ITBO20090765A1 - Metodo e impianto per la captazione di acqua marina - Google Patents

Metodo e impianto per la captazione di acqua marina Download PDF

Info

Publication number
ITBO20090765A1
ITBO20090765A1 IT000765A ITBO20090765A ITBO20090765A1 IT BO20090765 A1 ITBO20090765 A1 IT BO20090765A1 IT 000765 A IT000765 A IT 000765A IT BO20090765 A ITBO20090765 A IT BO20090765A IT BO20090765 A1 ITBO20090765 A1 IT BO20090765A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tank
water
collection tank
beach
plant according
Prior art date
Application number
IT000765A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Rossetti
Original Assignee
Roberto Rossetti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roberto Rossetti filed Critical Roberto Rossetti
Priority to ITBO2009A000765A priority Critical patent/IT1396485B1/it
Priority to PCT/IB2010/055365 priority patent/WO2011064717A1/en
Priority to EP10793054A priority patent/EP2504495A1/en
Publication of ITBO20090765A1 publication Critical patent/ITBO20090765A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1396485B1 publication Critical patent/IT1396485B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02BHYDRAULIC ENGINEERING
    • E02B3/00Engineering works in connection with control or use of streams, rivers, coasts, or other marine sites; Sealings or joints for engineering works in general
    • E02B3/04Structures or apparatus for, or methods of, protecting banks, coasts, or harbours
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02BHYDRAULIC ENGINEERING
    • E02B3/00Engineering works in connection with control or use of streams, rivers, coasts, or other marine sites; Sealings or joints for engineering works in general
    • E02B3/04Structures or apparatus for, or methods of, protecting banks, coasts, or harbours
    • E02B3/041Structures or apparatus for, or methods of, protecting banks, coasts, or harbours using active mechanical means, e.g. fluidizing or pumping

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Pit Excavations, Shoring, Fill Or Stabilisation Of Slopes (AREA)
  • Food Preservation Except Freezing, Refrigeration, And Drying (AREA)

Description

Descrizione
METODO E IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA MARINA
Campo tecnico
La presente invenzione ha per oggetto un metodo e un impianto per la captazione di acqua marina lungo la fascia di battigia di un arenile.
Arte nota
È noto che tubi drenanti possono essere posizionati interrati, a ridosso del bagnasciuga di una linea costiera, per determinare una riduzione della pressione idraulica nel substrato poroso della riva e di conseguenza alterare il normale riflusso delle onde per favorire la sedimentazione delle particelle solide sospese nell'acqua. Ciò consente di ripristinare la linea di costa, ove le correnti altrimenti tendono a provocare l'erosione della spiaggia.
Il brevetto europeo EP 0.108.269 illustra un metodo per operare la sedimentazione di un materiale solido in sospensione in una massa di acqua naturale avente un substrato poroso. Tale metodo prevede di realizzare un canale di drenaggio sotterraneo al di sotto del livello medio della massa d'acqua e di ridurre la pressione idraulica all'interno del substrato poroso della massa d'acqua lungo una zona adiacente al canale di drenaggio, rimuovendo l'acqua dal canale di drenaggio in modo da portare il materiale solido di sedimentazione a depositarsi nella suddetta zona del substrato. Il canale di drenaggio viene posizionato nel substrato o nella terra ferma lungo una linea di confine fra la massa d'acqua e la terra ferma, in maniera da abbassare il livello della falda freatica nella zona adiacente alla terra ferma.
Il metodo descritto riduce le onde di riflusso e favorisce il deposito delle particelle solide sospese, con l'effetto di rigenerare i tratti di costa erosi e soggetti a erosione.
Il metodo descritto non à ̈ tuttavia di facile attuazione, perché richiede la realizzazione di uno scavo profondo a ridosso della linea di costa, che può essere realizzato solo con il mare calmo e durante la bella stagione, a meno di non prevedere importanti opere di protezione dalle onde.
Il brevetto italiano IT 1.354.750 illustra un procedimento per il posizionamento interrato di tubi drenanti che prevede di distendere nel terreno, alla profondità stabilita, un tubo di collegamento a perdere recante all'interno un cavo di trazione. Sulla linea di drenaggio vengono realizzati dei pozzetti che vengono congiunti dal tubo a perdere e dal cavo di trazione. Il tubo a perdere à ̈ quindi congiunto a un dispositivo a ogiva fissato al cavo di trazione e tirato da un pozzetto di partenza a un pozzetto di arrivo. Durante l'avanzamento, il dispositivo a ogiva rilascia una calza di materiale a basso attrito atta a delimitare una cavità entro cui à ̈ fatto scorrere il tubo drenante, tirato dal cavo di trazione, fino ad ancorare le sue estremità rispettivamente al pozzetto di partenza e al pozzetto di arrivo.
Anche questa soluzione si à ̈ rivelata però di esecuzione complessa, benché consenta l'esecuzione dei lavori in ogni periodo dell'anno.
Presentazione dell’invenzione
Il compito della presente invenzione à ̈ quello di risolvere i problemi citati, escogitando un metodo e un impianto che consentano di operare in maniera ottimale la captazione di acqua marina lungo la fascia di battigia di un arenile. Nell'ambito di tale compito, à ̈ ulteriore scopo della presente invenzione quello di fornire un impianto di captazione dell'acqua marina tale da non alterare il grado di naturalità del paesaggio marino e non produrre effetti negativi sulla componente biologica dell'ecosistema litorale.
Un altro scopo dell’invenzione à ̈ quello di fornire un impianto per la captazione di acqua marina di semplice concezione costruttiva e funzionale, dotato di funzionamento sicuramente affidabile, di impiego versatile, nonché di costo relativamente economico.
Gli scopi citati vengono raggiunti, secondo la presente invenzione, dal metodo e dall'impianto per la captazione di acqua marina secondo le rivendicazioni 1 e 2. Il metodo per la captazione di acqua marina prevede di realizzare uno scavo lungo la linea di battigia di un arenile, a profondità definita sotto il livello del mare, e di introdurre al fondo dello scavo un serbatoio di raccolta delle acque drenate, presentante un'apertura nella parte superiore. L'apertura superiore del serbatoio di raccolta viene chiuso mediante un elemento filtrante costituito da un elemento tubolare di tessuto atto ad essere riempito da materiale filtrante inerte. L'elemento filtrante viene vincolato al serbatoio di raccolta mediante mezzi di supporto. Il serbatoio di raccolta viene sotterrato per drenare al suo interno un flusso di acqua marina trasportato a riva dal moto ondoso, sfruttando il moto di filtrazione per gravità attraverso l'arenile.
Secondo una preferita forma di realizzazione dell'invenzione, il serbatoio di raccolta à ̈ costituito da una serie di vasche in cemento armato, disposte in linea e collegate fra loro in maniera modulare.
Vantaggiosamente inoltre l'elemento filtrante à ̈ realizzato da un elemento tubolare di tessuto biassiale costituito da filamenti fibrillati in fibra di polipropilene nero.
Breve descrizione dei disegni
I particolari dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita dell'impianto per la captazione di acqua marina secondo l’invenzione, illustrato a titolo indicativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 mostra una vista schematica in sezione di un tratto di arenile nel quale à ̈ disposto l'impianto per la captazione di acqua marina in oggetto;
la figura 2 mostra una vista schematica in prospettiva dell'impianto per la captazione di acqua marina in oggetto;
la figura 3 mostra una vista in prospettiva di un elemento modulare dell'impianto in oggetto.
Forme di realizzazione dell’invenzione
Con particolare riferimento a tali figure, si à ̈ indicato nell’insieme con 1 l'impianto per la captazione di acqua marina in oggetto. L'impianto 1 à ̈ destinato ad essere disposto lungo la linea di battigia di un arenile 2, a profondità definita sotto il livello del mare L.
L'impianto 1 prevede un serbatoio 10 di raccolta delle acque drenate presentante un'apertura nella parte superiore. Il serbatoio 10 Ã ̈ costituito preferibilmente da una serie di vasche 11 in cemento armato, disposte in linea e collegate fra loro in maniera modulare. Le vasche 11 hanno sezione trasversale a profilo sostanzialmente trapezoidale, di spessore adeguato in rapporto alle spinte idrostatiche e idrodinamiche che potrebbero provocare fenomeni di galleggiamento, ribaltamento o collassamento della struttura.
Le vasche 11 sono atte ad essere collegate l'una all'altra mediante elementi di tubatura 12 che attraversano le pareti frontali 11a delle stesse vasche 11. Opportunamente gli elementi di tubatura 12 sono scorrevoli assialmente rispetto alle pareti 11a delle vasche 11, tramite idonei mezzi di tenuta, in maniera da facilitare l'innesto nelle sedi predisposte su tali pareti 11a. Ovviamente à ̈ però possibile prevedere che la giunzione sia realizzata in maniera diversa, ad esempio mediante organi a flangia e simili.
Le vasche 11 costituenti il serbatoio drenante 10 sono destinate ad essere introdotte al fondo di uno scavo in trincea 3 praticato nell'arenile 2, di preferenza a gradoni. Al fine di poter eseguire lo scavo e la messa in opera del serbatoio drenante 10, à ̈ prevista l'installazione, parallelamente alla linea di battigia, di un un sistema di abbattimento della superficie piezometrica 20 del tipo noto come “well-point†, costituito da una pluralità di tubi verticali 21 piantati nel terreno a regolari distanze e collegati alla sommità da un tubo collettore 22.
Alla sommità delle vasche 11 sono fissate una serie di piastre 13 trasversali, preferibilmente realizzate di acciaio. Le piastre 13 sono regolarmente distanziate l'una rispetto all'altra, con interassi adeguati in rapporto alla resistenza ai carichi esterni.
Le piastre 13 definiscono un piano di supporto per un cuscino drenante 14 cosiddetto “geocomposito†, disposto sostanzialmente orizzontale in configurazione d'impiego. Il cuscino drenante 14 à ̈ formato da un'anima drenante costituita da una stuoia tridimensionale a struttura cuspidata composta da monofili di polipropilene termosaldati nei punti di contatto. La stuoia drenante à ̈ accoppiata termicamente nella parte superiore a uno strato di materiale tessile con funzione di separazione e filtrazione. La stuoia ha la funzione di conferire una maggiore resistenza a punzonamento dello strato tessile.
Il cuscino drenante 14 funge da base per un elemento tubolare 15 cosiddetto “geotubo†, realizzato di un tessuto biassiale costituito da filamenti fibrillati in fibra di polipropilene nero. L'elemento tubolare 15 di polipropilene à ̈ atto ad essere riempito da materiale filtrante inerte di origine alluvionale. Tale materiale inerte à ̈ opportunamente formato da ghiaia fine con sabbia grossolana, contenente quarzo al 98%, avente in sostanza i grani arrotondati in modo da non danneggiare il materiale tessile con cui à ̈ a contatto.
Il cuscino drenante 14 e l'elemento tubolare 15 hanno lunghezza sostanzialmente pari a quella della relativa vasca 11.
Per una maggiore sicurezza di stabilità, l'elemento tubolare 15 di polipropilene à ̈ opportunamente ancorato alla vasca 11 del serbatoio drenante 10, ad esempio in corrispondenza di porzioni terminali delle piastre 13 sporgenti dalla stessa vasca 11.
Il metodo per la captazione di acqua marina risulta facilmente comprensibile dalla descrizione che precede.
Per realizzare l'impianto, si provvede dapprima a realizzare uno scavo lungo la linea di battigia dell'arenile 2, a profondità definita sotto il livello del mare L, e si introducono quindi al fondo di tale scavo le vasche 11 costituenti il serbatoio 10 di raccolta delle acque drenate. Le vasche 11 vengono quindi collegate l'una all'altra in maniera modulare mediante gli elementi di tubazione 12.
L'apertura superiore delle vasche 11 viene quindi chiusa mediante il cuscino drenante 14 e l'elemento tubolare 15 di tessuto riempito da materiale filtrante inerte, opportunamente vincolati alle vasche 11 stesse.
Il serbatoio 10 di raccolta viene infine sotterrato in maniera tale da non risultare visibile.
L'impianto così realizzato consente di drenare all'interno del serbatoio 10 di raccolta un flusso di acqua marina trasportato a riva dal moto ondoso, sfruttando il moto di filtrazione per gravità attraverso la sabbia dell'arenile 2.
Inoltre à ̈ da notare che l'abbassamento della falda freatica generato dall'impianto di captazione consente la stabilizzazione della sabbia e una sensibile riduzione del flusso di ritorno, favorendo così il deposito di sedimenti sulla zona di battigia. Per la sola captazione dell'acqua di mare, i processi di sedimentazione indotti dal drenaggio sono comunque considerati secondari nel dimensionamento dell'impianto, privilegiando viceversa la capacità di assorbire adeguati volumi idrici e garantire le portate richieste.
L'acqua raccolta nel serbatoio 10 viene opportunamente evacuata, ad esempio fornendo allo stesso serbatoio una leggera pendenza, tale da convogliare l'acqua a una zona di evacuazione. In particolare, à ̈ possibile prevedere che l'acqua raccolta dalle vasche 11 sia convogliata, tramite apposite tubazioni, a un serbatoio ausiliario di idonea capacità, dotato di appositi organi pompanti. Al raggiungimento di un prefissato livello di riempimento, gli organi pompanti vengono messi in azione per operare lo svuotamento del serbatoio ausiliario. Il metodo e l'impianto descritti raggiungono lo scopo di operare in maniera ottimale la captazione di acqua marina lungo la fascia di battigia di un arenile, sfruttando il moto di filtrazione per gravità attraverso lo stesso arenile, inteso come mezzo poroso permeabile capace di assorbire i flussi di acqua trasportati a riva dal moto ondoso.
Il metodo di captazione produce infatti un abbassamento della linea di saturazione della falda in prossimità della linea di riva, amplificando il naturale percolamento dell'acqua di mare nella zona interessata dal moto ondoso.
L'impianto di captazione si offre pertanto anche come sistema di stabilizzazione e accrescimento dell'arenile, in quanto favorisce i processi di sedimentazione del solido sospeso trasportato dal moto ondoso e inibisce il trasporto verso il largo di sedimento nella fase di deflusso dell'onda dalla battigia.
Una prerogativa del metodo e dell'impianto in oggetto à ̈ costituita dal fatto che il grado di naturalità del paesaggio marino non viene turbato e non si produce nessun effetto negativo sulla componente biologica dell'ecosistema litorale. Una volta installato, l'impianto non presenta alcuna parte visibile.
La zona di modificazione sedimentologica o di trasporto litoraneo in seguito all'attivazione del sistema à ̈ limitata a pochi metri di distanza dalla linea di battigia alla spiaggia sommersa, per cui non ci sono influenze rispetto a eventuali vegetazioni sommerse. In sostanza l'impianto amplifica un processo naturale, cooperando con la natura del moto ondoso.
Un altro vantaggio del metodo e dell'impianto in oggetto à ̈ dato dal fatto che le caratteristiche qualitative dell'acqua di captazione sono tali da abbassare notevolmente i costi di pretrattamento delle acqua captate e di manutenzione del sistema di trattamento.
Un ulteriore vantaggio del metodo e dell'impianto in oggetto à ̈ costituito dalla sua semplicità costruttiva e funzionale e di conseguenza dai bassi costi di gestione e di manutenzione.
Nella pratica attuazione dell’invenzione, i materiali impiegati, nonché la forma e le dimensioni, possono essere qualsiasi a seconda delle esigenze.
Laddove le caratteristiche tecniche menzionate in ogni rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni di riferimento sono stati inclusi al solo scopo di aumentare la comprensione delle rivendicazioni e di conseguenza essi non hanno alcun valore limitativo sullo scopo di ogni elemento identificato a titolo d’esempio da tali segni di riferimento.

Claims (8)

  1. Rivendicazioni 1) Metodo per la captazione di acqua marina, caratterizzato dal fatto che comprende le fasi di a. realizzare uno scavo lungo la linea di battigia di un arenile (2), a profondità definita sotto il livello del mare (L); b. introdurre al fondo di detto scavo un serbatoio (10) di raccolta delle acque drenate presentante un'apertura nella parte superiore; c. chiudere detta apertura superiore del detto serbatoio (10) di raccolta mediante almeno un elemento filtrante (15) costituito da un elemento tubolare di tessuto atto ad essere riempito da materiale filtrante inerte; d. vincolare stabilmente detto elemento filtrante (15) a detto serbatoio (10) di raccolta mediante mezzi di supporto (13, 14); e. sotterrare detto serbatoio (10) di raccolta per drenare al suo interno un flusso di acqua marina trasportato a riva dal moto ondoso, sfruttando il moto di filtrazione per gravità attraverso il detto arenile (2); f. evacuare l'acqua raccolta nel detto serbatoio (10).
  2. 2) Impianto per la captazione di acqua marina, caratterizzato dal fatto che comprende un serbatoio (10) di raccolta delle acque drenate presentante un'apertura nella parte superiore e atto ad essere introdotto al fondo di uno scavo realizzato lungo la linea di battigia di un arenile (2), a profondità definita sotto il livello del mare (L); un elemento filtrante (15) atto ad essere disposto a chiusura di detta apertura superiore del serbatoio (10) di raccolta e costituito da un elemento tubolare di tessuto atto ad essere riempito da materiale filtrante inerte; mezzi di supporto (13, 14) di detto elemento filtrante (15) atti a vincolare stabilmente lo stesso elemento filtrante (15) a detto serbatoio (10) di raccolta.
  3. 3) Impianto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto serbatoio (10) di raccolta à ̈ costituito da una serie di vasche (11) in cemento armato, disposte in linea e collegate fra loro in maniera modulare.
  4. 4) Impianto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento tubolare (15) Ã ̈ realizzato di un tessuto biassiale costituito da filamenti fibrillati in fibra di polipropilene nero.
  5. 5) Impianto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto materiale inerte à ̈ formato da ghiaia fine con sabbia grossolana, contenente quarzo al 98%.
  6. 6) Impianto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di supporto (13, 14) comprendono un cuscino drenante (14) formato da un'anima drenante costituita da una stuoia tridimensionale a struttura cuspidata composta da monofili di polipropilene termosaldati nei punti di contatto.
  7. 7) Impianto secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta stuoia drenante à ̈ accoppiata termicamente nella parte superiore a uno strato di materiale tessile con funzione di separazione e filtrazione.
  8. 8) Impianto secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di supporto (13, 14) comprendono una serie di piastre (13) trasversali di acciaio, fissate alla sommità di dette vasche (11) regolarmente distanziate l'una rispetto all'altra.
ITBO2009A000765A 2009-11-25 2009-11-25 Metodo e impianto per la captazione di acqua marina IT1396485B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2009A000765A IT1396485B1 (it) 2009-11-25 2009-11-25 Metodo e impianto per la captazione di acqua marina
PCT/IB2010/055365 WO2011064717A1 (en) 2009-11-25 2010-11-23 Method and plant for catching seawater
EP10793054A EP2504495A1 (en) 2009-11-25 2010-11-23 Method and plant for catching seawater

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2009A000765A IT1396485B1 (it) 2009-11-25 2009-11-25 Metodo e impianto per la captazione di acqua marina

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20090765A1 true ITBO20090765A1 (it) 2011-05-26
IT1396485B1 IT1396485B1 (it) 2012-12-14

Family

ID=42262091

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2009A000765A IT1396485B1 (it) 2009-11-25 2009-11-25 Metodo e impianto per la captazione di acqua marina

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2504495A1 (it)
IT (1) IT1396485B1 (it)
WO (1) WO2011064717A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN111997009A (zh) * 2020-09-02 2020-11-27 安徽省(水利部淮河水利委员会)水利科学研究院(安徽省水利工程质量检测中心站) 一种农田生态排水沟的衬砌方法

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0108269A2 (en) * 1982-10-08 1984-05-16 Danmarks Geotekniske Institut A method of causing sedimentation of sedimentary solid material transported in a body of water, such as a lake, a sea, or an ocean
FR2795105A1 (fr) * 1999-06-18 2000-12-22 Sacer Dispositif enterre de drainage et d'assainissement des chaussees et procede de realisation
FR2860530A1 (fr) * 2003-10-06 2005-04-08 Fip Perfectionnement aux installations assurant l'abaissement par drainage d'une nappe aquifere dans un substrat poreux pour permettre la depose d'une matiere solide sedimentaire
US20080107484A1 (en) * 2006-11-02 2008-05-08 Harry Bussey Tubular element with light weight aggregate filling

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0108269A2 (en) * 1982-10-08 1984-05-16 Danmarks Geotekniske Institut A method of causing sedimentation of sedimentary solid material transported in a body of water, such as a lake, a sea, or an ocean
FR2795105A1 (fr) * 1999-06-18 2000-12-22 Sacer Dispositif enterre de drainage et d'assainissement des chaussees et procede de realisation
FR2860530A1 (fr) * 2003-10-06 2005-04-08 Fip Perfectionnement aux installations assurant l'abaissement par drainage d'une nappe aquifere dans un substrat poreux pour permettre la depose d'une matiere solide sedimentaire
US20080107484A1 (en) * 2006-11-02 2008-05-08 Harry Bussey Tubular element with light weight aggregate filling

Also Published As

Publication number Publication date
EP2504495A1 (en) 2012-10-03
IT1396485B1 (it) 2012-12-14
WO2011064717A1 (en) 2011-06-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN203546888U (zh) 一种渗透式雨水过滤井
CN103046565A (zh) 超深岩基深基坑降排水方法
CN106049390B (zh) 一种适用于河道治理工程的沉砂拦污一体化装置
CN105971667A (zh) 一种富水铁路隧道道床翻浆冒泥病害防治结构
CN206090598U (zh) 一种尾矿堆积坝水平竖向联合排渗系统
CN103243704A (zh) 一种浅层淤泥地基处理方法
ITBO20090765A1 (it) Metodo e impianto per la captazione di acqua marina
CN210797432U (zh) 水利河道护坡
JP4675130B2 (ja) 盛土堤体のドレーン構造及びその施工方法
CN204418194U (zh) 用于高透水性砂层基坑降水装置
CN105735240B (zh) 一种用于吹填淤泥加固的竖向立体排水装置及使用方法
CN101993184A (zh) 直立式土工管袋脱水法及其结构
CN210086182U (zh) 一种一般工业固体废物贮存、处置场结构
CN211898587U (zh) 一种用于大底板抗浮的后置式薄壁钢管泄水装置
KR100964741B1 (ko) 오염방지용 지하수 취수구조
CN114263200A (zh) 一种土建施工基坑排水结构及其施工方法
CN104947636B (zh) 消力池底板加固结构
CN203213129U (zh) 可控逆止式排水器
RU77619U1 (ru) Дренажная завеса
KR101036279B1 (ko) 집배수시설용 침투식 비점오염 정화장치
KR20100122310A (ko) 준설매립지반의 표층수 처리장치 및 그 장치를 이용한 표층수 처리공법
KR20100059750A (ko) 정화 집수조와 이중 배수관을 구비한 침투 및 저류 시스템
CN110616704A (zh) 一种结构填土侧的滤排水构造
JP2003306920A (ja) 鋼矢板式岸壁構造
CN104963383B (zh) 一种有压输水管道倒虹吸管水力自动冲淤装置