ITBO20090130A1 - Metodo e dispositivi per la cura della laminite equina mediante crioterapia - Google Patents

Metodo e dispositivi per la cura della laminite equina mediante crioterapia

Info

Publication number
ITBO20090130A1
ITBO20090130A1 IT000130A ITBO20090130A ITBO20090130A1 IT BO20090130 A1 ITBO20090130 A1 IT BO20090130A1 IT 000130 A IT000130 A IT 000130A IT BO20090130 A ITBO20090130 A IT BO20090130A IT BO20090130 A1 ITBO20090130 A1 IT BO20090130A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shoe
sole
tubes
quarter
devices
Prior art date
Application number
IT000130A
Other languages
English (en)
Inventor
Arpe Lorenzo D
Original Assignee
Arpe Lorenzo D
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Arpe Lorenzo D filed Critical Arpe Lorenzo D
Priority to ITBO2009A000130A priority Critical patent/IT1394474B1/it
Priority to US12/717,973 priority patent/US8505270B2/en
Publication of ITBO20090130A1 publication Critical patent/ITBO20090130A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1394474B1 publication Critical patent/IT1394474B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F7/00Heating or cooling appliances for medical or therapeutic treatment of the human body
    • A61F7/10Cooling bags, e.g. ice-bags
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01LSHOEING OF ANIMALS
    • A01L15/00Apparatus or use of substances for the care of hoofs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61DVETERINARY INSTRUMENTS, IMPLEMENTS, TOOLS, OR METHODS
    • A61D9/00Bandages, poultices, compresses specially adapted to veterinary purposes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F7/00Heating or cooling appliances for medical or therapeutic treatment of the human body
    • A61F2007/0001Body part
    • A61F2007/0039Leg or parts thereof
    • A61F2007/0043Lower leg, calf
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F7/00Heating or cooling appliances for medical or therapeutic treatment of the human body
    • A61F2007/0001Body part
    • A61F2007/0039Leg or parts thereof
    • A61F2007/0044Ankle
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F7/00Heating or cooling appliances for medical or therapeutic treatment of the human body
    • A61F2007/0001Body part
    • A61F2007/0039Leg or parts thereof
    • A61F2007/0045Foot
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F7/00Heating or cooling appliances for medical or therapeutic treatment of the human body
    • A61F2007/0054Heating or cooling appliances for medical or therapeutic treatment of the human body with a closed fluid circuit, e.g. hot water
    • A61F2007/0056Heating or cooling appliances for medical or therapeutic treatment of the human body with a closed fluid circuit, e.g. hot water for cooling

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Treatments Of Macromolecular Shaped Articles (AREA)
  • Finger-Pressure Massage (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“METODO E DISPOSITIVI PER LA CURA DELLA LAMINITE EQUINA MEDIANTE CRIOTERAPIAâ€
Forma oggetto della presente invenzione un metodo per la cura della laminite equina, per mezzo di crioterapia, effettuata mediante una scarpetta da applicare allo zoccolo del cavallo, che comprende al suo interno un piccolo serbatoio elastico, tipo vescichetta, pieno di un liquido speciale; alla suddetta scarpetta potendosi applicare, in corrispondenza della parte inferiore, per mezzo di viti, tre suole di cui due con profilo a forma di cuneo ed una con profilo di forma convessa.
La “laminite equina†come noto à ̈ una infiammazione che colpisce la parte di attacco lamellare tra la parte viva e vascolarizzata, che corre lungo tutta la terza falange del piede, e quella cornea con successivo parziale distacco tra le due parti. Ciò non consente più al cavallo di scaricare il peso sulla parete cornea, spostandolo sulla suola che diventa piatta o convessa, e sulla corona con il suo conseguente affossamento.
La laminite si manifesta generalmente sugli arti anteriori anche se non à ̈ infrequente che colpisca anche gli arti posteriori.
Le cause scatenanti non sono completamente ben note; tuttavia, poiché l’infiammazione à ̈ causata da un rilascio abnorme di istamine, le cause possibili sono riconducibili principalmente a: un’errata alimentazione, intossicazione da overdose di farmaci, terreno molto duro, infezioni non curate, ecc.
I sintomi più evidenti sono: uno spostamento del peso dagli arti anteriori agli arti posteriori, zoppìa, riscaldamento dello zoccolo, appoggio anomalo dell’arto che viene tenuto o molto avanti o molto indietro.
Se non curata tempestivamente questa patologia porta alla distruzione delle lamine dermiche, con conseguente distacco delle lamine cornee da quelle vive, partendo dalla parte anteriore dello zoccolo e proseguendo verso il basso lateralmente e medialmente.
Questo processo, che determina il distacco del piede dalla parte che consente di sorreggere il carico (zoccolo), porta all’abbassamento della terza falange (dito) che ruota con la punta anteriore verso il basso fino allo sfondamento della suola. Risulta evidente come, se non curata adeguatamente, la laminite possa comportare la perdita di funzionalità del/dei piedi con conseguente abbattimento dell’animale, nei casi più gravi.
E’ quindi di fondamentale importanza disporre di una terapia adeguata che sia risolutiva della patologia.
Attualmente esistono numerosi interventi di tipo “meccanico†, come ad esempio: l’inversione della ferratura, ingessature del piede, applicazione di una scarpetta, gambali refrigerati, bagni freddi al piede.
Tutte queste soluzioni presentano grossi inconvenienti, dovuti principalmente al fatto che non si riesce ad ottenere una guarigione veloce e completa, oltre a richiedere spesso una continua presenza di una persona vicino all’animale. Un’altra soluzione nota prevede l’uso di scarpette in gomma calzate sullo zoccolo; queste scarpette, prodotte in gomma naturale o sintetica, sono di due tipi: il primo à ̈ rappresentato da una semplice scarpetta in gomma, che viene calzata sullo zoccolo ferrato ed usata nelle gare di “endurance†con lo scopo di fornire un appoggio più morbido allo zoccolo ed evitare che esso scivoli sul terreno.
Un secondo modello, calzato sullo zoccolo non ferrato, à ̈ provvisto di una suola integrale, inclinata di 20° verso la punta. Viene usata per la cura della laminite, ma con scarsi risultati, poiché mantiene soltanto lo zoccolo staticamente in una posizione inclinata, determinata dall’ inclinazione della suola stessa. Questa inclinazione provoca l’apertura della valvola, detta “pulvinis coronae†facilitando il flusso del sangue nei vasi del piede, senza poter determinare altri benefici effetti.
Poiché il cavallo affetto da laminite deve assolutamente essere tenuto fermo in un box, sul suo piede manca l’effetto pompaggio del sangue, che si ha invece quando il cavallo cammina e muove il piede.
In questa condizione anche l’applicazione di gambali refrigerati produce uno scarso risultato, poiché non essendoci l’effetto pompaggio, il sangue ristagna nel piede senza diffondere il raffreddamento nei tessuti interni. Inoltre questi gambali si fermano all’altezza della parete dello zoccolo lasciando scoperta proprio la zona della suola interessata dall’infiammazione (laminite).
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto sviluppare un metodo di cura della laminite fornendo inoltre i dispositivi idonei alla cura stessa.
Il metodo consiste nel tenere fermo in box l’animale colpito dalla patologia, applicando allo zoccolo del piede interessato una scarpetta in gomma dotata di una suola inclinata verso la punta dello zoccolo. Nei casi meno gravi questa suola prevede un’inclinazione di 10°, che però può essere aumentata a 20° con la successiva applicazione di una seconda suola di identica forma, avente un’inclinazione di 10°. Si ottiene in tal modo un’inclinazione finale di 20°.
La posizione dello zoccolo inclinata in avanti provoca l’apertura della valvola “Pulvinis Coronae†, più o meno in conseguenza d inclinazione data allo zoccolo stesso, ripristinando in tal modo l’afflusso del sangue alla zona vascolarizzata. Poiché l’animale viene tenuto fermo nel box, manca l’effetto pompaggio sul sangue che à ̈ una conseguenza del movimento del piede nel camminare.
Per ovviare a questa mancanza, viene applicata alla base della scarpetta, dal lato esterno, un’ulteriore suola sagomata con profilo curvilineo convesso, in modo che lo zoccolo, appoggiandosi a terra, abbia la possibilità di ondeggiare avanti e indietro, anche con i piccoli movimenti consentiti dalla posizione in piedi all’interno del box.
Questi movimenti sono in grado di causare l’apertura e la chiusura alternata della valvola “Pulvinis Coronae†, allo stesso modo che l’animale farebbe con un cammino regolare, pure trovandosi nella situazione statica del box. Si ottiene in tal modo un ripristino della condizione di “pompaggio†del sangue nel piede.
Per diminuire lo stato infiammatorio dello zoccolo, la scarpetta viene mantenuta fredda per mezzo di un liquido refrigerato che scorre al suo interno attraverso una vescichetta (serbatoio) posta nella zona centrale della suola, in corrispondenza della forchetta dello zoccolo medesimo.
La vescichetta, realizzata in materiale sintetico morbido, à ̈ provvista di due tubicini che, sporgendo all’esterno della scarpetta, possono essere connessi a due corrispondenti tubicini presenti nei gambali refrigerati, in modo da fare circolare il liquido refrigerante anche nella suola dello zoccolo.
Il sangue viene pertanto raffreddato al contatto con la vescichetta e successivamente “pompato†in circolo, per mezzo dei piccoli movimenti consentiti allo zoccolo con scarpetta, contribuendo a diminuire infiammazione delle parti colpite dalla laminite (crioterapia).
1 dispositivi usati dal presente metodo risultano pertanto costituiti dalla carpetta in gomma naturale o sintetica, calzata sullo zoccolo, dalle suole mobili applicabili alla scarpetta stessa per mezzo di viti, sia del tipo a cuneo, con inclinazione di 10° sia del tipo a profilo convesso. Inoltre nella scarpetta viene inserito un dispositivo per la refrigerazione dei tessuti, costituito dalla vescichetta in cui circola il liquido refrigerato da mezzi esterni di tipo noto.
Risulta pertanto evidente come i vari dispositivi costituenti l’oggetto della presente invenzione, cooperino fra loro per ottenere lo scopo finale, cioà ̈ la cura per crioterapia della laminite.
Infatti à ̈ stato verificato sperimentalmente che con l’applicazione per circa 72 ore del suddetto metodo e dispositivi correlati, si ottiene la riduzione e la scomparsa della patologia.
I dispositivi descritti possono essere usati in combinazione fra loro (scarpetta refrigerata) per ottenere un effetto curativo per crioterapia oppure solo in parte (scarpetta con suole inclinate) per semplice massaggio del piede.
Scopi e vantaggi meglio appariranno dalla descrizione che segue e dalla tavola di disegno allegata che illustra in forma schematica ed esemplificativa una possibile realizzazione pratica, ma non limitativa, dell’invenzione che costituisce il presente trovato.
Con riferimento alle suddette tavole
• la Fig. 1 illustra Γ insieme dei dispositivi applicati ad un piede anteriore del cavallo;
• la Fig. 2 illustra in una vista esplosa i diversi componenti della scarpetta; « la Fig. 3 illustra una vista in pianta della scarpetta con inserito il serbatoio con i tubicini di collegamento al gambale refrigerato.
La scarpetta 1 viene calzata sullo zoccolo 2 del piede 3 del cavallo, a cui à ̈ applicato il gambale 4 refrigerato, e bloccata al detto zoccolo mediante inserimento della parte posteriore 12 del ferro F in un incavo 13 ricavato nella parete posteriore della scarpetta 1 medesima.
Detta scarpetta 1 à ̈ costituita essenzialmente da un involucro cavo 5 e da una suola 6 piana. All’interno dello spessore della suola 6 in posizione centrale, corrispondente alla forchetta dello zoccolo 2, viene inserito un piccolo serbatoio 7, realizzato in materiale sintetico morbido, dotato di due tubicini flessibili 8 che fuoriescono dalla parte anteriore della scarpetta 1. Alla suola 6 può essere fissata, per mezzo di viti 15 una suola aggiuntiva 9, a forma di cuneo, inclinata di 10° dal tallone verso la punta. Una seconda suola 10 con forma a cuneo di 10° dal tallone verso la punta può essere applicata alla suola 9 sempre per mezzo di viti 15. In tal modo la scarpetta 1 viene tenuta inclinata verso la punta di 20°.
Al complesso scarpetta 1 più suole 9 e 10 può essere applicata, per mezzo delle viti 15, una terza suola 11, il cui profilo convesso risulta rivolto verso il terreno.
L’applicazione della scarpetta 1 al piede 3 del cavallo avviene in modo semplice e veloce, consentendo un intervento rapido, come richiesto da una terapia d’urgenza, nel modo seguente: la scarpetta 1 viene calzata direttamente sullo zoccolo ferrato 2 e viene bloccata su questo mediante rinserimento della parte posteriore 12 del ferro F all’interno del corrispondente incavo 13 presente nella parete posteriore della scarpetta 1.
Successivamente i tubicini 8 vengono collegati ai corrispondenti tubicini 12 presenti sul gambale refrigerato 4 modificato.
Alla suola 6 della scarpetta, già calzata, possono essere poi aggiunte, a discrezione del medico veterinario, le suole a cuneo 9 e 10 e la suola convessa 11.
Tutte le tre suole 9, 10 e 11 possono essere applicate alla scarpetta 1 le une indipendentemente dalle altre. In una forma preferita, la prima suola inclinata di 10° deve essere sempre presente, sia che venga ottenuta integralmente con la scarpetta 1, sia che venga applicata con le viti 15.
Da questo momento inizia la crioterapia, che può proseguire per tutto il tempo necessario, senza la presenza di un assistente specializzato, fino alla scomparsa dell’infiammazione.
La presente invenzione, illustrata e descritta in forma schematica ed esemplificativa, deve intendersi estesa a tutte quelle varianti accessorie di forma, colori e materiali che, proprio perchà ̈ tali, rientrano nell’ambito delle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la cura della laminite equina mediante crioterapia comprendente una scarpetta (1) da applicare sullo zoccolo (2) del piede (3) del cavallo, avente una suola piatta e/o a forma di cuneo inclinata di 20° verso la parte anteriore, un gambale (4) refrigerato, caratterizzato dal fatto che prevede una scarpetta (1) da calzare sullo zoccolo (2), due suole (9-10) a forma di cuneo applicabili alla scarpetta stessa mediante viti (15), una terza suola (11) di forma convessa, un serbatoio (7) in materiale elastico a forma di vescichetta per crioterapia, dotato di due tubicini (8) inserito nella scarpetta (1) stessa, un gambale (4) refrigerato dotato di due tubicini (14) di collegamento ai suddetti tubicini (8); detto gambale (4) risulta collegato ad un dispositivo di refrigerazione esterno mediante circolazione di un liquido anallergico.
  2. 2. Metodo come alla riv.l, caratterizzato dal fatto che la scarpetta (1), avente una prima suola (6) inclinata di 10°, viene calzata sullo zoccolo (2) ancora ferrato.
  3. 3. Metodo come alla riv.2, caratterizzato dal fatto che una seconda suola mobile (10), a forma di cuneo con inclinazione di 10°, viene fissata alla suola (9) mediante viti (15).
  4. 4. Metodo come alla riv.3, caratterizzato dal fatto che una terza suola mobile (11), con profilo curvo convesso, viene fissata alla suola (9), oppure alla suola (10), mediante viti (15).
  5. 5. Metodo come alla riv.l, caratterizzato dal fatto che il serbatoio (7) viene collegato al gambale (4) refrigerato, presente sul piede (3) del cavallo, mediante una coppia di tubicini (8), che escono dal detto serbatoio (7) e che si collegano ad una corrispondente coppia di tubicini (14) presenti nel gambale (4).
  6. 6. Metodo come alla riv.5, caratterizzato dal fatto che un liquido anallergico viene fatto circolare all’ interno del serbatoio (7) e del gambale (4) mediante un dispositivo refrigeratore esterno di tipo noto.
  7. 7. Metodo come alle ri . precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende dispositivi come: una scarpetta (1) in gomma naturale o sintetica, adatta ad essere calzata su uno zoccolo (2) ferrato; una prima suola aggiuntiva (9) applicabile alla scarpetta (1); una seconda suola aggiuntiva (10) applicabile alla precedente suola (9); una terza suola aggiuntiva (11) applicabile alla precedente suola (9); delle viti (15) di fissaggio di dette suole (9-10-11) alla suola (6) della scarpetta (1); un serbatoio (7) a forma di vescichetta morbida, inserita in detta scarpetta (1) e dotato di due tubicini (8), che escono dalla parte anteriore della medesima scarpetta (1).
  8. 8. Dispositivi come alla riv. 7, caratterizzati dal fatto che la scarpetta (1) viene fissata allo zoccolo (2) mediante l’inserimento della parte posteriore (12) della ferratura (F) in un apposito incavo (13) presente nella parete posteriore della scarpetta stessa.
  9. 9. Dispositivi come alla riv. 7, caratterizzati dal fatto che le suole aggiuntive (9-10) sono entrambe sagomate a cuneo con un’inclinazione di 10° dal tallone verso la punta.
  10. 10. Dispositivi come alla riv. 7, caratterizzati dal fatto che la suola aggiuntiva (11) possiede una superficie con profilo convesso, esternamente dal lato terreno. 1 1. Dispositivi come alla riv. 7, caratterizzati dal fatto che il serbatoio (7) Ã ̈ collegato mediante la coppia di tubicini (8) alla corrispondente coppia di tubicini (14) presenti sul gambale refrigerato (4).
ITBO2009A000130A 2009-03-05 2009-03-05 Dispositivo perfezionato per il trattamento della laminite equina mediante crioterapia IT1394474B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2009A000130A IT1394474B1 (it) 2009-03-05 2009-03-05 Dispositivo perfezionato per il trattamento della laminite equina mediante crioterapia
US12/717,973 US8505270B2 (en) 2009-03-05 2010-03-05 Method for treating equine laminitis by cryotherapy and auto-massage

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2009A000130A IT1394474B1 (it) 2009-03-05 2009-03-05 Dispositivo perfezionato per il trattamento della laminite equina mediante crioterapia

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20090130A1 true ITBO20090130A1 (it) 2010-09-06
IT1394474B1 IT1394474B1 (it) 2012-07-05

Family

ID=41314657

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2009A000130A IT1394474B1 (it) 2009-03-05 2009-03-05 Dispositivo perfezionato per il trattamento della laminite equina mediante crioterapia

Country Status (2)

Country Link
US (1) US8505270B2 (it)
IT (1) IT1394474B1 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8166734B2 (en) * 2008-10-22 2012-05-01 Ruetenik Monty L Equine cold therapy apparatus and method
US20110137304A1 (en) * 2009-12-08 2011-06-09 Larry Brook Mayberry Cryotherapy device for treatment or prevention of laminitis in equine
US8291683B2 (en) * 2010-02-13 2012-10-23 Ruetenik Monty L Equine exercise boot assembly and method
US9402382B2 (en) * 2012-05-04 2016-08-02 Michelle Burr Equine boot for treatment of laminitis
DE202013003027U1 (de) * 2013-04-02 2013-06-26 Hermann-Josef Leps Hufrehekeil
US9351477B2 (en) * 2013-08-13 2016-05-31 Sharon Ann Caswell Long-wear equine diagnostic boot
US9055732B1 (en) * 2013-09-11 2015-06-16 Monty L. Ruetenik Equine ice boot
FR3017791B1 (fr) 2014-02-25 2019-08-16 Joseph Vaillant Dispositif de stimulation de la vascularisation d'un pied equin
US20150305317A1 (en) * 2014-04-23 2015-10-29 Alfred Geoffrey Hall Horseshoe Wedged Pad
PT107690A (pt) * 2014-06-06 2015-12-07 Carlos Alberto Gomes De Oliveira Placa rígida, com inclinação, antiderrapante, ondulante equivalente à forma de banana no lado de contato com o solo e lisa no lado de aplicação ao casco dos cavalos
US20170099825A1 (en) * 2015-10-10 2017-04-13 Monty L. Ruetenik Equine Boot Assembly Having An Adjustable Heel Lift
US10292378B2 (en) * 2015-12-17 2019-05-21 Monty L. Ruetenik Adjustable equine boot rocker attachment
WO2020030856A1 (fr) 2018-08-08 2020-02-13 Philippe Wattiez Ferrure orthopedique pour equide et application au traitement de la fourbure
US10785972B2 (en) * 2018-11-09 2020-09-29 Challen Ingraham Inverted horseshoe having adjustable heel wedge and methods of using same
US11026413B2 (en) * 2019-10-28 2021-06-08 Riley Henson Therapeutic horseshoe and method of use

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3905367A (en) * 1974-05-10 1975-09-16 John Bernard Dapcich Limb cooling apparatus
DE2544885A1 (de) * 1975-10-07 1977-04-14 Vari Temp Manufacturing Co Tragfaehiges geraet und verfahren zum abkuehlen eines erhitzten koerperteils
DE2604884A1 (de) * 1976-02-07 1977-08-11 Stendel Wolfram Behandlungsschuh fuer tiere
US5167227A (en) * 1991-08-15 1992-12-01 Meserlian Sarkis B Apparatus for massaging and/or controllably supporting the legs of a horse
US6086609A (en) * 1997-12-08 2000-07-11 Jay R. Buckley Controlled cold therapy apparatus

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2296111A (en) * 1941-05-09 1942-09-15 Eugene J Mchugh Shoe for hoofed animals
NZ195295A (en) * 1980-10-20 1984-08-24 G J Laurent Animal hoof cover
US4794991A (en) * 1985-05-29 1989-01-03 Honderich James P Apparatus for the treatment of laminitis
US4775011A (en) * 1986-08-05 1988-10-04 Mccuan David B Hoof pad
US5174382A (en) * 1991-11-07 1992-12-29 Wright Christopher A Horses hoof cover with pump and method of use
US5209048A (en) * 1992-06-08 1993-05-11 Hanson Peter D Hoof protective device
US5253715A (en) * 1992-09-18 1993-10-19 World Wide Horseshoes, Inc. Horseshoe for treatment of lame horses
IT230487Y1 (it) * 1993-11-10 1999-06-07 Ambrogio Origgi Scarpa per i piedi di equini, per zoccoli ferrati
US6516594B2 (en) * 2000-01-11 2003-02-11 James England Clark Protective device for shod animals
US6651410B2 (en) * 2001-09-15 2003-11-25 Tommy Lee Osha Comfort management system for equine
ATE345037T1 (de) * 2002-11-27 2006-12-15 Manolo Maestrini Grössenverstellbarer schuh für huftiere
US7178321B2 (en) * 2003-10-04 2007-02-20 Monty Ruetenik Slip-on animal hoof boot assembly
US8186447B2 (en) * 2008-08-05 2012-05-29 Robert Clark Osborne Horse orthotic
US8166734B2 (en) * 2008-10-22 2012-05-01 Ruetenik Monty L Equine cold therapy apparatus and method

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3905367A (en) * 1974-05-10 1975-09-16 John Bernard Dapcich Limb cooling apparatus
DE2544885A1 (de) * 1975-10-07 1977-04-14 Vari Temp Manufacturing Co Tragfaehiges geraet und verfahren zum abkuehlen eines erhitzten koerperteils
DE2604884A1 (de) * 1976-02-07 1977-08-11 Stendel Wolfram Behandlungsschuh fuer tiere
US5167227A (en) * 1991-08-15 1992-12-01 Meserlian Sarkis B Apparatus for massaging and/or controllably supporting the legs of a horse
US6086609A (en) * 1997-12-08 2000-07-11 Jay R. Buckley Controlled cold therapy apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
US20100223893A1 (en) 2010-09-09
US8505270B2 (en) 2013-08-13
IT1394474B1 (it) 2012-07-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20090130A1 (it) Metodo e dispositivi per la cura della laminite equina mediante crioterapia
JP2002522485A5 (it)
GT200900029A (es) Metodos terapeuticos para el tratamiento de trastornos oculares vasculares con antagonistas de dii4
NO2015018I2 (no) Safinamid for anvendelse i kombinasjon med levodopa/DPI samt eventuelt med andre PD medisinske produkter for behandling av Parkinsons sykdom
BRPI0210886B8 (pt) composto, composição farmacêutica, uso de um composto, e, métodos de geração de imagens, de monitoração do efeito do tratamento de um corpo humano ou animal com uma droga para combater uma condição associada com câncer e de tratamento de câncer ou de uma doença relacionada em um corpo humano ou animal
BR0011823A (pt) Derivado de benzimidazol, composto, composição farmacêutica, uso de um derivado de benzimidazol, e, método para tratamento, prevenção ou alìvio de uma doença ou de um distúrbio ou de uma condição de um corpo animal vivo
Mestriner et al. Behavior outcome after ischemic and hemorrhagic stroke, with similar brain damage, in rats
US20140088523A1 (en) Garment for treatment of appendages
BRPI0519022A2 (pt) formaÇço insitu de implante para animais
CU20080016A7 (es) Un dispositivo y una aguja (las variantes) para prolongar la acción en los puntos de acupuntura para disminuir el peso corporal y para corregir el peso
BR112019009495A2 (pt) métodos de tratamento de distúrbios inflamatórios com compostos de fc multivalentes
ITTV20130205A1 (it) Scarpone da sci
BRPI0510510A (pt) espuma ativada feita de uma borracha natural ou sintética ou de uma resina sintética
CN205390494U (zh) 医用护理鞋
KR20190030347A (ko) 족부궤양 방지용 의료기기
CN207949087U (zh) 一种应用于医疗保健的防滑动的护理鞋垫
BRPI0415574A (pt) composto, nanopartìcula, associação de uma nanopartìcula com um composto e composição terapêutica, de diagnóstico, de vacina ou cosmética
Jiang et al. Therapeutic strategies of chronic constipation in special patients
CN203087533U (zh) 男士保健内裤
Yan et al. Academic connotation of" pathogenic factors" in Huang Di Nei Jing
Speciani 5. Nordic Walking ed evidenze scientifiche
Yasuno et al. The effect of acupuncture therapy on arteriosclerosis obliterans (ASO)
KR200207630Y1 (ko) 자기 물발맛사지 구두깔창
KR20190000659U (ko) 골절 환자를 위한 깁스용 방수 신발
Garg et al. A sporadic case of ichthyosis hystrix: A rare entity