ITBO20110584A1 - Metodo per imbustare articoli - Google Patents

Metodo per imbustare articoli Download PDF

Info

Publication number
ITBO20110584A1
ITBO20110584A1 IT000584A ITBO20110584A ITBO20110584A1 IT BO20110584 A1 ITBO20110584 A1 IT BO20110584A1 IT 000584 A IT000584 A IT 000584A IT BO20110584 A ITBO20110584 A IT BO20110584A IT BO20110584 A1 ITBO20110584 A1 IT BO20110584A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
area
tape
article
envelope
belt
Prior art date
Application number
IT000584A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Ponti
Original Assignee
C M C Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by C M C Srl filed Critical C M C Srl
Priority to IT000584A priority Critical patent/ITBO20110584A1/it
Priority to PCT/IB2012/055596 priority patent/WO2013054314A1/en
Publication of ITBO20110584A1 publication Critical patent/ITBO20110584A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B9/00Enclosing successive articles, or quantities of material, e.g. liquids or semiliquids, in flat, folded, or tubular webs of flexible sheet material; Subdividing filled flexible tubes to form packages
    • B65B9/06Enclosing successive articles, or quantities of material, in a longitudinally-folded web, or in a web folded into a tube about the articles or quantities of material placed upon it

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)

Description

METODO PER IMBUSTARE ARTICOLI
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione attiene ad un metodo per imbustare articoli, per esempio di carta o cartone, quali plichi contenenti lettere con inserti pubblicitari; in particolare, l’invenzione concerne un metodo per imbustare articoli durante la formazione della stessa busta.
Sono noti metodi per imbustare articoli contestualmente alla formazione della busta, che prevedono le fasi di:
- alimentare un nastro (ad esempio di carta) lungo una direzione di avanzamento; - applicare del collante sul nastro in modo da formare delle strisce di collante che si sviluppano perpendicolarmente all’asse di sviluppo longitudinale del nastro e che delimitano porzioni di nastro di dimensioni idonee per formare delle buste; - applicare del collante lungo uno dei bordi longitudinali del nastro;
- disporre ciascun articolo da imbustare su una corrispondente porzione di nastro delimitata da due strisce di collante adiacenti;
- sollevare entrambi i bordi longitudinali del nastro e piegare il nastro in modo che gli stessi bordi longitudinali si sovrappongano l’uno all’altro incollandosi fra di loro, con conseguente formazione di un tubo inglobante gli articoli;
- premere il tubo in corrispondenza delle strisce di collante, formando così involucri che racchiudono, ciascuno, un articolo;
- recidere il foglio trasversalmente, in corrispondenza delle strisce di collante, per ottenere buste chiuse e sigillate contenenti gli articoli.
Scopo della presente invenzione è quello di proporre un metodo per imbustare articoli che sia alternativo rispetto ai metodi di tipo noto.
Tale scopo è raggiunto mediante un metodo per imbustare articoli secondo la rivendicazione 1.
In accordo con la rivendicazione 1 , il metodo proposto comprende le fasi di: alimentare un nastro lungo una direzione di avanzamento; applicare collante sul nastro per formare tracce o strisce di collante che si sviluppano perpendicolarmente all’asse di sviluppo longitudinale del nastro e che delimitano porzioni di nastro di dimensioni idonee per formare buste; disporre articoli da imbustare sul nastro, in modo che almeno un articolo sia disposto su ciascuna porzione di nastro; il metodo prevedendo la fase di suddividere ciascuna porzione di nastro in tre aree, in modo che una prima area ed una seconda area siano dimensionate per formare la parte anteriore e la parte posteriore di una corrispondente busta ed in modo che una terza area, adiacente alla prima area od alla seconda area, sia dimensionata per formare il lembo di chiusura della busta; e prevedendo che almeno un articolo venga disposto sulla prima area di una corrispondente porzione di nastro; e prevedendo una fase di piegatura del nastro in modo che la seconda area venga sovrapposta ed incollata alla prima area su cui è disposto l’articolo per formare una busta aperta contenente il citato articolo; ed una fase di piegatura del nastro, in modo che la terza area venga piegata per realizzare la chiusura della busta contenente il citato articolo.
Secondo una preferita forma di realizzazione, le tracce o strisce di collante occupano anche la terza area di ciascuna porzione di nastro, cosicché si realizzi la sigillatura della busta.
Vantaggiosamente, in questo modo a seguito delle due fasi di piegatura sopra descritte si verifica la sigillatura della busta senza necessariamente richiedere l’applicazione di collante lungo i bordi longitudinali del nastro.
Ciò permette, rispetto all’arte nota, di ridurre i tempi di realizzazione di una singola busta sigillata contenente un articolo, oltre a consentire la diminuzione dei costi legati all’applicazione del collante, in quanto è necessario un minor quantitativo di collante, rispetto ai metodi noti, per ottenere una busta sigillata.
In accordo con una preferita forma di realizzazione dell’invenzione, la fase di suddividere ciascuna porzione di nastro in tre aree prevede ulteriormente che la prima area sia adiacente alla seconda area ed alla terza area, e la fase di piegatura che prevede che la terza area venga piegata per realizzare la chiusura della busta contenente il citato articolo, viene realizzata sovrapponendo la terza area sulla seconda area.
Tale accorgimento risulta particolarmente vantaggioso in quanto agevola le due fasi di piegatura, perciò i tempi necessari ad imbustare ciascun articolo risultano ulteriormente ridotti rispetto ai metodi di tipo noto.
Forme di realizzazione specifiche dell’invenzione, e vantaggiose caratteristiche tecnico-funzionali correlate a tali forme di realizzazione solo in parte derivabili dalla descrizione suesposta, saranno descritte nel seguito della presente trattazione, in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni e con l’ausilio delle tavole di disegno allegate, nelle quali:
- la figura 1 illustra una fase del metodo secondo l’invenzione, in una preferita forma di realizzazione;
- le figure 2, 3 illustrano due fasi consecutive del metodo secondo l’invenzione, successive alla fase illustrata in figura 1 ;
- le figure 4 e 5 illustrano, secondo una vista prospettica, rispettivamente la parte anteriore e la parte posteriore di una busta contenente almeno un articolo ottenuta con il metodo secondo l’invenzione.
Con riferimento alle figure allegate, il metodo secondo l’invenzione prevede le fasi di: alimentare un nastro 1 lungo una direzione di avanzamento W; applicare collante C sul nastro 1 per formare tracce o strisce S di collante C che si sviluppano perpendicolarmente all’asse di sviluppo longitudinale del nastro 1 e che delimitano porzioni 2 di nastro 1 di dimensioni idonee per formare buste 3; disporre articoli 4 da imbustare sul nastro 1, in modo che almeno un articolo 4 sia disposto su ciascuna porzione 2 di nastro 1 ; il metodo prevedendo la fase di suddividere ciascuna porzione 2 di nastro 1 in tre aree 21 , 22, 23, in modo che una prima area 21 ed una seconda area 22 siano dimensionate per formare la parte anteriore 30 e la parte posteriore 31 di una corrispondente busta 3 ed in modo che una terza area 23, adiacente alla prima area 21 od alla seconda area 22, sia dimensionata per formare il lembo 32 di chiusura della busta 3. Il metodo prevede altresì che almeno un articolo 4 venga disposto sulla prima area 21 di una corrispondente porzione 2 di nastro 1 ; il metodo prevedendo una fase di piegatura del nastro 1 in modo che la seconda area 22 venga sovrapposta ed incollata alla prima area 21 su cui è disposto l’articolo 4 per formare una busta 3 aperta contenente il citato articolo 4; ed una fase di piegatura del nastro 1 , in modo che la terza area 23 venga piegata per realizzare la chiusura della busta 3 contenente il citato articolo 4.
Nel dettaglio, l’invenzione proposta attiene ad un metodo per imbustare articoli 4 contestualmente alla formazione della busta 3 stessa.
In particolare, il nastro 1 può essere ad esempio di carta o di cartone o può essere costituito da qualsiasi altro materiale idoneo alla formazione di buste 3.
Per busta, infatti, si intende un involucro, generalmente in carta e di forma rettangolare, idoneo per contenere lettere o altri tipi di articoli.
Il collante C può essere applicato in modo da formare delle tracce o strisce S continue o discontinue. Con riferimento alla fig. 1 , il collante C forma delle strisce S continue e perpendicolari allo sviluppo del nastro 1.
In fig. 1 (che illustra una vista ingrandita rispetto alle figg. 2 e 3) sono inoltre visibili dei riferimenti 5 utili al’applicazione del collante C; in particolare, i riferimenti 5 comprendono delle linee annerite tra le quali viene applicato il collante C.
Gli articoli 4 che vengono disposti sul nastro 1 possono essere costituiti da stampati pubblicitari, corrispondenza di ogni genere o da qualunque tipologia di articolo 4 dalle dimensioni idonee per essere contenuto in una busta 3.
Sulla prima area 21 di ciascuna porzione 2 del nastro 1 possono essere disposti uno o più articoli 4, eventualmente impilati od affiancati tra loro, a seconda delle loro dimensioni rispetto a quelle di una singola busta 3. In altre parole, è possibile disporre uno o più articoli 4 in diversi modi sulla prima area 21 di ciascuna porzione 2, purché a seguito della fase di piegatura in cui la seconda area 22 di ciascuna porzione 2 viene sovrapposta alla corrispondente prima area 21 , l’articolo 4 o gli articoli 4 presenti risultino completamente coperti dalla seconda area 22.
A seconda delle necessità, la prima area 21 di ciascuna porzione 2 di nastro 1 può formare la parte anteriore 30 o a parte posteriore 31 della busta 3 ottenuta applicando il metodo secondo l’invenzione (e, di conseguenza, la rispettiva seconda parte 22 può formare la parte posteriore 31 o la parte anteriore 30 della medesima busta 3).
Secondo una preferita forma di realizzazione, le tracce o strisce S di collante C occupano anche la terza area 23 di ciascuna porzione 2 di nastro 1 cosicché si realizzi la sigillatura della busta.
In questo modo risulta possibile sigillare una busta 3 ottenuta con il metodo secondo l’invenzione con notevoli vantaggi rispetto all’arte nota: infatti, non è necessario applicare del collante lungo i bordi longitudinali del nastro 1 , con un risparmio sia in termini di costi dovuti all’impiego di una minore quantità di collante C, sia in termini di tempi per ottenere una busta 3 sigillata. Infatti, il numero di fasi necessarie per ottenere una busta 3 sigillata con tale metodo risulta ridotto rispetto ai metodi noti.
Alternativamente, il collante C può essere applicato anche lungo il bordo longitudinale 200 che interessa la terza area 23.
La fase di piegatura del nastro 1 prevista in modo che la terza area 23 venga piegata per realizzare la chiusura della busta 3 contenente l’articolo 4 può avvenire successivamente alla fase di piegatura del nastro 1 prevista in modo che la seconda area 22 venga sovrapposta ed incollata alla prima area 21 su cui è disposto l’articolo 4 per formare una busta 3 aperta contenente l’articolo 4 medesimo.
Questo accorgimento risulta particolarmente vantaggioso nel caso in cui le tracce o strisce S di collante C occupino anche la terza area 23 di ciascuna porzione 2 di nastro 1 : infatti, così facendo, una volta sigillata una busta 3, l’apertura di quest’ultima risulta facilitata. È sufficiente, infatti, sollevare il lembo 32 della busta 3 per aprirla senza danneggiarla, ed, eventualmente, richiuderla.
La suddetta possibilità risulta sicuramente utile nel caso in cui una busta 3 ottenuta con il metodo sopra esposto rientri nella categoria soggetta ad ispezione postale, che prevede l’apertura della busta 3 per la verifica del contenuto e la successiva richiusura della busta 3 stessa.
In arte nota questa eventualità comporta necessariamente il danneggiamento della busta, che difficilmente, infatti, può essere richiusa; pertanto, vi è il rischio che la busta giunga a destinazione priva del suo intero contenuto o di parte dello stesso. La soluzione proposta, invece, evita questo inconveniente.
Nella preferita forma di realizzazione dell’invenzione può essere ulteriormente prevista la fase di tagliare via dalla terza area 23 di ciascuna porzione 2 di nastro 1 una linguetta in corrispondenza di ciascuna zona di congiunzione del bordo laterale 20 della terza area 23 con il bordo longitudinale 200 della stessa terza area 23. Tale fase può essere realizzata prima della fase in cui la terza area 23 viene piegata per realizzare la chiusura della busta 3.
In questo modo risulta oltremodo facilitata l’apertura di una busta 3 sigillata, in particolare se le tracce o strisce S di collante C interessano anche la terza area 23 di ciascuna porzione 2. Infatti, in questo modo l’intero bordo longitudinale 200 della terza area 23 di ciascuna porzione 2 di nastro 1 (ovvero del lembo 32 di chiusura di ogni busta 3) risulta privo di collante C. Pertanto, una volta chiusa e sigillata la busta 3 viene agevolata l’operazione di sollevamento del lembo 32 di chiusura della stessa dalla porzione posteriore 31 della busta 3 (vedasi ad esempio fig.4).
In particolare, nella preferita forma di realizzazione, il taglio della linguetta origina un’apertura 6 la cui profondità è inferiore alla lunghezza del bordo laterale 20 della terza area 23 di ciascuna porzione 2 di nastro 1.
Ulteriormente, nella forma di realizzazione di cui alle figure allegate, il taglio della linguetta viene realizzato in modo che l’apertura 6 si origini fra due terze aree 23 adiacenti ed abbia la forma di un trapezio isoscele.
Vantaggiosamente, tale conformazione dell’apertura 6 rende la busta 3 ottenuta con il metodo proposto esteticamente simile alle buste di tipo “standard”; le buste di tipo “standard” sono quelle buste che vengono in un primo momento formate e solo in un secondo momento vi viene inserito un articolo e la busta può quindi essere sigillata.
Nella preferita forma di realizzazione rappresentata, la fase di suddividere ciascuna porzione 2 di nastro 1 in tre aree 21 , 22, 23 prevede ulteriormente che la prima area 21, la seconda area 22 e la terza area 23 confinino ciascuna con due tracce o strisce S di collante C adiacenti; in altre parole, la prima area 21 , le seconda area 22 e la terza area 23 di ciascuna porzione 2 di nastro 1 hanno tutte il medesimo sviluppo in senso longitudinale (vedasi ad es. fig.1 ).
Il metodo secondo l’invenzione può prevedere ulteriormente la fase di recidere il nastro 1 in modo da separare le porzioni 2 di nastro 1 adiacenti.
Nel dettaglio, tale operazione può essere eseguita precedentemente alle due fasi di piegatura, ovvero interposta tra le due fasi suddette, ovvero successivamente alle due fasi di piegatura. Quest’ultima variante risulta particolarmente vantaggiosa in quanto consente di effettuare le due fasi di piegatura su tutto il nastro 1 ed in modo ottimale lungo lo sviluppo dello stesso, per ottenere, a seguito della fase di recisione, le singole buste 3 in tempi ridotti rispetto allo stato dell’arte.
Nello specifico, la fase di recisione di due porzioni 2 adiacenti di nastro 1 avviene in funzione dell’applicazione del collante C. In particolare, la recisione avviene in modo che lungo i bordi laterali 20 di ciascuna porzione 2 di nastro 1 sia presente del collante C, per consentire la successiva chiusura della busta 3 una volta che saranno eseguite le due fasi di piegatura.
Ad esempio, con riferimento alla fig.1 , una preferita forma di realizzazione prevede di applicare il collante C in modo che tra due porzioni 2 adiacenti di nastro 1 sia presente un’unica striscia S; la striscia S verrà separata in fase di recisione in modo da risultare lungo i bordi laterali 20 di entrambe le porzioni 2 di nastro 1 che sono state separate. In fig. 1 è stata indicata con R un’ipotetica linea di recisione. Nella preferita forma di realizzazione, con riferimento particolare alle figg.1 e 2, la prima area 21 è adiacente alla seconda area 22 ed alla terza area 23 e la fase di piegatura che prevede che la terza area 23 venga piegata per realizzare la chiusura della busta 3 contenente il citato articolo 4 viene realizzata sovrapponendo la terza area 23 sulla seconda area 22. In altre parole, la prima area 21 è interposta tra la seconda area 22 e la terza area 23.
Tale specifica consente di ottimizzare le due fasi di piegatura, riducendo i tempi impiegati per eseguire tali operazioni.
Secondo una forma di realizzazione dell’invenzione, il metodo comprende ulteriormente la fase di ricavare una finestra 7 nella prima area 21 o nella seconda area 22 di ciascuna porzione 2 di nastro 1 , e di disporre ciascun articolo 4 sul nastro 1 (ovvero sulla prima area 21) in modo che sia individuabile dall’esterno una relativa porzione dell’articolo 4 una volta che la corrispondente busta 3 contenente l’articolo 4 medesimo sia stata chiusa.
Nella preferita forma di realizzazione dell’invenzione illustrata nelle tavole allegate la finestra 7 è realizzata nella prima area 21 di ciascuna porzione 2 di nastro 1 , precedentemente alla disposizione di un articolo 4 su ciascuna prima area 21 . La porzione di articolo 4 individuabile tramite la finestra 7 della busta 3 può comprendere un simbolo grafico e/o alfanumerico. Ad esempio, tale porzione di articolo 4 può comprendere il nominativo e l’indirizzo de destinatario della busta 3. Ciascuna finestra 7 può essere ricoperta da un foglio di materiale trasparente, per proteggere l’articolo 4 ed al contempo consentire l’individuazione almeno parziale dello stesso.
Si intende che quanto sopra è stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti nello scopo delle rivendicazioni seguenti.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Metodo per imbustare articoli, comprendente le fasi di: - alimentare un nastro (1) lungo una direzione di avanzamento (W); - applicare collante (C) sul nastro (1) per formare tracce o strisce (S) di collante (C) che si sviluppano perpendicolarmente all’asse di sviluppo longitudinale del nastro (1) e che delimitano porzioni (2) di nastro (1) di dimensioni idonee per formare buste (3); - disporre articoli (4) da imbustare sul nastro (1), in modo che almeno un articolo (4) sia disposto su ciascuna porzione (2) di nastro (1); il metodo essendo caratterizzato dal fatto: - di prevedere la fase di suddividere ciascuna porzione (2) di nastro (1) in tre aree (21 , 22, 23), in modo che una prima area (21) ed una seconda area (22) siano dimensionate per formare la parte anteriore (30) e la parte posteriore (31) di una corrispondente busta (3) ed in modo che una terza area (23), adiacente alla prima area (21) od alla seconda area (22), sia dimensionata per formare il lembo (32) di chiusura della busta (3); - che almeno un articolo (4) viene disposto sulla prima area (21) di una corrispondente porzione (2) di nastro (1); - di prevedere una fase di piegatura del nastro (1) in modo che la seconda area (22) venga sovrapposta ed incollata alla prima area (21) su cui è disposto l’articolo (4) per formare una busta (3) aperta contenente il citato articolo (4); - di prevedere una fase di piegatura del nastro (1), in modo che la terza area (23) venga piegata per realizzare la chiusura della busta (3) contenente il citato articolo (4).
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1 , in cui le tracce o strisce (S) di collante occupano anche la terza area (23) di ciascuna porzione (2) di nastro (1) cosicché si realizzi la sigillatura della busta.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 , in cui il collante (C) è applicato anche lungo il bordo longitudinale (200) che interessa la terza area (23).
  4. 4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase di piegatura del nastro (1) prevista in modo che la terza area (23) venga piegata per realizzare la chiusura della busta (3) contenente l’articolo (4) avviene successivamente alla fase di piegatura del nastro (1) prevista in modo che la seconda area (22) venga sovrapposta ed incollata alla prima area (21) su cui è disposto l'articolo (4) per formare una busta (3) aperta contenente l'articolo (4) medesimo.
  5. 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase di suddividere ciascuna porzione (2) di nastro (1) in tre aree (21 , 22, 23) prevede ulteriormente che la prima area (21), la seconda area (22) e la terza area (23) confinino ciascuna con due tracce o strisce (S) di collante (C) adiacenti.
  6. 6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente ulteriormente la fase di recidere il nastro (1) in modo da separare le porzioni (2) di nastro (1) adiacenti.
  7. 7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase di suddividere ciascuna porzione (2) di nastro (1) in tre aree (21 , 22, 23) prevede ulteriormente che la prima area (21) sia adiacente alla seconda area (22) ed alla terza area (23) ed in cui la fase di piegatura che prevede che la terza area (23) venga piegata per realizzare la chiusura della busta (3) contenente il citato articolo (4) viene realizzata sovrapponendo la terza area (23) sulla seconda area (22).
  8. 8. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente ulteriormente la fase di tagliare via dalla terza area (23) di ciascuna porzione (2) di nastro (1) una linguetta in corrispondenza di ciascuna zona di congiunzione del bordo laterale (20) della terza area (23) con il bordo longitudinale (200) della stessa terza area (23).
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui il taglio della linguetta origina un’apertura (6) la cui profondità è inferiore alla lunghezza del bordo laterale (20) della terza area (23) di ciascuna porzione (2) di nastro (1).
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 9, in cui il taglio della linguetta viene realizzato in modo che l’apertura (6) si origini fra due terze aree (23) adiacenti ed abbia la forma di un trapezio isoscele.
  11. 11. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente ulteriormente la fase di ricavare una finestra (7) nella prima area (21) o nella seconda area (22) di ciascuna porzione (2) di nastro (1), e di disporre ciascun articolo (4) sul nastro (1) in modo che sia individuabile dall’esterno una relativa porzione dell’articolo (4) una volta che la corrispondente busta (3) contenente l’articolo (4) medesimo sia stata chiusa.
IT000584A 2011-10-14 2011-10-14 Metodo per imbustare articoli ITBO20110584A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000584A ITBO20110584A1 (it) 2011-10-14 2011-10-14 Metodo per imbustare articoli
PCT/IB2012/055596 WO2013054314A1 (en) 2011-10-14 2012-10-15 A method for stuffing articles in envelopes

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000584A ITBO20110584A1 (it) 2011-10-14 2011-10-14 Metodo per imbustare articoli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20110584A1 true ITBO20110584A1 (it) 2013-04-15

Family

ID=45757047

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000584A ITBO20110584A1 (it) 2011-10-14 2011-10-14 Metodo per imbustare articoli

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITBO20110584A1 (it)
WO (1) WO2013054314A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3593485A (en) * 1969-12-01 1971-07-20 Smithe Machine Co Inc F L Method of forming envelopes having inserts therein from a moving blank web
US4205504A (en) * 1978-09-01 1980-06-03 Gregg Engineering Corp. Method and device for making envelopes from a continuous web and including the stuffing and sealing of those envelopes

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3593485A (en) * 1969-12-01 1971-07-20 Smithe Machine Co Inc F L Method of forming envelopes having inserts therein from a moving blank web
US4205504A (en) * 1978-09-01 1980-06-03 Gregg Engineering Corp. Method and device for making envelopes from a continuous web and including the stuffing and sealing of those envelopes

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013054314A1 (en) 2013-04-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106660697B (zh) 可再闭合的香烟的包装件和相应的包装方法
US8038349B2 (en) Flexible package and method of producing the same
US8556072B2 (en) Package comprising a wrapping with a reclosable withdrawal opening, and relative packing method and machine
JP3587306B2 (ja) たばこ物品のためのパッケージ
US10258082B2 (en) Tobacco pouch
CN103003172B (zh) 用于香烟的软包装件
US20070173395A1 (en) Packaging of the stickpack type with improved opening and method for manufacturing the same
BR112012023842B1 (pt) conjunto e invólucro de acondicionamento laminado, e, método para fabricar conjunto de acondicionamento
ITBO20120391A1 (it) Metodo d'incarto e macchina impacchettatrice per realizzare un incarto sigillato contenente un gruppo di articoli da fumo
ITMI20060342A1 (it) Scatola perfezionata con tasca per foglietto estraibile
ITBO20080373A1 (it) Pacchetto a tenuta termica.
JP4261371B2 (ja) タバコ小箱を包装する方法および斯かる方法を実施するための包装材料シート
ITBO20060274A1 (it) Tagliando aggiuntivo ripiegato e sigillato inseribile in confezioni per articoli da fumo e sbozzato per la realizzazione di tale tagliando
ITBO20120392A1 (it) Confezione di articoli da fumo provvista di un incarto sigillato.
ITBO20120462A1 (it) Cartone per imballaggio e metodo per imballare articoli utilizzando il cartone per imballaggio
US2370079A (en) Bag and method of making same
JP2005523212A5 (it)
ITBO20120397A1 (it) Contenitore di un prodotto per la salute appartenente alla categoria dei farmaci, cosmetici, integratori alimentari o simili, alloggiante al proprio interno un foglietto illustrativo relativo al prodotto contenuto, e metodo per la realizzazione di ta
US12359093B2 (en) Tape kit for sealing a package
ITBO20120688A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e metodo per la sua produzione.
ITBO20110584A1 (it) Metodo per imbustare articoli
CN106573698B (zh) 香烟包装
JP5779755B2 (ja) 配送用封筒形袋包装体の製造方法及び該製造方法に用いる封筒形袋
ITBO990377A1 (it) Confezione per un prodotto alimentare pastoso , procedimento e apparecchiatura per la realizzazione di tale confezione .
IT202000032231A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo provvisto di un sovraincarto indebolito.