ITBS20130164A1 - Valvola per metano in sistemi per autotrazione munita di dispositivo di sicurezza termica - Google Patents

Valvola per metano in sistemi per autotrazione munita di dispositivo di sicurezza termica

Info

Publication number
ITBS20130164A1
ITBS20130164A1 IT000164A ITBS20130164A ITBS20130164A1 IT BS20130164 A1 ITBS20130164 A1 IT BS20130164A1 IT 000164 A IT000164 A IT 000164A IT BS20130164 A ITBS20130164 A IT BS20130164A IT BS20130164 A1 ITBS20130164 A1 IT BS20130164A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
duct
tank
piloting
valve
seat
Prior art date
Application number
IT000164A
Other languages
English (en)
Inventor
Paride Saleri
Original Assignee
Omb Saleri S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Omb Saleri S P A filed Critical Omb Saleri S P A
Priority to IT000164A priority Critical patent/ITBS20130164A1/it
Priority to PCT/IB2014/065324 priority patent/WO2015071791A1/en
Publication of ITBS20130164A1 publication Critical patent/ITBS20130164A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K1/00Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces
    • F16K1/30Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces specially adapted for pressure containers
    • F16K1/304Shut-off valves with additional means
    • F16K1/305Shut-off valves with additional means with valve member and actuator on the same side of the seat
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K1/00Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces
    • F16K1/30Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces specially adapted for pressure containers
    • F16K1/307Additional means used in combination with the main valve
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K17/00Safety valves; Equalising valves, e.g. pressure relief valves
    • F16K17/36Safety valves; Equalising valves, e.g. pressure relief valves actuated in consequence of extraneous circumstances, e.g. shock, change of position
    • F16K17/38Safety valves; Equalising valves, e.g. pressure relief valves actuated in consequence of extraneous circumstances, e.g. shock, change of position of excessive temperature
    • F16K17/383Safety valves; Equalising valves, e.g. pressure relief valves actuated in consequence of extraneous circumstances, e.g. shock, change of position of excessive temperature the valve comprising fusible, softening or meltable elements, e.g. used as link, blocking element, seal, closure plug

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Filling Or Discharging Of Gas Storage Vessels (AREA)
  • Fats And Perfumes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Forma oggetto della presente invenzione una valvola applicabile ad un serbatoio, usualmente a bordo di un veicolo, per la gestione del flusso di metano gassoso in sistemi per autotrazione.
Come è noto, tali valvole sono provviste sia dei componenti per lo svolgimento delle usuali funzioni valvolari di rifornimento del metano al serbatoio e di mandata del metano al motore del veicolo, sia di numerosi dispositivi accessori che svolgono, ad esempio, funzioni di sicurezza.
Ad esempio, sono note valvole provviste di dispositivi di sicurezza termica che, in caso di incendi e conseguente aumento della temperatura ambiente oltre una soglia individuata dalle normative, provvedono ad aprire un passaggio che consente lo scarico rapido del metano nell'ambiente esterno, per evitare l'esplosione del serbatoio.
Attualmente, nel settore delle valvole per metano è sentita l'esigenza di disporre di valvole in grado di gestire serbatoi molto capienti, ad esempio destinati a veicoli commerciali, veicoli industriali e simili.
Per tali valvole, è necessario prevedere soluzioni tecniche che consentano uno svuotamento ad elevata velocità del serbatoio, ad esempio in caso di incendi, a causa degli elevati quantitativi di metano stipati nel serbatoio.
La necessità di svuotamento in tempi rapidi impone di prevedere un condotto che porta allo scarico di dimensioni particolarmente elevate; su tale condotto opera il dispositivo di sicurezza termica, normalmente chiuso, che risulta così soggetto ad azioni elevate che tendono all'apertura. Tali azioni sono dovute alle elevate pressioni di stoccaggio del gas agenti su superfici di dimensioni estese conseguenti alle dimensioni del condotto di scarico. Tale situazione, data la limitata resistenza meccanica dei dispositivi di sicurezza termica dell'arte nota, renderebbe necessaria la realizzazione di dispositivi ingombranti per non mettere a rischio la perfetta chiusura del dispositivo di sicurezza termica nelle normali condizioni di utilizzo della valvola.
Scopo della presente invenzione è quello di proporre una valvola per metano che soddisfi le esigenze di cui si è detto e superi gli inconvenienti delle soluzioni dell'arte nota.
Tale scopo è raggiunto da una valvola per metano realizzata secondo la rivendicazione 1. Le rivendicazioni dipendenti descrivono varianti di realizzazione.
Le caratteristiche ed i vantaggi della valvola per metano secondo la presente invenzione saranno evidenti dalla descrizione di seguito riportata, data a titolo esemplificativo e non limitativo, in accordo con le figure allegate, in cui:
- la figura 1 mostra una valvola per metano secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, secondo un primo punto di osservazione;
- la figura 2 rappresenta la valvola della figura 1, secondo un ulteriore punto di osservazione;
- la figura 3 illustra la valvola della figura 2 in una vista in pianta;
- la figura 4 illustra una vista in sezione della valvola della figura 2, secondo il piano di sezione IV – IV in figura 3, con una indicazione del flusso di gas in fase di riempimento del serbatoio;
- la figura 5 mostra una vista in sezione della valvola della figura 2, secondo il piano di sezione V – V in figura 3, in cui è visibile un dispositivo di sicurezza termica, in una configurazione di normale funzionamento della valvola;
- la figura 6 rappresenta una vista in dettaglio del dispositivo di sicurezza termica della figura 5, in una configurazione di riposo;
- la figura 7 rappresenta una vista in dettaglio del dispositivo di sicurezza termica in una configurazione intermedia di attivazione; e
- la figura 8 rappresenta una vista in dettaglio del dispositivo di sicurezza termica in una configurazione finale di apertura.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 si è complessivamente indicata una valvola applicabile ad un serbatoio (non rappresentato) per la gestione del flusso di metano in sistemi per autotrazione. Usualmente, il serbatoio è installato a bordo di un veicolo ed il metano è ivi conservato ad alta pressione. La valvola è applicata permanentemente alla bocca di tale serbatoio, salvo interventi di manutenzione straordinaria.
La valvola 1 comprende un corpo valvola 2, preferibilmente realizzato in un solo pezzo, ad esempio in materiale metallico, quale ottone, alluminio e simili.
Il corpo valvola 2 comprende in particolare un collo 4, preferibilmente filettato, ad esempio esternamente, per l’avvitamento con la bocca del serbatoio, e un condotto serbatoio 6, realizzato attraverso il collo 4, per il transito del metano verso il vano interno del serbatoio in una fase di riempimento del serbatoio e dal serbatoio in una fase di svuotamento, in caso di intervento di un dispositivo di sicurezza termica.
Preferibilmente, il condotto serbatoio 6 si estende lungo un asse di attacco Z rettilineo e termina in una pluralità di aperture principali 8, ad esempio in forma di finestre che si susseguono circonferenzialmente, poste attraverso la parete laterale del collo 4, per il transito del gas.
Inoltre, il corpo valvola 2 comprende un condotto di ingresso 10, che si estende lungo un asse di ingresso X rettilineo, per l’ingresso del metano durante il rifornimento.
In particolare, il condotto di ingresso 10 è adatto al collegamento con una tubazione di carica, a monte della quale l’utente può inserire il bocchettone per eseguire il rifornimento di metano.
In una variante di realizzazione, la valvola 1 comprende un dispositivo di non ritorno 12, disposto fra il condotto di ingresso 10 ed il condotto serbatoio 6, e preferibilmente alloggiato nel condotto di ingresso 10.
Il dispositivo di non ritorno 12 è sensibile alla pressione del metano in carica ed è adatto a passare da una configurazione di apertura, in cui consente il transito del metano dal condotto di ingresso 10 al condotto di uscita 6, ad una configurazione di chiusura, in cui impedisce il transito del metano dal condotto serbatoio 6 al condotto di ingresso 10.
In altre parole, il dispositivo di non ritorno 12 impedisce il ritorno del metano, risalente dal condotto serbatoio 6, verso l’ingresso al termine del rifornimento.
Preferibilmente, inoltre, il corpo valvola 2 comprende un condotto serbatoio ausiliario 14 destinato ad essere collegato ad un ulteriore serbatoio, per aumentare l’autonomia del veicolo.
Preferibilmente, il condotto serbatoio ausiliario 14 si estende lungo un asse di attacco ausiliario K, ad esempio coassiale con l’asse di ingresso X.
Inoltre, il corpo valvola 2 comprende un condotto di mandata 20 adatto ad essere collegato con il motore del veicolo per alimentarlo con il metano.
Preferibilmente, il condotto di mandata 20 si estende lungo un asse di mandata Y rettilineo, ad esempio distinto e parallelo all’asse di ingresso X e, se previsto, all’asse serbatoio ausiliario K.
La valvola 1 comprende inoltre un condotto di alimentazione 30 collegabile a monte con il vano interno al serbatoio e a valle con il condotto di mandata 20, separato fluidicamente dal condotto serbatoio 6.
In particolare, il condotto di alimentazione 30 comprende un condotto di by-pass 32, collocato all'interno del condotto serbatoio 6, separato da detto condotto serbatoio 6; ad esempio, il condotto di bypass 32 è definito da un tubetto di by-pass 34 alloggiato nel condotto serbatoio 6, ad esempio coassiale a detto condotto serbatoio 6.
Il condotto di alimentazione 30 comprende inoltre, di preferenza, un passaggio ausiliario 36, realizzato nel corpo valvola 2, collegabile a monte con il condotto di by-pass 32 e a valle collegabile con il condotto di mandata 20.
Preferibilmente, fra il condotto di by-pass 32 del condotto di alimentazione 30 ed il passaggio ausiliario 36, il corpo valvola 2 presenta una sede di chiusura 38 e fra il passaggio ausiliario 36 ed il condotto di mandata 20, una sede di valvola 40.
Preferibilmente, la valvola 1 comprende un rubinetto manuale 50, applicato al corpo valvola 2, adatto ad essere manipolato per impegnare un proprio organo otturatore 52 con la sede di chiusura 38 per ostruire, in tutto o in parte, il transito del metano dal condotto di by-pass 32 al passaggio ausiliario 36 (e quindi al condotto di mandata 20).
L'intervento di chiusura manuale si rende necessario per eseguire operazioni di manutenzione a valle della valvola 1.
Nel normale funzionamento, il rubinetto 50 è chiaramente aperto ed il transito di metano dal condotto di by-pass 32 al passaggio ausiliario 36 è libero.
Ulteriormente, la valvola 1 comprende un’elettrovalvola 60, applicata al corpo valvola, adatta ad essere azionata in remoto, elettronicamente, per consentire o impedire il flusso di metano verso il condotto di mandata 20, ad esempio in funzione della condizione di accensione o spegnimento del motore o più in generale dei comandi provenienti dalla centralina elettronica di governo del veicolo.
A tale scopo, un organo otturatore 62 dell’elettrovalvola 60 coopera con la sede di valvola 40 per impedire il flusso di metano verso il condotto di mandata 20.
La valvola 1 comprende inoltre un dispositivo di blocco dell'eccesso di flusso 70, operante a monte del condotto di alimentazione 30, ed in particolare a monte del condotto di by-pass 32 di questo, e a valle dell'apertura principale 8 del condotto serbatoio 6 verso il vano interno del serbatoio.
Il dispositivo di blocco 70 è adatto a strozzare il transito del metano verso il condotto di alimentazione 30 in presenza di un flusso di metano superiore ad un valore soglia predefinito.
Ad esempio, tale dispositivo di blocco 70 entra in azione quando, a causa di una rottura di una tubazione a valle del condotto di mandata 20, si ha un aumento del flusso di metano che fuoriesce.
Inoltre, il corpo valvola 2 comprende un condotto di scarico 80 in comunicazione a valle con l’ambiente esterno e a monte collegabile con il condotto serbatoio 6 e, nelle varianti che prevedono il condotto serbatoio ausiliario 14, con detto condotto serbatoio ausiliario 14.
Il condotto di scarico 80 si estende lungo un asse di scarico W rettilineo.
Secondo l’invenzione, la valvola 1 comprende inoltre un dispositivo di sicurezza termica 90 sensibile alla temperatura operante fra il condotto serbatoio 6 ed il condotto di scarico 80 ed adatto, in una configurazione di chiusura, ad impedire il transito di metano dal condotto serbatoio 6 al condotto di scarico 80, e in una configurazione di apertura, a consentire il transito di metano dal condotto serbatoio 6 al condotto di scarico 80.
Il dispositivo di sicurezza termica 90 è adatto a consentire lo scarico del metano dal condotto serbatoio 6 verso il condotto di scarico 80 (ossia verso l'ambiente esterno) quando la temperatura supera un valore soglia predefinito e ad impedire altrimenti detto scarico.
Secondo una forma preferita di realizzazione, il corpo valvola 2 prevede una sede di sicurezza 92, in comunicazione da una parte con il condotto serbatoio 6 (e con il condotto serbatoio ausiliario 14, se previsto), tramite un'apertura di sicurezza 92a; dall'altra parte, il corpo valvola prevede un vano posteriore 93, chiuso da un tappo 94, ad esempio filettato.
Preferibilmente, la sede di sicurezza 92 si sviluppa lungo un asse di sede di sicurezza A, preferibilmente perpendicolare all'asse di attacco Z del condotto serbatoio 6.
Preferibilmente, inoltre, l'asse di sede di sicurezza A è perpendicolare all'asse di scarico W del condotto di scarico 80.
La sede di sicurezza 92 è collegabile con il condotto di scarico 80 e presenta inoltre una battuta 92b, posta ad esempio fra l'apertura di sicurezza 92a e il condotto di scarico 80.
Il dispositivo di sicurezza termica 90 comprende un otturatore principale 96, scorrevole a tenuta nella sede di sicurezza 92 ed adatto, tramite un suo risalto radiale 96a, ad andare in battuta con la battuta 92b, definendo il fine corsa di avanzamento.
Ad esempio, l'otturatore principale 96 prevede una tenuta anteriore 98 ed una tenuta posteriore 102.
Preferibilmente, la sezione su cui si attesta la tenuta anteriore 98 è minore della sezione su cui si attesta la tenuta posteriore 102.
L'otturatore principale 96 presenta un condotto passante 106, che mette in comunicazione la zona a monte dell'otturatore 96 con la zona a valle, ossia con il vano posteriore 93.
In particolare, il condotto passante 106 è in collegamento con il vano posteriore 93 tramite un orifizio 108 di dimensioni minori rispetto alla sezione di passaggio della parte rimanente del condotto passante 106.
Il dispositivo di sicurezza 90 comprende inoltre un elemento elastico di sicurezza 110, adatto ad influenzare in chiusura, ad esempio a spingere in chiusura, l'otturatore principale 96, verso la battuta 92b di fine corsa di avanzamento.
Ad esempio, l'elemento elastico di sicurezza 110 è in compressione fra il tappo 94 e l'otturatore principale 96.
Il dispositivo di sicurezza termica 90 comprende inoltre un dispositivo di pilotaggio 120 sensibile alla temperatura e adatto a influenzare l'otturatore principale 96 per movimentarlo e porre in collegamento il condotto serbatoio 6 con l'ambiente esterno tramite il condotto di scarico 80.
In particolare, il dispositivo di pilotaggio 120 è sensibile alla temperatura esterna e adatto a generare un differenziale di pressione fra la zona a monte dell'otturatore principale 96 e la zona a valle dello stesso, ossia il vano posteriore 93, al fine di ottenere la movimentazione di detto otturatore principale 96 e porre in collegamento il condotto serbatoio 6 con il condotto di scarico 80.
Secondo un esempio preferito di realizzazione, il dispositivo di pilotaggio 120 comprende un otturatore di pilotaggio 122, scorrevole in una sede di pilotaggio 124.
Preferibilmente, la sede di pilotaggio 124 si sviluppa lungo un asse di sede di pilotaggio B, ad esempio incidente, ad esempio ortogonalmente, con l'asse di sede di sicurezza A.
Preferibilmente, la sede di pilotaggio 124 presenta una sezione minore della sezione della sede di sicurezza 92 in cui è scorrevole l'otturatore principale 96 e che collega il condotto serbatoio 6 con il condotto di scarico 80.
Il corpo valvola 2 presenta inoltre un vano di pilotaggio 126 collegabile a monte con la zona a valle dell'otturatore principale 96 o vano posteriore 93 e a valle con l'ambiente esterno.
Ad esempio, il vano di pilotaggio 126 è in collegamento con l'ambiente esterno tramite un condotto di pilotaggio 128, ad esempio realizzato nel corpo valvola 2, che lo collega con il condotto di scarico 80.
Preferibilmente, l'otturatore di pilotaggio 122 è adatto a chiudere il collegamento fra il vano di pilotaggio 126 e la zona a valle dell'otturatore principale 96 o vano posteriore 93.
A tale scopo, di preferenza, l'otturatore di pilotaggio 122 comprende una tenuta 130 adatta a realizzare una tenuta al gas con la sede di pilotaggio 124.
Preferibilmente, il dispositivo di pilotaggio 120 comprende un elemento elastico di pilotaggio 132 adatto ad influenzare in apertura l'otturatore di pilotaggio 122, ossia nel verso di movimentare detto otturatore di pilotaggio 122 per mettere in comunicazione la zona a valle dell'otturatore principale 96 o vano posteriore 93 con l'ambiente esterno, ad esempio attraverso il vano di pilotaggio 126.
Il dispositivo di sicurezza 90 comprende inoltre un elemento termosensibile 140 sensibile alla temperatura che, per una temperatura superiore ad una soglia predefinita diviene cedevole alle azioni meccaniche esercitate dall'otturatore di pilotaggio 122; ad esempio, detto elemento termosensibile 140 si scioglie o scoppia o diventa talmente molle da non opporsi a tali azioni meccaniche.
L'elemento termosensibile 140 è disposto per opporsi alla movimentazione in apertura dell'otturatore di pilotaggio 122; ad esempio, l'elemento termosensibile 140 è a riscontro dell'otturatore di pilotaggio 122 da una parte e a riscontro di un elemento fisso 142, ad esempio un fondo di un tappo 144, dall'altra.
Preferibilmente, l'elemento termosensibile 140 è alloggiato in un vano ausiliario 146, delimitato da detto fondo 142 e dall'otturatore di pilotaggio 122. Preferibilmente, il vano ausiliario 146 è in comunicazione con l'ambiente esterno tramite forature 146a (figure 1 e 2) realizzate attraverso il fondo 142 del tappo 144. L'otturatore di pilotaggio 122 realizza anche una tenuta con le pareti di detto vano ausiliario 146 per impedire l'uscita di metano attraverso le forature 146a durante la fase di attivazione del dispositivo di sicurezza termica.
Di seguito è illustrato il funzionamento della valvola 1, con particolare riferimento al dispositivo di sicurezza termica 90.
In una configurazione di normale funzionamento, nel vano del serbatoio è stoccato il gas alla pressione nominale ed il dispositivo di sicurezza termica è in una configurazione di riposo (figura 6).
L'otturatore principale 96 è nella configurazione di chiusura, in cui assume una posizione limite avanzata in cui chiude il collegamento fra il condotto serbatoio 6 o la sede di sicurezza 92 ed il condotto di scarico 80 e fra il vano posteriore 93 o la zona a valle dell'otturatore principale 96 ed il condotto di scarico 80.
In particolare, in tale posizione dell'otturatore principale 96, la tenuta anteriore 98 è a monte del condotto di scarico 80 e la tenuta posteriore 102 a valle di questa.
Nel vano posteriore 93, a causa del condotto passante 106, insiste, nelle condizioni statiche, la pressione nominale del gas.
La pressione del gas agisce sulla superficie della tenuta posteriore 102 e sulla superficie della tenuta anteriore 98; preferibilmente, la superficie della tenuta 102 è maggiore della superficie della tenuta 98 e pertanto la pressione del gas opera complessivamente in chiusura sull'otturatore principale 96.
L'elemento elastico di sicurezza 110 opera in chiusura sull'otturatore principale 96.
Il dispositivo di pilotaggio 120 è in una configurazione inattiva in cui l'otturatore di pilotaggio 122 è bloccato nella posizione limite avanzata dall'elemento termosensibile 140 (poiché la temperatura è inferiore alla soglia predefinita) e chiude il collegamento fra l'ambiente esterno ed il vano posteriore 93.
In tale configurazione, operano sull'otturatore di pilotaggio 122, oltre all'azione di fermo dell'elemento termosensibile 140, l'azione in apertura della pressione nominale del gas operante sulla sezione della sede di pilotaggio 124, non sufficiente a vincere l'opposizione dell'elemento termosensibile 140, e, benché di gran lunga minore della precedente, l'azione in apertura dell'elemento elastico di pilotaggio 132. In caso di aumento della temperatura oltre una soglia predefinita, l'elemento termosensibile 140 perde la capacità di opporre una resistenza meccanica, venendo così a mancare un'azione di opposizione all'apertura dell'otturatore di pilotaggio 122.
In tale circostanza, il dispositivo di pilotaggio 120 si porta in una configurazione attiva in cui influenza l'otturatore principale 96 per movimentarlo e porre in collegamento il condotto serbatoio 6 con il condotto di scarico 80. Conseguentemente, il dispositivo di sicurezza 90 si porta in una configurazione intermedia (figura 7).
In particolare, sotto l'azione in apertura della pressione nominale del gas operante sulla sezione della sede di pilotaggio 124, coadiuvata dall'azione in apertura dell'elemento elastico di pilotaggio 132, l'otturatore di pilotaggio 122 si muove in apertura, aprendo il collegamento fra il vano posteriore 93 e l'ambiente esterno, tramite la sede di pilotaggio 124 e, ad esempio, il condotto di pilotaggio 128 collegato con il condotto di scarico 80.
In tale configurazione attiva, il dispositivo di pilotaggio 120 va ad influenzare l'otturatore principale 96, in quanto determina un abbassamento repentino della pressione nel vano posteriore 93, senza che sia immediatamente compensato, poiché la sezione dell'orifizio 108 è particolarmente ridotta rispetto alla sezione della sede di pilotaggio 124 e del condotto di pilotaggio 128.
In tale configurazione, sull'otturatore principale 96 insiste in apertura l'azione della pressione nominale del gas nella zona a monte, operante su una sezione pari alla sezione della sede di sicurezza 92, e, in chiusura, l'azione trascurabile dell'elemento elastico di sicurezza 110 e l'azione di una pressione residua, trascurabile, nel vano posteriore 93.
L'otturatore principale 96 è così soggetto ad un differenziale di pressione che ne provoca la movimentazione. Il dispositivo di sicurezza 90 si porta così nella configurazione finale di apertura (figura 8).
Nella configurazione finale di apertura del dispositivo di sicurezza, l'otturatore principale 96 è nella posizione limite arretrata in cui lascia aperto il collegamento fra il condotto serbatoio 6, tramite la sede di sicurezza 92, e l'ambiente esterno, tramite il condotto di scarico 80.
Il gas stoccato nel serbatoio può quindi scaricarsi rapidamente all'esterno.
Innovativamente, la valvola secondo la presente invenzione consente di scaricare rapidamente il gas stoccato nel serbatoio in caso di superamento di una soglia di temperatura esterna prefissata, senza che sia messa a rischio la chiusura del dispositivo di sicurezza termica nel normale funzionamento.
Infatti, secondo l'invenzione, l'attivazione del dispositivo di pilotaggio consente di muovere l'otturatore principale.
Secondo tale aspetto vantaggioso, sul dispositivo di pilotaggio opera un'azione in apertura conseguente alla pressione nominale del gas stoccato che insiste su una sezione ridotta (quella della sede di pilotaggio), mentre l'otturatore principale opera in un condotto (la sede di sicurezza) che ha una elevata sezione di passaggio, necessaria per consentire lo scarico rapido del gas.
E' chiaro che un tecnico del ramo, al fine di soddisfare esigenze contingenti, potrebbe apportare modifiche alla valvola sopra descritta, tutte contenute nell'ambito di tutela come definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Valvola (1) per la gestione del flusso di metano in sistemi per autotrazione, detta valvola essendo applicabile ad un serbatoio, comprendente: - un corpo valvola (2) provvisto di un condotto serbatoio (6) terminante in almeno un'apertura principale (8) verso un vano interno del serbatoio, un condotto di ingresso (10), un condotto di mandata (20) e un condotto di scarico (80); - un dispositivo di sicurezza termica (90), operante fra il condotto serbatoio (6) ed il condotto di scarico (80), comprendente un otturatore principale (96) normalmente in una posizione di chiusura in cui ostruisce il passaggio di metano fra il condotto serbatoio (6) ed il condotto di scarico (80); in cui il dispositivo di sicurezza termica (90) comprende un dispositivo di pilotaggio (120) sensibile alla temperatura e adatto a influenzare l'otturatore principale (96) per movimentarlo e porre in collegamento il condotto serbatoio (6) con il condotto di scarico (80).
  2. 2. Valvola secondo la rivendicazione 1, in cui il dispositivo di pilotaggio (120) è adatto a generare un differenziale di pressione fra una zona a monte dell'otturatore principale (96) e una zona a valle di detto otturatore principale (96).
  3. 3. Valvola secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui - l'otturatore principale (96) è scorrevole in una sede di sicurezza (92) in collegamento con il condotto serbatoio (6); - il dispositivo di pilotaggio (120) comprende un otturatore di pilotaggio (122) scorrevole in una sede di pilotaggio (124); e la sede di pilotaggio (124) presenta una sezione attiva minore della sezione attiva della sede di sicurezza (92).
  4. 4. Valvola secondo la rivendicazione 3, in cui la sede di pilotaggio (124) e la sede di sicurezza (92) sono in collegamento fluidico tramite un condotto passante (106) in comunicazione con la sede di pilotaggio (124) tramite un orifizio (108) avente sezione ridotta rispetto alla sezione del tratto rimanente di detto condotto passante (106).
  5. 5. Valvola secondo la rivendicazione 4, in cui l'orifizio (108) presenta una sezione di passaggio minore della sezione della sede di pilotaggio (124).
  6. 6. Valvola secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui detto condotto passante (106) attraversa l'otturatore principale (96).
  7. 7. Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 6, in cui il dispositivo di pilotaggio (120) comprende un vano di pilotaggio (126) in comunicazione con l'ambiente esterno tramite un condotto di pilotaggio (128) ricavato nel corpo valvola (2), collegato con il condotto di scarico (80).
  8. 8. Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 6 e secondo la rivendicazione 7, in cui l'orifizio (108) presenta una sezione di passaggio minore della sezione del condotto di pilotaggio (128).
  9. 9. Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 8, in cui la sede di sicurezza (92) si estende lungo un asse di sede di sicurezza (A) e la sede di pilotaggio (124) si estende lungo un asse di sede di pilotaggio (B), in cui detti assi (A,B) sono fra loro incidenti, ad esempio ortogonalmente.
  10. 10. Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 9, in cui la sede di sicurezza (92) si estende lungo un asse di sede di sicurezza (A) ed il condotto di scarico (80) si estende lungo un asse di scarico (W), in cui detti assi (A,W) sono fra loro incidenti, ad esempio ortogonalmente.
  11. 11. Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 10, in cui il dispositivo di pilotaggio (120) comprende un elemento elastico di pilotaggio (132) adatto ad influenzare l'otturatore di pilotaggio (122) in apertura.
  12. 12. Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo di pilotaggio (120) comprende un elemento termosensibile (140) sensibile alla temperatura che, per una temperatura superiore ad una soglia predefinita diviene cedevole alle azioni meccaniche esercitate dall'otturatore di pilotaggio (122).
  13. 13. Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente - un dispositivo di blocco (70) dell'eccesso di flusso, operante a monte del condotto di mandata (20), adatto a passare in una configurazione di chiusura in cui strozza il passaggio di metano verso il condotto di mandata se il flusso di metano supera un valore di soglia predefinito, e normalmente aperto, detto dispositivo di blocco (70) essendo disposto a monte dell'apertura principale (8) del condotto serbatoio (6) rispetto al vano del serbatoio; - un condotto di alimentazione (30) separato fluidicamente dal condotto serbatoio (6), collegabile a valle con il condotto di mandata (20) e a monte con il vano interno al serbatoio; in cui il dispositivo di blocco (70) è operante a monte di detto condotto di alimentazione (30) ed è sensibile al flusso di metano attraverso detto condotto di alimentazione (30), e in cui il condotto di alimentazione (30) comprende un condotto di by-pass (32) interno al condotto serbatoio (6).
  14. 14. Valvola secondo la rivendicazione 13, in cui il condotto di alimentazione (30) comprende inoltre un passaggio ausiliario (36), collegabile a monte con il condotto di by-pass (32) e a valle collegabile con il condotto di mandata (20), ed in cui fra il condotto di by-pass (32) ed il passaggio ausiliario (36) è presente una sede di chiusura (38) impegnabile da un rubinetto (50) manuale e fra il passaggio ausiliario (36) ed il condotto di mandata (6) è presente una sede di valvola (40) impegnabile da un'elettrovalvola (60) a controllo remoto.
  15. 15. Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un dispositivo di non ritorno (12), operante fra il condotto di ingresso (10) ed il condotto serbatoio (6) e normalmente chiuso per ostruire la fuoriuscita di metano attraverso il condotto di ingresso (10) e adatto a passare in una configurazione di apertura per azione del metano in rifornimento.
IT000164A 2013-11-13 2013-11-13 Valvola per metano in sistemi per autotrazione munita di dispositivo di sicurezza termica ITBS20130164A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000164A ITBS20130164A1 (it) 2013-11-13 2013-11-13 Valvola per metano in sistemi per autotrazione munita di dispositivo di sicurezza termica
PCT/IB2014/065324 WO2015071791A1 (en) 2013-11-13 2014-10-15 Valve for methane in automotive systems equipped with a thermal safety device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000164A ITBS20130164A1 (it) 2013-11-13 2013-11-13 Valvola per metano in sistemi per autotrazione munita di dispositivo di sicurezza termica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20130164A1 true ITBS20130164A1 (it) 2015-05-14

Family

ID=49920407

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000164A ITBS20130164A1 (it) 2013-11-13 2013-11-13 Valvola per metano in sistemi per autotrazione munita di dispositivo di sicurezza termica

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITBS20130164A1 (it)
WO (1) WO2015071791A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0957299A1 (en) * 1998-04-29 1999-11-17 MTM - Meccanica Tecnica Moderna S.r.l. Safety valve assembly for a vehicle gaseous fuel tank
US20080105310A1 (en) * 2005-03-01 2008-05-08 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Valve Assembly for Gas Container
US20120132298A1 (en) * 2009-07-03 2012-05-31 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Valve system of high pressure tank for vehicle

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0957299A1 (en) * 1998-04-29 1999-11-17 MTM - Meccanica Tecnica Moderna S.r.l. Safety valve assembly for a vehicle gaseous fuel tank
US20080105310A1 (en) * 2005-03-01 2008-05-08 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Valve Assembly for Gas Container
US20120132298A1 (en) * 2009-07-03 2012-05-31 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Valve system of high pressure tank for vehicle

Also Published As

Publication number Publication date
WO2015071791A1 (en) 2015-05-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBS20130146A1 (it) Valvola per metano in sistemi per autotrazione con sistema di by-pass del dispositivo di blocco per eccesso di flusso
JP2019521296A5 (it)
US9995407B2 (en) Integrated safety device for self-propulsion gas systems
BR0010330A (pt) Sistema de fornecimento com válvula com prevenção de perda de lìquido remanescente
BR102017001180A2 (pt) Control valve, control valve assembly, and, aircraft evacuation slider inflation system
US20230184343A1 (en) Multifunction valve for fuel cell automotive systems
JPS5933800B2 (ja) 管路サ−ジ逃し装置
DK155759B (da) Envejsventil
BRPI0813365B1 (pt) Aparelho de controle de fluido
ITBS20130164A1 (it) Valvola per metano in sistemi per autotrazione munita di dispositivo di sicurezza termica
US7264014B2 (en) Safety system hose
US9285045B2 (en) Aircraft fuel tank vent protector
ITPR20090013A1 (it) Pistola erogatrice di combustibile
ITBS20130168A1 (it) Valvola per metano in sistemi per autotrazione a tenuta migliorata
CN103403423A (zh) 特别用于气体系统的泄放装置
US20200222737A1 (en) Fire Extinguishing System Valve, and Fire Extinguishing System Having Same
IT202100032540A1 (it) Valvola multifunzione con dispositivo di sicurezza termica
US2696831A (en) Pressure relief system
US2740418A (en) Combined excess flow and shut off valve
ITTO990644A1 (it) Multivalvola per un serbatoio di carburante gassoso per veicolo.
IT202100016742A1 (it) Valvola multifunzione per sistemi di trazione a celle combustibile
US1950270A (en) Fire extinguishing system
US1103602A (en) Automatic exhaust drain-cock for steam-engines.
IT201700010577A1 (it) Dispositivo di sicurezza per un serbatoio di gas in pressione e metodo di funzionamento di detto dispositivo di sicurezza
US1250040A (en) Safety-appliance valve.