ITBO20090299A1 - Metodo e apparecchiatura per l'effettuazione di pagamenti - Google Patents

Metodo e apparecchiatura per l'effettuazione di pagamenti Download PDF

Info

Publication number
ITBO20090299A1
ITBO20090299A1 IT000299A ITBO20090299A ITBO20090299A1 IT BO20090299 A1 ITBO20090299 A1 IT BO20090299A1 IT 000299 A IT000299 A IT 000299A IT BO20090299 A ITBO20090299 A IT BO20090299A IT BO20090299 A1 ITBO20090299 A1 IT BO20090299A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
account
computer
biometric information
registration
biometric
Prior art date
Application number
IT000299A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Bazzani
Original Assignee
Andrea Bazzani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Andrea Bazzani filed Critical Andrea Bazzani
Priority to IT000299A priority Critical patent/ITBO20090299A1/it
Publication of ITBO20090299A1 publication Critical patent/ITBO20090299A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/38Payment protocols; Details thereof
    • G06Q20/42Confirmation, e.g. check or permission by the legal debtor of payment
    • G06Q20/425Confirmation, e.g. check or permission by the legal debtor of payment using two different networks, one for transaction and one for security confirmation
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/08Payment architectures
    • G06Q20/18Payment architectures involving self-service terminals [SST], vending machines, kiosks or multimedia terminals
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/38Payment protocols; Details thereof
    • G06Q20/40Authorisation, e.g. identification of payer or payee, verification of customer or shop credentials; Review and approval of payers, e.g. check credit lines or negative lists
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/38Payment protocols; Details thereof
    • G06Q20/40Authorisation, e.g. identification of payer or payee, verification of customer or shop credentials; Review and approval of payers, e.g. check credit lines or negative lists
    • G06Q20/401Transaction verification
    • G06Q20/4014Identity check for transactions
    • G06Q20/40145Biometric identity checks

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Metodo e apparecchiatura per l’effettuazione di pagamenti."
La presente invenzione è relativa ad un metodo e ad una apparecchiatura per l’effettuazione di pagamenti.
Secondo quanto noto molte persone possiedono una carta di credito o di debito che permette loro di effettuare pagamenti quando acquistano beni o servizi, o di prelevare denaro da distributori automatici (Bancomat).
Queste persone devono fare in modo di avere sempre la carta con per potere effettuare le sopra citate operazioni. La carta deve es inserita entro un apposito lettore in grado di leggere i dati in contenuti, e tali dati vengono inviati telefonicamente tfll'ente emettitore della carta, il quale valida il pagamento. Nel caso di carte di credito il pagamento viene immediatamente addebitato al conto del titolare della carta, il quale deve firmare una ricevuta per autorizzare il pagamento. Nel caso di carte di debito il titolare immette un numero di identificazione (PIN) che deve coincidere con un numero preventivamente memorizzato dall’ente emettitore della carta.
Uno svantaggio comune a tutti questi metodi di pagamento è che il titolare della carta deve sempre portarla con sè, con il rischio di perderla, di farsela rubare o di danneggiarla.
In caso di perdita o di furto della carta può accadere che del denaro venga sottratto in maniera fraudolenta dal conto del titolare.
E’ inoltre cosa estremamente diffusa effettuare pagamenti mediante carte (fidelity card) o chiavette magnetiche quando si prelevano prodotti da distributori automatici di cibi, di bevande e o di altri prodotti di qualsiasi altra natura; analoga procedura è usuale in mense aziendali o locali simili.
Anche in questi casi è sentito Γ inconveniente di dovere avere con sé le citate carte o chiavette, che possono facilmente essere perse dal S possessore o diventare inutilizzabili per deterioramento. ^ Scopo della presente invenzione è fornire un metodo e una( apparecchiatura per l’effettuazione di pagamenti che non presentino y gli inconvenienti descritti con riferimento all’ arte nota sopra citata. Secondo la presente invenzione vengono fomiti un metodo ed una apparecchiatura per l’effettuazione di pagamenti operanti in accordo con una o più delle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento al disegno annesso, che ne illustra a titolo puramente esemplificativo e non limitativo una forma preferita di attuazione, in cui:
- la figura 1 rappresenta sotto forma di schema a blocchi i componenti principali di una apparecchiatura attuante il metodo della presente invenzione; e
- la figura 2 rappresenta sotto forma di schema a blocchi le principali fasi attuative del metodo della presente invenzione. Il metodo costituente l’oggetto della presente invenzione costituisce un nuovo sistema di pagamento elettronico, basato sul riconoscimento delle impronte digitali (sistema biometrico) o di altre caratteristiche biometriche quali per esempio la voce, una immagine della retina, la mappatura venosa o altro. La fondamentale differenza rispetto agli altri sistemi di pagamento elettronici sta nel fatto che il metodo della presente invenzione non prevede alcuna necessità di esibire e portarsi appresso alcuna card per effettuare delle transazioni elettroniche, in quanto è previsto che sia sufficiente il semplice utilizzo di un dito accompagnato, eventualmente, da un PIN personale per dare corso a un pagamento. Nel seguito si farà riferimento solamente alla caratteristica biometrica dell’ impronta digitale, intendendo che sia invece possibile utilizzare, per l’attuazione della presente invenzione, anche qualsiasi altro tipo di caratteristica biometrica.
La prima fase di attuazione del metodo della presente invenzione consiste nella registrazione della clientela. Tale registrazione può avvenire presso postazioni facenti parte dell’apparecchiatura secondo la presente invenzione e collocate, per esempio, all’interno dei locali degli esercenti convenzionati o presso filiali di Istituti Bancari. La registrazione del cliente avviene inserendo in un terminale o computer 1 collegato con un server 2 (figure 1 e 2) dati quali il nome e il cognome del cliente stesso, il suo codice fiscale, l’indirizzo di residenza, gli estremi di un documento d’identità o documento equivalente, il luogo e la data di nascita, un indirizzo email (al quale verrà inviata una copia della transazione), un numero telefonico di rete fissa, un numero telefonico mobile (per ricevere, eventualmente, messaggi SMS di alert che riportino i pagamenti effettuati), la rilevazione di almeno una impronta digitale, preferibilmente due, eventualmente tre se si vuole attivare un servizio di “PANIC FINGER”, ed eventualmente un PIN alfanumerico, se lo si desidera scelto dal cliente.
Alla fine della registrazione viene assegnato al cliente un “conto” nel quale è possibile depositare il denaro da utilizzare nelle future transazioni.
Il cliente potrà verificare gli addebiti, il saldo residuo, effettuare h modifica del PIN e dei dati utilizzati nella registrazione al servizio eventualmente, in modo di per sé noto mediante un utilizzante Internet.
Le “ricariche” al proprio conto potranno avvenire, in particolare, ne seguenti modi: bonifico bancario, specificando nella “causale” i parametri del proprio conto, R.I.D. bancario, transazioni via Web o similari; il citato conto è preferibilmente di tipo prepagato.
Gli esercenti che desiderano abilitarsi mediante sottoscrizione nell’apparecchiatura della presente invenzione devono seguire una volta per tutte una procedura non molto dissimile da quella sopra descritta con riferimento ai clienti.
La prima fase di tale procedura prevede l’inserimento nel terminale o computer 1 collegato al citato server 2 di almeno parte dei seguenti dati: nome, cognome e ragione sociale dell’esercente, codice fiscale e partita IVA, indirizzo della rivendita, parametri d’iscrizione alla Camera di Commercio, parametri di un documento d’identità o documento equivalente del Legale Rappresentate o Amministratore, un indirizzo email (al quale potrà essere inviata mensilmente copia delle transazioni effettuate e degli accrediti effettuati), coordinate bancarie per l’accredito degli importi introitati.
Per rendere possibili i pagamenti effettuati in accordo con il metodo della presente invenzione gli esercizi commerciali (il discorso vale anche per distributori automatici di qualsiasi genere di prodotto) devono essere dotati di un lettore o scanner biometrico 3 di impronte digitali. A tale lettore biometrico, preferibilmente, è associato un tastierino alfa-numerico 4 per l’inserimento del PIN, uri 7 piccolo schermo LCD 5 dove vengono visualizzati gli importi delle transazioni ed un lettore di codice a barre per rilevare, eventualmente, il costo di un prodotto che un acquirente volesse acquistare.
Il riepilogo delle transazioni effettuate avviene mediate l’invio di una e-mail all’indirizzo fornito in fase di registrazione dal cliente e, eventualmente, mediante l’invio di un SMS se si è attivato un servizio al riguardo (presumibilmente a pagamento). Il collegamento tra il lettore biometrico 3 ed il citato server 2 può avvenire sia via cavo USB collegato al computer 1, sia via WLFI, sia con telefonata GSM o GPRS.
Il citato tastierino alfanumerico 4 è in grado di lasciare al cliente la scelta del proprio PIN. Infatti grazie al tastierino 4 si può adottare un PIN numerico o alfa-numerico (agendo ad esempio come per l’invio di SMS con il proprio telefonino).
Nel caso di utilizzazione del metodo della presente invenzione per il pagamento dei prodotti erogati da distributori automatici, apposite apparecchiature per la “carica” dell’ impronta digitale possono essere collocate nei pressi delle segreterie o in prossimità dei distributori automatici, dei circoli, delle attività commerciali e in qualsiasi altro posto dove sia possibile avere un collegamento ADSL (in assenza di rete ADSL di può utilizzare una rete di telefonia mobile) e un collegamento elettrico.
L’ utilizzatore del servizio “caricherà” la sua impronta digitale seguendo i seguenti passi:
1 ) si inserisce l’importo che si vuole caricare, immettendo denaro liquido o utilizzando una carta di credito o altro sistema di pagamento di tipo noto;
2) si appoggia il dito da caricare o ricaricare su uno scanner biometrico 3;
3) a scansione avvenuta l’apparecchiatura rilascerà un codice utilizzatore composto da un identificativo del numero d’impianto e da un identificativo dell’utilizzatore. A questo punto Γ impronta digitale registrata (si noti che l’apparecchiatura non si collega in nessun modo l’impronta digitale con l’utilizzatore) ha a disposizione Γ importo caricato;
4) al termine della carica l’apparecchiatura rilascerà uno scontrino dove verrà riportato il codice utilizzatore, e tale scontrino potrà essere utile allo stesso utilizzatore del servizio, qualora fosse impossibilitato all’utilizzo del servizio medesimo, per il recupero del credito depositato o qualora potesse nascere qualsiasi problematica sul riconoscimento biometrico.
Una volta registrato il cliente la ricarica potrà essere eseguita anche on-line su un sito internet.
In uso, i distributori automatici saranno dotati di lettore biometrico 3, riceveranno via rete i dati biometrici e, eventualmente, il PIN relativi all’utilizzatore del servizio ogni volta che l’utilizzatore stesso acquista un prodotto, confronteranno tali dati con quelli memorizzati nel computer 1 relativamente all’ utilizzatore stesso, e se tali dati coincidono procederanno a decurtare gli importi dovuti dalla carica effettuata.
Si noti che quanto scritto sull’utilizzazione del metodo della presente invenzione per il pagamento dei prodotti erogati da distributori automatici è perfettamente valido, per esempio, anche per una utilizzazione nei servizi mensa: gli importi dei pasti saranno “caricati" sulle impronti digitali degli utilizzatori e decurtati ad ogni pasto consumato. Si noti che la citata fase di inserimento dell’importo che si vuole caricare potrebbe non essere necessaria nel caso in cui il distributore automatico presenti, per esempio, dei pulsanti da premere per selezionare rispettivi prodotti che si desidera acquistare; in tale caso l’importo relativo a ciascun prodotto viene selezionato automaticamente quando uno dei pulsanti viene premuto.

Claims (7)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo per l’effettuazione di pagamenti, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di registrare gli acquirenti inserendo in un computer (1) dei dati relativi agli acquirenti stessi e memorizzando nel computer medesimo, mediante un lettore biometrico (3), almeno una loro informazione biometrica; attivare nel computer, per ciascun acquirente, un conto nel quale è possibile depositare il denaro da utilizzare in future transazioni e/o inserire un numero di carta di credito e/o un numero di conto corrente bancario o similare sui cui addebitare le transazioni stesse; e registrare gli esercenti che desiderano abilitarsi, inserendo nel computer (1) dei dati relativi agli esercenti stessi ed inserendo anche informazioni su un conto nel quale gli importi introitati devono essere registrati e/o accreditati; ciascun acquirente, per l’acquisto di un prodotto, immette in un lettore biometrico (3) almeno una propria informazione biometrica corrispondente a quella inserita all'atto della registrazione, eventualmente associata ad un PIN alfanumerico, il computer (1) confronta tale informazione biometrica (3) con quella memorizzata, e se le informazioni biometriche (3) immesse e memorizzate coincidono l'importo corrispondente all'acquisto del prodotto viene sottratto dal conto dell'acquirente e viene registrato/accreditato sul conto dell'esercente.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuna informazione biometrica è costituita da una impronta digitale.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che l’acquirente può caricare il suo conto attuando le seguenti fasi: - immissione di denaro per l’importo che si vuole caricare, mediante deposito di denaro liquido o tramite utilizzazione di una carta di credito o di altro sistema di pagamento di tipo noto locale o in remoto (Internet); e - immissione nel computer, tramite un un lettore biometrico (3), di almeno una informazione biometrica corrispondente a quella inserita in fase di registrazione.
  4. 4) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che a ciascun lettore biometrico (3) utilizzabile per l’acquisto di prodotti è associato un tastierino alfanumerico (4) per l’inserimento di un PIN e uno schermo LCD (5) nel quale vengono visualizzati gli importi delle transazioni.
  5. 5) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che il riepilogo delle transazioni effettuate avviene mediate l’invio di una e-mail ad un indirizzo fornito in fase di registrazione dal cliente e, eventualmente, mediante l’invio di un SMS se in fase di registrazione è stato attivato un servizio al riguardo.
  6. 6) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che l’acquirente può verificare gli addebiti o il saldo residuo, ed effettuare la modifica del PIN e dei dati utilizzati nella registrazione mediante un servizio utilizzante Internet.
  7. 7) Apparecchiatura per Γ effettuazione di pagamenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un computer (1) utilizzabile: - per la registrazione di dati relativi agli acquirenti e per l'attivazione, per ciascun acquirente, di un conto nel quale è possibile depositare il denaro da utilizzare in future transazioni; - per la registrazione degli esercenti che desiderano abilitarsi, inserendo nel computer (1) dei dati relativi agli esercenti stessi e delle informazioni su un conto nel quale gli importi introitati devono essere registrati e/o accreditati; è previsto anche un lettore biometrico (3) per la memorizzazione nel computer (1) di almeno una informazione biometrica di ciascun acquirente; e, in uso, ciascun acquirente, per l'acquisto di un prodotto, immette in un lettore biometrico una propria informazione biometrica (3) corrispondente a quella inserita all'atto della registrazione, il computer (1) confronta tale informazione biometrica (3) con quella memorizzata, e se tali informazioni biometriche (3) coincidono l'importo corrispondente all'acquisto del prodotto viene sottratto dal conto dell'acquirente e viene registrato/accreditato sul conto dell'esercente.
IT000299A 2009-05-12 2009-05-12 Metodo e apparecchiatura per l'effettuazione di pagamenti ITBO20090299A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000299A ITBO20090299A1 (it) 2009-05-12 2009-05-12 Metodo e apparecchiatura per l'effettuazione di pagamenti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000299A ITBO20090299A1 (it) 2009-05-12 2009-05-12 Metodo e apparecchiatura per l'effettuazione di pagamenti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20090299A1 true ITBO20090299A1 (it) 2010-11-13

Family

ID=41338609

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000299A ITBO20090299A1 (it) 2009-05-12 2009-05-12 Metodo e apparecchiatura per l'effettuazione di pagamenti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20090299A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2368951A (en) * 2000-11-08 2002-05-15 Vodafone Ltd User authentication
DE202006001075U1 (de) * 2006-01-23 2006-03-30 Stecher, Tobias Anordnung mit mindestens einer Registrierungseinrichtung und mindestens einer Bezahleinrichtung
WO2007016114A2 (en) * 2005-07-27 2007-02-08 Shea Writer Methods and systems for improved security for financial transactions through a trusted third party entity

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2368951A (en) * 2000-11-08 2002-05-15 Vodafone Ltd User authentication
WO2007016114A2 (en) * 2005-07-27 2007-02-08 Shea Writer Methods and systems for improved security for financial transactions through a trusted third party entity
DE202006001075U1 (de) * 2006-01-23 2006-03-30 Stecher, Tobias Anordnung mit mindestens einer Registrierungseinrichtung und mindestens einer Bezahleinrichtung

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6405182B1 (en) System for dispensing prepaid debit cards through point-of-sale terminals
US10510075B2 (en) Systems and methods for secure mobile payments
US20190347648A1 (en) Financial card transaction security and processing methods
US20050216424A1 (en) Transaction system with special handling of micropayment transaction requests
US20120047070A1 (en) ATM/KIOSK Cash Acceptance
US8595063B2 (en) Apparatus, method, and computer program product for rewarding healthy behaviors and/or encouraging appropriate purchases with a reward card
US20120239564A1 (en) Prepaid card budgeting
US20060169766A1 (en) System and method for managing and processing stored-value cards and bill payment therefrom
US10956971B2 (en) Systems and methods for switching electronic accounts using a self-service device
WO2005106742A2 (en) Point-of-sale customer identification system
AU2010222885B2 (en) Portable consumer device for use in currency conversion process
US20120239474A1 (en) Prepaid card rewards
US20090171794A1 (en) Systems and methods for processing a payment transaction
US20100127069A1 (en) Apparatus and method of performing financial business transactions
KR20160106564A (ko) 이중기능 의료카드
KR102096692B1 (ko) 방법 및 시스템
US20120022971A1 (en) secure electronic financial funds transfer arrangement
US20090299883A1 (en) Graduation function for stored value card
US20110320251A1 (en) System And Method For Performing A Redemption Transaction On A Point Of Sale Terminal
WO2012042277A1 (en) Transaction systems and methods
US20090171841A1 (en) Method and system for transferring funds between account holders
ITBO20090299A1 (it) Metodo e apparecchiatura per l'effettuazione di pagamenti
US20140081843A1 (en) Presentation instrument loading
GB2493331A (en) Transaction Systems and Methods
MXPA04006531A (es) Sistemas y metodos de transferencia de dinero.