interno>dell’interfaccia MENU OD
Numero 84.1 mostra il tasto “MOVIES” selezionato dall’utente, all’interno della BARRA delle Categorie per la ricerca del contenuto video
Numero 87.1 mostra la selezione specifica da parte dell’utente di un MOVIES, genere ACTION, selezionato sulla BARRA dei CONTENUTI
Numero 86.4 mostra vari contenuti ACTION selezionabili dall’utente attraverso la BARRA dei CONENUTI, dotata di scroll verticale
Figura 95 mostra l’interfaccia visualizzabile all’interno del MENU OD nella BARRA delle CATEGORIE, che consente all’utente di aggiungere prodotti al CARRELLO per poter effettuare acquisti
<Numero 95.1 mostra la selezione del tasto “CART” che consente all’utente di>entrare nell’interfaccia specifica dove viene visualizzato il contenuto del CARRELLO
Figura 96 mostra nello specifico tutti i comandi dell’interfaccia “CART” (Carrello prodotti)
<Numero 95.1 mostra la selezione del tasto “CART” che consente all’utente di>entrare nell’interfaccia specifica dove viene visualizzato il contenuto del CARRELLO
Numero 96.2 mostra il tasto “PURCHASES”, che permette all’utente di visualizzare gli acquisti effettuati attraverso il nostro sistema nel tempo
Numero 96.3 mostra la “USER” dell’utente che accede nell’interfaccia CARRELLO
<Numero 96.4 mostra la Barra dei prodotti selezionabili inseriti nel carrello, tale>barra è dotata di scroll verticale
Numero 96.5 mostra le descrizioni dei prodotti inseriti nel carrello
<Numero 96.6 mostra le opzioni cliccabili su questa interfaccia>
Numero 96.7 mostra il tasto per la selezione di tutti i prodotti inseriti nel carrello Numero 96.8 mostra il tasto per la deselezione di tutti i prodotti inseriti nel carrello
<Numero 96.9 mostra il tasto per resettare o svuotare il carrello>
Numero 96.10 mostra il tasto per eliminare il prodotto selezionato
Numero 96.11 mostra il tasto per acquistare i prodotti selezionati
<Numero 96.12 mostra il prezzo totale dei prodotti che si vogliono acquistare>Numero 96.13 mostra il NOME del prodotto inserito nel carrello
Numero 96.14 mostra il TIPO di prodotto inserito nel carrello
<Numero 96.15 mostra il PREZZO del singolo prodotto inserito nel carrello>Numero 96.16 il sistema chiede all’utente come preferisce pagare gli oggetti selezionati
Numero 96.17 mostra il tasto che va spuntato per selezionare il prodotto da acquistare
Numero 60.5 mostra la BARRA dei BANNER PUBBLICITARI quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
Numero 60.6 mostra la BARRA delle ICONE ad accesso rapido alle funzionalità, quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
Numero 70.5 mostra le pubblicità gestite dal sistema, tale sezione è dotata di scroll verticale
Numero 83.2 mostra il tasto “SEARCH PROD”, che consente all’utente di effettuare qualsiasi ricerca di prodotto attraverso un nostro motore di ricerca sui nostri contenuti
Numero 83.4 mostra il tasto “SPORT”, che consente all’utente di visualizzare l’evento sportivo preferito, potendo effettuarne l’acquisto
Numero 83.5 mostra il tasto “RADIO”, che consente all’utente di ascoltare e scegliere la genere di musica su richiesta che più preferisce
Numero 83.6 mostra il tasto “GAMES”, che consente all’utente di visualizzare i trailer e scegliere il games preferito, potendo effettuare l’acquisto del prodotto selezionato
Numero 83.7 mostra il tasto “MUSIC”, che consente all’utente di acquistare un CD/DVD audio/video, o anche singoli brani
<Numero 83.8 mostra il tasto “EVENTS”, che consente all’utente di acquistare>biglietti per il cinema, per eventi sportivi, concerti etc.
Figura 97 mostra l’interfaccia visualizzabile all’interno del MENU OD nella BARRA delle CATEGORIE, che consente all’utente di visualizzare gli acquisti effettuati attraverso il nostro sistema
Numero 96.2 mostra il tasto “PURCHASES”, che permette all’utente di visualizzare gli acquisti effettuati attraverso il nostro sistema nel tempo Figura 98 mostra nello specifico tutti i comandi dell’interfaccia “PURCHASES” (Acquisti effettuati)
<Numero 96.2 mostra il tasto “PURCHASES”, che permette all’utente di>visualizzare gli acquisti effettuati attraverso il nostro sistema nel tempo Numero 98.1 mostra la Barra dotata di scroll verticale dei prodotti acquistati Numero 98.2 mostra il campo dove inserire i dati per la ricerca del prodotto, dotato di menù a tendina
Numero 98.3 mostra la richiesta del sistema all’utente, dove viene richiesto di inserire il periodo “dal – al” per il quale si vuole ricercare un prodotto precedentemente acquistato
Numero 98.4 mostra la richiesta del sistema all’utente, dove viene chiesto di inserire il modo con il quale si vuole effettuare la ricerca del prodotto precedentemente acquistato. Esempio: ordinare i prodotti acquistati n ordine alfabetico
Numero 98.5 mostra come la ricerca del prodotto precedentemente acquistato può essere effettuato inserendo il nome del prodotto desiderato
<Numero 98.6 mostra il tasto “SEARCH” per avviare la ricerca del prodotto>precedentemente acquistato
Numero 98.7 mostra il tasto per resettare la ricerca
<Numero 98.8 mostra il nome del prodotto precedentemente acquistato>Numero 98.9 mostra il tipo di prodotto precedentemente acquistato
Numero 98.10 mostra la data e l’ora in cui il prodotto è stato acquistato<Numero 98.11 mostra il prezzo pagato dall’utente per l’acquisto del prodotto>Numero 60.5 mostra la BARRA dei BANNER PUBBLICITARI quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
<Numero 60.6 mostra la BARRA delle ICONE ad accesso rapido alle funzionalità,>quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
<Numero 70.5 mostra le pubblicità gestite dal sistema, tale sezione è dotata di>scroll verticale
Figura 99 mostra una qualsiasi interfaccia, con l’utente che seleziona il tasto Emergency dalla BARRA delle ICONE
Numero 99.1 mostra il tasto “EMERGNCY” selezionato dall’utente Numero 60.5 mostra la BARRA dei BANNER PUBBLICITARI quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
<Numero 60.6 mostra la BARRA delle ICONE ad accesso rapido alle funzionalità,>quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
Figura 100<mostra l’interfaccia che viene visualizzata dall’utente, cliccando>sull’icona dei numeri utili presenti sulla BARRA delle ICONE per l’accesso<rapido alle funzionalità>
Numero 99.1 mostra l’ICONA Emergency selezionata, che consente all’utente di visualizzare il MENU’ EMERGENZE
<Numero 100.1 mostra l’interfaccia “EMERGENCY”con tutti i numeri utili>Numero 100.2 mostra l’icona di emergenza per contattare attraverso la selezione di questo comando direttamente i vigili del fuoco
Numero 100.3 mostra l’icona utile che consente all’utente di contattare tramite web o telefono, le compagnie aeree presenti sul sistema
Numero 100.4 mostra l’icona utile che consente all’utente di contattare tramite web o telefono, i ristoranti preferiti presenti sul sistema
<Numero 100.5 mostra l’icona utile che consente all’utente di prenotare viaggi in>modo semplice e immediato
Numero 100.6 mostra l’icona utile che consente all’utente di visualizzare mappe<Numero 100.7 mostra l’icona utile che consente all’utente di contattare tramite>web o telefono, le compagnie di autobus presenti sul sistema
Numero 100.8 mostra l’icona utile che consente all’utente di contattare tramite web o telefono, le compagnie di treni presenti sul sistema
<Numero 100.9 mostra l’icona di emergenza per contattare attraverso la selezione>di questo comando direttamente il pronto soccorso
Numero 100.10 mostra l’icona di emergenza per contattare attraverso la selezione di questo comando direttamente la polizia
Numero 60.5 mostra la BARRA dei BANNER PUBBLICITARI quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
Numero 60.6 mostra la BARRA delle ICONE ad accesso rapido alle funzionalità, quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
<Numero 70.5 mostra le pubblicità gestite dal sistema, tale sezione è dotata di>scroll verticale
Figura 101 mostra il momento in cui l’utente visualizza un canale video full screen. Nel caso di pubblicità indesiderate e attraverso il sistema, l’utente può in qualsiasi momento spostare l’immagine pubblicitaria su un FRAME LATERALE e vedere qualsiasi altro canale egli preferisca sul FRAME PRINCIPALE, avendo sempre la possibilità di visualizzare il canale precedente, e attraverso lo swapping ritornare al video seguito senza perdere un istante del contenuto
Numero 101.1 mostra il video in formato full screen
Numero 101.2 mostra l’arrivo durante la visualizzazione di un canale video della pubblicità
<Numero 101.3 mostra la scelta dell’utente attraverso il mouse o il controller di>passare in modalità INTERACT
Numero 101.4 mostra la BARRA MENU dotata di scroll orizzontale<Numero 101.5 mostra la BARRA di CANALI, dotata di scroll orizzontale>Numero 101.6 mostra la scelta da parte dell’utente di visualizzare un nuovo canale sul FRAME PRINCIPALE. L’utente attraverso il tech controll ha effettuato lo swapping, scambiando l’immagine Numero 96.2 trasferendola sul FRAME LATERALE
Numero 101.7 mostra come l’utente può interagire dinamicamente con le pubblicità del nostro sistema visualizzando le informazioni delle stesse
Numero 101.8 mostra la visualizzazione di un canale video su un FRAME LATERALE da parte dell’utente
Numero 101.9 mostra come l’utente non appena riprende il film, ha la possibilità di spostarlo dal FRAME LATERALE al FRAME PRINCIPALE senza perdere un istante del film, ritornando alla modalità video fullsceen
Figura 102 mostra per come appare all’utente, l’interfaccia del panello di registrazione nel caso venga selezionato il tasto “REC”
Numero 102.1 mostra il pannello di registrazione
Figura 103 mostra nello specifico i simboli presenti nell’interfaccia del panello di registrazione nel caso venga selezionato il tasto “REC”
<Numero 103.1 mostra il campo “Channel”, che indica il canale sorgente>utilizzato dall’utente per la registrazione
Numero 103.2 mostra come l’utente può impostare l’ora di inizio e fine, in cui avviare la registrazione del contenuto desiderato
<Numero 103.3 mostra come l’utente può impostare la data, in cui avviare la>registrazione del contenuto desiderato
Numero 103.4 mostra il tasto “REC” per avviare la registrazione dopo aver impostato tutti i parametri
Numero 103.5 mostra il tasto “OK” per confermare la registrazione dopo aver impostato tutti i parametri
<Numero 103.6 mostra la Barra dei Canali selezionati per eseguire la>registrazione, tale barra è dotata di scroll verticale
Numero 103.7 mostra le Date selezionate in cui verranno eseguite le registrazioni, tale barra è dotata di scroll verticale
<Numero 103.8 mostra l’ORA in cui verranno eseguite le registrazioni, tale barra è>dotata di scroll verticale
Numero 103.9 mostra lo STATO in cui si trova la registrazione, tale barra è dotata di scroll verticale
Numero 103.10 mostra l’icona “STOP” per bloccare la registrazione Numero 103.11 mostra l’icona “PLAY” per avviare la registrazione<Numero 103.12 mostra l’icona “DEL” per cancellare la registrazione>Numero 60.5 mostra la BARRA dei BANNER PUBBLICITARI quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
<Numero 60.6 mostra la BARRA delle ICONE ad accesso rapido alle funzionalità,>quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
<Numero 60.22 mostra la BARRA MENU’ dotata di scroll orizzontale>Numero 70.5 mostra le pubblicità gestite dal sistema, tale sezione è dotata di scroll verticale
Figura 104 mostra l’interfaccia “SEARCH PRODUCT” visionabile da qualsiasi tasto search, che consente all’utente di ricercare qualsiasi contenuto desiderato
Numero 104.1 mostra l’intestazione del’interfaccia “SEARCH PRODUCT” Figura 105 mostra nello specifico i tasti dell’interfaccia “SEARCH PRODUCT”
Numero 104.1 mostra l’intestazione del’interfaccia “SEARCH PRODUCT”<Numero 105.1 mostra degli spazi pubblicitari riferiti alle carte di credito>Numero 105.2 mostra la “USER” dell’utente proprietario
Numero 105.3 questo campo mostra come il sistema interroga l’utente il nome del prodotto ricercato
Numero 105.4 questo campo mostra come il sistema interroga l’utente la categoria del prodotto ricercato
<Numero 105.5 questo campo mostra come il sistema interroga l’utente il genere>di prodotto ricercato
Numero 105.6 questo campo mostra come il sistema interroga l’utente la società proprietaria del prodotto ricercato
<Numero 105.7 questo campo mostra come il sistema interroga all’utente il nome>del distributore del prodotto ricercato
Numero 105.8 questo campo mostra come il sistema interroga l’utente in che lingua si vuole ricercare il prodotto desiderato
Numero 105.9 mostra l’indicazione da parte del sistema del giorno e dell’ora in cui si effettua la ricerca
Numero 105.10 interroga l’utente sul quantitativo del prodotto richiesto Numero 105.11 mostra il prezzo entro il quale deve ricadere il prodotto ricerato Numero 105.12 mostra il tasto “OK” per avviare la ricerca
<Numero 60.5 mostra la BARRA dei BANNER PUBBLICITARI quasi sempre>presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
<Numero 60.6 mostra la BARRA delle ICONE ad accesso rapido alle funzionalità,>quasi sempre presente nelle interfacce, ad esclusione delle visualizzazioni full screen, è dotata di scroll orizzontale
<Numero 70.5 mostra le pubblicità gestite dal sistema, tale sezione è dotata di>scroll verticale
Claims (24)
- Rivendicazioni 1. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione integrato in un’unica struttura fisica e logica di sistema multischermo continuo ed espandibile, comprensivo di tutto ciò che si ha bisogno per una comunicazione rapida, sicura, globale ed intuitiva, composto da hardware e software, caratterizzato dal fatto che detto sistema è capace di svolgere le funzioni di un computer tradizionale con possibilità dell’utente di installare un qualsiasi sistema operativo e funzione di sistema multimediale il quale permette di svolgere sia le operazioni di PC tradizionale ma in maniera semplice ed intuitiva sia ascoltare musica da dvd, cd, da un qualsiasi supporto di memorizzazione e dalla rete, video, scrivere un testo, sia usare software di videocomunicazione, software di insegnamento a distanza, software di posta elettronica, software, parlare per telefono o tenere conferenze di video-telefono, accedere ad informazioni da qualsiasi server pubblico o privato, sintonizzare radio AM/FM satellitare, interagire con portali e server di ricerche e qualunque altra fonte elettronica disponibile nel mercato a livello mondiale e via satellite, LAN, Internet, Intranet e qualsiasi altro mezzo di telecomunicazione esistente.
- 2. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che si possono vedere i canali tv di tutto il mondo, dando all’ utente la possibilità di interagire con i canali televisivi in esecuzione: acquistando in tempo reale i prodotti sponsorizzati nelle rispettive pubblicità dei vari canali, tutto ciò tramite un canale di flusso dati, che viaggia insieme ai flussi video, il quale permette di avere in parallelo video e codici pubblicitari, numero di telefono, call center, sito web, informazioni in generale, codice del prodotto.
- 3. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che il sistema offre la possibilità di registrare in maniera programmata anche più trasmissioni di canali diversi, tutti in insieme.
- 4. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che esso è integrato come Tv Net Media Home Center o in un box indipendente.
- 5. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che possiede un DECODER cioè un dispositivo elettronico che permette di avere accesso alle funzioni del centro multimediale (insieme di nostre innovative applicazioni che interagiscono sul nostro innovativo hardware), detto decoder permette inoltre di essere connesso a un semplice monitor TV (di tipo tradizionale,al plasma,LCD) o monitor PC (LCD, tradizionale), ed altri tipi di monitor. Connettendosi a vari Televisori, permette agli utenti ubicati in diversi luoghi di sfruttare differenti applicazioni simultaneamente tutte integrate in questo unico dispositivo elettronico, senza il bisogno di contare su altri dispositivi, generando un risparmio economico considerevole.
- 6. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che nel caso del Tv Net Media Home Center, il decoder ha il sistema hardware ed elettronico, sia della televisione che del decoder è integrato in maniera distribuita nella cassa dietro il monitor, inoltre tale struttura risulta dotata di una batteria ausiliaria posta posteriormente in basso alla struttura, collegata alla Mainboard, con uscita per l’alimentazione esterna.
- 7. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che il decoder contiene distinti tipi di memoria ad alte prestazioni, innovative placche elettroniche interne e ausiliari, create e progettate specialmente per eseguire queste nuove funzioni che abilitano il DECODER VIRTUALE, permettendo al COMPUTER VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE di funzionare e che le placche elettroniche integrate del DECODER sono: placca sintonizzatrice di TV, placca di rete, placca di video, placca audio ad uscite multiple, codificatore di TV, porte seriali, porte con presa USB e infrarossi, porta Firewire, porte infrarossi, modem, placca di segreteria virtuale, placca di riconoscimento vocale e identificazione di chiamate, placca di entrata e uscita telefonica, placca di segnali radio satellitari, placca BLUETOOTH, placca Wi Fi, placca Wi MAX, placca di controllo del bancomat utilizzabile attraverso carte prepagate o comuni, placca booster la quale permette di stabilizzare la connessione internet e di garantire la banda in ingresso/uscita sopra una soglia ben definita sotto la quale la connessione non scenda, e affinchè i contenuti del Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione si visualizzano senza interruzioni e con una qualità eccellente.
- 8. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che il DECODER possiede una placca di sistema d’emergenza, per assolvere qualsiasi corto circuito all’interno del dispositivo e che il DECODER conta a sua volta su supporti per placche di memoria di tipo flash e tali placche assicurano una grande portabilità di informazioni, dato che permettono di poter immagazzinare i dati che si ottengono da Internet (foto,musica, video, ecc.) in modo facile e comodo.
- 9. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che gli hard disk o partizioni non hanno alcun conflitto tra loro e soprattutto mantengono la struttura multimediale libera da qualsiasi potenziale virus informatico, bloccando possibili accessi ai non autorizzati, attraverso sistemi operativi indipendenti, con piattaforme Open Source adattate per il funzionamento del sistema e che l’hard disk o partizione per il sistema multimediale (nel seguito definito: A), contiene un sistema operativo indipendente per la singola funzione di telecomunicazione con restrizioni hardware e software.
- 10. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che il DECODER possiede una fonte interna di energia innovativa batteria ausiliare estraibile dal box con rispettivo dissipatore di temperatura, la quale aumenta e prolunga la capacità produttiva del DECODER, soprattutto nei momenti in cui è davvero necessario (come in situazioni di corto circuito), alimentando per diverse ore il decoder e i rispettivi device, tv compreso, dando così continuità a tutte le funzioni. Possiede a sua volta nella stessa placca, un trasformatore elettrico che permette, quando torna la corrente, che il sistema passi a funzionare con la fonte esterna, lasciando la batteria in ricarica.
- 11. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione secondo la rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto che possiede un sistema di ventilazione costituito da due ventilatori, che si occupano di estrarre l’aria calda, provocando la dissipazione di calore dei componenti elettronici e che distribuiscono l’aria in modo equo nell’unità, la distribuzione d’aria che genera questo innovativo sistema fa si che i componenti del dispositivo tardino di più nel riscaldarsi, nel momento in cui ciò accade, un sensore di temperatura comunica al sistema la necessità di raffreddare il dispositivo, e questo da l’ordine al secondo ventilatore di mettersi in funzione. Il primo ventilatore, che compie la sua funzione tradizionale rispetto al processore, si completa con un secondo ventilatore, ubicato in modo orizzontale, vicino al coperchio laterale opposto al coperchio vicino il processore, ed espelle l’aria calda attraverso un respiratore che possiede tale coperchio laterale, nel momento in cui la temperatura scende il sensore di temperatura comunica al ventilatore secondario di stopparsi, il meccanismo favorisce la circolazione dell’aria in modo che l’aria calda si concentri nelle vicinanze dei ventilatori affinché questi la possano estrarre con facilità e che il decoder ha delle alette robotiche che in automatico al raggiungimento della temperatura si aprono per mandare più aria all’ hardware del decoder.
- 12. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che realizza un innovativo controllo remoto-tastiera wireless che agisce a distanza dal sistema, contando a sua volta su un sistema duale, con due lati, che il lato di pulsanti televisivi e di DVD comprendono i tradizionali, come accendere o spegnere il dispositivo, tastiere per cambiare canale, alzare e abbassare il volume, programmare lo spegnimento solo ad un’ora prestabilita dall’utente e anche controllare tutte le funzioni del lettore e registratore di DVD incorporato, che l’altro lato del controllo remoto-tastiera è composto da una rivoluzionaria e comoda tastiera alfabetica, che permette di inserire facilmente tutti i comandi per poter eseguire opzioni di navigazione web, operazioni di PC e qualsiasi altro inserimento che l’utente ha bisogno di effettuare, che inoltre possiede una tastiera numerica creata e progettata specialmente perché si possano effettuare tutte le operazioni che richiede l’utente, da semplici calcoli di addizioni o tariffe di cambio monetario (tra le moltissime opzioni) a operazioni più complesse, richieste da matematici professionisti, ingegneri, architetti e tanti altri, che questo stesso lato della tastiera di controllo remoto possiede un dispositivo di mouse moderno creato e progettato affinché la sua esecuzione sia semplice e facile per tutti i tipi di utenti, che il Tech Control consente, all’utente, la flessibilità per poter compiere sia le operazioni comuni di un tradizionale tv, che operazioni comuni ad una tastiera PC, senza dover usare più strumenti multipli ma integrando così tre strumenti in uno: mouse, tastiera e telecomando; il che, comunque, non impedisce di usare i tre strumenti anche separatamente, nel caso di monitor di tipo tradizionale, che il telecomando è, inoltre, corredato di un sistema tipo puntatore mouse PC, e può muoversi non solo orizzontalmente e/o verticalmente ma, scorrendo sul monitor e anche su tutta l’interfaccia ed in tutte le direzioni.
- 13. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che la SEGRETERIA VIRTUALE è un dispositivo elettronico, montato su un circuito impresso su un software associato a tale circuito, la cui funzione è quella di fornire servizi di gestione telefonica, come risponditore automatico di telefono, posta vocale, assistente di chiamate, traduttore di lingue e programma interattivo di risposta vocale, tra le tantissime altre funzioni, che la SEGRETERIA CALL CENTRE VIRTUALE ha questo nome perché compie le funzioni tradizionali di un’assistente / receptionist fisica a differenza che lo fa per tutte le 24 ore, 7 giorni a settimana. Si programma in accordo con le richieste e necessità del suo utente, per poi operare senza supervisione, cioè, automaticamente, che l’utente può configurare tutte le opzioni della SEGRETERIA CALL CENTRE VIRTUALE, affinché attui la forma più efficiente, in accordo con le sue esigenza e necessità, che tra le molte funzioni che può configurare, l’utente può programmare i messaggi di risposta, le lingue d’attenzione, la posta elettronica per depositare le poste vocali, l’invio di messaggi ai loro destinatari ( e in che formato: file vocale, testo o fax), così come quando lo vuole ricevere (programma il rinvio), tra le tante altre cose, che la SEGRETERIA CALL CENTRE VIRTUALE, si occupa di attendere le chiamate telefoniche in entrata e le trasferisce al suo destinatario finale, che nel caso in cui non si trovi la persona o non sia disponibile, la SEGRETERIA CALL CENTRE VIRTUALE prende il messaggio vocale, archiviando la posta vocale quando è richiesto, che nel caso in cui la persona che realizzò la chiamata debba lasciare un messaggio nella posta vocale corrispondente, la SEGRETERIA CALL CENTRE VIRTUALE non solo permette che questo si esegui automaticamente, ma attua anche una registrazione di posta vocale, lasciando invece un registro nel suo sistema di tutte le chiamate che arrivano e anche i numeri restano copiati, così come registra anche la data, l’ora, l’identificazione di chi chiama e il numero di telefono, che possiede un’applicazione di identificazione del numero di telefono entrante, che possiede anche un programma interattivo di risposta vocale, che guida colui che realizza la chiamata attraverso una serie di opzioni che sceglie verbalmente e in tal modo si comunica con chi vuole parlare o ottenere l’informazione che desidera, che non solo ammette ordini vocali da parte di chi chiama, ma opera anche guidando l’interessato attraverso menù interattivi che devono essere impressi tramite i toni DTMF, che inoltre, la SEGRETERIA CALL CENTRE VIRTUALE, ammette la possibilità di trasformare le poste vocali in testo e trasmettere negli archivi di testo questi messaggi a qualunque destinatario, tramite connessioni Internet, satellitari o linee telefoniche, che può ricevere testo sotto forma di e-mail o fax e ritrasmetterlo sotto forma di archivio del testo a qualunque destinatario.
- 14. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione secondo la rivendicazione 13 caratterizzato dal fatto che la versatilità della SEGRETERIA CALL CENTRE VIRTUALE sta anche nel fatto che è colui che chiama che sceglie la forma che si aspetta, che se desidera continuare con le opzioni automatiche di ordini vocali o premendo i tasti del suo telefono, può farlo, ma se ha bisogno o vuole assistenza personalizzata di un operatore fisico, può selezionare questa opzione sarà ricevuto da una persona.
- 15. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione secondo la rivendicazione 14 caratterizzato dal fatto che altro uso molto utile, soprattutto di questi tempi, è la capacità della SEGRETERIA CALL CENTRE VIRTUALE di ritrasmettere messaggi e ordini d’acquisto come archivi vocali o, tramite tecnologia di riconoscimento vocale, passare questo tipo di messaggio a testo e rinviarlo via e-mail o fax ad un’altra ubicazione fisica (come in un’altra città o paese in qualsiasi parte del mondo), che nel caso degli acquisti, per esempio, dalla Centrale di Ricezione di chiamate si ritrasmette al deposito per preparare l’ordine richiesto dall’utente al Call Centre. Ugualmente la richiesta può essere inviata al compratore senza bisogno di aver a che fare con venditori o uffici installati allo scopo, ottenendo così un beneficio economico, di tempo e di struttura considerevole. È un’impresa virtuale che si trova inclusa nell’alloggio del venditore o di chi presta il servizio, senza il bisogno di ricorrere ad un Call Centre tradizionale con le caratteristiche che conosciamo, risparmiando denaro, tempo e spazio, che facilita la creazione di nuove imprese anche in ambiti di cui prima non vi era possibilità, che il vantaggio che presenta l’opzione di cambiare un messaggio vocale in un messaggio di testo, sta nel fatto che il destinatario non deve essere obbligato ad ascoltare ognuno dei messaggi vocali che riceve, ma può leggerli e amministrarli comodamente dalla sua posta elettronica o programmando la SEGRETERIA VIRTUALE affinché invii i messaggi con sistema di VoIP o li invii nell’orario più economico della connessione telefonica attraverso il sistema, la SEGRETERIA CALL CENTRE VIRTUALE ha la capacità di ritrasmettere e auto-inviare i messaggi (vocali, di testo o fax) in accordo con la configurazione che l’utente le ha dato, che il trasferimento di chiamate o la ri-trasmissione dei massaggi registrati, si può realizzare utilizzando circuiti fisici (linee telefoniche) o mediante circuiti logici (Internet e Intranet) utilizzando la nuova tecnologia come voce su IP (VoIP) e qualsiasi altro sistema di telecomunicazioni, che la SEGRETERIA CALL CENTRE VIRTUALE conta su uno strumento di traduzione linguistica, che l’applicazione di diverse lingue non si limita alla traduzione di messaggi, ma la SEGRETERIA CALL CENTRE VIRTUALE offre un’attenzione integrale di gestione telefonica, in varie lingue pre-selezionate dall’utente, che la SEGRETERIA CALL CENTRE VIRTUALE possiede una componente che si installa in piattaforme multiple come PC, computer tascabili (PALM / PDA), laptops, e qualsiasi dispositivo elettronico provvisto di tecnologia di PC che gli permette di ricevere fax che furono trasmessi remotamente per poter visualizzarli o memorizzarli. Questo stesso software inoltre permette all’utente di immagazzinare i messaggi registrati in passato per ascoltarli in qualsiasi momento.
- 16. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione secondo la rivendicazione 15 caratterizzato dal fatto che possiede una camera internet (vero e proprio mini pc con indirizzo IP) tanto che un’emittente radiofonica può diventare facilmente un’emittente televisiva, che ilsistema prevede l’utilizzo di una camera internet e di un box server per stazioni radio, che la stazione radio dovrà avere la nostra innovativa camera internet collegata ad un nostro box server, il quale invierà i dati a tutti gli utenti del mondo, che lo stesso può avvenire senza l’utilizzo di un box server dato che la camera è un vero mini pc; ma per avere una ottima qualità, sicurezza e stabilità dell’ immagine conviene che la informazioni captate dalla camera vengano passate direttamente al sever, che il server permette la preprogrammazione delle pubblicità le quali partiranno appena la camera internet verrà interrotta per motivi di pause pubblicitarie o altro, che utilizzeranno un sistema software, che permette la registrazione delle trasmissioni e le programmazioni dell’ emittente su questo box server, che è sufficiente un box server (Master) con caratteristiche hardware poco maggiori di quelle di un Media Magic Box, che se l’emittente radio che riceve i segnali diretto del satellite, conta su una tecnologia per inserire contenuti audiovisivi (con lo scopo di dargli un valore aggiuntivo al prodotto finale) ciò può essere visto e sfruttato dall’utente del COMPUTER VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE nella sua schermata. , che il decoder riceve dal satellite segnali radio di tutto il mondo oppure tramite internet, tramite una placca elettronica creata per tali scopi e quindi il sistema permette la visualizzazione di questi programmi radio , che a sua volta, l’emittente aggiunge valore alla sua attività, moltiplicando le forme di generare ingressi ed essere conosciuta a livello nazionale e persino mondiale, restando a funzionare esclusivamente per l’ambito locale, che genera così più ingressi per pubblicità, tenendo in conto che integra la pubblicità visiva oltre che quella audio, che la Placca satellitare su cui conta il DECODER VIRTUALE, conta a sua volta su una sottoplacca integrata che permette l’utilizzo di camere video e proiettori, che potranno essere controllati manualmente o programmati, che in questo modo, si aggiunge la possibilità, da parte delle Centrali Radio, di monitorare le trasmissioni di una o più emittenti e preprogrammarle, per controllare gli spazi pubblicitari, progettando che posto occupano queste nella programmazione delle Emittenti, che il DECODER permette invece, anche di registrare spazi radio e generare un registro nel quale si può controllare la pubblicità che effettivamente passò durante la programmazione. In questo senso, i segnalatori possono controllare, senza il bisogno di ascoltare direttamente la radio, se si è fatta pubblicità dei suoi prodotti, che la Centrale può anche captare attraverso il DECODER segnali radio satellitari, direzionandoli a loro volta e tramite Internet, alle emittenti, che contano sul DECODER per riceverli, che la Centrale capta così il segnale radio satellitare, lo aggiunge al contenuto che desidera (principalmente pubblicitario) e lo invia all’emittente per essere trasmesso ai suoi ascoltatori o utenti del DECODER e del COMPUTER VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE.
- 17. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione secondo la rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto che realizza un SISTEMA DI SICUREZZA, che quando il telefono doppio uso è nel suo terminale di ricarica ed è dovutamente programmato, questo sistema funziona attraverso una delle sue camere come camera di vigilanza, e attraverso il sistema telefonico come sistema di avviso alle autorità, che per sfruttare la funzionalità di questo sistema, si sono collocati nel COMPUTER VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE due elementi costituiti da un sensore di movimento che capta i movimenti che si producono davanti la schermata del dispositivo, che possiede un fascio di luce che, incontrando il suo correlato in un dispositivo tipo a specchio che riflette questa luce, crea una barriera infrarossi tra questi due punti, che per le loro dimensioni, e in base alle ingiunzioni dell’utente, si possono generare varie barriere ponendo questi dispositivi in due o più luoghi del COMPUTER VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE con il suo correlato nell’abitazione che si vuole proteggere, che al captare il movimento nel luogo protetto dal sistema o quando si oltrepassa la barriera infrarossi creata dal sistema, si attiverà l’allarme sonoro su cui conta il dispositivo, che a sua volta, il telefono darà avviso alla sicurezza (tanto alle Forza di Sicurezza dello Stato quanto alle Private o di altro tipo) mediante il suo sistema di DIAL UP, trasmettendo un messaggio pre-registrato, dando conto della situazione e dell’indirizzo della casa, che d’altra parte, la camera del telefono inizia una registrazione di ciò che accade nel luogo, realizzando “panoramiche” in tutti gli angoli, così come lo permette il sistema di cupola sferica e quello di mobilità, che il sensore di movimento può essere ubicato nella stessa camera del telefono, che la camera che viene incorporata al telefono doppio uso del dispositivo, cattura tre mila fotogrammi al minuto ed è abilitata a realizzare un’analisi istantanea e continuata dei cambi che si producono nei fotogrammi registrati dal sensore ottico, scoprendo così il movimento che si potrebbe produrre davanti il suo obiettivo, che con questo sistema di rilevamento possiamo misurare il livello di rilevamento di movimento delle immagini, e poter differenziare se nel sistema è entrata una macchina o un pedone, anche poter differenziare aree in una stessa immagine e ogni area con differente sensibilità di movimento, che realizzando la chiamata di avviso alle autorità, il telefono doppio uso resta a funzionare come telefono aperto, affinché le autorità siano a conoscenza di ciò che sta accadendo in casa o nell’ufficio dell’utente del COMPUTER VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE, che la camera del telefono doppio uso, possiede sensori di temperatura, di umidità e di fuoco, che a loro volta si connettono con altri sensori ubicati nel resto del luogo protetto per dare avviso alle autorità in base all’emergenza. All’attivarsi dell’allarme e all’iniziare la trasmissione agli organismi di sicurezza, secondo le alternative che trasmette la camera o lo stesso telefono in audio, le autorità potranno decidere se possono disattivare l’allarme, trattandosi di un avviso fallito.
- 18. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione secondo la rivendicazione 17 caratterizzato dal fatto che il Telefono Doppio Uso, conta su due Camere di Video e Fotografia Tipo Cupola Mobile, che gli permettono di catturare fotografie e registrare video per essere inviati a qualsiasi altro dispositivo del mondo che possa ricevere questo tipo di documenti, che la Camera con Struttura Fisica e Funzionamento di Tipo Cupola Sferica è declamata quanto integrata a questo dispositivo nel rispetto di qualunque uso gli si possa dare, tanto per essere integrata ad un altro dispositivo elettronico quanto per il suo uso indipendente, che il dispositivo Telefono Doppio Uso conta su due camere che condividono una struttura fisica e contano su u sistema meccanico sferico tipo la cupola di nostra invenzione, che è composto da una parte mobile sferica che permette di catturare le foto o registrare i video, senza il bisogno di muovere il telefono, che contando su due camere, il dispositivo conta su due cupole di questo tipo, integrate in uno stesso abitacolo fisico, lasciando che le camere mirino i loro obiettivi in direzioni opposte, ma con mobilità piena e completamente indipendente per ognuna delle camere, che la Parte Mobile Sferica di Tipo Cupola, si muove in un angolo di 360°, in qualsiasi direzione e si può muovere tanto manualmente quanto in modo elettronico-meccanico, che il Telefono Doppio Uso, attraverso una delle sue camere può ottenere immagini e registrazioni in video degli obiettivi che l’utente sceglie, e tramite l’altra camera, l’utente può essere registrato ideograficamente per stabilire una video-conferenza, che il Telefono Doppio Uso, conta inoltre su un Sistema di Sicurezza Integrato completamente innovativo, che questo sistema funziona attraverso un sistema di Senso secondo il quale si stabilisce una relazione fra l’utente e il suo Telefono Doppio Uso attraverso un sensore ed un dispositivo magnetico, che il Telefono Doppio Uso conta su un sensore che misura la distanza rispetto a un dispositivo in potere dell’utente, che a sua volta può assumere le forme più svariate, come un braccialetto, una collana o una tessera simile nella morfologia ad una carta di credito, che a sua volta, si può rendere in forma di autoadesivo Magnetico che si può fissare su qualunque superficie o effetto personale, che allontanandosi l’utente dal dispositivo o il dispositivo dall’utente alla distanza prefissata, inizia a suonare un allarme che avverte l’utente e le persone che stanno vicino al dispositivo, così come dissuade un probabile ladro, di commettere il furto o saccheggio di tale dispositivo. Inoltre, il telefono si disattiva impedendo il suo uso e dato che è necessario inserire due o più chiavi scelte dall’utente per riattivarlo, che d’altra parte, contando su un Telefono Doppio Uso, abbiamo la possibilità di realizzare un appoggio di sicurezza dell’informazione contenuta nel dispositivo, che sia in un computer casalingo, Notebook, o un altro apparato del Telefono Doppio Uso, che il sistema ammette il suo utilizzo rispetto ad un’automobile, servendo il Telefono Doppio Uso come chiave per aprirla o per accenderla. Ugualmente, si può connettere con il sistema di avviamento dell’automobile, in modo che se non s’inseriscono le chiavi corrispondenti, l’automobile non parte, evitando così i furti dei veicoli.
- 19. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che si può fabbricare come una struttura in forma cilindrica, che ha la possibilità di girare su un asse in forma robotica tanto automatica (con un motore speciale creato a questo scopo) come manuale, che questa struttura cilindrica è in se stessa una schermata al plasma, che ammette il sistema digitale virtuale di divisione di schermate. In tal modo, in base alla quantità di applicazioni che si stanno eseguendo, la schermata si dividerà in due o più sotto-schermate, corrispondendo ognuna di esse all’applicazione in corso, che la struttura cilindrica e rotativa di questo dispositivo, fa si che la funzionalità dello stesso si moltiplichi. In tal modo, gli utenti potranno mettersi intorno a questa struttura per sfruttare le applicazioni che scelgono di eseguire, senza essere infastiditi dai contenuti visivi altrui a tali applicazioni, che questa struttura fisica che combina elementi di robotica, meccanica ed elettronica, ha per suo progetto un uso commerciale, dato che può essere messa per esempio in un aeroporto o in una stazione di treni, offrendo informazione di arrivi e partenza di voli e allo stesso tempo mostrando un notiziario e un avviso su una determinata zona turistica, che in secondo luogo, il TV NET MEDIA HOME CENTER si può fabbricare come una struttura mobile, che funziona appoggiata su una superficie e che consente la mobilità della schermata in tutti i sensi. In tal modo, può girare a 360 gradi e inclinarsi a 180 gradi fino a rimanere in posizione orizzontale, che possiede un Sistema di Cupola incorporato che ammette tale rotazione ed un Sistema di Frizione che consente l’inclinazione del dispositivo, che la Cupola appartiene alla Base del dispositivo, si introduce e assicura nella Schermata (fisica) dello stesso per poi permettere la rotazione su tale Cupola, che fa le veci di asse o linea d’asse del dispositivo, che il Sistema di Frizione ammette, simultaneamente, l’inclinazione della schermata (fisica) del dispositivo.
- 20. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione secondo la rivendicazione 20 caratterizzato dal fatto che il TV NET MEDIA HOME CENTER viene fabbricato in una struttura fisica mobile con Sistema Telescopico incorporato, integrato a sua volta con il Sistema di Cupola e di mobilità per frizione ai quali ci riferivamo prima, che in questa concezione, una Placca metallica resta fissata alla parete, che a sua volta, su questa placca si basa inserito il TV NET MEDIA HOME CENTER. Unisce questi due dispositivi, il Sistema di Cupola incorporato, che la Placca Metallica che resta fissa alla parete, funziona come cassa che contiene il TV NET MEDIA HOME CENTER, che calzerà perfettamente e rimarrà fisso ad essa.La mobilità si otterrà al momento della separazione del TV NET MEDIA HOME CENTER dalla Placca Metallica, cosa che farà attraverso due bracci robotica e telescopici che sostengono a loro volta una barra in cui va inserito il sistema di Cupola del TV NET MEDIA HOME CENTER. In tal modo, allargandosi i bracci telescopici, la Barra che sostiene il TV NET MEDIA HOME CENTER e quindi quest’ ultimo si separano dalla parete, che il dispositivo si avvale del sistema di Cupola Sferica e del Sistema di Frizione per ottenere mobilità, che sia girando a 360 gradi o ottenendo l’inclinazione che l’utente desidera, che l’operazione di queste concezioni fisiche del dispositivo COMPUTER VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE, saranno usate attraverso il suo Controllo remoto Duale TECHCONTROL.
- 21. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che la Ricerca di Dati, le Agende dell’Utente e i Pulsanti d’Emergenza del Sistema. Il Sistema conta su tre Agende Integrate. Da un lato, l’Agenda Commerciale, che a sua volta contiene una parte di Riunioni del Giorno e una parte di Contatti, dove si guardano i dati delle persone relazionate con l’utente e che vuole conservare, come poste elettroniche, indirizzi personali, e telefono, che l’agenda Personale contiene anche due parti (di riunioni, appuntamenti e contatti) e riferisce i dati in ciò che accade all’ambito personale dell’utente. Una terza agenda è l’agenda interattiva di pianificazione, che permette all’utente di tracciare un piano interattivo della sua giornata, settimana o mese, che in tal modo, si potranno aggiungere all’agenda mappe, visite guidate (incluso materiale visivo e audio) per essere utilizzati in visite nei musei o a monumenti storici, e tante altre cose. Questa agenda si combina con il resto delle applicazioni del COMPUTER VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE, tenendo conto che si coordina molto strettamente con la parte del Turismo che possiede il sistema, di Informazioni Meteo, Notizie e ovviamente di Mappe Stradali, Pony-express, Tematiche o Turistiche, che l’applicazione di Ricerca Dati, è costituita da un programma di software, piattaforma e interfaccia dedicata, dinamica, rotativa e video, che permette di cercare informazioni di tipo industriale, commerciale, personale e informazioni web generiche (pagine web, indirizzi elettronici, ecc.), che permette a sua volta, di scaricare materiale contenuti audio-visivi o di qualsiasi altro tipo (come programmi o giochi, per esempio) e comprare in linea, offrendo all’utente la possibilità di fare acquisti e vendite a livello mondiale con qualunque tipo di sistema di tipo e-commerce o telefonicamente o con il sistema di CALL CENTRE, che i dati ricercati da questa applicazione saranno conservati nella memoria del sistema e si aggiornano tramite una connessione Intranet in base al server principale del COMPUTER VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE che va a ricevere informazioni dagli altri server privati o pubblici, che nel caso in cui i dati a ricerca non si trovino tuttavia nel sistema, o se l’utente vuole ampliare la ricerca, il dispositivo innovativo si connetterà ad una base dati privata esterna, ubicata in un server di Internet (pubblico o privato), utilizzando la tecnologia disponibile di connessione che esiste ai nostri giorni, che il server del COMPUTER VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE, avrà una connessione con basi di dati ubicati in server di altri paesi mediante Internet o in forma satellitare, che per questo, solo indicando la destinazione della ricerca, questa si potrà ampliare verso altre direzioni diverse dall’ubicazione del server principale di carattere locale, dando alla ricerca un rango internazionale, che il dispositivo si affida a Pulsanti d’Emergenza, che sono mostrati dall’Interfaccia del dispositivo nel momento in cui vi si accede facendo clic nell’icona di Emergenza. Un’importante novità di questi bottoni d’emergenza, è la loro praticità e adattamento alla necessità dell’utente, che ognuno di questi pulsanti, nonostante si possano programmare e riprogrammare secondo le necessità dell’utente, hanno una precisa utilità, che il primo fra loro, servirà per emergenze mediche ed il secondo, servirà per emergenze di sicurezza, che premendo il Pulsante d’Emergenza Medica, il dispositivo darà avviso via voce e ad alto volume alle persone che circondano il malato, che oltre a dare questo messaggio a viva voce, allertando chi sta nelle vicinanze del malato, il dispositivo mostra nella sua schermata, tutta l’informazione medica del malato affinché, al momento di essere ascoltato dall’ambulanza o professionisti di salute, si prendono le previsioni corrispondenti, che una terza funzione di questo Pulsante d’Emergenza Medica, è che da avviso telefonico al Centro di Guardia Medica che accudisce il paziente o al quale è affiliato o al più vicino al momento dell’incidente o dell’emergenza, perché possano soccorrerlo, che il Pulsante d’Emergenza di Sicurezza, si utilizza nel caso di situazioni di insicurezza o delitti di colui che potrebbe essere l’utente del COMPUTER VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE. Premendo questo pulsante, il dispositivo non darà un messaggio a viva voce, per non allertare i delinquenti e generare rappresaglie contro le vittime, che ciò che accadrà premendo il bottone, è che si stabilirà una comunicazione con le forze di sicurezza, che questa comunicazione consterà di due parti: da un lato, avviserà della situazione in cui si trova l’utente, il suo nome ed indirizzo, tutto ciò via voce; dall’altro lato, rimarrà stabilita una comunicazione telefonica dove chi riceve la chiamata, in questo caso le forze di sicurezza, potrà ascoltare ciò che succede in tempo reale, restando, il dispositivo dell’utente, come un telefono aperto, che trasmette senza che s’interrompi la comunicazione. In questo ultimo caso, che riceve la chiamata d’emergenza non solo potrà ascoltare ciò che si dice, ma anche vedere ciò che sta succedendo, che è trasmesso attraverso le camere del video telefono doppio uso del COMPUTER VIRTUALE MULTIFUNZIONE DI TELECOMUNICAZIONE.
- 22. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione secondo la rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto che il sistema prevede un sistema di auto alimentazione, nel caso in cui viene a mancare l’energia elettrica, per cui il decoder fa da gruppo di continuità non solo per se stesso ma anche per alimentare il monitor ed i device che si possono collegare esempio stampante o scanner etc. che nel tv net media home center la batteria si trova in basso, nei box invece si trova al lato, che è separata dal resto dei componenti hardware da un dissipatore che controlla e stabilizza la temperatura. Inoltre la batteria è estraibile ed intercambiabile, che permette un’ autonomia di diverse ore grazie alle elevata unione di componenti materiali di alta qualità e ultima tecnologia.
- 23. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione secondo la rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto che il nostro sistema decoder che si integra all’ interno del tv net media home center o dentro i box (Media Magic Box, Media Magic Box Mobile, Media Magic Box Medium, Media Magic Box Master/Slave) è composto da un struttura elettronica e da vari sistemi operativi che permettono di operare indipendentemente, sia come sistema elettronico per la funzione multimediale, che come PC tradizionale dividendo parte dei componenti hardware e software, e mantenendo due hard disk separati o uno solo con partizioni distinte e separate,un’ hard disk o una partizione per il sistema multimediale nostro (A) ed un altro hard disk o partizione per il sistema pc tradizionale (B), che gli hard disk o partizioni saranno senza alcun conflitto tra loro e soprattutto manterranno la struttura multimediale libera da qualsiasi potenziale virus informatico, bloccando possibili accessi ai non autorizzati, attraverso sistemi operativi indipendenti, con piattaforme Open Source adattate per il funzionamento del sistema, che l’hard disk o partizione per il sistema multimediale (nel seguito definito: A), contiene un sistema operativo indipendente per la singola funzione di telecomunicazione con restrizioni hardware e software, Software: per proteggere il nostro sistema multimediale da manomissioni volontarie e non, da parte dell’ utente che ne fa utilizzo o di altri software che potrebbero danneggiarlo, Hardware: uno o più sigilli di sicurezza, questo per gli stessi motivi descritti per il software ed anche per non dare la possibilità all’utente di poter copiare e quindi trasportare o diffondere materiale proprietario, come nel caso del solo noleggio di un contenuto video; l’altro hard disk o partizione (nel seguito definito: B), serve per il funzionamento del computer integrato tradizionale, che il sistema operativo su A integrato non può essere modificato dall’utente, mentre l’altro sistema operativo integrato su B per funzione PC tipo tradizionale può essere adattato o sostituito per l’istallazione di qualsiasi sistema operativo attuale sul mercato, che inoltre è possibile passare da A a B in maniera facile senza però interazione da B verso A o da A verso B, che l’unica interazione possibile è l’invocazione di B da parte di A, invece da B verso A si passa in automatico allo spegnimento di B perché solo A invoca B, B non può invocare A, che il decoder permette la suddivisione dei canali audio in uscita, per garantire la separazione dei vari suoni nel caso che nella visualizzazione a split ci siano più di un flusso video/audio attivi. Con questo hardware quindi non si accavallano i flussi audio tutti su di un’ unica uscita e per ogni uscita audio è previsto un device audio (cuffie, auricolari, casse) separato, consentendo di poter contemporaneamente intrattenere più utenti ad uno stesso sistema che svolgerà funzioni diverse per ogni singola richiesta tra cui: visualizzare: film, pubblicità, video; ascoltare musica, navigare su internet, poter effettuare video-conferenze etc. la multipla uscita audio serve principalmente a seguire in parallelo le multiple riproduzioni di video sul nostro sistema, il decoder ha un’ ottima scheda video che riesce a gestire più flussi video, cosa molto innovativa e unica, che l’utente può inserire ed interagire con tutti i contenuti presenti per esempio nello split a sei visualizzazioni, può inserire sei canali scelti da un’ elenco non più di sei come nel caso di decoder tradizionali ma da un’ elenco di anche milioni di canali.
- 24. Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione secondo la rivendicazione 23 caratterizzato dal fatto che il sistema che gira su A. si può usare con tastiera, mouse, telecomando, touch screen, e tutti i possibili altri device di comando esistenti, che è facilmente estendibile con l’integrazione di nuove applicazioni come per esempio Net Phone Guide, che è un vero e proprio innovativo ed unico motore di ricerca grafico che permette l’accesso hai contenuti (esempio: cercare in maniera rapida sull’ elenco mondiale un qualsiasi contatto: numero di telefono, sito web, azienda o persona), che l’utente cliccando su un’icona nell’ interfaccia del sistema, o con uno speciale tasto sul tech control può in maniera veloce contattare un medico, la polizia o tantissimi altre autorità o persone che in un momento di difficoltà possono esserci d’aiuto. Pensiamo ad un vecchietto che si sente male ed ha bisogno d’aiuto, che l’interfaccia è completamente ad icone, tranne alcuni campi dove bisogna inserire per esempio le password di acquisto per un prodotto, che per raggiungere ad esempio la visualizzazione di un movie l’utente con pochi click di mouse o telecomando può visualizzare un qualsiasi contenuto dall’ elenco, che l’utente può visualizzare fino a sei canali tv a sua scelta nella stessa interfaccia, che può andare in internet e contemporaneamente vedere un film, o due canali tv, o tre film, insieme grazie anche alla potente scheda video e alla scheda audio che gestisce più flussi audio distribuiti su diversi device output audio(cuffie, casse, auricolari), che può comprare ed inviare con pochi click un qualsiasi prodotto, che la parte client del nostro sistema è sempre aggiornato perché si collega remotamente ai server cable company che tra di loro sono anche connessi globalizzando tutto il sistema. La velocità di connessione è molto alta e la rete è sicura e protetta, che l’interfaccia è stata concepita per poter visualizzare tutte le funzioni e le applicazioni presenti ed aggiuntive (estendibili all’infinito), che i servizi forniti attraverso questa struttura, sia per ciò che concerne le operazioni commerciali che le visioni video di intrattenimento, possono svilupparsi in qualsiasi lingua, indipendentemente dal paese in cui si ci collega, che nel caso in cui si vogliano effettuare acquisti attraverso la pubblicità video Tv, (tale opportunità è possibile se le compagnie pubblicitarie risultano convenzionate con la nostra compagnia, in modo da poter permettere la dinamicità e l’usufruibilità della pubblicità stessa attraverso il nostro sistema), cioè se l’utente sta guardando una trasmissione televisiva o una trasmissione di radio-televisione, durante gli intervalli pubblicitari di carattere tradizionale, l’utente potrà accedere all’acquisto del prodotto sponsorizzato direttamente, senza il bisogno di effettuare alcuna ricerca.
Priority Applications (8)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITCS20080016 ITCS20080016A1 (it) | 2008-06-25 | 2008-06-25 | Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione |
EP09769813A EP2316220A1 (en) | 2008-06-25 | 2009-02-24 | Multifunction apparatus for telecommunications |
KR1020097004651A KR101113061B1 (ko) | 2008-06-25 | 2009-02-24 | 다기능 텔레커뮤니케이션 장치 |
RU2011102577/07A RU2011102577A (ru) | 2008-06-25 | 2009-02-24 | Многофункциональное устройство для телекоммуникации |
CN2009801330576A CN102197398A (zh) | 2008-06-25 | 2009-02-24 | 多功能通讯设备 |
US13/001,132 US20110141218A1 (en) | 2008-06-25 | 2009-02-24 | Multifunction Apparatus for Telecommunications |
PCT/IT2009/000063 WO2009157029A1 (en) | 2008-06-25 | 2009-02-24 | Multifunction apparatus for telecommunications |
US13/026,806 US20110197246A1 (en) | 2008-06-25 | 2011-02-14 | Broadcast Media Management Router Video Server |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITCS20080016 ITCS20080016A1 (it) | 2008-06-25 | 2008-06-25 | Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITCS20080016A1 true ITCS20080016A1 (it) | 2008-09-24 |
Family
ID=40301660
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITCS20080016 ITCS20080016A1 (it) | 2008-06-25 | 2008-06-25 | Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITCS20080016A1 (it) |
-
2008
- 2008-06-25 IT ITCS20080016 patent/ITCS20080016A1/it unknown
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
KR101113061B1 (ko) | 다기능 텔레커뮤니케이션 장치 | |
US12047527B2 (en) | Reconfigurable mobile device | |
US20070191070A1 (en) | Reconfigurable mobile device interfaces supporting authenticated high-quality video, audio, TV and multimedia services | |
KR102225539B1 (ko) | 디지털 아트 및 이미징을 배포하고, 뷰잉하고 제어하기 위한 시스템 및 방법 | |
US7348961B1 (en) | Telescreen operating method | |
TWI505096B (zh) | 用於多媒體管理、廣告、內容及服務系統之方法 | |
KR102225924B1 (ko) | 디지털 이미징을 디스플레이하는 디스플레이 디바이스를 위한 케이스 | |
US9077955B2 (en) | Mobile personal video recorder | |
US20060020557A1 (en) | Systems and methods for distributing, obtaining and using digital media files | |
KR20160016764A (ko) | 인터넷을 통해 디지털 아트 및 이미징의 배포 및 뷰잉을 제어하는 시스템 및 방법 | |
KR20160012997A (ko) | 디지털 아트 및 이미징을 디스플레이하고, 배포하고, 뷰잉하고 제어하기 위한 시스템 및 방법 | |
KR20160016763A (ko) | 디지털 이미징을 디스플레이하기 위한 디스플레이 디바이스 | |
CN104813334A (zh) | 网络终端系统、显示装置、终端装置、显示装置中的信息处理方法、程序 | |
JP4370360B2 (ja) | 動画配信技術を用いた対話システム | |
CN108370458B (zh) | 显示装置、信息终端和信息处理方法 | |
JP5731118B2 (ja) | 対象物コードにより定義された情報をユーザに供給すること | |
ITCS20080016A1 (it) | Computer virtuale multifunzione di telecomunicazione | |
ITCS20090005A1 (it) | Apparato multifunzione di telecomunicazione | |
CN113347501B (zh) | 视频播放方法及装置 | |
JP2005151514A (ja) | インターネット制御テレビ録画サービス |