ITBZ990032A1 - Struttura portante per superfici di appoggio di letti. - Google Patents

Struttura portante per superfici di appoggio di letti. Download PDF

Info

Publication number
ITBZ990032A1
ITBZ990032A1 IT1999BZ000032A ITBZ990032A ITBZ990032A1 IT BZ990032 A1 ITBZ990032 A1 IT BZ990032A1 IT 1999BZ000032 A IT1999BZ000032 A IT 1999BZ000032A IT BZ990032 A ITBZ990032 A IT BZ990032A IT BZ990032 A1 ITBZ990032 A1 IT BZ990032A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rockers
crosspieces
joints
supporting structure
weight
Prior art date
Application number
IT1999BZ000032A
Other languages
English (en)
Inventor
Hans Guenter Czaloun
Original Assignee
Hans Guenter Czaloun
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hans Guenter Czaloun filed Critical Hans Guenter Czaloun
Priority to IT1999BZ000032 priority Critical patent/IT1311565B1/it
Publication of ITBZ990032A1 publication Critical patent/ITBZ990032A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1311565B1 publication Critical patent/IT1311565B1/it

Links

Landscapes

  • Pallets (AREA)

Description

"Struttura portante per superfici di appoggio di letti
L'invenzione in oggetto riguarda una struttura portante per superaci di sdraio di letti secondo la parte classificante della rivendicazione 1.
Normalmente in un letto una rete elastica e un materasso creano insieme un sistema elastico in grado di adattarsi entro certi limiti alla persona su di esso giacente ovvero sdraiata.
I criteri per ottenere un massimo di comfort sono quelli di ridurre al minimo la flessione del corpo sdraiato e di avere nello stesso tempo una distribuzione uniforme del peso sulla superficie di appoggio.
II problema di fondo di un sistema elastico sta nel fatto che i criteri sopraindicati richiedono caratteristiche elastiche contrastanti. Per ridurre la flessione del corpo nel senso longitudinale occorre una superficie piuttosto dura, mentre, per evitare zone con pressione unitaria elevata, sarebbe preferibile una superficie molto cedevole.
Molti sistemi sviluppati nel tentativo di risolvere il problema di queste esigenze contrastanti, come reti regolabili o materassi con zone di durezza differenziata trovano i loro limiti nel fatto che statura e peso variano da persona a persona e che inoltre la posizione assunta durante il sonno è sottoposta a continui carnbiamenti.
Per esempio si può avere una distribuzione relativamente uniforme del peso se la persona giacente assume una posizione supina. Se la persona cambia la posizione appoggiandosi sul lato si avrà invece una concentrazione delle pressioni in corrispondenza delle spalle o del bacino dato che in un sistema elastico ad uno sprofondamento maggiore corrisponde una forza di reazione maggiore.
Uno degli scopi della presente invenzione è quello di evitare gli inconvenienti dei letti del tipo tradizionale e di rendere la superficie di appoggio alla forma anatomica del corpo della persona giacente su questa, nonché di garantire la distribuzione uniforme del peso.
L'invenzione in oggetto si propone inoltre di realizzare l'adattamento della forma della superficie e la ripartizione del peso non tramite deformazione elastica della superficie, ma con un sistema cinematico che ripartisce la reazione della superficie d'appoggio essenzialmente in funzione di relazioni geometriche prestabilite.
Questi scopi vengono raggiunti secondo l'invenzione da una struttura portante secondo la parte caratterizzante della rivendicazione 1.
Utilizzando una struttura portante per la superficie di appoggio per letti, formata da bilancieri si ottiene un sistema cinematico in grado di adattare la l'appoggio alla forma anatomica della persona su di essa sdraiata.
Contrariamente a quanto avviene in un sistema elastico, il peso della persona giacente in questo caso non provoca solo un cedimento della superficie d'appoggio, ma le condizioni di equilibrio creano zone abbassate e zone alzate rispetto alla condizione scarica.
Comunque lo spostamento nel senso verticale di una determinata zona di appoggio non cambia la pressione esercitata in questo punto. Pertanto si ha un comportamento paragonabile a quello di un letto ad acqua.
Il struttura portante secondo invenzione può sostituire una rete tradizionale, vale a dire che normalmente serve da superficie d'appoggio per un normale materasso. È altrettanto possibile utilizzare il sistema direttamente come sedia a sdraio o per altri scopi simili.
Ulteriori dettagli e caratteristiche risultano dalla seguente descrizione di un esempio di realizzazione rappresentato nel disegno allegato, in cui mostrano,
la Figura 1 una vista laterale schematica di una struttura portante secondo l’invenzione, e
la Figura 2 un particolare di Figura 1.
L’esempio illustrato nella Figura 1 rappresenta una struttura portante secondo invenzione utilizzata come supporto per un materasso tradizionale.
Nel caso disegnato il materasso 1 appoggia su complessivamente 16 traverse 2 appaiate in 8 bilancieri 3 a due traverse. I bilancieri 3 appoggiano in modo oscillante su snodi 4.
I bilancieri 3 a loro volta sono appaiati in gruppi da due, formando così quattro bilancieri 5 da quattro traverse 2 sostenute dagli snodi 6. In modo identico i bilancieri 5 vengono appaiati in gruppi da due in modo da avere infine due bilancieri principali 7 a otto traverse sostenute dagli snodi 8.
Per garantire la stabilità del sistema occorrono almeno due bilancieri principali sostenuti in modo indipendente dal telaio fisso 9.
Naturalmente il concetto descritto può essere realizzato anche con un numero differente di traverse o bilancieri.
Gli snodi 4, 6 e 8 possono essere realizzati tramite boccole a movimento striscianti o eventualmente tramite cuscinetti a sfere. Dato il movimento oscillante limitato l'appoggio può anche essere realizzato su elementi in gomma che non hanno bisogno di manutenzione e non producono rumori.
Una soluzione di questo tipo è rappresentata nella Figura 2.
Realizzando tutti i bilancieri in modo simmetrico, vale a dire con leve di lunghezza uguale, il sistema può essere in equilibrio soltanto se su ogni traversa grava lo stesso peso. In realtà per avvicinarsi alla condizione ottimale per la persona giacente la reazione di ogni traversa deve corrispondere a quella parte del peso che agisce in questo punto.
Questa condizione implica che almeno una parte dei bilancieri dovrà avere ieve di lunghezza disuguale. Teoricamente la lunghezza della leva dovrebbe essere inversamente proporzionale alla parte del peso da sostenere. Pertanto le leve disposte nella zona centrale, dovendo sostenere la parte più pesante del corpo, saranno più corte rispetto a quelle disposte verso le estremità del corpo.
Dall'altra parte, variando il rapporto a:b si ha la possibilità di adattare il sistema entro certi limiti secondo le esigenze individuali.
Il materasso 2 distribuisce la pressione concentrata lungo le traverse in modo uniforme su tutta la superficie e, grazie alla sua relativa rigidità, compensa piccole differenze tra peso sovrastante e reazione dei bilancieri.
Per evitare movimenti troppo bruschi nel sistema cinematico in conseguenza a spostamenti delia persona giacente si possono prevedere ammortizzatori 10.
Tramite i paracolpi 11 si può limitare movimenti rotatori dei bilancieri, sia verso l'alto sia verso il basso.

Claims (4)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Struttura portante per superfici di appoggio di letti, caratterizzata dal fatto di essere costituita da una pluralità di bilancieri formanti un sistema cinematico che è composto da n traverse (2) appaiate n/2 bilancieri da due traverse (3) disposti in modo oscillante su snodi (4), che i bilancieri (3) a loro volta sono appaiati in n/4 bilancieri da 4 traverse (5) disposti in modo oscillante sugli snodi (6), fino ad arrivare a due bilancieri principali (7) alloggiati tramite gli snodi (8) in un telaio fisso (9) in modo da avere una ripartizione del peso sulle singole traverse stabilita dalle relazioni geometriche scelte.
  2. 2. Struttura portante per superfici di appoggio di letti secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da! fatto che una parte dei bilancieri -per garantire la ripartizione uniforme del pesohanno leve con lunghezze disuguali e registrabili in modo individuale.
  3. 3. Struttura portante per superfici di appoggio di letti secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i bilancieri sono sostenuti nel centro di rotazione da elementi in gomma (Fig. 2) che permettono il movimento oscillante grazie alla deformazione degli stessi.
  4. 4. Struttura portante per superfici di appoggio di letti secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dall'uso di ammortizzatori (10) nel sistema cinematico per evitare movimenti bruschi.
IT1999BZ000032 1999-08-03 1999-08-03 Struttura portante per superfici di appoggio di letti. IT1311565B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BZ000032 IT1311565B1 (it) 1999-08-03 1999-08-03 Struttura portante per superfici di appoggio di letti.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BZ000032 IT1311565B1 (it) 1999-08-03 1999-08-03 Struttura portante per superfici di appoggio di letti.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBZ990032A1 true ITBZ990032A1 (it) 2001-02-03
IT1311565B1 IT1311565B1 (it) 2002-03-13

Family

ID=11346921

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999BZ000032 IT1311565B1 (it) 1999-08-03 1999-08-03 Struttura portante per superfici di appoggio di letti.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1311565B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1311565B1 (it) 2002-03-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4383342A (en) Mattress for a sitting or lying person
US4999867A (en) Air mattress and method for adjusting it
US5794289A (en) Mattress for relieving pressure ulcers
US20070107133A1 (en) Air-permeable mattress providing great lying comfort
US3605145A (en) Body support
US10334957B2 (en) Mattress arrangement, such as a bed, having zones with adjustable height/firmness
US5070559A (en) Adjustable spinal support
US20220202201A1 (en) Body-positioning apparatus
DE69504102T2 (de) Stuhl mit wadenstütze und wadenstütze
US3092849A (en) Mattress construction
ITBZ990032A1 (it) Struttura portante per superfici di appoggio di letti.
FI91127B (fi) Vesisängyn, erityisesti sairaanhoidossa käytetyn vesisängyn vesipatjan järjestely
US4547918A (en) Body supporting network
US20060097125A1 (en) Support structure with self-adapting support surface for receiving any type of body
US11224297B2 (en) System for multi-dimensional stiffness control of surfaces
WO2009049440A1 (fr) Lit réglé selon la courbure vertébrale d'un être humain
JP2022538727A (ja) 家具用家具装置
US692705A (en) Mattress.
CN204890432U (zh) 一种腿脚康复支撑架
US2737731A (en) Foot cushion
US1123317A (en) Back or shoulder rest.
CA1282876C (en) Custom adjustable mattress support
JP2000023798A (ja) 寝 具
KR20200069815A (ko) 에어셀 토퍼를 포함하는 매트리스 어셈블리
KR200339626Y1 (ko) 신체 부위별로 다른 지지조건을 갖는 쿠션제공장치