ITBO990054A1 - Forcella per veicolo di trasporto , del tipo bicicletta , moto e simili e metodo per la sua realizzazione . - Google Patents

Forcella per veicolo di trasporto , del tipo bicicletta , moto e simili e metodo per la sua realizzazione .

Info

Publication number
ITBO990054A1
ITBO990054A1 IT1999BO000054A ITBO990054A ITBO990054A1 IT BO990054 A1 ITBO990054 A1 IT BO990054A1 IT 1999BO000054 A IT1999BO000054 A IT 1999BO000054A IT BO990054 A ITBO990054 A IT BO990054A IT BO990054 A1 ITBO990054 A1 IT BO990054A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fork
support element
vehicle
tubular elements
tubes
Prior art date
Application number
IT1999BO000054A
Other languages
English (en)
Inventor
Lucio Lenzi
Original Assignee
E B K Engineering S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by E B K Engineering S R L filed Critical E B K Engineering S R L
Priority to IT1999BO000054A priority Critical patent/IT1308993B1/it
Publication of ITBO990054A0 publication Critical patent/ITBO990054A0/it
Publication of ITBO990054A1 publication Critical patent/ITBO990054A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1308993B1 publication Critical patent/IT1308993B1/it

Links

Landscapes

  • Steering Devices For Bicycles And Motorcycles (AREA)
  • Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)
  • Handcart (AREA)

Description

FORCELLA PER VEICOLO DI TRASPORTO, DEL TIPO BICICLETTA, MOTO E SIMILI E METODO PER LA SUA REALIZZAZIONE
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si inquadra nel settore tecnico concernente la realizzazione di veicoli di trasporto, quali biciclette e motorini. In particolare l'invenzione si riferisce ad una forcella per veicolo di trasporto del tipo bicicletta, moto e simili.
Le forcelle note, sono costituite da un elemento di supporto esterno, generalmente forgiato ad "U", alle cui estremità sono saldate le mensole per l'aggancio del mozzo della ruota ed al cui interno scorrono, con interposizione di molle od ammortizzatori, i tubolari di supporto del cannotto del manubrio della bicicletta e/o moto, nel caso di forcelle ammortizzate.
La realizzazione delle forcelle note è estremamente dispendiosa in quanto gli elementi che la compongono devono essere assemblati mediante saldatura estremamente curata sia per salvaguardarne la resistenza meccanica, e quindi l'affidabilità, che l'apparenza estetica. Infatti tutte le saldature dei vari componenti dell'elemento di supporto esterno ad "U" che dei supporti tubolari del cannotto, devono essere estremamente solide e nel contempo curate comportando un notevole dispendio di tempo di realizzazione ed aumentando la percentuale degli "scarti" di lavorazione. Il principale scopo della presente invenzione è quello di proporre una forcella in grado di risolvere gli inconvenienti sopra riportati, in particolare in grado di possedere una struttura estremamente solida, anche se non curata dal punto di vista estetico, e contemporaneamente di essere facilmente e variamente rifinita al fine di conferirle il desiderato grado di finitura.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di proporre una forcella di semplice realizzazione, di basso costo e di elevata affidabilità.
Gli scopi sopra indicati vengono ottenuti in accordo con il contenuto delle rivendicazioni.
Le caratteristiche dell'invenzione sono evidenziate nel seguito con particolare riferimento alle allegate tavole di disegno, in cui:
- la figura 1 illustra una vista frontale della forcella oggetto della presente invenzione;
la figura 2 illustra una vista in sezione secondo il piano II-II di figura 1;
la figura 3 illustra una vista laterale della forcella di figura 1;
la figura 4 illustra una vista in sezione secondo il piano IV-IV della forcella di figura 3;
la figura 4a illustra una vista ingrandita di un particolare di figura 4 dell'estremità d'aggancio del mozzo;
la figura 5 illustra una vista frontale ingrandita dell'elemento di supporto della forcella di figura 1; - la figura 6 illustra una vista in sezione secondo il piano VI-VI della forcella di figura 5;
la figura 7 illustra una vista laterale dell'elemento di supporto di figura 6;
la figura 8 illustra una vista in assonometria dei tubolari di supporto del cannotto;
- la figura 9 illustra una vista dei tubolari di figura 8 a cui sono stati associati dei manicotti di protezione. Con riferimento alle figure da 1 a 9, con 1 viene indicata una forcella per veicolo di trasporto, del tipo bicicletta (in particolare la cosiddetta "mountain bike"), moto o simile, essenzialmente costituita da un elemento di supporto 2, un elemento di collegamento 10 ed un rivestimento 6.
L'elemento di supporto 2 è costituito da una mensola 3, pressoché forgiata ad "U" le cui due estremità sono saldate ciascuna ad un tubo 4, come illustrato nelle figure 5 e 7. All'estremità libera di ciascun tubo 4 è fissata una piastra 5 di aggancio del mozzo della ruota del veicolo, nota e non illustrata. Tale piastra è provvista di una gola 5a entro cui viene alloggiato, per esservi fissato, il mozzo della ruota.
A ciascun tubo 4 è fissato un perno sporgente 7, in prossimità della saldatura del tubo 4 alla mensola 3, che è destinato a supportare gli organi frenanti del veicolo, pure noto e non illustrato.
L’elemento di collegamento 10 tra l'elemento di supporto 2 ed il telaio del veicolo, è costituto da una coppia di elementi tubolari 11 mutuamente saldati in corrispondenza di un'estremità per mezzo di un giunto 12 di supporto di un cannotto 13 di raccordo con il manubrio del veicolo.
Il rivestimento 6 è applicato all'intero elemento di supporto 2 ad eccezione di una zona pressoché circolare in corrispondenza della gola 5a della piastra 5. Il rivestimento è costituito da materiale plastico cioè da polipropilene, o poliammide, o policarbonato, o naylon.
Tra le estremità libere degli elementi tubolari 11 ed i tubi 4 sono interposti corrispondenti elementi elastici 15 destinati ad ammortizzare lo scorrimento relativo dell'elemento di collegamento 10 rispetto all'elemento di supporto 2.
Gli elementi elastici 15 sono costituiti da molle o da ammortizzatori sollecitati in compressione: in particolare vengono utilizzate due molle oppure una molla in un tubo 4 ed una "cartuccia" ammortizzante nel secondo tubo 4.
Entrambi questi elementi elastici 15 vengono imprigionati tra la base Ila dell'estremità degli elementi tubolari 11 e la chiusura 4a, filettata, dell'estremità libera del relativo tubo 4 dell'elemento di supporto 2.
Gli elementi tubolari 11 sono ricoperti da relativi manicotti 14, ad esempio di materiale gommoso, compresi tra 11 giunto 12 ed i relativi tubi 4 al fine di coprire e parzialmente contenere le eventuali perdite, ad esempio d'olio o di grasso, che si vengono a formare sugli elementi tubolari 11 che scorrono entro i tubi 4.
La realizzazione di questa forcella 1 è assai semplice, in quanto a ciascuna estremità libera di una mensola 3, pressoché forgiata ad "U", viene saldato un tubo 4 alla cui estremità libera è saldata una piastra 5 di aggancio del mozzo della ruota del veicolo al fine di ottenere l'elemento di supporto 2. Quest'ultimo viene quindi completato con la saldatura dei perni 7 di supporto dei freni, noti e non illustrati.
L'elemento di collegamento 10 è ottenuto saldando l'estremità di ciascun elemento tubolare 11 al giunto 12 a cui, a sua volta, è saldato un cannotto 13 per l'applicazione del manubrio o sterzo del veicolo. Il cannotto 13 risulta saldato dalla parte opposta del giunto 12 rispetto agli elementi tubolari 11.
L'elemento di supporto 2 è quindi rivestito esternamente e pressoché totalmente, mediante il suo inserimento in uno stampo in cui viene iniettato o colato il materiale plastico per il rivestimento.
Una volta che il rivestimento 6 è consolidato sulla superficie esterna dell'elemento di supporto 2, nei suoi tubi 4 vengono inseriti i corrispondenti elementi elastici 15, molla o cartuccia ammortizzante, quindi i manicotti 14 e poi gli elementi tubolari 11 che vengono scorrevolmente bloccati agli elementi di supporto 2 tramite corrispondenti viti 16 inserite attraverso relativi fori 17 realizzati nelle estremità degli elementi tubolari 11 saldate al giunto 12.
La testa di ciascuna vite è supportata dalla relativa base 11a dell'elemento tubolare 11 e l'estremità filettata si accoppia con la corrispondente chiusura filettata 4a di ciascun tubo 4: in tal modo l'elemento elastico 15 rimane "imprigionato", ed è sollecitabile in compressione, tra la base Ila e la chiusura filettata 4a del tubo 4.
E' opportuno notare che le saldature tra i vari elementi dell'elemento di supporto 2 sono realizzate curando quasi esclusivamente la "qualità" per la tenuta della saldatura senza preoccuparsi minimamente di realizzare una saldatura esteticamente "valida", "omogenea", "senza sbavature": ciò implica un'enorme risparmio di tempo nella saldatura e diminuisce drasticamente il numero di saldature efficienti ma esteticamente non accettabili (ad esempio a causa dei famosi "puntini" od altro) e viceversa.
E<1 >in virtù del rivestimento 6 che l'elemento di supporto 2 deve essere "solido" e realizzato con saldature "resistenti" e non necessariamente "perfette": è infatti il rivestimento ad esso applicato che assolverà al compito di realizzare una forcella esteticamente "accettabile" e di forgia tale non solo in grado di nascondere eventuali saldature esteticamente non accettabili ma anche di fare sembrare che essa sia realizzata in un sol pezzo, caratteristica questa che compete solamente alle forcelle di qualità e costo estremamente elevato (forcelle ad esempio realizzate con strutture di leghe speciali).
E' altresì importante evidenziare che in questo modo è possibile "forgiare" a piacere la forcella, dotandola anche di particolari "fregi" estetici altrimenti non realizzabili se non tramite complicate lavorazioni e l'impiego di materiali costosi.
E' vantaggioso evidenziare che il rivestimento 6 può essere altresì applicato all'elemento di collegamento 10 almeno in prossimità della mutua saldatura degli elementi tubolari 11 al giunto 12 e al cannotto 13.
Il principale vantaggio della presente invenzione è quello di fornire una forcella in grado di prevedere una struttura estremamente solida e saldata a regola d'arte in relazione alla tenuta, senza necessariamente curarne l'estetica, e contemporaneamente di essere facilmente e variamente rifinita al fine di conferirle qualsiasi desiderata forma o fregio estetico.
Ulteriore vantaggio è quello di fornire una forcella di semplice realizzazione, di basso costo e di elevata affidabilità .
Si intende che quanto sopra è stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti nell'ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come sopra descritta i nel seguito rivendicata.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Forcella per veicolo di trasporto, del tipo bicicletta, moto e simile per l'aggancio ad una ruota di detto veicolo ed il supporto del relativo telaio, con detta forcella comprendente: - un elemento di supporto 2 costituito da una mensola 3, pressoché forgiata ad "U" alle cui estremità sono saldati una coppia di tubi 4, a ciascuno dei quali è fissata, in prossimità della restante estremità, una piastra 5 di aggancio del mozzo di detta ruota; - un elemento di collegamento 10 tra detto elemento di supporto 2, a cui è associato, e detto telaio, con detto elemento 10 costituito da una coppia di elementi tubolari 11 mutuamente saldati per interposizione di un giunto 12 di supporto di un cannotto 13 del manubrio di detto veicolo; detta forcella 1 essendo caratterizzata dal fatto di comprendere un rivestimento 6 associato ad almeno detto elemento di supporto 2 e destinato a ricoprire di materiale plastico la quasi totalità di quest'ultimo.
  2. 2) Forcella secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detto rivestimento 6 è altresì applicato a detto elemento di collegamento 10 almeno in corrispondenza della mutua saldatura di detti elementi tubolari 11, giunto 12 e cannotto 13.
  3. 3) Forcella secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detto materiale plastico è costituito da polipropilene, o poliammide, o policarbonato, o naylon.
  4. 4) Forcella secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che tra le estremità libere di detti elementi tubolari 11 e detti tubi 4 sono interposti corrispondenti elementi elastici 15 destinati ad ammortizzare lo scorrimento relativo di detto elemento di collegamento 10 rispetto a detto elemento di supporto 2.
  5. 5) Forcella secondo la rivendicazione 4 caratterizzata dal fatto che detti elementi elastici 15 sono costituiti da molle o ammortizzatori sollecitati in compressione.
  6. 6) Forcella secondo la rivendicazione 4 caratterizzata dal fatto che detti elementi tubolari 11 sono ricoperti da relativi manicotti 14 compresi tra detti tubi 4 e giunto 12.
  7. 7) Forcella secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che a ciascuno di detti tubi 4 è fissato un perno sporgente 7 in prossimità della saldatura di detto tubo 4 a detta mensola 3, detto perno 7 essendo ricoperto con detto rivestimento 6 e destinato al supporto degli organi frenanti di detto veicolo. 8)Metodo per la realizzazione di una forcella per veicolo essenzialmente costituita da un elemento di supporto 2 a cui è associato un elemento di collegamento 10, detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di: saldare alle estremità libere di una mensola 3, pressoché forgiata ad "U", una coppia di tubi 4; saldare all'estremità di ciascun detto tubo 4 una piastra 5 di aggancio del mozzo di una ruota di detto veicolo al fine di ottenere detto elemento di supporto 2; saldare ad un'estremità di una coppia di elementi tubolari 11 un giunto 12 di supporto di un cannotto 13 di sterzo per detto veicolo disposto da lato opposto rispetto a detti elementi tubolari 11 al fine di ottenere detto elemento di collegamento 10; rivestire esternamente, pressoché totalmente, detto elemento di supporto 2 mediante colatura di un materiale plastico in uno stampo in cui è stato preventivamente inserito almeno detto elemento di supporto 2. 9)Metodo secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto di vincolare detto elemento di supporto 2 a detto elemento di collegamento 10 mediante l'interposizione di elementi elastici 15.
IT1999BO000054A 1999-02-10 1999-02-10 Forcella per veicolo di trasporto, del tipo bicicletta, moto e similie metodo per la sua realizzazione. IT1308993B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BO000054A IT1308993B1 (it) 1999-02-10 1999-02-10 Forcella per veicolo di trasporto, del tipo bicicletta, moto e similie metodo per la sua realizzazione.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BO000054A IT1308993B1 (it) 1999-02-10 1999-02-10 Forcella per veicolo di trasporto, del tipo bicicletta, moto e similie metodo per la sua realizzazione.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO990054A0 ITBO990054A0 (it) 1999-02-10
ITBO990054A1 true ITBO990054A1 (it) 2000-08-10
IT1308993B1 IT1308993B1 (it) 2002-01-15

Family

ID=11343688

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999BO000054A IT1308993B1 (it) 1999-02-10 1999-02-10 Forcella per veicolo di trasporto, del tipo bicicletta, moto e similie metodo per la sua realizzazione.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1308993B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO990054A0 (it) 1999-02-10
IT1308993B1 (it) 2002-01-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5833259A (en) Two wheeled vehicle fork with reinforced leg
US5273303A (en) W-shaped composite bicycle frame
DE112006000861B4 (de) Fahrradrahmenkonstruktion
EP2177426A1 (en) Tubular frame for bicycles
US5826899A (en) High performance suspension bicycle frameset
US6168179B1 (en) Bicycle frame assembly having wooden appearance and enhanced mechanical properties
US11858584B2 (en) Lower fork alignment system
AU2013205788B2 (en) Straddle type vehicle
ITBO20120253A1 (it) Telaio di bicicletta
KR101628310B1 (ko) 일체형 자전거 프레임
ITBO990054A1 (it) Forcella per veicolo di trasporto , del tipo bicicletta , moto e simili e metodo per la sua realizzazione .
US7717526B2 (en) Suspension system having a composite axle
US10328994B2 (en) Bicycle handlebar
GB2385568A (en) Unitary slider for cycle suspension fork
IT202100024426A1 (it) Sospensione per biciclette
TW562762B (en) Unitary multi-axis all aluminum bicycle frame tube member
DE10114486A1 (de) Durch Metallschaum verstärkte Fahrradkomponenten
NL1013010C1 (nl) Constructie en productie methode voor een crank van een fiets en andere fietsonderdelen.
ITMI990368U1 (it) Assieme di telaio per bicicletta
ITBS20100093A1 (it) Veicolo
KR19990019754U (ko) 스틸-알루미늄합금 조합형 자전거 프레임
ITMI990299U1 (it) Telaio per bicicletta in titanio con carro posteriore alleggerito e di facile sostituzione
ITVI20110066A1 (it) Forcella anteriore per cicli; motocicli e/o motociclette.
ITBO950398A1 (it) Dispositivo di ammortizzazione posteriore per scooters
ITBO20010719A1 (it) Elemento di carro posteriore particolarmente per cicli