ITBO980267A1 - Marca identificativa, in particolare per l'identificazione di bestiame - Google Patents

Marca identificativa, in particolare per l'identificazione di bestiame

Info

Publication number
ITBO980267A1
ITBO980267A1 IT98BO000267A ITBO980267A ITBO980267A1 IT BO980267 A1 ITBO980267 A1 IT BO980267A1 IT 98BO000267 A IT98BO000267 A IT 98BO000267A IT BO980267 A ITBO980267 A IT BO980267A IT BO980267 A1 ITBO980267 A1 IT BO980267A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
female
enlargement
male
coupled
annular
Prior art date
Application number
IT98BO000267A
Other languages
English (en)
Inventor
Gilberto Gambarini
Original Assignee
Gilberto Gambarini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gilberto Gambarini filed Critical Gilberto Gambarini
Priority to IT98BO000267A priority Critical patent/IT1299991B1/it
Publication of ITBO980267A0 publication Critical patent/ITBO980267A0/it
Publication of ITBO980267A1 publication Critical patent/ITBO980267A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1299991B1 publication Critical patent/IT1299991B1/it

Links

Landscapes

  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Housing For Livestock And Birds (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevétto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
MARCA IDENTiFICATIVA. IN PARTICOLARE PER L'I-DENTIFICAZIONE DI BESTIAME.
Il presente trovato concerne una marca identificativa, in particolare una marca auricolare per l'identificazione di bestiame.
La marca oggetto della presente trattazione può essere utilizzata in svariati settori agricolo - commerciali in cui è necessario operare una identificazione di singoli elementi; uno di questi settori è quello dell'allevamento di animali, quali quelli da pascolo, ed a cui, d'ora in avanti, si farà riferimento a puro titolo esemplificativo.
E' noto da tempo l'utilizzo di marche applicabili all'orecchio di animali, ad esempio su bovini ed ovini, per ottenere una precisa identificazione di ogni singolo animale partendo dalla nascita dello stesso animale.
Questi sistemi di identificazione prevedono, usualmente, una targhetta piatta e flessibile su cui sono applicati i dati dell'animale e provvista di una porzione, definita femmina, presentante un occhiello passante od aperto solo su una sua superfice. Questo occhiello viene impegnato, in modo non amovibile, da un perno con un ingrossamento di estremità, definito maschio, per il tramite di una apposita pinza. Ovviamente tra maschio e femmina viene interposto il lobo dell'orecchio dell'animale.
Partendo da una soluzione generica come quella appena descritta, sono state realizzate molteplici soluzioni allo scopo di migliorare il sistema di bloccaggio maschio - femmina e di renderlo efficiente contro eventuali effrazioni atte ad alterare lo "status" originale dell'animale.
Nel brevetto EP - 056.533, ad esempio, viene descritta una soluzione in cui nella zona di aggancio tra l'ingrossamento di testa del maschio e la parte terminale dell'occhiello della. femmina è previsto un mezzo di inviolabilità definito da relativi sottosquadri dell'accoppiamento tra maschio e femmina, mentre la restante parte dell'occhiello viene racchiusa da un cappuccio superiore che ricopre l'ingrossamento d'estremità ed il mezzo di inviolabilità.
Una seconda soluzione, nota, viene descritta nel brevetto EP 177.201 , in cui la porzione femmina prevede un corpo chiuso in materiale plastico al cui interno è presente un collare realizzato in materiale più rigido rispetto al precedente. Il collare presenta una superfice anulare interna riscontrante una corrispondente porzione anulare del corpo chiuso. Per poter bloccare maschio con femmina, il collare risulta longitudinalmente aperto e radialmente espandibile per otenere il passaggio dell'ingrossamento di testa det maschio ed il suo successivo bloccaggio all'interno del corpo femmina.
Lo scopo del presente trovato è pertanto quello di realizzare una marca auricolare di identificazione per il bestiame di facile ed economica realizzazione e con una elevata sicurezza antri effrazione dopo la sua applicazione.
Le carateristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fata con riferimento al disegno allegato, che ne rappresenta una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui è illustrata una marca auricolare per l'identificazione di bestiame, conformemente al presente trovato, in una vista laterale schematica con alcune parti in sezione per meglio evidenziarne altre.
Conformemente alla figura del disegno allegato, la marca auricolare in oggeto può essere utilizzata, ad esempio, per l'identificazione di bestiame, ad esempio bestiame da pascolo.
D'ora in avanti, a titolo puramente esemplificativo, si farà riferimento a questa particolare applicazione senza che, per questo, la soluzione venga limitata nella sua portata applicativa in latri settori.
Questa marca, indicata nel suo complesso con 1, comprende una porzione piana 2, realizzata in materiale plastico con elevate caratteristiche di flessibilità, su cui sono visibili gli appropriati dati dell'animale a cui è applicata (i dati sono applicati secondo varie tecniche, dì tipo noto).
La porzione piana 2 presenta una zona provvista di un primo corpo o femmina 3, sporgente dalla stessa porzione piana 2, ed atta ad alloggiare, stabilmente ed irreversibilmente (tramite l'azione di una apposita pinza, di tipo noto), un perno o maschio 4 dotato di un ingrossamento di testa 5 costituito, ad esempio, da un punzone a profilo conico e passante per una apertura 3a presentata da detta femmina.
Tra la femmina 3, composta sostanzialmente da un cilindro cavo aperto almeno ad una estremità, ed il maschio 4 è, ovviamente, interposta una zona 6 dell'orecchio dell'animale (zona che risulta schematicamente illustrata in tratto discontinuo).
Tra la femmina 3 ed il maschio 4 sono interposti, in combinazione, un secondo corpo 7 ed un terzo corpo 11 atti a permettere il bloccaggio stabile e sicuro del maschio 4 nella femmina 3.
Più in dettaglio, il secondo corpo 7 è associato od associabile alla femmina 3, ovvero può essere realizzato unitamente alla femmina 3 (ad esempio per operazione di stampaggio), oppure essere inserito nella stessa femmina successivamente alla loro realizzazione.
Questo secondo corpo 7 risulta elasticamente cedevole, ma presenta caratteristiche dì durezza superiore rispetto al materiale della femmina 3; strutturalmente, il secondo corpo 7 è provvisto di un primo ingrossamento anulare 8 interno, in una sua zona intermedìa, dì supporto stabile della base 5b del suddetto ingrossamento di testa 5: in pratica il secondo corpo 7 è dotato di una parete anulare 8 di appoggio per un sottosquadro 5b creato dalla differenza di diametro tra il gambo 5a e l'ingrossamento di testa 5.
Oltre a ciò, il secondo corpo 7 è provvisto di un ulteriore secondo ingrossamento anulare 9, realizzato in corrispondenza di una sua estremità 7 disposta in prossimità della suddetta apertura 3a, ed accoppiabile stabilmente in una relativa sede anulare 10 definita dalla porzione piana 2.
Più in dettaglio, la sede anulare 10 è sostanzialmente definita da un anello 12 in rilievo, internamente cavo ed in corpo unico con porzione piana 2, definente un prolungamento inferiore della femmina 3 e con il quale il secondo corpo 7 può essere vincolato stabilmente alia femmina 3.
Il secondo corpo 7 presenta, inoltre, una porzione 13 di raccordo tra il secondo ingrossamento anulare 9 d'estremità ed il primo ingrossamento anulare 8 intermedio conformata, in sezione, troncoconica e con la circonferenza minore rivolta verso l'interno del secondo corpo 7, a definire una zona di ingresso per il maschio 4.
Sempre osservando l'unita figura 1 , è possibile distinguere la conformazione del terzo corpo 11 , superiore, il quale è accoppiato od accoppiabile al secondo corpo 7, ovvero il terzo corpo 11 viene accoppiàto al secondo 7 durante la fase di realizzazione di tutta la marca 1, oppure viene inserito nella femmina 3 se le varie parti vengono realizzate indipendentemente luna dalle altre.
Questo terzo corpo 11 definisce, in pratica, una copertura superiore dell'ingrossamento di testa 5 del maschio 4 quando questo viene inserito all'interno della femmina 3.
Più precisamente, il terzo corpo 11 è costituito da una porzione circolare 14 accoppiabile sull'estremità superiore del secondo corpo 7 ed interponibile tra lo stesso e la sommità interna della suddetta femmina 3. Questa porzione circolare 14 è provvista di un prolungamento cilindrico 15, estendentesi all'interno del secondo corpo 7 ed a contatto con lo stesso; questo prolungamento 15 presenta una sede conica 16 riscontrante il suddetto primo ingrossamento di testa 5 del maschio 4 quando questo viene forzato ad entrare nella femmina 3, tramite la pinza.
Preferibilmente, il terzo corpo 11 è realizzabile nello stesso materiale con cui è realizzato il secondo corpo 7, ovvero presentante caratteristiche di durezza maggiori della femmina 3.
Nel caso illustrato, la femmina 2 presenta una apertura centrale 17 passante in corrispondenza del'estremità opposta a quella presentante l'apertura 3a di passaggio del maschio 4: in questo caso il terzo corpo 11 , oltre alla suddetta porzione circolare 14 ed al prolungamento cilindrico 15, presenta un perno 18 di fissaggio accoppiabile nella suddetta apertura centrale 17 della femmina 2 creando un ulteriore elemento di sicurezza ed irrigidimento.
Naturalmente la femmina 3 può risultare completamente chiusa ad una estremità (vedi tratto discontinuo) ed, in questo caso, il terzo corpo 11 prevedrà la porzione circolare 14 con una superficie di contatto con la femmina 3 completamente piana.
Ulteriore elemento aggiuntivo alla marca finora descritta può essere l'applicazione di mezzi elettronici 20, quali un trasponditore o radarfaro, all'interno del terzo corpo 11, capaci di memorizzare un certo numero di dati dell'animale ed attivato, dopo l’applicazione della marca sull'animale, in modo da inviare un relativo segnale S che può essere captato, quando necessario, da mezzi 21 di interrogazione dei mezzi elettronici 20 e di relativa trasduzione del segnale S di risposta dei medesimi mezzi 20 (questi mezzi 20 e 21 sono illustrati con blocchi ed in linea discontinua, in quanto di tipo noto).
In pratica, la marca 1 così strutturata viene applicata alla zona 6 dell'orecchio dell'animale attraverso l'utilizzo della pinza che permette al maschio 4 la perforazione della zona 6 dell'orecchio e l'accesso, attraverso l'apertura 3a, nella femmina 3 (vedi freccia F). Questo alloggiamento avviene attraverso la cedevolezza elastica della femmina 3 e del secondo corpo 7 fino alla completa stabilizzazione deH'ingrossamento 5 all'Interno del secondo corpo 7 (vedi in figura 1 in tratto discontinuo). Qui il maschio 4 viene trattenuto grazie al riscontro tra il primo ingrossamento anulare 8 e la base 5b, ottenendo così un accoppiamento sicuro e stabile.
La marca così ottenuta raggiunge gli scopi prefissati attraverso una struttura semplice, economica nella sua realizzazione, mantenendo comunque elevati standard di sicurezza post - applicazione in modo da evitare tentativi di manomissione della stessa marca, li trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Marca identificativa, in particolare per l'identificazione di bestiame, marca (1) del tipo comprendente una porzione piana (2) presentante i dati di un animale ed una zona provvista di un primo corpo o femmina (3), sporgente da detta porzione piana (2), e presentante una apertura (3a) ad una sua estremità; entro detta femmina (3) essendo alloggiabile, stabilmente ed irreversibilmente, un perno o maschio (4) dotato di un ingrossamento di testa (5) passante attraverso detta apertura (3); tra detta femmina (3) e detto maschio (5) essendo interposta una zona (6) dell'orecchio di detto animale, caratterizzata dal fatto di prevedere, in combinazione: un secondo corpo (7), associato od associabile a detta femmina (3), elasticamente cedevole, presentante caratteristiche di durezza superiore a detta femmina (3), e provvisto di un primo ingrossamento anulare (8) interno, in una sua zona intermedia, di supporto stabile della base (5b) di detto ingrossamento di testa (5); detto secondo corpo (7) essendo altresì provvisto di un ulteriore secondo ingrossamento anulare (9), realizzato in corrispondenza di una estremità del medesimo secondo corpo, accoppiabile stabilmente in una relativa sede anulare (10) definita da detta porzione piana (2), e un terzo corpo (11), superiore, accoppiato od accoppiabile a detto secondo corpo (7) ed atto a definire una copertura superiore di detto ingrossamento di testa (5) all'interno di detta femmina (3).
  2. 2. Marca secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta sede anulare (10) è definita da un anello (12) in rilievo, internamente cavo ed in corpo unico con detta porzione piana (2), definente un prolungamento inferiore di detta femmina (3).
  3. 3. Marca secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto secondo corpo (7) presenta una porzione (13) di raccordo tra detto secondo ingrossamento anulare (9) d'estremità e detto primo ingrossamento anulare (8) intermedio conformata, in sezione, troncoconica, con la circonferenza minore rivolta verso l'interno di detto secondo corpo (7), a definire una zona di ingresso per detto maschio (4).
  4. 4. Marca secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto terzo corpo (11) è costituito da una porzione circolare (14) accoppiabile con l'estremità superiore di detto secondo corpo (7) ed interponibile tra lo stesso e la sommità interna di detta femmina (3); detta porzione circolare (14) essendo provvista di un prolungamento cilindrico (15), estendentesi all'interno di detto secondo corpo (7) ed a contatto con lo stesso, e presentante una sede conica (16) riscontrante detto primo ingrossamento di testa (5) di detto maschio (4), almeno in corrispondenza di detto alloggiamento.
  5. 5. Marca secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto terzo corpo (11) presenta caratteristiche di durezza maggiori di detta femmina (3).
  6. 6. Marca secondo la rivendicazione 1, in cui detta femmina (3) presenta una apertura centrale (17) passante in corrispondenza del’estremità opposta a quella presentante detta apertura (3a), caratterizzata dal fatto che detto terzo corpo (11) è costituito da una porzione circolare (14) accoppiabile con l'estremità superiore di detto secondo corpo (7) ed interponibile tra lo stesso e la sommità interna di detta femmina (3); detta porzione circolare (14) essendo provvista, da un lato, di un prolungamento cilindrico (15), estendentesi all'interno di detto secondo corpo (7) ed a contatto con lo stesso, presentante una sede conica (16) riscontrante detto primo ingrossamento di testa (5) di detto maschio (4), almeno in corrispondenza di detto alloggiamento, e, dall'altro lato, detta porzione circolare (14) presentando di un perno (18) di fissaggio accoppiabile in detta apertura centrale (17) di detta femmina (3).
  7. 7. Marca secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto terzo corpo (11) è provvisto, internamente, di mezzi (20) elettronici atti a memorizzazione dati di detto animale e, rispettivamente, ad inviare un relativo segnale (S) a mezzi (21) di interrogazione di detti mezzi (20) elettronici, di codifica e di lettura di detto segnale (S) inviato.
  8. 8. Marca secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT98BO000267A 1998-04-29 1998-04-29 Marca identificativa, in particolare per l'identificazione di bestiame IT1299991B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98BO000267A IT1299991B1 (it) 1998-04-29 1998-04-29 Marca identificativa, in particolare per l'identificazione di bestiame

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98BO000267A IT1299991B1 (it) 1998-04-29 1998-04-29 Marca identificativa, in particolare per l'identificazione di bestiame

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO980267A0 ITBO980267A0 (it) 1998-04-29
ITBO980267A1 true ITBO980267A1 (it) 1999-10-29
IT1299991B1 IT1299991B1 (it) 2000-04-04

Family

ID=11343139

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98BO000267A IT1299991B1 (it) 1998-04-29 1998-04-29 Marca identificativa, in particolare per l'identificazione di bestiame

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1299991B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO980267A0 (it) 1998-04-29
IT1299991B1 (it) 2000-04-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4612877A (en) Multiple purpose animal ear tag system
US6598326B2 (en) Livestock tag locking system
EP0589533B2 (en) Fraud-resistant electronic identification device
US8701317B2 (en) Auricular livestock identification tag
CA2252360C (en) An anti-shoplifting seal
AU2006301204B2 (en) Ear tag for the identification of an animal, comprising a deformable element for accommodating a pin
US7107941B2 (en) Safety device of collar for pet
EP1084614B1 (en) Ear tag assembly and attachable transponder housing combination
US4750284A (en) Tag assemblies
US4499680A (en) Identification band
CA2201488A1 (en) Seal
AU2005273112A1 (en) Animal ear tag
NZ538511A (en) Animal identification tag with cavity for holding transponder
ITBO980267A1 (it) Marca identificativa, in particolare per l'identificazione di bestiame
US20030000119A1 (en) Identifying tag
AU2010227050B2 (en) Improvements in animal tags
AU5737998A (en) Electronically identifiable ear tag
KR101072048B1 (ko) 위조 및 변조 방지 동물용 귀표
AU701212B2 (en) Attachable transponder housing
DE69925200T2 (de) Fälschungssicherer Anhänger oder Ohrmarke zur Tiermarkierung
WO2014199312A1 (en) Identification kit for the identification of a living being
CA1081920A (en) Binding strap
NL2009444C2 (en) Injection molded plastic animal identification element.
ITMI990315U1 (it) Piastrina per marchio d'identificazione ad uso zootecnico con configurazione atta a segnalare tentativi di effrazione
ITMI20080398U1 (it) Dispositivo di marcatura auricolare che favorisce la cicatrizzazione

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted