ITBO20060043A1 - Cilindro anti effrazione per serrature - Google Patents

Cilindro anti effrazione per serrature Download PDF

Info

Publication number
ITBO20060043A1
ITBO20060043A1 ITBO20060043A ITBO20060043A1 IT BO20060043 A1 ITBO20060043 A1 IT BO20060043A1 IT BO20060043 A ITBO20060043 A IT BO20060043A IT BO20060043 A1 ITBO20060043 A1 IT BO20060043A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cylinder
main body
pin
key
rotor
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Luciano Darchini
Fausto Fustini
Stefano Servadei
Original Assignee
Cisa Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cisa Spa filed Critical Cisa Spa
Priority to ITBO20060043 priority Critical patent/ITBO20060043A1/it
Priority to PCT/EP2007/050206 priority patent/WO2007085526A1/en
Publication of ITBO20060043A1 publication Critical patent/ITBO20060043A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/0038Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means using permanent magnets
    • E05B47/0044Cylinder locks with magnetic tumblers
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B27/00Cylinder locks or other locks with tumbler pins or balls that are set by pushing the key in
    • E05B27/0003Details
    • E05B27/0017Tumblers or pins
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B27/00Cylinder locks or other locks with tumbler pins or balls that are set by pushing the key in
    • E05B27/0057Cylinder locks or other locks with tumbler pins or balls that are set by pushing the key in with increased picking resistance

Landscapes

  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Springs (AREA)

Description

Titolo: CILINDRO ANTI EFFRAZIONE PER SERRATURE
D E S C R I Z I ON E
Forma oggetto del presente trovato un cilindro anti effrazione per serrature, in particolare adatto a scongiurare azioni effrattive comprendenti percussioni impulsive su almeno una porzione del cilindro stesso.
Esistono attualmente serrature che comprendono un cilindro (entro cui va inserita la chiave di apertura) dotato di uno statore e di un rotore reciprocamente vincolati per mezzo di una molteplicità di perni e contro perni scorrevoli entro canali di statore e rotore: ogni canale dello statore è affacciato ed allineato al rispettivo canale del rotore quando il cilindro si trova nella configurazione di chiusura (chiave disinserita o inserita ma non ruotata rispetto alla configurazione di inserimento).
Tra il fondo del canale dello statore e la superficie inferiore del contro perno è presente un organo elastico ad azione assiale preposto a mantenere il contro perno distante dal fondo stesso, salvo azioni esterne che comportino l'abbassamento del contro perno (ad esempio l inserimento della chiave nel cilindro).
La chiave, grazie al suo profilo sagomato (cifrato), agisce sulla superficie superiore dei perni abbassandoli e portando la superficie di discontinuità che separa il fondo del perno con l'apice del contro perno in perfetto allineamento con la superficie di discontinuità presente tra rotore e statore, i quali risultano essere sostanzialmente svincolati tra loro (a chiave inserita).
Il rotore (a chiave inserita, quindi con i perni abbassati secondo la cifratura) può essere ruotato portando in rotazione la testa della chiave che sporge dal cilindro: in questo modo è consentita l'apertura della serratura.
Recentemente sono state messe a punto tecniche effrattive molto efficaci che si basano sulla possibilità dell'effrattore di entrare in possesso di chiavi non cifrate dello stesso tipo di quella associata ad un determinato cilindro. Con una chiave di questo tipo è necessario sagomarla realizzando una successione di gole di profondità pah o superiore alla profondità massima presente nella chiave originale (associata al cilindro di interesse) ed eventualmente asportando una piccola parte di materiale dalla porzione di battuta della chiave sul fronte del cilindro.
Una volta realizzata questa chiave “generica” l'azione effrattiva consiste nell'inserire la chiave entro il cilindro assoggettandola ad un momento torcente e percuotendone ritmicamente la testa sporgente con un mezzo di massa consistente.
La percussione della massa sulla testa della chiave comporta un piccolo e velocissimo avanzamento della chiave nel cilindro con conseguente scontro impulsivo della superficie inclinata di ognuna delle gole contro la testa del rispettivo perno del cilindro: in seguito a quest'urto il perno trasferisce l'energia accumulata al contro perno (in quanto sono in appoggio reciproco) che viene sbalzato verso il fondo del canale dello statore comprimendo la molla o altro mezzo elastico.
Nel caso in cui, in seguito ad un certo numero di percussioni successive, tutti i contro perni si trovino in uno stesso istante, completamente all'interno ognuno del rispettivo canale dello statore, in quell'istante rotore e statore saranno reciprocamente svincolati (rotore libero di ruotare): il momento torcente applicato alla testa della chiave, in quel momento, comporterà una rotazione del rotore e quindi l'apertura della serratura.
L'azione effrattiva descritta è sostanzialmente applicabile a tutti i tipi di cilindri ed è quindi estremamente pericolosa anche in luce del fatto che spesso non lascia nemmeno segni che possano indicare l'awenuta manomissione.
Compito tecnico del presente trovato è quello di ovviare alle citate carenze e di soddisfare le accennate necessità, ossia di mettere a punto un cilindro anti effrazione per serrature che non sia apribile con il metodo effrattivo descritto.
Nell’ambito di tale compito tecnico, altro scopo del presente trovato è quello di assolvere il compito precedente con una struttura semplice, di relativamente facile attuazione pratica, di sicuro impiego ed efficace funzionamento, nonché di costo relativamente contenuto.
Questo compito e questo scopo vengono raggiunti dal presente cilindro anti effrazione per serrature del tipo comprendente uno statore provvisto di una cavità longitudinale sostanzialmente cilindrica per l'alloggiamento di un rotore con recesso longitudinale di inserimento di una chiave, detto rotore e detto statore comprendendo una pluralità di canali, sostanzialmente allineati e affacciati quando il cilindro è in configurazione di chiusura, canali di alloggiamento di rispettivi perni, contro perni ed eventuali mezzi elastici preposti all'impedimento della rotazione del rotore nello statore in assenza della chiave nel detto recesso longitudinale, caratterizzato dal fatto che almeno un detto perno è realizzato sostanzialmente in materiale ferromagnetico ed almeno un detto contro perno è costituito da almeno un corpo principale ed almeno una pastiglia secondaria, detto corpo principale essendo sostanzialmente costituito da un magnete ed esercitando un'azione attrattiva di natura magnetica nei confronti del detto perno ferromagnetico. Ulteriori particolarità risulteranno maggiormente chiare ed evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un cilindro anti effrazione per serrature, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni, in cui:
la fig.1 rappresenta, in vista frontale sezionata secondo un piano verticale trasversale, una prima soluzione realizzativa di un cilindro secondo il trovato in configurazione di riposo;
la fig.2 rappresenta, in vista frontale sezionata secondo un piano verticale trasversale, ima prima soluzione realizzativa di un cilindro secondo il trovato con la chiave, modificata a scopo effrattivo, inserita;
la fig.3 rappresenta, in vista frontale sezionata secondo un piano verticale trasversale, una prima soluzione realizzativa di un cilindro secondo il trovato con la chiave, modificata a scopo effrattivo, inserita, e la pastiglia secondaria in configurazione abbassata in seguito alle percussioni applicate alla chiave stessa;
la fig.4 rappresenta, in vista laterale sezionata secondo un piano verticale longitudinale, una prima soluzione realizzativa di un cilindro secondo il trovato con la chiave, modificata a scopo effrattivo, inserita, e la pastiglia secondaria in configurazione abbassata in seguito alle percussioni applicate alla chiave stessa;
la fig.5 rappresenta, in vista laterale, perno e contro perno di ima prima soluzione realizzativa di un cilindro secondo il trovato;
la fig.6 rappresenta, in vista frontale sezionata secondo un piano verticale trasversale, una seconda soluzione realizzativa di un cilindro secondo il trovato in configurazione di riposo;
la fig.7 rappresenta, in vista frontale sezionata secondo un piano verticale trasversale, una seconda soluzione realizzativa di un cilindro secondo il trovato con la chiave, modificata a scopo effrattivo, inserita; la fig.8 rappresenta, in vista frontale sezionata secondo un piano verticale trasversale, una seconda soluzione realizzativa di un cilindro secondo il trovato con la chiave, modificata a scopo effrattivo, inserita, e la pastiglia secondaria in configurazione abbassata in seguito alle percussioni applicate alla chiave stessa;
la fig.9 rappresenta, in vista laterale sezionata secondo un piano verticale longitudinale, una seconda soluzione realizzativa di un cilindro secondo il trovato con la chiave, modificata a scopo effrattivo, inserita, e la pastiglia secondaria in configurazione abbassata in seguito alle percussioni applicate alla chiave stessa;
la fig.10 rappresenta, in vista laterale, perno e contro perno di una seconda soluzione realizzativa di un cilindro secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure è indicato globalmente con 1 un cilindro anti effrazione per serrature.
Il cilindro 1 comprende uno statore 2 provvisto di una cavità longitudinale 3 sostanzialmente cilindrica per l'alloggiamento di un rotore 4. Il rotore 4 presenta un recesso longitudinale 5 attraverso il quale è possibile inserire una chiave 6.
Il rotore 4 e lo statore 2 comprendono una pluralità di canali 7, sostanzialmente allineati e affacciati (quando il cilindro 1 è in configurazione di chiusura) preposti al'alloggiamento di rispettivi perni 8, contro perni 9 ed eventuali mezzi elastici 7a. Perni 8 contro perni 9 e mezzi elastici 7a assolvono la funzione di impedire la rotazione del rotore 4 nello statore 2 in assenza della chiave 6 nel recesso longitudinale 5.
Almeno un perno 8 (tra quelli compresi nei vari canali 7) è realizzato sostanzialmente in materiale ferromagnetico ed almeno un contro perno 9 (quello corrispondente al pern 8 in materiale ferromagnetico) è costituito da almeno un corpo principale 10 ed almeno una pastiglia secondaria 11. Il corpo principale 10 è sostanzialmente costituito da un magnete e per questo esercita un'azione attrattiva di natura magnetica nei confronti del rispettivo perno 8 ferromagnetico.
Secondo una prima soluzione realizzativa la pastiglia secondaria 11 è costituita di materiale amagnetico, non subendo alcuna azione attrattivarepulsiva di natura magnetica dal detto corpo principale 10: in questo modo i movimenti della pastiglia 11 sono influenzati unicamente da eventuali azioni esterne (apertura tramite chiave 6 o azioni effrattive) e dalla spinta assiale esercitata dai mezzi elastici 7 a.
In particolare la pastiglia (11) può essere costituita di materiale diamagnetico o paramagnetico a seconda delle esigenze costruttive ed applicative.
Usa seconda soluzione realizzativa alternativa alla precedente, descrive pastiglia 11 sostanzialmente costituita da un magnete e disposta in modo che la superfìcie terminale Ila affacciata al fondo 10b del corpo principale 10 abbia polarità magnetica opposta rispetto alla polarità magnetica del fondo 10b stesso, esercitando, superficie terminale Ila e fondo 10b, un'azione di repulsione reciproca.
Da punto di vista realizzativo, i magneti che costituiscono sostanzialmente il corpo principale 10 e la pastiglia secondaria 11 sono ottenuti tramite magnetizzazione permanente di materiale ferromagnetico.
In configurazione di installazione, senza la chiave inserita, la base 8a del perno 8 è in intimo contatto con la testata IOa del corpo principale 10 a causa dell'attrazione magnetica ed il fondo 10b del corpo principale 10 è in intimo contatto con la superfìcie terminale Ila della pastiglia secondaria 11 a causa dell'azione assiale dei detti mezzi elastici 7a. In tale configurazione il corpo principale 10 è parzialmente contenuto nel canale 7 di statore e parzialmente in quello di rotore 4 impedendo la rotazione del rotore 4 rispetto allo statore 2 e quindi l'apertura.
In configurazione di tentata effrazione con azioni impulsive e chiave 6 modificata, la base 8a del perno 8 è sostanzialmente sempre in intimo contatto con la testata IOa del corpo principale 10 a causa dell'attrazione magnetica (salvo eventualmente l'istante dell'impulso) e la pastiglia secondaria 11 è sbalzata verso il fondo del rispettivo canale di alloggiamento 7, e quindi separata dal fondo 10b del corpo principale 10, con conseguente compressione dei detti mezzi elastici 7a.
In tal caso il corpo principale 10 rimane parzialmente inserito nel canale 7 di statore 2 e nel canale 7 di rotore 4 impedendo le rotazioni reciproche a scopo effrattivo.
Si è così visto come il trovato raggiunge gli scopi proposti.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri tecnicamente equivalenti. Negli esempi di realizzazione illustrati singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno essere in realtà intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
In particolare potrà essere realizzato un numero di vani 10 a piacere, ad ognuno dei quali corrisponderà una rispettiva unità 11, distribuiti lungo la porzione del canale 7 di statore 2, a seconda delle esigenze costruttive. Inoltre è da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio ( disclaimer) dalle rivendicazioni.
L’attuazione del presente trovato sarà effettuata con la più scrupolosa osservanza delle disposizioni legislative e regolamentari dei prodotti oggetto dell’invenzione o correlati ad essa e previa autorizzazione, se necessaria, delle relative autorità competenti con particolare riferimento alle norme connesse alla sicurezza, all’inquinamento ambientale ed alla salute . In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (8)

  1. RIV EN D I C A Z I ON I 1. Cilindro anti effrazione per serrature del tipo comprendente uno statore (2) provvisto di una cavità longitudinale (3) sostanzialmente cilindrica per l'alloggiamento di un rotore (4) con recesso longitudinale (5) di inserimento di una chiave (6), detto rotore (4) e detto statore (2) comprendendo una pluralità di canali (7), sostanzialmente allineati e affacciati quando il cilindro (1) è in configurazione di chiusura, canali di alloggiamento (7) di rispettivi perni (8), contro perni (9) ed eventuali mezzi elastici (7a) preposti all'impedimento della rotazione del rotore (4) nello statore (2) in assenza della chiave (6) nel detto recesso longitudinale (5), caratterizzato dal fatto che almeno un detto perno (8) è realizzato sostanzialmente in materiale ferromagnetico ed almeno un detto contro perno (9) è costituito da almeno un corpo principale (10) ed almeno ima pastiglia secondaria (11), detto corpo principale (10) essendo sostanzialmente costituito da un magnete ed esercitando un'azione attrattiva di natura magnetica nei confronti del detto perno (8) ferromagnetico.
  2. 2. Cilindro, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta pastiglia secondaria (11) è costituita di materiale amagnetico, non subendo alcuna azione attrattiva-repulsiva di natura magnetica dal detto corpo principale (10).
  3. 3. Cilindro, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta pastiglia (11) è costituita di materiale diamagnetico.
  4. 4. Cilindro, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta pastiglia (11) è costituita di materiale paramagnetico.
  5. 5. Cilindro, secondo la rivendicazione 1 ed in alternativa alla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta pastiglia (11) è sostanzialmente costituita da un magnete ed è disposta in modo che la superficie terminale (11a) affacciata al fondo (10b) del corpo principale (10) abbia polarità magnetica opposta rispetto alla polarità magnetica del detto fondo (10b) esercitando, superficie terminale (Ila) e fondo (10b), un'azione di repulsione reciproca.
  6. 6. Cilindro, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti magneti sostanzialmente costituenti il detto corpo principale (10) e la detta pastiglia secondaria (11) sono ottenuti tramite magnetizzazione permanente di materiale ferromagnetico.
  7. 7. Cilindro, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, in configurazione di installazione, la base (8a) del detto perno (8) è in intimo contatto con la testata (IOa) del detto corpo principale (10) a causa dell'attrazione magnetica ed il fondo (10b) del detto corpo principale (10) è in intimo contatto con la superficie terminale (11a) della pastiglia secondaria (11) a causa dell'azione assiale dei detti mezzi elastici (7a).
  8. 8. Cilindro, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, in configurazione di tentata effrazione con azioni impulsive e chiave (6) modificata, la base (8a) del detto perno (8) è sostanzialmente sempre in intimo contatto con la testata (IOa) del detto corpo principale (10) a causa dell'attrazione magnetica, salvo eventualmente l'istante dell'impulso, e la pastiglia secondaria (11) è sbalzata verso il fondo del rispettivo canale di alloggiamento (7), e quindi separata dal fondo (10b) del corpo principale (10), con conseguente compressione dei detti mezzi elastici (7 a), detto corpo principale (10) rimanendo parzialmente inserito nel canale (7) di statore (2) e nel canale (7) di rotore (4) impedendo le rotazioni reciproche.
ITBO20060043 2006-01-27 2006-01-27 Cilindro anti effrazione per serrature ITBO20060043A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20060043 ITBO20060043A1 (it) 2006-01-27 2006-01-27 Cilindro anti effrazione per serrature
PCT/EP2007/050206 WO2007085526A1 (en) 2006-01-27 2007-01-10 Break-in resistant cylinder for locks

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20060043 ITBO20060043A1 (it) 2006-01-27 2006-01-27 Cilindro anti effrazione per serrature

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20060043A1 true ITBO20060043A1 (it) 2007-07-28

Family

ID=38051393

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20060043 ITBO20060043A1 (it) 2006-01-27 2006-01-27 Cilindro anti effrazione per serrature

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITBO20060043A1 (it)
WO (1) WO2007085526A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN101225720B (zh) * 2008-01-30 2011-11-09 郑力仁 防撞匙强力撞击锁芯

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH695574A5 (de) * 1995-08-11 2006-06-30 Ernst Keller Zuhaltung für federbelastete Montage in einem Drehschliesszylinder für ein Sicherheitsschloss.
WO2001048340A1 (en) * 1999-12-27 2001-07-05 Henrik Dirk Stemmerik Burglar-proof cylinder lock
US7272965B2 (en) * 2003-07-31 2007-09-25 Moshe Dolev Method and assembly to prevent impact-driven manipulation of cylinder locks
JP4357338B2 (ja) * 2004-04-02 2009-11-04 堀ロック工業株式会社 シリンダ錠
DE202004015051U1 (de) * 2004-04-24 2005-09-15 Noch Klaus Schließzylinder, insbesondere Profilzylinder, vorzugsweise für Türschlösser

Also Published As

Publication number Publication date
WO2007085526A1 (en) 2007-08-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102364018B (zh) 无簧弹子锁
HK1072794A1 (en) High security lock and high security lock and key combination
ITVE940052A1 (it) Unita' di chiave e serratura a cilindro
AU768080B2 (en) Cylinder lock having magnetically operative biassing means
ATE524629T1 (de) Schliesszylinder mit sicherheitsvorrichtung
CN101608513A (zh) S形锁槽弹性钥匙防盗锁
EP1969198B1 (en) Break-in resistant cylinder for locks
ITBO20060043A1 (it) Cilindro anti effrazione per serrature
HU187947B (en) Magnetic lock insert
TW575043U (en) Axis type lock core and improved key thereof
ITBO20060008A1 (it) Cilindro anti effrazione per serrature
CN203347351U (zh) 一种机械防盗锁具
CN204609508U (zh) 一种防技术开启锁头及专用钥匙
CN206220690U (zh) 一种带防尘盖的磁编码锁芯
CN104948018B (zh) 能吞卡开锁工具的安全锁及其钥匙
CN206220686U (zh) 一种防摩擦的磁编码锁具
ITBO20030006U1 (it) Serratura a cilindro antiscasso
ITBO20060044A1 (it) Cilindro anti effrazione per serrature
CN102011515B (zh) 数字锁及与其相配的隐形钥匙
CN204571525U (zh) 锁三点双片反向防盗门锁芯
CN2521324Y (zh) 弹子锁
CN101333890B (zh) 改进的采用铣齿槽钥匙的叶片弹子锁具
CN101684702B (zh) 一种防盗锁芯
CN216110191U (zh) 一种防暴力拆卸的网口安全锁
CN103711372B (zh) 弹性钥匙防盗锁头