ITBS980041A1 - Perfezionamenti ai morsetti di connessione - Google Patents

Perfezionamenti ai morsetti di connessione Download PDF

Info

Publication number
ITBS980041A1
ITBS980041A1 ITBS980041A ITBS980041A1 IT BS980041 A1 ITBS980041 A1 IT BS980041A1 IT BS980041 A ITBS980041 A IT BS980041A IT BS980041 A1 ITBS980041 A1 IT BS980041A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
metal
clamp
cylindrical metal
groove
cylindrical
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Dino Mugnaini
Antonio Cesar Guido Mugnaini
Original Assignee
Dino Mugnaini
Antonio Cesar Guido Mugnaini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dino Mugnaini, Antonio Cesar Guido Mugnaini filed Critical Dino Mugnaini
Publication of ITBS980041A1 publication Critical patent/ITBS980041A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1300575B1 publication Critical patent/IT1300575B1/it

Links

Landscapes

  • Connections Effected By Soldering, Adhesion, Or Permanent Deformation (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)
  • Wire Bonding (AREA)
  • Connector Housings Or Holding Contact Members (AREA)

Description

"PERFEZIONAMENTI AI MORSETTI DI CONNESSIONE"
La presente invenzione si riferisce a dei perfezionamenti ai morsetti di connessione di cavi elettrici, ed ha per scopo una disposizione costruttiva particolare che, quale aggiuntivo del brevetto argentino 249.774, può stabilire una connessione solidale e permanente tra il morsetto propriamente detto e l anima viva del cavo, in forma indipendente dalla scatola di alloggio di tale morsetto, in un'unione inseparabile, e ciò con gli enormi vantaggi di ordine pratico ed economico che verranno evidenziati nel corso della presente memoria.
In linea generale, il dispositivo del brevetto argentino 249.774 presenta la caratteristica di essere provvisto di un morsetto cilindrico metallico con una scanalatura trasversale a spigoli vivi, che è montato in forma girevole in una scatola e che permette di fissare ed effettuare un contatto sicuro con l'anima viva di un cavo. Nella sua rotazione, il morsetto "pelava" l’anima viva del cavo e la vincolava tra la parete opposta della scatola e la porzione convessa di tale morsetto metallico cilindrico .
Orbene, se si analizza la costruzione dall'insieme morsetto, porta morsetto e cavo che dev'essere fissato e collegato, si può apprezzare che in detto complesso intervengono materiali plastici e metallici scelti ed impiegati sulla base delle caratteristiche che si vogliono conseguire, sia per funzione che per risultato. Allora, i morsetti cilindrici devono essere metallici, sia per la loro permanente rigidità, sia per la loro capacità conduttrice, così come l'anima viva del cavo, mentre la scatola porta morsetto e l'isolamento del cavo generalmente si costruiscono in materiali plastici, polimeri o elastomeri, desiderabili per la loro elasticità, flessibilità e cattiva conduzione della corrente, o meglio per la loro capacità isolante. Dalla pratica e dalla pluralità delle indagini svolte con la realizzazione del brevetto argentino 249.774, si poterono apprezzare gli enormi vantaggi a confronto di quanto era conosciuto, come pure alcune situazioni degne da ottimizzare per ottenere risultati veramente rimarchevoli in quanto ad efficienza e sicurezza. Da qui, come frutto delle prove empiriche e dell'investigazione metodica, è sorta la presente invenzione che presenta enormi vantaggi tecnici ed economici rispetto a quanto inizialmente previsto nel brevetto argentino principale.
Questa invenzione consiste essenzialmente nella previsione di un ponte metallico conduttore a forma di "C", con una perforazione passante in uno dei suoi bracci che permette il passaggio e l'alloggio del morsetto metallico cilindrico, ovvero in una fascia metallica a mezza canna che circonda detto morsetto metallico cilindrico. Detto morsetto metallico è disposto in forma girevole dentro il ponte metallico in forma di "C" ovvero dentro la fascia a mezza canna. Il ponte metallico conduttore a forma di "C", ovvero la fascia metallica a mezza canna, presenta ai suoi estremi un paio di aperture destinate ad alloggiare una molla metallica temprata flessibile di fronte alla scanalatura trasversale a spigoli vivi ricavata nel morsetto metallico cilindrico. Ciò permette, con una prima azione l’introduzione del cavo da collegare nell'insieme e poi, mediante una rotazione di 180 gradi di un tale morsetto metallico cilindrico, permette le operazioni simultanee di "pelare" detto cavo e di comprimere l’anima viva di questo contro la molla metallica temprata flessibile. Questa a sua volta, siccome si trova ubicata nelle aperture previste nelle sporgenze del ponte metallico conduttore ovvero nella fascia metallica a mezza canna, manterrà definitivamente imprigionata l'anima viva del cavo contro la parte convessa del morsetto metallico cilindrico. La molla metallica temprata flessibile infatti, interagendo costantemente con il ponte metallico conduttore a forma di "C" o con la fascia a mezza canna alloggiente il morsetto metallico cilindrico, spinge il cavo contro la parte convessa di quest'ultimo, in modo tale che si configura un insieme di elementi metallici conduttori di connessione vincolati in forma solidale nella scatola porta morsetto. Tale connessione può allora continuare ad essere operabil anche in situazioni critiche di sovrariscaldamento o fusione dell'insieme. In effetti, pure quando la scatola, che è un isolatore di bassa conduttività, in materiale plastico o elastomerico, in presenza di un aumento della temperatura del complesso di collegamento dovuto a una qualsiasi causa (e cioè: cortocircuito, sovraccarico, sovradimensionamento degli apparecchi collegati, bassa tensione, ecc.) dovesse bruciarsi totalmente o parzialmente, il colgamento rimarrà intatto, raggiungendo il suo iettivo, fino all'ultimo momento, senza che si scollegamento dei cavi, perdite o diminuzione del contatto o liberazione degli estremi dei conduttori, prevenendo in tal modo, grazie al presente perfezionamento, tali rischi.
Affinchè la presente invenzione possa essere chiaramente interpretata e messa in pratica con facilità, essa è stata illustrata nelle sue forme preferite di realizzazione nei disegni che si allegano, nei quali:
La Figura 1 è una vista in prospettiva del portamorsetto dove si possono osservare, in un'apertura di finestra, il ponte metallico conduttore a forma di "C" di alloggio del morsetto metallico propriamente detto, il morsetto metallico cilindrico ed il passaggio nel ponte metallico conduttore a forma di "C" coincidente con la scanalatura trasversale a spigoli vivi del morsetto metallico cilindrico, come pure un estremo sporgente della molla metallica tem-prata flessibile posta di fronte alla scanalatura trasversale del morsetto metallico cilindrico, il complesso sopra menzionato essendo nella versione corrispondente ad una presa di corrente, potendosi apprezzare l'entrata di un supposto contatto (maschio) della spina di presa.
La Figura 2 è un'illustrazione dell'invenzione uguale a quella rappresentata nella Fig.l, ma nella versione di morsetto corrispondente ad una chiave di interruttore, e dove un estremo del braccio di contatto dell'interruttore è a contatto con il braccio superiore del ponte metallico conduttore a forma di "C".
La Figura 3 è una vista in sezione secondo le linee "A-A" (sia nella Fig.l sia nella Fig.2), che permette di apprezzare l'insieme costituito dall'anima viva del cavo con la parte convessa del morsetto metallico cilindrico che lo rinchiude contro la molla metallica flessibile, che è fissata agli estremi del ponte metallico conduttore a forma di La Figura 4 è una vista esplosa dell'insieme costituito dal morsetto cilindrico metallico con scanalatura trasversale a spigoli vivi, dal ponte metallico conduttore a forma di "C" destinato ad alloggiare il morsetto metallico e dalla molla metallica temprata flessibile i cui estremi sono alloggiati in scanalature ricavate nei bracci del ponte metallico conduttore a forma di "C", potendosi inoltre apprezzare la scanalatura del morsetto cilindrico metallico che permette il passaggio del cavo da collegare all'insieme.
La Figura 5 è una vista dell'insieme dell'invenzione assemblato, nella sua versione applicabile ad una presa, dove il gambo (maschio) di una supposta spina è a contatto con una parte sporgente del ponte metallico conduttore a forma di "C", che alloggia il morsetto metallico cilindrico e la cui scanalatura a spigoli vivi è posta di fronte alla molla metallica flessibile.
La Figura 6 è una vista dell'invenzione illustrata nella Fig.5, ma nella sua versione corrispondente alla sua applicazione ad una chiave di interruttore, dove l'estremo del braccio di contatto di tale chiave è a contatto con uno degli estremi del ponte metallico conduttore a forma di "C".
La Figura 7 è una vista in prospettiva della scatola porta morsetto con il perfezionamento della presente invenzione, quando l'elemento che trattiene la molla metallica flessibile è una fascia metallica a mezza canna, e dove si possono apprezzare, attraverso un'apertura di finestra, la fascia metallica a mezza canna propriamente detta che circonda il morsetto metallico cilindrico e l'apertura passante nella fascia metallica che coincide con la scanalatura trasversale a spigoli vivi del morsetto cilindrico metallico, come pure un estremo della molla metallica flessibile sporgente di fronte alla scanalatura trasversale.
La Figura 8 è una vista in sezione secondo la linea "A-A" del perfezionamento illustrato nella Fig. 7, che permette di osservare l'insieme dell'invenzione totalmente assemblato e con l'anima viva del cavo, che è inserito e fissato nelle scanalature ricavate negli estremi sporgenti dalla fascia metallica a mezza canna, rinchiusa tra la parte convessa del morsetto cilindrico metallico e la molla metallica temprata flessibile.
La Figura 9 è una vista in dettaglio del perfezionamento della presente invenzione illustrato nella Fig.7, che permette di apprezzare l'insieme costituito dal morsetto metallico cilindrico con scanalatura trasversale a spigoli vivi, alloggiato nella fascia metallica a mezza canna che presenta ai suoi estremi le scanalature d'inserzione degli estremi della molla metallica temprata flessibile, e dalla molla metallica temprata flessibile propriamente detta, potendosi inoltre osservare le aperture della fascia metallica che coincidono con la scanalatura del morsetto cilindrico metallico per permettere il passaggio del cavo da collegare.
Negli allegati disegni, le stesse cifre di riferimento indicano parti uguali o equivalenti.
Agli effetti di concordare i riferimenti, sono stati designati con 1 la scatola porta morsetto, con 2 il ponte metallico conduttore a forma di "C", con 3 il morsetto cilindrico metallico e con "M" la scanalatura trasversale a spigoli vivi del morsetto cilindrico metallico 3, con 4 vengono indicate le scanalature disposte agli estremi del ponte metallico conduttore a forma di "C", destinate a fissare gli estremi di una molla metallica temprata flessibile 5; con 41 è indicato un orifizio di introduzione e alloggio, ricavato in un braccio del ponte metallico conduttore 2 e destinato a permettere l'introduzione e l'alloggio del morsetto metallico cilindrico 3; con 6 viene indicato un ipotetico prolungamento conduttore del ponte a forma di "C" e con 7 un supposto gambo di spina (questi due ultimi non si riferiscono all'invenzione), con "c" essendo indicato il cavo che si connette all'insieme e con "a", l'anima viva del cavo, stesso. Con 71, viene indicata una fascia metallica a mezzo canna che circonda parzialmente il morsetto cilindrico 3, dotata di un paio di aperture una fronte all'altra 72 destinate a permettere il passaggio del cavo "c", che resterà racchiuso opportunamente tra la molla metallica temprata flessibile 5, i cui estremi 81 sporgono di lato dopo essere stati inseriti nella fascia metallica a mezza canna 71, e la parte convessa del morsetto cilindrico metallico 3.
In quanto alle modalità operative dell'insieme, il morsetto cilindrico metallico è introdotto nel porta morsetto facendolo passare attraverso l'orifizio del ponte metallico conduttore a forma di "C". Il ponte metallico conduttore presenta all'estremo dei suoi bracci delle scanalature di alloggio di una molla metallica temprata flessibile. Ovvero, se del caso, detto morsetto cilindrico viene circondato parzialmente dalla fascia metallica a mezza canna, che nei suoi piani liberi presenta un paio di aperture destinate al passaggio del cavo da collegare ed inoltre a ritenere gli estremi della molla metallica temprata flessibile. In entrambi i casi, la molla metallica, agendo quale ceppo, spingerà il cavo contro il morsetto rinchiudendo così l'anima viva contro la parete convessa del morsetto metallico cilindrico opposta alla scanalatura trasversale. Il cavo resterà quindi collegato al ponte metallico conduttore a forma di "C" ovvero alla parte concava della fascia metallica a mezzo canna, in modo da formare, grazie alla pressione generata, un insieme inseparabile di elementi conduttori metallici che conserverà l'operatività anche se l'insieme plastico del porta morsetto, dovesse perdere la sua rigidità originale.

Claims (3)

  1. RI V E N D I C A Z I O N I 1. Perfezionamenti ai morsetti di connessione utilizzati per il fissaggio di conduttori in diversi dispositivi elettrici, del tipo di quelli che comprendono un morsetto metallico cilindrico con una scanalatura trasversale, caratterizzati dal fatto di comprendere un ponte metallico conduttore a forma di "C" presentante, in uno dei suoi bracci, un orifizio destinato a permettere il passaggio del morsetto metallico cilindrico e l'alloggio dello stesso in detto ponte e, in ambedue gli estremi dei bracci stessi, una scanalatura di inserimento di una molla metallica temprata flessibile, destinata a premere l'anima viva del cavo contro una parete convessa del morsetto metallico cilindrico, formando tra detti elementi un corpo solidarizzato, svincolabile dalla scatola porta morsetto di fissaggio dello stesso, senza perdita di efficacia nelle funzioni di connessione.
  2. 2. Perfezionamenti ai morsetti di connessione utilizzati per il fissaggio di conduttori in diversi dispositivi elettrici, del tipo di quelli che comprendono un morsetto metallico cilindrico con scanalatura trasversale a spigoli vivi, secondo la rivendicazione 1, caratterizzati dal fatto di comprendere una fascia metallica a mezza canna, che alloggia e circonda parzialmente e perimetralmente il morsetto metallico cilindrico con scanalatura trasversale, all'altezza della scanalatura, detta fascia vincolandosi con una molla metallica temprata flessibile attraverso una scanalatura ricavata in ognuno degli estremi liberi della fascia metallica stessa.
  3. 3. Perfezionamenti ai morsetti di connessione, come sostanzialmente sopra descritti, illustrati e rivendicati per gli scopi specificati.
ITBS980041 1997-05-29 1998-05-27 Perfezionamenti ai morsetti di connessione IT1300575B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
AR9702290 1997-05-29

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBS980041A1 true ITBS980041A1 (it) 1998-11-30
IT1300575B1 IT1300575B1 (it) 2000-05-23

Family

ID=3461013

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBS980041 IT1300575B1 (it) 1997-05-29 1998-05-27 Perfezionamenti ai morsetti di connessione

Country Status (2)

Country Link
BR (1) BR9801718A (it)
IT (1) IT1300575B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1300575B1 (it) 2000-05-23
BR9801718A (pt) 2000-10-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5106318A (en) Branch circuit-constituting structure
US6045399A (en) Combination outlet strip
US6814600B2 (en) Hermaphroditic contact part
JP3990555B2 (ja) 電気的な直列端子
US6004163A (en) Electrical multi-pole plug-and-socket-type connector with associated socket part
US20090221191A1 (en) Electrical terminal block
CN108352636B (zh) 插塞触点
US3144292A (en) Twin conductor shielded wire connector
RU97117457A (ru) Соединительный элемент
US2704831A (en) Electric outlet having means to lock the prongs of an attachment plug therein
US3397380A (en) Electric plug with insulation piercing contacts
USRE28147E (en) Electrical. terminal housing having hinge and adjacent lock projection
US3388367A (en) Electrical connector for either flat or round conductors
CN106207506A (zh) 一种适用范围广的接线端子及开关插座
US4410225A (en) Universal connector kit
US3656087A (en) Device for connecting and protectively enclosing separated lengths of electrical conductor cable
KR100354449B1 (ko) 전기커넥터및그하우징
JPS60236476A (ja) ダイオード コネクタ
ITBS980041A1 (it) Perfezionamenti ai morsetti di connessione
CA1192283A (en) Connector
US3066275A (en) Electrical connection device
KR970077839A (ko) 컨넥터
JP4346241B2 (ja) ケーブル接続端子用の多重接続条片の接触バネの組および多重接続条片
US5002506A (en) Electrical plug with replaceable fuse
US5971794A (en) Connector, in particular for ribbon cables