ITBO20080359A1 - Generatore di energia dal sole - Google Patents

Generatore di energia dal sole Download PDF

Info

Publication number
ITBO20080359A1
ITBO20080359A1 IT000359A ITBO20080359A ITBO20080359A1 IT BO20080359 A1 ITBO20080359 A1 IT BO20080359A1 IT 000359 A IT000359 A IT 000359A IT BO20080359 A ITBO20080359 A IT BO20080359A IT BO20080359 A1 ITBO20080359 A1 IT BO20080359A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
absorber
cycle
heat
energy generator
solar
Prior art date
Application number
IT000359A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Testa
Original Assignee
Xelos S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Xelos S R L filed Critical Xelos S R L
Priority to IT000359A priority Critical patent/ITBO20080359A1/it
Priority to PCT/IB2009/052429 priority patent/WO2009147651A2/en
Publication of ITBO20080359A1 publication Critical patent/ITBO20080359A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F22STEAM GENERATION
    • F22BMETHODS OF STEAM GENERATION; STEAM BOILERS
    • F22B1/00Methods of steam generation characterised by form of heating method
    • F22B1/006Methods of steam generation characterised by form of heating method using solar heat
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S20/00Solar heat collectors specially adapted for particular uses or environments
    • F24S20/20Solar heat collectors for receiving concentrated solar energy, e.g. receivers for solar power plants
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S23/00Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors
    • F24S23/70Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors with reflectors
    • F24S23/79Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors with reflectors with spaced and opposed interacting reflective surfaces
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S60/00Arrangements for storing heat collected by solar heat collectors
    • F24S60/10Arrangements for storing heat collected by solar heat collectors using latent heat
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S60/00Arrangements for storing heat collected by solar heat collectors
    • F24S60/30Arrangements for storing heat collected by solar heat collectors storing heat in liquids
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S70/00Details of absorbing elements
    • F24S70/10Details of absorbing elements characterised by the absorbing material
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D20/00Heat storage plants or apparatus in general; Regenerative heat-exchange apparatus not covered by groups F28D17/00 or F28D19/00
    • F28D20/02Heat storage plants or apparatus in general; Regenerative heat-exchange apparatus not covered by groups F28D17/00 or F28D19/00 using latent heat
    • F28D20/023Heat storage plants or apparatus in general; Regenerative heat-exchange apparatus not covered by groups F28D17/00 or F28D19/00 using latent heat the latent heat storage material being enclosed in granular particles or dispersed in a porous, fibrous or cellular structure
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B10/00Integration of renewable energy sources in buildings
    • Y02B10/20Solar thermal
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/40Solar thermal energy, e.g. solar towers
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E60/00Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02E60/14Thermal energy storage
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E70/00Other energy conversion or management systems reducing GHG emissions
    • Y02E70/30Systems combining energy storage with energy generation of non-fossil origin

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Engine Equipment That Uses Special Cycles (AREA)
  • Power Steering Mechanism (AREA)
  • Diaphragms For Electromechanical Transducers (AREA)
  • Treatments For Attaching Organic Compounds To Fibrous Goods (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo: “Generatore di energia dal sole”
La presente invenzione si riferisce ad un generatore di energia dal sole.
L'invenzione è stata sviluppata con particolare riguardo ad un generatore di energia elettrica e/o termica mediante concentrazione dei raggi solari. In questo settore, sono noti svariati tipi di impianti in cui una serie di specchi, altrimenti detti anche eliostati o cielostati, concentra la radiazione solare su un ricevitore centrale, contenente un fluido ad elevata capacità di assorbimento termico, come ad esempio olio minerale o sali fusi. Questo fluido si riscalda, raggiungendo temperature elevate, anche ad esempio dell'ordine di 400-600 °C, e viene poi utilizzato ad esempio facendolo passare attraverso uno scambiatore di calore per la produzione di vapore, il quale a sua volta viene utilizzato in modo convenzionale per alimentare una turbina a vapore e in definitiva per produrre energia elettrica.
Uno scopo della presente invenzione è quello di realizzare un generatore di energia del tipo sopra indicato che operi ad alte temperature , che risulti più efficiente ed economicamente vantaggioso dei generatori della tecnica nota e che consenta intrinsecamente l’assorbimento e lo stoccaggio di energia da sfruttare anche in mancanza di radiazione solare . Un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un generatore di energia che, pur applicabile a cicli ad alta efficienza, possa essere di relativamente semplice realizzazione, di facile ed economica gestione e manutenzione, e che risulti affidabile nel tempo anche in condizioni gravose d'impiego.
Al fine di raggiungere gli scopi sopra indicati, l'invenzione ha per oggetto un impianto di generazione di energia dal sole le cui caratteristiche sono riportate nelle rivendicazioni che seguono.
Una caratteristica particolarmente vantaggiosa è il fatto che l'energia solare viene concentrata direttamente in un serbatoio ad alta temperatura, il che costituisce un elemento di notevole differenziazione rispetto alle tecnologie note attualmente utilizzate.
Nel generatore di energia secondo la presente invenzione, la radiazione solare viene assorbita ed immagazzinata in un ricevitore/serbatoio ad alta temperatura che viene sfruttato in un ciclo termodinamico ad alta efficienza, ad esempio ma non limitativamente un ciclo gas tipo turbogas o ciclo acqua vapore, preferibilmente con parametri supercritici, per la generazione di elettricità ad emissioni zero.
In un'applicazione più semplice il generatore della presente invenzione può essere utilizzato come fonte puramente termica, ad esempio ma non limitativamente per il riscaldamento di acqua per usi civili ed industriali con capacità di far fronte ai cicli giorno/notte, eventualmente combinato in un sistema di riscaldamento e raffrescamento di ambienti. In questo caso, le caratteristiche della presente invenzione fanno sì che si raggiungano efficienze e continuità di funzionamento decisamente superiori a quelle ottenibili con le tecnologie note disponibili.
Un'altra applicazione della presente invenzione è data dalla possibilità di realizzare un assorbitore ad altissima temperatura per la produzione di idrogeno.
Nella forma di attuazione preferita, ma non limitativa, dell'invenzione, il generatore di energia mediante concentrazione dei raggi solari comprende tre gruppi funzionali fondamentali: un sistema di concentrazione dei raggi solari, mezzi di assorbitore ed accumulatore di calore, ed un impianto di sfruttamento del calore. Preferibilmente il sistema di concentrazione dei raggi solari comprende una molteplicità di specchi concentratori o collimatori, più preferibilmente, ma non limitativamente, realizzato in due stadi di concentrazione successiva grazie all'adozione di un insieme di specchi concentratori detti anche cielostati, che concentrano la radiazione solare su uno specchio collimatore che riflette la radiazione verso l'assorbitore/accumulatore di calore. Il sistema di concentrazione dei raggi solari può comprendere uno o più gruppi di cielostati e relativo specchio collimatore. Nel caso di più gruppi di cielostati e relativo specchio collimatore, i vari specchi collimatori possono essere usati puntando sullo stesso assorbitore.
Un elemento particolarmente caratteristico del generatore di energia dal sole secondo una forma di attuazione preferita della presente invenzione è il dispositivo assorbitore ed accumulatore di radiazione solare ad alta temperatura, che presenta caratteristiche particolarmente vantaggiose sia nella tipologia di assorbimento che nel sistema specifico di accumulo termico basato su una tecnologia che prevede l'impiego di sali fusi incapsulati. Più in particolare, l'assorbitore ed accumulatore di radiazione solare può comprendere un corpo cavo, in cui la cavità è praticamente completamente isolata dall'esterno, ad eccezione del foro o dei fori di entrata della radiazione e dell'ingresso e dell'uscita del fluido di processo del ciclo.
Nella cavità del corpo cavo dell'assorbitore e accumulatore sono alloggiate numerose capsule, intese come piccoli contenitori di forma preferibilmente ma non limitativamente sferica, ovoidale, tubolare, cilindrica o simili , di un materiale, ad esempio acciaio, adeguato alle alte temperature che possono essere raggiunte nell'interno dell'assorbitore ed accumulatore, contenenti un composto che alle temperature di esercizio dell'assorbitore e accumulatore presenta un comportamento almeno bifasico, come ad esempio può essere un sale alto fondente. La dimensione delle capsule o dei tubi viene selezionata sulla base dell'ottimizzazione dei parametri di rapporto peso sale/acciaio, costi di produzione, facilità di fluidizzazione e/o miscelazione da parte del gas circolante nell'assorbitore, e soprattutto sull'efficienza di scambio termico. Infatti, la dimensione contenuta delle capsule o dei tubi di sale consente uno scambio con il gas particolarmente efficiente grazie all'elevata superficie in gioco. I sali consentono inoltre l'assorbimento ed il mantenimento della temperatura durante la notte e durante le variazioni del grado di insolazione, anche grazie al calore latente di fusione dei sali stessi.
Il ciclo di sfruttamento del calore può essere un ciclo acqua-vapore di tipo convenzionale, oppure un ciclo tipo turbogas chiuso semplice rigenerativo o combinato. Nella presente invenzione, la fondamentale differenza rispetto ai cicli vapore convenzionali a vapore o a gas utilizzati abitualmente nelle applicazioni per produzione è legata al fatto che non c'è combustione, poiché il riscaldamento del fluido di processo avviene ad opera dell'assorbitore ed accumulatore termico solare. La conseguenza più immediata ed il vantaggio più evidente di una tale caratteristica è il fatto che la produzione di energia del generatore della presente invenzione avviene ad emissioni zero. Un altro considerevole vantaggio è dato dal fatto che il fluido di processo è e rimane pulito, vale a dire non contaminato da agenti derivanti da combustione. La conseguenza è che non vi sono aggressioni ai tubi dello scambiatore nel caso di ciclo vapore, o alle pale dell'espansore nel caso di ciclo tipo turbogas, da parte di particelle e agenti corrosivi. Quest'ultimo fatto non solo allunga enormemente la vita dei componenti, ma consente l'impiego a temperature più alte e a più alta efficienza, aprendo la strada ad applicazioni ed impieghi molto più spinti di quanto non si sia potuto realizzare finora con i generatori della tecnica nota.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno dalla descrizione che segue di una forma preferita di attuazione, con riferimento ai disegni annessi, dati a puro titolo di esempio, in cui:
− la figura 1 è una vista schematica della sezione di concentrazione ed assorbimento dei raggi solari di un generatore di energia dal sole secondo la presente invenzione, e
− la figura 2 è una vista schematica in sezione di un assorbitore-accumulatore di un generatore di energia dal sole secondo la presente invenzione.
Con riferimento ora alle figure, un generatore di energia dal sole secondo la presente invenzione comprende tre gruppi funzionali fondamentali: un sistema di concentrazione 10 di raggi solari R, mezzi di assorbitore ed accumulatore di calore 12, ed un impianto di sfruttamento del calore 14.
Preferibilmente, il sistema di concentrazione 10 dei raggi solari comprende una molteplicità di specchi concentratori 16, detti anche cielostati, che concentrano la radiazione solare grazie alla loro forma ed alla loro disposizione. Sono noti vari tipi di specchi concentratori 16 e loro disposizioni, atte a concentrare efficacemente la radiazione solare verso un punto focale predeterminato. Nel caso specifico della forma di attuazione preferita della presente invenzione, il sistema di concentrazione 10 dei raggi solari è preferibilmente a due stadi. In altre parole, una o più schiere di specchi concentratori 16 concentra i raggi solari su uno o più corrispondenti specchi collimatori 18 che riflettono la radiazione verso i mezzi di assorbitore ed accumulatore di calore 12. Complessivamente nel primo stadio di concentrazione della radiazione solare, realizzato dagli specchi concentratori 16, e nel secondo stadio di concentrazione collimazione, realizzato dallo o dagli specchi collimatori 18 si possono raggiungere fattori di concentrazione della radiazione molto elevati, ad esempio anche superiori a 10000 volte all'ingresso dei mezzi di assorbitore ed accumulatore 12.
Gli specchi concentratori 16 e gli specchi collimatori 18 possono assumere varie configurazioni, e in particolare possono essere individualmente concavi, ad esempio parabolici, per concentrare e collimare rispettivamente i raggi solari verso un punto focale, oppure, per semplicità costruttiva ed economicità, possono essere realizzati mediante combinazione e giustapposizione di un certo numero di specchi piani di più piccole dimensioni, disposti complessivamente secondo una configurazione concava, ad esempio approssimante una parabola, o lievemente convessa per i collimatori. In una configurazione tipica preferita, gli specchi concentratori 16 o cielostati sono compositi e sono costituiti da un certo numero, preferibilmente ma non limitativamente da 10 a 20 specchi piani convergenti.
Gli specchi concentratori o cielostati 16 sono motorizzati ed automatizzati per seguire l'arco diurno solare, mantenendo il proprio asse, su cui si trova il fuoco di concentrazione, sull'asse di direzione del sole, mentre l'uno o più specchio collimatore 18 viene orientato per deviare i raggi solari verso i mezzi di assorbitore ed accumulatore 12. Si possono utilizzare svariati blocchi cielostato – collimatore che puntano ai medesimi mezzi di assorbimento ed accumulazione.
I mezzi di assorbitore ed accumulatore 12 comprendono un corpo cavo 20 con una cavità interna o camera 22 che è praticamente completamente isolata dall'esterno, ad eccezione di un foro (o più fori) 24 di entrata della radiazione proveniente dal sistema di concentrazione dei raggi solari 10, in particolare dagli specchi collimatori 18, e dei fori o bocche di ingresso 26 ed uscita 28 del fluido di processo del ciclo. La camera 22 è sostanzialmente isoterma ad alta temperatura, e al suo interno si possono raggiungere temperature molto elevate, ad esempio di circa 850°, o più in generale superiori a circa 800 °C. In corrispondenza del foro di entrata 24 della radiazione può essere previsto un ulteriore specchio (non illustrato in figura), ad esempio uno specchio conico collimatore, per compensare possibili errori di allineamento.
Al fine di ottenere l'immagazzinamento del calore e l'omogeneizzazione della temperatura all'interno del corpo cavo 20, nella camera 22 sono alloggiate numerose capsule 30, preferibilmente ma non limitativamente sferiche, d'acciaio adeguato alle alte temperature che possono essere raggiunte nell'interno dell'assorbitore ed accumulatore, contenenti un sale alto fondente di tipo generalmente noto, o comunque un qualunque altro composto bifase, selezionato a seconda delle temperature di impiego dell'invenzione). All'interno del corpo cavo 20 circola un gas (frecce G di figura 2) che attraversa la camera 22 e provvede a fluidizzare e miscelare le capsule 30 in modo tale da omogeneizzare la temperatura all'interno della camera 22. Il gas all'interno dell'assorbitore ed accumulatore di calore 12 può circolare naturalmente per effetto convettivo, ma può anche essere fatto circolare forzatamente per garantire una maggiore uniformità ad esempio in fase di rilascio di calore durante la notte. Le capsule 30 possono anche essere parzialmente fluidizzate e miscelate dallo stesso fluido di processo (ad esempio aria/azoto, elio o altre miscele di gas) impiegato nell'impianto di sfruttamento del calore 14.
La dimensione ridotta delle capsule 30 consente uno scambio con il gas particolarmente efficiente grazie all'elevata superficie in gioco. I sali consentono inoltre l'assorbimento ed il mantenimento della temperatura durante la notte e durante le variazioni del grado di insolazione, anche grazie al calore latente di fusione dei sali stessi.
All'interno della camera 22, un distributore/riflettore (non illustrato nelle figure) garantisce di evitare un punto di surriscaldamento prossimo alla zona di ingresso 24 della radiazione, che comporterebbe maggiori perdite di riemissione radiativa.
Il ciclo di sfruttamento del calore può essere un ciclo acqua-vapore di tipo convenzionale, oppure un ciclo tipo turbogas chiuso semplice rigenerativo o combinato. Nell'ambito dei mezzi di assorbitore ed accumulatore 12 avviene lo scambio termico con il fluido di processo. Nel caso in cui il fluido di processo non attraversi esso stesso la moltitudine di capsule 30 all'interno della camera 22, è previsto un dispositivo scambiatore di calore 32.
Nel caso di un ciclo acqua-vapore, lo scambiatore 32 comprende un insieme di banchi di tubi 34, preferibilmente d'acciaio, posti all'interno del corpo cavo 20, che realizzano un generatore di vapore da utilizzare in una turbina 36, preferibilmente ma non limitativamente con parametri supercritici per raggiungere una più elevata efficienza. Nelle applicazioni con ciclo a gas il fluido di processo può venire direttamente riscaldato nell'assorbitore, con o senza l'interposizione di tubi di scambio in funzione dei parametri di pressione, dopo la fase di compressione, raggiungendo con una trasformazione sostanzialmente isobara la temperatura di immissione nell'espansore.
Nella forma preferita di attuazione, un generatore di energia dal sole secondo la presente invenzione può essere sviluppato con moduli di taglia da 0,2 a 5 MWel.
A titolo di puro esempio, il dimensionamento del generatore di energia dal sole secondo la presente invenzione viene effettuato stimando una efficienza di ciclo termico e valutando il coefficiente di potenza solare utilizzabile: quest'ultimo coefficiente è enormemente influenzato dal sito di installazione, e tiene conto del ciclo giorno-notte, dei livelli di insolazione medi, dell'efficienza del sistema di concentrazione a specchi, ecc. Da questi dati è possibile ricavare la superficie di specchi necessaria e, in base anche ai requisiti di funzionamento “al buio”, cioè con consumo ed autonomia senza luce solare o a bassa e bassissima insolazione), la dimensione e la quantità di capsule 30 necessarie per realizzare il volano termico, cioè il grado di accumulazione di calore desiderato, e lo scambio termico richiesti. Nel caso esemplificativo di un impianto pilota da 100 kW continui sia di giorno che di notte, con efficienza di ciclo di circa il 45% e coefficiente di insolazione del 15%, occorrono circa 1000 m<2>di specchi concentratori 16 e di una camera 22 contenente circa 80-100 tonnellate di capsule 30.
Come menzionato nel preambolo della presente descrizione, in un'applicazione più semplice il generatore di energia dal sole della presente invenzione può essere utilizzato come fonte puramente termica (ad es., per il riscaldamento di acqua per usi civili ed industriali con la capacità di far fronte a cicli giorno/notte ed eventualmente combinato in un sistema di riscaldamento e raffrescamento. Si prevedono applicazioni anche nel settore della produzione di idrogeno tramite la realizzazione di mezzi assorbitori 12 ad altissima temperatura.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Generatore di energia dal sole, comprendente un sistema di concentrazione (10) di raggi solari (R), mezzi di assorbitore ed accumulatore (12) del calore dei raggi solari concentrati da detto sistema di concentrazione (10), ed un impianto di sfruttamento del calore (14) operativamente connesso ai mezzi di assorbitore ed accumulatore (12), caratterizzato dal fatto che i mezzi di assorbitore ed accumulatore (12) comprendono un corpo cavo (20) con una camera (22) sostanzialmente isoterma ad alta temperatura.
  2. 2. Generatore di energia secondo la rivendicazione 1, in cui l'impianto di sfruttamento del calore (14) comprende mezzi per l'attuazione di un ciclo termodinamico ad alta efficienza selezionato fra un ciclo gas tipo turbogas, un ciclo acqua vapore e un ciclo acqua vapore con parametri supercritici, per la generazione di elettricità ad emissioni zero.
  3. 3. Generatore di energia secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui i mezzi di assorbitore ed accumulatore (12) sono atti al raggiungimento di temperature superiori a circa 800 °C.
  4. 4. Generatore di energia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 3, caratterizzato dal fatto che nel corpo cavo (20) è alloggiata una pluralità di capsule (30) contenenti un materiale o composto bifase con temperatura di transizione di fase sostanzialmente nell'intorno del campo di temperature raggiungibili all'interno della camera (22) soggetta ad irraggiamento da parte dei raggi solari concentrati da detto sistema di concentrazione (10). Generatore di energia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il sistema di concentrazione (10) dei raggi solari comprende una molteplicità di specchi concentratori (16) e collimatori (18) realizzato in due stadi di concentrazione successiva, gli specchi concentratori (16) concentrando la radiazione solare su almeno uno specchio collimatore (18) che riflette la radiazione verso i mezzi di assorbitore ed accumulatore (12).
IT000359A 2008-06-06 2008-06-06 Generatore di energia dal sole ITBO20080359A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000359A ITBO20080359A1 (it) 2008-06-06 2008-06-06 Generatore di energia dal sole
PCT/IB2009/052429 WO2009147651A2 (en) 2008-06-06 2009-06-08 A solar energy generator

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000359A ITBO20080359A1 (it) 2008-06-06 2008-06-06 Generatore di energia dal sole

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20080359A1 true ITBO20080359A1 (it) 2009-12-07

Family

ID=40301548

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000359A ITBO20080359A1 (it) 2008-06-06 2008-06-06 Generatore di energia dal sole

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITBO20080359A1 (it)
WO (1) WO2009147651A2 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120111006A1 (en) 2009-04-09 2012-05-10 Carding Specialists (Canada) Limited Solar energy transfer and storage apparatus
IT1402159B1 (it) * 2010-10-15 2013-08-28 Enel Ingegneria E Innovazione S P A Dispositivo, impianto e metodo ad alto livello di efficienza energetica per l'accumulo e l'impiego di energia termica di origine solare.
GB201019646D0 (en) 2010-11-19 2010-12-29 Carding Spec Canada Heat transfer fluid and storage apparatus
WO2013079087A1 (en) * 2011-11-28 2013-06-06 Siemens Aktiengesellschaft Solar thermal power plant with supercritical working fluid for converting solar energy into electrical energy and method for converting solar energy into electrical energy

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6357856A (ja) * 1986-08-29 1988-03-12 Aisin Seiki Co Ltd スタ−リングエンジン用加熱装置
JPH01190274A (ja) * 1988-01-22 1989-07-31 Hitachi Ltd 宇宙太陽熱発電システム
DE3907767A1 (de) * 1989-03-10 1990-09-13 Man Technologie Gmbh Waermetauscher fuer hochtemperatur-anwendungen
DE3907768A1 (de) * 1989-03-10 1990-09-13 Man Technologie Gmbh Solarbeheizter waermetauscher fuer hochtemperatur-anwendungen
US5113659A (en) * 1991-03-27 1992-05-19 The United States Of America As Represented By The Administrator Of The National Aeronautics And Space Administration Solar thermal energy receiver
US6708687B2 (en) * 2001-06-12 2004-03-23 James B. Blackmon, Jr. Thermally controlled solar reflector facet with heat recovery
CA2490207A1 (en) * 2004-12-15 2006-06-15 Shec Labs - Solar Hydrogen Energy Corporation Solar energy collector

Also Published As

Publication number Publication date
WO2009147651A2 (en) 2009-12-10
WO2009147651A3 (en) 2010-11-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2547359T3 (es) Planta de concentración solar para producción de vapor sobrecalentado
ES2555602T3 (es) Central de energía térmica solar
US20120240577A1 (en) Thermal generation systems
CN104583686A (zh) 聚光太阳能发电系统
ITRM20120135A1 (it) Dispositivo, impianto e metodo ad alto livello di efficienza energetica per l&#39;accumulo e l&#39;impiego di energia termica di origine solare.
WO2017136377A1 (en) Combination photovoltaic and thermal energy system
EP2871359B1 (en) Auxiliary steam supply system in solar power plants
AU2023201439A1 (en) Concentrated solar photovoltaic and photothermal system
ITBO20080359A1 (it) Generatore di energia dal sole
US20120125319A1 (en) Superheated steam solar receiver
WO2011113973A1 (es) Economizador en planta solar de torre y método de funcionamiento de dicha planta
KR101429233B1 (ko) 타워형 태양열 발전 시스템
ES2382707B1 (es) Configuración de receptor de torre para altas potencias.
WO2013168074A1 (en) Concentration solar thermodynamic plant
ES2411282B1 (es) Configuración de los receptores en plantas de concentración solar de torre.
Riffelmann et al. Optimized molten salt receivers for ultimate trough solar fields
ES2345379B1 (es) Planta solar combinada de tecnologia de aire y vapor.
BR112016027079A2 (pt) módulo para receptor solar de partículas sólidas, receptor solar e método operando em conjunto com o mesmo
ES2312275B1 (es) Planta de concentracion solar para produccion de vapor sobrecalentado.
KR102695194B1 (ko) 다기능 열교환기
Muhammad Development of a cascaded latent heat storage system for parabolic trough solar thermal power generation
Kalbhor Modified solar central receiver in concentrated solar power systems
ES2360992B1 (es) Mejoras a la patente principal n. p200701577 por: &#34;planta de concentración solar para producción de vapor sobrecalentado&#34;.
Ho Overview of Central Receiver Systems for Concentrating Solar Power: Optical Advancements and Needs.
WO2014207269A1 (es) Receptor solar con fluido caloportador gaseoso