ITBO20000332A1 - Supporto multiuso per barriera antivolatile . - Google Patents

Supporto multiuso per barriera antivolatile . Download PDF

Info

Publication number
ITBO20000332A1
ITBO20000332A1 IT2000BO000332A ITBO20000332A ITBO20000332A1 IT BO20000332 A1 ITBO20000332 A1 IT BO20000332A1 IT 2000BO000332 A IT2000BO000332 A IT 2000BO000332A IT BO20000332 A ITBO20000332 A IT BO20000332A IT BO20000332 A1 ITBO20000332 A1 IT BO20000332A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
joints
support
barrier
spiral spring
fact
Prior art date
Application number
IT2000BO000332A
Other languages
English (en)
Inventor
Luciano Guerzoni
Original Assignee
Gico Systems S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gico Systems S R L filed Critical Gico Systems S R L
Priority to IT2000BO000332A priority Critical patent/ITBO20000332A1/it
Publication of ITBO20000332A1 publication Critical patent/ITBO20000332A1/it

Links

Description

SUPPORTO MULTIUSO PER BARRIERA ANTIVOLATILE
Testo della descrizione
Formano oggetto del presente trovato perfezionamenti nella fabbricazione di una barriera antivolatile, detti perfezionamenti tendendo da una parte a migliorarne le prestazioni e la funzionalità, dall'altra ad aumentarne la facilità di messa in opera e di conseguenza la sicurezza dell’operatore che tali barriere monterà e nello stesso tempo a rendere più competitivo il costo del prodotto.
La barriera antivolatile serve ad evitare lo stazionamento o la posa dei volatili su superfici di monumenti e di case di civile abitazione per difendere tali superfici e le facciate sottostanti dalle deiezioni corrosive e lordanti, nonché dai pericoli di malattie e dal verso fastidioso di uccelli come piccioni, passeri, corvidi, gabbiani, ecc. che hanno eletto dimora nelle nostre città, delle quali sono diventati poco graditi abitanti abituali..
I sistemi finora in uso sono essenzialmente di due tipi differenti: meccanici ed elettrostatici.
I sistemi meccanici sono essenzialmente costituiti da aghi metallici, di 1,2 mm. di diametro, con un’altezza di circa 10 cm. , variabile a seconda degli uccelli da allontanare, come variabile, in base alla stessa logica, è la distanza fra gli aghi, fissati quasi verticalmente su basi metalliche o plastiche, che a loro volta saranno fissate a capitelli, tìmpani, marcapiani, davanzali da difendere.
Tali sistemi hanno inizialmente una certa efficacia, pur evidenziando subito uno sgradevole impatto estetico che col tempo si aggrava, in quanto tutto il materiale portato dal vento (piume, fogliame, carte, ecc.) a contatto di tali barriere viene catturato e trattenuto, in modo che tali barriere, già poco gradevoli esteticamente, vengono a trasformare le superfici da difendere in pattumiere sospese esposte al pubblico. Ad aggravare il problema dato dall’uso di queste barriere meccaniche vi è il fatto che i volatili si abituano a tali barriere, tanto da usarle come base sicura per la costruzione di nidi, in posti, oltretutto, altrimenti non adatti a tale scopo, riempiendole di materiali vari per tutta l’altezza degli aghi per ottenere nidi particolarmente solidi.
I volatili hanno scoperto l’ecosistema città e se ne sono appropriati, imparando a convivere con l’uomo ed imparando ad usare a loro vantaggio i manufatti, anche quelli destinati ad allontanarli, per cui una forte percentuale di tali volatili è nata e cresciuta proprio fra tali sistemi dissuasivi.
I sistemi elettrostatici, analoghi a quelli per il bestiame, sono costituiti da due fili conduttori alimentati a 12 V a basso amperaggio, di cui uno, positivo , fissato ad un supporto portabarra in plastica ogni 35/45 cm.a sua volta fissato alla superficie da difendere con paste siliconiche tasselli o quant’altro, e l’altro, negativo, da fissare in qualche maniera alla base dei supporti portabarra.
II sistema ha un effetto dissuasore buono, ma presenta alcuni problemi. Purtroppo, infatti, tali sistemi di fissaggio non durano nel tempo quanto sperato, in quanto le superfici su cui vengono installati i supporti presentano grosse difficoltà di aggrappaggio perché sconnesse, friabili, con intonaci inconsistenti, con superfici verniciate, a volte con marmi pregiati da rispettare ed in quanto le basi dei supporti portabarra sono piccoli per poter dare una buona adesione.
Tutto ciò, oltre a non dare certezze nel tempo per quanto riguarda il fissaggio, richiede tempi di installazione lunghissimi, in quanto dopo il fissaggio dei supporti, si deve montare la linea elettrostatica, il tutto sempre in posizioni difficilmente raggiungibili.
Scopo del trovato è ridurre la possibilità che i materiali portati dal vento vengano catturati dalla barriera meccanica e impedire che tale barriera divenga la base per la costruzione di nidi, e far si che il supporto metallico di tale barriera sia suscettibile di essere impiegato anche come base conduttrice negativa e supporto per una barriera elettrostatica di facile e sicuro montaggio e fissaggio, conservandone le prestazioni, ridurre le spese di costruzione e di montaggio.
Le caratteristiche di cui sopra come pure gli scopi ed il concetto del trovato emergeranno meglio attraverso la descrizione seguente di una preferita forma di realizzazione illustrata schematicamente, a titolo esemplificativo e non vincolante, nei disegni annessi: con riferimento a detti disegni l'invenzione sarà illustrata solo nelle parti che interessano il trovato stesso.
Oggetto del trovato è un supporto metallico ( tav. 1,2,3 ) con opportuni incastri atti a trattenere o una molla elicoidale ( incastri B), che costituisce una barriera meccanica, o dei supporti isolanti ( incastri A), atti a portare la barra che costituisce il polo positivo, essendo il supporto stesso il conduttore negativo, per formare una barriera elettrostatica.
La molla elicoidale, fissata in vari punti (B) lungo il supporto ed in (D), che viene sollevato per rotazione ed impiegato solo con la molla elicoidale, alle estremità, ha il vantaggio di occupare una fascia più larga di quella occupata dagli aghi nelle loro varie geometrie, di impedire al volatile di entrare nella struttura, di impedirgli di nidificare, di non trattenere materiali portati dal vento, il tutto a causa della sua forma cilindrica e delle spire ravvicinate a circa 2 cm. una dall’altra.
La barriera elettrostatica sarà facile da posare in quanto il supporto metallico, dotato di incastri (C+E) che ne assicurano la tenuta meccanica e la continuità elettrica, costituente già di per se il polo negativo, sarà molto facile da fissare vista l’ampia superficie di attacco e/o di incollaggio data dal supporto medesimo, considerando che anche una tenuta di un solo kilogrammo per centimetro quadrato, moltiplicato per la superficie del supporto, fornirà una tenuta più che sufficiente a contrastare le modeste sollecitazioni a cui è sottoposta, ed essendo il polo positivo facilmente fissabile a dei supporti isolanti che saranno agevolmente inseriti negli attacchi predisposti (A) su tale supporto.
Come si vede i vantaggi sono molteplici: con un unico supporto metallico di facile installazione e fornito in moduli tutti di uguale lunghezza, facilmente adattabili, mediante il taglio con un semplice paio di cesoie, alle diverse lunghezze che saranno necessarie al montatore, si potrà costruire o una barriera meccanica, montando la molla a spirale, o una barriera elettrostatica montando i supporti isolanti e la barra positiva. Questo si traduce in un notevole vantaggio economico, per il minore impiego di mano d’opera necessario al montaggio delle barriere antivolatili.

Claims (3)

  1. Rivendicazioni 1 . Supporto multiuso per barriera antivolatile, caratterizzato dal fatto di essere realizzato in metallo (tav.1,2,) con incastri stampati (A,B,C,D,E) nel supporto medesimo, potendo tali incastri (B) essere atti all’ inserimento di alcune spire di una molla a spirale, mentre la fine di tale molla a spirale sarà fissata in (D), sollevabile per rotazione ed impiegabile solo in questo caso, e gli incastri (A) atti all’ inserimento di supporti isolanti predisposti all’inserimento di una barra conduttrice, essendo (C,E) incastri che permettono la giunzione di due supporti (tav.3) conservandone la continuità elettrica, essendo il supporto con Γ inserimento della molla a spirale una valida barriera meccanica antivolatile, ed essendo il supporto con l' inserimento dei supporti isolanti e della relativa barra conduttrice una barriera antivolatile elettrostatica di facile montaggio.
  2. 2. Supporto multiuso per barriera antivolatile come 1 ma caratterizzato dal fatto che gli incastri (B) per le spire della molla a spirale sono uguali e/o coincidenti agli incastri (A) dei supporti isolanti per la barra conduttrice, rimanendo l’uso degli incastri (D) limitato alla molla.
  3. 3. Supporto multiuso per barriera antivolatile come 1 ma caratterizzato dal fatto che presenta solamente gli incastri (A) per i supporti isolanti per la barra conduttrice. Supporto multiuso per barriera antivolatile come 1 ma caratterizzata dal fatto che i supporti isolanti sono atti all’ inserimento della molla a spirale in modo che essa stessa divenga il conduttore positivo.
IT2000BO000332A 2000-06-02 2000-06-02 Supporto multiuso per barriera antivolatile . ITBO20000332A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000332A ITBO20000332A1 (it) 2000-06-02 2000-06-02 Supporto multiuso per barriera antivolatile .

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000332A ITBO20000332A1 (it) 2000-06-02 2000-06-02 Supporto multiuso per barriera antivolatile .

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20000332A1 true ITBO20000332A1 (it) 2001-12-02

Family

ID=11438524

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000BO000332A ITBO20000332A1 (it) 2000-06-02 2000-06-02 Supporto multiuso per barriera antivolatile .

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20000332A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ATE415465T1 (de) Mit einem gewinde versehenes röhrförmiges element für gegen ein festlaufen beständige verschraubbare rohrverbindung
DE60133184D1 (de) Gegen korrosion geschütztes koaxialkabel und verfahren zur herstellung desselben
ITTO20020671A0 (it) Struttura per l'attacco del serbatoio del carburante di un motociclo
DE60024030D1 (de) Auf Nadelpulsen basierter Analog-Digital-Wandlung des Stromtyps
PT1021541E (pt) Mcp-2 truncadas na extremidade amino como antagonistas de quimiocina
DE60309347D1 (de) Zerstäuber mit verbessertem zerstäuberträgerelement aus draht und dessen herstellung
DE69934360D1 (de) Verfahren zur Herstellung von gegen elektrostatische Entladung geschützten Bauelementen mit selbstausgerichteter Silicidstruktur
ITBO20000332A1 (it) Supporto multiuso per barriera antivolatile .
PT1171419E (pt) Derivados de bifenilo como antagonistas do receptor da neuroquinina-1
ITMO20020007A0 (it) Posatoio per canna da pesca
IT1317244B1 (it) Struttura di mangiatoia automatica per avicoli
ATE295686T1 (de) Zusammensetzungen zur abschreckung kriechender insekten
MXPA02005905A (es) Produccion de plantas transgenicas de la especie tagetes.
DE202010008546U1 (de) Reflektorleuchte
DE29718331U1 (de) Elektrolyseanlage zur Hertellung einer wäßrigen Natriumhypochloritlösung
DE202008015798U1 (de) Lampenanordnung mit Pflanzgefäß
FI20022022A (fi) Järjestely lankaleikkurin langanpään kiinnittämiseksi tukirakenteeseen ja lankaleikkuri
DK200000242U3 (da) Fodringsanlæg, især til fjerkræ, såsom kyllinger
ITTO20030815A1 (it) Procedimento per la produzione di maglieria di tipo tubolare.
GB2346792B (en) Bird feeder
BR9603218A (pt) Comedouro tubular para aviários
GB9822166D0 (en) Tubular perch end caps
AU148549S (en) Vertical bird perch
TW376686U (en) Improved structure for the egg stripping rod
GB0027832D0 (en) Safety attachment for window bird feeders