ITBO20130307A1 - Complesso e metodo per la stimolazione sensoriale - Google Patents

Complesso e metodo per la stimolazione sensoriale

Info

Publication number
ITBO20130307A1
ITBO20130307A1 IT000307A ITBO20130307A ITBO20130307A1 IT BO20130307 A1 ITBO20130307 A1 IT BO20130307A1 IT 000307 A IT000307 A IT 000307A IT BO20130307 A ITBO20130307 A IT BO20130307A IT BO20130307 A1 ITBO20130307 A1 IT BO20130307A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
areas
assembly according
aforementioned
light
Prior art date
Application number
IT000307A
Other languages
English (en)
Inventor
Renzo Bernardi
Original Assignee
Renzo Bernardi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Renzo Bernardi filed Critical Renzo Bernardi
Priority to IT000307A priority Critical patent/ITBO20130307A1/it
Publication of ITBO20130307A1 publication Critical patent/ITBO20130307A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M21/00Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M21/00Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis
    • A61M21/02Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis for inducing sleep or relaxation, e.g. by direct nerve stimulation, hypnosis, analgesia
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M21/00Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis
    • A61M2021/0005Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis by the use of a particular sense, or stimulus
    • A61M2021/0016Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis by the use of a particular sense, or stimulus by the smell sense
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M21/00Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis
    • A61M2021/0005Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis by the use of a particular sense, or stimulus
    • A61M2021/0022Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis by the use of a particular sense, or stimulus by the tactile sense, e.g. vibrations
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M21/00Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis
    • A61M2021/0005Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis by the use of a particular sense, or stimulus
    • A61M2021/0027Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis by the use of a particular sense, or stimulus by the hearing sense
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M21/00Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis
    • A61M2021/0005Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis by the use of a particular sense, or stimulus
    • A61M2021/0044Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis by the use of a particular sense, or stimulus by the sight sense
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M21/00Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis
    • A61M2021/0005Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis by the use of a particular sense, or stimulus
    • A61M2021/0044Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis by the use of a particular sense, or stimulus by the sight sense
    • A61M2021/005Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis by the use of a particular sense, or stimulus by the sight sense images, e.g. video
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/33Controlling, regulating or measuring

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Psychology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

“COMPLESSO E METODO PER LA STIMOLAZIONE SENSORIALEâ€
Descrizione
La presente invenzione si riferisce ad apparecchiature e metodi utilizzati per stimolare l'attività e l'interesse di persone in determinate fasi della loro vita. In particolare, l'invenzione si riferisce ad un complesso e ad un metodo per produrre una stimolazione sensoriale in modalità interattiva su persone, per lo più anziane, generalmente, ma non solo, ospitate in strutture adeguate per persone anziane o gravate da difficoltà cognitive.
Allo stato attuale, soggetti affetti da deterioramento cognitivo, a volte anche fortemente compromessi dal punto di vista comportamentale, trovano in generale collocazione all'interno di attività educative singole e di gruppo di tipo classico. Si tratta, in pratica, di dare luogo ad un'assistenza relazionale, verbale o non verbale, per gli ospiti, al fine di creare per essi un senso di benessere e migliorarne la qualità della vita.
A tal fine, si ricorre normalmente alla creazione di spazi ad hoc, di carattere fisico e relazionale, nei quali esercitare diverse tecniche di intervento tramite stimolazione sensoriale (agendo su uno dei sensi olfatto, vista, udito, tatto) della persona interessata.
Viene quindi predestinata una sala, in cui si svolgono le attività, stimolanti dal punto di vista sensoriale.
Le tecniche di stimolazione si ispirano a diverse metodologie di intervento di provata efficacia.
Ad esempio, la ben nota cromoterapia consiste nell'utilizzo dei colori per l'ottenimento, quanto più possibile, della salute e del benessere. Questa disciplina considera il colore una forma di energia, la quale à ̈ attiva a tutti i livelli del nostro essere: fisico, mentale, emozionale e spirituale.
Negli ambienti preposti si utilizzerà l'irradiazione luminosa di apposite lampade e/o strisce di “LED†(diodi a emissione luminosa) con la capacità di colorare l'ambiente circostante di ogni colore si desideri. Anche la scelta dei colori alle pareti offre una sensazione di benessere, raccoglimento ed altri effetti benefici.
I colori caldi, per esempio il rosso, l'arancione, il giallo, hanno un effetto eccitante, aumentano l'attività muscolare, la pressione sanguigna, la frequenza del respiro e il battito cardiaco. I toni freddi, come il blu o il verde, hanno un effetto calmante e rilassante e abbassano i parametri della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca e respiratoria.
E' noto che la musicoterapia costituisce una tecnica per migliorare le attività funzionali e ridurre i disturbi del comportamento. Ciò à ̈ possibile perché la musica sembra rivelarsi una via di accesso privilegiata operante nonostante il deterioramento cognitivo.
La musica rappresenta uno stimolo fisico che aiuta il rilassamento e la distensione muscolare; essa inoltre motiva la motricità e costituisce un supporto ed una spinta per la mobilizzazione attiva.
La musica costituisce un importante strumento utile alla modificazione dello stato umorale della persona, tende al contenimento di manifestazioni d'ira e di stati di agitazione, ed esercita un effetto neutralizzante rispetto all'aggressività ed agli stati ansiosi-depressivi.
La musica inoltre fa rivivere momenti del passato, rende presenti situazioni connotate in senso emotivo. Ravvivando nei ricordi i periodi felici della vita, essa aiuta la ristrutturazione della nozione del tempo. Così, con l'uso di canzoni e musiche accettate e riconosciute, si stimolano i ricordi e le associazioni.
Per tale motivo gli ambienti allestiti vengono forniti di un impianto stereo, provvisti di un lettore atto a diffondere musica rilassante e suoni e musica provenienti dalla natura, oppure i rumori di un tipico contesto di vita familiare.
L'aromaterapia à ̈ invece un trattamento che mediante l'azione di determinati aromi, che aiutano a stimolare gradevolmente il senso olfattivo degli ospiti, produce un sollievo psicofisico, con la finalità di realizzare il benessere della mente e del corpo. Per la diffusione delle essenze à ̈ previsto l'utilizzo di un apparecchio diffusore specifico, collocato anch'esso in particolari ambienti a tale scopo allestiti.
In altri ambienti à ̈ noto predisporre delle vasche che contengono sabbia o terra per la cosiddetta "sand therapy", mentre ulteriori oggetti, oggetti morbidi in gomma piuma, tessuti dalle diverse caratteristiche, creme e olii essenziali, per la stimolazione tattile vengono raccolti in vani adeguati, e concorrono, in modi differenti, alla stimolazione degli organi di senso.
L'efficacia di queste metodologie applicate nell'ambito di un progetto riabilitativo à ̈ stata ampiamente dimostrata. Tuttavia, si deve rilevare la presenza di alcuni limiti che, come sembra, limitano in realtà gli effetti che queste metodologie hanno sulle persone che affrontano questo percorso.
Ad esempio, le varie tecniche e gli strumenti per applicarle vengono limitate a particolari ambienti a tal fine predisposti, e quindi fruibili solo in determinati tempi e per periodi limitati.
Si prevedono in pratica degli appuntamenti a cadenza predeterminata, settimanale o bi-settimanale o simile, per un limitato numero di ore.
L'azione delle varie metodologie applicate si esplica solitamente in modo isolato, ciascuna in un ambiente separato ed in tempi diversi, complicando anche le possibilità di fruizione da parte di persone spesso aventi anche capacità motorie limitate.
Inoltre, le azioni poste in essere sono sempre "unidirezionali", ossia la persona che effettua il percorso non può, se non molto limitatamente, intervenire, per esempio, sui colori o sui suoni.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ quello di predisporre un complesso per la stimolazione sensoriale che sia in grado di integrare in un unico luogo, senza limiti di tempo e con facilità di accesso il maggior numero possibile di attività. Questo ha lo scopo di unire sinergicamente gli effetti delle varie tecniche e di ottenere risultati più incisivi. Le varie metodologie lavorano in armonia per produrre l’aiuto necessario al fine del raggiungimento del benessere.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre un complesso per la stimolazione sensoriale atto a consentire un elevato grado di interattività, nel senso che l'utilizzatore, la persona che effettua un percorso di riabilitazione cognitiva, può interagire con le attrezzature, e ad esempio intervenire ad attivare suoni o musiche o la diffusione di aromi.
L’ambiente concorre a fornire un fondamentale ausilio finalizzato al parziale superamento dei deficit cognitivi. L’ambiente à ̈ il luogo in cui la persona vive, uno spazio fisico che deve essere semplice, domestico, conosciuto e rassicurante. Esso rappresenta una delle componenti fondamentali per il recupero delle funzioni perse. L'impiego di ambienti diversi e sconosciuti va quindi in direzione opposta rispetto agli intendimenti del percorso che le persone affette da deterioramento cognitivo devono affrontare.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quindi quello di proporre un complesso per la stimolazione sensoriale per il cui utilizzo non sia necessario spostare le persone, ma che anzi sia in grado di integrarsi nel loro ambiente quotidiano. In questo modo, gli effetti delle tecniche applicate risultano ulteriormente amplificati, essendo esse agenti nel quotidiano ambiente che infonde sicurezza. Anche i tempi di attività devono risultare per quanto possibile estesi.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ infine quello di proporre un metodo per la realizzazione della stimolazione sensoriale con modalità interattiva, che permetta di mettere in atto le tecniche descritte in modo ed al fine di ottenere tutti gli scopi anzidetti.
Gli scopi menzionati ed altri ancora che risulteranno evidenti dalla seguente descrizione, vengono ottenuti mediante il complesso per la stimolazione sensoriale descritto nella rivendicazione 1 e mediante il metodo per la realizzazione della stimolazione sensoriale secondo quanto riportato nella rivendicazione indipendente n. 10.
Le caratteristiche dell'invenzione non emergenti da quanto detto sopra, risulteranno evidenti dalla seguente descrizione, con riferimento alle allegate tavole di disegno, nelle quali:
La figura 1 illustra una forma di realizzazione principale del complesso oggetto della presente invenzione;
La figura 2 rappresenta una diversa disposizione di una diversa forma di realizzazione del complesso oggetto della presente invenzione;
La figura 3 illustra uno schema a blocchi del complesso nelle sue parti funzionali e circuitali.
Con riferimento alle suddette figure, il metodo per produrre una stimolazione sensoriale in modalità interattiva prevede sostanzialmente la produzione di scenari multisensoriali in un ambiente, ad esempio un ambiente chiuso, destinato ad accogliere soggetti recettivi di tale stimolazione. I predetti scenari comprendono, in linea generale, la produzione di stimolazioni visive, in combinazione con l'emissione di suoni ed eventualmente di fragranze od essenze.
La stimolazione visiva viene ottenuta mediante l'uso di aree colorate 2, 3, 4, che raffigurano immagini diverse, alle quali vengono associate emissioni luminose variabili nel tempo per colore e/o per intensità. La stimolazione uditiva può comprendere l’emissione di suoni, rumori e versi naturali, in alternativa o in combinazione alla produzione di motivi musicali idoneamente prescelti.
L’effetto che si intende produrre sul soggetto che frequenta l’ambiente interessato può essere di tipo rilassante, ad esempio mediante l’uso di colori freddi e di variazioni temporali lente, e con l’emissione di suoni che richiamano scenari naturali o di musiche dai tempi lenti e poco ritmati; oppure di tipo stimolante, ad esempio mediante l’uso di colori caldi e di variazioni temporali più cadenzate, e con suoni più veloci e ritmati. Sia la produzione di luci e suoni, che l'eventuale emissione di fragranze ed essenze vengono eseguite secondo sequenze predeterminate oppure selezionate dalla persona che riceve la stimolazione.
A tal fine, come ben visibile nella figura 1, l'invenzione propone un complesso per stimolazione sensoriale, il quale comprende un pannello 1 che raffigura immagini colorate costituite da o suddivise in aree 2, 3, 4, di diverso colore e diverse tonalità.
Il pannello 1 può essere prodotto con legno, eventualmente verniciato, oppure materiale plastico sintetico. In generale, può essere utilizzato un qualsiasi altro materiale che risulti atto a creare stimoli tattili, evidentemente piacevoli. Questo materiale può essere, a seconda dei casi, morbido o duro, liscio o ruvido, ma in ogni caso caldo e generalmente piacevole a toccarsi.
Le diverse aree 2, 3, 4 colorate in modo idoneo possono rappresentare o comporre delle nuvole, il sole, la luna, un cielo stellato, dei paesaggi, dei campi, degli alberi, dei fiori, dei personaggi, immagini di città, degli edifici. Ovviamente possono essere riprodotte anche altre immagini, ad esempio di soggetti conosciuti, che suscitano ricordi ed emozioni piacevoli.
Le aree 2, 3, 4 del pannello 1 possono comprendere delle sagome che si estendono anche con sviluppo tridimensionale, quindi ampliando i tipi di sensazione che ne derivano.
Tra le aree 2, 3, 4, o dietro le medesime arre, oppure in esse integrati, sono previsti uno o più elementi 5 ad emissione luminosa. In particolare gli elementi ad emissione luminosa 5 sono mimetizzati all’interno delle, o dietro, o in vicinanza alle, o tra le diverse aree 2, 3.
Si può anche prevedere che gli elementi ad emissione luminosa 5 si identifichino con una o più delle medesime aree 4, le quali si illuminano quando attivate, eventualmente con possibilità di cambiare il proprio colore.
In dettaglio, gli elementi ad emissione luminosa 5 possono essere costituiti da diodi led, o da serie di diodi led o da spot led o da strip led, per illuminare intere aree oppure il loro profilo. E' anche possibile prevedere l'impiego di fibre ottiche, atte a convogliare luce prodotta da una sorgente nascosta, con possibilità variazioni di colore e di intensità.
La funzione degli elementi luminosi à ̈ quella di emettere luce di uno o più colori in uno o più punti del pannello 1, combinando quindi l'effetto tattile con quello ottenuto dalla visione dei colori.
L'effetto determinato dai colori à ̈ del tipo di quello che si ottiene con la ben nota cromoterapia, ma con l’aggiunta di maggiori stimoli dovuti alle variazioni cromatiche e di intensità, modificabili dal soggetto o da personale atto allo scopo. A tale effetto si combina quello ottenuto dall'ascolto di suoni, per esempio musiche o rumori piacevoli (rumori di ambienti naturali come le onde del mare, i rumori del bosco, il fruscio del vento, il canto degli uccelli ecc.), il che produce un ulteriore di rinforzo nell’effetto di stimolazione del soggetto interessato.
Per ottenere quest'ultimo effetto viene previsto un dispositivo riproduttore di suoni 6, associato al pannello e collegato a diffusori acustici 7, 8, anch'essi associati al pannello 1 e disposti in zone 2, 3, 4 diverse. Ad esempio, il dispositivo riproduttore di suoni 6 può essere costituito da un riproduttore mp3 dotato di relativi altoparlanti 7, 8. Questo consente una ridotta necessità di spazio e quindi una facile integrazione nel pannello o nelle sue parti.
Per comandare il funzionamento degli elementi di emissione luminosa 5 e del dispositivo riproduttore di suoni 6, o di altri eventuali dispositivi, come si vedrà meglio nel seguito, à ̈ prevista un'unità di controllo programmabile 9, integrata nel od applicata al pannello 1.
Una ulteriore serie di stimoli sensoriali viene realizzata prevedendo inoltre l'emissione di fragranze o essenze, anche in questo caso in combinazione o in sequenza con i suoni e l'illuminazione delle aree 2, 3, 4.
A tal fine, al pannello 1 à ̈ associato anche un dispositivo diffusore di aromi 10, con lo scopo di stimolare l’olfatto, Il dispositivo diffusore 10 à ̈ collegato e comandato dall'unità di controllo 9.
L'interattività tra la persona che riceve la stimolazione sensoriale ed il complesso descritto consiste nel controllo da parte di essa della sequenza di suoni e/o di fragranze ed essenze rilasciate. Il controllo viene ottenuto mediante degli interruttori 11, 12, 13 associati al pannello collegati alla unità di controllo 9.
In questo modo la persona interessata può comandare l'accensione degli elementi ad emissione luminosa 5 in diverse posizioni e con diverse sequenze, oppure del dispositivo riproduttore di suoni 6 per l'emissione di suoni o per attivare il dispositivo diffusore di aromi per l'emissione di aromi 10.
Il controllo da parte dell'utente può essere più o meno completo; egli può, tramite gli interruttori, attivare sequenze predeterminate di suoni, luci e aromi, oppure scegliere quale effetto di luce, di suoni o aromi attivare.
Gli interruttori 11, 12, 13 possono essere costituiti da sensori 11, del tipo a sfioramento, oppure essere pulsanti o sensori 12 integrati in alcuni punti o zone delle aree 2, 3, 4. Una particolare forma di realizzazione prevede che gli interruttori 13 siano costituiti integralmente da alcune delle aree di diversi colori.
Il pannello 1 può essere collocato su una parete della stanza dove la persona dorme, oppure del soggiorno dove passa la giornata, o comunque può essere disposto in un qualsiasi ambiente che si ritenga essere il più idoneo.
Come altra possibilità, il pannello può essere applicato al soffitto, limitando però in questo modo la possibilità di contatto da parte della persona interessata. In quel caso, i suoni e/o le fragranze ed essenze possono essere emesse mediante sensori di presenza, che rilevano la presenza della persona al suo ingresso nel locale.
Infine, una interessante possibilità prevede di integrare il pannello 1 in un elemento d'arredo, per esempio alla testiera di un letto, come à ̈ stato illustrato nella figura 2, oppure di sostituirla completamente. Anche altre parti dell'arredo possono prestarsi adeguatamente ad ospitare il pannello in esse integrato, quali ad esempio le pareti frontali di armadi, cassettiere, comodini ed altro.
Una ulteriore alternativa, applicabile anche in combinazione con le soluzioni precedenti, prevede che il pannello 1 o una sua parte siano integrati nella porta di ingresso dell’ambiente nel quale si trova il complesso. In questo caso alla porta può essere associato un interruttore, atto ad essere azionato a seguito dell’apertura o della chiusura della porta stessa e ad attivare per conseguenza le funzioni del complesso di stimolazione.
L'unità di controllo 9 può essere programmata con sequenze predeterminate di suoni da riprodurre in combinazione con l'illuminazione di determinate aree 2, 3, 4. L'attivazione delle sequenze di effetti luminosi e suoni e/o aromi può essere determinata dalla pressione degli interruttori 11, 12, 13 secondo schemi predefiniti in base alle esperienze pregresse e registrati nell'unità di controllo 9.
In alternativa, gli effetti luminosi, i suoni e/o gli aromi rilasciati possono essere controllati singolarmente dall'utente, con una maggiore interattività, secondo le esigenze e gli effetti di volta in volta riscontrati, il tutto agendo sulla programmazione della modalità operativa dell'unità di controllo 9.
Può essere ad esempio interessante prevedere l'avvio di una sequenza di suoni e musiche al momento dello sfioramento di una predeterminata area colorata o di un'immagine, con contemporaneo rilascio di una fragranza associata. Le possibili combinazioni di effetti e di interazione sono innumerevoli, dando ampie possibilità di scelta per coloro che seguono la persona o le persone che ricevono gli stimoli (operatori, familiari, volontari ecc.).
Nella figura 3 à ̈ stato illustrato uno schema a blocchi comprendente i vari componenti ed i loro collegamenti. Non sono state illustrate le vie di alimentazione del circuito e dei componenti, nonché i mezzi di ingresso che permettono di accedere alle memorie dell'unità di controllo 9 per modificarne il contenuto e le modalità operativa. Tutto questo appartiene alle normali conoscenze del tecnico del settore, che saprà facilmente implementarle nel complesso oggetto della presente invenzione.
Il complesso per la stimolazione sensoriale della presente invenzione consente, ad esempio, a persone gravate da difficoltà cognitive di stimolare e rinvigorire le proprie emozioni, e di ritrovare la tranquillità o l’energia perdute. Negli esperimenti effettuati durante lo sviluppo dell’invenzione si sono raggiunti in effetti risultati sorprendenti da questo punto di vista.
Poiché il complesso opera su un piano multisensoriale, il soggetto che ne fruisce intraprende un percorso riabilitativo di stimolazione psicofisica in un luogo familiare, accogliente e il più possibile coinvolgente. In molti casi tale ambiente può essere proprio un ambiente della propria casa, quale una stanza da letto. In altri casi può essere un ambiente protetto di una struttura di accoglienza, quale un albergo, un centro benessere o una casa di riposo, nei quali il raggiungimento di una condizione di benessere degli ospiti à ̈ obiettivo di primaria importanza.
Questo à ̈ fondamentale per accrescere il suo benessere, adattando l’ambiente alle sue necessità.
Questa nuova tecnica rigenerante, che prevede un effetto rilassante o rivitalizzante ottenuto mediante la fruizione di precise sequenze visive, sonore e/o olfattive che agiscono principalmente a livello di subconscio, fa sì che la persona che riceve gli stimoli si riappropri di uno stato di quiete e con esso della propria dimensione individuale, che spesso non à ̈ in grado di recuperare spontaneamente.
Coloro che seguono la persona o le persone che ricevono gli stimoli (operatori, familiari, volontari ecc.) possono individuare con facilità ed in breve tempo quei contenuti (immagini, suoni ed aromi) e sequenze ai quali tali persone sono particolarmente recettive, e che ne rendono comunque ottimali gli effetti.
Si intende che quanto sopra descritto ha funzione esemplificativa e non limitativa, per cui eventuali varianti e/o miglioramenti di carattere realizzativo/funzionale si intendono compresi nell'ambito dell'invenzione, come sopra descritta e nel seguito rivendicata.

Claims (15)

  1. Rivendicazioni 1. Complesso per la produzione di scenari di stimolazione sensoriale in un ambiente destinato ad accogliere uno o più soggetti recettivi a detta stimolazione, caratterizzato dal fatto di comprendere: − almeno un pannello 1 raffigurante immagini colorate suddivise in aree sagomate 2, 3, 4,di diverso colore e diverse tonalità; − uno o più elementi 5 ad emissione luminosa, atti ad emettere luce di uno o più colori, in uno o più punti di detto pannello 1; − un'unità di controllo programmabile 9 atta a comandare il funzionamento di detti elementi di emissione luminosa 5 e di detto dispositivo riproduttore di suoni 6; − detta unità di controllo programmabile 9 comprendendo mezzi per variare dette tonalità di colore e intensità luminose secondo frequenze e andamenti casuali o programmati.
  2. 2. Complesso secondo la rivendicazione 1, in cui al citato pannello 1 à ̈ associato inoltre un dispositivo riproduttore di suoni 6, collegato a diffusori acustici 7, 8, disposti in una o più postazioni del citato ambiente, con detto dispositivo riproduttore di suoni 6 collegato e comandato da detta unità di controllo 9.
  3. 3. Complesso secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui al citato pannello 1 à ̈ associato inoltre un dispositivo diffusore di aromi 10 atti a stimolare l’olfatto, con detto dispositivo diffusore 10 collegato e comandato da detta unità di controllo 9.
  4. 4. Complesso secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui a detto pannello sono associati degli interruttori 11, 12, 13 collegati alla unità di controllo 9 per comandare l'accensione di detti elementi ad emissione luminosa 5 in diverse posizioni e con diverse sequenze, per stimolare il tatto ed il movimento, e/o per attivare detto dispositivo riproduttore di suoni 6 per l'emissione di suoni secondo sequenze predeterminate o selezionate mediante i medesimi interruttori 11, 12, 13, e/o per attivare detto dispositivo diffusore di aromi per l'emissione di aromi 10 secondo sequenze predeterminate o selezionate mediante gli stessi interruttori 11, 12, 13.
  5. 5. Complesso secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detti interruttori, sono costituiti da sensori 11 del tipo a sfioramento oppure sono integrati in 12 o costituiti da alcune di dette aree 13 di diversi colori.
  6. 6. Complesso secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui detti elementi ad emissione luminosa 5 sono mimetizzati all’interno delle o dietro alle o tra le diverse aree 2, 3, e/o si identificano con una o più delle medesime aree 4, le quali si illuminano, con possibilità di cambiare il proprio colore, secondo i comandi impartiti da detta unità di controllo 9.
  7. 7. Complesso secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui detti elementi ad emissione luminosa 5 sono costituiti da diodi led, o da serie di diodi led o da spot led o da strip led o da fibre ottiche, con possibilità di variazioni temporali di colore e di intensità.
  8. 8. Complesso secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui detto pannello 1 à ̈ prodotto con legno, verniciato, oppure materiale plastico sintetico, oppure un altro materiale atto a creare stimoli tattili, e raffigura nuvole, il sole, la luna, delle stelle,dei paesaggi, dei campi, degli alberi, dei fiori, dei personaggi, immagini di città, degli edifici.
  9. 9. Complesso secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui in detto pannello 1 le citate aree 2, 3, 4 comprendono delle sagome con sviluppo tridimensionale, detto pannello 1 essendo atto ad essere collocato su una parete o sul soffitto oppure applicato a o collocato in sostituzione di una testiera di un letto.
  10. 10. Complesso secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui in detto pannello 1 le citate aree 2, 3, 4 sono realizzate nella faccia anteriore di un qualsiasi componente d’arredo del citato ambiente.
  11. 11. Complesso secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui detto pannello 1 à ̈ inglobato in una porta del citato ambiente, e in cui à ̈ altresì previsto un interruttore, collegato con l’apertura o con la chiusura di detta porta, destinato ad attivare o disattivare detto complesso.
  12. 12. Metodo per produrre una stimolazione sensoriale in un ambiente destinato ad accogliere uno o più soggetti recettivi di detta stimolazione, caratterizzato dal fatto di prevedere la produzione di scenari multisensoriali variabili nel tempo, detti scenari essendo realizzati mediante l'uso di aree sagomate e colorate 2, 3, 4, raffiguranti immagini, in combinazione con l'uso di effetti luminosi e suoni prodotti tra o in vicinanza di dette aree, secondo sequenze prefissate, casuali o scelte.
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 12, che prevede inoltre l'emissione di fragranze o essenze, in combinazione o in sequenza con detti effetti luminosi e suoni.
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione 12 o 13, nel quale si prevede il controllo da parte della persona che riceve la stimolazione sensoriale della sequenza di effetti luminosi emessi in corrispondenza delle citate aree sagomate e colorate 2, e dei suoni e/o di fragranze ed essenze rilasciate nell’ambiente.
  15. 15. Metodo secondo la rivendicazione 14, nel quale detto controllo à ̈ di tipo tattile, ed à ̈ effettuato mediante pressione o sfioramento di determinati settori delle citate aree 2.
IT000307A 2013-06-18 2013-06-18 Complesso e metodo per la stimolazione sensoriale ITBO20130307A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000307A ITBO20130307A1 (it) 2013-06-18 2013-06-18 Complesso e metodo per la stimolazione sensoriale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000307A ITBO20130307A1 (it) 2013-06-18 2013-06-18 Complesso e metodo per la stimolazione sensoriale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130307A1 true ITBO20130307A1 (it) 2014-12-19

Family

ID=49035636

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000307A ITBO20130307A1 (it) 2013-06-18 2013-06-18 Complesso e metodo per la stimolazione sensoriale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20130307A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3826250A (en) * 1972-07-12 1974-07-30 Zany Prod Inc Apparatus
US5304112A (en) * 1991-10-16 1994-04-19 Theresia A. Mrklas Stress reduction system and method
US5676633A (en) * 1996-01-05 1997-10-14 Healing Environments International, Inc. Method and apparatus for biophilically promoting patient relaxation, for reducing physical and/or psychological patient stress and for expediting patient recovery
US20020113909A1 (en) * 2001-02-21 2002-08-22 Jeffrey Sherwood Methods and devices for alternative designs of interior space
WO2008142644A1 (en) * 2007-05-24 2008-11-27 Koninklijke Philips Electronics N.V. System and method for automatically creating a specific atmosphere by controlling contributions of sensorial perceptible stimulus means
US20130102836A1 (en) * 2011-10-24 2013-04-25 Bruce Ian Millman System and Method for Reorienting and Decreasing Patient Anxiety in a Medical Facility

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3826250A (en) * 1972-07-12 1974-07-30 Zany Prod Inc Apparatus
US5304112A (en) * 1991-10-16 1994-04-19 Theresia A. Mrklas Stress reduction system and method
US5676633A (en) * 1996-01-05 1997-10-14 Healing Environments International, Inc. Method and apparatus for biophilically promoting patient relaxation, for reducing physical and/or psychological patient stress and for expediting patient recovery
US20020113909A1 (en) * 2001-02-21 2002-08-22 Jeffrey Sherwood Methods and devices for alternative designs of interior space
WO2008142644A1 (en) * 2007-05-24 2008-11-27 Koninklijke Philips Electronics N.V. System and method for automatically creating a specific atmosphere by controlling contributions of sensorial perceptible stimulus means
US20130102836A1 (en) * 2011-10-24 2013-04-25 Bruce Ian Millman System and Method for Reorienting and Decreasing Patient Anxiety in a Medical Facility

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2485393C2 (ru) Осветительное устройство
US20080123332A1 (en) Nightlight for phototherapy
CN104606763B (zh) 一种基于脑电波诱导和音频可视化技术的视听统合训练器
CN104540270A (zh) 一种智能照明系统及具有该智能照明系统的智能照明灯具
Mahmoud et al. Simulating the natural lighting for a physical and mental Well-being in residential building in Dubai, UAE
Yasukouchi et al. Non-visual effects of diurnal exposure to an artificial skylight, including nocturnal melatonin suppression
CN204272460U (zh) 一种智能照明系统及具有该智能照明系统的智能照明灯具
JP2008272273A (ja) ヒーリング器具と照明器具とヒーリング装置
CA2764256C (en) Light treatment apparatus
ITBO20130307A1 (it) Complesso e metodo per la stimolazione sensoriale
Kuijsters et al. Improving the mood of elderly with coloured lighting
Marwati et al. Visual-sensory-based quiet room for reducing maladaptive behavior and emotion in autistic individuals: A review
Easy et al. A study on the effect of the components of physical environment on patient satisfaction in drug rehabilitation centers
Christenson et al. Adaptations of the physical environment to compensate for sensory changes
JP3151237U (ja) 芳香及び音響効果を具える照明灯装置
EP1688122B1 (en) Sensory experience method and apparatus
CN203815778U (zh) 一种具备消毒功能的健康疗养治疗舱
Frantova et al. Extra-personal awareness through the media-rich environment
ITRM20070587A1 (it) Ambiente preposto alla riduzione dello stato di stress.
Rosch Tibetan Buddhist dream yoga and the limits of Western Psychology.
Rossi The numinosum and the brain: the weaving thread of consciousness
US20210085088A1 (en) Bed curtain system with ambient lighting
Kopec et al. Chronic Traumatic Encephalopathy and the Built Environment
CN203099464U (zh) 一种视听训练led灯具
JPH01233695A (ja) 目覚まし装置