ITBO20100072A1 - Perfezionamento della tastiera specialmente per violino e simili - Google Patents

Perfezionamento della tastiera specialmente per violino e simili Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100072A1
ITBO20100072A1 IT000072A ITBO20100072A ITBO20100072A1 IT BO20100072 A1 ITBO20100072 A1 IT BO20100072A1 IT 000072 A IT000072 A IT 000072A IT BO20100072 A ITBO20100072 A IT BO20100072A IT BO20100072 A1 ITBO20100072 A1 IT BO20100072A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
keyboard
violin
fact
strings
improvement
Prior art date
Application number
IT000072A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Iossa
Original Assignee
Carlo Iossa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Carlo Iossa filed Critical Carlo Iossa
Priority to IT000072A priority Critical patent/ITBO20100072A1/it
Publication of ITBO20100072A1 publication Critical patent/ITBO20100072A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G10MUSICAL INSTRUMENTS; ACOUSTICS
    • G10DSTRINGED MUSICAL INSTRUMENTS; WIND MUSICAL INSTRUMENTS; ACCORDIONS OR CONCERTINAS; PERCUSSION MUSICAL INSTRUMENTS; AEOLIAN HARPS; SINGING-FLAME MUSICAL INSTRUMENTS; MUSICAL INSTRUMENTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G10D1/00General design of stringed musical instruments
    • G10D1/02Bowed or rubbed string instruments, e.g. violins or hurdy-gurdies
    • GPHYSICS
    • G10MUSICAL INSTRUMENTS; ACOUSTICS
    • G10DSTRINGED MUSICAL INSTRUMENTS; WIND MUSICAL INSTRUMENTS; ACCORDIONS OR CONCERTINAS; PERCUSSION MUSICAL INSTRUMENTS; AEOLIAN HARPS; SINGING-FLAME MUSICAL INSTRUMENTS; MUSICAL INSTRUMENTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G10D3/00Details of, or accessories for, stringed musical instruments, e.g. slide-bars
    • G10D3/06Necks; Fingerboards, e.g. fret boards

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Stringed Musical Instruments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'Invenzione Industriale dal titolo “PERFEZIONAMENTO DELLA TASTIERA SPECIALMENTE PER VIOLINO E SIMILI”
Il presente trovato si riferisce ad un perfezionamento della tastiera presente specialmente nel violino ed altri strumenti cordofoni ad arco, detti a tastiera libera.
E’ noto come un corpo elastico, mantenuto in tensione, vibri ogni volta che viene spostato dalla sua posizione di riposo.
Questa vibrazione provoca nell’aria delle “onde” sonore che dipendono dalla natura del corpo stesso.
Tutti gli strumenti a corde sfruttano questo principio fisico; infatti comprendono una serie di corde elastiche, tese fra due estremità, sollecitate a vibrare con vari mezzi, quali ad esempio le dita, oppure per mezzo di una punta (plettro), oppure un arco. La vibrazione delle corde viene poi amplificata da un corpo cavo, detto cassa armonica, che costituisce inoltre uno dei punti a cui sono fissate le corde; l’altra estremità delle corde viene fissata ad un “manico” a sua volta collegato in modo solidale alla cassa armonica medesima.
Negli strumenti a “pizzico”, come ad esempio la chitarra, le corde sono sei e vengono fatte vibrare per mezzo delle dita di una mano o per mezzo di un “plettro”. Le note musicali sono prodotte dalle singole corde pizzicate dalla mano destra, mentre i semitoni sono ottenuti premendo le dita della mano sinistra sulle corde, in corrispondenza dei tasti della tastiera. Infatti sulla tastiera, applicata sul manico della chitarra, sono tracciate delle linee trasversali e parallele ira loro, dette “barrette”, che definiscono dei tratti detti appunto “tasti”.
In questo modo è possibile individuare esattamente la posizione in cui, premendo con le dita la corda contro la tastiera, si ottiene un determinato suono (nota musicale). Detta posizione è collocata al centro del tasto.
Facendo scorrere le dita dal centro di un tasto al centro di un altro, si ottengono le note nei diversi semitoni.
Come noto anche il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi ed è costituito essenzialmente da una cassa armonica e da un manico terminante con un cavigliere e un riccio; il cavigliere supporta le piccole chiavi (piroli) che servono per tendere le corde.
Fra cassa e manico sono tese infatti quattro corde che vengono fatte vibrare per mezzo dello sfregamento di uno speciale archetto.
Le corde, fissate ad una estremità alla cassa armonica per mezzo della cordiera, vengono tese all’altra estremità per mezzo dei “piroli” portati dal cavigliere.
Le corde inoltre hanno due punti di contatto fissi: un primo punto è collocato sulla tastiera in corrispondenza del “capotasto”, mentre il secondo è collocato sulla cassa armonica ed è realizzato per mezzo del “ponticello”.
Sul manico viene inoltre applicata una tastiera, generalmente di colore scuro, sulla quale non è indicato alcun punto di riferimento; pertanto il violino viene definito come “strumento ad arco a tastiera libera”.
In musica si dice “intervallo”la distanza fra due note o suoni.
A causa della fisiologia della percezione del suono, l’intervallo musicale non è proporzionale alla differenza fra le frequenze dei suoni, ma alla differenza tra i loro logaritmi, cioè al rapporto fra le frequenze.
L’intervallo musicale è inoltre una classificazione teorica delle distanze musicali e non delle distanze acustiche che separano un suono dall’altro.
Per quanto detto i tasti devono essere distanziati fra loro non con spazi uguali ma secondo una scala logaritmica.
Per suonare il violino il violinista impugna con la mano sinistra il manico del violino e con la mano destra l’archetto.
L’archetto viene fatto scorrere perpendicolarmente alle corde, nello spazio compreso fra il ponticello e l’inizio della tastiera, mettendo in vibrazione la corda prescelta, che emette in tal modo una nota.
La scelta della corda avviene variando l’inclinazione dell’archetto, in modo da spostare il punto di contatto archetto -corda.
In questo modo è possibile generare le note musicali.
L’altezza delle note è controllata dalla mano sinistra, regolando la lunghezza della parte vibrante della corda prescelta, mediante la pressione delle dita che portano a contatto le corde sulla tastiera.
Il posizionamento delle dita della mano sinistra sulle corde non può fare affidamento su aiuti tattili o visivi, come ad esempio nella chitarra in cui le barrette delimitano i tasti sulla tastiera.
Il violinista deve infatti ottenere la posizione ottimale delle dita basandosi unicamente sulla propria abilità (la cosiddetta "memoria muscolare”), altrimenti il suono che si ricava sarà stonato o completamente sbagliato.
Per questo motivo i violinisti devono esercitarsi costantemente, in parte per addestrare le dita a raggiungere automaticamente la posizione corretta, in parte per migliorare l’abilità nel correggere con piccoli movimenti e il più rapidamente possibile eventuali scostamenti tra la nota desiderata e quella emessa.
Risulta pertanto evidente come sia estremamente difficile per un aspirante violinista apprendere il modo di suonare il violino, dal momento che le note devono essere ottenute solo attraverso l’esperienza e il lungo esercizio.
Anche l’apprendimento da un maestro risulta assai difficile poiché, non essendoci alcun punto di riferimento sulla tastiera, l’allievo deve ottenere le note solo imitando il maestro sia nella posizione dove porre le dita sulla tastiera, sia nel modo di posizionare l’archetto.
Scopo del presente trovato è la creazione di una tastiera per violino in cui siano segnati i vari tasti, sia per mezzo di linee tracciate in chiaro, sia per mezzo di barrette a leggero rilievo.
In questo modo è possibile per un allievo violinista, che sia all’inizio dell 'apprendimento, premere le dita sulle corde in un punto predefinito, tale da indirizzarlo il più vicino possibile sulla corretta posizione.
Questo punto si troverà in corrispondenza delle linee tracciate sulla tastiera.
Con il tempo e l’esercizio diventerà poi istintivo muovere le dita sulla tastiera anche se priva di tasti.
Un ulteriore vantaggio dell’invenzione è quello di poter insegnare l’uso del violino anche ai non vedenti.
Infatti se i tasti vengono definiti da linee a leggero rilievo (barrette), anche un non vedente potrà iniziare lo studio posizionando le dita “sentendo” in modo tattile la posizione del tasto voluto.
Scopi e vantaggi meglio appariranno dalla descrizione dettagliata che segue e dalla tavola di disegni allegata che illustra in forma schematica ed esemplificativa una possibile realizzazione pratica, non per questo limitativa, dell’invenzione.
Con riferimento a detta tavola:
- la Fig. 1 illustra una vista in pianta di un violino nella sua forma tradizionale; - la Fig. 2 illustra una tastiera modificata secondo la presente invenzione.
Il violino è costituito essenzialmente da un corpo cavo 1 (Fig.l), detto “cassa armonica” su cui è fissato il “manico” 2 che termina con un “cavigliere” 3 e un “riccio” 4.
Il cavigliere 3 supporta i “piroli” 5 a cui sono fissate, ad una estremità libera, le quattro corde 6.
Le corde 6 vengono inoltre fissate, alla seconda estremità libera, sul corpo 1, mediante la “cordiera” 11, in modo da poter essere tese fra i due punti fissi suddetti.
Fra le corde 6 e la cassa armonica 1 viene interposto un distanziale 7, detto “ponticello”, avente la funzione di tenere distanti dalla cassa armonica 1 e dal manico 2 le suddette corde 6.
Dette corde 6 si trovano pertanto sospese fra i due punti definiti dal “ponticello” 7 e dal “capotasto” 10.
Sul manico 2 viene applicata la tastiera 8 (Fig.2) su cui sono tracciate le linee 9 che rappresentano esse stesse i tasti.
Le linee 9 possono essere disegnate o intarsiate sulla tastiera 8 in colore chiaro, oppure essere inserite a leggero rilievo (barrette).
La distanza, fra una linea 9 e quella immediatamente successiva, decresce sulla tastiera 8 partendo dal capotasto 10 verso la cordiera 11 , secondo un andamento di tipo logaritmico per il motivo precedentemente esposto.
Il violinista inesperto può in tal modo posizionare le dita della mano sinistra in corrispondenza del punto corretto, individuato dalle linee 9 medesime, seguendo le indicazioni del maestro e dello spartito musicale, apprendendo pertanto in modo più veloce il suono corretto e la tecnica dello strumento.
Risulta altresì evidente come una tastiera 8, che rechi le linee 9 a rilievo, possa essere d’aiuto ad un allievo non vedente che suoni affidandosi alla sola sensazione tattile delle dita della mano sinistra.
La tastiera 8 così costruita può essere inoltre applicata a tutti gli strumenti ad arco a tastiera libera, come la viola, il violoncello, il contrabbasso, per i medesimi scopi e vantaggi.
La tastiera 8 così realizzata, può essere applicata da un liutaio in un tempo successivo alla costruzione di un violino, dietro richiesta del violinista.
Il presente perfezionamento, illustrato e descritto in forma schematica ed esemplificativa, secondo una possibile realizzazione pratica, deve intendersi esteso a tutte quelle varianti accessorie di forma, colori, materiali che, proprio perchè tali, rientrano nell’ambito delle seguenti rivendicazioni.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Perfezionamento della tastiera (8) specialmente per violino e altri strumenti cordofoni ad arco, del tipo applicato al manico (2) dello strumento, caratterizzato dal fatto che detta tastiera comprende una successione di linee (9) che definiscono una pluralità di tasti (10).
  2. 2) Perfezionamento della tastiera (8) come alla riv.l) caratterizzata dal fatto che le dette linee (9) sono tracciate per intarsio in colore chiaro.
  3. 3) Perfezionamento della tastiera (8) come alla riv.2) caratterizzata dal fatto che le dette linee (9) sono individuate sulla tastiera (8) medesima mediante inserti a leggero rilievo ( barrette).
  4. 4) Perfezionamento della tastiera (8) come alla riv.l) caratterizzata dal fatto che la distanza fra un tasto (10) e il successivo segue una progressione di tipo logaritmico.
  5. 5) Perfezionamento della tastiera (8) secondo le riw. precedenti, caratterizzata dal fatto che detta tastiera può essere applicata a tutti gli strumenti cordofoni ad arco del tipo a “tastiera libera”.
IT000072A 2010-02-11 2010-02-11 Perfezionamento della tastiera specialmente per violino e simili ITBO20100072A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000072A ITBO20100072A1 (it) 2010-02-11 2010-02-11 Perfezionamento della tastiera specialmente per violino e simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000072A ITBO20100072A1 (it) 2010-02-11 2010-02-11 Perfezionamento della tastiera specialmente per violino e simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20100072A1 true ITBO20100072A1 (it) 2011-08-12

Family

ID=43125517

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000072A ITBO20100072A1 (it) 2010-02-11 2010-02-11 Perfezionamento della tastiera specialmente per violino e simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20100072A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB326600A (it) *
US5977462A (en) * 1997-02-28 1999-11-02 Wolfson; Aaron William Indicators for a stringed musical instrument
US20060101979A1 (en) * 2004-11-12 2006-05-18 Shelton Rodney D Musical instrument strings and a method of instruction
US20090120266A1 (en) * 2007-11-14 2009-05-14 Peter Stoney Apparatus For Converting Fretless Fingerboard To Fretted Fingerboard On A Musical Instrument

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB326600A (it) *
US5977462A (en) * 1997-02-28 1999-11-02 Wolfson; Aaron William Indicators for a stringed musical instrument
US20060101979A1 (en) * 2004-11-12 2006-05-18 Shelton Rodney D Musical instrument strings and a method of instruction
US20090120266A1 (en) * 2007-11-14 2009-05-14 Peter Stoney Apparatus For Converting Fretless Fingerboard To Fretted Fingerboard On A Musical Instrument

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9847040B2 (en) String instrument chord teaching device and method
US20140318345A1 (en) Systems and methods for providing navigational marks on a stringed instrument fingerboard
KR102341491B1 (ko) 교육용 현악기
Kachian Composer's desk reference for the classic guitar
US8962957B2 (en) Guitar training aid
US9972290B1 (en) Plectrum with second striking member
US9012753B2 (en) Music instruction apparatus
US1839244A (en) Neckless guitar-mandolin
ITBO20100072A1 (it) Perfezionamento della tastiera specialmente per violino e simili
US10672290B1 (en) Method of learning, teaching, and playing guitar
RU2490725C1 (ru) Кушсаз
US1841397A (en) Musical instrument
JP6358801B2 (ja) 弦楽器用指板音階表
US9134139B1 (en) Compani bridge, nut, and fingerboard combination designs for stringed musical instruments
US20170148423A1 (en) Methods for Stringed Instrument Construction
US1131564A (en) Double-bass guitar.
GR20160100437A (el) Τετραχορδη κρητικη λυρα
WO2015173445A1 (es) Diapasón de guitarra e instrumentos musicales similares
TWM541098U (zh) 弦樂握弓器裝置
AU2013101577A4 (en) This patent relates to a mechanical chord making device.
IT202000019558A1 (it) Nuova tastiera (pulsantiera, bottoniera) ergonomica per melodica, ad ance o elettronica
WO2024092053A1 (en) Universal fingerboard for stringed musical instrument
ITSS20110006A1 (it) Chitarra elettronica digitale "touch screen".
Mick An Investigation of Double Bass Vibrato Characteristics
Biffio NEW EXTENSIONS OF THE BEAUTIFUL CELLO TONE