ITBO20140010U1 - Gruppo di accoppiamento per limitatori, in particolare limitatori di coppia o di forza assiale" - Google Patents

Gruppo di accoppiamento per limitatori, in particolare limitatori di coppia o di forza assiale"

Info

Publication number
ITBO20140010U1
ITBO20140010U1 ITBO2014U000010U ITBO20140010U ITBO20140010U1 IT BO20140010 U1 ITBO20140010 U1 IT BO20140010U1 IT BO2014U000010 U ITBO2014U000010 U IT BO2014U000010U IT BO20140010 U ITBO20140010 U IT BO20140010U IT BO20140010 U1 ITBO20140010 U1 IT BO20140010U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coupling
assembly according
longitudinal axis
sleeve
coupling assembly
Prior art date
Application number
ITBO2014U000010U
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Franceschi
Alessandro Marella
Original Assignee
Compomac S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Compomac S P A filed Critical Compomac S P A
Priority to ITBO2014U000010U priority Critical patent/ITBO20140010U1/it
Priority to DE201520000877 priority patent/DE202015000877U1/de
Publication of ITBO20140010U1 publication Critical patent/ITBO20140010U1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D7/00Slip couplings, e.g. slipping on overload, for absorbing shock
    • F16D7/04Slip couplings, e.g. slipping on overload, for absorbing shock of the ratchet type
    • F16D7/06Slip couplings, e.g. slipping on overload, for absorbing shock of the ratchet type with intermediate balls or rollers
    • F16D7/08Slip couplings, e.g. slipping on overload, for absorbing shock of the ratchet type with intermediate balls or rollers moving axially between engagement and disengagement

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • One-Way And Automatic Clutches, And Combinations Of Different Clutches (AREA)
  • Mechanical Operated Clutches (AREA)
  • Flanged Joints, Insulating Joints, And Other Joints (AREA)
  • Quick-Acting Or Multi-Walled Pipe Joints (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del modello di utilità dal titolo:
“GRUPPO DI ACCOPPIAMENTO PER LIMITATORI, IN PARTICOLARE LIMITATORI DI COPPIA O DI FORZA ASSIALE”
La presente innovazione è relativa ad un gruppo di accoppiamento per limitatori, in particolare limitatori di coppia o di forza assiale.
Nel settore dei limitatori, è noto realizzare un gruppo di accoppiamento comprendente un cannotto, che presenta un asse longitudinale determinato, è montato su un primo organo di trasmissione di un limitatore, e comprende, a sua volta, una porzione allargata ed una porzione ristretta disposte in successione lungo l’asse longitudinale stesso.
La porzione ristretta è impegnata in maniera scorrevole da un organo di accoppiamento mobile parallelamente all’asse longitudinale del cannotto tra una posizione di aggancio, in cui l’organo di accoppiamento impegna una sede ricavata in un secondo organo di trasmissione del limitatore, ed una posizione di sgancio. Generalmente, l’organo di accoppiamento comprende un perno centrale impegnato in maniera scorrevole nella porzione ristretta del cannotto, ed una sfera, che sporge da una prima estremità libera del perno centrale per impegnare la corrispondente sede del secondo organo di trasmissione.
L’organo di accoppiamento viene spostato, e normalmente mantenuto, nella sua posizione di aggancio da un dispositivo di spinta comprendente un anello, che è montato all’interno della porzione allargata del cannotto coassialmente al citato asse longitudinale, è accoppiato in maniera scorrevole al cannotto, ed è limitato assialmente da una prima superficie di accoppiamento troncoconica affacciata alla porzione ristretta del cannotto stesso.
Il dispositivo di spinta comprende, inoltre, una pluralità di settori di bloccaggio, che sono uniformemente distribuiti attorno all’asse longitudinale del cannotto, e sono alloggiati all’interno della porzione allargata del cannotto stesso.
Ciascun settore di bloccaggio è limitato assialmente da due facce di estremità, che sono inclinate rispetto all’asse longitudinale del cannotto, e cooperano una con la prima superficie di accoppiamento e l’altra con una seconda superficie di accoppiamento collegante fra loro le porzioni ristretta ed allargata del cannotto stesso.
I settori di bloccaggio sono montati per spostarsi lungo le due superfici di accoppiamento tra una posizione di bloccaggio, in cui i settori di bloccaggio sporgono all’interno della porzione ristretta del cannotto per bloccare l’organo di accoppiamento nella sua posizione di aggancio, ed una posizione di rilascio, in cui i settori di bloccaggio sono interamente contenuti nella porzione allargata del cannotto per consentire all’organo di accoppiamento di spostarsi nella sua posizione di sgancio.
Il dispositivo di spinta comprende, infine, almeno una molla interposta tra il cannotto e l’anello per spostare, e normalmente mantenere, i settori di bloccaggio nella loro posizione di bloccaggio e l’organo di accoppiamento nella sua posizione di aggancio.
Quando la coppia (nel caso di limitatori di coppia) o la forza assiale (nel caso di limitatori di forza assiale) agenti tra i due organi di trasmissione superano un valore di soglia determinato, l’organo di accoppiamento si sposta dalla sua posizione di aggancio nella sua posizione di sgancio contro l’azione della molla causando lo spostamento dei settori di bloccaggio nella loro posizione di rilascio.
Per impedire che il perno centrale disimpegni il cannotto sotto la spinta della molla compromettendo la corretta posizione dei settori di bloccaggio, il gruppo di accoppiamento è provvisto, inoltre, di una rondella, che viene fissata tramite una vite di serraggio ad una seconda estremità libera del perno centrale sporgente all’esterno del cannotto da banda opposta della prima estremità libera.
Di conseguenza, i gruppi di accoppiamento per limitatori noti del tipo sopra descritto presentano un numero di componenti relativamente elevato, comportano tempi di assemblaggio relativamente lunghi, e sono, quindi, relativamente complessi e costosi.
Scopo della presente innovazione è di realizzare un gruppo di accoppiamento per limitatori, in particolare limitatori di coppia o di forza assiale, che sia esente dagli inconvenienti sopra descritti e che sia di semplice ed economica attuazione.
Secondo la presente innovazione viene realizzato un gruppo di accoppiamento per limitatori, in particolare limitatori di coppia o di forza assiale, come rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
La presente innovazione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 è una sezione longitudinale schematica, con parti asportate per chiarezza, di un limitatore di coppia provvisto di una preferita forma di attuazione del gruppo di accoppiamento della presente innovazione;
la figura 2 è una vista laterale schematica, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, di un limitatore di forza assiale provvisto del gruppo di accoppiamento della figura 1; e
la figura 3 è una vista laterale schematica, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, del gruppo di accoppiamento delle figure 1 e 2 illustrato in due differenti posizioni operative.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicato, nel suo complesso, un limitatore di coppia comprendente due organi di trasmissione 2, 3, i quali sono montati per ruotare attorno ad un asse 4 di rotazione, e presentano rispettive flange 5, 6 di accoppiamento limitate assialmente da rispettive facce 7, 8 di estremità sostanzialmente perpendicolari all’asse 4 stesso.
I due organi di trasmissione 2, 3 sono accoppiati fra loro tramite una pluralità di gruppi 9 di accoppiamento distribuiti attorno all’asse 4.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 3, ciascun gruppo 9 comprende un cannotto 10, il quale presenta un asse 11 longitudinale parallelo all’asse 4, ed è avvitato attraverso la flangia 5 in modo da affacciarsi alla flangia 6.
Il cannotto 10 è limitato da una parete interna configurata in modo da definire un tratto ristretto 12 affacciato alla flangia 6, ed un tratto allargato 13, il quale è chiuso da un coperchio 14 avvitato su una estremità libera del cannotto 10, ed è collegato al tratto ristretto 12 in corrispondenza di uno spallamento 15 anulare di forma sostanzialmente troncoconica.
Il gruppo 9 comprende, inoltre, un organo 16 di accoppiamento comprendente, a sua volta, un perno 17 centrale, il quale è montato all’interno del cannotto 10 coassialmente all’asse 11, ed è accoppiato in maniera scorrevole al cannotto 10 stesso.
Il perno 17 comprende un tratto 18 di accoppiamento, il quale è impegnato in maniera scorrevole nel tratto ristretto 12, e presenta una sede 19 semisferica configurata per alloggiare e trattenere al proprio interno una sfera 20 sporgente assialmente all’esterno dalla sede 19 stessa.
Il perno 17 comprende, inoltre, un tratto 21 di guida, il quale si estende attraverso il coperchio 14, e sporge assialmente all’esterno del cannotto 10.
L’organo 16 è mobile parallelamente all’asse 11 tra una posizione di aggancio (figura 3a), in cui la sfera 20 sporge assialmente dalla faccia 7 dell’organo di trasmissione 2 ed impegna una sede 22 semisferica ricavata sulla faccia 8 dell’organo di trasmissione 3, ed una posizione di sgancio (figura 3b), in cui la sfera 20 disimpegna la sede 22 stessa.
L’organo 16 viene spostato, e normalmente mantenuto, nella sua posizione di aggancio da un dispositivo 23 di bloccaggio comprendente un anello 24, il quale è montato all’interno del tratto allargato 13 coassialmente all’asse 11, è accoppiato in maniera scorrevole al cannotto 10, ed è limitato assialmente da una superficie 25 anulare di forma sostanzialmente troncoconica affacciata allo spallamento 15.
Il dispositivo 23 comprende, inoltre, una pluralità di settori 26 di bloccaggio, i quali sono montati tra lo spallamento 15 e l’anello 24, sono distribuiti attorno all’asse 11, e sono limitati assialmente, ciascuno, da due rispettive facce 27 di estremità inclinate rispetto all’asse 11 stesso.
I settori 26 sono montati per spostarsi lungo lo spallamento 15 e la superficie 25 tra una posizione di bloccaggio (figura 3a), in cui i settori 26 sporgono radialmente all’interno del tratto ristretto 12 per bloccare l’organo 16 nella sua posizione di aggancio, ed una posizione di rilascio (figura 3b), in cui i settori 26 sono alloggiati interamente all’interno del tratto allargato 13 per consentire all’organo 16 stesso di spostarsi nella sua posizione di sgancio.
Il dispositivo 23 comprende, infine, almeno una molla 28, la quale è montata all’interno del tratto allargato 13 coassialmente all’asse 11, si estende tra il cannotto 10 ed il perno centrale 17, ed è interposta tra il coperchio 14 e l’anello 24 per spostare, e normalmente mantenere, i settori 26 nella loro posizione di bloccaggio e l’organo 16 nella sua posizione di aggancio.
Quando la coppia agente sugli organi di trasmissione 2 e 3 supera un valore di soglia determinato, l’organo 16 si sposta dalla sua posizione di aggancio nella sua posizione di sgancio contro l’azione della molla 28 causando lo spostamento dei settori 26 nella loro posizione di rilascio.
Il tratto 18 di accoppiamento del perno 17 comprende una porzione allargata 29 ed una porzione ristretta 30 collegate fra loro da uno spallamento 31 anulare coassiale all’asse 11, mentre il tratto ristretto 12 del cannotto 10 comprende una porzione ristretta 32 impegnata in maniera scorrevole dalla porzione ristretta 30 ed una porzione allargata 33 impegnata in maniera scorrevole dalla porzione allargata 29.
La porzione ristretta 32 e la porzione allargata 33 sono collegate fra loro da uno spallamento 34 anulare, il quale si estende coassialmente all’asse 11, e definisce, unitamente allo spallamento 31, un dispositivo 35 di finecorsa atto ad arrestare lo spostamento dell’organo 16 in una direzione 36 di accoppiamento della sfera 20 con la sede 22.
La variante illustrata nella figura 2 è relativa ad un limitatore di forza assiale 37 comprendente due organi di trasmissione 38, 39 affacciati fra loro e montati per compiere spostamenti rettilinei in una direzione 40.
Il limitatore di forza assiale 37 comprende, inoltre, un gruppo di accoppiamento, il quale è del tutto analogo ai gruppi 9 di accoppiamento sopra descritti, è montato attraverso l’organo di trasmissione 38 con l’asse 11 disposto trasversalmente alla direzione 40, e coopera con una sede 41 ricavata sull’organo 39.
Quando la forza assiale agente sugli organi di trasmissione 38 e 39 supera un valore di soglia determinato, l’organo 16 si sposta dalla sua posizione di aggancio nella sua posizione di sgancio contro l’azione della molla 28 causando lo spostamento dei settori 26 nella loro posizione di rilascio.
Secondo alcune varianti non illustrate:
la porzione ristretta 32 e la porzione allargata 33 del tratto ristretto 12 del cannotto 10 vengono eliminate, il tratto ristretto 12 presenta un diametro costante, ed il tratto 18 di accoppiamento del perno 17 viene arrestato dall’impegno dello spallamento 31 con lo spallamento 15; e la porzione allargata 29 e la porzione ristretta 30 del tratto 18 di accoppiamento del perno 17 vengono eliminate, il tratto 18 di accoppiamento presenta un diametro costante, ed il perno 17 è provvisto di un anello di arresto, il quale è montato sul perno 17 coassialmente all’asse 11, ed impegna lo spallamento 15 o lo spallamento 34.
Il dispositivo 35 di fine-corsa consente di arrestare il perno 17 centrale nella direzione 36 di accoppiamento semplicemente eseguendo una lavorazione per asportazione di truciolo del tratto ristretto 12 del cannotto 10 e del tratto 18 di accoppiamento del perno 17 stesso. Di conseguenza, il gruppo 9 di accoppiamento è relativamente semplice ed economico e comporta tempi di assemblaggio relativamente ridotti.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Gruppo di accoppiamento per limitatori, in particolare limitatori di coppia o di forza assiale, il gruppo di accoppiamento comprendendo un cannotto (10), il quale presenta un asse longitudinale (11), ed è fissato ad un primo organo di trasmissione (2; 38) di un limitatore; un organo di accoppiamento (16), il quale è impegnato in maniera scorrevole nel cannotto (10), ed è mobile parallelamente al detto asse longitudinale (11) tra una posizione di aggancio, in cui l’organo di accoppiamento (16) impegna una sede (22; 41) ricavata in un secondo organo di trasmissione (3; 39) del limitatore, ed una posizione di sgancio; un dispositivo di spinta (28) per spostare l’organo di accoppiamento (16) dalla posizione di sgancio nella posizione di aggancio in una direzione di accoppiamento (36) parallela al detto asse longitudinale (11); ed un dispositivo di fine-corsa (35) per arrestare lo spostamento dell’organo di accoppiamento (16) nella detta direzione di accoppiamento (36); ed essendo caratterizzato dal fatto che ciascuno dei detti cannotto (10) ed organo di accoppiamento (16) comprende due porzioni (29, 30, 32, 33) di diametro differente collegate fra loro da un relativo spallamento anulare (31, 34); i due spallamenti anulari (31, 34) cooperando fra loro per definire il dispositivo di fine-corsa (35) ed arrestare lo spostamento dell’organo di accoppiamento (16) nella detta direzione di accoppiamento (36). 2.- Gruppo di accoppiamento secondo la rivendicazione 1, in cui il cannotto (10) presenta un primo tratto di accoppiamento (12) e l’organo di accoppiamento (16) presenta un secondo tratto di accoppiamento (18) impegnato in maniera scorrevole nel primo tratto di accoppiamento (12). 3.- Gruppo di accoppiamento secondo la rivendicazione 2, in cui ciascun detto tratto di accoppiamento (12, 18) comprende una rispettiva porzione allargata (29, 33) ed una rispettiva porzione ristretta (30, 32) collegate fra loro dal relativo detto spallamento anulare (31, 34), il quale definisce, unitamente allo spallamento anulare (31, 34) dell’altro tratto di accoppiamento (12, 18), il detto dispositivo di fine-corsa (35). 4.- Gruppo di accoppiamento secondo la rivendicazione 3, in cui la porzione ristretta (30) e la porzione allargata (29) del secondo tratto di accoppiamento (18) impegnano in maniera scorrevole la porzione ristretta (32) e, rispettivamente, la porzione allargata (33) del primo tratto di accoppiamento (12). 5.- Gruppo di accoppiamento secondo la rivendicazione 1, in cui almeno uno dei detti cannotto (10) ed organo di accoppiamento (16) presenta un anello di arresto montato coassialmente al detto asse longitudinale (11) per definire una delle relative dette porzioni (29, 30, 32, 33) ed il relativo detto spallamento anulare (31, 34). 6.- Gruppo di accoppiamento secondo la rivendicazione 1, in cui i detti cannotto (10) ed organo di accoppiamento (16) presentano uno un anello di arresto montato coassialmente al detto asse longitudinale (11) per definire una delle relative dette porzioni (29, 30, 32, 33) ed il relativo detto spallamento anulare (31, 34) e l’altro una porzione allargata (29, 33) ed una porzione ristretta (30, 32) collegate fra loro dal relativo detto spallamento anulare (31, 34). 7.- Gruppo di accoppiamento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni e comprendente, inoltre, una pluralità di organi di bloccaggio (26) mobili tra una posizione di bloccaggio dell’organo di accoppiamento (16) nella sua posizione di aggancio ed una posizione di rilascio. 8.- Gruppo di accoppiamento secondo la rivendicazione 7, in cui gli organi di bloccaggio (26) sono distribuiti attorno al detto asse longitudinale (11), sono mobili dalla loro posizione di rilascio nella loro posizione di bloccaggio sotto l’azione del dispositivo di spinta (28), e sono mobili dalla loro posizione di bloccaggio nella loro posizione di rilascio sotto l’azione dell’organo di accoppiamento (16) e contro l’azione del dispositivo di spinta (28). 9.- Gruppo di accoppiamento secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui ciascun organo di bloccaggio (26) è montato per spostarsi da e verso il detto asse longitudinale (11) tra le dette posizione di bloccaggio e di rilascio. 10.- Gruppo di accoppiamento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9, in cui ciascun organo di bloccaggio (26) è limitato assialmente da due facce di estremità (27) inclinate rispetto al detto asse longitudinale (11). 11.- Gruppo di accoppiamento secondo la rivendicazione 10, in cui gli organi di bloccaggio (26) sono montati per spostarsi da e verso l’asse longitudinale (11) lungo due superfici troncoconiche (15, 25), le quali sono inclinate rispetto all’asse longitudinale (11) stesso, e sono ricavate una sul cannotto (10) e l’altra su un anello (24), il quale è inserito in maniera scorrevole all’interno del cannotto (10), ed è interposto tra il dispositivo di spinta (28) e gli organi di bloccaggio (26). 12.- Gruppo di accoppiamento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui l’organo di accoppiamento (16) comprende un elemento a perno (17) impegnato in maniera scorrevole nel cannotto (10) ed una sfera (20), la quale sporge assialmente dall’elemento a perno (17) per impegnare la sede (22; 41) del secondo organo di trasmissione (3; 39). 13.- Limitatore di coppia comprendente un primo organo di trasmissione (2) ed un secondo organo di trasmissione (3) montati per ruotare attorno ad un asse di rotazione (4); ed almeno un gruppo di accoppiamento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni. 14.- Limitatore di forza assiale comprendente un primo organo di trasmissione (38) ed un secondo organo di trasmissione (39) montati per traslare in una direzione (40); ed almeno un gruppo di accoppiamento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12.
ITBO2014U000010U 2014-02-07 2014-02-07 Gruppo di accoppiamento per limitatori, in particolare limitatori di coppia o di forza assiale" ITBO20140010U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2014U000010U ITBO20140010U1 (it) 2014-02-07 2014-02-07 Gruppo di accoppiamento per limitatori, in particolare limitatori di coppia o di forza assiale"
DE201520000877 DE202015000877U1 (de) 2014-02-07 2015-02-06 Kupplungsgruppe für Begrenzer, insbesondere Drehmomentbegrenzer oder Axialkraftbegrenzer

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2014U000010U ITBO20140010U1 (it) 2014-02-07 2014-02-07 Gruppo di accoppiamento per limitatori, in particolare limitatori di coppia o di forza assiale"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20140010U1 true ITBO20140010U1 (it) 2015-08-07

Family

ID=52812199

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2014U000010U ITBO20140010U1 (it) 2014-02-07 2014-02-07 Gruppo di accoppiamento per limitatori, in particolare limitatori di coppia o di forza assiale"

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE202015000877U1 (it)
IT (1) ITBO20140010U1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
DE202015000877U1 (de) 2015-03-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN204477409U (zh) 管道爆裂自动保护装置
ZA202105173B (en) A connection device
WO2014195795A3 (en) Trigger mechanism for ball activated device
JP2013534452A5 (it)
GB2477891A (en) Pipe coupling arrangement
EP3181948A3 (en) Thrust reverser system with translating elements
JP2015104665A5 (it)
BR112017013705A2 (pt) conector de travamento passivo
GB2503372A (en) Pre-tensioned connector
JP2017050179A5 (it)
WO2016005867A3 (en) An electromechanical brake calliper actuator
BR112018009973A2 (pt) luva de acoplamento para um acoplamento hidráulico
US20160053874A1 (en) Roller screw mechanism
BR112017016979A2 (pt) mecanismo de acionamento para um dispositivo de injeção e dispositivo de injeção
EP2882968B1 (en) Method and assembly for the connection of two tubular members
EP2759727A3 (en) Method of manufacturing spline telescopic shaft
CN103362915B (zh) 弹性顶头结构
BRPI0620135A2 (pt) acoplador rìgido para dutos de fluido sob pressão
ITBO20140010U1 (it) Gruppo di accoppiamento per limitatori, in particolare limitatori di coppia o di forza assiale"
WO2015193579A3 (fr) Inverseur de poussée pour nacelle de turboréacteur d'aéronef
GB201215726D0 (en) Connector system
WO2019223190A1 (zh) 一种不可逆消间隙螺母
JP2015108406A5 (it)
EP1978266A3 (de) Axial verstellbare Stellstange mit Schraubengewinde und verdrehbarem Mutterstück
GB2534512A (en) Connector assembly