ITBO20080645A1 - Dispositivo di sicurezza, particolarmente per serramenti. - Google Patents

Dispositivo di sicurezza, particolarmente per serramenti. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20080645A1
ITBO20080645A1 IT000645A ITBO20080645A ITBO20080645A1 IT BO20080645 A1 ITBO20080645 A1 IT BO20080645A1 IT 000645 A IT000645 A IT 000645A IT BO20080645 A ITBO20080645 A IT BO20080645A IT BO20080645 A1 ITBO20080645 A1 IT BO20080645A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
link
roller
safety device
links
bushings
Prior art date
Application number
IT000645A
Other languages
English (en)
Inventor
Cesare Croci
Silvano Cucchi
Original Assignee
Croci S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Croci S P A filed Critical Croci S P A
Priority to IT000645A priority Critical patent/ITBO20080645A1/it
Priority to EP09173327A priority patent/EP2177708A3/en
Publication of ITBO20080645A1 publication Critical patent/ITBO20080645A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/80Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling
    • E06B9/82Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling automatic
    • E06B9/86Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling automatic against unauthorised opening
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/02Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary
    • E06B9/08Roll-type closures
    • E06B9/11Roller shutters
    • E06B9/17Parts or details of roller shutters, e.g. suspension devices, shutter boxes, wicket doors, ventilation openings
    • E06B9/171Rollers therefor; Fastening roller shutters to rollers
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/24Screens or other constructions affording protection against light, especially against sunshine; Similar screens for privacy or appearance; Slat blinds
    • E06B9/40Roller blinds
    • E06B9/42Parts or details of roller blinds, e.g. suspension devices, blind boxes
    • E06B9/44Rollers therefor; Fastening roller blinds to rollers
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/80Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling
    • E06B2009/801Locking arrangements
    • E06B2009/802Locking arrangements located in or close to shutter box

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Control Of Combustion (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)

Description

Titolo: DISPOSITIVO DI SICUREZZA, PARTICOLARMENTE PER SERRAMENTI.
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un dispositivo di sicurezza, particolarmente per serramenti.
Oggigiorno, è particolarmente sentita la necessità di dotare serrande, tapparelle e altri serramenti di dispositivi di sicurezza, che impediscano, o quantomeno scoraggino, i sempre più frequenti tentativi di intrusione nelle abitazioni e negli altri edifici in genere da parte di ladri e altri malintenzionati.
Tra la pluralità di congegni e attrezzature che offrono quindi tale protezione secondo differenti principi di funzionamento, sono noti accessori che entrano automaticamente in funzione a serranda (o tapparella) abbassata impedendo il sollevamento della stessa, se questo non è comandato dal rullo di avvolgimento motorizzato, azionabile dall'interno.
Tali accessori comprendono blocchi interposti fra il rullo e la sommità della tapparella e sostanzialmente costituiti da una serie di maglie, ciascuna delle quali incernierata alla successiva.
Qualora si tenti di sollevare la serranda, mediante spinte o trazioni verso l'alto esercitate direttamente sugli elementi della serranda stessa, almeno una maglia si dispone in modo tale da esercitare una pressione verso il basso, e quindi, appunto, un blocco, per interferenza, che impedisce il sollevamento.
Tale soluzione realizzativa non è però scevra da inconvenienti.
L'installatore deve scegliere l'accessorio adeguato tra una serie di blocchi di diversa lunghezza, di cui è fornito, in funzione dello spazio disponibile fra asse del rullo e sommità della tapparella. A sua volta, tale parametro è correlato al diametro di avvolgimento, alla distanza del rullo della guida e all'altezza delle stecche della serranda.
Tali dimensioni non sono note a priori, o quantomeno non con precisione, e quindi l'installatore è costretto sovente a sostituire il blocco inizialmente scelto con un altro di diversa lunghezza (o ad eliminare una o più maglie), poiché spesso solo durante le operazioni di montaggio, e dopo uno o due tentativi, è possibile individuare la misura più idonea.
Appare quindi evidente come le difficoltà descritte rendano lunghe e disagevoli le fasi di installazione, costringendo inoltre l'addetto a fornirsi preliminarmente di una pluralità di blocchi differenti, da portare con sé durante il lavoro.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti, realizzando un dispositivo di sicurezza, particolarmente per serramenti, per il quale l'installazione risulti semplice e veloce, indipendentemente dalle dimensioni degli elementi coinvolti.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo di sicurezza che assicuri un'elevata affidabilità di funzionamento.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo di sicurezza che richieda minimi interventi di manutenzione.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo di sicurezza che risulti facilmente ottenibile partendo da elementi e materiali di comune reperibilità in commercio.
Un altro scopo ancora del trovato è quello di realizzare un dispositivo di sicurezza di costi contenuti e di sicura applicazione.
Questo compito e questi scopi vengono raggiunti da un dispositivo di sicurezza, particolarmente per serramenti, comprendente una serie di maglie affiancate ed articolate tra loro e idonee all'avvolgimento di un rullo girevole e selettivamente bloccabile, detto rullo essendo girevole attorno al proprio asse per la movimentazione di un serramento rigidamente associabile ad una maglia terminale di detta serie di maglie, quando il rullo è bloccato le maglie interposte tra detta maglia terminale e una maglia di regolazione connessa al rullo sono disposte, a seguito di un sollevamento indesiderato del serramento, in configurazione di blocco per interferenza geometrica ed attrito della traslazione dello stesso, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi per l'accoppiamento selettivo del rullo ad una a scelta tra una pluralità di dette maglie, la maglia scelta per l'accoppiamento definendo detta maglia di regolazione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del dispositivo di sicurezza secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra il dispositivo di sicurezza secondo il trovato, in una vista prospettica anteriore laterale, almeno parzialmente esplosa;
la figura 2 è un particolare del dispositivo di sicurezza secondo il trovato, in una vista prospettica posteriore laterale; la figura 3 illustra il dispositivo di sicurezza secondo il trovato in alzato laterale, in configurazione di blocco;
la figura 4 illustra il dispositivo di sicurezza secondo il trovato in vista prospettica, completamente avvolto attorno al rullo;
la figura 5 è il dispositivo di sicurezza di figura 4, in alzato frontale;
la figura 6 è il dispositivo di sicurezza di figura 4, in alzato laterale;
la figura 7 illustra il dispositivo di sicurezza secondo il trovato, in vista prospettica, in una prima configurazione di impiego;
la figura 8 illustra il dispositivo di sicurezza secondo il trovato, in vista prospettica, in una seconda configurazione di impiego;
la figura 9 illustra il dispositivo di sicurezza secondo il trovato, in vista prospettica, in una terza configurazione di impiego.
Con riferimento alle figure citate, il dispositivo di sicurezza secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende una serie di maglie 2, 2a, 2b, 2c affiancate ed articolate tra loro, in grado di avvolgere un rullo 3 girevole e selettivamente bloccabile.
Il rullo 3, che può essere a sezione ottagonale secondo varie dimensioni ed essere per esempio del tipo motorizzato, è girevole attorno al proprio asse per movimentare un serramento 4 che può essere rigidamente associato ad una maglia terminale 2a della serie di maglie 2, 2a, 2b, 2c.
La rotazione del rullo 3 provoca quindi l'abbassamento del serramento 4, fino ad ostruire completamente l'accesso ad una porta o ad una finestra, o il suo sollevamento, fino ad avvolgere, parzialmente o totalmente come illustrato in figura 4, il rullo 3 stesso, consentendo l'accesso alla porta o alla finestra.
Il serramento 4 può quindi per esempio essere una tapparella, una serranda, una persiana, o qualsiasi altro organo per il quale risulti idonea l'applicazione del dispositivo di sicurezza 1 secondo il trovato.
Secondo soluzioni realizzative note, quando il rullo 3 è bloccato (per esempio perché il motore al quale è associato non è stato attivato, o per l'azionamento di un organo di fermo manuale) il dispositivo di sicurezza 1 è in grado di opporsi alla traslazione del serramento 4, al fine di impedire l'indesiderato sollevamento dello stesso.
Qualora infatti un ladro, per esempio, tenti di sollevare la tapparella, con il rullo 3 bloccato, le maglie 2 interposte tra la maglia terminale 2a e una maglia di regolazione 2b connessa al rullo 3 si oppongono al sollevamento in quanto sono disposte in configurazione di blocco (illustrata in figura 3) corrispondente ad una disposizione distesa delle maglie 2 stesse, che per interferenza geometrica ed attrito impediscono così la traslazione del serramento 4.
Secondo il trovato, il dispositivo di sicurezza 1 comprende mezzi 5 per l'accoppiamento selettivo del rullo 3 ad una a scelta tra una pluralità di maglie 2, 2a, 2b, 2c: la maglia 2, 2a, 2b, 2c scelta per l'accoppiamento definisce la maglia di regolazione 2b.
Più particolarmente, nella soluzione illustrata nelle figure allegate, ogni maglia 2, 2b, 2c, ad esclusione della maglia terminale 2a, può essere scelta come maglia di regolazione 2b, in funzione delle specifiche esigenze applicative.
A tale soluzione, non limitativa dell'applicazione del trovato si farà quindi riferimento nel prosieguo della presente trattazione. In particolare, i mezzi 5 comprendono un perno 6 che può essere selettivamente inserito in uno a scelta dei rispettivi incavi 7 definiti in ciascuna maglia 2, 2b, 2c: è quindi possibile, in fase di installazione del dispositivo di sicurezza 1 secondo il trovato, identificare in una qualsiasi maglia 2, 2b, 2c quella più idonea a costituire la maglia di regolazione 2b.
Una volta inserito il perno 6 nell'incavo 7 scelto, sono le porzioni terminali 6a del perno 6, sporgenti da parti opposte dagli incavi 7 stessi, che possono essere operativamente associate al rullo 3 per il suo accoppiamento alla maglia 2, 2b, 2c scelta.
Secondo la soluzione realizzativa illustra nelle figure allegate, presentata a scopo dimostrativo e non limitativo dell'applicazione del trovato, il dispositivo di sicurezza 1 comprende una coppia di boccole 8, che possono essere fissate sul rullo 3 (eventualmente mediante viti 9) da parti opposte rispetto alla serie di maglie 2, 2a, 2b, 2c.
Una prima maglia 2c, opposta alla maglia terminale 2a, è incernierata a ciascuna boccola 8 attorno ad un asse di articolazione parallelo a quello del rullo 3.
Per ottenere l'accoppiamento selettivo del perno 6 alla maglia di regolazione 2b, i mezzi 5 comprendono una pluralità di alveoli 10, che sono distribuiti perifericamente lungo ciascuna boccola 8.
Ciascun alveolo 10 può ricevere ed alloggiare stabilmente le porzioni terminali 6a del perno 6: così, con il perno 6 inserito in un incavo 7 della maglia 2, 2b, 2c scelta, e le porzioni terminali 6a sporgenti innestate nell'alveolo 10 più idoneo, si realizza il voluto accoppiamento del rullo 3 a quella che è stata scelta come maglia di regolazione 2b.
In particolare, come si evince dalle figure allegate, la prima maglia 2c, la maglia di regolazione 2b e le eventuali maglie 2 interposte fra esse sono avvolte attorno al rullo 3, definendo sostanzialmente un accoppiamento rigido fra il dispositivo di sicurezza 1 e il rullo 3 stesso.
Più particolarmente, l'incernieramento della prima maglia 2c alle boccole 8 attorno al sopracitato asse di articolazione è realizzato in corrispondenza di una spina 11, che si può inserire in almeno un occhiello 12 (due nella soluzione realizzativa illustrata nelle figure allegate) definito nella prima maglia 2c stessa.
Ciascuna boccola 8 comprende quindi una rispettiva sede 13, che, per realizzare l'incernieramento, può ricevere e alloggiare stabilmente una rispettiva estremità terminale 11a della spina 11, che sporge esternamente agli occhielli 12 della prima maglia 2c.
Opportunamente, il dispositivo di sicurezza 1 secondo il trovato comprende una pluralità di molle 14: come appare evidente in particolare dalla figura 2, ciascuna molla 14 è fissata ad una rispettiva maglia 2, 2a, 2b, 2c e riscontra sulla successiva.
Come meglio illustrato in seguito, l'azione elastica delle molle 14 favorisce la disposizione distesa delle maglie 2 interposte tra la maglia terminale 2a e la maglia di regolazione 2b e quindi il blocco alla traslazione, a fronte di un tentativo di sollevamento del serramento 4.
Secondo una soluzione realizzativa di rilevante interesse pratico, il dispositivo di sicurezza 1 comprende un anello 15 di rivestimento per ciascuna boccola 8: al fine di proteggere tali boccole 8 da graffi e/o ammaccature, il materiale che costituisce gli anelli 15 presenta elevata resistenza all'abrasione, e per esempio è del tipo della gomma.
Al fine di estendere la sopracitata protezione contro graffi e/o ammaccature anche alle maglie 2, 2a, 2b, 2c del dispositivo 1, almeno la maglia terminale 2a comprende uno strato 16 superficiale di rivestimento, realizzato con un materiale che presenta anch'esso elevata resistenza all'abrasione, e che di nuovo può essere del tipo della gomma.
Sono ovviamente ricomprese nell'ambito di protezione qui rivendicato soluzioni realizzative che prevedano il ricorso a materiali ad elevata resistenza all'abrasione per il rivestimento delle regioni superficiali esterne delle altre maglie 2, 2b, 2c del dispositivo 1. Inoltre, non si esclude di realizzare mediante tali materiali le intere maglie 2, 2a, 2b, 2c del dispositivo di sicurezza 1 secondo il trovato.
Vantaggiosamente, la maglia terminale 2a presenta conformazione a coda di rondine, come per esempio risulta evidente dalle figure 1 e 4 allegate.
Tale conformazione permette di contenere l'ingombro complessivo del dispositivo di sicurezza 1 secondo il trovato, quando quest'ultimo è completamente avvolto attorno al rullo 3, nella configurazione quindi illustrata in figura 4, e che corrisponde al completo sollevamento del serramento 4.
Il funzionamento del dispositivo di sicurezza secondo il trovato è il seguente.
In fase di montaggio, incerniera la maglia terminale 2a alla sommità del serramento 4.
Per l'individuazione della maglia di regolazione 2b, e il completamento dell'installazione del dispositivo 1, è sufficiente applicare una leggera trazione alla serie di maglie 2, 2a, 2b, 2c, per esempio sollevando leggermente la sopracitata sommità del serramento 4.
In tal modo è immediato constatare il numero di maglie 2, 2a, 2b, 2c che risultano appoggiate e avvolte al rullo 3; tale numero è ovviamente funzione dei parametri dimensionali degli elementi in gioco, in particolare delle dimensioni e delle distanze reciproche fra serramento 4 e rullo 3, sulle quali non è possibile intervenire. Una volta individuato quindi il numero di maglie 2, 2a, 2b, 2c che risultano appoggiate e avvolte al rullo 3, è sufficiente incernierare al rullo 3 l'ultima di esse, che costituisce la maglia di regolazione 2b, mediante il perno 6, ed incernierare altresì la prima maglia 2c, mediante la spina 11, terminando sostanzialmente il montaggio.
Le eventuali maglie 2 interposte tra la prima maglia 2c e la maglia di regolazione 2b risultano permanentemente appoggiate e avvolte al rullo 3.
Viceversa, le maglie 2 rimanenti, e la maglia terminale 2a, risultano avvolte al rullo 3 solamente dopo la eventuale rotazione del rullo 3 stesso per il sollevamento del serramento 4: l'azione del rullo 3 e la forza esercitata sulle maglie 2, 2a, 2b, 2c è in tal caso atta a vincere la reazione elastica delle molle 14.
Qualora invece il rullo 3 comandi l'abbassamento del serramento 4, le maglie 2 interposte tra la maglia di regolazione 2b e la maglia terminale 2a si distendono, come in figura 3, tra il rullo 3 e il serramento 4.
In tale disposizione, le maglie 2 sono in grado, come detto, di opporsi al sollevamento del serramento 4.
L'azione delle molle 14 coadiuva tale distensione e consente di mantenere tale disposizione, favorendo il blocco allo scorrimento a seguito di indesiderati sollevamenti del serramento 4 stesso.
Il ricorso alle molle 14 aumenta quindi l'affidabilità del dispositivo di sicurezza 1 secondo il trovato, garantendone il corretto funzionamento.
Appare quindi evidente come i parametri dimensionali relativi al rullo 3 e al serramento 4, da considerare fissi, non pregiudicano la possibilità di installazione del dispositivo di sicurezza 1 secondo il trovato, né impongono la necessità di ripetute prove per trovare il settaggio corretto o il ricorso a differenti lunghezze del dispositivo 1.
Nell'esempio illustrato nelle figure allegate, riportato a solo scopo dimostrativo e non limitativo, è presentato un dispositivo di sicurezza 1 secondo il trovato complessivamente fornito di quattro maglie 2, 2a, 2b, 2c.
Le figure 7, 8 e 9 illustrano tre differenti possibili configurazioni di impiego, nelle quali è variata la scelta della maglia di regolazione 2b, in funzione delle specifiche esigenze applicative.
Si precisa comunque che rientrano nell'ambito di protezione qui rivendicato soluzioni realizzative e di installazione differenti da quella qui descritta in dettaglio a mero scopo illustrativo. Per esempio, il dispositivo di sicurezza 1 secondo il trovato può prevedere il fissaggio della sola maglia di regolazione 2b al rullo 3, anche a fronte di una configurazione dimensionale del tipo di quella di figura 9, scegliendo comunque di far coincidere la prima maglia 2c con la maglia di regolazione 2b.
In tal caso, è sufficiente prevedere, per esempio, un telaio o un carter atto a contenere e limitare l'innalzamento delle maglie 2 interposte fra la prima maglia 2c (che coincide appunto con la maglia di regolazione 2b) e la maglia terminale 2a, quando si verifica un indesiderato tentativo di sollevamento del serramento 4. La versatilità del dispositivo di sicurezza 1 secondo il trovato, e la possibilità di adeguarlo facilmente, come osservato, a differenti contesti, garantisce un beneficio logistico in termini di riduzione delle scorte di magazzino e/o del numero di componenti da trasportare sul luogo di installazione, come viceversa era necessario per i dispositivi di sicurezza noti.
Infine va osservato come grazie alla semplicità del funzionamento e degli elementi atti a garantire il blocco al sollevamento, nonché dei mezzi 5 idonei alla regolazione e all'accoppiamento selettivo, il dispositivo 1 risulti sostanzialmente esente da manutenzione, pur garantendo la sua efficacia nel tempo.
Si è in pratica constatato come il dispositivo di sicurezza secondo il trovato, assolva pienamente il compito prefissato, in quanto, il ricorso a mezzi per l'accoppiamento selettivo del rullo ad una a scelta tra una pluralità delle maglie comprese nel dispositivo di sicurezza, maglie in grado di disporsi in configurazione di blocco alla traslazione a fronte di indesiderati tentativi di sollevamento del serramento, consente una installazione semplice e veloce, indipendentemente dalle dimensioni degli elementi coinvolti.
Il trovato, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Negli esempi di realizzazione illustrati singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno essere in realtà intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Inoltre è da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio (disclaimer) dalle rivendicazioni.
In pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (9)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Dispositivo di sicurezza, particolarmente per serramenti, comprendente una serie di maglie (2, 2a, 2b, 2c) affiancate ed articolate tra loro e idonee all'avvolgimento di un rullo (3) girevole e selettivamente bloccabile, detto rullo (3) essendo girevole attorno al proprio asse per la movimentazione di un serramento (4) rigidamente associabile ad una maglia terminale (2a) di detta serie di maglie (2, 2a, 2b, 2c), quando il rullo (3) è bloccato le maglie (2) interposte tra detta maglia terminale (2a) e una maglia di regolazione (2b) connessa al rullo (3) sono disposte, a seguito di un sollevamento indesiderato del serramento (4), in configurazione di blocco per interferenza geometrica ed attrito della traslazione dello stesso, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi (5) per l'accoppiamento selettivo del rullo (3) ad una a scelta tra una pluralità di dette maglie (2, 2a, 2b, 2c), la maglia (2, 2a, 2b, 2c) scelta per l'accoppiamento definendo detta maglia di regolazione (2b).
  2. 2. Dispositivo di sicurezza, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (5) comprendono un perno (6) selettivamente inseribile in uno a scelta dei rispettivi incavi (7) definiti in ciascuna di dette maglie (2, 2a, 2b, 2c), le porzioni terminali (6a) di detto perno (6), sporgenti da parti opposte da detti incavi (7), essendo operativamente associabili a detto rullo (3) per l'accoppiamento di quest'ultimo alla maglia (2, 2a, 2b, 2c) scelta, costituente detta maglia di regolazione (2b).
  3. 3. Dispositivo di sicurezza, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere una coppia di boccole (8), fissabili al rullo (3) da parti opposte rispetto a detta serie di maglie (2, 2a, 2b, 2c), una prima maglia (2c), opposta a detta maglia terminale (2a), essendo incernierata a ciascuna di dette boccole (8) attorno ad un asse di articolazione parallelo a quello del rullo (3).
  4. 4. Dispositivo di sicurezza, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (5) comprendono una pluralità di alveoli (10) distribuiti perifericamente lungo ciascuna di dette boccole (8) e idonei alla ricezione ed all'alloggiamento stabile di dette porzioni terminali (6a) di detto perno (6), per l'accoppiamento di quest'ultimo a detta maglia di regolazione (2b).
  5. 5. Dispositivo di sicurezza, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima maglia (2c) è incernierata a ciascuna di dette boccole (8) attorno a detto asse di articolazione in corrispondenza di una spina (11) inseribile in almeno un occhiello (12) definito in detta prima maglia (2c), ciascuna di dette boccole (8) comprendendo una rispettiva sede (13) di ricezione e alloggiamento stabile di una corrispondente estremità terminale (11a) di detta spina (11), sporgente da detta prima maglia (2c).
  6. 6. Dispositivo di sicurezza, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità di molle (14), ciascuna delle quali fissata ad una rispettiva maglia (2, 2a, 2b, 2c) ed elasticamente riscontrante sulla successiva per favorire la disposizione di dette maglie (2) interposte tra detta maglia terminale (2a) e detta maglia di regolazione (2b) in detta configurazione di blocco.
  7. 7. Dispositivo di sicurezza, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un anello (15) di rivestimento di ciascuna di dette boccole (8), il materiale costituente detti anelli (15) presentando elevata resistenza all'abrasione.
  8. 8. Dispositivo di sicurezza, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno detta maglia terminale (2a) comprende uno strato (16) superficiale di rivestimento, il materiale costituente detto strato (16) superficiale presentando elevata resistenza all'abrasione.
  9. 9. Dispositivo di sicurezza, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta maglia terminale (2a) presenta conformazione a coda di rondine, per il contenimento dell'ingombro di detto dispositivo (1), in configurazione completamente avvolta attorno al rullo (3).
IT000645A 2008-10-20 2008-10-20 Dispositivo di sicurezza, particolarmente per serramenti. ITBO20080645A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000645A ITBO20080645A1 (it) 2008-10-20 2008-10-20 Dispositivo di sicurezza, particolarmente per serramenti.
EP09173327A EP2177708A3 (en) 2008-10-20 2009-10-16 Security device, particularly for doors or window closure elements

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000645A ITBO20080645A1 (it) 2008-10-20 2008-10-20 Dispositivo di sicurezza, particolarmente per serramenti.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20080645A1 true ITBO20080645A1 (it) 2010-04-21

Family

ID=41650311

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000645A ITBO20080645A1 (it) 2008-10-20 2008-10-20 Dispositivo di sicurezza, particolarmente per serramenti.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2177708A3 (it)
IT (1) ITBO20080645A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2997719B1 (fr) * 2012-11-05 2015-05-01 Zurfluh Feller Verrou avec profil demontable
EA028625B1 (ru) * 2014-02-06 2017-12-29 Общество С Ограниченной Ответственностью "Алютех Инкорпорейтед" Соединительное устройство для крепления полотна роллеты на валу
FR3053718B1 (fr) * 2016-07-11 2019-08-30 Zurfluh Feller Brise soleil orientable pour facade exterieure
FR3053719B1 (fr) * 2016-07-11 2019-09-13 Zurfluh Feller Brise soleil orientable pour facade exterieure
FR3053720B1 (fr) * 2016-07-11 2019-08-30 Zurfluh Feller Store a lames orientables

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2584130A1 (fr) * 1985-06-28 1987-01-02 Schlagmuller Paul Volet roulant de protection pour ouvertures dans les murs
EP0716213A1 (de) * 1994-12-05 1996-06-12 KARL ACHENBACH GmbH Hochschiebesicherung für Rolläden und Rolltore
EP1028224A2 (en) * 1999-02-10 2000-08-16 Jolly Motor International S.p.A. Roller shutter with automatic locking in closing position
EP1500774A1 (fr) * 2003-07-25 2005-01-26 Deprat Jean S.A. Dispositif de verrouillage pour volet roulant ou similaire et volet roulant ou similaire équipé de ce dispositif de verrouillage
EP1619346A1 (fr) * 2004-07-22 2006-01-25 Jouvence, SAS Ensemble de lames articulées, tablier de volet roulant et volet roulant ainsi formé

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2584130A1 (fr) * 1985-06-28 1987-01-02 Schlagmuller Paul Volet roulant de protection pour ouvertures dans les murs
EP0716213A1 (de) * 1994-12-05 1996-06-12 KARL ACHENBACH GmbH Hochschiebesicherung für Rolläden und Rolltore
EP1028224A2 (en) * 1999-02-10 2000-08-16 Jolly Motor International S.p.A. Roller shutter with automatic locking in closing position
EP1500774A1 (fr) * 2003-07-25 2005-01-26 Deprat Jean S.A. Dispositif de verrouillage pour volet roulant ou similaire et volet roulant ou similaire équipé de ce dispositif de verrouillage
EP1619346A1 (fr) * 2004-07-22 2006-01-25 Jouvence, SAS Ensemble de lames articulées, tablier de volet roulant et volet roulant ainsi formé

Also Published As

Publication number Publication date
EP2177708A2 (en) 2010-04-21
EP2177708A3 (en) 2010-12-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101615245B1 (ko) 건축물 개구부용 커버링들을 구동하는 스프링 모터
US7740045B2 (en) Spring motor and drag brake for drive for coverings for architectural openings
US10329836B2 (en) Window covering positional adjustment apparatus
ITBO20080645A1 (it) Dispositivo di sicurezza, particolarmente per serramenti.
EP3425156B1 (en) Window covering and stability mechanism for the same
US20060096719A1 (en) Venetian blind with a cord-winding device
JP6872020B2 (ja) 窓シェード
US20160222726A1 (en) Roller shade assembly with multiple shade configurations
WO2014111967A2 (en) A rolling shutter comprising metal staves and a system for connecting metal staves, of sliding or fixed, as well as articulated type, for the realization of mantles against burglary for civil and industrial rolling shutters
US9140060B2 (en) Window covering having at least one deformable connector
US10563455B2 (en) Locking mechanism for cord of window covering
TW201915306A (zh) 窗簾和其彈簧驅動系統
US11866992B2 (en) Cordless operating safety blind
ITBO20090451A1 (it) Gruppo di bloccaggio, particolarmente per tende da esterni.
ITBO20120503A1 (it) Apparato di bloccaggio, per tende, pareti mobili, zanzariere e simili.
TW201917272A (zh) 窗簾和其彈簧驅動系統
CA3086296A1 (en) Semi-rigid chain assembly
EP3049604B1 (en) Element for moving mosquito nets, curtains and the like
EP3129575A1 (en) Ladder cord assembly for venetian blind
ITTV20090014A1 (it) Catena di guida con dispositivo di bloccaggio rete per zanzariera d'infissi provvista di dispositivo di trascinamento della catena guida rete.
US9200679B2 (en) Slip clutch for roller shade
JP6345526B2 (ja) セーフティツール
KR101117518B1 (ko) 장식무늬의 교체가 가능한 도어
IT201900007923A1 (it) Tapparella con stecche distanziate per controllare il passaggio di luce e aria
IT202000006438U1 (it) "meccanismo per vincolare una barra terminale di una tenda o zanzariera avvolgibile ad una guida laterale per lo scorrimento di detta barra terminale"