ITBO20110310A1 - Freno elettromagnetico a pressione di molle equipaggiato con magneti permanenti. - Google Patents

Freno elettromagnetico a pressione di molle equipaggiato con magneti permanenti. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20110310A1
ITBO20110310A1 IT000310A ITBO20110310A ITBO20110310A1 IT BO20110310 A1 ITBO20110310 A1 IT BO20110310A1 IT 000310 A IT000310 A IT 000310A IT BO20110310 A ITBO20110310 A IT BO20110310A IT BO20110310 A1 ITBO20110310 A1 IT BO20110310A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
permanent magnets
electromagnet
magnet body
anchor
braking
Prior art date
Application number
IT000310A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Deserti
Original Assignee
Deserti Meccanica S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Deserti Meccanica S R L filed Critical Deserti Meccanica S R L
Priority to IT000310A priority Critical patent/ITBO20110310A1/it
Publication of ITBO20110310A1 publication Critical patent/ITBO20110310A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D59/00Self-acting brakes, e.g. coming into operation at a predetermined speed
    • F16D59/02Self-acting brakes, e.g. coming into operation at a predetermined speed spring-loaded and adapted to be released by mechanical, fluid, or electromagnetic means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D55/02Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2121/00Type of actuator operation force
    • F16D2121/18Electric or magnetic
    • F16D2121/20Electric or magnetic using electromagnets
    • F16D2121/22Electric or magnetic using electromagnets for releasing a normally applied brake
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2123/00Multiple operation forces
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2129/00Type of operation source for auxiliary mechanisms
    • F16D2129/06Electric or magnetic
    • F16D2129/065Permanent magnets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)
  • Vibration Prevention Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
FRENO ELETTROMAGNETICO A PRESSIONE Di MOLLE EQUIPAGGIATO CON MAGNETI PERMANENTI
La presente invenzione industriale ha per oggetto un freno elettromagnetico rallentatore, che si differenzia da quelli attualmente in commercio per la presenza di alcuni magneti permanenti atti a potenziarne l’azione frenante.
Sono attualmente noti freni elettromagnetici comprendenti un disco, calettato sull'albero del motore elettrico, un elettromagnete azionato da un circuito elettrico di comando, un'ancora mobile assoggettata ad organi elastici (molle) che tendono a mantenerla premuta contro il disco, un elemento frenante atto a costituire la superficie di frenatura, normalmente caratterizzato da materiale ad elevato coefficiente di attrito incollato o stampato sul disco su uno o entrambi i lati, o sul lato dell’ancora che si affaccia al disco.
Durante il normale funzionamento del motore, il circuito elettrico di comando eccita l'elettromagnete che, vincendo la forza elastica delie molle, attira l'ancora mobile eliminando la pressione contro la superficie di frenatura, permettendo al disco calettato sull’albero di ruotare liberamente.
In assenza di alimentazione del circuito elettrico di comando, l'elettromagnete viene diseccitato e l'ancora mobile viene premuta dalle molle contro il disco, consentendo in tal modo, all’elemento frenante di esercitare la desiderata funzione di frenatura dell’albero. Detta soluzione tecnica prevede in fase progettuale un dimensionamento dell’elettromagnete tale che, una volta eccitato, il suo campo magnetico possa attrarre l’ancora vincendo l’azione antagonista degli organi elastici; tali organi elastici, a loro volta, sono dimensionati in relazione al materiale e alla superficie di frenatura dell’elemento frenante e in funzione della pressione che tali organi elastici devono esercitare sull’elemento frenante stesso per ottenere uno specifico momento frenante.
E’ evidente che, a pari elemento frenante, tanto più elevato sarà il momento frenante quanto più elevata sarà la pressione esercitata dagli organi elastici contro la superficie di frenatura; naturalmente, più elevata è la pressione degli organi elastici più elevato dovrà essere il campo magnetico generato dall’elettromagnete per consentire l’attrazione dell’ancora vincendo l’azione antagonista delle molle, quindi tanto più sarà sovradimensionato il circuito elettromagnetico.
In taluni casi, quando la forza di attrazione in fase di avviamento risulta scarsa o insufficiente, si ricorre a circuiti elettrici di comando (raddrizzatori a ponte di diodi con funzione di speed-up) che, nell’istante in cui vengono alimentati e per un periodo breve (normalmente alcune centinaia di millisecondi) forniscono alla bobina dell’elettromagnete una tensione doppia di quella nominale, tale sovraeccitazione consente di vincere l’elevata pressione delle molle antagoniste, garantendo all’ancora di essere attratta.
Terminato questo breve periodo, per evitare di bruciare la bobina, la tensione si abbassa al valore nominale dell’elettromagnete o ad un valore un po’ inferiore ma che consenta comunque all’ancora di rimanere attratta (tensione di mantenimento).
Il circuito elettromagnetico va naturalmente dimensionato in modo che, sebbene in taluni casi aiutato dalla sovraeccitazione in fase iniziale, possa poi in condizioni di funzionamento normale garantire all’ancora di mantenersi attratta; infatti se la forza delle molle antagoniste fosse superiore alla forza di attrazione magnetica, l’ancora una volta attratta grazie alla sovraeccitazione, verrebbe rilasciata di nuovo generando una situazione pericolosa (condizione di frenatura a motore in movimento) oppure, nel caso di forze antagoniste simili, si porterebbe in vibrazione perché non risulta stabilmente attratta.
La presente invenzione ha lo scopo di eliminare in via principale tali inconvenienti con l’introduzione nel corpo magnete di magneti permanenti opportunamente collocati e dimensionati in modo tale che la loro forza di attrazione magnetica vada a sommarsi a quella generata dall’elettromagnete e contribuire quindi, nel funzionamento normale, all’attrazione dell’ancora.
Ciò consente i seguenti vantaggi:
a pari momento frenante, abbassandosi il valore limite della tensione di mantenimento, è possibile un dimensionamento ridotto del circuito elettromagnetico e dell’elettromagnete, con un risparmio in termini di quantità di materiale delle parti attive; a ciò si aggiunge un minore assorbimento della bobina, quindi risparmio di energia, e un minore riscaldamento del freno;
a pari dimensionamento dell’elettromagnete, è possibile utilizzare molle più forti e quindi ottenere un momento frenante più elevato;
a pari momento frenante e dimensionamento dell’elettromagnete è possibile utilizzare il freno in un range più ampio di tensione, di fatto rendendolo più stabile in caso di fluttuazioni della rete elettrica e quindi della tensione in ingresso.
Va detto che l’arte nota già prevede freni elettromagnetici o frizioni equipaggiate con magneti permanenti ma questi svolgono funzione diversa da quella oggetto della presente invenzione. Tali magneti permanenti infatti sono atti a svolgere, tramite la loro forza di attrazione magnetica, una funzione del tutto simile a quella che hanno gli organi elastici nei freni elettromagnetici tradizionali a pressione di molle.
Durante il normale funzionamento del motore, infatti il circuito elettrico di comando eccita l’elettromagnete che, annullando con il proprio campo magnetico quello esercitato dai magneti permanenti, annulla di fatto la pressione esercitata contro la superficie di frenatura permettendo così al disco calettato sull’albero di ruotare liberamente.
In assenza di alimentazione del circuito elettrico di comando, invece l'elettromagnete viene diseccitato e l'attrazione magnetica dei magneti permanenti si traduce in pressione contro la superficie di frenatura e contro il disco, così consentendo di esercitare la desiderata funzione di frenatura dell’albero.
Questi ed altri scopi vengono raggiunti dal dispositivo secondo il trovato che si caratterizza per essere essenzialmente composto da: un corpo magnete, un’ancora mobile, una ventola costampata alla superficie di frenatura, molle di spinta, magneti permanenti.
Queste ed altre caratteristiche risulteranno ora in relazione ad una semplice forma di esecuzione del trovato data a puro titolo indicativo e non limitativa della portata del presente brevetto.
Con riferimento ai disegni allegati nei quali a:
Tav.1, Fig.1
E’ rappresentata la sezione del trovato in fase di frenatura.
Con riferimento a tale figura, con 1 è indicato il corpo magnete, con 2 l’alimentazione elettrica, con 3 la vite di fissaggio, con 4 l’ancora mobile, con 5 la molla di spinta, con 6 il magnete permanente oggetto del trovato, con 7 il traferro presente in fase di frenatura, ancora (4) a contatto con disco frenante 8 costampato alla ventola di raffreddamento 9, con 10 la molla di contrasto dell’albero motore (non rappresentato), che andrà calettato sulla ventola (9) tramite linguetta 11.
In pratica i particolari di esecuzione, le dimensioni, i materiali, la forma e simili del trovato potranno comunque variare senza uscire dalla presente privativa industriale, infatti il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo. Inoltre tutti gli elementi sono sostituibili con altri elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1) FRENO ELETTROMAGNETICO A PRESSIONE DI MOLLE EQUIPAGGIATO CON MAGNETI PERMANENTI comprendente un corpo magnete (1), un’ancora mobile (4), un disco frenante (8) costampato alia ventola (9), molle di spinta (5), caratterizzato dal fatto che i magneti permanenti (6) vengono opportunamente inseriti nel corpo magnete (1) per sommare la loro azione di attrazione a quella dell’elettromagnete in modo che: a pari momento frenante, abbassandosi il valore limite della tensione di mantenimento, è possibile un dimensionamento ridotto del circuito elettromagnetico e dell’elettromagnete, con un risparmio in termini di quantità di materiale delle parti attive; a ciò si aggiunga un minore assorbimento della bobina, quindi risparmio di energia, e un minore riscaldamento del freno; a pari dimensionamento dell’elettromagnete, è possibile utilizzare molle più forti e quindi ottenere un momento frenante più elevato; a pari momento frenante e dimensionamento dell’elettromagnete è possibile utilizzare il freno in un range più ampio di tensione, di fatto rendendolo più stabile in caso di fluttuazioni della rete elettrica e quindi della tensione in ingresso.
  2. 2) FRENO ELETTROMAGNETICO A PRESSIONE DI MOLLE EQUIPAGGIATO CON MAGNETI PERMANENTI secondo la rivendicazione principale caratterizzato dal fatto che i magneti permanenti (6) sono di forma abitualmente cilindrica e vengono inseriti in apposite cave ricavate in posizione superiore del corpo magnete (1), frontalmente all’ancora (4), caratterizzato inoltre dal fatto che nel modo di esecuzione preferenziale i magneti (6) sono in numero di tre disposti a 120° sulla circonferenza costituente il profilo del corpo magnete (1).
IT000310A 2011-05-30 2011-05-30 Freno elettromagnetico a pressione di molle equipaggiato con magneti permanenti. ITBO20110310A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000310A ITBO20110310A1 (it) 2011-05-30 2011-05-30 Freno elettromagnetico a pressione di molle equipaggiato con magneti permanenti.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000310A ITBO20110310A1 (it) 2011-05-30 2011-05-30 Freno elettromagnetico a pressione di molle equipaggiato con magneti permanenti.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20110310A1 true ITBO20110310A1 (it) 2012-12-01

Family

ID=44898465

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000310A ITBO20110310A1 (it) 2011-05-30 2011-05-30 Freno elettromagnetico a pressione di molle equipaggiato con magneti permanenti.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20110310A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202012012253U1 (de) 2012-12-20 2013-01-14 Deserti Meccanica S.R.L. Elektromagnetische Dauermagnetbremse

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3763968A (en) * 1971-03-09 1973-10-09 J Noly Electro magnetic braking device
DE4329134A1 (de) * 1993-08-30 1995-03-02 Crown Gabelstapler Gmbh Elektrisch betätigbare Bremse
EP2157331A1 (de) * 2008-08-18 2010-02-24 Siemens Aktiengesellschaft Bremsvorrichtung mit exzentrischer Anordnung einer Reibkomponente

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3763968A (en) * 1971-03-09 1973-10-09 J Noly Electro magnetic braking device
DE4329134A1 (de) * 1993-08-30 1995-03-02 Crown Gabelstapler Gmbh Elektrisch betätigbare Bremse
EP2157331A1 (de) * 2008-08-18 2010-02-24 Siemens Aktiengesellschaft Bremsvorrichtung mit exzentrischer Anordnung einer Reibkomponente

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202012012253U1 (de) 2012-12-20 2013-01-14 Deserti Meccanica S.R.L. Elektromagnetische Dauermagnetbremse

Similar Documents

Publication Publication Date Title
PH12016500879B1 (en) Safety gear for an elevator
MX2017010349A (es) Freno con interruptor de laminas para indicar condicion operativa de freno.
US9126804B2 (en) Triggering of an elevator brake in an emergency situation
MX2015015922A (es) Encapsulados.
BR112015023055A2 (pt) cassete para uso com um caixa eletrônico que pode receber potência e se comunicar por meio de indução magnética
MX369315B (es) Formulaciones muco-adhesivas de liberacion controlada de levodopa y/o esteres de levodopa y sus usos.
BR112015025039A2 (pt) sistema de fonte de alimentação sem contato
MX338177B (es) Dispositivos de mitigacion armonica y aplicaciones de los mismos.
TWI493840B (zh) 附制動器的馬達
BR112014017459A2 (pt) dispositivo de fornecimento de energia para a adaptação à energia de entrada de rede elétrica para fornecer energia para um dispositivo portátil conectado ao dispositivo de fornecimento de energia, e dispositivo portátil para uso com um dispositivo de fornecimento de energia
BR112013022015A2 (pt) sistema de máquina com ímã permanente interior, e, método para controlar uma máquina com ímã permanente interior
PH12014501851A1 (en) Laundry detergent particles
PH12014501850A1 (en) Laundry detergent particle
BR112015010439A2 (pt) elevador com eletroímãs permanentes
ITBO20110310A1 (it) Freno elettromagnetico a pressione di molle equipaggiato con magneti permanenti.
EP2840701A3 (en) Sensing PM electrical machine position
MX346180B (es) Particulas de detergente para lavado de ropa.
EA201491338A1 (ru) Электромагнитное приводное устройство и способы его изготовления и управления
EP3101791A3 (en) Control power supply device for inverter
JP5846924B2 (ja) 制動装置
CN105978291B (zh) 一种直线电机永磁制动器
BR112015010939A2 (pt) freio magnético com histerese a chanfragem reduzida
ES2534953R1 (es) Sistemas y procedimientos para proteger una fuente de alimentación de modo de conmutación
CN205479035U (zh) 动力轴的电磁制动装置
BRPI0921458A8 (pt) Sistema de freio elétrico para uma máquina eletromecânica