ITCR20020010U1 - Scatola con coperchio trasparente per realizzare confezioni di dolciumi - Google Patents

Scatola con coperchio trasparente per realizzare confezioni di dolciumi Download PDF

Info

Publication number
ITCR20020010U1
ITCR20020010U1 IT000010U ITCR20020010U ITCR20020010U1 IT CR20020010 U1 ITCR20020010 U1 IT CR20020010U1 IT 000010 U IT000010 U IT 000010U IT CR20020010 U ITCR20020010 U IT CR20020010U IT CR20020010 U1 ITCR20020010 U1 IT CR20020010U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
cardboard
container
box according
punched cardboard
Prior art date
Application number
IT000010U
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Bonetti
Original Assignee
Witor S Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Witor S Srl filed Critical Witor S Srl
Priority to IT000010U priority Critical patent/ITCR20020010U1/it
Publication of ITCR20020010V0 publication Critical patent/ITCR20020010V0/it
Priority to ES03010565T priority patent/ES2272835T3/es
Priority to DE60308788T priority patent/DE60308788T2/de
Priority to EP03010565A priority patent/EP1403194B1/en
Priority to AT03010565T priority patent/ATE341502T1/de
Publication of ITCR20020010U1 publication Critical patent/ITCR20020010U1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D77/00Packages formed by enclosing articles or materials in preformed containers, e.g. boxes, cartons, sacks or bags
    • B65D77/22Details
    • B65D77/24Inserts or accessories added or incorporated during filling of containers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/60Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for sweets or like confectionery products
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2203/00Decoration means, markings, information elements, contents indicators

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Packging For Living Organisms, Food Or Medicinal Products That Are Sensitive To Environmental Conditiond (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Packaging Frangible Articles (AREA)
  • Confectionery (AREA)

Description

1 1 40 Dott. Ing. MARCO GIOVANNI MARI CONSULENTE IN ΡΤΜψΕΤΑ INDUSTRIALE Iscr. Alba/n. 646BM
DESCRIZIONE
del modello di utilità dal titolo:
“Scatola con coperchio trasparente per realizzare confezioni di dolciumi".
a nome: WITOR’S s.r.l.
di nazionalità: italiana
con sede in: 20122 MILANO
mandatario: Dott. Ing. Marco Giovanni MARI
C.so Garibaldi, 173 - 26100 CREMONA
Inventore designato: Bonetti Roberto
depositata il: 2002<con>N°
DESCRIZIONE
Il presente trovato concerne una scatola con coperchio trasparente, particolarmente adatta a realizzare confezioni per dolciumi quali cioccolatini, praline e simili.
Sono diffuse scatole per confezionare dolciumi e prodotti simili che comprendono essenzialmente un contenitore e un coperchio rigidi, realizzati normalmente in materiale plastico. Detto coperchio è di norma trasparente, in modo da rendere visibile il contenuto della scatola. Le scatole, inoltre, sono generalmente chiuse e sigillate con un film plastico esterno, che ha anche una funzione protettiva.
Le confezioni così realizzate comprendono di norma elementi distintivi, quali illustrazioni, scritte o decorazioni in genere, atti a identificare e rendere riconoscibile il prodotto, o semplicemente a migliorare l’aspetto della confezione e renderla più gradita al
t l Doti. Ing. MARCO GIOVANNI MAR!
CONSUl [ENTE IN PROPRIETÀ INDÙ : STRIALE Iscr. Arop/<η>· 646BM
consumatore. In alcuni casi questi elementi distintivi sono caratterizzati anche da un colore che facilita ulteriormente l'identificazione del prodotto. Un esempio in tal senso è dato da confezioni con illustrazioni e decori di un certo colore per cioccolatini fondenti, di un colore diverso per cioccolatini al latte, ecc...
Tali confezioni devono quindi essere realizzate in un certo numero di varianti, rese differenti tra loro per mezzo di detti elementi distintivi, in quanto destinate a contenere prodotti diversi.
Nelle confezioni di tipo noto, detti elementi distintivi comprendono generalmente illustrazioni, scritte e decorazioni varie, che sono stampate su un’etichetta o una fascetta di carta o cartoncino, applicata esternamente al film plastico che avvolge la scatola.
In altri casi, le illustrazioni o le scritte sono stampate direttamente sul film plastico, che in genere è colorato; si utilizzano inoltre ulteriori elementi distintivi applicati esternamente alla scatola, quali nastri colorati, elementi di cartone in rilievo, e simili.
Le confezioni realizzate in questo modo, tuttavia, presentano alcuni inconvenienti.
L’inconveniente principale è dato dal fatto che il descritto metodo di realizzazione non è molto pratico ed economico per ottenere una varietà di confezioni facilmente differenziabili tra loro, per mezzo di elementi distintivi, in base al prodotto che devono contenere.
L’utilizzo di un’etichetta esterna applicata al film plastico, infatti, non dà un risultato soddisfacente, perché l’etichetta non risulta protetta in alcun modo, e può facilmente rovinarsi sia durante il trasporto, sia
Oott. Ing. MARCO GIOVANNI MARI nQHSULEh WSTRIALE Isc IM
durante la conservazione in magazzino o su scaffale, a causa di urti, sfregamenti, umidità, ecc... Inoltre, l’etichetta può risultare applicata sul film plastico non sempre in posizione centrale e perfettamente diritta, rispetto alla scatola che contiene i prodotti.
Le confezioni con un’etichetta rovinata, oppure decentrata o storta, sono meno riconoscibili, assumono un aspetto meno curato, danno al consumatore una sensazione di minore qualità.
Analoghi problemi e svantaggi si hanno con l’uso di fascette in carta o cartoncino applicate esternamente alla scatola, che inoltre possono facilmente strapparsi.
La stampa degli elementi grafici direttamente sul film plastico è decisamente onerosa dal punto di vista economico, e quindi è poco conveniente.
Anche l'aggiunta di ulteriori elementi distintivi, eventualmente differenziati anch’essi a seconda del prodotto, comporta un certo costo aggiuntivo che non è semplice da ridurre.
Un altro problema, in particolare per le confezioni basse e piane, con coperchio trasparente, destinate a contenere cioccolatini, è dato dal fatto che l'etichetta è applicata normalmente aN’incirca al centro della confezione stessa, e quindi copre la parte centrale della scatola, più ricca di prodotto, mentre lascia visibili i bordi laterali, con un risultato poco soddisfacente dal punto di vista estetico, perché l'acquirente ha l’impressione che lo spazio interno della scatola non sia completamente riempito dal prodotto.
Questo svantaggio si ha soprattutto quando non è possibile sfruttare
completamente lo spazio interno della scatola, particolarmente in prossimità dei bordi, per esempio quando si deve realizzare una confezione quadrata o rettangolare per cioccolatini rotondi, o di forma irregolare, inseriti in una struttura di contenimento in plastica ad alloggiamenti preformati.
Scopo del presente trovato è di eliminare o ridurre questi inconvenienti.
Scopo principale del trovato è quello di realizzare una scatola con coperchio trasparente, particolarmente per dolciumi quali cioccolatini, praline e simili, atta a realizzare, con facilità e a costi particolarmente contenuti, una varietà di confezioni differenziabili tra loro per mezzo di elementi distintivi di caratterizzazione e individualizzazione.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare una scatola che permetta di ottenere confezioni nelle quali detti elementi distintivi risultino protetti dai danneggiamenti che possono verificarsi durante il trasporto e rimmagazzinamento.
E’ scopo del trovato anche quello di realizzare una scatola nella quale sia visibile, attraverso il coperchio trasparente, solo la parte centrale dell’interno della scatola stessa, generalmente più ricca di prodotto, e siano invece coperti i bordi.
Gli scopi sono raggiunti con il trovato, quale è caratterizzato dalle rivendicazioni, consistente in una scatola, particolarmente per realizzare confezioni di prodotti quali dolciumi, cioccolatini e simili, comprendente almeno un contenitore e un coperchio trasparente, caratterizzata dal fatto che comprende un cartoncino fustellato, con
Doti. Ing. MARCO GIOVANNI MARI
elementi distintivi atti a individualizzare e caratterizzare la scatola o i prodotti in essa contenuti, collocato sopra detti prodotti, tra detto contenitore e detto coperchio trasparente.
Il principale vantaggio del trovato consiste nel fatto che risulta possibile realizzare una varietà di confezioni differenti, semplicemente cambiando il cartoncino fustellato interposto tra il contenitore e il coperchio, poiché gli elementi distintivi sono associati a detto cartoncino.
Per realizzare detti elementi distintivi con un costo minimo, ottenendo un risultato soddisfacente, si possono stampare, sulla faccia superiore del cartoncino, illustrazioni, scritte o altri elementi grafici, inclusi colori particolari, che identificano e caratterizzano il prodotto.
Per ottenere un ulteriore elemento di decoro e di distinzione, di immediato impatto visivo e con costi minimi, detto cartoncino può comprendere una soluzione di continuità, che rende visibile il prodotto all'interno della scatola.
Il trovato consente quindi di realizzare confezioni diversamente caratterizzate, utilizzando sempre lo stesso contenitore e lo stesso coperchio, riducendo i costi in maniera notevole.
Un altro vantaggio è dato dal fatto che il cartoncino, essendo interposto tra il contenitore e il coperchio trasparente, è protetto dal coperchio stesso, e quindi non si danneggia durante il trasporto, la movimentazione e la conservazione a magazzino.
Ulteriore vantaggio è che, realizzando il cartoncino con una soluzione di continuità sostanzialmente in posizione centrale, si rende visibile, t I i o OK. ing.li 4NI MARI
attraverso il coperchio trasparente, solo la parte centrale dell’interno della scatola, ricca di prodotto, nascondendo i bordi laterali che, invece, possono risultare vuoti e quindi antiestetici.
Questi e ulteriori vantaggi del trovato saranno maggiormente evidenti grazie alla descrizione che segue, con l'aiuto delle figure, che rappresentano un modo preferito di realizzare il trovato, illustrato a titolo esemplificativo e non limitativo.
La figura 1 illustra, in vista prospettica, una scatola per dolciumi realizzata secondo il presente trovato.
La figura 2 illustra, in vista prospettica e in esploso, i componenti della scatola di figura 1 .
Con riferimento ai particolari illustrati nelle figure, la scatola realizzata secondo il trovato comprende essenzialmente un contenitore 1 , un coperchio trasparente 2, e un cartoncino fustellato 3.
Detto cartoncino fustellato 3 è collocato sopra i prodotti, interposto tra il contenitore 1 e il coperchio 2, e comprende elementi distintivi atti a individualizzare o caratterizzare la confezione o i prodotti in essa conservati.
Detti elementi distintivi comprendono vantaggiosamente illustrazioni, scritte, colori o decorazioni in genere, stampate sulla faccia superiore del cartoncino fustellato 3, che risultano visibili attraverso il coperchio trasparente 2 anche quando la scatola è chiusa.
Detti elementi distintivi comprendono vantaggiosamente anche una soluzione di continuità 4 del cartoncino stesso, atta a lasciare visibile parzialmente l'interno della scatola stessa e quindi i prodotti in essa NNI MARI WSTRIALE
contenuti, e che può avere una forma decorativa, per esempio a fiocco, come illustrato nelle figure.
La soluzione di continuità 4 è ricavabile direttamente durante la fustellatura del cartoncino 3. Si ottiene in tal modo un elemento di decoro particolarmente efficace e di immediato impatto visivo, con un costo minimo.
Detta soluzione di continuità 4 è vantaggiosamente in posizione centrale, in modo da lasciare visibile solo la parte centrale dell’interno della scatola, che di solito è la parte più ricca di prodotto, e non i bordi periferici della scatola stessa, che possono risultare vuoti, privi di prodotto, e quindi dare al consumatore l'impressione negativa che la scatola non sia completamente riempita.
In una realizzazione preferita del trovato, che è illustrata nelle figure, il cartoncino fustellato 3 comprende bordi laterali 5, separati da tagli angolari 6, atti a piegarsi verso l'interno della scatola, per adattarsi seguendo i fianchi del coperchio 2. Per facilitare la piegatura dei bordi laterali 5, sono provviste cotonature 7.
Vantaggiosamente, detti bordi laterali 5 comprendono anche linguette 8 che, quando la scatola è chiusa, si estendono lungo i fianchi del contenitore 1. Dette linguette 8 possono essere presenti su tutti i bordi del cartoncino fustellato 3, oppure solo sui alcuni di essi, come nell'esempio illustrato nelle figure.
Nel contenitore 1 è inseribile anche un vassoio 9 con alloggiamenti preformati 10, del tipo di quelli comunemente usati nelle scatole di cioccolatini. In tal caso, le linguette 8, infilandosi negli spazi tra i
Doti. Ing. MARCO GIOVANNI MARÌ
fianchi del contenitore 1 e il vassoio 9, mantengono il cartoncino fustellato 3 fermo e centrato rispetto alla scatola.
I bordi laterali 5 e le linguette 8 facilitano l'inserimento del cartoncino fustellato 3 nella scatola, e inoltre consentono al cartoncino fustellato 3 di restare elasticamente associato al coperchio 2, senza distaccarsi da esso, quando la scatola viene aperta.
Per proteggere ulteriormente e per sigillare la scatola, può essere vantaggiosamente provvisto anche un film plastico trasparente, che avvolge la scatola all’esterno.
II cartoncino fustellato 3 è comunque protetto dal coperchio 2, e quindi non si danneggia durante il trasporto e la movimentazione della scatola.
Il contenitore 1 e il coperchio trasparente 2 sono rigidi, vantaggiosamente in materiale plastico, e possono chiaramente avere forma rettangolare, come illustrato nelle figure, oppure altre forme e proporzioni, a seconda dei casi.
Il cartoncino fustellato 3 è vantaggiosamente realizzato in materiale idoneo al contatto con alimenti.
E' chiaro che, sempre secondo il trovato, è possibile realizzare anche il contenitore 1 , come il coperchio 2, in materiale trasparente, e collocare un secondo cartoncino fustellato, sostanzialmente analogo al descritto cartoncino fustellato 3, sul fondo del contenitore 1 , al di sotto dei prodotti o del vassoio 9.
Alla scatola realizzata secondo il trovato potranno poi essere applicati ulteriori elementi distintivi e decorativi esterni, in sé noti, come nastri
colorati, fiocchi di cartone, e via dicendo.
E’ chiaro inoltre che il trovato, particolarmente adatto a realizzare confezioni per dolciumi quali cioccolatini e simili, potrà essere applicato anche alla realizzazione di confezioni per altri prodotti, per raggiungere gli stessi scopi e ottenere i medesimi vantaggi sopra descritti.
Nei casi in cui le caratteristiche del trovato sono menzionate nelle rivendicazioni e seguite da numeri di riferimento posti tra parentesi, detti numeri di riferimento sono stati inclusi al solo scopo di aumentare la comprensibilità delle rivendicazioni stesse, ma non hanno alcuno scopo di limitare l'interpretazione di quegli elementi che sono da essi identificati a puro titolo di esempio.
Iscr. Albo n. 646BM

Claims (8)

  1. l I io Oott. Ing. MARCO GIOVANNI MARI CONSULENTE II ÌPRIETÀ INDUSTRIALE . 646 BM RIVENDICAZIONI 1) Scatola, particolarmente per realizzare confezioni di prodotti quali dolciumi, cioccolatini e simili, comprendente almeno un contenitore (1) e un coperchio trasparente (2), caratterizzata dal fatto che comprende un cartoncino fustellato (3), con elementi distintivi atti a individualizzare e caratterizzare la scatola o i prodotti in essa contenuti, collocato sopra detti prodotti, tra detto contenitore (1) e detto coperchio trasparente (2).
  2. 2) Scatola secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti elementi distintivi comprendono elementi grafici posti almeno sulla faccia superiore di detto cartoncino fustellato (3).
  3. 3) Scatola secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detti elementi distintivi comprendono una soluzione di continuità (4) di detto cartoncino fustellato (3), atta a lasciare visibile solo parzialmente l’interno della scatola stessa, attraverso detto coperchio trasparente (2).
  4. 4) Scatola secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detta soluzione di continuità (4) si trova nella parte centrale di detto cartoncino fustellato (3).
  5. 5) Scatola secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detta soluzione di continuità (4) ha una forma decorativa.
  6. 6) Scatola secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto cartoncino fustellato (3) comprende bordi laterali (5), separati da tagli angolari (6), atti a piegarsi per adattarsi ai fianchi di detto coperchio trasparente (2).
  7. 7) Scatola secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che comprende un vassoio (9) ad alloggiamenti preformati (10), associato a detto contenitore (1), e detti bordi laterali (5) di detto cartoncino fustellato (3) comprendono linguette (8) atte a infilarsi tra i fianchi di detto contenitore (1) e detto vassoio (9).
  8. 8) Scatola secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto cartoncino fustellato (3) è realizzato in materiale idoneo al contatto con alimenti.
    oti. ng. MARCO GIOVANNI MARI CONSULENTE IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE Iscr. Albo n. 646BM
IT000010U 2002-09-27 2002-09-27 Scatola con coperchio trasparente per realizzare confezioni di dolciumi ITCR20020010U1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000010U ITCR20020010U1 (it) 2002-09-27 2002-09-27 Scatola con coperchio trasparente per realizzare confezioni di dolciumi
ES03010565T ES2272835T3 (es) 2002-09-27 2003-05-12 Caja con una tapa transparente para realizar embalajes para dulces.
DE60308788T DE60308788T2 (de) 2002-09-27 2003-05-12 Süßwarenverpackung mit transparentem Deckel
EP03010565A EP1403194B1 (en) 2002-09-27 2003-05-12 Box with a transparent cover for realizing packagings for sweets
AT03010565T ATE341502T1 (de) 2002-09-27 2003-05-12 Süsswarenverpackung mit transparentem deckel

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000010U ITCR20020010U1 (it) 2002-09-27 2002-09-27 Scatola con coperchio trasparente per realizzare confezioni di dolciumi

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITCR20020010V0 ITCR20020010V0 (it) 2002-09-27
ITCR20020010U1 true ITCR20020010U1 (it) 2004-03-28

Family

ID=11441335

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000010U ITCR20020010U1 (it) 2002-09-27 2002-09-27 Scatola con coperchio trasparente per realizzare confezioni di dolciumi

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP1403194B1 (it)
AT (1) ATE341502T1 (it)
DE (1) DE60308788T2 (it)
ES (1) ES2272835T3 (it)
IT (1) ITCR20020010U1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060251769A1 (en) * 2005-05-09 2006-11-09 Rathbone Jonathan E Comestible product dispenser for displaying comestible products and related information and method of using same
ITTO20050565A1 (it) * 2005-08-08 2007-02-09 Soremartec Sa Struttura di supporto per prodotti dolciari e confezione che la comprende
DE202011051492U1 (de) 2011-09-30 2011-12-20 Wiebold-Confiserie Gmbh & Co. Kg Pralinenverpackung

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE6802762U (de) * 1968-10-17 1969-03-06 Leonard Monheim Fa Packung zur aufnahme von fralinen
DE8530169U1 (de) * 1985-10-24 1986-01-16 F.X. Schmid Vereinigte Münchener Spielkarten-Fabriken GmbH & Co KG, 8000 München Verpackungseinheit
GB2199015B (en) * 1986-10-08 1990-04-25 Cadbury Ltd Box for packaging pieces of confectionery
DE20107190U1 (de) * 2001-04-26 2001-07-19 Straub Alfred Form-Blister-Stülpschachtel mit Bördelrand

Also Published As

Publication number Publication date
EP1403194A3 (en) 2005-03-30
EP1403194A9 (en) 2005-07-06
ITCR20020010V0 (it) 2002-09-27
EP1403194B1 (en) 2006-10-04
ATE341502T1 (de) 2006-10-15
EP1403194A2 (en) 2004-03-31
DE60308788T2 (de) 2007-08-09
ES2272835T3 (es) 2007-05-01
DE60308788D1 (de) 2006-11-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3374911A (en) Plastic cosmetic jar
US4185767A (en) Ornamental package structure
ES2221028T3 (es) Material para envases y tapas.
ITBO20150185A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo.
US2865548A (en) Molded pulp container with tear strip
IT201900014319A1 (it) Confezione per il contenimento e l’esposizione di prodotti o articoli di pregio e di lusso, quali profumi, creme, prodotti alcolici, cosmetica di alta gamma, accessori di alta moda, gioielli e/o simili.
US3835989A (en) Carton with two covers
EP2361201B1 (en) Packaging assembly including a blister card having a vapor barrier
ITBO20000576A1 (it) Confezione di tipo rigido per articoli da fumo
ATE280719T1 (de) Verpackungsdose, verfahren und vorrichtung zur herstellung und anverwendung derselben
ITCR20020010U1 (it) Scatola con coperchio trasparente per realizzare confezioni di dolciumi
US6533117B2 (en) Candle packaging system and method of producing same
RU2250187C2 (ru) Пачка для сигарет
GB2231322A (en) A packaging structure
CN216154290U (zh) 一种新型套装包装盒
CN215156489U (zh) 一种设有内盒的包装盒
KR200286116Y1 (ko) 음료용기의 포장용 박스
JPH041103Y2 (it)
ITMI20040175U1 (it) Struttura di confezione per alimenti con etichettatura perfezionata
JPH0138023Y2 (it)
JP4729790B2 (ja) 身蓋カートン
GB1591904A (en) Dual container package
JPH068065Y2 (ja) デイスプレイ兼用包装容器
RU29285U1 (ru) Упаковочная коробка
JPS5933816Y2 (ja) 装飾供物