ITBO20120052A1 - Dispositivo di collegamento di un iniettore in un sistema di scarico di un motore a combustione interna - Google Patents

Dispositivo di collegamento di un iniettore in un sistema di scarico di un motore a combustione interna Download PDF

Info

Publication number
ITBO20120052A1
ITBO20120052A1 IT000052A ITBO20120052A ITBO20120052A1 IT BO20120052 A1 ITBO20120052 A1 IT BO20120052A1 IT 000052 A IT000052 A IT 000052A IT BO20120052 A ITBO20120052 A IT BO20120052A IT BO20120052 A1 ITBO20120052 A1 IT BO20120052A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support body
injector
connection device
symmetry
longitudinal axis
Prior art date
Application number
IT000052A
Other languages
English (en)
Inventor
Walter Nesci
Giovanni Osbat
Original Assignee
Magneti Marelli Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Magneti Marelli Spa filed Critical Magneti Marelli Spa
Priority to IT000052A priority Critical patent/ITBO20120052A1/it
Priority to EP13153936.3A priority patent/EP2623739B1/en
Publication of ITBO20120052A1 publication Critical patent/ITBO20120052A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N3/00Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust
    • F01N3/08Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for rendering innocuous
    • F01N3/10Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for rendering innocuous by thermal or catalytic conversion of noxious components of exhaust
    • F01N3/18Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for rendering innocuous by thermal or catalytic conversion of noxious components of exhaust characterised by methods of operation; Control
    • F01N3/20Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for rendering innocuous by thermal or catalytic conversion of noxious components of exhaust characterised by methods of operation; Control specially adapted for catalytic conversion ; Methods of operation or control of catalytic converters
    • F01N3/2066Selective catalytic reduction [SCR]
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N13/00Exhaust or silencing apparatus characterised by constructional features ; Exhaust or silencing apparatus, or parts thereof, having pertinent characteristics not provided for in, or of interest apart from, groups F01N1/00 - F01N5/00, F01N9/00, F01N11/00
    • F01N13/18Construction facilitating manufacture, assembly, or disassembly
    • F01N13/1805Fixing exhaust manifolds, exhaust pipes or pipe sections to each other, to engine or to vehicle body
    • F01N13/1811Fixing exhaust manifolds, exhaust pipes or pipe sections to each other, to engine or to vehicle body with means permitting relative movement, e.g. compensation of thermal expansion or vibration
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N2260/00Exhaust treating devices having provisions not otherwise provided for
    • F01N2260/02Exhaust treating devices having provisions not otherwise provided for for cooling the device
    • F01N2260/022Exhaust treating devices having provisions not otherwise provided for for cooling the device using air
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N2610/00Adding substances to exhaust gases
    • F01N2610/11Adding substances to exhaust gases the substance or part of the dosing system being cooled
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N2610/00Adding substances to exhaust gases
    • F01N2610/14Arrangements for the supply of substances, e.g. conduits
    • F01N2610/1453Sprayers or atomisers; Arrangement thereof in the exhaust apparatus
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/10Internal combustion engine [ICE] based vehicles
    • Y02T10/12Improving ICE efficiencies

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Exhaust Gas After Treatment (AREA)
  • Fuel-Injection Apparatus (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“DISPOSITIVO DI COLLEGAMENTO DI UN INIETTORE IN UN SISTEMA DI SCARICO DI UN MOTORE A COMBUSTIONE INTERNAâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un dispositivo di collegamento di un iniettore in un sistema di scarico di un motore a combustione interna provvisto di post-trattamento dei gas di scarico.
In particolare, la presente invenzione trova vantaggiosa, ma non esclusiva applicazione in un iniettore elettromagnetico, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Come à ̈ noto, Le future normative internazionali relative al contenimento delle emissioni di gas inquinanti prodotti dalle automobili (le cosiddette norme “Euro5†ed “Euro6†o “Tier2 Bin5†) prevedono un limite molto basso per le molecole NOxche possono venire rilasciati nell’atmosfera.
Il rispetto di tali limiti à ̈ particolarmente critico soprattutto per i motori Diesel; per tale motivo, à ̈ stato suggerito di dotare il sistema di scarico di un motore Diesel di un ulteriore catalizzatore SCR (Selective Catalytic Reduction) per NOxatto a convertire le molecole NOx(NO2o NO) in azoto (N2) che à ̈ un gas inerte e acqua (H20). La reazione di riduzione delle molecole NOxin azoto (N) à ̈ difficile da ottenere senza l’utilizzo di un adeguato riducente che à ̈ stato generalmente individuato nell’ammoniaca (NH3). Il riducente deve essere iniettato all’interno del sistema di scarico ed a monte del catalizzatore SCR in modo da miscelarsi con i gas di scarico prima dell’ingresso nel catalizzatore SCR.
Tuttavia, immagazzinare ammoniaca all’interno di una automobile à ̈ sconsigliabile per evidenti motivi di sicurezza legati al fatto che l’ammoniaca à ̈ tossica. Di conseguenza, à ̈ stato proposto di immagazzinare ed iniettare una soluzione acquosa di urea, in quanto l’urea per effetto del calore dei gas di scarico e in parte anche per effetto catalitico si decompone in ammoniaca.
Per eseguire l’iniezione della soluzione acquosa di urea a monte del catalizzatore SCR à ̈ stato proposto di utilizzare un iniettore elettromagnetico del tutto analogo agli iniettori elettromagnetici attualmente utilizzati per l’iniezione di carburante nei motori a combustione interna.
In questo modo, à ̈ possibile utilizzare dei componenti esistenti di comprovata efficienza ed affidabilità e non à ̈ quindi necessario sviluppare nuovi componenti con evidenti risparmi economici e temporali. Tuttavia, il montaggio in un condotto di scarico disposto immediatamente a monte di un catalizzatore SCR di un iniettore elettromagnetico nato per l’iniezione di carburante si à ̈ rivelato problematico, in quanto le temperature presenti all’interno del condotto di scarico sono molto elevate (da un minimo di circa 150°C fino ad un massimo di circa 900°C durante le fasi di rigenerazione) e possono produrre un eccessivo surriscaldamento dell’iniettore elettromagnetico con conseguente distruzione dell’iniettore elettromagnetico stesso. A titolo di esempio, la temperatura del mantello esterno di un iniettore elettromagnetico attualmente in produzione non deve superare circa 150°C per evitare di fondere l’isolamento del conduttore di rame che forma la bobina dell’elettromagnete, mentre il naso di un iniettore elettromagnetico attualmente in produzione non deve superare circa 250°C per evitare fenomeni di ricottura dell’acciaio che ne potrebbero alterare le caratteristiche meccaniche.
Inoltre, à ̈ da tenere presente che non solo à ̈ necessario garantire un adeguato isolamento termico dell’iniettore elettromagnetico dal calore del sistema di scarico, ma à ̈ anche necessario garantire nel contempo un efficace smaltimento del calore che à ̈ stato trasmesso per conduzione ed irraggiamento all’iniettore e del calore prodotto per effetto Joule dalla bobina dell’elettromagnete internamente all’iniettore elettromagnetico.
Per superare questi inconvenienti sono stati proposti dei dispositivi di collegamento di un iniettore in un sistema di scarico provvisti di un elemento di dissipazione termica predisposto per garantire un adeguato isolamento termico dell’iniettore stesso dal calore del sistema di scarico permettendo nel contempo un efficace smaltimento del calore.
Ad esempio, la domanda di brevetto EP-A1-2105592 descrive un dispositivo di collegamento di un iniettore in un sistema di scarico di un motore a combustione interna che à ̈ provvisto di un corpo di supporto tubolare, il quale à ̈ realizzato in materiale termicamente conduttivo, alloggia al proprio interno l’iniettore ed in corrispondenza di una propria estremità inferiore à ̈ atto a venire accoppiato ad un tubo di collegamento che fuoriesce lateralmente da un condotto di scarico del sistema di scarico. Il corpo di supporto del dispositivo di collegamento presenta una pluralità di alette radiali che fungono da elemento di dissipazione termica atto ad aumentare la superficie di scambio termico e sono uniformemente distribuite per tutta la lunghezza del corpo di supporto.
I dispositivi di collegamento di un iniettore in un sistema di scarico realizzati in accordo con la domanda di brevetto EP-A1-2105592 presentano però alcuni inconvenienti. In particolare, le vibrazioni che, in uso, vengono trasmesse al dispositivo di dissipazione termica potrebbero accidentalmente causare la rottura del dispositivo di dissipazione termica stesso (vale a dire delle alette radiali).
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di fornire un dispositivo di collegamento di un iniettore in un sistema di scarico di un motore a combustione interna provvisto di post-trattamento dei gas di scarico che sia privo degli inconvenienti dello stato dell’arte, che sia di facile ed economica realizzazione e che, in particolare, consenta di evitare indesiderate rotture del dispositivo di dissipazione termica.
In accordo con la presente invenzione viene fornito un dispositivo di collegamento di un iniettore in un sistema di scarico di un motore a combustione interna secondo quanto rivendicato dalle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 à ̈ una vista schematica di un sistema di scarico di un motore a combustione interna provvisto di post-trattamento dei gas di scarico; e - la figura 2 à ̈ una vista schematica ed in sezione laterale di un dispositivo di collegamento di un iniettore nel sistema di scarico di scarico della figura 1, il quale dispositivo di collegamento à ̈ realizzato in accordo con la presente invenzione. Nella figura 1, con il numero 1 à ̈ indicato nel suo complesso un sistema di scarico di un motore 2 a combustione interna operante secondo il ciclo “Diesel†(cioà ̈ alimentato a gasolio o simili).
Il sistema 1 di scarico emette i gas prodotti dalla combustione nell’atmosfera e comprende un condotto 3 di scarico che si origina da un collettore 4 di scarico del motore 2 a combustione interna. Lungo il condotto 3 di scarico sono disposti un catalizzatore 5 ossidante ed un filtro 6 antiparticolato. Nella figura 1, il catalizzatore 5 ossidante ed il filtro 6 antiparticolato sono disposti uno di seguito all’altro all’interno di uno stesso contenitore tubolare comune.
Inoltre, lungo il condotto 3 di scarico ed a valle del catalizzatore 5 ossidante à ̈ disposto un sistema 7 catalitico SCR (Selective Catalytic Reduction) per il posttrattamento delle molecole NOx(NO e NO2). Secondo la variante illustrata nella figura 1, il sistema 7 catalitico SCR comprende un unico catalizzatore 7 SCR. Secondo una ulteriore variante non illustrata, il sistema 7 catalitico SCR comprende un insieme (normalmente tre) di catalizzatori che ottimizzano insieme la funzione SCR per il posttrattamento delle molecole NOx.
Immediatamente a monte del sistema 7 catalitico, à ̈ previsto un dispositivo 8 di iniezione, accoppiato al condotto 3 di scarico e atto ad iniettare all’interno del condotto 3 di scarico stesso un additivo riducente ed in particolare una soluzione acquosa di urea (cioà ̈ una soluzione di urea e acqua). In uso, per effetto del calore dei gas di scarico presenti all’interno del condotto 3 di scarico l’urea iniettata all’interno del condotto 3 di scarico stesso si decompone spontaneamente in acido isocianico (HNCO) e ammoniaca (NH3), la quale ammoniaca opera come riducente all’interno del sistema 7 catalitico per facilitare la reazione di scomposizione delle molecole NOxin azoto (N2) e acqua (H2O).
Lungo il condotto 3 di scarico ed in corrispondenza del dispositivo 8 di iniezione à ̈ inserito un mescolatore 9 statico, il quale ha la funzione di generare delle turbolenze nei gas di scarico presenti all’interno del condotto 3 di scarico in modo da impedire l’addensamento localizzato dell’acido isocianico (che si forma durante la decomposizione dell’urea) e quindi prevenire la polimerizzazione dell’acido isocianico stesso ed in modo da aumentare l’efficienza del sistema 7 catalitico rendendo più omogenea la dispersione dell’ammoniaca nei gas di scarico. Secondo la variante illustrata nella figura 1, il mescolatore 9 statico à ̈ disposto a valle del dispositivo 8 di iniezione. Secondo una ulteriore variante non illustrata, il mescolatore 9 statico à ̈ disposto a monte del dispositivo 8 di iniezione.
Il dispositivo 8 di iniezione comprende un serbatoio 10 contenente la soluzione acquosa di urea, ed una pompa 11 che pesca nel serbatoio 10 per alimentare la soluzione acquosa di urea in pressione ad un iniettore 12 elettromagnetico di tipo noto e atto ad iniettare la soluzione acquosa di urea in pressione all’interno del condotto 3 di scarico.
L’iniettore 12 elettromagnetico à ̈ fissato al condotto 3 di scarico mediante un dispositivo 13 di collegamento che comprende un corpo 14 di supporto tubolare, il quale à ̈ realizzato in materiale termicamente conduttivo (tipicamente acciaio), alloggia al proprio interno l’iniettore 12 elettromagnetico, ed in corrispondenza di una propria estremità inferiore à ̈ atto a venire accoppiato di testa ad un tubo 15 di collegamento che fuoriesce lateralmente ed obliquamente dal condotto 3 di scarico.
Secondo quanto meglio illustrato nella figura 2, il dispositivo 13 di collegamento e l’iniettore 12 elettromagnetico (non illustrato nella figura 2), che viene comandato per iniettare la soluzione acquosa di urea da un ugello di iniezione, presentano sostanzialmente una simmetria cilindrica attorno ad un asse 16 longitudinale di simmetria. L’iniettore 12 elettromagnetico comprende un naso che termina con l’ugello di iniezione ed un mantello, il quale à ̈ fissato ad una estremità del naso opposta all’ugello di iniezione e presenta un diametro maggiore rispetto al naso. In particolare, il mantello dell’iniettore 12 elettromagnetico alloggia un elettromagnete ed almeno una molla che agiscono su di una ancora mobile, mentre il naso dell’iniettore 12 elettromagnetico alloggia uno spillo che da un lato à ̈ solidale all’ancora mobile e dall’altro lato supporta un otturatore atto a chiudere l’ugello di iniezione.
Preferibilmente, il dispositivo 13 di collegamento comprende un elemento 17 di copertura di forma sostanzialmente tubolare, coassiale all’asse 16 longitudinale, atto a proteggere il mantello dell’iniettore 12 elettromagnetico e realizzato in un materiale idoneo a resistere alle condizioni termiche dell’ambiente in cui l’iniettore 12 elettromagnetico opera. Tale elemento 17 di copertura ha anche la funzione di schermatura termica per il connettore elettrico (non illustrato) dell’iniettore 12 elettromagnetico.
Il naso dell’iniettore 12 elettromagnetico à ̈ completamente inserito all’interno del corpo 14 di supporto mentre il mantello dell’iniettore 12 elettromagnetico à ̈ disposto sostanzialmente all’esterno del corpo 14 di supporto e protetto dall’elemento 17 di copertura.
Una porzione superiore del corpo 14 di supporto à ̈ termicamente accoppiata ad una porzione superiore del naso dell’iniettore 12 elettromagnetico in modo tale che si verifichi un elevato scambio termico per conduzione ed irraggiamento tra la porzione superiore del naso dell’iniettore 12 elettromagnetico e la porzione superiore del corpo 14 di supporto; invece, una porzione inferiore del corpo 14 di supporto à ̈ termicamente isolata da una porzione inferiore del naso dell’iniettore 12 elettromagnetico in modo tale che si verifichi un ridotto scambio termico per conduzione ed irraggiamento tra la porzione inferiore del naso dell’iniettore 12 elettromagnetico e la porzione inferiore del corpo 14 di supporto.
In particolare, à ̈ previsto un elemento 20 conduttivo tubolare, il quale à ̈ realizzato in materiale termicamente conduttivo (tipicamente acciaio), à ̈ disposto all’interno del corpo 14 di supporto in corrispondenza della porzione superiore del corpo 14 di supporto e mantiene, in uso, la porzione superiore del naso dell’iniettore 12 elettromagnetico termicamente accoppiata al corpo 14 di supporto. Preferibilmente, l’elemento 20 conduttivo tubolare à ̈ costituito da un tubo in materiale metallico avente un diametro esterno sostanzialmente uguale al diametro interno del corpo 14 di supporto in modo tale che tra la superficie esterna dell’elemento 20 conduttivo e la superficie interna del corpo 14 di supporto non sia presente una intercapedine di aria. Analogamente, il diametro interno dell’elemento 20 conduttivo tubolare à ̈ sostanzialmente uguale al diametro esterno del naso dell’iniettore 12 elettromagnetico in modo tale che tra la superficie interna dell’elemento 20 conduttivo e la superficie esterna del naso dell’iniettore 12 elettromagnetico non sia presente una intercapedine di aria.
Inoltre, à ̈ previsto un elemento 21 isolante tubolare, il quale à ̈ realizzato in materiale termicamente isolante, à ̈ disposto in corrispondenza di una estremità inferiore del corpo 14 di supporto in corrispondenza della porzione inferiore del corpo 14 di supporto e mantiene la porzione inferiore del naso dell’iniettore 12 elettromagnetico termicamente isolata dal corpo 14 di supporto. Preferibilmente, l’elemento 21 isolante tubolare à ̈ costituito da un rocchetto o boccola in materiale termicamente isolante (o eventualmente anche in materiale termicamente conduttivo) e comprende un corpo 22 centrale tubolare. L’elemento 21 isolante presenta inoltre una flangia 23 di estremità, disposta in corrispondenza di una sua estremità inferiore e disposta trasversalmente rispetto al corpo 22 centrale.
Secondo una preferita forma di attuazione, il corpo 14 di supporto comprende un dispositivo 24 di dissipazione del calore che presenta a sua volta una pluralità di alette 24 di dissipazione aventi la funzione di aumentare la superficie di scambio termico.
Le alette 24 di dissipazione hanno una forma radiale, sono disposte coassiali all’asse 16 longitudinale e si protendono verso l’esterno dal corpo 14 di supporto. In particolare, ciascuna aletta 24 di dissipazione presenta una forma discoidale disposta ortogonale all’asse 16 longitudinale.
Le alette 24 di dissipazione sono uniformemente distribuite sia in corrispondenza della porzione inferiore del corpo 14 di supporto, sia in corrispondenza della porzione superiore del corpo 14 di supporto. Secondo una ulteriore forma di attuazione non illustrata, le alette 24 di dissipazione possono arrivare fino al mantello dell’iniettore 12 elettromagnetico in corrispondenza della bobina dell’elettromagnete.
Secondo un preferita variante, il dispositivo 24 di dissipazione del calore comprende quattro alette 24 di dissipazione radiali. Si à ̈ verificato infatti come un numero di alette radiali pari a 4 consenta di ottimizzare la superficie di scambio termico resa disponibile.
Il dispositivo di 13 di collegamento comprende inoltre un dispositivo 25 di smorzamento delle vibrazioni che vengono trasmesse al dispositivo 24 di dissipazione del calore e che potrebbero accidentalmente causare la rottura delle alette 24 di dissipazione. Il dispositivo 25 di smorzamento comprende un numero di elementi 26 elastici coassiali all’asse 16 longitudinale di simmetria e alloggiati in corrispondenza della porzione inferiore del corpo di supporto 14. In particolare, il dispositivo 25 di smorzamento comprende una coppia di piattelli 27*, 27** affacciati tra loro ed entrambi coassiali all’asse 16 longitudinale in modo da definire un piattello 27* superiore ed un piattello 27** inferiore. Il piattello 27** inferiore presenta un bordo anulare che viene ripiegato sul piattello 27* superiore in modo da formare una costola rinforzata.
I due piattelli 27* e 27** superiore e inferiore sono disposti in modo da riprodurre sostanzialmente il profilo di una molla a balestra.
Secondo una preferita variante, il dispositivo 25 di smorzamento delle vibrazioni comprende un numero di risalti o bugne 28 disposte coassiali all’asse 16 longitudinale e uniformemente distribuite attorno all’asse 16 longitudinale. Le bugne 28 possono essere ricavate, secondo varianti fra loro alternative, nel piattello 27* superiore e/o nel piattello 27** inferiore in modo da protendersi verso la pompa 11 e/o verso il tubo 15 di collegamento. In questo modo, tra la superfici direttamente affacciate del piattello 27* superiore e del piattello 27** inferiore sono ricavate una pluralità di camere di aria.
Secondo una ulteriore variante, la pluralità di bugne 28 sono sostituite da un unico risalto anulare e coassiale all’asse 16 longitudinale ricavato, secondo varianti fra loro alternative, nel piattello 27* superiore e/o nel piattello 27** inferiore in modo da protendersi verso la pompa 11 e/o verso il tubo 15 di collegamento.
In questo modo, tra la superfici direttamente affacciate del piattello 27* superiore e del piattello 27** inferiore à ̈ presente una intercapedine di aria.
Inoltre, à ̈ bene evidenziare che il piattello 27** inferiore à ̈ disposto sostanzialmente in corrispondenza dell’elemento 21 isolante tubolare e, in particolare à ̈ affacciato in prossimità del corpo 22 centrale tubolare e da questo leggermente distanziato in modo da definire una intercapedine di passaggio per l’aria. In altre parole, il corpo 22 centrale tubolare presenta un diametro esterno di poco inferiore rispetto al diametro interno degli elementi 26 elastici.
Secondo una preferita forma di attuazione, l’estremità inferiore del corpo 14 di supporto à ̈ termicamente isolata dal tubo 15 di collegamento in modo tale che si verifichi un ridotto scambio termico per conduzione tra l’estremità inferiore del corpo 14 di supporto ed il tubo 15 di collegamento. In particolare, à ̈ previsto un corpo 29 di isolamento, a simmetria cilindrica e coassiale all’asse 16 longitudinale. Il corpo 29 di isolamento à ̈ realizzato in materiale termicamente isolante (oppure à ̈ realizzato in materiale termicamente conduttivo e presenta una ridotta superficie di contatto) ed à ̈ interposto tra l’estremità inferiore del corpo 14 di supporto ed il tubo 15 di collegamento. Preferibilmente, il corpo 29 anulare à ̈ coassiale all’asse 16 longitudinale e funge anche da elemento di tenuta e viene compresso per sigillare tutte i passaggi presenti in modo da evitare trafilamenti.
Secondo una possibile forma di attuazione, tra l’elemento 21 isolante e l’elemento 20 conduttivo à ̈ interposto un anello di isolamento, il quale à ̈ realizzato in materiale termicamente isolante ed ha la funzione di aumentare l’isolamento termico tra l’elemento 21 isolante e l’elemento 20 conduttivo.
Secondo una possibile variante non illustrata, il dispositivo 13 di collegamento comprende uno schermo protettivo, il quale ha una forma discoidale, à ̈ disposto in corrispondenza di una estremità inferiore del corpo 14 tubolare, presenta un diametro esterno maggiore rispetto al diametro esterno delle alette 24 di dissipazione ed ha la funzione di evitare la trasmissione di calore per irraggiamento dal condotto 3 di scarico verso le alette 24 di dissipazione stesse.
Il dispositivo 13 di collegamento sopra descritto presenta numerosi vantaggi, in quanto à ̈ di semplice ed economica realizzazione, à ̈ particolarmente robusto (quindi presenta una vita operativa elevata ed un rischio di rotture molto basso), permette di realizzare un efficace isolamento termico dell’iniettore 12 elettromagnetico dal calore presente nel condotto 3 di scarico e, in particolare, consente di smorzare le vibrazioni trasmesse al dispositivo 24 di dissipazione del calore che potrebbero causare la rottura delle alette 24 di dissipazione radiali.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Dispositivo (13) di collegamento per un iniettore (12) in un sistema (1) di scarico di un motore (2) a combustione interna; il detto sistema (1) di scarico comprende un condotto (3) di scarico ed un tubo (15) di collegamento che fuoriesce lateralmente dal condotto (3) di scarico; il dispositivo (13) di collegamento comprende: un corpo (14) di supporto tubolare il quale à ̈ provvisto di un asse (16) longitudinale di simmetria, à ̈ realizzato in materiale termicamente conduttivo, à ̈ atto ad alloggiare al proprio interno l’iniettore (12) e, in corrispondenza di una propria estremità inferiore, à ̈ atto a venire accoppiato al tubo (15) di collegamento; una porzione superiore del corpo (14) di supporto à ̈ termicamente accoppiabile ad una porzione superiore di un naso dell’iniettore (12) in modo tale che si verifichi un elevato scambio termico tra la porzione superiore del naso dell’iniettore (12) e la porzione superiore del corpo (14) di supporto; una porzione inferiore del corpo (14) di supporto à ̈ termicamente isolabile da una porzione inferiore del naso dell’iniettore (12) in modo tale che si verifichi un ridotto scambio termico per conduzione tra la porzione inferiore del naso dell’iniettore (12) e la porzione inferiore del corpo (14) di supporto; il corpo di supporto (14) comprende un dispositivo (24) di dissipazione del calore coassiale all’asse (16) longitudinale di simmetria; il dispositivo di collegamento à ̈ caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un dispositivo (25) di smorzamento delle vibrazioni trasmesse al dispositivo (24) di dissipazione del calore che comprende a sua volta un numero di elementi (26) elastici coassiali all’asse (16) longitudinale di simmetria e alloggiati in corrispondenza della porzione inferiore del corpo di supporto (14). 2.- Dispositivo di collegamento secondo la rivendicazione 1, in cui gli elementi (26) elastici comprendono una coppia di piattelli (27) affacciati tra loro ed entrambi coassiali all’asse (16) longitudinale di simmetria in modo da definire un piattello (27*) superiore ed un piattello (27*) inferiore. 3.- Dispositivo di collegamento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui gli elementi (26) elastici riproducono sostanzialmente il profilo di una molla a balestra. 4.- Dispositivo di collegamento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo (25) di smorzamento delle vibrazioni comprende un risalto anulare e coassiale all’asse (16) longitudinale di simmetria. 5.- Dispositivo di collegamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui il dispositivo (25) di smorzamento delle vibrazioni comprende un numero di bugne coassiali all’asse (16) longitudinale di simmetria. 6.- Dispositivo di collegamento secondo la rivendicazione 5, in cui le bugne (28) sono uniformemente distribuite attorno all’asse (16) longitudinale di simmetria. 7.- Dispositivo di collegamento secondo le rivendicazioni 2 e 6, in cui il risalto o le bugne (28) sono ricavati nel piattello (27**) inferiore e si protendono verso il tubo (15) di collegamento. 8.- Dispositivo di collegamento secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui il dispositivo (24) di dissipazione del calore comprende una pluralità di alette (24) di dissipazione radiali, coassiali all’asse (16) longitudinale di simmetria, che si protendono verso l’esterno del corpo (14) di supporto e aventi la funzione di aumentare la superficie di scambio termico. 9.- Dispositivo di collegamento secondo la rivendicazione 8, in cui il dispositivo (24) di dissipazione del calore comprende quattro alette (24) di dissipazione radiali. 10.- Dispositivo di collegamento secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui in cui le alette (24) di dissipazione radiali sono uniformemente distribuite per l’intera lunghezza del corpo (14) di supporto. 11.- Dispositivo di collegamento secondo una delle rivendicazioni da 8 a 10, in cui ciascuna aletta (24) di dissipazione radiale presenta una forma discoidale disposta ortogonale all’asse (16) longitudinale di simmetria. 12.- Dispositivo di collegamento secondo una delle rivendicazioni da 8 a 11, in cui le alette (24) di dissipazione radiali arrivano fino ad un mantello dell’iniettore (12) in corrispondenza di una bobina di un elettromagnete dell’iniettore (12). 13.- Dispositivo di collegamento secondo una delle rivendicazioni da 8 a 12 e comprendente uno schermo protettivo, il quale à ̈ disposto in corrispondenza di una estremità inferiore del corpo (14) di supporto, presenta un diametro esterno maggiore rispetto al diametro esterno delle alette (24) di dissipazione radiali ed ha la funzione di evitare la trasmissione di calore per irraggiamento verso le alette (24) di dissipazione radiali stesse. 14.- Dispositivo di collegamento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo (14) di supporto à ̈ realizzato per accogliere completamente al suo interno un naso dell’iniettore (12) mentre un mantello dell’iniettore (12) à ̈ disposto sostanzialmente all’esterno del detto corpo (14) di supporto.
IT000052A 2012-02-03 2012-02-03 Dispositivo di collegamento di un iniettore in un sistema di scarico di un motore a combustione interna ITBO20120052A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000052A ITBO20120052A1 (it) 2012-02-03 2012-02-03 Dispositivo di collegamento di un iniettore in un sistema di scarico di un motore a combustione interna
EP13153936.3A EP2623739B1 (en) 2012-02-03 2013-02-04 Device for connecting an injector in an exhaust system of an internal combustion engine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000052A ITBO20120052A1 (it) 2012-02-03 2012-02-03 Dispositivo di collegamento di un iniettore in un sistema di scarico di un motore a combustione interna

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20120052A1 true ITBO20120052A1 (it) 2013-08-04

Family

ID=45992643

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000052A ITBO20120052A1 (it) 2012-02-03 2012-02-03 Dispositivo di collegamento di un iniettore in un sistema di scarico di un motore a combustione interna

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2623739B1 (it)
IT (1) ITBO20120052A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102006061733A1 (de) * 2006-12-28 2008-07-03 Robert Bosch Gmbh Halterungsvorrichtung für ein Reduktionsmittel-Dosierventil
EP2105592A1 (en) * 2008-03-28 2009-09-30 Magneti Marelli Powertrain S.p.A. Mounting device for an injector in an exhaust system of an internal combustion engine
EP2192283A1 (en) * 2008-11-26 2010-06-02 Delphi Technologies Holding S.à.r.l. Mounting Arrangement for an Exhaust System

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102006061733A1 (de) * 2006-12-28 2008-07-03 Robert Bosch Gmbh Halterungsvorrichtung für ein Reduktionsmittel-Dosierventil
EP2105592A1 (en) * 2008-03-28 2009-09-30 Magneti Marelli Powertrain S.p.A. Mounting device for an injector in an exhaust system of an internal combustion engine
EP2192283A1 (en) * 2008-11-26 2010-06-02 Delphi Technologies Holding S.à.r.l. Mounting Arrangement for an Exhaust System

Also Published As

Publication number Publication date
EP2623739A1 (en) 2013-08-07
EP2623739B1 (en) 2015-01-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8261537B2 (en) Mounting device for an injector in an exhaust system of an internal combustion engine
US9506386B2 (en) Injection device for a reducing agent and corresponding exhaust line
EP2184455B1 (en) Injector mounting structure
ITBO20120469A1 (it) Dispositivo di alimentazione diesel exhaust fluid per un sistema di scarico di un motore a combustione interna provvisto di post-trattamento dei gas di scarico
CN106194343B (zh) 还原剂喷射器用垫片以及废气后处理装置
BR102014013904A2 (pt) Sistema de exaustão de um motor de combustão interna
KR20120005304A (ko) 요소 수용액과 엔진 배기가스의 혼합을 위한 정적 혼합기
CN103443415A (zh) 内燃机的排气净化装置
KR101741242B1 (ko) 액체 냉각식 환원제 도징 유닛
JP5971535B2 (ja) ガスケット
US11384670B2 (en) Mixer assembly unit
ITBO20120052A1 (it) Dispositivo di collegamento di un iniettore in un sistema di scarico di un motore a combustione interna
CN203891977U (zh) 一种水套式防爆内燃机排气管净化器
KR100863433B1 (ko) 차량의 배기 시스템용 선택적 촉매 환원 장치
KR101484406B1 (ko) 차량용 배기가스 정화장치
KR102145332B1 (ko) 환원제 도징 모듈 및 이를 이용하는 선택적 촉매 환원 시스템
KR100962779B1 (ko) 차량의 배기가스 저감용 인젝터 장치
US10508584B2 (en) Use of insulating paint on exhaust aftertreatment system components
JP2015098834A (ja) 内燃機関の触媒装置
JP2013160149A (ja) 排気浄化装置
KR20120064129A (ko) 인젝터 마운트
KR102129762B1 (ko) 수냉식 요소수 분사모듈
KR200447315Y1 (ko) 차량용 매연저감촉매조립체
ITBO20110532A1 (it) Sistema di scarico di un motore a combustione interna provvisto di post-trattamento dei gas di scarico
ITBO20130370A1 (it) Serbatoio di raccolta di matrici solide per immagazzinare ammoniaca per un sistema di scarico provvisto di post-trattamento dei gas di scarico in un motore a combustione interna