ITBO20100495A1 - Dispositivo a serratura occultabile, con comando magnetico - Google Patents

Dispositivo a serratura occultabile, con comando magnetico Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100495A1
ITBO20100495A1 IT000495A ITBO20100495A ITBO20100495A1 IT BO20100495 A1 ITBO20100495 A1 IT BO20100495A1 IT 000495 A IT000495 A IT 000495A IT BO20100495 A ITBO20100495 A IT BO20100495A IT BO20100495 A1 ITBO20100495 A1 IT BO20100495A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
magnetic
elastic
coupling
fact
coupling means
Prior art date
Application number
IT000495A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Montini
Original Assignee
Mastro De Paja S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mastro De Paja S R L filed Critical Mastro De Paja S R L
Priority to IT000495A priority Critical patent/ITBO20100495A1/it
Publication of ITBO20100495A1 publication Critical patent/ITBO20100495A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/0038Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means using permanent magnets
    • E05B47/004Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means using permanent magnets the magnets acting directly on the bolt
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B53/00Operation or control of locks by mechanical transmissions, e.g. from a distance
    • E05B53/003Operation or control of locks by mechanical transmissions, e.g. from a distance flexible

Landscapes

  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

DISPOSITIVO A SERRATURA OCCULTABILE, CON COMANDO MAGNETICO
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione s'inquadra nel settore concernente le serrature ed i serramenti e si riferisce ad un dispositivo a serratura occultabile, con comando magnetico.
Sono note serrature meccaniche che vengono azionate da una chiave, da inserire in un'apposita feritoia visibile dall'esterno, in genere contornata da una mostrina. La feritoia per la chiave richiede un'apposita lavorazione e può influenzare l'estetica dell'insieme, in particolare nei cofanetti, o nei piccoli contenitori.
Sono note anche chiusure magnetiche costituite da magneti e piastrini ferromagnetici, che hanno unicamente il compito di mantenere accostate due parti, tipicamente le ante ai corpi dei mobili e non offrono alcuna protezione contro aperture indesiderate.
Uno scopo della presente invenzione è quello di proporre un dispositivo a serratura occultabile, con comando magnetico completamente invisibile dall'esterno, in grado di offrire una protezione adeguata alle comuni esigenze degli utilizzatori.
Altro scopo è di proporre un dispositivo adatto, oltre che a porte, finestre, ante e cassetti, anche a cofanetti, scatole e contenitori fissi e mobili in genere.
Il dispositivo a serratura occultabile, con comando magnetico, oggetto della presente invenzione è costituito da un elemento mobile di chiusura, azionabile da un’apposita chiave magnetica da accostare in una posizione definita, ma non localizzabile a vista, data la completa continuità della superficie esterna del pannello, all'interno o sul retro del quale è montata la serratura.
A riposo l'elemento mobile si impegna in un apposito riscontro, spinto da una molla. Quando viene accostata la chiave magnetica nella posizione prevista, l'elemento mobile si libera dal riscontro, permettendo l'apertura del coperchio, dell'anta o del cassetto.
L'elemento mobile può essere oscillante o scorrevole, con eventuali mezzi di rinvio del movimento a 90°.
Uno dei magneti (dell'elemento mobile o della chiave) potrebbe essere sostituito da un corpo di materiale ferromagnetico.
La chiave magnetica potrebbe essere conformata come ciondolo porta-chiavi.
Le caratteristiche dell'invenzione sono nel seguito evidenziate con particolare riferimento agli uniti disegni esemplificativi nei quali:
la figura 1 illustra una vista frontale e schematica di un primo membro del dispositivo a serratura occultabile, con comando magnetico, oggetto della presente invenzione;
- le figure 2 e 3 illustrano viste da rispettivi lati del primo membro di figura 1; la figura 4 illustra una vista parzialmente sezionata del primo membro di figura 2 inserito nella parte frontale di una struttura di un contenitore ed impegnato ad un secondo membro del dispositivo, fissato ad un coperchio del contenitore, in una condizione di chiusura e blocco del coperchio a tale contenitore;
- la figura 5 illustra una vista parzialmente sezionata del dispositivo di figura 4 in cui una chiave magnetica di tale dispositivo pone il coperchio A in una condizione di sblocco;
la figura 6 illustra una vista sezionata ed esplosa di una variante del primo membro di figura 1 ;
- le figure 7 ed 8 illustrano viste dall'alto di due elementi del primo membro di figura 6;
la figura 9 illustra il primo membro assemblato di figura 6 associato ad un’anta A ed impegnato ad un secondo membro di questa variante, fissato ad una struttura S.
Con riferimento alle figure da 1 a 5, con 1 viene indicato il dispositivo a serratura occultabile, con comando magnetico, oggetto della presente invenzione.
Tale dispositivo 1 è provvisto di membri primo 2 e secondo 3 mutuamente impegnabili e fissabili uno ad una struttura S e l'altro ad una parte mobile A d’apertura e di chiusura di una, cavità, passaggio, vano o simili della struttura.
La struttura S e la corrispondente parte mobile consistono, ad esempio, nel telaio di una porta o finestra e nella o nelle rispettive ante battenti, nella struttura di un mobile e nella rispettiva ante, in un contenitore e nel rispettivo sportello o coperchio oppure, come parzialmente illustrato in figure 4 e 5 in un cofanetto e nel rispettivo coperchio incernierato. In tali figure 4 e 5 il primo membro 2 è fissato alla parte frontale della struttura S del cofanetto, o di una scatola, ed il secondo membro 3 è fissato alla rispettiva parte mobile A costituita dal coperchio.
Il primo membro 2 comprende almeno un primo mezzo magnetico 4 connesso tramite mezzi di connessione 5 ad un primo mezzo d’aggancio 6.
Il secondo membro 3 comprende almeno un secondo mezzo d’aggancio 8 impegnabile al primo mezzo d’aggancio 6 e costituito, nell’esempio di figure 4 e 5, da un piastrino angolare.
Il dispositivo 1 comprende inoltre un secondo mezzo magnetico 10 svincolato dai membri e consistente, ad esempio, in un corpo facilmente manipolabile, ad esempio a forma di portachiavi, ed avente una porzione magnetica o magnetizzabile con la quale forma una sorta di chiave magnetica.
In una condizione di chiusura, in cui la parte mobile, ovvero il coperchio A, è a riscontro della struttura S chiudendola, i mezzi d’aggancio primi 6 e secondi 8 dei due membri 2, 3 sono mutuamente impegnati realizzando una condizione di blocco del coperchio A alla struttura S; in una condizione di prossimità del secondo mezzo magnetico 10 al primo 4, quest’ultimo primo mezzo magnetico 4 viene movimentato dalla forza magnetica impressagli dal secondo 10 e, tramite i mezzi di connessione 5, aziona il primo mezzo d’aggancio 6 disimpegnandolo dal secondo mezzo d’aggancio 8 e sbloccando il coperchio A.
I mezzi di connessione 5 comprendono un mezzo a bilanciere 12, ad esempio consistente in un elemento piastriforme centralmente imperniato in modo liberamente girevole attorno a propri mezzi a perno 13 connessi ad corpo 14 del primo membro 2.
II mezzo a bilanciere 12 reca ad un’estremità il primo mezzo magnetico 4 ed all’altra estremità reca il primo mezzo d’aggancio 6.
I mezzi di connessione 5 comprendono inoltre un primo mezzo elastico 15, ad esempio consistente in un filo d’acciaio armonico sagomato, associato al mezzo a bilanciere 12 per trasmettere a quest’ultimo una forza elastica agente concordemente alla condizione di blocco.
Il corpo 14 del primo membro 2 consiste, ad esempio, in un elemento metallico nastriforme sagomato ad “U” i cui tratti maggiori sono connessi ai mezzi a perno 13 di rotazione del mezzo a bilanciere 12.
Tale corpo 14 è destinato ad essere alloggiato in una cavità della struttura S. Tale cavità è aperta all’esterno in una porzione dell’elemento in cui è realizzata, che è nascosta alla vista almeno nella condizione chiusa. Il secondo membro 3 è destinato ad essere fissato al coperchio A in una posizione nascosta alla vista almeno nella condizione chiusa.
Mentre una parte del primo mezzo elastico 15 agisce sul mezzo a bilanciere, la parte opposta riscontra con una parte della cavità o con il corpo 14.
La coppia applicata al mezzo a bilanciere 12 dalla forza magnetica agente tra i mezzi magnetici 4, 10 è superiore alla coppia antagonista applicata al mezzo a bilanciere 12 dal primo mezzo elastico 15.
E previsto che entrambi i mezzi magnetici primo 4 e secondo 10 comprendano un rispettivo magnete, ad esempio in neodimio, oppure uno di essi comprenda un magnete e l’altro comprenda una piastrina, o simili, di materiale ferromagnetico. II funzionamento del dispositivo prevede che in una condizione di chiusura e bloccaggio del coperchio A, un utilizzatore avvicini la chiave con il secondo mezzo magnetico alla zona ove è presente il primo mezzo magnetico, che per effetto delle forze magnetiche che si instaurano, sbocca il coperchio stesso permettendone l’apertura. E importante notare che il sistema costituito dal coperchio A, dalla struttura S e dal dispositivo può essere configurato in modo che la posizione degli elementi del dispositivo sia del tutto invisibile, almeno quando la parte mobile A ovvero il coperchio è chiuso. Tale fatto incrementa la sicurezza del sistema.
La variante del dispositivo di figure da 6 a 9 è particolarmente adatta ad ante, sportelli o porte incernierate e prevede che i mezzi di connessione 5 trasmettano al primo mezzo d’aggancio 6 un moto avente direzione inclinata, preferibilmente pressoché perpendicolare, rispetto a quella del primo mezzo magnetico 4.
I mezzi di connessione 5 di questa variante comprendono un mezzo flessibile 20 ed inestensibile, ad esempio a catena, a catenella, a cinghia tessile, a cavetto senza memoria di forma, o simili. Un’estremità del mezzo flessibile 20 è fissata al primo mezzo d’aggancio 6 e l’altra è fissata al primo mezzo magnetico 4.
In caso di mezzo flessibile 20 costituito da una catenella a sferette interconnesse da steli snodati, le estremità di tale catenella possono essere ospitate in modo removibile in rispettive sedi sagomate ricavate nel primo mezzo magnetico 4 e nel primo mezzo d’aggancio 6.
I mezzi di connessione 5 del dispositivo 1 comprendono un mezzo a guida 21 tubolare curvo, ad esempio in metallo od in plastica.
Le tangenti geometriche alle estremità dell’asse mediano longitudinale geometrico del mezzo a guida 21 tubolare sono parallele alle direzioni di moto rispettivamente del primo del mezzo magnetico 4 e del primo mezzo d’aggancio 6.
II mezzo flessibile 20 è scorrevolmente ospitato nel mezzo a guida 21 in modo da trasmettere ed orientare detto moto.
Il dispositivo comprende anche un secondo mezzo elastico 22 interposto tra un’estremità del mezzo a guida 21, od altro punto fisso rispetto a quest’ultimo, ed il primo mezzo d’aggancio 6
Opzionalmente il dispositivo può comprendere inoltre un terzo mezzo elastico 23 interposto tra la rimanente estremità del mezzo a guida 21, od altro punto fisso, ed il primo mezzo magnetico 4.
La forza elastica del secondo mezzo elastico 22 è leggermente superiore a quella dell’eventuale terzo mezzo elastico 23.
II mezzo a guida 21 e le sedi di scorrimento del primo mezzo magnetico 4 e del primo mezzo d’aggancio 6 sono fissate a, o ricavate in un corpo 30 del primo membro 2. Il corpo 30 comprende un mezzo di chiusura 31 piastriforme ed un mezzo concavo 32 per l’alloggiamento degli elementi del primo membro e chiudibile tramite detto mezzo di chiusura 31. Il mezzo a guida 21 è preferibilmente fissato al mezzo concavo 32, il primo mezzo d’aggancio 6 scorre tra il mezzo concavo 32 e pareti di scorrimento del mezzo di chiusura 31 ed il primo mezzo magnetico 4 scorre in una rispettiva sede tubolare 33 fissata al mezzo di chiusura 31.
Anche in questa variante del dispositivo lo sbocco dell’anta avviene avvicinando il secondo mezzo magnetico 10 alla posizione del primo mezzo magnetico 4.
In sostituzione del piastrino angolare 8 può essere previsto un incavo nella struttura S, atto ad alloggiare il mezzo di aggancio 6.
Un vantaggio della presente invenzione è di fornire un dispositivo a serratura occultabile, con comando magnetico, completamente invisibile dall'esterno, in grado di offrire una protezione adeguata alle comuni esigenze degli utilizzatori.
Altro vantaggio è di fornire un dispositivo adatto, oltre che a porte, finestre, ante e cassetti di mobili, anche a cofanetti, scatole e contenitori fissi e mobili in genere.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo a serratura occultabile con comando magnetico e provvisto di membri primo (2) e secondo (3) mutuamente impegnabili e fissabili uno dei due alla struttura (S) di un contenitore, di un cofanetto, di un mobile, di un infisso di una porta o finestra o simili e l'altro alla sua parte mobile (A) consistente in uno sportello, coperchio, anta, battente di porta o finestra o simili; detto dispositivo (1) essendo caratterizzato dal fatto che il primo membro (2) comprende almeno un primo mezzo magnetico (4) connesso tramite mezzi di connessione (5) ad un primo mezzo d’aggancio (6), il secondo membro (3) comprende almeno un secondo mezzo d’aggancio (8) impegnabile al primo mezzo d’aggancio (6), detto dispositivo (1) comprendendo inoltre un secondo mezzo magnetico o ferromagnetico (10) svincolato dai membri; in una condizione di chiusura, in cui la parte mobile (A) è a riscontro della struttura (S) chiudendola, i mezzi d’aggancio primi (6) e secondi (8) dei due membri (2, 3) sono mutuamente impegnati realizzando una condizione di blocco della parte mobile (A) alla struttura (S); in una condizione di prossimità del secondo mezzo magnetico (10) al primo (4), quest’ultimo primo mezzo magnetico (4) viene movimentato dalla forza magnetica impressagli dal secondo (10) e, tramite i mezzi di connessione (5), aziona il primo mezzo d’aggancio (6) disimpegnandolo dal secondo mezzo d’aggancio (8) e sbloccando la parte mobile (A).
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i mezzi di connessione (5) comprendono un mezzo a bilanciere (12) centralmente imperniato in modo liberamente girevole tramite mezzi a perno (13) ad un corpo (14) del primo membro (2), tale mezzo a bilanciere (12) reca ad un’estremità il primo mezzo magnetico (4) ed all’altra estremità reca il primo mezzo d’aggancio (6).
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che i mezzi di connessione (5) comprendono un primo mezzo elastico (15) associato al mezzo a bilanciere (12) per trasmettere a quest’ultimo una forza elastica agente concordemente alla condizione di blocco.
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che il corpo (14) del primo membro (2) è destinato ad essere alloggiato in una cavità della parte mobile (A) o della struttura (S), aperta all’esterno in una porzione nascosta alla vista almeno nella condizione chiusa e che il secondo membro (3) è destinato ad essere fissato alla struttura (S) od alla parte mobile (A), in una posizione nascosta alla vista almeno nella condizione chiusa.
  5. 5) Dispositivo secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che la coppia applicata al mezzo a bilanciere (12) dalla forza magnetica agente tra i mezzi magnetici (4, 10) è superiore alla coppia antagonista applicata al mezzo a bilanciere (12) dal primo mezzo elastico (15).
  6. 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i mezzi di connessione (5) trasmettono al primo mezzo d’aggancio (6) un moto avente direzione inclinata, quale quella pressoché perpendicolare, rispetto a quella del primo mezzo magnetico (4).
  7. 7) Dispositivo secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che i mezzi di connessione (5) comprendono un mezzo flessibile (20) ed inestensibile a catena, a catenella, a cinghia, a cavetto, o simili, le cui estremità sono fissate rispettivamente al primo mezzo d’aggancio (6) ed al primo mezzo magnetico (4).
  8. 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto di comprendere un mezzo a guida (21) tubolare curvo con estremità parallele alla direzione del moto rispettivamente del primo del mezzo magnetico (4) e del primo mezzo d’aggancio (6); il mezzo flessibile (20) è scorrevolmente ospitato nel mezzo a guida (21).
  9. 9) Dispositivo secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto di comprendere un secondo mezzo elastico (22) interposto tra una estremità del mezzo a guida (21), od altro punto fisso rispetto a quest’ultimo, ed il primo mezzo d’aggancio (6); e di comprendere opzionalmente un terzo mezzo elastico (23) interposto tra la rimanente estremità del mezzo a guida (21), od altro punto fisso, ed il primo mezzo magnetico (4) ove la forza elastica del secondo mezzo elastico (22) è leggermente superiore a quella dell’eventuale terzo mezzo elastico (23).
  10. 10) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che entrambi i mezzi magnetici primo (4) e secondo (10) comprendono un rispettivo magnete oppure uno di essi comprende un magnete e l’altro comprende un materiale ferromagnetico.
IT000495A 2010-08-02 2010-08-02 Dispositivo a serratura occultabile, con comando magnetico ITBO20100495A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000495A ITBO20100495A1 (it) 2010-08-02 2010-08-02 Dispositivo a serratura occultabile, con comando magnetico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000495A ITBO20100495A1 (it) 2010-08-02 2010-08-02 Dispositivo a serratura occultabile, con comando magnetico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20100495A1 true ITBO20100495A1 (it) 2012-02-03

Family

ID=43739419

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000495A ITBO20100495A1 (it) 2010-08-02 2010-08-02 Dispositivo a serratura occultabile, con comando magnetico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20100495A1 (it)

Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR981307A (fr) * 1948-12-28 1951-05-24 Système de verrouillage, en particulier pour portes, couvercles et similaires
US2730392A (en) * 1954-11-12 1956-01-10 Nils A Thiebaud Magnetic locking device
US3831986A (en) * 1972-08-09 1974-08-27 S Kobayashi Container having magnetic and latch fastening means
CH589207A5 (en) * 1975-07-18 1977-06-30 Favre Jacques Child proof magnetic door latch - has swinging magnetic latch arm released by magnetic repulsion of applied magnetic key
FR2407517A1 (fr) * 1977-10-28 1979-05-25 Fichet Bauche Dispositif de verrouillage de commande a cable
DE3301442A1 (de) * 1983-01-18 1984-07-26 Daimler-Benz Ag, 7000 Stuttgart Anordnung von betaetigungsgliedern fuer einen um eine achse schwenkbaren deckel eines handschuhkastens eines kraftwagens
GB2145461A (en) * 1983-08-22 1985-03-27 Roger Conington Richards Magnetically operated latch
FR2561624A1 (fr) * 1984-03-21 1985-09-27 Klein Ets Georges Perfectionnements aux boitiers equipes d'un couvercle verrouillable
EP0606922A1 (de) * 1993-01-15 1994-07-20 Erich Dr.h.c. Döring Verriegelungsmechanik für Türen und Tore
WO2006051417A2 (en) * 2004-11-12 2006-05-18 Produzioni Editoriali Aprile S.P.A. Locking device and toy provided with such a device

Patent Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR981307A (fr) * 1948-12-28 1951-05-24 Système de verrouillage, en particulier pour portes, couvercles et similaires
US2730392A (en) * 1954-11-12 1956-01-10 Nils A Thiebaud Magnetic locking device
US3831986A (en) * 1972-08-09 1974-08-27 S Kobayashi Container having magnetic and latch fastening means
CH589207A5 (en) * 1975-07-18 1977-06-30 Favre Jacques Child proof magnetic door latch - has swinging magnetic latch arm released by magnetic repulsion of applied magnetic key
FR2407517A1 (fr) * 1977-10-28 1979-05-25 Fichet Bauche Dispositif de verrouillage de commande a cable
DE3301442A1 (de) * 1983-01-18 1984-07-26 Daimler-Benz Ag, 7000 Stuttgart Anordnung von betaetigungsgliedern fuer einen um eine achse schwenkbaren deckel eines handschuhkastens eines kraftwagens
GB2145461A (en) * 1983-08-22 1985-03-27 Roger Conington Richards Magnetically operated latch
FR2561624A1 (fr) * 1984-03-21 1985-09-27 Klein Ets Georges Perfectionnements aux boitiers equipes d'un couvercle verrouillable
EP0606922A1 (de) * 1993-01-15 1994-07-20 Erich Dr.h.c. Döring Verriegelungsmechanik für Türen und Tore
WO2006051417A2 (en) * 2004-11-12 2006-05-18 Produzioni Editoriali Aprile S.P.A. Locking device and toy provided with such a device

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5485733A (en) Concealed magnetic lock for cabinet closure
US6000735A (en) Automatic child-resistant sliding door lock
US20170350185A1 (en) Automatic released foldable door having two-way door structure
EP1549817A4 (en) SAFETY DOOR AND FRAME CONSTRUCTION
DK0786042T3 (da) Forbedringer på sikkerhedslåger
EP2078811A2 (en) Hinging device for doors of furniture units of vehicles, particularly caravans, motorhomes and boats
DE29808185U1 (de) Möbel mit einem durch eine zweiflügelige Faltschiebetür verschließbaren Korpusteil
DE59807465D1 (de) Verriegelungseinrichtung
EP1456496B1 (en) Swing flap for the entry and exit of pets
ITBO20100495A1 (it) Dispositivo a serratura occultabile, con comando magnetico
US11466474B2 (en) Magnetic lock
US20090152876A1 (en) Latching device
ATE527427T1 (de) TÜR MIT ABSCHLIEßBARER ÖFFNUNG UND EINER SICHERUNGSEINRICHTUNG DAFÜR
CN109162616A (zh) 一种自动关门安全门栏
KR100832120B1 (ko) 강화유리 도어록
RU2563747C1 (ru) Ограничитель просвета поворота створки
CN111561801B (zh) 一种自动开门冰箱
CA2992783A1 (en) Recessed handle for sliding window and door
CN104790726B (zh) 门锁
KR101122311B1 (ko) 여닫이문의 3지점 잠금장치
RU2611318C1 (ru) Ограничитель угла поворота створки с опорным отверстием в правом ползунке и другим опорным отверстием в левой крышке
RU138821U1 (ru) Завёртка дверной задвижки с блокировкой закрывания
US414905A (en) Trunk-hinge
US1369270A (en) Door attachment
RU2611319C1 (ru) Устройство для ограничения угла поворота створки с опорным отверстием в левом ползунке и другим опорным отверстием в правой крышке