ITBO940076A1 - Ruota per bicicletta - Google Patents

Ruota per bicicletta Download PDF

Info

Publication number
ITBO940076A1
ITBO940076A1 IT94BO000076A ITBO940076A ITBO940076A1 IT BO940076 A1 ITBO940076 A1 IT BO940076A1 IT 94BO000076 A IT94BO000076 A IT 94BO000076A IT BO940076 A ITBO940076 A IT BO940076A IT BO940076 A1 ITBO940076 A1 IT BO940076A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cradle
wheel
spokes
bicycle wheel
axis
Prior art date
Application number
IT94BO000076A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Ferrari
Original Assignee
Angelo Ferrari
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Angelo Ferrari filed Critical Angelo Ferrari
Priority to ITBO940076A priority Critical patent/IT1273817B/it
Publication of ITBO940076A0 publication Critical patent/ITBO940076A0/it
Publication of ITBO940076A1 publication Critical patent/ITBO940076A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1273817B publication Critical patent/IT1273817B/it

Links

Landscapes

  • Tires In General (AREA)
  • Length Measuring Devices By Optical Means (AREA)

Abstract

La ruota per bicicletta è del tipo presentante un mozzo (1) posto in corrispondenza dell'asse (A) di relazione della ruota ed un cerchio (2) per l'accoglimento di un pneumatico (21) di raggio (R), misurato a partire da detto asse di rotazione (A), e definente un piano (Y) perpendicolare al detto asse; la ruota è costituita da un corpo centrale (3), a conformazione lenticolare biconvessa, di raggio (R1) sostanzialmente pari o prossimo alla metà del detto raggio (R) e presentante una sede centrale (S) di accoglimento del mozzo (1), dalla porzione centrale (3) dipartendosi una pluralità di razze (4) sostanzialmente disposte su detto piano (Y) e presentanti, in corrispondenza della loro estremità opposta al detto corpo centrale, una culla (5) a sviluppo circolare aperta esternamente atta a ricevere in accoglimento stabile il cerchio (2) o a costituire il cerchio stesso; le superfici esterne del corpo centrale (3), delle razze (4) e della culla (5) raccordandosi tra loro senza soluzione di continuità.(FIG. 1).

Description

D E S C R I Z I O N E
RUOTA PER BICICLETTA.
Il presente trovato concerne una ruota per bicicletta .
Usualmente il collegamento tra mozzo e cerchio di una ruota per bicicletta è definito per il tramite di raggi metallici oppiare con razze, realizzate in materiali plastici o compositi, che si dipartono direttamente dalla zona del mozzo e raggiungono il cerchio.
In alcune biciclette, specialmente per quanto riguarda l’uso sportivo e in particolare nelle? gare a cronometro, in gare nelle quali è particolarmente richiesta una buona efficienza aerodinamica, le ruote a raggi o razze sono state sostituite con ruote lenticolari, con ruota?, cioè, costituite dea una struttura a forma di lente biconvessa che occupa interamente la porzione di piano definita dal cerchio, con supsrfici tali, da presentare un buon coeff icievite di penetraiione aerodinamica frontale secondo la direzione del movimento della bicicletta.
Le ruote lenticolari risentono però in misura notevole delle forze esercitate da venti di direzione perpendicolare alla direzione del moto della bicicletta o comunque laterali; per tale ragioni in caso di condizioni meteorologiche presentanti caratteristiche ventose di questo tipo, si è costretti a montare la ruota lenticolare sul solo asse posteriore, meno soggetto a trasmettere tali forze laterali sulla maneggevolezza e sul rendimento del veicolo, o, addirittura, a montare ruote a raggi o razze su entrambi gli assi, rinunciando alle ruote lentico 1ari.
Lo scopo del presente trovato è pertanto quello di eliminare gli inconvenienti ora menzionati con una ruota per bicicletta del tipo presentante un mozzo posto in corrispondenza dell'asse di rotazione della ruota ed un cerchio per 1'accoglimento di un pneumatico di raggio misurato a partire da detto asse di rotazione e definente un piano perpendicolare al detto asse, ruota che si caratterizza nel fatto dì essere costituita da un corpo centrale a conformazione lenticolare biconvessa, di raggio sostanzialmente? pari o prossimo alla metà del detto raggio del pneumatico e presentante 'una sede centrale di accoglimento di detto mozzo, da detta porzione centrale dipartendosi una pluralità di razze sostanzialmente disposte su detto piano· e presentanti, in corrispondenza della loro estremità opposta al detto corpo centrale, una culla a sviluppo circolare aperta esternamente atta a ricevere in accoglimento stabi Ics detto cerchio o a costi-.taire il cerchio stesso; le super†'ici essterne di detto corpo, centrale, di. dette razze e di detta culla raccordandosi tra loro senza soluzione? di continuità.
Vantaggiosamente, con il presente trovato si ottiene una ruota per bicicletta che presenta buone caratteristiche aerodinamiche frontali durante 11avanzamento del veico1o , grazie a1.1a conformaziorie senza so 1uzione d i continuità presentata dalle superfici esterne dellai ruota, e che, allo stesso tempo, non risente?, o risente in modo contenuto, delle forze? laterali impresse dal vento, grazie agli spazi definiti dalle razze della ruota e alla forma convessa della parte centrale, che consentono il libero passaggio dell'aria.
Un ulteriore vantaggio è costituito dal fatto che con il presente trovato è possibile equipaggiare la ruota con pneumatici tradizionali poiché può presentare una culla atta a supportare un cerchio di tipo noto, oppure, in alternativa, presentare una culla definente essa stessa una sede per l'accoglimento di un pneumatico.
Inoltre, la ruota realizzata secondo il presente trovato può essere realizzata in due semistrutture c:DITI-plementarmente associabili e sovrapponibili su una ruota di tipo tradizionale a raggi.
Le caratteristiche tecniche del trovato,, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni alleganti, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui :
- la figura 1 illustra una vista frontale, con parti asportate per meglio evidenziarne altre, di un possibile esempio di realizzazione di una ruota secondo il presente trovato ;
- la figura Ξ illustra una vista laterale? di una porzione del medesimo esempio di reaIizzazione di cui in figura 1;
- la figura 3 illustra, in una vista in sezione secondo la linea III—III di figura 2, un particolare, in scala ingrandita rispetto alle figure precedenti, relativo ad un possibile esempio di rea1izzazione di una razza della ruota in oggettto;
- le figure 4a, 4-b, 4-c illustrano, in vista frontale e con parti asportate, un particolare relativo a differenti esempi di rea1izzazione della ruota in oggetto;
- le figure 5a, 5b, 5c , illustrano schemat icamente dei possibili esempi di configurazione presentati dalle razze in ruote realizzate secondo il presente trovato.
Conformemente alle figure allegate, una ruota per bicicletta realizzata secondo il presente trovato è del tipo presentante un mozzo 1 posto in corrispondenza di un asse A di rotazione della ruota e una sede d'accoglimento per un pneumatico SI.
Il pneumatico SI, che in figura 1 è montato su un cerchio S, è di raggio-R, misurato a partire dall'asse di rotazione A, e definisce? un piano V perpendicolare all 'asse A stesso.
Nell'esempio di realizzazione di cui nelle figure 1 e àa, il cerchio può essere in metallo, analogamente a quanto previsto nelle biciclette di tipo noto.
La ruota presenta una porzione centrale 3 a conformazione lenticolare biconvessa, di raggio Ri sostanzialmente pari o prossimo alla metà del detto raggio R ed è dotata di una sede centrale 8 di accog1imento dei mozzo 1.
Dalla porzione centrale 3 si dipartono una pluralità di razze A sostanzialmente disposte sul piano Y e presentanti, in corrispondenza della loro estremità opposta al detto corpo centrale, una cullai 5 a sviluppo circolare aperta esternamente.
La culla 5 può, come previsto nell'esempio di cui nelle -figure 1 e 4a, essere atta a ricevere i.n accoglimento stabile il cerchio Έ. oppure, come illustrato nelle •figure 4b e 4c, può costituire essa stessa il cerchio su cui montare? il pneumatico.
Le superfici esterne del corpo centrale 3, delle razze 4 e? della culla 5 si raccordano tra loro senza soluzione di continuità, in modo da permettere l'ottenimento di buone c-aratteristìche aerodinamiche. In pratica, i punti di raccordo tra porzione centrale 3 e razze 4 e tra razze 4 e culla 5 non presentano spigoli od altre similari conformazioni influtanti necjativamente sull1aerodinamica.
La porzione centrale 3 e le razze 4 nella soluzione illustrata nei disegni sono realizzate in corpo unico, ma potrebbero essere realizzate distintamente ed assemblate successi vamente purché i punti di associazione presentino le caratteristiche di bassa resistenza aerodinamica suddette .
Inoltre, una ruota realizzata secondo il presente trovato, può essere resalizzata in due? parti 41 e 42 complementarmente associabili tramite, come ηες]1i. esempi delle figure 4a, 4b, 4c, rispettive porzioni accoppiabili 44 e 45 ed eventuali mezzi di assemblaggio 43 come perni o rivetti, disposti preferibilmente su. un asse E·* parallelo all'asse A della ruota e passante? attraverso le due parti 41 e 4Ξ componenti la ruota»
In figura 4b è illustrato un esempio di realizzazione di una ruota nella quale la culla 5 è definita da una porzione circolare periferica di una 41 delle parti che formano la ruota.
Nell'esempio di cui in figura 4e la culla è definita dall'accoppiamento di due porzioni circolari periferiche sostanzialmente simmetriche 41a e 4Ea delle dette parti 41 e 4E costituenti la ruota.
Le razze 4 possono essere internamente cave e, nel caso di realizzazione di una ruota prevedente due parti distinte, in corrispondenza di zone delle stesse razze recìprocamente a contatto sono previste delle porzioni di contatto 46 e 47 stabilmente accoppiabili.
La disposizione delle razze 4 può essere? differentemente realizzata, come negli esempi, forniti a titolo e~ semplif icativo, illustrati nelle figure 5a, 5b, 5c, come può cambiare il numero delle razze presentate dalla ruo~ ta
Si può avere una disposizione sostanzialmente v~adia1e delle razze, analocjamemte a quanto illustrato in figura 5a, oppure, come nelle restanti figure 5b, 5c le r■azze 4 possono essere conformate seguendo altre disposiizioni, quali un andamento sostanzialmente tangenziale al corpo centrale 3 della ruota come? in figura 5b, oppure secondo porzioni di corone circolare, dipartentisi da corpo centi-ale 3, come in figura 5c.
L'associazione tra le parti che costituiscono la ruota può essere eseguita, qualora la ruota non venga realizzata in corpo unico, tramite incastro di porzioni complementari, incollaggio, fisssaggio con rivetti o organi simi 1ari.
L'azione di frenatura, indicata con F nelle figure, può essere esercitata sia sulle superfici di un cerchione in metallo posizionato sulla culla 5, come in figura 9a', oppure, come nelle figure 4b e 4c, sulle? superfici delle parti 41 e 42 costituenti la ruotai, in corrispondenza della detta culla 5.
Una ruota così. realizzata può essere direttamente montata su u.na bicicletta oppure, quando la conformazione interna della presente ruota è? tale da-contenere l'ingombro dei raggi, può equipaggiare una ruota a raggi già preesistente .
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Ruota per bicicletta del tipo presentante un mosso (1> posto in corrispondenza dell'asse (A) di rotazione della ruota ed un cerchio (E) per l'accoglimento di un pneumatico (El) di raggio· (R) misurato a partire da detto asse di rotazione (A) e definente uri piano (Y) perpendicolare a detto asse, caratterizzata dal fatto di essere costituita da un corpo centrale (3), a conformazione Ieriticolare biconvessa, di raggio (RI) sostanzialmente pari o prossimo alla metà di detto raggio (R) e presentante Lina sede centrale <S) di accoglimento dì detto mosso (1),, da detta porzione centrale (3) dipartendosi una pluralità di razze <Λ ) sostanziaIntente disposte su detto piano (Y) e presentanti, in corrispondenza della loro estreomità opposta a detto corpo· centrale, una culla (5) a sviluppo circolare aperta esternamente atta a ricevere in accoglimento stabile detto cerchio (S) o a costituire il cerchio stesso; le superfici esterne di detto corpo centrale (3), di dette razze (4) e di detta culla (5) raccordandosi tra loro senza soluzione di continuità. E„ Ruota per bicicletta secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta porzione centrale (3) e dette razze (4) costituiscono un corpo unico. 3. Ruota per bicicletta secondo la rivendicazione 1, ca— ratterizzata dal fatto che detta porzione centrale (3)? dette razze (4) e detta culla (5) costituiscono un corpo un ico» 4 „ Ruota per bicicletta ssecondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di essere costituita da.due? parti (41, 42), corrispondenti sostanzialmente a due metà della ruota ottenute con una sezione secondo un piano mediano perpendicolare a detto asse (A), e complementarmente associabili tramite mezzi di assemblaggio (43) e/o rispettive porzioni complementari affacciate. 5. Ruota per bicicletta secondo 1a rivendicazione 4, c *a— ratterizzata dal fatto che detta culla (5) è definita dai una porzione circolare periferica di una di dette-? parti (41) costituenti la ruota. 6. Ruota per bicicletta secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto erbe detta culla (5) è definita da due porzioni circolari periferiche sostanzialmente simmetriche (41a, 42a) di di-otti? parti (41, 42) costituenti la ruota . 7. Ruota per bicicletta secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennat i scopi.
ITBO940076A 1994-02-25 1994-02-25 Ruota per bicicletta IT1273817B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO940076A IT1273817B (it) 1994-02-25 1994-02-25 Ruota per bicicletta

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO940076A IT1273817B (it) 1994-02-25 1994-02-25 Ruota per bicicletta

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO940076A0 ITBO940076A0 (it) 1994-02-25
ITBO940076A1 true ITBO940076A1 (it) 1995-08-25
IT1273817B IT1273817B (it) 1997-07-10

Family

ID=11339537

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO940076A IT1273817B (it) 1994-02-25 1994-02-25 Ruota per bicicletta

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1273817B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO940076A0 (it) 1994-02-25
IT1273817B (it) 1997-07-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102343766B (zh) 自行车的轮圈
JP3111074B2 (ja) スポーク自転車リアホィールのためのリム
TWI486265B (zh) 特別是用於腳踏車之輪輻、輪子及製造輪輻之方法
BR102017024490A2 (pt) estrutura de suporte não pneumática
EP2487047B1 (en) Bicycle rim
ITMI20121042A1 (it) Ruota di bicicletta e relativo procedimento di fabbricazione
JP2016529154A (ja) 繊維強化プラスチック材で作られたホイール
US20060145530A1 (en) Flangeless and straight spoked bicycle wheel set
CN201070961Y (zh) 自行车复合材质轮框结构
ITTV20080147A1 (it) Struttura di ruota perfezionata
ITTO20010806A1 (it) Ruota a raggi per bicicletta e procedimento per la sua fabbricazione.
CN101348054A (zh) 自行车轮圈
ITVI20010179A1 (it) Struttura di raggio aerodinamico per ruote di veicolo nonche&#39; metodo per realizzazione dello stesso
ITBO940076A1 (it) Ruota per bicicletta
KR20220058594A (ko) 차량용 바퀴 및 이의 제작 방법
ITTO20000955A1 (it) Mozzo ruota di bicicletta.
CN109311343A (zh) 具有高稳定性的一体式注射成型的车轮
TWI627077B (zh) 自行車輪圈和相應的自行車車輪
US10252568B2 (en) Bicycle wheel and relative manufacturing process
US20240131861A1 (en) Spoke-star unit made of a fibre-reinforced plastic
EP2033809B1 (en) Motorcycle wheel rim and method of making the same
US20230071149A1 (en) Bicycle with cantilevered single side mounted wheels
EP1083063A2 (en) Wheels for two-wheeled vehicles
US8967732B2 (en) Rim of a fibrous composite material for at least partially muscle-powered bicycles
ITRM20110141A1 (it) Cerchio di ruota a raggi e metodo per la fabbricazione di tale cerchio

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970228