ITBO20070427A1 - Stuttura portante di un arredo e relativo arredo - Google Patents

Stuttura portante di un arredo e relativo arredo Download PDF

Info

Publication number
ITBO20070427A1
ITBO20070427A1 ITBO20070427A ITBO20070427A1 IT BO20070427 A1 ITBO20070427 A1 IT BO20070427A1 IT BO20070427 A ITBO20070427 A IT BO20070427A IT BO20070427 A1 ITBO20070427 A1 IT BO20070427A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
elements
bearing
load
bearing structure
furniture
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Valentino Battista
Original Assignee
Valentino Battista
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Valentino Battista filed Critical Valentino Battista
Priority to ITBO20070427 priority Critical patent/ITBO20070427A1/it
Publication of ITBO20070427A1 publication Critical patent/ITBO20070427A1/it

Links

Description

Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale dal titolo:
"STRUTTURA PORTANTE DI UN ARREDO E RELATIVO ARREDO"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una struttura portante di un arredo ed un arredo comprendente detta struttura portante. In particolare, l'arredo può essere ad uso interno in fabbricati, appartamenti e simili quali una seduta, una poltrona, un tavolo, un piano d'appoggio, ima scaffalatura, un mobile; nonché ad uso in esterni quali arredi urbani, ad esempio una panchina.
Più specificamente, l'arredo è preferibilmente un oggetto definibile di "design", ossia avente forma e geometrie tridimensionali di determinate caratteristiche distintive e di pregio ornamentale, ossia oggetti dove la forma tridimensionale possa esprimersi secondo la massima libertà dell'autore.
Sono note strutture portanti di arredo costituite da elementi cosiddetti a "sandwich", ossia costituiti da elementi esterni di rivestimento ed uno o più elementi di riempimento variamente dimensionati e vincolati tra loro. I documenti W02005/113230, DE19251096 e GB2343476 illustrano alcuni esempi di pannelli a sandwich, la cui funzione è quella di andare a costituire elementi di strutture portanti generalmente piani e di costruzione geometrica semplice, tipicamente squadrata e regolare. Un limite delle strutture costituite da tali elementi è quello di non consentire la realizzazione di elementi di arredo conformati in modo complesso se non costituendo strutture molto complesse e pesanti e dai grandi costi di lavorazione e realizzazione.
Il documento ROl 17976 illustra una struttura a sandwich multistrato dalla sagoma articolata, costituita da una pluralità di elementi piani orizzontali intervallati da uno o più elementi di riempimento. Questa struttura ha i seguenti svantaggi nel costituire arredi:
1) non consente di realizzare un design dell'oggetto finito particolarmente accattivante nel suo sviluppo in elevazione, in quanto ri si deve per costruzione limitare ad una sovrapposizione di elementi che, per ragione di complessità e costi di produzione industriale, non è conveniente conformare tutti diversamente ed in singolo pezzo;
2) gli elementi piani sono sollecitati principalmente a flessione in quanto soggetti alla forza di gravità, quindi devono essere dimensionati abbastanza robusti, ossia spessi per resistere a questo tipo di sollecitazione, con conseguente aggravio di peso dell'arredo finale.
La presente invenzione si propone di risolvere gli inconvenienti dell'arte nota sopra menzionati, e di indicare una struttura portante di un arredo e relativo arredo in grado di garantire la massima libertà di azione del progettista nel conformare e dimensionare l'oggetto finale, specialmente per quanto concerne il suo sviluppo in elevazione.
Uno scopo della presente invenzione è quello di realizzare ima struttura portante e relativo arredo che siano complessivamente di design accattivante, leggeri e facilmente assemblabili nella loro realizzazione ultima.
Altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare ima struttura portante e relativo arredo che garantiscano una certa flessibilità nella definizione delle dimensioni complessive.
Per raggiungere tali scopi, forma oggetto della presente invenzione una struttura portante di un arredo ed un arredo comprendente detta struttura portante secondo le caratteristiche delle rivendicazioni allegate, che formano parte integrante della presente descrizione.
La struttura portante di un arredo secondo Γ invenzione comprende una pluralità di elementi portanti di forma sostanzialmente piana associati ad almeno un elemento di giunzione o riempimento in modo tale che una coppia di elementi portanti contengano almeno un elemento di giunzione o riempimento, gli elementi portanti definendo almeno parte della forma complessiva di detto arredo e gli elementi di giunzione o riempimento occupando sostanzialmente la volumetria della struttura così definita.
Peculiarità dell'invenzione è quella che gli elementi portanti sono disposti sostanzialmente secondo la direzione verticale, così vantaggiosamente consentendo alla struttura portante e relativo arredo di avere una conformazione in elevazione quanto più varia possibile. Ne segue che la realizzazione dell'arredo può seguire le più complesse linee di design, in quanto gli elementi portanti piani sono da soli suscettibili di conformare, nella loro conformazione in pianta, una vista in elevazione dell'arredo potendo essere sagomati nella maniera più varia.
Vantaggiosamente, la struttura portante secondo Γ invenzione può semplicemente variare ima sua dimensione lineare, in particolare la larghezza o la profondità.
Vantaggiosamente, la disposizione degli elementi portanti sostanzialmente verticale consente di dimensionare gli stessi in maniera snella, quindi tali elementi risultano essere sottili e leggeri.
Ulteriori scopi, caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue di alcuni esempi d'applicazione, fomiti a puro titolo esplicativo e non limitativo con l'ausilio delle annesse figure, in cui: - le figure 1 e 2 rappresentano rispettivamente una vista prospettica ed una vista in esploso di una particolare forma di rappresentazione di struttura portante di un arredo secondo l'invenzione;
- le figure 3 e 4 mostrano una variante della particolare forma di rappresentazione dell'invenzione di figure 1 e 2, in particolare nelle medesime viste;
- la figura 5 mostra una vista in esploso di ima ulteriore variante dell'invenzione di figure 1 e 2;
- le figure 6 e 7 rappresentano rispettivamente ima vista prospettica ed una vista in esploso di una seconda forma di rappresentazione di struttura portante di un arredo secondo l'invenzione;
- la figura 8 illustra una vista prospettica dal basso di un arredo impiegante la struttura portante di figure 6 e 7.
Le figure 1 e 2 illustrano una particolare forma di rappresentazione di una struttura portante di un arredo secondo la presente invenzione, nello specifico una seduta, indicata complessivamente con 10. Nella struttura 10 sono identificabili facilmente una pluralità di elementi di forma sostanzialmente piana 11 disposti verticalmente ed atti a definire la vista in elevazione laterale della stessa struttura 10. Più in dettaglio, ogni coppia di elementi 11 contiene un elemento di giunzione o riempimento 12, in particolare a spessore costante, il quale ha sostanzialmente la medesima conformazione in pianta degli elementi piani 11. Gli elementi 11 e 12 sono resi reciprocamente solidali tramite opportuni mezzi di fissaggio, in particolare colle da applicare sulle rispettive interfacce.
L'incollaggio permette vantaggiosamente di realizzare ed assemblare reciprocamente gli elementi 11 e 12 in modo semplice ed economico, consentendo una particolare pulizia delle linee finali della struttura portante.
Gli elementi piani 11 disposti verticalmente svolgono chiaramente una funzione portante nella struttura 10 e sono sollecitati principalmente a taglio e solo secondariamente a flessione, ulteriormente poiché la loro flessione viene impedita dagli elementi di giunzione o riempimento 12 in contatto con questi. Pertanto gli elementi piani 11 possono essere dimensionati con spessori minimi e quindi risultano complessivamente snelli e leggeri.
Preferibilmente, tali elementi portanti piani 11 sono formati di materiali resistenti e leggeri quali legno, materiali compositi, fibre di carbonio, metalli leggeri e simili. Tale particolarità rende la struttura portante assemblata molto leggera e quindi facilmente trasportabile.
Gli elementi portanti piani 11 sono sostanzialmente identici, in particolare sia per conformazione in pianta che per spessore; parimenti risulta per gli elementi di giunzione o riempimento 12. Tale fatto consente vantaggiosamente di avere ima facile, semplice ed economica produzione in serie degli elementi costituenti la struttura portante.
Preferibilmente, gli elementi di giunzione o riempimento 12 hanno conformazione e dimensioni in pianta sostanzialmente uguali a quelle degli elementi portanti piani 11. Vantaggiosamente, il loro assemblaggio consente di avere superfici esterne lisce e raccordate tra i diversi elementi 11 e 12, e di scaricare le sollecitazioni verticali maggiormente sugli elementi portanti piani 11 in quanto più rigidi. Gli elementi di giunzione o riempimento 12 sono così preferibilmente costituiti di materiali non particolarmente resistenti a sollecitazioni di taglio, in particolare di materiale plastico espanso compatto dal basso peso specifico, quali schiume e materiali poliuretanici e polivinicoli, polistirolo, polistirene e simili. Tali materiali garantiscono, nell'esperienza della richiedente, un'ottima resa tra compattezza, facilità di lavorazione, resistenza alle sollecitazioni e leggerezza per un arredo progettato per interni dal design ricercato.
In questo particolare esempio di realizzazione la struttura portante dell'arredo 10 può coincidere vantaggiosamente con la conformazione definitiva dell' arredo, ossia una seduta, così semplificando al massimo la sua realizzazione finale e minimizzando i costi finali di realizzazione.
Le figure 3 e 4 illustrano una struttura portante di un arredo secondo l'invenzione, indicata complessivamente con 20, che è ima variante della seduta 10 di figura 1 e 2. Peculiarità di questa rappresentazione è quella di presentare elementi di giunzione o riempimento 22 e 23 aventi diverso spessore, in particolare spessore minore 22 ai margini della seduta 10 e spessore maggiore 23 al centro della stessa. Tale variante consente vantaggiosamente di variare, nella struttura portante 20 finale, il numero e la disposizione degli elementi portanti piani 11 in tal modo consentendo, ad esempio, di intensificarne la disposizione dove viene previsto una maggiore sollecitazione di carico verticale dell'arredo in uso, nel presente caso in corrispondenza delle zone del piano di seduta dove poggiano gli ischi di una persona.
La figura 5 illustra, in esploso, un'ulteriore struttura portante di una seduta secondo l’invenzione, indicata complessivamente con 30, la quale è un'ulteriore variante della seduta 10 di figure 1 e 2. Tale seduta presenta elementi di giunzione o riempimento, indicati con 32, 33 e 34, i quali nella parte anteriore, inferiormente, sono sagomati con tagli curvilinei ad identificare frontalmente una semicirconferenza nella struttura portante di seduta 30. Parimenti sono conformati anche due dei complessivi elementi portanti piani, indicati con 31, in modo tale che gli elementi portanti piani 11, 31 racchiudano sostanzialmente almeno un elemento di giunzione o riempimento 32, 33, 34; ossia, gli elementi di giunzione o riempimento 32, 33, 34 occupando sostanzialmente la volumetria definita dai rispettivi elementi portanti 11, 31.
Tale variante di struttura portante di seduta secondo l'invenzione mostra come sia possibile realizzare viste in elevazione dal particolare pregio estetico e distintivo non solo in vista laterale, ma anche in vista frontale.
Le strutture portanti delle sedute 10, 20, 30 consentono poi di variare semplicemente la dimensione in larghezza delle stesse, semplicemente aggiungendo ulteriori elementi di giunzione o riempimento 12, 22, 23, 32-34 ed elementi portanti 11, 31 alle estremità, così garantendo una notevole flessibilità dell'arredo per quanto concerne l'ingombro finale dell'arredo in una certa dimensione.
Le figure 6 e 7 illustrano una seconda forma di rappresentazione di una struttura portante di un arredo secondo la presente invenzione, indicata complessivamente con 40. Tale struttura portante 40 è parimenti formata da elementi portanti 41 disposti in modo sostanzialmente verticale e contenenti elementi di riempimento o giunzione 42, in particolare incollati sulle rispettive interfacce. Gli elementi di giunzione 42 occupano la volumetria definita dai rispettivi elementi portanti 41.
La struttura portante 40 può realizzare un arredo completo, ad esempio un tavolino, oppure può costituire un supporto di appoggio per un piano 45 di un tavolo 50, come illustrato nella figura 8. In questa figura il tavolo 50 ha in particolare due supporti d'appoggio 40 disposti simmetricamente, che danno al disegn complessivo una notevole caratterizzazione distintiva e di pregio allo sviluppo in elevazione dell'arredo.
È chiaro che ulteriori e numerose varianti sono possibili per l'uomo del ramo alla struttura portante di un arredo ed all'arredo comprendente detta struttura portante secondo la presente invenzione, così come è chiaro che nella sua pratica attuazione le forme dei dettagli illustrati potranno essere diverse, e gli stessi potranno essere sostituiti con elementi tecnicamente equivalenti.
Ad esempio, una coppia di elementi portanti della struttura potrebbero contenere una pluralità di elementi di giunzione o riempimento, variamente fissati tra loro ed agli elementi portanti.
Potrebbero poi essere impiegati diversi mezzi di fissaggio degli elementi portanti con gli elementi di giunzione o riempimento, come ad esempio un fissaggio meccanico a vite prigioniera che va ad alloggiarsi in opportuni fori passanti presenti nei detti elementi, o elementi di presa esterni applicati perimetrali alla struttura portante.
In una ulteriore variante, gli elementi di giunzione o riempimento potrebbero avere dimensioni esterne in pianta leggermente inferiori agli elementi portanti piani in modo tale da essere contenuti nel perimetro di questi ultimi. Vantaggiosamente tale assemblaggio consentirebbe di scaricare le sollecitazioni verticali massimamente sugli elementi portanti piani, gli elementi di giunzione o riempimento potendo così essere costituiti di materiali ancora più leggeri e scarsamente resistenti a sollecitazioni di taglio.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura portante di un arredo, comprendente una pluralità di elementi portanti (11, 31; 41) di forma sostanzialmente piana associati ad almeno un elemento di giunzione o riempimento (12; 22, 23; 32-34; 42) in modo tale che una coppia di elementi portanti (11, 31; 41) contengano almeno un elemento di giunzione o riempimento (12; 22, 23; 32-34; 42), gli elementi portanti (11, 31; 41) definendo almeno parte della forma complessiva di detta struttura portante (10; 20; 30; 40) e gli elementi di giunzione o riempimento (12; 22, 23; 32-34; 42) occupando sostanzialmente la volumetria della struttura così definita, caratterizzata dal fatto che detti elementi portanti (11, 31; 41) sono disposti sostanzialmente secondo la direzione verticale.
  2. 2. Struttura portante, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che gli elementi di giunzione o riempimento (12; 22, 23; 42) hanno conformazione e dimensioni in pianta sostanzialmente uguali a quelle degli elementi portanti (11, 41).
  3. 3. Struttura portante, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che gli elementi portanti (11, 41) sono sostanzialmente identici tra loro.
  4. 4. Struttura portante, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che gli elementi di giunzione o riempimento (12; 42) sono sostanzialmente identici tra loro.
  5. 5. Struttura portante, secondo le rivendicazioni 1-3, caratterizzato dal fatto che gli elementi di giunzione o riempimento comprendono elementi a diverso spessore (22, 23), in particolare a spessore minore (22) nelle zone di minore sollecitazione al carico e di spessore maggiore (23) nelle zone di maggiore sollecitazione al carico.
  6. 6. Struttura portante, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di fissaggio agenti tra detti elementi portanti (11, 31; 41) e detti elementi di giunzione o riempimento (12; 22, 23; 32-34; 42).
  7. 7. Struttura portante secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che i mezzi di fissaggio comprendono colle da applicare sulle rispettive interfacce di detti elementi (11, 12; 22, 23; 31-34; 41, 42).
  8. 8. Struttura portante, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che gli elementi portanti (11, 31; 41) sono formati di materiali resistenti e leggeri quali legno, materiali compositi, fibre di carbonio, metalli leggeri e simili.
  9. 9. Struttura portante, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che gli elementi di giunzione o riempimento (12; 22, 23; 32-34; 42) sono costituiti di materiale plastico espanso compatto dal basso peso specifico, quali schiume e materiali poliuretanici e polivinicoli, polistirolo, polistirene e simili.
  10. 10. Struttura portante, secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la struttura portante (10; 20; 30; 40) coincide con la conformazione definitiva dell'arredo.
  11. 11. Elemento d'arredo comprendente una struttura portante secondo una delle rivendicazioni precedenti.
  12. 12. Elemento d'arredo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di essere un oggetto di design.
ITBO20070427 2007-06-16 2007-06-16 Stuttura portante di un arredo e relativo arredo ITBO20070427A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20070427 ITBO20070427A1 (it) 2007-06-16 2007-06-16 Stuttura portante di un arredo e relativo arredo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20070427 ITBO20070427A1 (it) 2007-06-16 2007-06-16 Stuttura portante di un arredo e relativo arredo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20070427A1 true ITBO20070427A1 (it) 2008-12-17

Family

ID=40300916

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20070427 ITBO20070427A1 (it) 2007-06-16 2007-06-16 Stuttura portante di un arredo e relativo arredo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20070427A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9955787B2 (en) Composite core furniture items
CN101520125A (zh) 一种单层塑料复合板
EP1849592A1 (en) Plastic honeycomb composite board with curved surface
US8176858B2 (en) Composite desk
ITBO20070427A1 (it) Stuttura portante di un arredo e relativo arredo
JP2015000255A (ja) 複合板材、複合板材の製造方法、天板
CN205956135U (zh) 一种连接卡扣
EP3753457A1 (en) Decorative and / or construction frame
CN201309150Y (zh) 工作台结构改良
KR100800610B1 (ko) 다리와 등좌판의 연결식 석재 벤치
CN101380167A (zh) 可扩充式组合架的组合元件总成
CN109424845A (zh) 单层塑料复合板
US1852342A (en) Composite detachable desk or table top
JP6692109B2 (ja)
CN212815024U (zh) 用于宽幅台面组装的岩板连接角
CN100471418C (zh) 组合架的组合组件总成
CN204930822U (zh) 折叠式博物架
KR101560292B1 (ko) 기능성 테이블
IT202100003887U1 (it) Complemento d’arredo configurabile e multifunzionale
CN202781998U (zh) 一种板材
JP6762846B2 (ja) テーブル
CN104983198A (zh) 折叠式博物架
TWM561455U (zh) 桌體結構
JP2018086190A (ja) 椅子
CN201309195Y (zh) 双层竹条拼板连接结构及采用这种拼连结构的竹器