ITBS20080168A1 - Collettore/deviatore per fan coils a due e quattro tubi - Google Patents

Collettore/deviatore per fan coils a due e quattro tubi Download PDF

Info

Publication number
ITBS20080168A1
ITBS20080168A1 IT000168A ITBS20080168A ITBS20080168A1 IT BS20080168 A1 ITBS20080168 A1 IT BS20080168A1 IT 000168 A IT000168 A IT 000168A IT BS20080168 A ITBS20080168 A IT BS20080168A IT BS20080168 A1 ITBS20080168 A1 IT BS20080168A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
manifold
diverter
unions
exchanger
diverter according
Prior art date
Application number
IT000168A
Other languages
English (en)
Inventor
Simone Costanzo
Original Assignee
Simone Costanzo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Simone Costanzo filed Critical Simone Costanzo
Priority to IT000168A priority Critical patent/ITBS20080168A1/it
Publication of ITBS20080168A1 publication Critical patent/ITBS20080168A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F1/00Room units for air-conditioning, e.g. separate or self-contained units or units receiving primary air from a central station
    • F24F1/06Separate outdoor units, e.g. outdoor unit to be linked to a separate room comprising a compressor and a heat exchanger
    • F24F1/26Refrigerant piping
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F1/00Room units for air-conditioning, e.g. separate or self-contained units or units receiving primary air from a central station
    • F24F1/0007Indoor units, e.g. fan coil units
    • F24F1/0043Indoor units, e.g. fan coil units characterised by mounting arrangements
    • F24F1/0047Indoor units, e.g. fan coil units characterised by mounting arrangements mounted in the ceiling or at the ceiling
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F13/00Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
    • F24F13/30Arrangement or mounting of heat-exchangers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F3/00Air-conditioning systems in which conditioned primary air is supplied from one or more central stations to distributing units in the rooms or spaces where it may receive secondary treatment; Apparatus specially designed for such systems
    • F24F3/06Air-conditioning systems in which conditioned primary air is supplied from one or more central stations to distributing units in the rooms or spaces where it may receive secondary treatment; Apparatus specially designed for such systems characterised by the arrangements for the supply of heat-exchange fluid for the subsequent treatment of primary air in the room units

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Linear Motors (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dai titolo :
COLLETTORE / DEVIATORE PER FAN COILS A DUE E QUATTRO TUBI .
BREVE DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un collettore/deviatore di flusso , studiato per la commutazione della batteria di scambio nei terminali idronid , denominati comunemente fan-coils ( 1) a quattro tubi. Questo collettore/deviatore , permette il passaggio dalla funzione di riscaldamento , alla funzione di raffreddamento della macchina , senza la necessità di utilizzare una doppia batteria di scambio.
STATO DELL'ARTE
Il presente brevetto si inserisce nel campo dei terminali interni detti idronici , che sono unità per il trattamento dell’aria per il condizionamento estivo ed il riscaldamento invernale . Queste macchine utilizzano come fluido refrigerante , detto fluido primario di scambio , l’acqua o una miscela di acqua e glicole. Il fluido primario, spinto da una pompa di circolazione presente a monte deirimpianto , raffredda lo scambiatore principale ( 2 ) o riscalda lo scambiatore secondario ( 3 ) . L’aria ambiente da trattare ( 4) , che in questo caso rappresenta il fluido secondario di scambio , viene spinta mediante il ventilatore ( 5 ) attraverso lo scambiatore (2 ) e (3) , assorbendo o cedendo calore a seconda della differenza di temperatura tra il fluido primario ed il secondario . Di norma , in condizionamento , l’aria oltre a raffreddarsi subisce anche un processo di deumidificazione. Le particolarità costruttive di questo brevetto , che andremo ad esplicare più avanti , fa si , che tale innovazione . sia applicabile anche a tutte le tipologie di terminali idronici esistenti , in primis i “ Fan colis “ ( 1) che sono macchine che possono essere installate sia a pavimento che a soffitto , le seconde che sono denominate "cassette” installate di norma a soffitto , ed in ultimo gli " split wali ad acqua “ che vengono installati a muro . Tutte queste tipologie di macchine hanno in comune la caratteristica di utilizzare l’acqua o una miscela, come fluido primario di scambio , e l’aria che come fluido secondario di scambio .
Nella categoria , dei " fan coils “ (1 ) esistono due tipologie di macchine , così dette a due o a quattro tubi . Le prima tipologia è collegate alla rete idraulica tramite due tubi (26), uno di arrivo ed uno di ritorno . Il tubo di arrivo è proveniente dalla centrale di trattamento dell’acqua , di solito la " caldaia " per il riscaldamento invernale , o il Chiller per il condizionamento estivo . Il secondo tubo denominato di ritorno , serve a riportare il fluido alla centrale . Da notare che la circolazione del fluido primario è ad opera di una pompa di circolazione .
La seconda tipologia a quattro tubi , viene collegate alla rete mediante quattro condotti (26) . I primi due provenienti dall’impianto di condizionamento alimentano lo scambiatore principale ( 2) , di norma il più grande , gli altri due provenienti dall'impianto di riscaldamento alimentano lo scambiatore secondario ( 3) , di norma il più piccolo .
Nelle nuove tipologie di “ Fan Coils “(1) che funzionano in modo automatico , sono equipaggiati di una scheda elettronica con microprocessore , la quale controlla e gestisce il funzionamento delle due valvole ( 18 ) e (21) presenti tra il i tubi di arrivo (26) e gli scambiatori (2) e (3). Queste valvole , paralizzano la portata del fluido primario allo scambiatore , in questo modo modulano la potenza termica sia in freddo che in caldo dei due scambiatori .
Gli inconvenienti tecnici di questa soluzione sono diversi e vengono di seguito riportati :
Primo fra tutti , è l’eccessiva perdita di carico che si presenta sul ventilatore , questo a causa della presenza di due batterìe di scambio . Questa problematica , obbliga i costruttori ad utilizzare motori più potenti e con un numero di giri ( RPM = rivoluzioni per minuto ) elevato per vincere la caduta di pressione generata . Il tutto , si traduce in un aumento della potenza impegnata dei motori e della rumorosità complessiva delle macchina .
Per ovviare parzialmente a questo inconveniente , i costruttori realizzano il secondo scambiatore , di norma usato per il riscaldamento , più sottile e quindi sotto dimensionato ; questo accorgimento , limita le prestazioni termodinamiche e di efficienza della macchina.
L’ingombro di queste macchine , a causa della doppia batterìa , risulta elevato . In particolare modo a risentirne è lo spessore .
SOMMARIO DELL’INVENZIONE E DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Lo scopo del presente brevetto è quello di risolvere tutti i problemi sopra suddetti , e di portare al prodotto “ Fan Coils “ (1 ) e terminali idronici in genere , nuovi vantaggi tecnici non presenti allo stato attuale dell'arte .
Questo risultato , è pienamente soddisfatto utilizzando il presente ritrovato tecnico che permette , l'eliminazione della seconda batterìa di scambio ( 3) e quindi di ridurre le perdite di carico dei ventilatori . In questo modo , è possibile utilizzare dei motori meno potenti e più lenti , il tutto con una sensibile riduzione delle rumorosità generale del macchinario .
In questo caso , la macchina utilizza un solo scambiatore denominato principale (2) che viene impiegato sia in funzione di riscaldamento che in funzione di condizionamento . La conseguenza , è un incremento delle prestazioni termodinamiche della macchine nella funzione di riscaldamento , la riduzione dei consumi elettrici e la riduzione delia rumorosità emessa . Ne consegue in modo naturale anche un miglioramento dal punto di vista dimensionale , macchine più compatte e semplici dal punto di vista costruttivo .
Il ritrovato consiste , in un collettore / deviatore ( 6 ) realizzato in due gusci di materiale termo plastico o realizzati in pressofusione di lega metallica . I due gusci , che qui chiameremo guscio superiore ( 7 ) e guscio inferiore ( 8 ) , possono essere accoppiati i svariate modi , o tramite saldatura o incollaggio , o tramite un semplice accoppiamento con viti ( 9 ) . Nella zona di accoppiamento dei due gusci , è realizzato un canale ( 10 ) , atto a contenere una guarnizione di tenuta o del silicone liquido , il quale solidificandosi , garantisce la tenuta del collettore .
Nella guscio inferiore (8) , sono presenti due bocchettoni filettati ( 11 ) e ( 12 ) . Importante sottolineare , che tale filettatura è di tipo gas sinistra , per facilitare il montaggio del collettore in pochissimo tempo. Il bocchettone (11) viene connesso all’ingresso della batterìa di scambio , generalmente nella parte alta , mentre il bocchettone ( 12 ) viene connesso all'uscita della batterìa . La connessione è molto semplice ed ingegnosamente realizzata nel presente trovato , infatti basta utilizzare il dado a doppia filettatura ( 13) , il quale in senso orario , si avviterà contemporaneamente sul condotto del collettore ( 11 ) e ( 12 ) e su quello presente sulla batterìa di scambio (2) . La tenuta tra i due condotti è affidata alla guarnizione circolare ( 14 ) realizzata in materiale plastico . Sul guscio superiore del collettore , sono presenti quattro bocchettoni filettati ( 15) e ( 16 ) , dedicati alla valvole motorizzata ( 18 ) , di norma ma non vincolante quella del freddo , ed i bocchettoni ( 19) e ( 20 ) dedicati alla seconda valvola ( 21 ) , di norma ma non vincolante quella del caldo. Anche questi quattro bocchettoni sono filettati con filettatura gas sinistra , per avere gli stessi vantaggi di installazione precedentemente descrìtti .
Le due valvole ( 18 ) e ( 21 ) , sono a loro volta collegate , tramite tubi flessibili o rìgidi (26), ai quattro tubi dell’impianto .
All’interno del collettore ( 6) , ricavati tramite i due gusci superiore ( 7) ed inferiore ( 8 ) , ci sono due canali di collegamento . Il primo canale di collegamento ( 22 ) è realizzato tra i bocchettoni ( 19 ) e ( 15 ) , ed il bocchettone ( 11 ) . Il secondo canale (23) è realizzato tra la coppia di bocchettone ( 20 ) e ( 16 ) ed il bocchettone ( 12 ) . In caso di funzionamento in condizionamento , la valvola ( 21 ) resta chiusa e la valvola (18) , modulando , inizia ad aprire il passaggio al fluido freddo che entra dal bocchettone ( 15) passa attraverso il collettore (6 ) percorrendo il canale ( 22) ed entra nello scambiatore tramite il condotto ( 11) . Il fluido passa attraverso lo scambiatore (2) e ritorna al collettore tramite condotto ( 12 ) , da qui attraversa la valvola e ritorna neirimpianto . Alla commutazione dalla funzione di condizionamento , alla funzione di riscaldamento , la valvola ( 18 ) attualmente aperta si chiude . Il ventilatore (5) continua a funzionare per un certo tempo , in modo da portare la temperatura del fluido primario , contenuto all’interno dello scambiatore (2) , alla medesima temperatura deH'aria ambiente (4) . Raggiunto questo livello di equilibrio termico , ma non vincolante per il principio di funzionamento del collettore , inizia ad aprirsi la valvola ( 21 ) che fa fluire il fluido caldo attraverso il condotto ( 19) all'interno del canale ( 22) e tramite il bocchettone (11) entra nello scambiatore per poi ritornare tramite il bocchettone ( 12 ) al collettore , ed attraverso la valvola ( 21 ) ritorna nell’impianto .
Un importante vantaggio tecnico , è rappresentato dalla riduzione delle perdite di carico del fluido primario attraverso il collettore ed al sistema di collegamento alio scambiatore mediante il bocchettone ( 11 ) e (12) . Questo risultato è ottenuto in primis , all’interno dei canali (22 ) e ( 23 ) presenti nel collettore , i quali hanno una sezione di passaggio ben dimensionata , non presentano strozzature o impedimenti alla libera circolazione del fluido . Il collegamento tramite il bocchettone ( 11 ) di ingresso e ( 12 ) di uscita , sfruttano tutta la sezione disponibile a differenza dei tradizionali sistemi che presentano brutte strozzature che creano turbolenze ed impedimenti alla libera circolazione , questo risultato è chiaramente visibile nella FIG. 8 .
Presente nella parte alta del collettore , un apposito sistema per lo sfiato dell'aiia (FIG.9). Il dispositivo è costituto , da una vite metrica (24) e da una guarnizione di tenuta ( 25) . Svitando semplicemente la vite ( 24) , si procede allo sfiato dell’aria presente nell’impianto. Questa operazione è importante , in quanto la presenza di aria all’interno dei condotti , potrebbe creare delle turbolenze e riduzioni delle prestazioni dello scambiatore . Di norma questo sfiato è presente negli scambiatori , con la problematica dovuta alla difficile accessibilità da parte dell’installatore ; la presente problematica è pienamente soddisfatta in modo costruttivamente semplice nel presente ritrovato .
Grazie alla particolarità sopra descrìtte , il presente ritrovato trova una appropriata applicazione anche nei terminali idronici a due tubi (26) , proprio per la semplicità di installazione e riduzione delle perdite di carico del fluido primario .

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Collettore / deviatore ( 6) realizzato in uno , due o più pezzi , al quale sono collegate le valvole automatiche o manuali ( 18 ) e ( 21 ) , ed a sua volta è collegato allo scambiatore di calore primario ( 2 ) tramite opportuni bocchettoni e raccordi .
  2. 2. Collettore / deviatore secondo la rivendicazione 1) caratterizzato dal fatto che viene collegato ad uno solo scambiatore di calore ( 2) .
  3. 3. Collettore / deviatore secondo la rivendicazione 1) caratterizzato dal fatto che viene collegato ad una sola o due valvole modulatrici ( 18 ) ( 21) , sia automatiche che manuali .
  4. 4. Collettore / deviatore secondo la rivendicazione 1) caratterizzato dal fatto che presenta sul corpo , un dispositivo per lo sfiato dell’aria ( 24) .
  5. 5. Collettore / deviatore secondo la rivendicazione 1) caratterizzato dal fatto che i bocchettoni di ingresso hanno una filettatura sinistra ( 15) ( 16) ( 19) ( 20) .
  6. 6. Collettore / deviatore secondo la rivendicazione 1) caratterizzato dai fatto che i bocchettoni di ingresso ( 15) (16) ( 19) (20) hanno una filettatura con verso opposto a quello delle filettature presenti sul corpo valvola ( 18 ) ( 21) .
  7. 7. . Collettore / deviatore secondo la rivendicazione 1) caratterizzato dai fatto che i bocchettoni di uscita hanno una filettatura sinistra ( 11) ( 12).
  8. 8. Collettore / deviatore secondo la rivendicazione 1) caratterizzato dal fatto che i bocchettoni di uscita ( 11) (12) hanno una filettatura con verso opposto a quello delle filettature presenti sui raccordi di collegamento allo scambiatore 2 .
IT000168A 2008-09-09 2008-09-09 Collettore/deviatore per fan coils a due e quattro tubi ITBS20080168A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000168A ITBS20080168A1 (it) 2008-09-09 2008-09-09 Collettore/deviatore per fan coils a due e quattro tubi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000168A ITBS20080168A1 (it) 2008-09-09 2008-09-09 Collettore/deviatore per fan coils a due e quattro tubi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20080168A1 true ITBS20080168A1 (it) 2010-03-10

Family

ID=40497597

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000168A ITBS20080168A1 (it) 2008-09-09 2008-09-09 Collettore/deviatore per fan coils a due e quattro tubi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBS20080168A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3195622A (en) * 1961-01-23 1965-07-20 Itt Lateral valve control for air conditioning equipment
JPH0484038A (ja) * 1990-07-26 1992-03-17 Ebara Corp 空気調和装置とその運転方法
JPH0868568A (ja) * 1994-08-29 1996-03-12 Toshiba Corp 空気調和機
US6510999B1 (en) * 2001-12-10 2003-01-28 Sam Tun-Sheng Yang Thermostat three-way control valve equipped with automatic air vent valve for air conditioning fan-coil unit
WO2007054999A1 (en) * 2005-11-11 2007-05-18 D Angelosante Dino Module of use of leading heat conductor fluid for the power supplying of combined utilities

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3195622A (en) * 1961-01-23 1965-07-20 Itt Lateral valve control for air conditioning equipment
JPH0484038A (ja) * 1990-07-26 1992-03-17 Ebara Corp 空気調和装置とその運転方法
JPH0868568A (ja) * 1994-08-29 1996-03-12 Toshiba Corp 空気調和機
US6510999B1 (en) * 2001-12-10 2003-01-28 Sam Tun-Sheng Yang Thermostat three-way control valve equipped with automatic air vent valve for air conditioning fan-coil unit
WO2007054999A1 (en) * 2005-11-11 2007-05-18 D Angelosante Dino Module of use of leading heat conductor fluid for the power supplying of combined utilities

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10941959B2 (en) Air temperature control using potable water
FR2892803B1 (fr) Boite collectrice pour echangeur de chaleur, notamment pour evaporateur de climatisation, echangeur comportant une telle boite
CN203550645U (zh) 蒸发冷却器
JP2010216692A5 (it)
CN1888637A (zh) 具有热水器的热泵型空调机组
ITBS20080168A1 (it) Collettore/deviatore per fan coils a due e quattro tubi
DE50305662D1 (de) Wärmetauscher
KR20120081815A (ko) 공기 조화기
CN204852752U (zh) 一种管道伴热结构
CN104329746B (zh) 双温态单元换热站
CN206531320U (zh) 一种多级循环冷凝器
KR20100023331A (ko) 열교환기 내 향류흐름을 구비하는 히트펌프 냉난방 시스템 및 냉난방 운전방법
CN205655409U (zh) 家用一体空调机
CN210772680U (zh) 一种分层式空气热交换装置
CN203310280U (zh) 蒸发冷却器
CN210740651U (zh) 一种恒温式空气热交换装置
CN204006804U (zh) 空调热交换器优化结构
CN109028653A (zh) 风冷式热泵机组
CN213955425U (zh) 一种可快速制冷的空调制冷设备
CN203629368U (zh) 冷却装置
CN204100435U (zh) 高精度恒温空调
CN205478190U (zh) 一种空气压缩机热能回收系统
CN214198956U (zh) 一种新风预处理空调处理装置
CN209299047U (zh) 采用微通道金属圆管热交换的电动机外壳
CN219955437U (zh) 一种用于集中供热供冷设备