ITCO930018A1 - Medical detector apparato elettrico per l'individuazione di corpi metallici in ambito chirurgico - Google Patents

Medical detector apparato elettrico per l'individuazione di corpi metallici in ambito chirurgico Download PDF

Info

Publication number
ITCO930018A1
ITCO930018A1 IT000018A ITCO930018A ITCO930018A1 IT CO930018 A1 ITCO930018 A1 IT CO930018A1 IT 000018 A IT000018 A IT 000018A IT CO930018 A ITCO930018 A IT CO930018A IT CO930018 A1 ITCO930018 A1 IT CO930018A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
voltage
needle
foreign body
search
circuit
Prior art date
Application number
IT000018A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Buzzi
Piero Vannucci
Original Assignee
C E B Di Buzzi Carlo
Piero Vannucci
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by C E B Di Buzzi Carlo, Piero Vannucci filed Critical C E B Di Buzzi Carlo
Priority to IT93CO000018A priority Critical patent/IT1266141B1/it
Publication of ITCO930018A0 publication Critical patent/ITCO930018A0/it
Publication of ITCO930018A1 publication Critical patent/ITCO930018A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1266141B1 publication Critical patent/IT1266141B1/it

Links

Landscapes

  • Geophysics And Detection Of Objects (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
A corredo rii una domanda di brevetto per invenzione dal tiitolo "Apparato elettronico prr l'ndividuazione in campo chirurgico di corpi metallici"
RIASSUNTO
Apparato elettronico per l 'individuazione mediante variazione di conduzione, di corpi metallici in campo chirurgico,. compren= riente un generatore - rilevatore, un ago metallico parzialmen= te isolato manovrato dall'operatore durante la ricerca, e ria m elettrodo conduttore detto "nolo attivo" o anche "Placca" ria porre nelle vicinanze della zona interessata alla ricerca.
DESCRIZIONE
Per la ricerca di corpi estranei metallici nell?ambito chirurgico. effettuata tramite ago metallico parzialmente isolato che, collegato con lo stesso, permette la segnalazione ottica ed acustica dall 'avvicinamento e dell'avvenuto contatto .con il corpo estraneo metallico ricercato nel tessuto biologico.
Il contatto pu? essere ore-segnalato, a scelta dell'operatore,.. qualche millimetro prima dell'evento, da una nota acustica di frequenza proporzionale alla distanza ago-oggetto.
A contatto avvenuto e segnalato acusticamente e visivamente, l'AGO viene sconnesso dal proprio cavo elettrico e lasciato in posizione come guida per un'incisione precisa ed essenziale. L'apparato oggetto dell'invenzione, sfrutta la differenza di conduzione elettrica che si verifica nel mezzo conglobante il corpo estraneo al momento del contatto fra la punta non solata dell'AGO ed il corpo estraneo stesso.
La variazione di conduzione, dovuta alla cos? aumentata super= ficie conduttiva, ? proporzionale al rapporto fra la superficie del corpo estraneo e la parte non isolata dell'AGO.
Nell'apparato descritto, una tensione alternata sinusoidale con frequenza di 1 2 MHz e circa 20 v p.p. ? applicata fra l'elettrodo emittente (detto PLACCA) ed una massa isolata inte= ramente flottante (2? filo del cavo placca, con funzione micamente di schermo).
massa tessutale entro la quale si svolge la ricerca, permette di misurare e memorizzare la tensione caratteristica (o ambier tale) della particolare situazione operativa (conduttivit? media del tessuto esplorato, posizione relativa degli elettrodi AGO/placca, ecc.).
Tale tensione, memorizzata ad ogni inserimento dell'AGO nel tessuto, viene confrontata con la tensione in tempo reale, che viene letta all'avvicinamento ed al susseguente contatto fra la punta dell'AGO ed il corpo estraneo teste rintracciato, (aumento di conduttivit? dovuto alle aumentate superfici conduttive).
L'effettiva memorizzazione della tensione detta "ambientale" avviene circa 1000m S dopo l'effettiva introduzione dell'AGO nel tessuto, ci? sopratutto per eliminare le incerte letture che si ottengono nella fase iniziale dell'introduzione stessa. Tale ritardo ? ottenuto da un circuito monostabile comandato da un "rilevatore di zero" a Trigger di Smith.
Si assume che sia zero la tensione quando l'AGO non ? nel tes= suto. La tensione differenza fra quella memorizzata e quella in tempo reale misurata in fase di avvicinamento all'oggetto ricercato (tipicamente nel raggio di qualche mm.), pu? essere utilizzata per pilotare un circuito "Voltage Controlled Oscillator" a frequenza audio, collegato con un altoparlante. Infine l'ulteriore tensione letta a contatto avvenuto viene utilizzata in un Trigger di Smith per una differente segnala= zione audio e visuale.
La funzione di "avvicinamento", se non gradita, pu? essere eliminata dall'operatore.
A contatto avvenuto e segnalato come sopra detto, l'AGO vie= ne sconnesso dall'apparato e lasciato in loco per poter gui= dare l'estrazione effettiva del corpo estraneo con il minimo di devastazione tissutale.
I dispositivi elettronici componenti l'apparato possono essere di qualunque tipo atto ad effettuare le funzioni ci= tate.
Lo strumento in questione viene presentato in due versioni diverse: la prima a componenti discreti ed interamente ana= logica, con memoria tipo S e H a condensatore, la secondagestita da microcontrollore e utilizzante memorizzazione di tipo binario.
La frequenza di funzionamento usata (tipic. 2 MHz) non ? critica n? restrittiva; risulta il migliore compromesso fra le opposte esigenze di sensibilit?, non stimolazione del paziente e disaccoppiamento dalle mani dell'operatore.
La presente invenzione verr? ora descritta a titolo illu= strativo ma non limitativo, con riferimento alle figure dei disegni allegati.
FIG. 1 - E' la normale rappresentazione schematica dell'AGO/
SONDA in versione NORMALE e COASSIALE.
FIG. 2 - F.' lo schema semplificato di un'apparecchiatura secondo la presente invenzione in forma ANALOGICA. FIG. 3 - E' lo schema di un'altra forma possibile del circuito (DIGITALE).
La nresente invenzione ? stata descritta a titolo illustra= tivo ma non limitativo, secondo due forme preferite di rea= lizzazione. ed ? da intendersi che variazioni e/o modifiche Dotranno essere effettuate dal titolare del brevetto senza per auesto uscire dal relativo ambito di protezione.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI Apparato elettronico per la ricerca di corpi metallici estra= nei in campo chirurgico, comprendente: 1) - Un oscillatore ad alta frequenza (oltre 500 KHz) atto ad erogare una tensione sinusoidale a valore medio nullo di circa 20 v p.p. fra due elettrodi, uno dei quali nor= malmente definito ATTIVO o "PLACCA" (indipendentemente dalla forma) e l'altro una massa flottante (galvanicamen= te isolata dalla massa metallica dell'apparato e dalla massa funzionale del circuito). 2) - Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, in cui il dispositivo di rilevamento ? costituito da un'AGO metallico interamente isolato con materiali biologica= mente compatibili, tranne che nel tratto finale, chima= to PUNTA (0,5 ? 1 mm. tipicamente). La lunghezza complessiva pu? variare da circa 5 cm. fino a circa 20 mentre il diametro viene mantenuto nell'intorno di 06 08 mm. in funzione della flessi= bilit? e solidit? richiesta essenzialmente dallo spesso= re della zona esplorata. La lunghezza della parte non isolata chiamata "punta" ? importante ai fini della "SENSIBILIT?'" dell'apparato e pu? variare in funzione del tipo di applicazione (dimensioni e forma del corpo estraneo). Nell'ambito di tali esigenze la configurazione dell'AGO pu? essere del tipo COASSIALE come da fig. 1. La funzione PRIMARIA dell'AGO. detto di RICERCA, ? quel= la di consentire la lettura della tensione alternata presente fra la punta dello stesso e la summenzionata "massa isolata" flottante (calza schermata del cavo di connessione). Tale tensione, come spiegato, aumenta quando la punta ? prossima (3 ? 5 mm. max) o viene in contatto con il corpo estraneo ricercato. La funzione SECONDARIA dell'AGO ? quella di tener segnala= ta la effettiva posizione del corpo estraneo una volta venuto in contatto con lo stesso. Per facilitare questa operazione, l'AGO viene separato dal proprio cavo schermato di connessione tramite lo svitamento di un mandrino se usato con un manipolo appo= sito o staccando la spina se usato con normali aghi iso= lati tipo FLEBO. 3) - Apparecchiatura secondo ognuna delle rivendicazioni 1- 3 in cui il sensore ("AGO") ? collegato ad un circuito elettronico atto ad effettuare la comparazione fra la tensione rilevata in tempo reale durante la ricerca con quella precedentemente memorizzata dopo ogni NUOVA inserzione dell'AGO nel tessuto (Ritardo tipico 1000m S). 4) - Apparecchiatura secondo ognuna delle rivendicazioni 1-3 in cui il segnale di tensione rilevato dal sensore (AGO) al momento del contatto dello stesso con il corpo estraneo metallico provoca un segnale idoneo all'attiva= zione di una segnalazione ottica e/o acustica dopo esser stato confrontato con la "tensione media nel tessuto" memorizzata con un ritardo di circa 1000m S in un apposito circuito,ad ogni nuova inserzione dell'AGO nel tessuto stesso. 5) - Apparecchiatura secondo ognuna delle rivendicazioni 1-4 in cui il segnale elettrico variabile in sede di avvici= namento al corpo estraneo ricercato pu? venir usato per pilotare un circuito Voltage Controlled Oscillator a frequenze audio connesso con un trasduttore acustico. 6) - Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 - 5 in cui il dispositivo di ricerca/rilevamento tensione, detto "AGO", comprende un trasformatore isolatore in alta frequenza. 7) _ Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 - 6 in cui la tensione ad Alta frequenza (oltre 500 KHz) ? applica= ta ad un elettrodo attivo, generalmente ma non necessa= riamente a forma di "Placca" (sia metallica che di gomma conduttiva o del tipo elettrochirurgico monouso) tramite un trasformatore di isolamento. 8) - Apparecchiatura secondo le rivendicazioni 1 - 7 in cui il circuito detto di "memoria" (S e H con condensato= re o memoria binaria) ? comandato da un circuito rile= vatore di zero azionante rispettivamente due circuiti monostabili in serie: il N? 1 con t 1000m S per ritar= dare il momento dell'inizio memorizzazione e il N? 2 con t ? 100m S per fissare il tempo di SAMPLING. 9} - Apparecchiatura elettronica per la ricerca di corpi estranei in campo chirurgico secondo la rivendicazio= ne 1 - 8 sostanzialmente come in precedenza descritto. Principio di funzionamento con riferimento a Fig.
  2. 2. La tensione alternata generata dallo stadio oscillatore comprendente il quarzo 2 MHz - XTAL, l'oscillatore di poten= za Q 1 ed il trasformatore accordato T 1, ? applicata fra la placca e la calza schermata del cavo connesso all'AGO. La placca, non necessariamente sterile, viene posizionata nelle immediate vicinanze del corpo estraneo da rintraccia= re (normalmente si ha una radiografia a disposizione per la fase iniziale di ricerca). L'immersione dell'AGO nel tessuto, d? inizio ad una prima rilevazione di tensione detta tensione "ambientale" che rad= drizzata e filtrata, ? portata all'ingresso di un Tigger di Smith con funzione di rilevatore di zero, che con la sua transizione permette lo scatto di un primo, monostabile con tempo di circa-l?sec. necessario per definire il ritardo fra immersione dell'AGO-e memorizzazione effettiva. Lo scatto del 1? monostabile attiva il 2?, che con un t di circa 100 m S definisce la durata dell'impulso da inviare al circuito S e H di tipo analogico, in cui C ? il condensa^ tore di Holding. La tensione memorizzata all'uscita S e H (5) viene presenta= ta all'ingresso di un operazionale (6) e confrontata con la tensione in tempo reale inviata dall'ago durante la ricerca. L'aumento di conduttivit? che gi? si verifica nelle vicinan= ze (5 mm max) del corpo estraneo, provoca un aumento lineare della tensione d'uscita di qu?sto operazionale. Questa tensione inversamente proporzionale alla distanza, pu? essere usata per pilotare un circuito integrato tipo V C 0 (7) a frequenza audio connesso con un trasduttore acustico. Inoltre essa, collegata ad un operazionale connesso a Trigger di Smith (8) con soglia regolabile, provoca uno scatto deciso al momento del contatto. Tale scatto viene usato per attivare il segnalatore ottico (Led) ed acustico. I trasformatori accordati T 2 e T 1 provvedono all'isolamen= to galvanico dell'AGO e della placca dalla massa funzionale.
IT93CO000018A 1993-11-25 1993-11-25 Medical detector apparato elettrico per l'individuazione di corpi metallici in ambito chirurgico IT1266141B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93CO000018A IT1266141B1 (it) 1993-11-25 1993-11-25 Medical detector apparato elettrico per l'individuazione di corpi metallici in ambito chirurgico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93CO000018A IT1266141B1 (it) 1993-11-25 1993-11-25 Medical detector apparato elettrico per l'individuazione di corpi metallici in ambito chirurgico

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITCO930018A0 ITCO930018A0 (it) 1993-11-25
ITCO930018A1 true ITCO930018A1 (it) 1995-05-25
IT1266141B1 IT1266141B1 (it) 1996-12-20

Family

ID=11347805

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93CO000018A IT1266141B1 (it) 1993-11-25 1993-11-25 Medical detector apparato elettrico per l'individuazione di corpi metallici in ambito chirurgico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1266141B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1266141B1 (it) 1996-12-20
ITCO930018A0 (it) 1993-11-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4356826A (en) Stabbing apparatus for diagnosis of living body
JP5197566B2 (ja) 注射針の位置決定
US4303073A (en) Electrosurgery safety monitor
US7379767B2 (en) Attachable and size adjustable surface electrode for laryngeal electromyography
US4341992A (en) Conductive probe cover
US5109855A (en) Apparatus for detecting properties, differences and changes of human animal bodies
US6847841B1 (en) Detector of living tissue strength and electrical resistance and activity
US10188406B2 (en) Drill depth measuring devices and methods
ATE292491T1 (de) System zur bestimmung des gewebekontaktes einer implantierbaren vorrichtung
JP2005525163A5 (it)
US20200029414A1 (en) Flat flexible coating arrangement
CN102215904A (zh) 阻抗引导的开道工具
CN104023658A (zh) 针引导系统
US7496407B2 (en) Nerve stimulator measuring device
KR100353097B1 (ko) 수의근력측정장치및근육긴장상태판정장치
JPH01250241A (ja) 超音波吸引装置
DE112011100938T5 (de) Thermometer zur Durchführung klinischer Fernmessungen der Hauttemperatur
JP2020520717A5 (it)
US4694840A (en) Electro-therapeutic device
US20240008744A1 (en) Diaplasis detection apparatus and system, and diaplasis data processing method and apparatus
AU2019203524A1 (en) Catheter with capacitive force sensor
JP5411138B2 (ja) 皮膚貫通検出システム
ITCO930018A1 (it) Medical detector apparato elettrico per l'individuazione di corpi metallici in ambito chirurgico
US20170215741A1 (en) Device for measuring the temperature in the anus or vagina of an animal
US10881298B2 (en) Method and apparatus for metal implant contact detection through capacitive measurements

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted