ITBO20110283A1 - Struttura di manici integrati in confezioni di prodotti di consumo procedimento atto a provvederli - Google Patents

Struttura di manici integrati in confezioni di prodotti di consumo procedimento atto a provvederli Download PDF

Info

Publication number
ITBO20110283A1
ITBO20110283A1 IT000283A ITBO20110283A ITBO20110283A1 IT BO20110283 A1 ITBO20110283 A1 IT BO20110283A1 IT 000283 A IT000283 A IT 000283A IT BO20110283 A ITBO20110283 A IT BO20110283A IT BO20110283 A1 ITBO20110283 A1 IT BO20110283A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
heat
tape
sheet
package
sealable material
Prior art date
Application number
IT000283A
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Angelini
Original Assignee
Multipack Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Multipack Srl filed Critical Multipack Srl
Priority to IT000283A priority Critical patent/ITBO20110283A1/it
Publication of ITBO20110283A1 publication Critical patent/ITBO20110283A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D75/00Packages comprising articles or materials partially or wholly enclosed in strips, sheets, blanks, tubes, or webs of flexible sheet material, e.g. in folded wrappers
    • B65D75/52Details
    • B65D75/54Cards, coupons, or other inserts or accessories
    • B65D75/56Handles or other suspension means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31DMAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER, NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES B31B OR B31C
    • B31D1/00Multiple-step processes for making flat articles ; Making flat articles
    • B31D1/06Multiple-step processes for making flat articles ; Making flat articles the articles being handles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Details Of Rigid Or Semi-Rigid Containers (AREA)
  • Steering Devices For Bicycles And Motorcycles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
STRUTTURA DI MANICI INTEGRATI IN CONFEZIONI DI PRODOTTI DI
CONSUMO E PROCEDIMENTO ATTO A PROVVEDERLI
RIASSUNTO
Struttura di manici integrati in confezioni specie per prodotti di consumo, particolarmente del tipo costituito in materiale in foglio termosaldabile atto a raggrupparne ordinatamente serrati una relativa pluralità, sub confezionata o meno, comprendente nastro perimetrale sommitale (10) della confezione (1), termosaldato a questa preferibilmente in almeno due tratti (12) orientati preferibilmente diametralmente contrapposti (2, 4); procedimento atto a provvedere siffatti manici, comprendente applicazione rettilinea di almeno un nastro continuo ( 10) di materiale termosaldabile longitudinalmente ad almeno un foglio continuo (7) di materiale termosaldabile, preferibilmente decentrato sul versante di un suo bordo longitudinale parallelamente a questo, reciproca termosaldatura di foglio (7) e nastro (10) per tratti (12) reciprocamente regolarmente equi-intervallati o ritegno degli stessi vicendevolmente interfacciati, taglio trasversale di foglio (7) e nastro (10) preferibilmente a cavaliere di tratti ( 12) di termosaldatura alternati, termosaldatura reciproca dei lembi (1 1) del nastro (10) contestualmente alla saldatura reciproca dei bordi (8) del foglio (7) all’atto della chiusura della confezione (1) attorno al prodotto.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Ambito della tecnica
Nelle confezioni cumulative specie per prodotti di consumo, particolarmente del tipo costituito in materiale plastico in foglio atto a raggrupparne ordinati e serrati una relativa pluralità, per esempio rotoli di carta da cucina o igienica, tovaglioli di carta e simili, sono usualmente provvisti dei manici, per facilitarne l' appiglio da parte del consumatore nei luoghi di smercio c relativo trasporto, costituiti da strisce di materiale anch’esso plastico, fissate trasversalmente alla faccia superiore della confezione.
L’applicazione di siffatti manici, secondo le tecnica nota, à ̈ attuata dopo l’approntamento della confezione e richiede quindi uno specifico intervento dedicato su questa.
Scopi del trovato
Scopo principale del presente trovato à ̈ pertanto, nel quadro sopra fornito, quello di provvedere una confezione del genere individuato, nonché un metodo per la relativa attuazione, fornita di funzionali manici di appiglio e trasporto senza che all’uopo necessiti intervento di specifica applicazione, bensì ne risulti già corredata all’esito dell’usuale procedimento di avvolgimento automaticamente eseguito dalle macchine confezionatrici secondo la tecnica nota.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di conseguire lo scopo precedente con il minor possibile impatto sui procedimenti di confezionamento secondo la tecnica nota e senza impatto di sorta sui procedimenti automatici di avvolgimento.
Ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di conseguire gli scopi precedenti attraverso un concetto di soluzione semplice ed efficace, sicuro nel funzionamento e di costo relativamente economico in considerazione dei risultati con esso praticamente raggiunti.
Estratto riassuntivo del concetto di soluzione
Questi ed altri scopi ancora son lutti conseguiti con la struttura di manici integrati in confezioni specie per prodotti di consumo, particolarmente del tipo costituito in materiale in foglio termosalsabile atto a raggrupparne ordinatamente serrati una relativa pluralità, sub confezionata o meno, secondo il presente trovato, comprendente nastro perimetrale sommitale (10) della confezione (1), termosaldato a questa preferibilmente in almeno due tratti (12) orientati preferibilmente diametralmente contrapposti (2, 4); nonché con il procedimento atto a provvedere siffatti manici secondo il presente trovato stesso, comprendente applicazione rettilinea di almeno un nastro continuo (10) di materiale termosaldabile longitudinalmente ad almeno un foglio continuo (7) di materiale termosaldabile, preferibilmente decentrato sul versante di un suo bordo longitudinale parallelamente a questo, reciproca termosaldatura di foglio (7) e nastro (10) per tratti (12) reciprocamente regolarmente equi-intervallati o ritegno degli stessi vicendevolmente interfacciati, taglio trasversale di foglio (7) e nastro (10) preferibilmente a cavaliere di tratti (12) di termosaldatura alternati, termosaldatura reciproca dei lembi (11) del nastro (10) contestualmente alla saldatura reciproca dei bordi (8) del foglio (7) all’atto della chiusura della confezione (1) attorno al prodotto.
Individuazione dei disegni allegati
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del prodotto e del procedimento di relativa attuazione secondo il presente trovato appariranno maggiomente evidenti dalla descrizione dettagliata che segue di una sua forma di realizzazione preferita ma non esclusiva, rappresentata a solo titolo esemplificativo e non limitativo nelle numero cinque tavole di disegni allegate, nelle quali:
la Figura 1 mostra una vista prospettica di una confezione cumulativa specie per prodotti di consumo schematicamente illustrata corredata con la struttura di manici secondo il presente trovato in una loro prima disposizione operativa;
la Figura 2 mostra una vista prospettica di una confezione cumulativa specie per prodotti di consumo schematicamente ruotata di 180° rispetto alla figura 1;
la Figura 3 mostra una vista prospettica di una confezione cumulativa specie per prodotti di consumo schematicamente illustrata corredata con la struttura di manici secondo il presente trovato in una loro seconda disposizione operativa;
le Figure da 4 a 7 comprese mostrano le stesse viste prospettiche di una confezione cumulativa specie per prodotti di consumo schematicamente illustrata corredata con forme di attuazione alternative della struttura di manici secondo il presente trovato;
la Figura 8 mostra schematicamente ed in massima semplificazione le fasi del procedimento per l’attuazione della struttura di manici secondo il presente trovato.
Descrizione statica dell'esempio di realizzazione
Con riferimento a tali figure, ed in particolare alla figura 1, con 1 à ̈ indicata nel suo complesso una confezione cumulativa specie per prodotti di consumo, particolarmente del tipo costituito in materiale plastico termosaldabile in foglio, atta a raggrupparne ordinati e serrati una relativa pluralità, per esempio rotoli di carta da cucina o igienica, tovaglioli di carta e simili, ma senza esclusione di alcun tipo di prodotto, ivi inclusi contenitori rigidi, semirigidi e flosci racchiudenti liquidi alimentari, o detergenti o quant’altro.
Nelle figure da 1 a 7 comprese la confezione 1 à ̈ esemplificativamente e semplificativamente illustrata a conformazione parallelepipoidale, restando peraltro inteso che la sua conformazione può essere qualsiasi altra e che comunque la relativa sagoma non à ̈, nella più gran parte delle realizzazioni, siffattamente regolare, in quanto tende, per converso, a riprodurre la sagoma globale della pluralità di prodotti, o sub confezioni di prodotti, che racchiude, riunisce e serra.
Infatti, la confezione 1 à ̈ costituita da un foglio 7 di materiale termosaldabile, usualmente trasparente, almeno tendenzialmente, che avvolge e raggruppa una pluralità di prodotti, sub confezionati o meno, la cui immagine e sagoma, quindi, nella più gran parte dei casi à ̈ ravvisabile dall’esterno; mentre, nelle rappresentazioni grafiche da 1 a 7 comprese, la sagoma ddella confezione 1 à ̈ per semplificazione definita da quattro facce laterali 2, 3, 4 e 5.
Presso la relativa sommità, ovvero in prossimità della faccia superiore 6, la confezione 1 à ̈ cinta, parallelamente al bordo della stessa faccia superiore 6, da un nastro 10 di materiale termosaldabile, preferibilmente lo stesso materiale costituente il foglio avvolgente 7.
Il nastro 10 Ã ̈ associato al foglio di avvolgimento 7 per tratti di termosaldatura 12, preferibilmente definiti da confini trasversali 13 rispetto allo sviluppo del nastro 10 stesso.
I tratti di termosaldatura 12 sono orientati diametralmente contrapposti sulla confezione 1, ovvero medianamente alle facce laterali 2 e 4.
Medianamente ad una di queste due facce laterali contrapposte, per esempio la 4, corre altresì verticalmente la linea di termosaldatura 9 di lembi sovrapposti 8 del foglio di avvolgimento 7.
Nella sua estensione la linea di termosaldatura verticale 9 salda altresì i lembi sovrapposti 11 del nastro 10, ovvero le relative estremità 11, medianamente al tratto di termosaldatura 12, in relativa corrispondenza ivi all’uopo provvisto e formato da due simmetrici semi-tratti 12A e 12B.
Le figure 4 e 5 illustrano un’alternativa di realizzazione ove i tratti di termosaldatura 12 sono, per esempio, dei punti circolari ed i lembi sovrapposti 11 del nastro 10 sono fermati da due punti 12 a ridosso della linea di termosaldatura verticale 9 saldante i due lembi sovrapposti 11 del nastro 10 (vedere in particolare figura 5).
La figura 6 illustra un’alternativa di realizzazione ove i lembi sovrapposti 11 del nastro 10 sono fissati solo dalla linea di termosaldatura verticale 9 saldante i due lembi sovrapposti 8 del foglio di avvolgimento 7.
La figura 7 illustra un’alternativa di realizzazione, che può anche, ma non necessariamente, corrispondere all’alternativa di cui alla figura precedente, ove i lembi 1 1 del nastro 10 sono fissati solo su una faccia 4 della confezione 1.
Nella figura 8 con 14 Ã ̈ indicato un foglio continuo di materiale termosaldabile e con 15 un parallelo nastro continuo di materiale termosaldabile, con recisione trasversale 16, in corrispondenza di un tratto 12 di termosaldatura, che isola un foglio 7 di materiale termosaldabile con sovrastanti segmenti 10 di nastro, per le funzioni che qui di seguito si passano a specificare.
Descrizione dinamica dell'esempio di realizzazione Avendo così terminato la descrizione statica di preferiti esempi di realizzazione del prodotto e del procedimento di relativa attuazione secondo il presente trovato, come appresso se ne passa infatti ad operare quella dinamica, ovvero il procedimento per la loro attuazione ed il relativo funzionamento:
Nella figura 8 sono schematicamente illustrate in massima semplificazione le
fasi del procedimento per l’attuazione del prodotto secondo il presente trovato:
un foglio continuo 14 di materiale termosaldabile viene svolto automaticamente
da una bobina non illustrata, tramite mezzi di srololamento e guida di tipo noto idonei
allo scopo;
in parallelo un nastro continuo 15 di materiale termosaldabile viene anch’esso
svolto automaticamente da una bobina non illustrata, tramite mezzi di srotolamento e
guida di tipo noto idonei allo scopo, sincronizzati con gli omologhi del foglio continuo
14, di modo che questo ed il detto nastro 15 risultino srotolati ed avanzati alla stessa
velocità.
Altri mezzi automatici di tipo noto idonei allo scopo provvedono quindi ad
interfacciare il nastro continuo 15 sul foglio continuo 14, preferibilmente decentrato sul
versante di un bordo longitudinale di quest’ultimo e parallelamente ad esso ed ivi
ritenerlo.
Ancora altri mezzi automatici di tipo noto idonei allo scopo danno quindi
compimento alla termosaldatura del nastro continuo 15 sul foglio continuo 14, per tratti
o punti 12 reciprocamente regolarmente equi-intervallati.
Ulteriori mezzi automatici di tipo noto idonei alio scopo provvedono infine ad
operare una recisione trasversale 16 del foglio continuo 14 e del nastro continuo 15 ad
esso così associato per tratti o punti di termosaldatura 12.
Nella prima alternativa di attuazione staticamente illustrata (cfr figg. 1 e 2), la
recisione 16 del foglio continuo 14 e del nastro continuo 15 ad esso associato à ̈ operata
a cavaliere di tratti 12 di termosaldatura alternati, di modo da isolare fogli 7 di materiale
termosaldabile con sovrastanti segmenti 10 di nastro, le cui estremità residuati vincolate
tramite emisaldature apicali 12A e 12B.
Nella seconda alternativa di attuazione staticamente illustrala (cfr. figg. 4 e 5), la
recisione 16 del foglio continuo 14 e del nastro continuo 15 ad esso associato à ̈ operata
tra due punti di saldatura 12 limitrofi, di modo da isolare fogli 7 di materiale
termosaldabile con sovrastanti segmenti 10 di nastro, vincolati presso le estremità 1 1 da
punti di termosaldatura 12.
Nella terza alternativa di attuazione staticamente illustrata (cfr. figg. 6 e 7), la
recisione 16 del foglio continuo 14 e del nastro continuo 15 ad esso associato à ̈ operata prescindendo da tratti o punti di reciproca saldatura 12, che in questa alternativa non sussistono, il ritegno tra segmenti 10 di nastro ed i fogli 7 di materiale termosaldabile, in costanza di attuazione del metodo, à ̈ infatti in questo caso assicurata da mezzi automatici di manipolazione pneumatici secondo la tecnica nota; ne deriva che, nella confezione completata, il vincolo del manico 10 alla confezione 1 à ̈ assicurato esclusivamente dalla termosaldatura reciproca delle estremità 11 del nastro 10 tra loro ed al foglio 7, attuata solo dalla linea di termosaldatura 9 di lembi sovrapposti 8 del foglio di avvolgimento 7.
Impiegando i fogli 7 così isolati per confezionare prodotti tramite le usuali macchine confezionatrici, appropriatamente intercalando la cadenza dei tratti di termosaldatura 12 in funzione delle dimensioni dei fogli 7, residua possibile trarne confezioni quali quella esemplificativamente illustrata nelle figure 1 e 2, laddove, all' occorrenza, il nastro cingente 10 può esser sollevato sopra la base superiore 6 per trarne manici, come illustrato in figura 3 e 7.
Ulteriori alternative di attuazione
Ovvio che in ulteriori alternative forme di attuazione pursempre rientranti nel concetto di soluzione sotteso agli esempi di realizzazione sopra illustrati e sotto rivendicati, il prodotto ed il procedimento di relativa attuazione secondo il presente trovato possono esser materializzati e attuati con equivalenti tecnici e meccanici, ovvero corredati di ulteriori accorgimenti integrativi, così come tutte le conformazioni dei relativi costituenti e le relative fasi attuative possono esser variati in modo idoneo allo scopo.
Vantaggi del trovato
Come appare evidente dalla descrizione dettagliata che precede di un preferito esempio di attuazione e dall'accenno pure sopra operato ad alcune varianti di realizzazione, il prodotto ed il procedimento di relativa attuazione secondo il presente trovato offrono i vantaggi corrispondenti al conseguimento degli scopi prefissi ed altri ancora: essi integrano infatti un funzionale, modulare, polivalente ed economico concetto di soluzione atto a provvedere manici a confezioni di prodotti commerciali specie di consumo senza necessità di uno specifico intervento di lavorazione applicativo.
Ambito della protezione invocata
Avendo così descritto il prodotto ed il procedimento di relativa attuazione secondo il presente trovato con riferimento ad una sua preferita forma di realizzazione e ad alcune varianti di attuazione, sarà ovvio voler proteggere tutte le possibili forme di esecuzione con varianti di normale attuazione per gli esperti del settore, le quali non vadano a modificare il trovato senza uscire dagli scopi previsti dallo stesso; con ciò si intende, tanto nella descrizione che precede quanto nelle rivendicazioni che seguono, proteggere tutte le forme di attuazione e le varianti che rientrano nel concetto di soluzione, nello spirito e negli scopi del trovato medesimo.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Struttura di manici integrati in confezioni specie per prodotti di consumo, particolarmente del tipo costituito in materiale in foglio termosalsabile atto a raggrupparne ordinatamente serrati una relativa pluralità, sub-confezionata o meno, caratterizzata dal fatto di comprendere nastro perimetrale sommitale (10) della confezione (1), termosaldato a questa preferibilmente in almeno due tratti (12) orientati preferibilmente diametralmente contrapposti (2, 4);.
  2. 2) Struttura di manici integrali in confezioni come da prima rivendicazione, caratterizzata dal fatto di comprendere: una confezione (1) costituita da almeno un foglio (7) di materiale termosaldabile che avvolge e raggruppa al suo interno una pluralità di prodotti sub confezionati o meno; un nastro (10) di materiale termosaldabile, preferibilmente lo stesso materiale costituente il foglio avvolgente (7), cingente la confezione (1) presso la relativa sommità, ovvero in prossimità della relativa faccia superiore (6) parallelamente al bordo della stessa; una linea di termosaldatura (9) di lembi sovrapposti (8) del foglio di avvolgimento (7) praticata su una faccia (4) della confezione (1) che nel suo sviluppo salda altresì lembi sovrapposti (11 ) di detto nastro (10).
  3. 3) Struttura di manici integrati in confezioni come da prima rivendicazione, caratterizzata dal fatto di comprendere: una confezione (1) costituita da almeno un foglio (7) di materiale termosaldabile che avvolge e raggruppa al suo interno una pluralità di prodotti sub confezionati o meno; un nastro ( 10) di materiale termosaldabile, preferibilmente lo stesso materiale costituente il foglio avvolgente (7), cingente la confezione (1) presso la relativa sommità, ovvero in prossimità della relativa faccia superiore (6) parallelamente al bordo della stessa; almeno due tratti di termosaldatura (12) che associano detto nastro (10) a t LÙ E Q > LU 3⁄4 Z detto foglio di avvolgimento (7); OC UJ CQ CQ Q<«Î²>una linea di termosaldatura (9) di lembi sovrapposti (8) del foglio di O Z u. £ avvolgimento (7) praticata su una faccia (4) della confezione (1) che nel suo — Ï‹: O<1>a IL.I sviluppo salda altresì lembi sovrapposti ( 11) di detto nastro ( 10) in corrispondenza di un tratto di termosaldatura (12) del nastro (7) al foglio di avvolgimento (7).
  4. 4) Struttura di manici integrati in confezioni come da terza rivendicazione, caratterizzata dal fatto che detti almeno due tratti di termosaldatura (12) che associano detto nastro (10) a detto foglio di avvolgimento (7) sono orientati diametralmente contrapposti sulla confezione (1); 5) Struttura di manici integrati in confezioni come da terza o quarta rivendicazione, caratterizzata dal fatto che detta linea di termosaldatura (9) di lembi sovrapposti (8) del foglio di avvolgimento (7) praticata rettilineamente su una faccia (4) della confezione ( 1 ) nella sua estensione salda altresì i lembi sovrapposti ( 1 1) di detto nastro ( 10) medianamente ad un tratto di termosaldatura (12) del nastro (7) al foglio di avvolgimento (7) praticato in relativa corrispondenza e formato da due simmetrici semi-tratti di termosaldatura (12A, 12B). 6) Struttura di manici integrati in confezioni come da seconda e/o terza rivendicazione, caratterizzata dal fatto che detti tratti di termosaldatura (12) che associano detto nastro (10) a detto foglio di avvolgimento (7) sono definiti da confini trasversali ( 13) rispetto allo sviluppo del nastro (10) stesso. 7) Procedimento atto a provvedere la strutture di manici come da rivendicazioni precedenti e ciascuna di esse, caratterizzato dal fatto di comprendere applicazione rettilinea di almeno un nastro continuo ( 10) di materiale termosaldabile longitudinalmente ad almeno un foglio continuo (7) di materiale termosaldabile, preferibilmente decentrato sul versante di un suo bordo longitudinale parallelamente a questo, reciproca termosaldatura di foglio (7) e nastro (10) per tratti (12) reciprocamente regolarmente equi-intervallati o ritegno degli stessi vicendevolmente interfacciati, taglio trasversale di foglio (7) e nastro (10) preferibilmente a cavaliere di tratti (12) di termosaldatura alternati, termosaldatura reciproca dei lembi (11) del nastro (10) contestualmente alla saldatura reciproca dei bordi (8) del foglio (7) all’atto della chiusura della confezione (1) attorno al prodotto. 8) Procedimento atto a provvedere la strutture di manici come settima rivendicazione, caratterizzalo dal fatto di comprendere: svolgimento automatico di foglio continuo ( 14) di materiale termosaldabile da almeno una bobina, tramite mezzi di srotolamento e guida di tipo noto idonei allo scopo; svolgimento automatico di un nastro continuo (15) di materiale termosaldabile da almeno una bobina, tramite mezzi di srotolamento e guida di tipo noto idonei allo scopo: sincronizzazione dello svolgimento ed avanzamento del foglio continuo (14) di materiale termosaldabile e del nastro continuo (15) di materiale termosaldabile di modo che detto foglio continuo (14) di materiale termosaldabile e detto nastro continuo ( 15) di materiale termosaldabile risultino srotolati ed avanzati alla stessa velocità; interfacciamento di detto foglio continuo (14) di materiale termosaldabile e detto nastro continuo (15) di materiale termosaldabile srotolati ed avanzati alla stessa velocità, tramite mezzi di ritegno ed abbinamento di tipo noto idonei allo scopo; recisione trasversale ( 16) di detto foglio continuo (14) di materiale termosaldabile e detto nastro continuo (15) di materiale termosaldabile mantenuti associati di modo da isolare fogli (7) di materiale termosaldabile (14) con sovrastanti segmenti (10) di nastro ( 15), tramite mezzi recisori automatici idonei allo scopo; utilizzazione dei fogli 7 così isolati con sovrastanti segmenti (10) di nastro (15) per confezionare prodotti, tramite macchine confezionatrici automatiche di tipo noto idoneo allo scopo con materiale in foglio termosaldabile, appropriatamente formattate per trarne confezioni specie per una pluralità di prodotti di consumo raggnippati ordinatamente serrati, che contestualmente alla saldatura reciproca dei bordi (8) del foglio (7) all’atto della chiusura della confezione (1) attorno al prodotto saldano reciprocamente anche i lembi (11) del nastro (10). 9) Procedimento atto a provvedere la strutture di manici come settima rivendicazione, caratterizzato dal fatto di comprendere: svolgimento automatico di foglio continuo ( 14) di materiale termosaldabile da almeno una bobina, tramite mezzi di srotolamento e guida di tipo noto idonei allo scopo; svolgimento automatico di un nastro continuo (15) di materiale termosaldabile da almeno una bobina, tramite mezzi di srotolamento e guida di tipo noto idonei allo scopo; sincronizzazione dello svolgimento ed avanzamento del foglio continuo (14) di materiale termosaldabile e del nastro continuo (15) di materiale termosaldabile di modo che detto foglio continuo (14) di materiale termosaldabile e detto nastro continuo (15) di materiale termosaldabile risultino srotolati ed avanzati alla stessa velocità; interfacciamento di detto foglio continuo (14) di materiale termosaldabile e detto nastro continuo (15) di materiale termosaldabile srotolati ed avanzati alla stessa velocità, tramite mezzi di ritegno ed abbinamento di tipo noto idonei allo scopo; termosaldatura per tratti (12) reciprocamente regolarmente equiintervallati di detto foglio continuo (14) di materiale termosaldabile e detto nastro continuo (15) di materiale termosaldabile srotolati ed avanzati alla stessa velocità, tramite mezzi saldatori automatici di tipo noto idonei allo scopo; recisione trasversale (16) di detto foglio continuo (14) di materiale termosaldabile e detto nastro continuo (15) di materiale termosaldabile cosi associati per tratti di termosaldatura (12) preferibilmente a cavaliere di tratti di termosaldatura alternati (12), di modo da isolare fogli (7) di materiale termosaldabile (14) con sovrastanti segmenti (10) di nastro (15) fissati alle estremità (12A, 12B) o presso le estremità, tramite mezzi recisori automatici idonei allo scopo; utilizzazione dei fogli 7 così isolati con sovrastanti segmenti (10) di nastro (15) per confezionare prodotti, tramite macchine confezionatrici automatiche di tipo noto idoneo allo scopo con materiale in foglio termosaldabile, appropriatamente formattate per trarne confezioni specie per una pluralità di prodotti di consumo raggruppati ordinatamente serrati, che contestualmente alla saldatura reciproca dei bordi (8) del foglio (7) all’atto della chiusura della confezione (1) attorno al prodotto saldano reciprocamente anche i lembi (11) del nastro (10). 10) Prodotto e procedimento di relativa attuazione secondo le rivendicazioni precedenti e sostanzialmente come descritto ed illustrato nelle tavole di disegni allegate nonché per gli scopi specificati, LEGENDA DEI NUMERI 1 ) confezione nel suo complesso ) faccia laterale della confezione ) faccia laterale della confezione ) faccia laterale della confezione ) faccia laterale della confezione ) faccia superiore della confezione ) foglio avvolgente di materiale termosaldabile costitutivo della confezione ) lembi sovrapposti del foglio di avvolgimento in corrispondenza della linea verticale di termosaldatura sulla confezione ) linea verticale di termosaldatura sulla confezione ) nastro/manico di materiale termosaldabile 1 ) estremità o lembi sovrapposti del nastro/manico ) tratti di termosaldatura del nastro/manico sul foglio avvolgente A) semi-tratti di termosaldatura del nastro/manico sul foglio avvolgente B) semi- tratti di termosaldatura del nastro/manico sul foglio avvolgente ) confini trasversali dei tratti di termosaldatura in corrispondenza della linea verticale di termosaldatura sulla confezione ) foglio prima del taglio ) nastro prima del taglio ) taglio
IT000283A 2011-05-19 2011-05-19 Struttura di manici integrati in confezioni di prodotti di consumo procedimento atto a provvederli ITBO20110283A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000283A ITBO20110283A1 (it) 2011-05-19 2011-05-19 Struttura di manici integrati in confezioni di prodotti di consumo procedimento atto a provvederli

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000283A ITBO20110283A1 (it) 2011-05-19 2011-05-19 Struttura di manici integrati in confezioni di prodotti di consumo procedimento atto a provvederli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20110283A1 true ITBO20110283A1 (it) 2012-11-20

Family

ID=44555283

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000283A ITBO20110283A1 (it) 2011-05-19 2011-05-19 Struttura di manici integrati in confezioni di prodotti di consumo procedimento atto a provvederli

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20110283A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2967656A (en) * 1957-09-10 1961-01-10 Pneumatic Scale Corp Package
DE1222238B (de) * 1963-05-29 1966-08-04 Lehmacher & Sohn M Verfahren zum Herstellen von Tragbeuteln aus thermoplastischen Kunststoff-Folien
CA1131181A (en) * 1979-09-12 1982-09-07 Bryan G. Howell Flexible container
EP0178142A1 (en) * 1984-10-12 1986-04-16 Minnesota Mining And Manufacturing Company Heat shrink package handle
US5048687A (en) * 1990-04-23 1991-09-17 Weyerhaeuser Company Heat-shrunk protective packaging for multiple units
DE4224696A1 (de) * 1992-07-25 1994-01-27 Goerig Verpackungsmasch Gmbh Verpackungsbehältnis und Verfahren sowie Vorrichtung zu dessen Herstellung

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2967656A (en) * 1957-09-10 1961-01-10 Pneumatic Scale Corp Package
DE1222238B (de) * 1963-05-29 1966-08-04 Lehmacher & Sohn M Verfahren zum Herstellen von Tragbeuteln aus thermoplastischen Kunststoff-Folien
CA1131181A (en) * 1979-09-12 1982-09-07 Bryan G. Howell Flexible container
EP0178142A1 (en) * 1984-10-12 1986-04-16 Minnesota Mining And Manufacturing Company Heat shrink package handle
US5048687A (en) * 1990-04-23 1991-09-17 Weyerhaeuser Company Heat-shrunk protective packaging for multiple units
DE4224696A1 (de) * 1992-07-25 1994-01-27 Goerig Verpackungsmasch Gmbh Verpackungsbehältnis und Verfahren sowie Vorrichtung zu dessen Herstellung

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2296210T3 (es) Envase perfeccionado.
US8267248B2 (en) Shrink pack and method for making a shrink pack
BR112014024960B1 (pt) filme flexível para embalagem alimentícia e embalagem de filme flexível e seus métodos de fabricação e abertura
PT2287082E (pt) Material de embalagem em folha de múltiplas camadas para produzir embalagens seladas de produtos alimentares que se podem vazar
BRPI1102951A2 (pt) aparelho, embalagem, e , mÉtodo para formar uma embalagem tendo um recurso de abertura.
EP3326797B1 (en) Flexible containers comprising a lower base of essentially rectangular configuration, method, module and machine for their manufacture
AR051801A1 (es) Maquina envasadora para la realizacion y el envasado de articulos que contienen un producto de infusion
BR112014023996B1 (pt) saco de embalagem e método para fabricação do mesmo
US3690545A (en) Contour bottom bag
ITMI20100205A1 (it) Confezione flessibile particolarmente per prodotti liquidi
EP1775233A1 (en) Outer package for packaged groups of rolls of products.
JP2015516925A (ja) 浸出製品用のフィルタバッグを包装する包被体、及び包装包被体を製造する封止装置
CN107380606A (zh) 一种包装结构
ITBO20110283A1 (it) Struttura di manici integrati in confezioni di prodotti di consumo procedimento atto a provvederli
US3088256A (en) Method of producing a sleeve
US2469366A (en) Method of wrapping and labeling receptacles
US9850032B2 (en) Packaging bag
JP6226461B2 (ja) キッチンペーパーロール包装体
CN207208743U (zh) 一种包装结构
US2494177A (en) Package and method of making the same
US2926833A (en) Life saver package
KR200461633Y1 (ko) 스프봉지와 동시에 개봉 가능한 라면봉지
JP2005029196A (ja) 開封容易包装袋
JP2013018506A (ja) 梱包装置および梱包方法
ITBO990377A1 (it) Confezione per un prodotto alimentare pastoso , procedimento e apparecchiatura per la realizzazione di tale confezione .