ITCE20130002A1 - Pinza modulare per biopsia endoscopica - Google Patents

Pinza modulare per biopsia endoscopica

Info

Publication number
ITCE20130002A1
ITCE20130002A1 IT000002A ITCE20130002A ITCE20130002A1 IT CE20130002 A1 ITCE20130002 A1 IT CE20130002A1 IT 000002 A IT000002 A IT 000002A IT CE20130002 A ITCE20130002 A IT CE20130002A IT CE20130002 A1 ITCE20130002 A1 IT CE20130002A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cannula
module
forceps
fact
endoscopic biopsy
Prior art date
Application number
IT000002A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Immacolato Paternuosto
Original Assignee
Mario Immacolato Paternuosto
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mario Immacolato Paternuosto filed Critical Mario Immacolato Paternuosto
Priority to IT000002A priority Critical patent/ITCE20130002A1/it
Priority to PCT/IT2014/000052 priority patent/WO2014128742A1/en
Publication of ITCE20130002A1 publication Critical patent/ITCE20130002A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B10/00Other methods or instruments for diagnosis, e.g. instruments for taking a cell sample, for biopsy, for vaccination diagnosis; Sex determination; Ovulation-period determination; Throat striking implements
    • A61B10/02Instruments for taking cell samples or for biopsy
    • A61B10/04Endoscopic instruments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B10/00Other methods or instruments for diagnosis, e.g. instruments for taking a cell sample, for biopsy, for vaccination diagnosis; Sex determination; Ovulation-period determination; Throat striking implements
    • A61B10/02Instruments for taking cell samples or for biopsy
    • A61B10/06Biopsy forceps, e.g. with cup-shaped jaws
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B10/00Other methods or instruments for diagnosis, e.g. instruments for taking a cell sample, for biopsy, for vaccination diagnosis; Sex determination; Ovulation-period determination; Throat striking implements
    • A61B10/02Instruments for taking cell samples or for biopsy
    • A61B10/0233Pointed or sharp biopsy instruments
    • A61B10/0266Pointed or sharp biopsy instruments means for severing sample
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/00234Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets for minimally invasive surgery
    • A61B2017/00287Bags for minimally invasive surgery
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/28Surgical forceps
    • A61B17/29Forceps for use in minimally invasive surgery
    • A61B2017/2926Details of heads or jaws
    • A61B2017/2931Details of heads or jaws with releasable head
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/28Surgical forceps
    • A61B17/29Forceps for use in minimally invasive surgery
    • A61B2017/2926Details of heads or jaws
    • A61B2017/2932Transmission of forces to jaw members
    • A61B2017/2933Transmission of forces to jaw members camming or guiding means
    • A61B2017/2937Transmission of forces to jaw members camming or guiding means with flexible part

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Endoscopes (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)

Description

CAMPO DELLA TECNICA AL QUALE SI RIFERISCE IL PRESENTE RITROVATO: il presente ritrovato riguarda il campo dell’endoscopia. Il completamento di una diagnosi endoscopica à ̈ rappresentato nella maggior parte dei casi da un prelievo istologico che viene eseguito con un particolare dispositivo chiamato pinza bioptica. La presente invenzione riguarda proprio questo dispositivo e quindi il ritrovato interessa tutti i campi dell’ endoscopia: l’endoscopia urologica, l’endoscopia gastroenterologica, l’endoscopia pneumologica, l’endoscopia laparoscopica.
STATO DELLA TECNICA PRECEDENTE AL PRESENTE RITROVATO: la biopsia à ̈ l’atto operativo più frequente in endoscopia. La normale e più comune struttura della pinza per biopsia endoscopica, precedente al presente ritrovato, à ̈ costituita da un manico, da una cannula flessibile, da due valve posizionate all’estremità della cannula e da un filo d’acciaio che corre dentro di essa. Il filo d’acciaio può essere più di uno, nella presente descrizione viene considerata una pinza per biopsia con un solo filo. Il manico permette di gestire la spinta o la trazione del filo d’acciaio che scorre nella cannula (da questo momento chiamata “cannula madre†) e condiziona l’apertura o la chiusura delle valve. La cannula madre à ̈ metallica e flessibile ed à ̈ ottenuta dall’ avvitamento progressivo di un filo d’acciaio su se stesso in modo da delimitare uno spazio uniforme che à ̈ il lume della cannula stessa. Mentre per la forma delle valve esistono numerosi varianti per la loro chiusura e la loro apertura esistono fondamentalmente due meccanismi. Un primo meccanismo prevede che Γ apertura a la chiusura delle valve avvenga grazie a due tiranti da un lato fissati al filo d’acciaio che scorre nella cannula madre e dall’altro i tiranti sono fissati alle due punte dei bracci inferiori di una struttura metallica a forma di X, posizionata alla fine del lume della cannula madre. Tale struttura a forma di X ha fissato sulle punte dei bracci superiori le due valve . I due segmenti della X ruotano intorno ad un piccolo perno che lega il punto del loro incrocio . Quando si attua coi tiranti la trazione sulle punte dei bracci inferiori si ottiene l avvicinamento delle punte dei due bracci superiori della X ai quali sono fissate le valve che chiudendosi concretizzano il momento bioptico sulla mucosa. Un secondo meccanismo per ottenere la chiusura delle valve à ̈ quello a “strangolo†. Anche per questa tipologia di pinza la cannula madre à ̈ flessibile perché costruita con un filamento d’acciaio opportunamente avvolto su se stesso ma nel suo tratto più distale la cannula flessibile diventa un corto tubulo metallico e non flessibile, (da adesso denominato “tubulo uno†). Su due punti opposti della circonferenza della punta del tubulo uno , sono fìssati i “codoli†metallici opportunamente conformati delle due valve. Nella cannula madre dell’attuale pinza da biopsia con meccanismo a strangolo, corre un filo d’acciaio azionato dal manico , che fuoriesce dalla punta di detta cannula e si fìssa su un corto tubulo metallico esterno di uguale lunghezza del tubulo uno che à ̈ ad esso coassiale. Tale formazione tubulare metallica che avvolge la punta della cannula madre ed in particolare il tratto denominato tubulo uno, per migliore chiarezza espositiva, da adesso à ̈ denominato tubulo due. Il punto della parete del tubulo due sul quale si fìssa il filo d’acciaio à ̈ quello distale così che quando si spinge il filo d’acciaio il tubulo due viene letteralmente tirato in alto sino a strozzare i codoli e a costringere le valve alla chiusura.
CARATTERISTICHE DEL PRESENTE RITROVATO: il presente ritrovato vanta una caratteristica non presente al momento in nessuna delle pinze per biopsia in commercio: esso à ̈ scomponibile in due moduli. Il primo modulo à ̈ rappresentato dal manico , dalla cannula madre flessibile e dal suo tratto distale rigido (tubulo uno) fornito da una fenestratura e da un filo d’acciaio che scorre nel lume della cannula madre ed aziona l’apertura e la chiusura delle valve. Il secondo modulo à ̈ rappresentato dalle valve fissate mediante dei codoli ad una base metallica cilindrica di idonea ed opportuna forma e grandezza in modo che si adatti e sia complementare nella funzione di aggancio al tappo metallico occludente la punta della cannula madre. Nella nostra preferita formulazione realizzativa il fissaggio e lo sgancio fra la base del secondo modulo e la punta della cannula madre occlusa da un tappo cilindrico metallico avviene per un meccanismo di avvitamento fra le due parti ma altre soluzioni sono possibili come tecniche di aggancio o di incastro. La prima peculiarità del presente ritrovato circa il modulo imo, à ̈ data dalla già menzionata fenestratura longitudinale presente nel tratto distale rigido della cannula madre (tubulo uno). Il filamento d’acciaio passa attraverso la fenestratura del tubulo uno per raggiungere e fissarsi al corto tubulo posizionato all’esterno della punta della cannula madre (tubulo due). Questa prima peculiarità strutturale distingue il presente ritrovato dalle pinze a strangolo in commercio nelle quali il filo fuoriesce dalla punta della cannula e non dalla fenestratura. Una seconda peculiarità del presente ritrovato circa il modulo uno à ̈ data dal fatto che il lume della cannula madre alla punta à ̈ tappato da un piccolo cilindro metallico. Una terza peculiarità del presente ritrovato circa il modulo uno à ̈ dovuta al fatto che il filo d’acciaio dopo aver travalicato la fenestratura del tubulo uno si fissa al tubulo due su un punto prossimale della sua parete. Questo fatto permette al filamento d’acciaio, grazie al peculiare livello al quale si fissa al tubulo due di concretizzare un più vantaggioso vettore di spinta e non di trazione come avviene nelle normali pinze a “strangolo†. Una quarta peculiarità del presente ritrovato circa il secondo modulo à ̈ rappresentata dal fatto che i codoli delle valve non sono fissati alla circonferenza del foro apicale della cannula madre come nelle normali pinze a strangolo bensì ad una propria e peculiare base che consiste in un corto cilindro metallico. I codoli hanno un’ angolatura tale con la base da opportunamente distanziare le valve così che quando vengono appoggiate sulla parete del viscere possano abbracciare un consistente pezzo di mucosa. Una quinta peculiarità del presente ritrovato circa il secondo modulo à ̈ dovuta al fatto che la base alla quale sono solidali le valve mediante i codoli à ̈ rappresentata da un piccolo cilindro metallico di diametro uguale a quello che occlude la punta della cannula madre. Una sesta peculiarità del presente ritrovato che riguarda entrambi i moduli à ̈ dovuto al fatto che il cilindro che occlude la punta della cannula madre à ̈ dotato di una cavità filettata e la base del cilindro metallico da cui partono i codoli delle valve à ̈ dotato di una protuberanza filettata complementare. Questo à ̈ il punto di aggancio reversibile fra i due moduli. Una settima peculiarità del presente ritrovato che riguarda il secondo modulo à ̈ data dal fatto che sulla faccia del cilindro sulla di cui circonferenza in punti opposti si agganciano i codoli à ̈ presente centralmente opportuna scanalatura in modo da accogliere la punta di un dispositivo con il quale à ̈ possibile attuare la rotazione in senso orario e quindi il fissaggio del secondo modulo al primo o in senso antiorario che ne permette lo sgancio.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI: la tavola 1 mostra il normale funzionamento di una pinza per biopsia endoscopica a “strangolo†attualmente in commercio. Il filo d’acciaio (Tav:l;Fig:l;N:7) passa, contrariamente al presente ritrovato, attraverso la punta della cannula della pinza, libera da tappi metallici (Tavl;Figl;N3,4.) , e si fissa nel tratto distale della parete del corto tubulo esterno (tubulo due) (Tavl;Figl;N2,5.) Il filo à ̈ solidale (Tav:l;Fig:l,2;N:2) alla corta cannula esterna che spinta innanzi causa lo strozzamento dei codoli delle valve e la chiusura delle valve stesse (Tav:l; Fig: 2; N: 1). La tavola 2 prende in considerazione il funzionamento del presente ritrovato. Per una preferita formula realizzativa il presente ritrovato à ̈ accoppiato con valve modificate per la presenza di un sacchetto per la raccolta dei prelievi e di una protuberanza per la spinta del pezzo istologico. (Tav:2;Fig:3; N: 15,16). Tale pinza bioptica per endoscopia à ̈ la più recente proposta e si ritiene che l’accoppiata con il presente ritrovato, industrialmente e clinicamente sia estremamente vantaggiosa in quanto garantisce con il monouso delle valve la sicurezza di un sacchetto sterile altrimenti ottenibile solo costruendo tutta la pinza monouso a rilevante aumento del prezzo. La tavola 2 descrive i due moduli del presente ritrovato : il modulo uno à ̈ composto da un filamento d’acciaio (Tav:2; Fig:3; N: 7) che corre nella cannula madre della pinza (Tav:2; Fig:3; N:6), passa nella fenestratura presente nel tubulo uno (tratto distale rigido della cannula madre) (Tav:2; Fig:3;N:14,13.) e si fissa così al tubulo due ( corta cannula esterna) (Tav:2; Fig:3; N:5,2.). Il modulo uno à ̈ composto inoltre da un cilindro metallico occludente alla punta il lume della cannula madre. Tale cilindro à ̈ dotato di un sistema reversibile di aggancio al modulo due (Tav:2; Fig:3; N: 12, 11.). Il modulo due à ̈ composto da una base cilindrica dotata di un sistema di aggancio reversibile al modulo uno (Tav:2;Fig:3;N:9,10.) e delle due valve connesse mediante codoli opportunamente sagomati alla base cilindrica. La tavola tre mostra lo scorrimento del filo nella fenestratura (Tav:3;Fig:4,5;N:7,14.) e la conseguente progressione della corta cannula esterna sino alla chiusura delle valve (Tav:3; Fig:5;N5,8.). La tavola quattro mostra la diversa grandezza dei pezzi istologici quando vengono staccati con una pinza a strangolo al posto di una pinza normale. Nel caso di una pinza a “strangolo†le valve si chiudono affrontandosi parallelamente e non ad angolo acuto e pertanto la quantità di tessuto prelevato à ̈ maggiore(Tav:4; Fig 6,7,8.).La tavola cinque mostra la possibilità che il tubulo uno sia dotato di più fenestrature (Tav:5;Fig:9; N:14.).
VANTAGGI DEL PRESENTE RITROVATO: Il presente ritrovato à ̈ concettualmente un sistema modulare che accoppia e armonicamente integra e realizza nella stessa pinza i due concetti del multiuso e monouso, fatto assolutamente nuovo nel campo delle pinze per biopsia endoscopia. Il modulo uno rappresentato dal manico, dalla cannula flessibile, dal suo tratto distale non flessibile, dal filo d’acciaio che scorre nella cannula madre, ha il pregio di essere perfettamente sterilizzabile e di essere multiuso. Il modulo due à ̈ monouso. Il modulo due à ̈ rapidamente staccabile dal modulo uno e sostituibile. L’attuazione di una tecnica bioptica basata sul doppio modulo ha una enorme ricaduta sull’abbattimento dei costi. Utilizzando infatti delle valve che possono essere sostituite si evita di consumare un’intera pinza monouso per ogni paziente. Le pinze monouso sono costruite per essere utilizzate una sola volta, utilizzando invece una pinza modulare nella quale solo le valve sono monouso la parte rimanente della pinza potrebbe essere costruita della stessa qualità delle normali pinze multiuso. Nel caso poi che una delle valve à ̈ dotata di sacchetto il sistema modulare à ̈ ancora più vantaggioso perché permette al personale paramedico di staccare le valve ed inviarle direttamente all’istologo con il sacchetto pieno dei pezzi prelevati. E’ possibile allestire una confezione costituita dalla componente sterilizzabile e multiuso (modulo uno) e da un numero vario secondo preferite scelte commerciali e realizzative della componente monouso (modulo due).

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Pinza per biopsia endoscopica caratterizzata dal fatto che à ̈ costituita da due moduli fra loro solidali ma rapidamente separabili in due unità distinte.
  2. 2) Pinza per biopsia endoscopica secondo la rivendicazione precedente di cui il primo modulo à ̈ costituito da un manico e da una cannula metallica flessibile (cannula madre) contenente un filo metallico. La cannula nel tratto distale termina con un corto tratto tubulare metallico e non flessibile, caratterizzato quest’ultimo secondo il presente ritrovato da una o più fenestrature longitudinali(asole).
  3. 3) Pinza per biopsia endoscopica secondo la rivendicazione le 2 caratterizzata dal fatto che la fenestratura presente nel corto tratto tubulare metallico permette il passaggio di un filo d’acciaio che va a fissarsi alla parete di una corta cannula metallica esterna alla quale il tratto tubulare metallico con la fenestratura à ̈ coassiale .
  4. 4) Pinza per biopsia endoscopica secondo tutte le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che nel presente ritrovato il lume della cannula madre à ̈ chiuso alla punta da un tappo metallico cilindrico che ha nella sua faccia esterna una cavità filettata.
  5. 5) Pinza per biopsia endoscopica secondo tutte le rivendicazioni precedenti caratterizzata , nel presente ritrovato, dal fatto che il secondo modulo ha una base costituita da un cilindro metallico che si interfaccia all’altro cilindro occludente il lume della cannula madre del modulo uno.
  6. 6) Pinza per biopsia endoscopia, secondo tutte le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che nel modulo due la base cilindrica à ̈ dotata dal lato opposto a quello di impianto dei codoli delle valve di una protuberanza filettata atta ad avvitarsi nella complementare cavità del tappo metallico occludente il lume della cannula madre del modulo uno.
  7. 7) Pinza per biopsia endoscopia, secondo tutte le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che secondo preferite formule realizzative la cavità e la protuberanza filettata possono essere invertite nella loro localizzazione 8) Pinza per biopsia endoscopia secondo tutte le rivendicazioni precedenti e caratterizzata dal fatto che la base cilindrica del secondo modulo , dal lato ove si impiantano i codoli della valve, presenta centralmente idonea scanalatura ove può infiggersi la punta di un opportuno dispositivo che permetterà la rotazione e lo sgancio del secondo modulo dal primo. 9) Pinza per biopsia endoscopica caratterizzata dal fatto che il sistema di aggancio fra i due moduli per particolari esigenze realizzative può essere diverso da quello di avvitamento.
IT000002A 2013-02-25 2013-02-25 Pinza modulare per biopsia endoscopica ITCE20130002A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000002A ITCE20130002A1 (it) 2013-02-25 2013-02-25 Pinza modulare per biopsia endoscopica
PCT/IT2014/000052 WO2014128742A1 (en) 2013-02-25 2014-02-25 Modular forceps for endoscopic biopsy

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000002A ITCE20130002A1 (it) 2013-02-25 2013-02-25 Pinza modulare per biopsia endoscopica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITCE20130002A1 true ITCE20130002A1 (it) 2014-08-26

Family

ID=48047471

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000002A ITCE20130002A1 (it) 2013-02-25 2013-02-25 Pinza modulare per biopsia endoscopica

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITCE20130002A1 (it)
WO (1) WO2014128742A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN106725640A (zh) * 2017-01-24 2017-05-31 南京法迈特科技发展有限公司 经内镜可储存式表面黏膜活检钳
CN109833064A (zh) * 2017-11-28 2019-06-04 东北林业大学 一种用于动物粪便取样的机械手臂
CN111265281A (zh) * 2020-03-02 2020-06-12 陈浩鑫 一种新型腹腔镜用防滑阑尾钳
CN114533141A (zh) * 2022-02-17 2022-05-27 梁家敏 一种肿瘤科用活体转移取样装置

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5638827A (en) * 1994-02-01 1997-06-17 Symbiosis Corporation Super-elastic flexible jaws assembly for an endoscopic multiple sample bioptome
WO2001030242A1 (en) * 1999-10-25 2001-05-03 Boston Scientific Limited Forceps for medical use

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5638827A (en) * 1994-02-01 1997-06-17 Symbiosis Corporation Super-elastic flexible jaws assembly for an endoscopic multiple sample bioptome
WO2001030242A1 (en) * 1999-10-25 2001-05-03 Boston Scientific Limited Forceps for medical use

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014128742A1 (en) 2014-08-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10702278B2 (en) Laparoscopic surgical ligation clip applier
US8419752B2 (en) Endoscopic surgical clip applier with connector plate
US8267944B2 (en) Endoscopic surgical clip applier with lock out
ITCE20130002A1 (it) Pinza modulare per biopsia endoscopica
US9358015B2 (en) Endoscopic surgical clip applier with wedge plate
US20100057102A1 (en) Single stroke endoscopic surgical clip applier
CN203749466U (zh) 一种脊柱椎板牵开器
CN205994847U (zh) 腹腔镜下输尿管置管器
CN203328756U (zh) 内窥镜用带连发金属夹的闭合器械
CN206910366U (zh) 一种止血夹及其连接装置
EP3967243A1 (en) A biopsy forceps and a jaw assembly thereof
CN110025348A (zh) 一种婴幼儿用的肠吻合器
CN104939880B (zh) 一种记忆合金缝合钉及缝合器
CN208769885U (zh) 一种内镜下使用的改进型止血夹及其夹钳部
CN203291019U (zh) 带有楔塞杆的医用交锁髓内钉取钉器
CN204601280U (zh) 弹片锁止式一次性内窥镜注射针
CN204246100U (zh) 可钳除及吸引异物的硬管电子内窥镜
CN203953745U (zh) 一种治疗咽喉疾病的喉钳
CN211325388U (zh) 一种多功能腹腔镜手术器械
JP6182214B2 (ja) 外科用鉗子
CN219699992U (zh) 活检钳头及活检装置
CN209751206U (zh) 一种医用尼龙绳装置外鞘管
CN108685601A (zh) 一种可变角度钛夹释放器
CN208905665U (zh) 一种旋转式腋窝入路腔镜甲状腺手术拉钩
CN208769912U (zh) 一种骨科关节镜下游离体取出器