ITBO960602A1 - Apparecchiatura per l'applicazione dei passanti nei materassi - Google Patents

Apparecchiatura per l'applicazione dei passanti nei materassi Download PDF

Info

Publication number
ITBO960602A1
ITBO960602A1 IT96BO000602A ITBO960602A ITBO960602A1 IT BO960602 A1 ITBO960602 A1 IT BO960602A1 IT 96BO000602 A IT96BO000602 A IT 96BO000602A IT BO960602 A ITBO960602 A IT BO960602A IT BO960602 A1 ITBO960602 A1 IT BO960602A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
needle
mattress
rod
flakes
plate
Prior art date
Application number
IT96BO000602A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Resta
Original Assignee
Resta Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Resta Srl filed Critical Resta Srl
Priority to IT96BO000602A priority Critical patent/IT1286784B1/it
Publication of ITBO960602A0 publication Critical patent/ITBO960602A0/it
Priority to ES97120116T priority patent/ES2174165T3/es
Priority to DE69712023T priority patent/DE69712023T2/de
Priority to US08/971,557 priority patent/US6032345A/en
Priority to EP97120116A priority patent/EP0844210B9/en
Publication of ITBO960602A1 publication Critical patent/ITBO960602A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1286784B1 publication Critical patent/IT1286784B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B68SADDLERY; UPHOLSTERY
    • B68GMETHODS, EQUIPMENT, OR MACHINES FOR USE IN UPHOLSTERING; UPHOLSTERY NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B68G15/00Auxiliary devices and tools specially for upholstery
    • B68G15/005Worktables or workframes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B68SADDLERY; UPHOLSTERY
    • B68GMETHODS, EQUIPMENT, OR MACHINES FOR USE IN UPHOLSTERING; UPHOLSTERY NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B68G7/00Making upholstery
    • B68G7/08Quilting; Elements therefor
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/48Upholstered article making
    • Y10T29/482Tufting
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/48Upholstered article making
    • Y10T29/482Tufting
    • Y10T29/484Tufting with means to insert guide pin or fastener

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)
  • Measuring And Recording Apparatus For Diagnosis (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)
  • Portable Nailing Machines And Staplers (AREA)

Description

Titolo: APPARECCHIATURA PER L'APPLICAZIONE DEI PASSANTI NEI MATERASSI
La presente invenzione ha per oggetto un ' apparecchiatura per l'applicazione dei passanti nei materassi.
Com'? noto i materassi, per evitare trattenere l ' imbottitura esterna e un eccessivo rigonf iamento dovuto alla compressione delle molle interne o del materiale di riempimento (lana o crine), sono mantenuti in condizione appiattita da una pluralit? di passanti che nel gergo vengono denominati fiocchi punti o pon-pon. Si tratta di batuffoli di un materiale fioccoso che vengono disposti sulle facce opposte del materasso e collegati fra di loro da un tirante (cordone o fettuccia) condotto attraverso il materasso. In pratica i fiocchi fungono da punti di attacco per i cordoni o fettucce quando vengono messe in trazione.
Attualmente l'applicazione dei passanti viene fatta con metodi prevalentemente manuali e quindi in tempi eccessivamente lunghi e con costi elevati.
Il compito tecnico cella presente invenzione ? pertanto quello di proporre un'apparecchiatura in grado di automatizzare l'applicazione dei passanti nei materassi, ovviando cos? agli svantaggi dei sistemi tradizionali
Nell'ambito di tale concito costituisce uno scopo della presente invenzione la realizzazione di un'apparecchiatura avente funzionamento versatile in relazione alle possibilit? di poter variare l 'ubicazione dei passanti secondo le esigenze.
Tale compito e tale scopo vengono ottenuti con apparecchiatura per l'applicazione dei passanti in un materasso, detti passanti essendo composti da un tirante ad una estremit? del quale ? attaccato un primo fiocco e che, all'estremit? opposta, presenta un cavigliotto o testa atto ad essere condotto attraverso un foro di un secondo fiocco per agganciare quest'ultimo dopo che il tirante ? stata condotto attraverso il materasso, caratterizzata dal fatto che comprende una struttura di bloccaggio di un materasso, una pluralit? di dispositivi di applicazione di un passante posizionatili su detta struttura in corrispondenza dei punti di applicazione di detti passanti, ogni dispositivo essendo composto da un primo e da un secondo gruppo, detto primo grippo essendo installato da un lato di detto materasso e comprendendo un ago mobile perpendicolarmente a detto materasso e dotato in prossimit? della punta di un alloggiamento atto a ritenere amovibilmente al suo interno detto cavigliotto inserito manualmente da un operatore, detto ago avendo un diametro tale da passare attraverso detto foro, un attuatore per spingere detto ago attraverso detto mterasso fino a che detto alloggiamento fuoriesce dalla parte opposta a quella in cui detto ago ? stato conficcato e detto primo fiocco del passante, trascinato da detto ago, riscontra sul materasso e ne determina una parziale compressione, e detto secondo gruppo essendo installato dal lato di detto materasso opposto a quello di detto primo gruppo e conprendendo un'asta guidata coassialmente a detto ago dal lato opposto a quello di conficcamento di quest'ultimo ed avente un'estremit? rivolta verso detto materasso, mezzi di arresto di una pluralit? di fiocchi destinati a costituire il secando fiocco di ciascun passante sovrapposti a detta asta, mezzi spingitori atti a sollecitare detti fiocchi verso detti mezzi di arresto cos? da fornare una pila di fiocchi, mezzi elastici atti a sollecitare detta asta contro detti mezzi di arresto in corrispondenza dei quali il fiocco anteriore di detta pila si trova all'estremit? di detta asta, un separatore comandato da un attuatore fra una posizione di separazione di detto fiocco anteriore da quello immediatamente adiacente ed una posizione di disimpegno da detti fiocchi, detti attuatori dell'ago e del separatore essendo comandati in modo che, in una prima fase, detto separatore viene mantenuto in posizione di separazione di detto fiocco anteriore dai rimanenti fiocchi della pila, mentre detto ago, dopo aver attraversato detto materasso, impegna l'estremit? di detta asta e determina, con il concomitante distanziamento di detta pila da detto fiocco anteriore ed il passaggio di detto fiocco anteriore da detta asta su detto ago e quindi lo sgancio del detto cavigliotto da detto ago quando la forza di espansione esercitata dal materasso compresso supera quella di ritegno del cavigliotto nel suo alloggiamento dell'ago, cosicch? detto cavigliotto pu? trascinare detto fiocco anteriore separato contro detto materasso e, in una seconda fase, detto separatore viene azionato nella posizione di disimpegno e detto ago viene richiamato nella posizione di partenza, mentre detta pila di fiocchi viene spinta da detti mezzi spingi tori contro detti mezzi di arresto.
Ulteriori particolarit? della presente invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione che segue di una forma di esecuzione preferita, illustrata a titolo esemplificativo negli uniti disegni in cui:
la figura 1 mostra una vista prospettica della apparecchiatura;
la figura 2 mostra una vista prospettica di un dispositivo per l'applicazione di un passante;
la figura 3 mostra una vista prospettica, parzialmente in sezione di una parte del dispositivo illustrato in figura 2;
la figura 4 mostra una vista prospettica di un dettaglio costruttivo;
la figura 5 mostra una vista in parte sezionata dell'estremit? dell'ago del dispositivo;
le figure 6,7 e 8 nostrano tre successive posizioni operative del dispositivo durante l'applicazione di un passante ad un materasso ed infine
la figura 9 mostra una variante dell'apparecchiatura. Facendo riferimento alle figure, l'apparecchiatura comprende una struttura conposta da due intelaiature rettangolari 1,2 collegate da traverse 3,4, 5, 6 in modo che l'una sia pianparallela all'altra.
Le traverse 3-6 sostengono verticalmente una coppia di telai 8,9 rettangolari e pianparalleli, fra i cui correnti superiori ed inferiori si estende una pluralit? di montanti 10,11 paralleli fra di loro che conferiscono ai telai l'aspetto di grate. Il telaio 8 ? fissato alle traverse 3-6, maitre il telaio 9 ? guidato sulle stesse traverse e mobile rispetto al telaio 8 per mezzo di martinetti pneumatici 9a,9b,9c,9d aventi i cilindri flangiati in corrispondenza degli angoli dell'intelaiatura 2 e gli steli vincolati al telaio 9.
I montanti 10,11 formano coppie di guide di cui ciascuna relativa al telaio 8 ? contrapposta ad una relativa coppia di guide del telaio 9. I montanti 10,11 sono costituiti da barre di sezione quadrangolare (vedi figura 3) disposte in modo che le loro facce siano oblique rispetto al piano dei telai 8,9. Il telaio 9, per mezzo dei martinetti 9a-9d, ? mobile fra una posizione di distanziamento dal telaio 8 che consente I ' introduzione fra di essi di un materasso M ed una posizione di accostamento in corripondenza della quale il materasso rimane bloccato fra i telai 8,9. Sotto ai telai 8,9 ? disposto un trasportatore 12, chiuso ad anello attorno a pulegge di rinvio, il quale posiziona il materasso M fra i telai 8,9.
Sulle varie coppie di montanti 10,11 ? montata una pluralit? di dispositivi 13 (vedi figura 2) per l'applicazione dei passanti attraverso il materasso.
Ogni dispositivo 13 ? composto da un primo gruppo 14 posizionatile su una coppia di montanti 10 del telaio 8 ed un secondo organo 15 posizionatile sulla coppia di montanti 11 del telaio 9.
II grippo 14 ? conposto da una staffa 16 sui cui bracci sono internamente fissati due rispettivi blocchetti 17, 18 presentanti scanalature 19 verticali e contrapposte Fra i blocchetti 17,18 sono disposte due rispettive ganasce 20,21 dotate di scanalature 23 contrapposte alle scanalature 19. Le scanalature 19 e 23 sono definite da due facce ortogonali per accoppiarsi perfettamente alle facce dei montanti 11.
Le ganasce 20,21 possono venire accostate o allontanate rispetto ai blocchetti 17,18 per mezzo di galletti 25,26 cos? da realizzare dei morsetti per il fissaggio dei grippi 14 ai montanti 10 del telaio 8.
Alla staffa 16 ? solidale un cilindro pneumatico 26 il cui stelo 27 si estende perpendicolarmente al telaio 8 dal lato opposto a quello di attacco della staffa 16 ai montanti 16. All'estremit? dello stelo 27 ? assicurato un piastrino 28 al quale sono solidali due rispettive aste 29,30 parallele allo stelo 27 e scorrevoli in una flangia 31 del cilindro 26. All'asta 30 ? coassialmente solidale un'ago 32 che si estende esternamente al cilindro 26 ed ? provvisto di mezzi per l'attacco di un passante P da applicare trasversalmente al materasso.
Come risulta meglio dalla figura 5 il passante P ? conposto da un tirante R che nel caso ? costituito da una fettuccia ad una estremit? della quale sono fissati due cavigliotti T per trattenere due fiocchi S e Z. I cavigliotti T sono costituiti in pratica un piolo cilindrico avente le estremit? emisferiche e diametro tale da poter passare attraverso il foro centrale F dei fiocchi S e Z e rimanere agganciato a quest ' ultimi per completare il passante P. I fiocchi S e Z sono in pratica costituiti da dischi di materiale fioccoso al cui centro ? fissato un occhiello per il passaggio dei cavigliotti definente il foro F. Il fiocco S pu? essere anche fissato inamovibilmente all'estremit? del tirante R.
I mezzi previsti sull'ago per l'attacco del passante da applicare al materasso comprendono un alloggiamento 33 ricavato in prossimit? della punta dell'ago 32 ed accessibile attraverso un'asola 34 di ampiezza tale da consentire l'introduzione del cavigliotto T nell'alloggiamento 33. L'alloggiamento 33 si prolunga verso la punta dell'ago 32 con un recesso 35 e, dal lato opposto, con una sede nella quale ? scorrevole un perno 36 sollecitato da una molla 37 verso il recesso 35 in modo che, inserendo il cavigliotto nell'alloggiamento 33, il cavigliotto stesso rimane trattenuto all'interno dell'alloggiamento 33 fra il perno 36 ed il recesso 35. La forza della molla 37 ? determinata in modo da consentire all'ago 32 di attraversare il materasso M senza che si abbia il disimpegno del cavigliotto T dall * alloggiamento 33.
L'ago 32 ha un diametro tale da poter passare attraverso il foro centrale del secondo fiocco Z alimentato dal secondo gruppo 15.
Come risulta meglio dalle figure 2,3 tale organo 15 comprende una staffa 39 formata da due bracci 38,39 che portano due morsetti del tutto simili a quelli precedentemente descritti in relazione ai numeri 17-25. Infatti tali morsetti sono composti da due blocchetti 40,41 dotati di smanchi 42 a V contrapposte.
In contrapposizione a ciascuno blocchetto 40,41 sono previste due rispettive ganasce 43,44 presentanti anch'esse scanalature a V 45 contrapposte alle scanalature 42 dei blocchetti 40,41. Le scanalature 42,45 sono definite da due facce ortogonali fra di loro per accoppiarsi perfettamente alle facce dei montanti Nelle ganasce 43,44 sono avvitati galletti 46 il cui azionamento consente di avvicinare o allontanare le ganasce 43,44 rispetto ai rispettivi blocchetti 40,41, realizzando cos? due morsetti per mezzo dei quali il gruppo 15 pu? venire applicato ad una coppia di montanti 11.
I bracci 40 e 41 sono saldamente uniti fra di loro da una piastra 47 meglio vis?bile in figura 4. Tale piastra presenta sulla faccia frantale una guida 48 definita da due listelli 49 e centralmente un'apertura circolare 50 avente un diametro complementare a quello del fiocco Z.
Sulla faccia posteriore 51 della piastra 47 ? in appoggio una piastrina 52 che, in relazione alla sua funzione sotto illustrata, viene denominata di separazione. Nella piastrina 52 sono praticate due asole 53 parallele e, sul bordo inferiore, uno smanco 54 semicircolare che si estende nella mezzeria della piastrina fra le asole 53.
Attraverso le asole 53 sono condotte scorrevolmente due viti 55 avvitate nella faccia 51 che mantengono la piastrina 52 a contatto di scorrimento sulla faccia 51. La piastrina 52 presenta due espansioni laterali 56 inserite in fessure diametrali 57 praticate alle estremit? superiori di steli tubolari 58 di una coppia di cilindretti pneumatici 59. Sulle espansioni 56 appoggiano due rispettivi articoli 60 dotati di una testina inferiore guidata negli steli 57 ed agente sulle espansioni 56. Gli articoli 60 sono inseriti scorrevolmente in fori 62 di una lastrina 63 e e in fori 64 di un ponticello 65 fissati sulla piastra 47, a sbalzo dalla faccia 51, per mezzo di viti 66.
Il ponticello 65 e la lastrina 63 presentano sranchi 67,68 attraverso la quale ? condotta la piastrina 47.
Sugli asticeli 60 sono guidate rispettive molle 69 che superiormente appoggiano contro la lastrina 63 e inferiormente sulle testine degli asticeli 60 cos? da mantenere la piastrina 52 vincolate alle estremit? degli steli 58.
Alla piastra 47, dal lato della faccia 51, ? assicurato a sbalzo un semi tubo 70 di contenimento dei fiocchi Z aperto verso l'alto e coassiale all'apertura 50. All'estremit? e in una posizione intermedia del semi tubo 70 sono fissati internamente ad esso due elementi 71 , 72 aventi foggia discoidale die si accoppia al semi tubo 70. Gli elementi 71,72 sono smussati superiormente in nodo da individuare due piani inclinati 73,74 che convergono verso rispettivi fori centrali 75,76 aperti verso l'alto.
Nel foro 76 ? guidata un'asta 77 tubolare che viene trattenuta nel foro 76 da una forcella dotata di una coppia di rebbi 78 inseribili nell'elemento 72 perpendicolarmente all'asta 77. La forcella 78 pu? venire estratta dall'elemento 74 quando si desidera sostituire l'asta 77, in particolare per rimuovere un'asta gi? vuotata dei fiocchi Z, con una piena.
Sull'asta 77 ? assialmente solidale un anello 79 che funge da battuta per una molla 80 che si estende sulla porzione dell'asta 77 conpresa fra gli elementi discoidali 71,72. La molla, dal lato opposto all'anello 79, riscontra su una boccola 81 alloggiata nel foro 75 e percorsa scorrevolmente dall'asta 77.
Negli elementi 71,72 sono inoltre ricavati, al di sotto del foro centrale 75,76, rispettive coppie di fori 82,83 di guida per una coppia di aste parallele 84,85 che si prolungano verso la piastra 47. Alle estremit? delle aste 84,85 comprese fra l'elemento 72 e la piastra 47 ? fissato uno spintore 86 costituito da un piattello nel quale ? ricavata una fessura radiale 87 di larghezza maggiore del diametro dell'asta 77. Sulle porzioni delle aste 84,85 comprese fra l'elemento 72 ed il piattello 86 sono disposte molle 88 che sollecitano il spintore verso la piastra 47 per spingere in avanti una pluralit? di fiocchi Z disposti sull'asta 77 a formare una pila.
I fiocchi Z sull'asta 77 sono ritenuti assialmente da un ritegno elastico 89 costituito da un filo armonico piegato in modo da formare un arco alloggiato in un recesso dell'asta. II ritegno sporge dalla superficie dell'asta e pu? rientrare in quest 'ultima quando viene spinto radialmente per consentire il passaggio dei fiocchi.
L'anello 79 arresta l'asta 77 nella posizione in cui il fiocco anteriore Za della pila che, per la spinta esercitata dallo spintore 86, ? a riscontro del ritegno 89, si trova inserito nell ' apertura 50.
Nella guida 48 della piastra 47 sono scorrevoli due pattini 90,91 che possono venire accostati o allontanati fra di loro per mezzo di rispettivi cilindretti pneumatici 92,93. I cilindretti 92,93 sono fissati su mensole le 94,95 che si aggettano dalla piastra 47 ed hanno gli steli collegati ad angolari 96,97 montati lateralmente ai rispettivi pattini 90,91.
I pattini 90,91 presentano sulla faccia rivolta verso il materasso M rispettive cavit? coniche 98,99 che in posizione di accostamento dei pattini, formano una sorta di imbuto convergente verso un foro coltrale 100 definito da smanch? complementari ricavati nelle superfici dei pattini che vengono a contatto. Quando i pattini sono in posizione di contatto reciproco, il foro centrale 100 ? allineato con l'ago 32 per guidare quest'ultimo contro l'estremit? frontale dell'asta 77. II funzionamento dell'apparecchiatura descritta ? il seguente. Si provvede innanzitutto a disporre i dispositivi 13 secondo il previsto schema di distribuzione dei passanti P sul materasso M. A questo scopo i grippi 14,15, tramite i morsetti 17-25 e 40-46, vengono posizionati lungo i montanti 10 e 11 curando che ogni ago 32 risulti allineato con una rispettiva asta tubolare 77.
Terminata questa fase preparatoria, si introduce il materasso M fra i telai 8,9 e lo si blocca per mezzo dei martinetti 9a-9d.
Le fasi operative prevedono l'accostamento dei pattini 90,91 mediante azionamento dei cilindretti 92,93 e la discesa della piastrina separatrice 52 mediante azionamento dei cilindretti 57. In questa situazione, rappresentata in figura 6, il fiocco Za anteriore della pila di fiocchi Z sovrapposti all'asta 77, si trova all'interno dell'apertura 50 della piastra 47, interposta fra i pattini 90,91 e la piastrina 52.
Viene quindi comandato il martinetto 26 che spinge attraverso il materasso M l'ago 32 sul quale ? stato preventivamente applicato il tirante R dotato del fiocco S mediante introduzione del cavigliotto T nell'alloggiamento 33.
Quando l'ago 32 ha attraversato il materasso, esso viene guidato dall ' imbuto 98,99 dei pattini 90,91 nel foro 100 per impegnarsi poi contro l'estremit? dell'asta 77. Proseguendo la corsa del cilindro pneumatico 26, l'asta 77 viene spinta indietro contro la reazione elastica della molla 80. Quando la spinta esercitata dall'ago sull'asta 77 ? tale per cui la molletta 89 viene forzata a rientrare nell'asta 77 ed il fiocco anteriore Za si distacca dall'asta e rimane infilato sulla punta dell'ago 32.
Proseguendo la corsa di avanzamento dell'ago l'asta 77 viene mantenuta in appoggio contro la punta dell'ago per la spinta della molla 80, mentre lo spintore 86, per effetto delle molle 88, riporta i fiocchi Z della pila successiva al fiocco Za a riscontro del ritegno 89. Naturalmente la spinta elastica esercitata dalle molle 88 ? molto blanda per evitare che i fiocchi Z della pila superino il ritegno elastico 89.
Con l ' avanzamento dell 'ago 32 si ha la progressiva compressione del materasso M e quindi un aumento della trazione esercitata dalla fettuccia R sul cavigliotto T nell ' alloggiamento 33 e quindi sul perno 38 che, retrocedendo contro la spinta delle molle 37, superata la forza di rinvino della molla 37, si disimpegna dall'alloggiamento 33 (figura 7) . Poich? il materasso M non viene pi? ritenuto in conpressione dal tirante R, esso pu? espandersi e tirare il cavigliotto T contro il fiocco Za.
A questo punto viene comandata l'apertura dei pattini 90,91 che consente al fiocco Za di andare in appoggio sul materasso. Nel contempo vengono comandati i cilindretti 59 ed il cilindro 26 i quali sollevano la piastrina 52 in posizione di disimpegno dai fiocchi e rispettivamente estraggono l'ago dal materasso M (figura 8) . Le molle 80 e 88 provvedono infine a riportare la pila di fiocchi Z nella posizione di partenza in cui la piastrina 52 viene fatta nuovamente scendere per separare un nuovo fiocco anteriore. L'apparecchiatura si trova cos? nella situazione di figura 6 ed il ciclo operativo pu? ripetersi secondo le modalit? sopradescritte.
Come si pu? riconoscere il trovato descritto raggiunge perfettamente gli scopi preposti . In particolare l'apparecchiatura si ? dimostrata altamente versatile in relazione alla possibilit? di poter posizionare i dispositivi di applicazione dei passanti secondo uno schema predeterminato, mediante spostamento dei gruppi 14 e 15 lungo i montanti 10 e 11.
IM vantaggio del trovato consiste nel fatto che l'asta pu? venire rimossa dalla sua sede previa estrazione della forcella 78 per essere sostituita con un'altra gi? caricata di una nuova serie di fiocchi Z.
L'apparecchiatura descritta ? suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nello stesso concetto inventivo.
La figura 9 mostra una soluzione la quale, al posto del ritegno elastico 89 all'estremit? dell'asta 77, prevede una coppia di aghi 101,102 guidati diametralmente nella piastra 47 e sporgenti nell'apertura 50. Gli aghi 101,102 sono collegati a rispettivi pistoncini 103,104 scorrevoli in cilindri 105,106 ricavati nella piastra 47.
I cilindri 105,106 sono collegati ad una sorgente di aria compressa che determina lo spostamento degli aghi 101,102 verso il foro 50 in contrasto con l'azione di rinvio di mezzi elatici 107,108 interposti fra i pistoncini 103,104 ed il fondo dei cilindri 105,106.
Dai cilindri 105,106 si diramano dei condotti 109,110 che sfociano sulla faccia 51 della piastra 47 e sono orientati in nodo che i getti d'aria confluiscano verso l'asta 77.
Ulteriori fori 111,112 sono ricavati nell'elemento di supporto 74 dell'asta 77 e sono orientati assialmente verso la piastra 47.
Durante l 'avanzamento dell 'ago 32, gli aghi 101, 102 trattengono il fiocco anteriore Z mentre l'aria compressa fuoriuscente dai fori 109,110 sospinge indietro la pila di fiocchi Z consentendo al cavigliotto T di agganciare il solo fiocco anteriore Za. Non appena il cavigliotto ha agganciato il fiocco anteriore Za, gli aghi 101,102 vengono retratti ed i pattini 90,91 aperti per consentire al fiocco liberato di andare in appoggio sul materasso. Viene quindi inviata aria compressa attraverso i fori 111,112 cos? da sospingere la pila di fiocchi Z verso la piastra 47 e consentire agli aghi 101,102 di ritenere un nuovo fiocco anteriore.

Claims (7)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Apparecchiatura per l ' applicazione dei passanti in un materasso, detti passanti essendo composti da un tirante ad una estremit? del quale ? attaccato un primo fiocco e che, all'estremit? opposta, presenta un cavigliotto atto ad essere condotto attraverso un foro di un secondo fiocco per agganciare quest'ultimo dopo che il tirante ? stata condotto attraverso il materasso, caratterizzata dal fatto che comprende una struttura di bloccaggio di un materasso, una pluralit? di dispositivi di applicazione di un passante posizionatili su detta struttura in corrispondenza dei punti di applicazione di detti passanti, ogni dispositivo essendo composto da un primo e da un secondo gruppo , detto primo gruppo essendo installato da un lato di detto materasso e comprendendo un ago mobile perpendicolarmente a detto materasso e dotato in prossimit? della punta di un alloggiamento atto a ritenere amovibilmente al suo interno detto cavigliotto inserito manualmente da un operatore, detto ago avendo un diametro tale da passare attraverso detto foro, un attuatore per spingere detto ago attraverso detto materasso fino a che detto alloggiamento fuoriesce dalla parte opposta a quella in cui detto ago ? stato conficcato e detto primo fiocco del passante, trascinato da detto ago, riscontra sul materasso e ne determina una parziale compressione, e detto secondo gruppo essendo installato dal lato di detto materasso opposto a quello di detto primo gruppo e comprendendo un'asta guidata coassialmente a detto ago dal lato opposto a quello di conficcamento di quest'ultimo ed avente un'estremit? rivolta verso detto materasso, mezzi di arresto di una pluralit? di fiocchi destinati a costituire il secondo fiocco di ciascun passante sovrapposti a detta asta, mezzi spingitori atti a sollecitare detti fiocchi verso detti mezzi di arresto cos? da formare una pila di fiocchi, mezzi elastici atti a sollecitare detta asta contro detti mezzi di arresto in corrispondenza dei quali il fiocco anteriore di detta pila si trova all'estremit? di detta asta, un separatore comandato da un attuato re fra una posizione di separazione di detto fiocco anteriore da quello immediatamente adiacente ed una posizione di disimpegno da detti fiocchi, detti attuatori dell'ago e del separatore essendo comandati in modo che, in una prima fase, detto separatore viene mantenuto in posizione di separazione di detto fiocco anteriore dai rimanenti fiocchi della pila, mentre detto ago, dopo aver attraversato detto materasso, impegna l'estremit? di detta asta e determina, con il concomitante distanziamento di detta pila da detto fiocco anteriore ed il passaggio di detto fiocco anteriore da detta asta su detto ago e quindi lo sgancio del detto cavigliotto da detto ago quando la forza di espansione esercitata dal materasso compresso supera quella di ritegno del cavigliotto nel suo alloggiamento dell'ago, cosicch? detto cavigliotto pu? trascinare detto fiocco anteriore separato contro detto materasso e, in una seconda fase, detto separatore viene azionato nella posizione di disimpegno e detto ago viene richiamato nella posizione di partenza, mentre detta pila di fiocchi viene spinta da detti mezzi spingi tori contro detti mezzi di arresto.
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 cara t ter iz za tta dal fatto che detto secondo gruppo comprende una piastra dotata di mezzi di attacco a detto struttura, elementi per il supporto scorrevole di detta asta su detta piastra in contrasto con detti mezzi elastici, e altres? caratterizzata dal fatto che detti mezzi di arresto comprendono una coppia di pattini guidati su detta piastra perpendicolarmente a detta asta, mezzi attuatori per accostare ed allontanare fra di loro detti pattini, detti pattini presentando rispettive concavit? che, in posizione di accostamento, definiscono un imbuto per guidare detto ago a riscontare assialmente detta asta.
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che detto separatore ? costituito da una piastrina supportata scorrevolmente su detta piastra ed azionata da un attuatore fra una posizione di impegno fra detto fiocco anteriore e quello inmediatamente adiacente.
  4. 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che detto separatore comprende mezzi ad ago azionati da un attuatore fra una posizione di ritegno del fiocco anteriore ed una di rilascio del medesimo, essendo previsti mezzi a getto d'aria compressa per separare i fiocchi di detta pila da detto fiocco anteriore quando quest'ultimo ? trattenuto da detti mezzi ad ago per consentire il passaggio di detto solo fiocco anteriore su detto ago e mezzi a getto d'aria compressa per riportare detta pila di fiocchi contro detti mezzi di arresto quando detto cavigliotto si ? sganciato da detto ago e detto fiocco anteriore ? stato trascinato contro detto materasso
  5. 5. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detta struttura di bloccaggio del materasso comprende una coppia di telai mobili l'uno rispetto all'altro per bloccare un materasso introdotto fra di essi, detti telai essendo dotati di montanti lungo i quali sono posizionabili detti gruppi di applicazione dei passanti.
  6. 6. Apparecchiatura secando la rivendicazione 5 caratterizzata dal fatto che detti gruppi sono dotati di morsetti serrabili su detti montanti.
  7. 7. Apparecchiatura per l'applicazione dei passanti nei materassi secondo quanto desumibile dalla descrizione che precede e dai disegni allegati.
IT96BO000602A 1996-11-22 1996-11-22 Apparecchiatura per l'applicazione dei passanti nei materassi IT1286784B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000602A IT1286784B1 (it) 1996-11-22 1996-11-22 Apparecchiatura per l'applicazione dei passanti nei materassi
ES97120116T ES2174165T3 (es) 1996-11-22 1997-11-17 Aparato para ajustar refuerzos acolchados a colchones.
DE69712023T DE69712023T2 (de) 1996-11-22 1997-11-17 Vorrichtung zum Steppen von Matratzen
US08/971,557 US6032345A (en) 1996-11-22 1997-11-17 apparatus for fitting quilting braces to mattresses
EP97120116A EP0844210B9 (en) 1996-11-22 1997-11-17 Apparatus for fitting quilting braces to mattresses

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000602A IT1286784B1 (it) 1996-11-22 1996-11-22 Apparecchiatura per l'applicazione dei passanti nei materassi

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO960602A0 ITBO960602A0 (it) 1996-11-22
ITBO960602A1 true ITBO960602A1 (it) 1998-05-22
IT1286784B1 IT1286784B1 (it) 1998-07-17

Family

ID=11341735

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BO000602A IT1286784B1 (it) 1996-11-22 1996-11-22 Apparecchiatura per l'applicazione dei passanti nei materassi

Country Status (5)

Country Link
US (1) US6032345A (it)
EP (1) EP0844210B9 (it)
DE (1) DE69712023T2 (it)
ES (1) ES2174165T3 (it)
IT (1) IT1286784B1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2363803B (en) 2000-06-20 2002-12-11 Jonathon Nicholas Whaley Device and method for automatically tufting upholstery
ITBO20010260A1 (it) * 2001-04-27 2002-10-27 Resta Srl Dispositivo e apparecchiatura per l'inserimento di passanti in un materasso
WO2003068667A1 (en) 2002-02-14 2003-08-21 Mattress Production Technology Group Limited Automatic tufting method and apparatus therefor
ITBO20020549A1 (it) 2002-08-29 2004-02-29 Resta Srl Apparecchiatura per l'inserimento di passanti in un materasso.
GB2402618B (en) * 2003-06-09 2007-01-31 Jonathon Nicholas Whaley Washer for upholstery
GB0315716D0 (en) 2003-07-04 2003-08-13 Mattress Production Technology Method and apparatus for tufting an upholstered article
US7240382B2 (en) * 2003-09-15 2007-07-10 Avery Dennison Corporation Method and tool for securing together two or more layers of a mattress using a plastic fastener
US7383676B1 (en) 2005-03-10 2008-06-10 Atlanta Attachment Company Packaging machine for bedding products
US8739716B2 (en) 2010-02-23 2014-06-03 Atlanta Attachment Company Automated quilting and tufting system
US9067734B1 (en) 2014-04-21 2015-06-30 Glen Robinson Mattress moving aid
US11136154B2 (en) 2017-09-22 2021-10-05 Atlanta Attachment Company Packaging machine for bedding products
GB201717998D0 (en) * 2017-10-31 2017-12-13 Rodgers Paul Multi-length tuft feeder
US10793302B2 (en) * 2018-09-12 2020-10-06 L&P Property Management Company Apparatus for upholstering truss and method of using same
US10981776B2 (en) * 2018-09-12 2021-04-20 L&P Property Management Company Apparatus for upholstering truss and method of using same

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US776055A (en) * 1904-08-01 1904-11-29 Charles A Lee Cushion-tufting machine.
US1220237A (en) * 1917-02-05 1917-03-27 R L Kenyon Company Tufting-machine.
US2017100A (en) * 1931-06-06 1935-10-15 A Specialties Company Inc Ab Needle or tufting device
US2087847A (en) * 1931-11-09 1937-07-20 Walter H Morley Mattress tufting machine
US1983169A (en) * 1932-02-03 1934-12-04 Simmons Co Mattress tufting apparatus
US2089252A (en) * 1935-04-17 1937-08-10 Droll Patents Corp Mattress tufting machine
US2192161A (en) * 1936-10-23 1940-02-27 A Specialties Company Inc Ab Connecting means to be used for tufting mattresses and similar operations
US2610436A (en) * 1951-03-05 1952-09-16 Walter A Honeycutt Apparatus for making tufted work
US3016852A (en) * 1958-09-12 1962-01-16 Simmons Co Tufting method and apparatus
US3146517A (en) * 1962-11-01 1964-09-01 Odis B Honeycutt Jr Button stringing device for tufted furniture

Also Published As

Publication number Publication date
US6032345A (en) 2000-03-07
DE69712023D1 (de) 2002-05-23
EP0844210B9 (en) 2002-12-18
EP0844210B1 (en) 2002-04-17
ES2174165T3 (es) 2002-11-01
IT1286784B1 (it) 1998-07-17
ITBO960602A0 (it) 1996-11-22
DE69712023T2 (de) 2002-10-02
EP0844210A2 (en) 1998-05-27
EP0844210A3 (en) 1998-09-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO960602A1 (it) Apparecchiatura per l'applicazione dei passanti nei materassi
US4047362A (en) Packaging machine for inserting articles into bags
US5333402A (en) Sheet corner transfer system
RU2084573C1 (ru) Устройство для свивания жгутообразных изделий
DE2539957C3 (de) Vorrichtung zum Ausbreiten und Aufgeben von Wäschestücken
KR102160491B1 (ko) 타이어용 비드-에이펙스 어셈블리를 형성하는 장치 및 방법
DE69925455T2 (de) Maschine zum befestigen eines etiketts an einem aufgussbeutel mittels eines verknoteten fadens
DE1610288B1 (de) Zufuehrvorrichtung fuer waeschestuecke zu einer buegelmaschine oder dergleichen
JP7656620B2 (ja) メビウスの帯形成装置、当該メビウスの帯形成装置を用いた形成機械およびテキスタイルチェーン形成方法
DE2701505C2 (it)
JP5339036B2 (ja) 自動畦取装置及び部分整経機
US4199928A (en) Tow splicing apparatus
US5425319A (en) Cloth feeding apparatus for quilting machines
US5309633A (en) Method and device for forming wiring harnesses
ITPI960032A1 (it) Perfezionamenti ad un metodo e ad una apparecchiatura per l'imbrigliamento in corso di tessitura di porzioni terminali di filo
KR101968540B1 (ko) 절단면이 없는 야자매트 제조장치
BR112019010440A2 (pt) sistema e método de isolamento de uma extremidade de uma parede de bobina
US3962762A (en) Method of making a fabric splice
JPH01209002A (ja) 生地付きスライドファスナーチェーンの整列方法とその装置
US2944752A (en) Machine for packing pile fabrics
US2623546A (en) Method and apparatus for weaving pile fabrics
JPH0223465B2 (it)
US2496038A (en) Warp tying machine for operating upon leased warps
JP3212466B2 (ja) たばこ葉の葉編み方法及び装置
CA2057568A1 (en) Processes and devices for the automatic production of arborescent wire bundles

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted