ITBO950351A1 - Armatura per la realizzazione di implantoprotesi dentarie, rimovibili, in particolare provvisorie - Google Patents

Armatura per la realizzazione di implantoprotesi dentarie, rimovibili, in particolare provvisorie Download PDF

Info

Publication number
ITBO950351A1
ITBO950351A1 ITBO950351A ITBO950351A1 IT BO950351 A1 ITBO950351 A1 IT BO950351A1 IT BO950351 A ITBO950351 A IT BO950351A IT BO950351 A1 ITBO950351 A1 IT BO950351A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
adapter
dental implant
connection element
coupling
seat
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Rangoni
Carlo Borrozzino
Original Assignee
Roberto Rangoni
Carlo Borrozzino
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roberto Rangoni, Carlo Borrozzino filed Critical Roberto Rangoni
Priority to IT95BO000351A priority Critical patent/IT1279984B1/it
Publication of ITBO950351A1 publication Critical patent/ITBO950351A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279984B1 publication Critical patent/IT1279984B1/it

Links

Landscapes

  • Dental Prosthetics (AREA)

Abstract

Armatura per la realizzazione di una implantoprotesi dentaria rimovibile, in particolare provvisoria la quale si caratterizza per il fatto che comprende almeno un organo di ancoraggio all'impianto dentario composto da un elemento adattatore dotato di mezzi di accoppiamento all'impianto dentario e da un elemento di connessione accoppiabile a detto elemento adattatore, detto elemento di connessione essendo dotato di almeno un canale atto ad essere impegnato da un filo metallico, essendo previsti mezzi di fissaggio per fissare amovibilmente detto elemento di connessione e detto adattatore a detto impianto dentario e detto filo metallico in detto canale.

Description

Titolo: ARMATURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPLANTOPROTESI
DENTARIE RIMOVIBILI , IN PARTICOLARE PROVVISORIE
La presente invenzione ha per oggetto un'armatura per la realizzazione di implantoprotesi dentarie rimovibili, in particolare pro vvisorie.
La attuale tecnica di realizzazione di protesi dentarie prevede la preventiva esecuzione di un impianto dentario endoosseo o juxtaosseo di tipo cosidetto a moncone rimovibile oppure bifasico (lame, viti, griglie, radici artificiali, aghi) . Peraltro in un impianto dentario destinato ad essere caricato con la protesi definitiva è richiesto un certo tempo per l'esecuzione della stessa durante il quale, per supplire alla mancanza della pro tesi definitiva, viene installata una protesi provvisoria che normalmente è qualitativamente più scadente e poco ro busta.
É stato constatato che l’attuale esecuzione delle pro tesi provvisorie è ancora troppo onerosa e approssimativa in quanto richiede tecniche analoghe a quella delle protesi definitive. Inoltre'essa dà luogo a tensioni che si ripercuotono sui denti circostanti e sull'impianto dentario con conseguenze spesso insopportabili per l'utente.
Il compito tecnico della presente invenzione è pertanto quello di realizzare un'armatura che consenta di modificare sostanzialmente la tecnica esecutiva delle iuplantoprotes i provvisorie con grandi benefici sia in termini economici che per quanto riguarda i requisiti qualitativi richiesti in particolar modo con mancanza assoluta di tensioni che possano danneggiare gli impianti sia in stato di riposo che durante la masticazione.
Nell'ambito di tale compito costituisce imo scopo della presente invenzione la realizzazione di un'armatura che consenta di ottenere prestazioni meccaniche del tutto equiparabili a quelle di una implantoprotesi definitiva e come tale utilizzabile per lunghi periodi di tempo ed in grado di sopportare elevate sollecitazioni.
Tale compito e tale scopo vengano ottenuti con un'armatura per la realizzazione di una iuplantoprotes i dentaria rimovibile, in particolare provvisoria la quale si caratterizza per il fatto che comprende almeno un organo di ancoraggio all'impianto dentario composto da un elemento adattatore dotato di mezzi di accoppiamento all ' impianto dentario e da un elemento di connessione accoppiabile a detto elemento adattatore, detto elemento di connessione essendo dotato di almeno Un canale atto ad essere impegnato da un filo metallico, essendo previsti mezzi di fissaggio per fissare amovibilmente detto elemento di connessione e detto adattatore a detto impianto dentario e detto filo metallico in detto canale.
Ulteriori caratteristiche dell' invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione che segue in base agli uniti disegni in cui:
la figura 1 mostra una vista laterale di un' armatura ancora installata nella sede di realizzazione ; la figura 2 mostra l ' armatura dopo la rimozione dalla sede di realizzazione;
la figura 3 mostra una vista da sopra dell'armatura delle figure 1,2;
la figura 4 è una vista esplosa di uno degli organi di ancoraggio che conpongano l'armatura;
la figura 5 è una vista secondo il piano V-V di figura 4;
la figura 6 è una vista secondo il piano VI -VI di figura 4;
la figura 7 è una vista secando il piano VII-VII di figura 4;
la figura 8 è una vista in sezione di un organo di ancoraggio in condizione di assemblaggio;
la figura 9 è una vista secondo il piano IX- IX di figura 8;
la figura 10 è una vista in sezione di una prima variante relativa all'elemento adattatore dell 'organo di ancoraggio;
la figura 11 è una vista in sezione di una seconda variante dell'elemento adattatore.
Facendo riferimento alle figure 1-9, l 'armatura secondo l’invenzione è composta da una pluralità di organi di ancoraggio globalmente indicati con 1 e destinati a venire associati all ' inpianto dentario precedentemente allestito. Nel caso illustrato nelle figure 1,3 l' impianto dentario è costituito da una pluralità di perni filettati 2 inseriti in sedi ricavate nell'osso della mandibola o della mascella. Ovviamente al posto di uno o più perni 2 è possibile prevedere l'installazione di aodo li 3 provvisti di lame 4 o di altri inpianti similari, noti nella metodologia dell ' implantologia dentale.
Lungo l'asse dei perni 2 (o dei codoli 3) è condotto un foro cieco 5 filettato il quale, alla sommità si allarga a formare una sede poligonale 6, ad esempio esagonale.
Nella sede 6 è destinato ad impegnarsi un gambo 7 esagonale di sezione complementare che fa parte di un elemento di adattamento 8 in seguito, per brevità, denominato adattatore in relazione alla sua struttura che viene di volta in volta scelta ini funzione dell 'accoppiamento al perno 2 dell 1 inpianto dentario.
Al gambo 7 è solidale una flangia 9 di diametro maggiore che super
seguito, per semplicità, denominato cono. La flangia 9 individua con il gambo 7 uno spallamento 11 con cui l'adattatore 8 va in battuta sul perno 2 quando il gambo esagonale 7 viene inserito nella sede 6.
Anche l'adattatore 8 è attraversato assialmente da un foro 12 di diametro uguale a quello del foro 5 del perno 2.
All'adattatore 8 va accoppiato un elemento di connessione opportunamente sagomato detto in seguito, pilastro, complessivamente contrassegnato con 13. Tale pilastro 13 comprende una porzione discoidale o pastiglia 14 arrotondata perifericamente dalla cui faccia superiore si estende assialmente una boccola 15 cilindrica.
Dalla faccia inferiore si proietta un collare conico 16 che internamente individua una sede conica 17 di angolazione ed altezza complementari a quella del cono 10. La sede 17 comunica con la cavità cilindrica 18 racchiusa dalla boccola 15 attraverso un foro 19 di diametro uguale a quello del foro 12 dell'adattatore 8. Il diametro della cavità 18 è maggiore di quello del foro 19 cosicché all'interno della boccola 18 resta definito uno spallamento anulare 20.
Nella cavità 18 va inserita una vite di fissaggio 21 dotata di una testa cava 22 avente una lunghezza inferiore a quella della cavità 18. Il gambo 23 della vite 21, dopo aver attraversato i fori 19,12, si impegna nel foro filettato 5, mentre la testa 22, riscontrando sullo spallamento 20, consente di bloccare il pilastro 13 e l'adattatore 8 contro il perno 2.
Completa il pilastro 13 una coppia di canali di sezione circolare o fori 24,25 ricavati parallelamente da lati opposti della pastiglia 14. I canali 24,25 hanno asse perpendicolare all'asse del pilastro 13 e diametro tale da non intersecare il foro 19 e l'alloggiamento 18.
Nei canali 24,25 vanno inseriti due fili metallici 26,27 la cui funzione è quella di collegare fra di loro i vari organi di ancoraggio 1.
La procedura che il tecnico deve eseguire per la realizzazione dell’armatura secando l’invenzione può variare a seconda delle circostanze, una tecnica esecutiva potrebbe ad esempio essere la seguente.
Si provvede innanzitutto ad eseguire un' impronta della porzione mandibolare o mascellare su cui deve essere installata la protesi dentaria. In conformità con tale inpronta si provvede ad allestire un calcolo in gesso nel quale verranno quindi previsti perni 2, che avranno la stessa ubicazione e orientamento di quelli dell ' impianto dentario installato nella bocca dell'utente. A ciascun perno 2 viene quindi accoppiato un adattatore 8 con il relativo pilastro 13, mentre attraverso i canali 24,25 verranno condotti i due fili metallici 26,27. É da notare che, da un punto di vista esecutivo, non è possibile fissare prima tutti gli organi di ancoraggio 1 e poi far passare i fili metallici attraverso i fori 24,25. Infatti, come si intuisce, l'orientamento degli organi di ancoraggio è imposto dalle situazioni contingenti per cui è necessario procedere con correzioni e modellature dei fili metallici fra un organo di ancoraggio e quello adiacente tali da consentire all'armatura di seguire il profilo richiesto. I pilastri 13 saranno pertanto preventivamente infilati a mo' di collana sui fili 26,27. Opportunamente la modellatura dell'armatura verrà eseguita passo passo, cioè fissando un primo organo di ancoraggio, quindi piegando i fili in modo da portare l'organo immediatamente adiacente in allineamento con il perno successivo e così via fino a che tutti gli organi sono stati fissati.
A questo punto si procede al fissaggio dell'armatura in bocca all 'utente ed al fissaggio dei fili nei fori mediante collanti, ad esempio resine autoindurenti. Successivamente, dopo aver rimosso l'armatura, si procede ad inglobare l'armatura stessa nel materiale con cui viene realizzata la protesi provvisoria, normalmente resina autoindurente o termoindurente. Durante 1'inglobamento si dovrà far in modo che la resina non otturi gli accessi alle teste 22 delle viti 21 per Consentire ad un adatto attrezzo di impegnarsi in esse per svitarle e poter staccare la pro tesi dal calco. Si ottiene una struttura armata di elevata robustezza nella quale gli organi di ancoraggio sono posizionati (orientamento e dislocazione) in modo del tutto conforme a quello dei perni dell'impianto dentario dell'utente.
Il trasferimento della protesi provvisoria nella bocca dell'utente non implica particolari metodiche in quanto richiede soltanto posizionamento e bloccaggio mediante le stesse viti 22.
Il trovato descritto raggiunge perfettamente lo scopo preposto. In particolare si fa osservare che l'armatura è di facile esecuzione e di costo molto contenuto e non presenta tensioni in grado di procurare insofferenza nell'utente. Inoltre essa, grazie al sistema di fissaggio a vite, risulta facilmente rimovibile e non richiede cementi ritentivi per il fissaggio all'impianto dentario.
Come risulta da quanto sopra, l'armatura così ottenuta è peraltro perfettamente idonea per la riproduzione di un modello estremamente preciso su cui costruire un ponte definitivo.
L'armatura descritta è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo.
Nella realizzazione delle figure 1-9, in corrispondenza della, zona della boccola 15 contigua alla pastiglia 14, è previsto almeno un incavo 28 parallelo ai fori 24,25 per un ulteriore filo metallico da bloccare durante l'applicazione della resina della protesi provvisoria.
Le figure 10 e 11 mostrano due soluzioni ulteriori di realizzazione dell'adattatore. Nella figura 10 l'adattatore 8 presenta una sede prismatica 29 atta ad accoppiarsi con un gambo 30 di sezione complementare ricavato alla salinità del perno 2. Nella variante di figura 11 l'adattatore 8 è in corpo unico con il perno 2 dell ' impianto dentario.
Nella pratica attuazione dell'invenzione i materiali impiegati possono essere qualsiasi a seconda delle esigenze. Preferibilmente il pilastro 13, l'adattatore 8 e i fili di collegamento 26,27 fra i singoli organi di ancoraggio sono di titanio che presenta prerogative di modellabilità senza ritorni elastici e non dà origine a fenomeni di bimetallismo, essendo anche gli impianti dentari prevalentemente ricavati dal titanio.

Claims (7)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Armatura per la realizzazione di una implantoprotesi dentaria rimovibile, in particolare pro vvisoria la quale si caratterizza per il fatto che conprende almeno un organo di ancoraggio all'impianto dentario composto da un elemento adattatore dotato di mezzi di accoppiamento all 'impianto dentario e da un elemento di connessione accoppiabile a detto elomento adattatore, detto elemento di connessione essendo dotato di almeno un canale atto ad essere impegnato da un filo metallico, essendo previsti mezzi di fissaggio per fissare amovibilmente detto elemento di connessione e detto adattatore a detto impianto dentario e detto filo metallico in detto canale.
  2. 2. Armatura secondo la rivendinazione 1 caratterizzata dal fatto che detto elemento di connessione comprende una porzione discoidale da una faccia della quale si estende assialmente una boccola cilindrica e dalla faccia opposta si pro ietta un collare che internamente individua una sede di accoppiamento con detto adattatore, detta sede essendo in comunicazione con la cavità cilindrica racchiusa dalla detta boccola attraverso un foro passante assialmente, al cui interno resta definito uno spailamento anulare, detta cavità essendo atta a ricevere' una vite il cui gambo s'impegna in detto impianto dentario attraverso detto adattatore e la cui testa riscontra su detto spailamento per determinare il bloccaggio di detto elemento di connessione su detto adattatore contro il detto impianto dentario, in detta porzione discoidale essendo ricavata una coppia di fori paralleli con asse perpendicolare all'asse del detto elemento di connessione, attraverso i quali fori sono condotti rispettivi fili metallici atti avenire solidarizzati a detto elemento di connessionemediante inglobamento inunamassa indurente.
  3. 3. Armatura secando la rivendicazione 1 o 2 caratterizzata dal fattochedettoadattatorecomprendeuna flangia laquale, daun lato, presentamezzidiaccoppiamentoprismatico adetto impianto dentario e, dal lato opposto a detti mezzi, un prolungamente assiale, atto ad accoppiarsi con detto elemento di connessione, detto adattatore essendo attraversato assialmente da un foro di passaggio per detta vite di bloccaggio.
  4. 4. Armatura secondo una delle rivendicazioni 2-3 caratterizzata dal fatto che detta di detto collare è conica o cilindrica e che detto prolungamente ha una forma conicaocilindricacomplementareaquelladidettasede.
  5. 5. Armatura secondo una delle rivendicazioni 3-4 caratterizzata dal fattoche dettimezzi di accoppiamento prismatico sono costituiti dauncodoloprismatico ricavato in detto adattatore o in detto impianto dentario ed atto ad impegnarsi in una sede complementare di detto impianto o rispettivamentedidettoadattatore.
  6. 6. Armatura secondo una delle rivendicazioni 1-5 caratterizzata dal fatto che detta boccola presenta, in prossimità di detta porzione discoidale, almeno un incavo d'impegno per un filo metallico atto a venire solidarizzato a detta boccola mediante inglobamento inunaresina indurente.
  7. 7. Armatura secondo una delle rivendicazioni 1-2 caratterizzata dal fatto che detto adattatore è in corpo unico condetto impiantodentario. Θ. Armatura per la realizzazione di una implantoprotesi dentaria rimovibile, in particolare provvisoria secondo quanto desumibile dalla descrizione che precede e dai disegni allegati.
IT95BO000351A 1995-07-13 1995-07-13 Armatura per la realizzazione di implantoprotesi dentarie, rimovibili, in particolare provvisorie IT1279984B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000351A IT1279984B1 (it) 1995-07-13 1995-07-13 Armatura per la realizzazione di implantoprotesi dentarie, rimovibili, in particolare provvisorie

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000351A IT1279984B1 (it) 1995-07-13 1995-07-13 Armatura per la realizzazione di implantoprotesi dentarie, rimovibili, in particolare provvisorie

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO950351A1 true ITBO950351A1 (it) 1997-01-13
IT1279984B1 IT1279984B1 (it) 1997-12-23

Family

ID=11340722

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95BO000351A IT1279984B1 (it) 1995-07-13 1995-07-13 Armatura per la realizzazione di implantoprotesi dentarie, rimovibili, in particolare provvisorie

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1279984B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1279984B1 (it) 1997-12-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2251918T3 (es) Protesis dental implanto soportada y metodo para su fabricacion.
JP5285021B2 (ja) 人体インプラント構造
US5636986A (en) Drill guide for dental implants and method
EP0195006B1 (en) Implant for attachment of dental prostheses
KR101093512B1 (ko) 임플란트용 어버트먼트 소재
US20060121410A1 (en) Multi-adjustable drill guide for dental prosthesis
US20020039718A1 (en) Dental implant system and additional methods of attachment
US20050136378A1 (en) Implant system and method of installation thereof
JPH02500646A (ja) 移植固定補綴材のための組立済構造部材及びその使用方法
JPWO2005115270A1 (ja) 補綴物固定構造と補綴物の固定方法
ATE547994T1 (de) Longitudinal und zentral konvergierender dentaler stift
US20150216635A1 (en) Blank and process for producing a dental restoration by subtractive machining
KR20010074737A (ko) 치과용 임플란트 부품
TW201808234A (zh) 用於牙科植體之錨定總成
ES2590002B1 (es) Bloque para la fabricacion de muñones individualizados para implantologia dental y procedimiento de fabricación de un muñon personalizado para implantologia dental
ITBO950351A1 (it) Armatura per la realizzazione di implantoprotesi dentarie, rimovibili, in particolare provvisorie
US20210282894A1 (en) Drill jig for an oral surgery intervention
EP3818960A1 (en) Dental prosthetic system with a bridge structure removable from a base structure
JP2011078489A (ja) 天然歯における歯冠補綴構造及びその構造の構築方法並びに分解方法
KR20210038168A (ko) 치과용 임플란트
EP3416586B1 (en) Impression coping for making dental prosthesis
EP3838214B1 (en) A cad method for generating a virtual superstructure for a customized dental prosthesis and providing the same.
US20220387149A1 (en) Dental prosthetic system with a bridge structure that can be removed from a base structure
JP5208496B2 (ja) 歯科用インプラントのリポジションシステム
KR101276539B1 (ko) 임플란트

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted