ITBO990061U1 - Struttura portante per ascensori . - Google Patents

Struttura portante per ascensori . Download PDF

Info

Publication number
ITBO990061U1
ITBO990061U1 IT1999BO000061U ITBO990061U ITBO990061U1 IT BO990061 U1 ITBO990061 U1 IT BO990061U1 IT 1999BO000061 U IT1999BO000061 U IT 1999BO000061U IT BO990061 U ITBO990061 U IT BO990061U IT BO990061 U1 ITBO990061 U1 IT BO990061U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
building
bearing structure
lifts
load
structure according
Prior art date
Application number
IT1999BO000061U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Cfs Di Balletta Michele
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cfs Di Balletta Michele filed Critical Cfs Di Balletta Michele
Priority to IT1999BO000061 priority Critical patent/IT247459Y1/it
Publication of ITBO990061U1 publication Critical patent/ITBO990061U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT247459Y1 publication Critical patent/IT247459Y1/it

Links

Landscapes

  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Load-Engaging Elements For Cranes (AREA)
  • Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)

Description

Titolo: "STRUTTURA PORTANTE PER ASCENSORI
Il presente trovato ha per oggetto una struttura portante per ascensori, in particolare atta ad essere installata davanti ad una colonna di finestre o porte-finestre di edifici.
E' nota l'esigenza di installare all'esterno di edifici le strutture portanti per ascensori. Tali strutture vengono usualmente installate a ridosso di edifici nei quali è possibile realizzare un collegamento fra le uscite degli ascensori ed i vari piani dell'edificio.
Peraltro le note strutture non possono essere installate in edifici nei quali l'ingresso al piano terra è allineato con una sovrastante colonna di finestre, ad esempio della cosiddetta tromba delle scale.
Infatti in tali edifici la struttura portante per l'ascensore chiuderebbe inevitabilmente l'ingresso al piano terra.
Il compito tecnico del presente trovato è pertanto quello di realizzare una struttura portante concepita in modo da consentire l'accesso nell'edificio anche attraverso l’ingresso al piano terra.
Nell'ambito di tale compito costituisce uno scopo del presente trovato la realizzazione di una struttura portante atta ad offrire particolari comodità di carico e scarico dell'ascensore.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare una struttura in grado di resistere ad eventi sismici salvaguardando la piena funzionalità degli ascensori.
Tale compito e tali scopi vengono ottenuti con una struttura portante per ascensori, in particolare atta ad essere installata all'esterno di un edificio davanti ad una colonna di aperture di accesso ai vari piani di detto edificio, la quale si caratterizza per il fatto che .comprende un pilone reticolare a base quadrangolare, ancorato al suolo ad una distanza predeterminata da detto edificio, a detto pilone essendo supportate delle passerelle di collegamento con dette aperture di accesso.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche del presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione che segue di una forma di esecuzione preferita, illustrata a titolo esemplificativo negli uniti disegni, nei quali:
la fig. 1 è una vista in alzato della struttura portante secando il trovato in oggetto;
la fig. 2 è una vista della stessa struttura di fig. 1 secondo un punto di osservazione ruotato di 90°;
la fig. 3 è una vista in pianta;
la fig. 4 è una vista in scala ingrandita del particolare relativo all'ancoraggio al suolo della struttura;
la fig. 5 è una vista parziale in pianta di una passerella; la fig. 6 è una vista di profilo della passerella di fig. 5. Facendo riferimento a tali figure, nelle quali gli stessi elementi sono indicati con i medesimi numeri di riferimento, con 1 è contrassegnata la struttura portante per ascensori nel suo complesso.
Tale struttura è sostanzialmente costituita da una sorta di pilone reticolare che nell'esempio illustrato è a base rettangolare.
Tale pilone è realizzato con quattro montati 2 aventi sezione ad L che si elevano verticalmente dagli angoli della base e sono paralleli fra di loro. Ogni montante è opportunamente costituito da più profilati sovrapposti fra di loro e collegati da piastre 3 angolari.
I montanti sono collegati fra di loro da traverse 4 e diagonali 5 costituite da profilati aventi una sezione adatta qualsiasi, ad es. tubolare rettangolare o ad U. Più precisamente, in corrispondenza delle zone destinate all'installazione delle porte di accesso all'ascensore, mancano le diagonali 5 e le traverse 4 sono ubicate sopra e sotto il previsto vano delle porte.
Opportunamente le traverse 4, all'altezza dei piani che l'ascensore deve servire, formano anelli che conferiscono rigidità al pilone.
L'ancoraggio del pilone 1 alla fondazione è realizzato prevedendo delle piastre 6 solidali alle estremità inferiori dei montanti 2 e delle zanche 6a che si aggettano lateralmente dai montanti stessi. Le zanche 6a sono annegate nelle pareti del pozzetto della fondazione in cui il pilone è alloggiato. Le piastre sono dotate di fori in cui s'impegnano i codoli filettati di staffe 7 annegate nel fondo del pozzetto della fondazione. Sui codoli sono avvitati dadi e controdadi di serraggio 8.
Sui codoli filettati possono essere previsti ulteriori dadi 9 fungenti da’appoggi per le piastre 6 ed atti a permettere la correzione della verticalità del pilone 1.
Come si riconosce dalla figura 2 il pilone 2 viene posizionato ad una certa distanza dell'edificio da servire e davanti ad una facciata che presenta una colonna di apertura che, mediante opportuni lavori di muratura, possono venire modificate in aperture di accesso ai vari piani dell'edificio. Ad esempio tali aperture possono ad es. essere ricavate modificando le finestre di una tromba delle scale.
Naturalmente il posizionamento della struttura non è strettamente legato alla ubicazione del vano scale, ma verrà scelto in funzione della planimetria dell'edificio. Ad es. in edifici con corridoi sovrapposti, terminanti su una facciata, la struttura verrà collocata all'esterno di tale facciata in allineamento verticale con i corridoi, coi quali il collegamento potrà essere realizzato allargando eventuali finestre esistenti oppure ricavando aperture nella facciata.
Nel disegno le aperture della facciata sono indicato con PT,P1'P2 PN' dove pedice indica il piano.
Costituisce la prerogativa fondamentale del presente''trovato il fatto che il collegamento fra la struttura portante ed i vari piani è realizzato per mezzo di passerelle 10 che si aggettano dalla struttura all'altezza dei piani.
Ciascuna passerella è costituita da un'intelaiatura rettangolare 11 (vedi le fig. 5 e 6) composta da tre longheroni 12 che alle estremità opposte sono collegate da due traverse 13.
Le estremità opposte dei longheroni laterali sono collegate da un lato, a due rispettivi montanti 2 del pilone 1 e, dal lato opposto, a mensole 14 ancorate alla parete dell'edificio. Con 15 sono indicati dei segmenti diagonali che uniscono gli angoli dell'intelaiatura 11 con la zona centrale del longherone mediano.
Sull'intelaiatura 11 è posizionata vantaggiosamente una lamiera grecata 16 che consente l'ancoraggio di una eventuale stratificazione di calcestruzzo o simile per portare al giusto livello il pavimento dell'ascensore con quello del piano che l’ascensore deve servire. Il transito sulla passerella 10 è protetto ai lati da ringhiere oppure da vetrate fissate ai longheroni sovrapposti, le quali creano uno spazio chiuso protetto contro agenti atmosferici.
come si riconosce il trovato raggiunge perfettamente gli scopi preposti. In particolare si fa rilevare che la possibilità di installare la struttura portante distante dall'edificio, consente di mantenere libero ''l'accesso nell'edificio attraverso una porta del piano terra allineata con la colonna di aperture sovrastanti. Non solo, ma la passerella del piano sovrastante, potendo fungere da pensilina, offre un riparo per eventuali operazioni di carico e scarico.
Un ulteriore vantaggio del trovato è da intravvedere nel fatto che la struttura, al piano terra, consente di installare due porte di accesso e uscita dall'ascensore, particolarmente utile quando la struttura viene installata in ospedali dove gli ascensori devono consentire il trasporto e transito di lettighe e simili.
Altresì vantaggioso è il fatto che la struttura presenta caratteristiche nel pieno rispetto delle legislazioni vigenti relative alle norme di aerazione e illuminazione degli ambienti.

Claims (5)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1 . Struttura portante per ascensori , in particolare atta ad essere installata all'esterno di un edificio davanti ad una colonna di aperture di accesso ai vari piani di detto edificio, la quale si caratterizza per il fatto che comprende un pilone reticolare a base quadrangolare, ancorato al -suolo ad una distanza predeterminata da detto edificio, a detto pilone essendo supportate delle passerelle di collegamento con dette'aperture di accesso.
  2. 2. Struttura portante secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che dette passerelle comprendono un'intelaiatura rettangolare avente le estremità opposte fissate a detta struttura e rispettivamente a detto edificio.
  3. 3. Struttura portante secondo la rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che detta intelaiatura presenta delle diagonali di irrigidimento.
  4. 4. Struttura portante secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detta passerella è lateralmente dotata di ringhiere o pannellature di protezione.
  5. 5. Struttura portante per ascensori secondo quanto desumibile dalla descrizione che precede e dai disegni allegati.
IT1999BO000061 1999-05-12 1999-05-12 Struttura portante per ascensori . IT247459Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BO000061 IT247459Y1 (it) 1999-05-12 1999-05-12 Struttura portante per ascensori .

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BO000061 IT247459Y1 (it) 1999-05-12 1999-05-12 Struttura portante per ascensori .

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO990061U1 true ITBO990061U1 (it) 2000-11-12
IT247459Y1 IT247459Y1 (it) 2002-08-22

Family

ID=11343703

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999BO000061 IT247459Y1 (it) 1999-05-12 1999-05-12 Struttura portante per ascensori .

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT247459Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT247459Y1 (it) 2002-08-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2678341C2 (ru) Модульное здание
US8800724B1 (en) Free standing elevator hoistway
ES2745551T3 (es) Sistema de construcción modular no de soporte
RU2482051C2 (ru) Каркас шахты лифтовой установки
KR100740821B1 (ko) 엘리베이터 승강로
US10309094B2 (en) Building access system and a method for providing a building with such a building access system
CA2310866C (en) Non-personnel lifting device
NL2035729B1 (nl) Verbinder voor bouwsysteem met houten prefab modulen.
US3945157A (en) Prefabricated wall elements
JP2001295479A (ja) 中低層建物にエレベーターを付設する方法
AU2014200928A1 (en) Door sill unit and method for an elevator landing door unit
US8141686B2 (en) Corner lift device
ITBO990061U1 (it) Struttura portante per ascensori .
JP2013032663A (ja) 階段とエレベータの合体建築ユニット
RU2234451C1 (ru) Вертикальный подъемник для лиц с ограниченными физическими возможностями
JPH09302957A (ja) 空間利用構造物
ES2294221T3 (es) Procedimiento para el montaje posterior de un ascensor para personas.
JP4011025B2 (ja) 建物
AU777319B2 (en) Improvements in elevators
WO1994003689A1 (en) Shelter apparatus
JP2004019117A (ja) 蔵階付き建物
JP4609120B2 (ja) エレベータ装置の昇降路構造
Bohne Conveying Systems
JP2001302137A (ja) エレベータの塔屋の構造
JP3238000B2 (ja) エレベータのかごの仮保持構造